View Full Version : EPIA VT-310DP: due cpu in 17cm di scheda madre
Redazione di Hardware Upg
30-12-2005, 10:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1407/epia-vt-310dp-due-cpu-in-17cm-di-scheda-madre_index.html
Le soluzioni EPIA di VIA sono proposte molto particolari, integrando nei 17 cm di lato del formato Mini-ITX tutti i componenti fondamentali. Nella soluzione VT-310DP troviamo però l'espressione più unica: sono due, infatti, le cpu presenti on board
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Capisco che avete voluto usare i dati più freschi in vostro possesso ma quanto consuma un processore amd o intel con prestazioni + vicine a questo? che ne so un sempron o una cpu mobile.
Il confronto con un pentiun EE840 che non fa certo del basso consumo il suo obbiettivo principale è un po impietoso :-)
Cmq mi piacciono ste schedine.
wolfnyght
30-12-2005, 10:27
molto molto interessante!
un mulo con questo sistema lo vedo benissimo!
un procio scarica l'altro naviga su internet!
la bolletta ringrazia!
poi se uno vuole farsi un rack per il calcolo distribuito,con 4 di questi sistemi(percui 8 cpu)dà la birra ad un p4EE consumando meno!
ste cpu viste singolarmente son scarse ma bisogna allargare il concetto al multicpu reale!
Secondo voi in un server è meglio aver 1000euri di p4EE
oppure 4 sistemi con 8 processori fisici,come la soluzione via?
ai posteri l'ardua sentenza!
ps forza via!!!!!!!!!!!!!!
topper_78
30-12-2005, 10:36
Devo dire che questa soluzione mi affascina molto. Attualmente ho un muletto linux con un P3 a 600 Mhz 24x7, qualcuno ha idea di come si possa confrontare tale sistema a livello di prestazioni e consumi con la soluzione VIA? Mi piacerebbe una scheda madre recente (il mio P3 sta su una p3bf...) all in one, a patto che non consumi di più e che come prestazioni abbia qualcosa in più...
E poi dove si possono acquistare queste schede madri?
Bluknigth
30-12-2005, 10:48
Più che altro mi sarebbe piaciuta un confronto con CPU server ultra low voltage.
Credo che il target sia quello.
Comunque per Web server, file server, print server e appliance mi sembra una soluzione piuttosto valida
Rubberick
30-12-2005, 11:05
Hum... pensavo sapete se anche via e' nel dannato progetto del trusted computing o si puo' stare un po' tranquilli per ora?
manuele.f
30-12-2005, 11:34
in certe applicazioni queste soluzioni sono eccezzionali,sia per il costo che per i consumi..questo lo dico dal momento che vedo molti privati con server di posta o firewall p4 based con consumi e costi assurdi quando una soluzione id questo tipo da 400€ assolverebbe tutti i compiti in modo + pulito ed economico...e non venitemi a dire che per gestire un server di posta privato abbiano tutti bisogno di un p4 prescott o un pentium D... :asd:
Scusate ma non ha senso confrontare il consumo del sistema intero quando nella configurazione AMD/Intel è presente una 7800 GTX 256MB e sicuramente altri componenti più affamati di watt rispetto ad un rack ottimizzato per consumare poco.
Mi rendo conto che non è così semplice ma sarebbe stato più giusto confrontare il consumo del solo comparto CPU e soprattutto una analisi performance/watt visto che immagino che per avere le stesse performance di un AMD 3800+ X2 ci vorranno 4-6 CPU via senza a questo punto avere vantaggi di spazio o consumo.
IMHO un sistema del genere è l'ideale per chi non necessita della potenza di una CPU high-end AMD o INTEL single core e vuole delle discrete prestazioni in ambito server (visto che è un sistema dual processor). Consumi, ingombro e silenziosità sono tutti a suo favore in questo caso.
avvelenato
30-12-2005, 11:38
in giro si dice che un via @1ghz ~= pentium 3 @500/600 mhz.
cmq: secondo me nn ne vale la pena quasi mai. Il rapporto prestazioni/consumi di un x2 3800+ è davvero ottimo, per raggiungere le prestazioni con queste via si occuperebbe il triplo dello spazio e si consumerebbe il triplo.
le uniche appz che vi vedo sono in sistemi energy-critical, ad esempio dove ci si debba affidare a sistemi "esotici" di alimentazioni (fuel cell, celle solari, generatori a gasolio, insomma dove l'energia ha un costo estremamente più alto del normale), ma non credo siano così tanti i ricercatori al polo o nel sahara.
bartolino3200
30-12-2005, 11:43
Davvero interessante.
Ottimo per un mini PC stile Mac Mini, per uso office e internet, HTPC, dal consumo max di 76W per due CPU da 1 GHz l' una.
Davvero una ottima soluzione, brava VIA.
