PDA

View Full Version : programma per installare i tar.gz & company?


caosss
31-12-2005, 12:50
c'e' un programma grafico per fare cio?

Dcromato
31-12-2005, 12:54
Ma dici i sorgenti?

caosss
31-12-2005, 15:46
bo forse si...sono robe che vanno su tutti i linux...prima devo scompattare sto file...poi installarlo dalla riga di comando...su una rivista( linux magazine) c'e' scritto come installari ma a me non va... :mc: :cry: :(

Zorcan
31-12-2005, 16:02
bo forse si...sono robe che vanno su tutti i linux...prima devo scompattare sto file...poi installarlo dalla riga di comando...su una rivista( linux magazine) c'e' scritto come installari ma a me non va... :mc: :cry: :(

Be', non credo esista un programma per far venire voglia a qualcuno di installare un programma. Comunque sono sorgenti quelle "robe che vanno su tutti i linux" (Linux è uno solo, su tante distribuzioni ;)) e si installano di solito scompattando il tar.gz e dando in quella cartella - da root - il comando ./configure && make && make install, ma di volta in volta potresti dover soddisfare certe dipendenze e/o specificare percorsi esatti di alcune librerie. Una palla, concordo, ma non una cosa così tremenda. Evitala finchè trovi software pacchettizzato per la tua distribuzione, ma se proprio sei costretto non è un dramma, no? :)

Scoperchiatore
31-12-2005, 16:21
Fare prima le ricerche...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10

Al Azif
31-12-2005, 18:22
Ci sono cmq dei programmi da gui che compilano i tar.gz e ne tengono traccia per un eventuale disinstallazione o aggiornamento, su slackware c'era gnome-pkgtool, e per le altre distro c'è il nuovo nautilus-actions che è molto simile come funzionamento a gnome-pkgtool.
Questo per gnome, per kde non so, ma credo ci siano anche li.

photoneit
31-12-2005, 20:06
Buona sera a tutti.

Se non sbaglio esiste un sistema di pacchettizzazione (quello nativo di NetBSD)
che è applicabile a tutti i sistemi Unix, si chiama:

pkgsrc

Non so come mai non venga utilizzato e valorizzato come secondo me si
meriterebbe. Avete presente un pacchetto che si può installare sia su Slack
e Debian che su Solaris eOpensd e via dicendo?!?
Altro che usare rpm2tgz o alien si usa lo stesso pacchetto e via :sofico:
Non ho mai avuto modo di approfondire la cosa per cui spero di non aver detto
castronate :)
A breve proverò anche Netbsd perchè assai m'incuriosisce sto sistema
che gira ovunque :) .

Ciao e
Buon Panettone a tutti

caosss
01-01-2006, 21:00
Buona sera a tutti.

Se non sbaglio esiste un sistema di pacchettizzazione (quello nativo di NetBSD)
che è applicabile a tutti i sistemi Unix, si chiama:

pkgsrc



ma quindi do a sto programma il file e lui mi permette di installarlo senza usare la riga di comando?
funziona con suse? io uso suse con kde

photoneit
01-01-2006, 23:50
Ciao,
no pkgsrc è un sistema di pacchettizzazione ed i tar.gz sono i sorgenti e ad
oggi mi sa che ti convenga fare come consigliato dalla rivista ;) :
scompattare, ed installare leggendo il file readme presente.
Questo se proprio devi installare da sorgente ma dal momento che hai una
distro, la Suse che vanta un notevole parco software pacchettizzato in rpm,
che è il suo sistema, perchè non usi i suoi pacchetti? ;)

Dcromato
02-01-2006, 01:49
La cosa che spaventa è che siamo diventati tutti pigri da considerare palloso digitare 4 paroline... :rolleyes:

Al Azif
02-01-2006, 10:53
La cosa che spaventa è che siamo diventati tutti pigri da considerare palloso digitare 4 paroline... :rolleyes:

gnome-pkgtool non mi sembra cattivo come programma, anzi, per chi installa molti programmi da sorgenti, come sulla slack, beh... non è bello mantenere cartelle e cartelle di programmi compilati sull'hd ad occupare spazio perchè magari un giorno si decide di disinstallare l'applicazione, e non è altrettanto "alla mano" scaricare ogni volta il sorgente e riconfigurarlo per poi disinstallare il programma.

stefanoxjx
02-01-2006, 13:11
bo forse si...sono robe che vanno su tutti i linux...prima devo scompattare sto file...poi installarlo dalla riga di comando...su una rivista( linux magazine) c'e' scritto come installari ma a me non va... :mc: :cry: :(

Linux Magazine è un po' facilitona su certe cose.
Ogni volta che leggi un articolo su questa rivista, leggi sempre "è arrivata la svolta", "un programma eccezzionale che non ha nulla da invidare a .....", "per installare un programma è semplicissimo, basta ./configure, poi make e make install", ma tralasciano sempre alcuni particolari molto importanti.
Nel tuo caso hanno tralasciato di dirti che il ./configure potrebbe segnalarti degli errori dovuti a dipendenze non soddisfatte, le quali le dovrai scaricare ed installare allo stesso modo, solo che il ./configure della dipendenza potrebbe darti degli errori perchè ci sono ulteriori dipendenze non soddisfatte.
In parole povere, non è una tragedia, solo che ci vuole una giornata ad installare un programma in questo modo.
Quindi, come consigliato da Zorcan, quello che puoi installalo tramite il programma di gestione pacchetti della tua distro e quello che non è disponibile fallo a manina, ma se non sei esperto evita il più possibile l'installazione manuale dei pacchetti.
Ciao.

Dcromato
02-01-2006, 14:27
anzi, per chi installa molti programmi da sorgenti, come sulla slack, beh... non è bello mantenere cartelle e cartelle di programmi compilati sull'hd ad occupare spazio perchè magari un giorno si decide di disinstallare l'applicazione, e non è altrettanto "alla mano" scaricare ogni volta il sorgente e riconfigurarlo per poi disinstallare il programma.
Beh ma sulla slack se si vuole usare un sorgente non si fa prima a usare uno slackbuild...?magari non c'entra nulla... :confused:

caosss
02-01-2006, 22:35
non è bello mantenere cartelle e cartelle di programmi compilati sull'hd ad occupare spazio perchè magari un giorno si decide di disinstallare l'applicazione, e non è altrettanto "alla mano" scaricare ogni volta il sorgente e riconfigurarlo per poi disinstallare il programma.

appunto siamo nel 2006! sto sistema e' proprio pakko...per non dire :old:

Herod2k
02-01-2006, 22:37
appunto siamo nel 2006! sto sistema e' proprio pakko...per non dire :old:
Nessuno ti obbliga ad usarlo ;)

Al Azif
03-01-2006, 10:07
appunto siamo nel 2006! sto sistema e' proprio pakko...per non dire :old:

Infatti Slackware ha la sua applicazione di pacchettizzazione pkgtool, le altre basate su .deb hanno dpkg, quele basate sugli .rpm rpmbuild, e poi c'è il sistema di pacchettizzazione universale checkinstall, ma molti ancora usano il make install non conoscendo questi 4 sistemi ;)