PDA

View Full Version : E io come faccio adesso?


ciaopx87
31-12-2005, 14:35
Ragazzi, ho un problema con il DMA dell'HD. Il mio Maxtor da 12 GB è un ATA66 e lo sto usando con una MB ATA 33. Viene però rilevato come UDMA4, e il DMA in Windows non si attiva. Ho poi scoperto che tutto dipende da un bug del BIOS Award (peraltro già aggiornato sulla mia MB) che nelle versioni successive al 1998 veniva risolto. Maxtor ha così realizzato udmaupdt.exe per risolvere il problema. Peccato che il mio HD non rientri fra quelli supportati... inoltre, per scaricare tale inutile programma mi sono dovuto recare su dei siti cinesi, in quanto dal sito maxtor non è possibile reperirlo.
Fatto sta che l'HD lavora senza DMA, e con le utility di cui si parla sul sito maxtor non ne esiste una in grado di settare le varie modalità UDMA. La domanda è: mi tengo l'HD in modalità PIO solo per la pigrizia della Maxtor?

MM
01-01-2006, 12:33
Intanto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=639516

ciaopx87
01-01-2006, 13:03
Non mi serve, perchè io uso Windows 98SE! Inoltre, se fosse così semplice lo avrei fatto anche io, ma purtroppo non c'è stato modo di attivarlo. E' un problema di BIOS.

CRL
02-01-2006, 02:14
Non ho capito il discorso dell'aggiornamento del Bios, il problema è stato risolto dalle versioni successive al 98, e tu hai queste versioni e non va lo stesso?
Scusa ma non ho capito bene...
In ogni caso non è raro che per la perdita di supporto ai vecchi dispositivi da parte del produttore si sia costretti a buttare oggetti funzionanti.
Il problema che lamenti è questo:

http://www.techadvice.com/win2000/m/maxtor_udma66-problems_w2k.htm

ma con un altro disco?

- CRL -

ciaopx87
02-01-2006, 10:03
Esattamente è proprio quello... ma l'hard disk in questione è un Maxtor 91301U3 da 12,1 GB. Solo che oltre a presentarsi sotto Windows 2000, il problema si presenta anche sotto 95, 98 ed ME, e pure XP... tutti insomma! Il problema non è dell'aggiornamento del BIOS, in quanto la versione che ho al momento è la più aggiornata. Semplicemente, nei BIOS successivi al 98 (che so, dal 99 in su) hanno risolto il problema. Tant'è vero che su un altro PC che ho a casa, con BIOS award datato 2000, l'hard disk MAxtor in questione viene rilevato come UDMA 33 e non UDMA 4 (che corrisponderebbe a UDMA 66) sul PC che uso io... poichè l'hard disk è si un UDMA 66, ma la scheda madre non va oltre l'UDMA 33. E comunque non esiste utility Maxtor che risolva il problema. Mi sa che appena mi arriva metto come master il Fujitsu da 8 GB.

CRL
02-01-2006, 10:51
Ho cercato un bel po' in giro senza successo...

- CRL -

andrea1342
02-01-2006, 10:57
Che mobo hai?

ciaopx87
02-01-2006, 11:13
Che mobo hai?

Eccoti il mio super super computer:

MB PCChips M537DMA, Pentium MMX 200 MHz, 12+6 GB HDD, 128 MB RAM, Voodoo Banshee 16 MB, Cd rom 32x, masterizzatore 52x32x52x.
Splendido, eh? :D

ciaopx87
02-01-2006, 11:15
Ho cercato un bel po' in giro senza successo...

- CRL -

Pazienza, ma ti ringrazio lo stesso.

andrea1342
02-01-2006, 11:22
E' una mobo con chipset Vx-Pro, il Vx liscio nemmeno lo supportava il dma, insomma è normale che ti dia delle grane, inoltre la differenza prestazionale tra PIO4 e DMA33 è quasi impercettibile

ciaopx87
02-01-2006, 12:06
Ma il problema è che con gli HD ata 33 il dma si attiva eccome! Infatti il secondo hd, un samsung da 6 gb, lavora in DMA e l'accesso ai dati è abbastanza veloce! Poi non è un problema del VXPro+ (che in realtà è un Via VPX) perchè ce l'hanno anche molte MB con chipset I430TX, 440LX e 440BX.