Secondo me sarebbe cmq interessante un'analisi prestazionale delle 2 cpu... è sempre un'informazione in più che ci viene data.
Giusto...
Sarebbe meglio vedere un confronto di prestazioni con alcune CPU meno recenti ma che tanti ancora utilizzano per gli scopi meno nobili....
May81 ha pienamente ragione, anche se concordo con la difficolta' della redazione nel poter ottenere un confronto con le piattaforme gia' testate.
C'e' da dire che gia' solo una scheda video con prestazioni medie, con chip a 0.13, in uso 2D ha un consumo di oltre 40W, mentre in 3D i 75w del PCI-ex sono avvolte appena sufficenti, ed e' quasi inutile parlare di idle o full load su chip che non hanno nessuna tecnologia applocata per il risparmio energetico; in piu' il confronto viene fatto tra' chipset decisamente diversi: un NF4 e un RS480 come un 9xx sono decosamente piu' esigenti in fatto di alimentazione, mentre un VIA e' usato spesso sui portatili non solo per un fattore economico, ma anche perche' sono dei chipset decisamente parchi nei consumi (a discapito delle features e delle prestazioni, logicamente).
Per quanto riguarda le CPU, un 4000+ AMD ha una potenza elaborativa ben oltre il doppio di un dual Eden, e gia' a clock bloccato a 1ghz avrebbe surclassato una dual Eden, ricordando che a quel clock viene alimentata a 1.1v ed e' pur sempre una CPU a 0.09..
in finale una piattaforma con un KM800 ed un sempron 3400+(256/2ghz) non credo che avrebbe consumi superiori a questa specifica piattaforma (e non si parla di sempron mobile), mentre gli ingombri sarebbero di poco superiori, in quanto molte mini-ATX hanno fattore forma 20x24cm, ed il costo sarebbe decisamente inferiore.
Per quanto riguarda i vantaggi del dual, con una banda del BUS principale cosi' limitata, e con una potenza elaborativa complessiva cosi' esigua, sarebbe difficile da preferire rispetto ad un piu' semplice core singolo.
BigPincer
30-12-2005, 12:40
Recensione inutile... si potevano fare un sacco di test interessantissimi e invece ne sappiamo quanto prima. Un po 'di benchmark non avrebbero certo fatto schifo.. così non si ha nemmeno la + pallida idea di quello che possa fare questa CPU. Se non ha senso confrontarla cog gli athlon 64 (E perchè poi ? Se un athlon 64 consuma il doppio ma va 5 volte tanto, in alcuni casi potrebbe essere comunque un risparmio) la si poteva paragonare a pèrocessori + vecchiotti o alle altre soluzioni VIA. Meglio un eden o un C7 ? E quanto consuma in + una soluzione dual processor di quella standard ? E le prestazioni in + giustificano i consumi ? Insomma, questo articolo mi sembra solo la brochure di un prodotto. Le recensioni di HWupgrade sono sempre state un'altra cosa.
aLLaNoN81
30-12-2005, 13:18
in giro si dice che un via @1ghz ~= pentium 3 @500/600 mhz.
cmq: secondo me nn ne vale la pena quasi mai. Il rapporto prestazioni/consumi di un x2 3800+ è davvero ottimo, per raggiungere le prestazioni con queste via si occuperebbe il triplo dello spazio e si consumerebbe il triplo.
le uniche appz che vi vedo sono in sistemi energy-critical, ad esempio dove ci si debba affidare a sistemi "esotici" di alimentazioni (fuel cell, celle solari, generatori a gasolio, insomma dove l'energia ha un costo estremamente più alto del normale), ma non credo siano così tanti i ricercatori al polo o nel sahara.
Ciao avve :D
Il target di queste schede non è affatto quello delle prestazioni pure! Chi si compra una batteria di rack basati su via epia lo fa perchè ha bisogno di molti server per fargli fare lavori come web server o simili, in ambiti come questi è più importante avere molte cpu piuttosto che avere un'elevata capacità di calcolo. I consumi poi sono estremamente ridotti, quindi per tutti quei server che per la maggior parte del tempo restano in idle le via epia sarebbe la soluzione perfetta e permetterebbero di risparmiare molto sulla corrente.
Io infatti mi sto cercando da un po' una epia a buon prezzo su ebay da usare come server :)
qui vi state dimenticando de cosette
- queste schede non supportano ram con ECC, quindi riduciamo ancora di più gli ambiti server in cui li si può utilizzare
- dovrebbe essere già uscita una versione a 90nm e tecnologia SSoI di ibm con frequenze fino a 2GHz e bus del P4, fateci vedere questo! :D
chissà però come si comportano confrontati con una mini itx con celero-M...
danytrevy
30-12-2005, 13:46
per la cronaca il mio barton 2500 clokkato a 1.3 (200X6.5) con due dimm da 512, 2 hd raptor, e scheda video ati radeon 9550 consuma, monitor ovviamente escluso, 100W, misurato con un misuratore di potenza comperato alla lidl.
penso che con una sola dimm da 512 ed un solo raptor il consumo scenderebbe per lo meno di 15 W
avevo inoltre provato a mandare a 100X6.5 ma non ricordo il cosumo.
