View Full Version : Riduzione dimensioni video
Katiusha
30-12-2005, 17:22
Ho una videocamera digitale e per portare i filmati su pc uso Pinnacle Studio 8 che mi hanno dato insieme.
Ho portato un filmato di 1 h su computer in formato mpeg bassa qualità, ma il risultato è di 24,4Gb. Un po' troppo.
Come posso ridurlo e riportarlo su CD o DVD visto che devo darlo ai miei?
Non mi sembra il caso di ridurre ulteriormente le caratteristiche dell'acquisizione, visto che i miei se lo guarderebbero in TV e non posso fargli come formato un 320x240
Il lettore dei miei legge i formati .avi e .mpg se serve a sapersi :stordita:
Grazie :D
non è possibile che 1H mpeg basso bitrate sia 24GB;hai sbagliato qualcosa.
Prova a scegliere mpeg2 a 6 Mbit,oppure un template(profilo) dvd da 8 Mbit
Ho una videocamera digitale e per portare i filmati su pc uso Pinnacle Studio 8 che mi hanno dato insieme.
Ho portato un filmato di 1 h su computer in formato mpeg bassa qualità, ma il risultato è di 24,4Gb. Un po' troppo.......
Dalla videocamera digitale, avrai importato in DV nativo (tramite firewire), quindi dovresti avere, al massimo, un file di c.a 12 Gb per ogni ora di filmato. Se importi, invece, in mpeg, quindi comprimendolo "al volo", la dimensione del file dev'essere, per forza, più piccolo (il "quanto" più piccolo, dipende dal formato usato, dal bitrate, etc. etc.).
Verifca cosa hai effettivamente fatto: se hai bisogno, scrivi tutti i passaggi effettuati.
ciao
Katiusha
31-12-2005, 12:48
io sono capra, ma l'importazione l'ho fatta selezionando la voce "MPG BASSA QUALITà (Video CD)" e non DV, di questo ne sono sicura, anche perchè ho provato una volta ad importare DV ma ci metteva un ora per ogni minuto :eek:
Come passaggi ho fatto:
- Aperto Pinnacle Studio 8 :p
- impostazioni acquisizione -> sorgente: videocamera DV; Formato acquisizione: MPEG BASSA QUALITà (Video CD)
- AVVIA ACQUISIZIONE
Cavolo, ho fatto così anche l'ultima volta e mi ha fatto un filmato .mpg di 30 minuti circa che pesava sui 4/500 Mb... ora, perchè mi fa un filmato di 1h di 24Gb? :help:
Non è molto normale
io sono capra, ma l'importazione l'ho fatta selezionando la voce "MPG BASSA QUALITà (Video CD)" e non DV, di questo ne sono sicura, anche perchè ho provato una volta ad importare DV ma ci metteva un ora per ogni minuto :eek:
Come passaggi ho fatto:
- Aperto Pinnacle Studio 8 :p
- impostazioni acquisizione -> sorgente: videocamera DV; Formato acquisizione: MPEG BASSA QUALITà (Video CD)
- AVVIA ACQUISIZIONE
Cavolo, ho fatto così anche l'ultima volta e mi ha fatto un filmato .mpg di 30 minuti circa che pesava sui 4/500 Mb... ora, perchè mi fa un filmato di 1h di 24Gb? :help:
Non è molto normale
Se hai una videocamera digitale un VCD non rende giustizia alla qualità originaria.Ti ripeto usa un template DVD 8 Mbit;però se non collabori e ci ridici quello che hai già fatto rimaniamo fermi qui e non capiamo il tuo problema.
Prova a seguire il mio consiglio. ;)
Katiusha
01-01-2006, 13:04
Buon anno :D
però se non collabori
se parlassi potabile :stordita:
cioè, io sono davvero capra, non ne capisco un tubo... devo mettere l'acquisizione come che tipo? DV o Mpeg? E poi devo settare cosa?
