View Full Version : Un piccolo aiuto
cortez140369
31-12-2005, 11:00
Spero di non essere ripetitivo (me lo auguro vivamente) ma da profano che sono non riesco a capacitarmi di come risolvere questo problema.
Un nostro fornitore mi ha regalato un router adsl della linksys il wag354g e due antenne usb della digicom (Palladio wave54 Cx).
Fin qui tutto normale.
Ho collegato la presa adsl del router, ho lasciato le impostazioni di default fatta eccezione della disattivazione del firewall e ho configurato le due antenne sui miei due PC (un desktop e un notebook).
Premetto che per questioni 'logistiche' il router adsl è dislocato in una stanza dove c'è l'unica presa telefonica esistente e quindi non è connesso a nessuno dei due PC attraverso le porte ethernet.
In pratica è connesso alla sola linea telefonica adsl.
Vengo al dunque.
Non riesco (in questa configurazione) ad accedere contemporaneamente a internet dai due pc in quanto solo uno riesce a negoziare un indirizzo di connessione e quindi l'altro rimane in attesa fino alla segnalazione di impossibilità di connessione.
Vi chiedo pertanto dei lumi su cosa è possibile fare o non fare per risolvere questa problematica.
Grazie
Ciao
le due macchine che protocollo wifi supportano?
cortez140369
02-01-2006, 21:22
le due macchine che protocollo wifi supportano?
Se ho capito bene la domanda la risposta è : IEEE 802.11b+g
Grazie
Ciao
entrambe lo supportano?
hai abilitato il dhcp sul router?
hai provato a pingare l'ip del router dal pc che non si collega?
cortez140369
02-01-2006, 21:34
entrambe lo supportano?
hai abilitato il dhcp sul router?
hai provato a pingare l'ip del router dal pc che non si collega?
Il dhcp è abilitato (è di default)
Dal PC che non si collega pingo il router.
Forse mi sono espresso male o le mie scarse conoscenze di rete mi portano a dare delle informazioni poco esaurienti.
In pratica il router lo voglio utilizzare solo per condividere internet tra i due PC attraverso le due antenne wireless.
Il router non posso connetterlo ad un PC (quindi facendolo risultare come server) in quanto la presa telefonica a muro è distante dalla stanza in cui ho il desktop e il portatile chiaramente lo voglio usare come tale.
Qundi chiedevo se c'era la possibilità (attarverso configurazione dle router o dei PC) fare in modo di condividere la connessione internet (ADSL alice flat) ed usarla contemporaneamente con i due PC senza che il router sia fisicamente connesso ad una delle due macchine.
Nelle condizioni attuali riesco solo ad ottenere la navigazione su uno o sull'altro ma mai contemporaneamente.
Scusate se sono stato prolisso e magari anche poco chiaro nella spiegazione, ma vome premesso sono profano e chiudo a Voi più esperti delucidazioni in merito.
Grazie
Ciao
ma sicuramente sì: il router è fatto apposta: le due schede di rete sono configurate in automatico o gli hai dato ip statici ?
altra cosa: se ne colleghi uno solo spegnendo l'altro , indip da quale esso sia, si collega?
cortez140369
02-01-2006, 21:49
ma sicuramente sì: il router è fatto apposta: le due schede di rete sono configurate in automatico o gli hai dato ip statici ?
altra cosa: se ne colleghi uno solo spegnendo l'altro , indip da quale esso sia, si collega?
Non uso IP statici ma lascio quelli dinamici su entrambe le macchine.
Se uno dei due è spento l'altro si collega correttamente e viceversa.
Se sono entrambi accesi solo il primo che acquisisce l'indirizzo di rete si collega e l'altro invece non riesce ad acquisire l'indirizzo e dopo un po da errore di timeout sulla connessione.
Ciao
strano, se le schede di rete sono su ottieni ip e dns in automatico....
il nat è abilitato sul router? non c'e' per caso qualche mac filter sulla parte wifi?
in sostanza: bisogna controllare bene le configurazioni del router, quali periferiche sono collegate, ecc
cortez140369
02-01-2006, 21:58
strano, se le schede di rete sono su ottieni ip e dns in automatico....
il nat è abilitato sul router? non c'e' per caso qualche mac filter sulla parte wifi?
in sostanza: bisogna controllare bene le configurazioni del router, quali periferiche sono collegate, ecc
Grazie della pazienza, cercherò di controllare punto per punto la configurazione del router.
Ad ogni modo (sempre nell'ottica di aver lasciato le impostazioni di default sul router tranne che per la disattivazione del firewall) il NAT è abilitato e non c'è nessun filtraggio sulla parte wifi.
Ti terrò informati sulle eventuali evoluzioni in positivo del problema.
Grazie di cuore
Ciao
tutmosi3
03-01-2006, 08:08
Una volta ho visto un router (ma non ricordo più la marca perchè non era molto nota ed è passato molto tempo) che consentiva solo una connessione alla volta. Era un'impostazione tipo: Allow (campo dove digitare un numero e di default c'era 1) computer access to internet contemporary.
Visto che tutte le impostazioni sono state lasciate inalterate, magari questo router ha la stessa funzione.
Ciao
ma che router è un router che accetta una sola traduzione ip alla volta?
chiamiamolo modem e facciamo prima...
cmq un linksys che faccia così è strano, la linksys si è sempre contraddistinta per far uscire buoni prodotti... sarebbe una grossa delusione le l'access point integrato accettasse una connessione sola alla volta
tutmosi3
03-01-2006, 13:01
Non era un Linksys, sono sicuro. Di quelli mi fido, sono ottimi prodotti, in definitiva sono Cisco.
Questo router aveva, nella sezione sicurezza, un punto che diceva quante macchine potevano essere in internet contemporaneamente. Ricordo che sotto c'era il pulsante con ALL, in questo modo tutti potevano essere contemporanea. Di default c'era 1 ma si poteva mettere che numero si voleva.
Ciao
ah ecco, era una funzione di protezione... allora l'amico cortez dovrebbe riuscire sicuramente a risolvere: non vorrei che quando dice: ho solo disabilitato il firewall in realtà ha diabilitato la traduzione degli indirizzi, perchè in un certo qual modo le due cose potrebbero al limite coincidere
cortez140369
04-01-2006, 14:08
ah ecco, era una funzione di protezione... allora l'amico cortez dovrebbe riuscire sicuramente a risolvere: non vorrei che quando dice: ho solo disabilitato il firewall in realtà ha diabilitato la traduzione degli indirizzi, perchè in un certo qual modo le due cose potrebbero al limite coincidere
Grazie a tutti.
Ho risolto disabilitando su entrambe le macchine il firewall dell'F-Secure (è l'internet security installato sui 2 PC)
Non riesco ancora bene a capire quale sia l'opzione che impedisce la condivisione della connessione, ma comunque già escludere il router mi ha fatto fare un sospiro di sollievo.
Ora il problema chiaramente si sposta su un'altro fronte per cui considero chiuso questo thread ringraziando anticipatamente tutti per la gentile collaborazione.
Ciao
tutmosi3
04-01-2006, 14:47
Accetta un consiglio. Resta senza firewall meno che puoi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.