MiKeLezZ
30-12-2005, 14:25
Quando fate articoli come questo io credo dobbiate mettere in sovraimpressione sui nostri monitor la parola PUBBLICITA', perchè non è nient'altro che questo.
In pratica ci avete fatto odorare il prodotto, elencato i punti di forza, ma tralasciato quello che VERAMENTE SERVE.
INSOMMA MA COME DIAVOLO VA QUESTA CPU??? COME UN P4 200000GHz? Un PII 200MHz?? DOVE VA MEGLIO? DOVE PEGGIO? LA POSSO USARE PER INTERNET? E CON APPLICAZIONI SIMULTANEE COME SI COMPORTA?
ma dai... :muro:
avvelenato
30-12-2005, 14:25
Ciao Avve :D
Il target di queste schede non è affatto quello delle prestazioni pure! Chi si compra una batteria di rack basati su via epia lo fa perchè ha bisogno di molti server per fargli fare lavori come web server o simili, in ambiti come questi è più importante avere molte cpu piuttosto che avere un'elevata capacità di calcolo. I consumi poi sono estremamente ridotti, quindi per tutti quei server che per la maggior parte del tempo restano in idle le via epia sarebbe la soluzione perfetta e permetterebbero di risparmiare molto sulla corrente.
Io infatti mi sto cercando da un po' una epia a buon prezzo su ebay da usare come server :)
hmm l'esigenza la capisco, ma siamo alla vigilia delle tecnologie Vanderpool e Pacifica: non ci vorrà molto perché simili necessità verranno espletate da processori dual-core molto performanti, come gli amd x2 4200 e superiori, tramite vm che comunque andranno più veloci degli eden qui presentati.
Continuo a pensare che questo tipo di soluzioni siano molto di nicchia... sai, bisognerebbe concentrarsi sul rapporto prestazioni/consumi... se si mantiene questo inalterato allora il tutto appare come una scusa per giustificare quei 400 euro a fronte di processori che fanno lo stesso lavoro che facevano i pentium 3 anni fa, con gli stessi consumi del pentium 3 anni fa... (e allora perché inventarsi proci nuovi se quelli vecchi già andavano bene? )
ho letto con interesse l'articolo, pur essendo d'accordo con Avvelenato (si tratta pur sempre di prodotti con una determinata fascia di mercato) è un prodotto molto interessante per chi ha particolari esigenze.
Saluti e buon anno a tutti, in particolare allo staff per l'impagabile lavoro del sito e del forum :cool:
JohnPetrucci
30-12-2005, 15:00
Davvero interessante.
Ottimo per un mini PC stile Mac Mini, per uso office e internet, HTPC, dal consumo max di 76W per due CPU da 1 GHz l' una.
Davvero una ottima soluzione, brava VIA.
Quoto. ;)
Le prestazioni di queste cpu (parlo di single) sono veramente modeste. Ne vendiamo a decine come server try and buy in reparti con pochi utilizzatori, server vpn eccetera. Come uso ufficio sono splendidi, considerate che le vecchie cpu (i Samuel) da 1ghz erano totalmente passivi. Io stesso a casa ho un mini pc (però a 533mhz) e l'unica parte in movimento è il disco. Ciò che lascia spiazzati (a parte le prestazioni basse ma per farci quello che devo farci vanno più che bene) è il consumo: 533mhz, disco da 40 e 256mb di ram siamo intorno ai 20/25W dell'intero sistema, in "full load". Ovviamente il tutto assolutamente silenzioso.
Direi che con una doppia cpu da 1ghz o anche solo una di quelle a frequenza maggiore (1.2 fino a 1.7 ma vado a memoria) un sistema a bassissimo consumo per utilizzo office e internet ci sta adeguatamente.
OverClocK79®
30-12-2005, 15:32
le cpu sono veramente piccolissime
ma dovrebbero fare qualcosa per il chipset :D
BYEZZZZZZZZZZ
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2Fhwdb%2Fviac7m-1.htm&langpair=zh-CN%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools
la nuova versione di questa cpu, recensita in versione mobile a 1,5GHz
notevole che arrivando a 2GHz consumi 20W, cioè quanto un Dothan di simile velocità, solo che la cpu via ha meno della metà delle prestazioni...
aLLaNoN81
30-12-2005, 17:05
hmm l'esigenza la capisco, ma siamo alla vigilia delle tecnologie Vanderpool e Pacifica: non ci vorrà molto perché simili necessità verranno espletate da processori dual-core molto performanti, come gli amd x2 4200 e superiori, tramite vm che comunque andranno più veloci degli eden qui presentati.