Jean-Luc_Picard
01-01-2006, 13:19
Ciao,
e' stato solo chiesto di spiegare passo passo le procedure da te effettuate :D
in pratica se hai una telecamera digitale uscirai con un segnale digitale DV passando da una porta firewire (simile ad una usb) andrai al tuo pc dove, tramite pinnacle 8 importerai il filmato originale nel formato nativo DV, pal 720x576 che occupa circa 220mega ogni minuto, poco piu' di un giga per 5minuti che fanno 12/13 giga ogni ora
come gia' detto da mVida se fai una compressione in mpeg il risultato sara' nettamente inferiore come termini di spazio occupato
le procedure che dovrai effettuare sono semplici :
- conversione da telecamera a pc usando Studio 8 nel formato nativo DV avi pal a 720x576
- elaborazione con effetti, tendine, montaggio vario, lavorando sul formato nativo DV
- fine lavoro con esportazione nel formato scelto che potra' esser in MPEG o DVD a tua scelta
EDIT : usando la telecamera digitale dovrai utilizzare il formato DV e il tempo del trasferimento dipende solo dalla lunghezza del video con rapporto 1 a 1, ovvero un'ora di girato = un'ora per la conversione e non come dici tu un'ora per pochissimi minuti, qua c'e' qualche cosa che non va, controlla bene i passaggi da telecamera a pc il cavo e la modalita' settata per l'uscita (cam) e l'ingresso (studio); non e' che usi il cavo usb? cmq studio deve vederla come cam DV e non come analogica in MPEG, controlla e verifica anche se studio utilizza l'esatto codec ovvero il formato DV pal
ciao e buon inizio d'anno !!! auguri
maurizio
Katiusha
02-01-2006, 11:34
Grazie epr la pazienza che avete :D
Studio 8 vede la videocamera come DV, ma se faccio l'acquisizione con tale qualità ci mette una vita (giuro: ho dei testimoni... l'acquisizione va a rilento :rolleyes: ) e viene ad occupare troppo spazio (50/60Gb :eek: ).
Sì,importo tramite cavo firewire (credevo fosse ovvio) ed i passaggi che ho fatto li ho già descritti:
- Aperto Pinnacle Studio 8
- impostazioni acquisizione -> sorgente: videocamera DV; Formato acquisizione: MPEG BASSA QUALITà (Video CD)
- AVVIA ACQUISIZIONE
Non ho toccato null'altro e non ho elaborato nulla, non volevo editare il filmato. Deve rimanere così com'è.
Uhm...forse DEVO editarlo e trasformalo nel formato che voglio io dopo l'acquisizione? Nonostante abbia scelto già di acquisire come mpeg? :stordita:
A dimostrazione che un filmato mpg di 65min mi misura 24,4 Gb, allego l'immagine ;)
Jean-Luc_Picard
02-01-2006, 12:43
Ciao Katiusha,
non preoccuparti, di pazienza ne abbiamo e molta :D
non portare testimoni ci credo, il fatto e' che non e' una cosa normale, c'e' sicuramente qualche cosa che non va nella modalita' di acquisizione (settaggio cam, cavo, impostazioni, drivers firewire 1934 e lo stesso studio 8)
ho fatto proprio ora delle prove:
1m di girato in DV = 228.114.000 qualita' massima 720x576
1m di girato in MPG = 47.033.000 qualita' massima 720x576
il tempo impiegato per le due acquisizioni e' il classico rapporto di 1:1, anche perche' non riesco a capire come possa esser diverso; ma spiegami cosa avviene da te, ovvero se acquisisci in formato DV la telecamera cosa fa, rallenta? come fa ad impiegare piu' tempo se l'acquisizione avviene in tempo reale? e cosi' deve esser per ogni tipo di compressione usata, dato che non e' possibile variare la velocita' del nastro della cam tutto il processo DEVE avvenire in tempo reale indipendentemente dal codec utilizzato; se cio' non avviene evidentemente c'e' qualche grave problema a monte che dobbiamo risolvere prima di iniziare qualsiasi lavoro :D
- ricontrolla tutti i parametri della tua telecamera, tra l'altro puoi dirci il modello cosi' ci facciamo una idea?