Le tecnologie di virtualizzazione però servono ad altro e cioè a far girare contemporaneamente più sistemi operativi, non per far girare più applicazioni contemporaneamente ;)
Comunque ribadisco, queste sono motherboard di nicchia, è ovvio che vadano bene solo per poche e ben determinate esigenze...
Continuo a pensare che questo tipo di soluzioni siano molto di nicchia... sai, bisognerebbe concentrarsi sul rapporto prestazioni/consumi... se si mantiene questo inalterato allora il tutto appare come una scusa per giustificare quei 400 euro a fronte di processori che fanno lo stesso lavoro che facevano i pentium 3 anni fa, con gli stessi consumi del pentium 3 anni fa... (e allora perché inventarsi proci nuovi se quelli vecchi già andavano bene? )
Il problema è che non ci sono motherboard per PIII così piccole e con tutto integrato in modo da farsi un ben minipc ed inoltre sistema basato su un PIII non può essere totalmente passivo a meno di non farci qualche modifica ad hoc. L'unica motherboard per PIII un po' piccola è la Asus CusiFX ma non è nemmeno paragonabile alle via epia...
maxilupo
30-12-2005, 17:56
Se non ricordo male i grafici del consumo in VA riportano sistemi con una scheda video abbastanza esigente in potenza assorbita.
quindi per un giusto paragone si dovrebbero togliere agli altri sistemi 30VA in idle e 50VA in full.
Mi sembra si tenda a non considerare che in uno spazio tanto ridotto si hanno tra l'atro anche 3 schede di rete disponibili, cosa difficle da ottenere ina ltra maniera: un server rack 1U con 3 ethernet (o 6 associando 2 mobo di questo genere fra loro) può essere interessante.
Ovvio, non certo per un utente casalingo... ;)
come non concordare con MiKeLezZ?
- NESSUN dato riguardo le prestazioni (rofl ma che recensione è, se non si capisce come va il prodotto?)
- confronto con piattaforme totalmente diverse come costo e ambito di utilizzo
insomma ctrl+c ctrl+v dal pdf arrivato da Via lol?
aLLaNoN81
30-12-2005, 20:31
come non concordare con MiKeLezZ?
- NESSUN dato riguardo le prestazioni (rofl ma che recensione è, se non si capisce come va il prodotto?)
- confronto con piattaforme totalmente diverse come costo e ambito di utilizzo
insomma ctrl+c ctrl+v dal pdf arrivato da Via lol?
Non ti viene in mente che magari chi si compra queste schede in realtà delle prestazioni gliene freghi proprio poco? ed in ogni caso se non ti stanno bene queste recensioni puoi sempre prendere e leggere le notizie di un altro sito, se non hanno postato benchmark avranno avuto i loro motivi.
PS: bello parlare a: rotfl omg asd lol, quasi quasi regredisco mentalmente ed inizio ad usarli anche io :O
MiKeLezZ
30-12-2005, 21:00
Non ti viene in mente che magari chi si compra queste schede in realtà delle prestazioni gliene freghi proprio poco?
Giusto.. uno si compra una CPU ma non gliene frega delle prestazioni.
:mc:
Ma infatti.. basta con questi stupidi benchmark.
Se vi piace un processore, e ha un bel nome, VAI COMPRATELO tranquilli, chissene frega se va veloce oppure no...
Chissene frega di sapere se questa piattaforma posso usarla al posto del mio PIII, del fatto sia o meno competitiva con prodotti analoghi, se io riuscirò a guardarci i divx oppure no. Le porte USB? Andranno veloci? Lente? Saranno collo di bottiglia per il mio HD USB? E la VGA integrata? Che fa girare? Che risoluzioni supporta? Come sta a qualità? Le LAN integrati? Veloci?
Ma l'hai mai letta una recensione su una piattaforma CPU+MB?
Ma no.. L'importante è che nella recensione ci siano tante foto e tante belle parole sulle specifiche tecniche. wow.
:mc:
ed in ogni caso se non ti stanno bene queste recensioni puoi sempre prendere e leggere le notizie di un altro sitoIl problema è che sarebbero stati appunto interessanti, PROPRIO PERCHE' gli altri siti non hanno notizie approfondite in merito.
Quindi si ha: soluzioni di nicchia con recensioni inesistenti, ma solo spazi pubblicitari, soluzioni mainstream (vedi l'ultima VGA) con 18 recensioni per sito, che ti vien la nausea a leggerli ogni volta.
Apperò che bel ragionamento...
se non hanno postato benchmark avranno avuto i loro motivi.Li immagino :rolleyes: .
Non ti viene in mente che magari chi si compra queste schede in realtà delle prestazioni gliene freghi proprio poco? ed in ogni caso se non ti stanno bene queste recensioni puoi sempre prendere e leggere le notizie di un altro sito, se non hanno postato benchmark avranno avuto i loro motivi.
PS: bello parlare a: rotfl omg asd lol, quasi quasi regredisco mentalmente ed inizio ad usarli anche io :O
mi riesce difficile pensare che sia logico comprare un prodotto senza conoscerne le performance. stiamo parlando di scheda madre e processori, quali sarebbero i parametri fondamentali per valutarli, se escludiamo le prestazioni?
il resto delle cose che hai scritto dovrebbe offendermi? o farmi cambiare idea su quello che ho scritto? dimmi tu lo scopo di queste frasi perchè mi paiono sbrodolate senza senso.
temo tuttavia che tu non comprenda lo scopo della sezione 'commenti', che è chiaramente quello di 'commentare' la recensione.
Da quando in qua la potenza assorbita si misura in VA?
È pur vero che l'unità di misura evidenziata è coerente con il watt, però di solito con i VA si misura la potenza apparente nei sistemi a corrente alternata, che però non ha nulla a che vedere con la potenza reale assorbita (e nel caso dei processori dissipata).
MiKeLezZ
30-12-2005, 21:49
Da quando in qua la potenza assorbita si misura in VA?
È pur vero che l'unità di misura evidenziata è coerente con il watt, però di solito con i VA si misura la potenza apparente nei sistemi a corrente alternata, che però non ha nulla a che vedere con la potenza reale assorbita (e nel caso dei processori dissipata).
Il termine di potenza si usa per indicare VA, W, VAr (senza aggiunger altro, sarebbero W, negli altri casi bisogna specificare apparente e reattiva).
Generalmente i VA trovano utilità solo in casi molto particolari, ma è sempre corretto usarli, anzi.. (per sapere poi la potenza dissipata per effetto Joule serve però sapere un dato in più, ovvero il coseno dell'angolo di sfasamento). In questo caso, si tratta di una onda sinusoidale a 230V la cui componente di tensione non ha sfasamento con la corrente impiegata (in quanto si presuppone che l'alimentatore con PFC attivo sia equivalente ad un carico ohmico puro), quindi alla fine è perfettamente equivalente pensare quei VA come se fossero W.
I VA vogliono essere solo un formalismo per ricordare la non perfetta coincidenza di VA con W (l'efficienza del PFC non è stata misurata, così come l'effettivo valore della tensione), e il fatto la misura venga fatta a monte sulla potenza assorbita dall'alimentatore (e non da quella erogata e dissipata dallo stesso).
Il termine di potenza si usa per indicare VA, W, VAr (senza aggiunger altro, sarebbero W, negli altri casi bisogna specificare apparente e reattiva).
Sì, però la potenza che genera calore e che si paga (e che sono, tra l'altro, i due punti citati nell'articolo) è solo la potenza reale, non quella apparente.
Che senso ha inicare che un sistema consuma 110 VA, quando poi dissipa solo 100 W?
E come posso paragonare due sistemi se uno assorbe 110 VA e pago 105 W di consumo ed un altro che assorbe 130 VA e pago 110 W?
Generalmente i VA trovano utilità solo in casi molto particolari, ma è sempre corretto usarli, anzi.. (per sapere poi la potenza dissipata per effetto Joule serve però sapere un dato in più, ovvero il coseno dell'angolo di sfasamento).
Allora qui sono completamente fuori luogo, perché il cosphi (o cosfi) non è conosciuto.
In questo caso, si tratta di una onda sinusoidale a 230V la cui componente di tensione non ha sfasamento con la corrente impiegata (in quanto si presuppone che l'alimentatore con PFC attivo sia equivalente ad un carico ohmico puro), quindi alla fine è perfettamente equivalente pensare quei VA come se fossero W.
Mi pare una proprio una bella presunzione :D
Chi ci assicura che un alimentatore sia paragonabile ad un carico puramente ohmico? O chi ci assicura, in un test coparativo che lo stesso alimentatore, non cambi il proprio cosphi in funzione della potenza erogata?
Mi pare che questo test, così com'è posto, voglia proporre una comparazione su certe grandezze (calore, consumo di corrente) ma poi ne vada a misurare altre.
È come se Quattroruote facesse dei test di consumo di carburante indicando quanti km percorrone le auto con un pieno, senza indicare se si tratta di benzina o diesel o senza specificare la capacità de serbatoio. Posto in questi termini mi parrebbe piuttosto ridicolo, no?
aLLaNoN81
30-12-2005, 22:17
Giusto.. uno si compra una CPU ma non gliene frega delle prestazioni.
:mc:
Ma infatti.. basta con questi stupidi benchmark.
Se vi piace un processore, e ha un bel nome, VAI COMPRATELO tranquilli, chissene frega se va veloce oppure no...