- ricontrolla anche le connessioni hardware, magari cambia porta firewire se ti e' possibile se ne hai due
- prova a cambiare software, magari anche solo windows maker
- disinstalla pinnacle 8, reinstallalo, aggiornalo, se ti e' possibile metti il 10+, con l'otto avevo molti problemi
- per ultimo cerca GSpot, e' una utility per esaminare i file video, analizza questi file e postaci delle immagini
ma prima di iniziare qualsiasi lavoro va risolto il problema a monte; una volta risolto potremmo iniziare a parlare di elaborazione e montaggio
ciao,
maurizio
Katiusha
02-01-2006, 18:01
ma spiegami cosa avviene da te, ovvero se acquisisci in formato DV la telecamera cosa fa, rallenta? come fa ad impiegare piu' tempo se l'acquisizione avviene in tempo reale?
la riproduzione va piano, come se andasse a rallentatore.
ed è capitato di interrmoperla prima (perchè dopo 4 ore ancora non aveva finito :rolleyes: ) e mi sono accorta che in tal caso l'audio c'era TUTTO, ma il filmato si interrompeva dove l'avevo fermato io.
Boh, ora riprovo, controllo i settaggi e tutto.
studio 8 mi odia :cry:
grazie ancora :)
Ciao,non volevo essere cattivo,solo che quando diamo suggerimenti speriamo vengano subito accolti.
Iniziamo da:
-caratteristiche del tuo pc,come tipo e frequenza del processore e quantità di ram(START;PANNELLO DI CONTROLLO,Prestazioni e manutenzione,Sistema,Computer:................)
-versione di windows
.........
Studio 8 vede la videocamera come DV, ma se faccio l'acquisizione con tale qualità ci mette una vita (giuro: ho dei testimoni... l'acquisizione va a rilento :rolleyes: ) e viene ad occupare troppo spazio (50/60Gb :eek: )
........
a riproduzione va piano, come se andasse a rallentatore.
........
Come giustamente ti ha scritto Jean_Luc, nell'acquisizione DV (tramite firewire), il tempo di riversamento (se così lo vogliamo chiamare) è 1:1 con la lunghezza del filmato su cassetta DV, quindi se la cassetta contiene 1 ora di filmato, occorre 1 ora (e NON più) per riversare il filmato.
Se la Cam và a rallentatore, proverei a controllare quella, prima di software o altro.
Verifica che non abbia l'opzione (maledetta) della riproduzione LP/SP, cioè a velocità normale oppure a velocità "lenta" e controlla come è impostata.
Elenca, come indicato da matteo1, tutto quello che fai e quello che usi (il più dettagliato possibile): in questo modo, anche noi che siamo "lontani" possiamo cercare di capire qualche cosa di più e quindi possiamo aiutarti.
ciao
lhawaiano
03-01-2006, 00:14
Buon anno :D
se parlassi potabile :stordita:
http://img284.imageshack.us/img284/3197/rotfl9wa.gif
scusatema mi ha fatto piegare :p
http://img284.imageshack.us/img284/3197/rotfl9wa.gif
scusatema mi ha fatto piegare :p
..a chi lo dici.... :rotfl: :rotfl:
ps complimenti per le foto!
aloha
REPERGOGIAN
03-01-2006, 19:44
ciao
alcune domande
ho importato un file
dalla camera minidv al pc via usb e software sony (ho una hc-22)
il problema è che
il video è in 320X240 ed io pensavo uscisse 720x576
e poi il filmato è di
2 minuti e 32 sec ed occupa 858 mega :eek: ...
http://img326.imageshack.us/img326/8661/fff0wc.th.png (http://img326.imageshack.us/my.php?image=fff0wc.png)
io mi credevo di passarlo ad un amico..ma come si fa a trasferire 858 mega via adsl?
ora
_se uso pinnacle 8 che mi pare sia il miglior software per importare materiale sul pc, posso cambiare risoluzioni e settaggi del video?come usare 130kbps invece che 1411 come si legge nell'immagine?