Chissene frega di sapere se questa piattaforma posso usarla al posto del mio PIII, del fatto sia o meno competitiva con prodotti analoghi, se io riuscirò a guardarci i divx oppure no. Le porte USB? Andranno veloci? Lente? Saranno collo di bottiglia per il mio HD USB? E la VGA integrata? Che fa girare? Che risoluzioni supporta? Come sta a qualità? Le LAN integrati? Veloci?
Ma l'hai mai letta una recensione su una piattaforma CPU+MB?
Io sto cercando una epia usata da usare per un piccolo server domestico, infatti me ne fregherei delle prestazioni, baderei solo al consumo ed al fatto che riuscirei a farla andare senza ventole ;)
Premettendo che effettivamente un benchmark per quando riguarda il processore avrebbe fatto comodo per rendersi conto delle prestazioni del processore (o meglio per rendersi conto di quanto siano meno prestazionali rispetto ai normali processori desktop), che senso ha andare a testare il resto? questa non è una scheda madre nata per grandi prestazioni quindi non ti serve sapere a quanto vanno le ethernet integrate, la VGA (è integrata, quindi serve solo che visualizzi a schermo in ambiente 2D), per quanto riguarda le usb, tu hai mai visto delle 2.0 andare lente rispetto alla velocità nominale? Io no, vanno tutte a 480Mbit di punta. Test sulle componenti che hai elencato tu sono inutili per la scheda in questione, ti do ragione solo per il processore, mi sarebbe piaciuto saperne di più. Pretendo sicuramente test ultraapprofonditi su schede di fascia alta top di gamma lì si, ma per quanto riguarda le epia una serie di benchmark sul solo processore sarebbe bastato ed avanzato
Ma no.. L'importante è che nella recensione ci siano tante foto e tante belle parole sulle specifiche tecniche. wow.
:mc:
Non mi trattare come un idiota ignorante solo perchè ho espresso un parere discordante dal tuo, t'assicuro che le recensioni tecniche me le leggo più o meno da 10 anni (e cioè da quando ne avevo 14). Detto ciò non inneschiamo un flame perchè non è il caso, chiusa la discussione e tutto come prima ;)
Il problema è che sarebbero stati appunto interessanti, PROPRIO PERCHE' gli altri siti non hanno notizie approfondite in merito.
Quindi si ha: soluzioni di nicchia con recensioni inesistenti, ma solo spazi pubblicitari, soluzioni mainstream (vedi l'ultima VGA) con 18 recensioni per sito, che ti vien la nausea a leggerli ogni volta.
Apperò che bel ragionamento...
Li immagino :rolleyes: .
Sinceramente non mi sento di dare contro a chi ci fornisce un buon servizio gratuito, ogni tanto potranno fare articoli di scarsa utilità (come questo), ma mediamente il servizio è buonissimo. Mi sarei incazzato se lo avessero fatto su una rivista specializzata (per questo ho smesso svariati anni fa di comprarne) ma se il servizio è gratuito a me va benissimo così.
PS: per quanto riguarda le VGA lì si che ho smesso di leggere le recensioni perchè non mi interessano più i videogiochi e perchè la continua lotta NVidia Vs Ati mi ha rotto altamente i maroni. Mi limito alle sole notizie veramente innovative.
MiKeLezZ
30-12-2005, 22:24
Credo tu stia facendo "molto casino per nulla", pensavo di esser stato chiaro...
Sì, però la potenza che genera calore e che si paga (e che sono, tra l'altro, i due punti citati nell'articolo) è solo la potenza reale, non quella apparente.potenza reale=potenza apparente
(con sfasamento nullo)
Che senso ha indicare che un sistema consuma 110 VA, quando poi dissipa solo 100 W?Ha senso, quando tutte le misure sono fatte secondo quel metodo.
Non è un valore assoluto valido, ma relativamente, lo è.
E come posso paragonare due sistemi se uno assorbe 110 VA e pago 105 W di consumo ed un altro che assorbe 130 VA e pago 110 W?
Non so se hai fatto la proporzione giusta, ma mi sembrano perfettamente paragonabili. Comunque non è questo il punto ;) .
Allora qui sono completamente fuori luogo, perché il cosphi (o cosfi) non è conosciuto.Lo sfasamento, in un alimentatore con PFC attivo, varia da 0,980 a 0,995.
Un errore di questo tipo (1%), è più che accettabile per affermare non ci sia sfasamento (e, anche se l'1% non esistesse, misura precisa non potrebbe comunque esistere, in quanto tutti gli strumenti di misura portano a errori).
Mi pare una proprio una bella presunzione :D No, assolutamente, te l'ho fatto anche vedere.
Nel mondo reale, se ti capiterà occasione, vedrai che spesso è più utile misurare "a occhio", che non "al centesimo", lo sforzo non vale il risultato.
Chi ci assicura che un alimentatore sia paragonabile ad un carico puramente ohmico?Il fatto sia presente il PFC attivo, come ho detto poco sopra (come dice il nome stesso, serve a far vedere l'alimentatore come un carico puramente ohmico), e il fatto che esistano strumenti di misura per calcolare l'entità di questo sfasamento (SPCR, per esempio, misura anche questo quando recensisce gli alimentatori).
O chi ci assicura, in un test comparativo, che lo stesso alimentatore, non cambi il proprio cosphi in funzione della potenza erogata?Nessuno ce lo assicura, perchè, infatti, cambia, ma in una proporzione minima. un cambiamento da 0,985 a 0,990 è trascurabile (oltretutto i carichi son sempre vicini fra loro, non capita mai di mettere a confronto 50W con 500W, dove "la forbice" potrebbe aumentare, sebbene poi la sua influenza, dato l'enorme dislivello, sia ancora più ininfluente).
Mi pare che questo test, così com'è posto, voglia proporre una comparazione su certe grandezze (calore, consumo di corrente) ma poi ne vada a misurare altre.Ti sbagli, perchè sono tutte grandezze correlate. VA, W, Joule, caloria, modi diversi per parlare di cose simili.
È come se Quattroruote facesse dei test di consumo di carburante indicando quanti km percorrone le auto con un pieno, senza indicare se si tratta di benzina o diesel o senza specificare la capacità de serbatoio. Posto in questi termini mi parrebbe piuttosto ridicolo, no?Posto in questi termini lo sarebbe, ma non è un paragone azzeccato.
Guarda, francamente ritengo, fra tutti gli errori, molto più grossolano quello di ritenere veritiera la tensione sulla linea di 230V, per due motivi:
uno, l'Enel non ce li garantisce, tutto dipende dalla distanza, e spesso variano con il tempo
due, anche una piccola variazione di questa, induce un buon cambiamento nei valori, perchè è un fattore moltiplicativo
Ma comunque, per quello che ci interessa (e a cui deve servire), un test come quello fatto è abbastanza preciso.
p.s. Non l'ho scritta io la recensione, comunque.
aLLaNoN81
30-12-2005, 22:25
mi riesce difficile pensare che sia logico comprare un prodotto senza conoscerne le performance. stiamo parlando di scheda madre e processori, quali sarebbero i parametri fondamentali per valutarli, se escludiamo le prestazioni?
Nel caso di questa scheda i parametri di valutazione sono i consumi, la dissipazione di calore e le dimensioni, questa scheda non nasce per alte prestazioni, quindi la potenza passa in secondo piano. Comunque anche se avesse prestazioni paragonabili a quelle di un PIII 500-600MHz ci si potrebbe comunque fare quasi di tutto, dall'uso office, al guardare i film, navigazione su internet, programmazione e tutte quelle cose non richiedono grande potenza e cioè tutto tranne i giochi, l'encoding ed il calcolo scientifico.
il resto delle cose che hai scritto dovrebbe offendermi? o farmi cambiare idea su quello che ho scritto? dimmi tu lo scopo di queste frasi perchè mi paiono sbrodolate senza senso.
temo tuttavia che tu non comprenda lo scopo della sezione 'commenti', che è chiaramente quello di 'commentare' la recensione.
Pardon, ho un travaso di bile quando vedo scritto slang da gamer in mezzo a pezzi di testo italiano, non era mia intenzione offendere ;)
MiKeLezZ
30-12-2005, 22:34
Nel caso di questa scheda i parametri di valutazione sono i consumi, la dissipazione di calore e le dimensioni, questa scheda non nasce per alte prestazioni, quindi la potenza passa in secondo piano. Comunque anche se avesse prestazioni paragonabili a quelle di un PIII 500-600MHz ci si potrebbe comunque fare quasi di tutto, dall'uso office, al guardare i film, navigazione su internet, programmazione e tutte quelle cose non richiedono grande potenza e cioè tutto tranne i giochi, l'encoding ed il calcolo scientifico.
Come possiamo sapere che abbia prestazioni paragonabili al PIII, se nessuno ha fatto test a riguardo?
Consumi e dissipazione di calore sono termini diversi per parlare della medesima cosa, se invece volevi intendere l'efficienza del sistema di dissipazione, è comunque errato in quanto non ci hanno perso particolarmente tempo a descriverlo.
Quindi, secondo te, sistemi di questo tipo vanno scelti solo in base a quanto consumano?
Allora ti metto un criceto dentro a una gabbia 12x12cm, te ci attacchi il cavo lan nello sfintere anale, il connettore video nelle orecchie e te lo vendo per 500€. Consumo di corrente nullo e non richiede sistemi di raffreddamento complicati.
Io spero tu non lo pensi davvero, perchè stiamo/stai cadendo nel ridicolo, difendendo una tesi che ha del paradossale.