_come mai la mia camera mi ha fatto il video a 320x240 e non in formato pal standard?
grazie
lhawaiano
03-01-2006, 20:08
..a chi lo dici.... :rotfl: :rotfl:
ps complimenti per le foto!
aloha
grazie :)
anzi, mi hai ricordato che son 3 mesi che devo aggiornarle :D
OT end :p
ciao
alcune domande
ho importato un file
dalla camera minidv al pc via usb e software sony (ho una hc-22)
il problema è che
il video è in 320X240 ed io pensavo uscisse 720x576
e poi il filmato è di
2 minuti e 32 sec ed occupa 858 mega :eek: ...
io mi credevo di passarlo ad un amico..ma come si fa a trasferire 858 mega via adsl?
ora
_se uso pinnacle 8 che mi pare sia il miglior software per importare materiale sul pc, posso cambiare risoluzioni e settaggi del video?come usare 130kbps invece che 1411 come si legge nell'immagine?
_come mai la mia camera mi ha fatto il video a 320x240 e non in formato pal standard?
grazie
Hai settato male il software;hai importato in avi puro non compresso:prova ad usare virtualdub con codec divx:
http://www.serbi.info/guidacaptureanadgt.htm
.............
ho importato un file
dalla camera minidv al pc via usb e software sony (ho una hc-22)
il problema è che
il video è in 320X240 ed io pensavo uscisse 720x576
e poi il filmato è di
2 minuti e 32 sec ed occupa 858 mega :eek: ...
.............
ora
_se uso pinnacle 8 che mi pare sia il miglior software per importare materiale sul pc, posso cambiare risoluzioni e settaggi del video?come usare 130kbps invece che 1411 come si legge nell'immagine?
_come mai la mia camera mi ha fatto il video a 320x240 e non in formato pal standard?.......
Primo: che software (Sony) hai usato? dalle specifiche indicate dal produttore sul sito, si parla di Picture Package come software a "corredo" del camcorder, che, visto il nome (premetto che non lo conosco) sembra più un gestore di immagini che di video.
Secondo: hai un'interfaccia DV sul camcorder. Usala! Scarica il video utilizzando questa connessione (Firewire, DV, IEE 1394 o i.LINK che dir si voglia).
Se hai Studio ed usi quest'interfaccia, potrai acquisire il video senza problemi.
ciao
REPERGOGIAN
04-01-2006, 06:40
Hai settato male il software;hai importato in avi puro non compresso:prova ad usare virtualdub con codec divx:
http://www.serbi.info/guidacaptureanadgt.htm
@matteo1
il software è Picture Package , come dice MiVida, e non ho trovato opzioni sul settaggio :muro: quindi dovrò fare come dici tu o usare studio
@MiVida
si, ho il DV-IN e OUT via firewire, ma ho usato l'usb perchè non sono riuscito ad installare ancora correttamente il driver firewire(devo formattare)
grazie ad entrambe
Katiusha
04-01-2006, 09:28
Ho disinstallato e reinstallato Studio 8 come suggeritomi da Jean-Luc_Picard ed ora funziona....
ma ci dev'essere qualche contrasto perchè Studio8 mi s'impalla ogni tre per due :rolleyes:
grazie a tutti!
siete stati gentilissimi :)
REPERGOGIAN
04-01-2006, 09:29
scusate..parlate tutti di studio 8..
il 10 ha qualche problema? :confused:
Katiusha
04-01-2006, 09:45
bho
io ho lo studio8 quindi ho aperto il thread chiedendo per questa versione ;)
mi sembra di aver visto altri thread che parlano del 10 più in basso :)
Jean-Luc_Picard
04-01-2006, 10:37
Ciao,
si Katiusha ha ragione e' uscita la versione 10+ di Studio che consiglio caldamente
con la versione 8 ho sempre avuto dei piccoli problemi di stabilita' e forse non gradisce certe configurazioni per questo si impalla, Katiusha se puoi cerca qualche aggiornamento e installalo oppure meglio ancora installa Studio 10+
Per chi usa processori AMD
installare SOLO la versione di Studio 10+
NON installare i due aggiornamenti consigliati (ver 10.1 & ver 10.1.2) in quanto hanno problemi con processori AMD e la stessa Pinnacle lo fa presente, per altro in modo confuso, sembra che solo uno abbia il problema (la versione light) io per prova li ho installati entrambi e con tutte e due le versioni ho avuto piu' o meno gravi e molteplici problemi di stabilita' globale, per cui ne sconsiglio caldamente l'uso; speriamo in un miglioramento e ottimizzazione per AMD...
Ciao,
maurizio
Katiusha
04-01-2006, 10:55
Katiusha se puoi cerca qualche aggiornamento e installalo oppure meglio ancora installa Studio 10+
Grazie per il consiglio... ma tanto uso 'sto programma 1 volta l'anno.
Mo quasi quasi lo disinstallo e non ci penso più :D
con la fortuna che ho io se installo la 10+ mi esplode il pc :stordita:
Jean-Luc_Picard
04-01-2006, 12:32
Ciao,
una o tutte le volte non cambia nulla, i problemi rimangono, facendo cosi' riduci a zero le probabilita' ma non risolvi il problema :D :D
se devi fare il lavoro nel modo migliore occorre un po' di pazienza e di costanza e cercare la configurazione ottimale, ho letto in un'altro tuo post che chiedi aiuto su come riversare delle VHS passando dalla telecamera digitale; metti caso che dopo alcune ore di lavoro si blocca tutto?
purtroppo questi programmi sono delicati non mi stanchero' mai di ripeterlo, occorre un sistema operativo piu' pulito possibile, meglio ancora un doppio avvio con un sistema ottimizzato SOLO per video editing come consigliano appunto molte case tra le quali anche Pinnacle; vanno disattivati antivirus, firewall, tutte le utility di controllo pc e tutto cosa gira sotto, salvaschermo e non vanno installati software simili in quanto potrebbero installare codec proprietari che potrebbero crear problemi andando a sovrascrivere gli originali; gia' e' una riprova a questo proprio il fatto che tu installando nuovamente Studio hai risolto in parte alcuni problemi, allora continua, fai ancora questo piccolo sforzo, ottimizza al meglio il pc e vedrai che proverai pure soddisfazione e divertimento a fare video editing, non lasciarti intimorire da queste 'macchine infernali' :D :D
Ciao,
maurizio
Katiusha
04-01-2006, 14:32
fondamentalmente concordo con te, Jean-Luc_Picard... ma già passo 8h al giorno davanti al pc, se devo arrivare a casa e mettermi lì pure con quello, mi viene la nausea. E finisce che invece di ottimizzare, ogni 6 mesi formatto perchè mi fa incazzare :asd:
La questione è che è da marzo che devo mettere su DVD questi due filmatini delle vacanze dei miei (e beati loro :rolleyes: ) ed ho sempre rimandato per pigrizia e svogliatezza, ma ora mi hanno minacciato e me tocca. In 2 anni che ho questa videocamera l'ho attaccata al pc solo 2 volte (oltre a questa), quindi davvero nel mio caso non varrebbe la pena ;)
Però...
Ci credi se ti dico che NON ho risolto il problema? :cry:
Credevo di sì, ma nel momento in cui oggi sono andata ad avviare la creazione del file mpeg non faceva nulla, o meglio, mi crea un file di 125kb nomefile.mpg che ovviamente non va. :rolleyes:
lhawaiano
04-01-2006, 18:19
Ciao,
si Katiusha ha ragione e' uscita la versione 10+ di Studio che consiglio caldamente
con la versione 8 ho sempre avuto dei piccoli problemi di stabilita' e forse non gradisce certe configurazioni per questo si impalla, Katiusha se puoi cerca qualche aggiornamento e installalo oppure meglio ancora installa Studio 10+
Per chi usa processori AMD
installare SOLO la versione di Studio 10+
NON installare i due aggiornamenti consigliati (ver 10.1 & ver 10.1.2) in quanto hanno problemi con processori AMD e la stessa Pinnacle lo fa presente, per altro in modo confuso, sembra che solo uno abbia il problema (la versione light) io per prova li ho installati entrambi e con tutte e due le versioni ho avuto piu' o meno gravi e molteplici problemi di stabilita' globale, per cui ne sconsiglio caldamente l'uso; speriamo in un miglioramento e ottimizzazione per AMD...
Ciao,
maurizio
io la 10 la sconsiglio caldamente...almeno per il momento..
lentissima... crash improvvisi..per non parlare della disarmante incompatibilità con processori amd....
credo che la 9 sia la migliore all stato attuale.
ma non è il parere di un'esperto, solo quello di uno che si è informato molto..
fondamentalmente concordo con te, Jean-Luc_Picard... ma già passo 8h al giorno davanti al pc, se devo arrivare a casa e mettermi lì pure con quello, mi viene la nausea. E finisce che invece di ottimizzare, ogni 6 mesi formatto perchè mi fa incazzare :asd:
La questione è che è da marzo che devo mettere su DVD questi due filmatini delle vacanze dei miei (e beati loro :rolleyes: ) ed ho sempre rimandato per pigrizia e svogliatezza, ma ora mi hanno minacciato e me tocca. In 2 anni che ho questa videocamera l'ho attaccata al pc solo 2 volte (oltre a questa), quindi davvero nel mio caso non varrebbe la pena ;)
Però...
Ci credi se ti dico che NON ho risolto il problema? :cry:
Credevo di sì, ma nel momento in cui oggi sono andata ad avviare la creazione del file mpeg non faceva nulla, o meglio, mi crea un file di 125kb nomefile.mpg che ovviamente non va. :rolleyes:
Vuoi fare una cosa veloce e di discreta qualità senza impazzire?
Nero vision ;)
http://www.nero.com/nero7/ita/nero7-demo.php
Jean-Luc_Picard
04-01-2006, 19:30
Ciao,
Ci credi se ti dico che NON ho risolto il problema? :cry:
Credevo di sì, ma nel momento in cui oggi sono andata ad avviare la creazione del file mpeg non faceva nulla, o meglio, mi crea un file di 125kb nomefile.mpg che ovviamente non va. :rolleyes:
si ci credo, in quanto la versione 8 ha diversi problemi (e' piuttosto vecchiotta, non gradisce gli ultimi processori e non e' piu' stata supportata) non per niente ti avevo consigliato un aggiornamento del programma ;)
se proprio non desideri fare cio' ti conviene orientarti su prodotti diversi magari piu' recenti e forse piu' stabili, magari senza tante cose, piu' semplici e piu' alla tua portata, se devi solo riversare in DVD ti potrebbe bastare solo il Nero Vision ad esempio
io la 10 la sconsiglio caldamente...almeno per il momento..
lentissima... crash improvvisi..per non parlare della disarmante incompatibilità con processori amd....
credo che la 9 sia la migliore all stato attuale.
ma non è il parere di un'esperto, solo quello di uno che si è informato molto..
ti sei informato molto? mi permetti di dubitarne? NON e' studio 10+ che non va con gli AMD bensi' gli aggiornamenti, non lo dico io ma lo dice la stessa Pinnacle, io ho un AMD 4800+ e ti posso assicurare che va benissimo, ho fatto personalmente 5 ore di test sia con il primo aggiornamento e sia con il secondo riscontrando gli stessi identici problemi gravi che invece NON ci sono con la versione BASE di Studio 10+ che invece risulta stabile e sufficientemente veloce, ha si dei problemi ma di poco conto come puoi leggere tu stesso presso il sito ufficiale della Pinnacle, problemi che vengono notificati dagli stessi utilizzatori, come ad esempio la lentezza di avviamento programma, la stessa Pinnacle ha risposto 'ne siamo al corrente, stiamo provvedendo'
ricordo ancora che stiamo parlando di programmi 'delicati' e che la stessa Pinnacle consiglia l'installazione su computer dotati di sistema operativo xp (meglio pro con sp2 obbligatorio) e io aggiungo senza antivirus, firewall, salvaschermo e tutto quanto protrebbe dar problemi; se non si effettuano questi semplici accorgimenti il programma diventa instabile, ma la colpa non e' sicuramente ne di Pinnacle ne del programma stesso :D
Ciao,
maurizio
REPERGOGIAN
05-01-2006, 22:55
ok
con studio
acquisisco il filmato in diverse modalità
grazie
ciao ;)
....@MiVida
si, ho il DV-IN e OUT via firewire, ma ho usato l'usb perchè non sono riuscito ad installare ancora correttamente il driver firewire(devo formattare)....
Come informazione: il driver per l'interfaccia firewire, non è un "driver particolare", ma viene caricato (al 99%) dal sistema operativo.
Hai un'interfaccia firewire onboard (su motherboard) oppure su scheda pci?
se si, con che chip?
ciao
REPERGOGIAN
06-01-2006, 08:08
si
è come dici
ho il firewire integrato con nforce2
ma avendo fatto una versione di winxp con nlite, a cui avevo tolto il firewire perchè non mi serviva...adesso mi serviva e non c'è stato verso di inserire i file di windows per il firewire..cosi' mi sono fatto una nuova versione di windows con nlite ed il firewire compreso, ma ho dovuto formattare
REPERGOGIAN
06-01-2006, 10:46
mentre ci sono chiedo una cosetta..stupida..ma sono curioso...
dato che la firewire è vista come una rete da 400mbits(la mia cam va a 100mbits)
quando acquisisco i video
i computerini nella tray dovrebbero illuminarsi..invece rimangono neri..
è normale?
e anche nello status non ci sono ne pacchetti inviati ne ricevuti
Jean-Luc_Picard
06-01-2006, 12:57
Ciao,
no non e' una rete o meglio non e' una rete vista nel classico modo al quale noi siamo abituati a vedere le reti, non effettua alcuna connessione usando la modalita' tipica di quando ci si connette, non invia e non riceve pacchetti :D
per una esauriente spiegazione consiglio la lettura di :
http://it.wikipedia.org/wiki/Firewire
ciao,
maurizio
si
è come dici
ho il firewire integrato con nforce2
ma avendo fatto una versione di winxp con nlite, a cui avevo tolto il firewire perchè non mi serviva...adesso mi serviva e non c'è stato verso di inserire i file di windows per il firewire..cosi' mi sono fatto una nuova versione di windows con nlite ed il firewire compreso, ma ho dovuto formattare
Senza crearti una nuova versione "light" di xp e quindi riformattare, bastava estrarre dal file sp2.cab (sp1.cab per la versione sp1) i file:
1394bus.sys
arp1394.sys
nic1394.sys
ohci1394.sys
enum1394.sys
e copiarli nelle directory:
x:\windows\system32\drivers
x:\windows\servicePackfiles\i386 .
ciao
REPERGOGIAN
07-01-2006, 06:15
grazie cmq ;)
Katiusha
09-01-2006, 08:33
si ci credo, in quanto la versione 8 ha diversi problemi (e' piuttosto vecchiotta, non gradisce gli ultimi processori e non e' piu' stata supportata) non per niente ti avevo consigliato un aggiornamento del programma ;)
La questione è che l'ho usato fino al'anno scorso sullo stesso medesimo PC e funzionava tutto correttamente.
Ho installato lo Studio10+ ma è un suicidio: troppo troppo lento.
Mi stavo addormentando nell'apertura delle immagini.
L'ho disintallato.
Dopotutto il mio pc non ha chissà che qualità... ha bisogno di tranquillità :asd:
Vuoi fare una cosa veloce e di discreta qualità senza impazzire?
Nero vision
http://www.nero.com/nero7/ita/nero7-demo.php
Uhm... che è?
Proverò, grazie!
Adriatico
09-01-2006, 12:36
Ciao, sono un nuovo iscritto alla ricerca di consigli.
Dovendo acquistare una videocamera, è caduta la scelta su di una che acquisisce in Mpeg2 con HD Microdrive, però leggendo i alcuni post sono venuto a conoscenza che il detto file non viene riconosciuto dalla maggior parte o addirittura da tutti i programmi di editing.
Adesso la mia domada è questa, se è vero che esistono tante strade per andare a Roma, qualcuno mi sa indicare una strada che mi faccia arrivare a risolvere questo problema?
Basta che non la facciamo troppo lunga!
Ovviamente ironizzavo, però il problema cerchiamo di risolverlo.
Anche se non c'è soluzione, già per avermi letto vi ringrazio veramente di cuore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.