Questo non è un articolo, al massimo poteva esser una news "guardate ragazzi, esiste questa bella robina qua". E allora noi commentavano "hmm che bella, chissà quanto costa, chissà quanto va".
Poteva andare bene se la piattaforma fosse stata già recensita, e questa fosse la versione "mini" della stessa. Ma non è così. Son mesi che ci chiediamo le perfomance di questi "cosi".
Non prendiamoci in giro.
aLLaNoN81
30-12-2005, 23:06
Come possiamo sapere che abbia prestazioni paragonabili al PIII, se nessuno ha fatto test a riguardo?
Io infatti ho scritto "anche se", ho ipotizzato, anche perchè a rigor di logica praticamente siamo nel 2006, sarebbe a dir poco autolesionistico per via fabbricare processori ancora meno potenti di quanto io ho ipotizzato. In ogni caso con i C3 ci fanno girare un po' di tutto con win xp, quindi penso sia un po' dura che questi processori siano ancora meno potenti di quanto da me ipotizzato.
Consumi e dissipazione di calore sono termini diversi per parlare della medesima cosa, se invece volevi intendere l'efficienza del sistema di dissipazione, è comunque errato in quanto non ci hanno perso particolarmente tempo a descriverlo.
Non servirebbe nemmeno a molto descriverlo dato che queste cpu producono poco calore che viene dissipato da modeste ventole montate su modestissimi dissipatori. Dai su, non ti attaccare al capello pur di contestare...
Quindi, secondo te, sistemi di questo tipo vanno scelti solo in base a quanto consumano?
Allora ti metto un criceto dentro a una gabbia 12x12cm, te ci attacchi il cavo lan nello sfintere anale, il connettore video nelle orecchie e te lo vendo per 500€. Consumo di corrente nullo e non richiede sistemi di raffreddamento complicati.
Io spero tu non lo pensi davvero, perchè stiamo/stai cadendo nel ridicolo, difendendo una tesi che ha del paradossale.
Tu stai scadendo nel ridicolo con questo tuo paragone, prima ti avevo invitato a non scatenera un flame (come tuo solito), ma a quanto pare non mi dai retta e continui di testa tua, pazienza tanto non ti do retta :D
Tanto per farti un esempio di un uso di queste schede ti posso dire che sono largamente utilizzate per realizzare minipc da mettere in auto, devono consumare necessariamente poco per non ciucciarsi tutta la batteria. Come già scritto voglio realizzarmi un piccolo server con una epia e le mie priorità sono i consumi bassi, il rumore nullo e poco spazio occupato, una epia soddisfa in pieno le mie necessità. Mettiti in testa che questo è un prodotto di nicchia, non serve per giocare, non serve per encodare, non serve per calcolo scientifico, serve per mettere su un pc che per la maggior parte del tempo girerà in idle, quindi il criterio di scelta in questo caso ricade sui consumi.
Questo non è un articolo, al massimo poteva esser una news "guardate ragazzi, esiste questa bella robina qua". E allora noi commentavano "hmm che bella, chissà quanto costa, chissà quanto va".
Poteva andare bene se la piattaforma fosse stata già recensita, e questa fosse la versione "mini" della stessa. Ma non è così. Son mesi che ci chiediamo le perfomance di questi "cosi".
Non prendiamoci in giro.
Ti ripeto, il servizio è gratuito quindi potresti fare a meno di fare tutte scenate, se non ti sta bene puoi mandare un pm a Corsini.
Ciao e tanti saluti, se vuoi flamma pure tanto io ho concluso, non ho altro tempo da perdere :D
MiKeLezZ
30-12-2005, 23:09
non serve per giocare, non serve per encodare, non serve per calcolo scientifico, serve per mettere su un pc che per la maggior parte del tempo girerà in idle
Utile.. :D
Io i miei 17cm li uso in modo decisamente più proficuo.. :D
se non ti sta bene puoi mandare un pm a Corsini.
Credo mi abbia messo in ignore.. Sarebbe poco saggio :D
Lucrezio
30-12-2005, 23:30
Mi piacerebbe vedere un po' di benchmark...
Così per avere un'idea che ora come ora non riesco a farmi.
Certo che per sistemi che non richiedano grandi prestazioni ma che devono rimanere sempre attivi (vedi il server mail di un piccolo ufficio o di una scuola) sembra davvero l'ideale!
samslaves
31-12-2005, 01:33
x MIKeLezZ
>
Nel mondo reale, se ti capiterà occasione, vedrai che spesso è più utile misurare "a occhio", che non "al centesimo", lo sforzo non vale il risultato.
<
Sei un fisico. Mi ci gioco le p...e.
aLLaNoN81
31-12-2005, 11:22
Utile.. :D
Io i miei 17cm li uso in modo decisamente più proficuo.. :D
Vorrei vedere l'occupazione di un mail server, di un print server o di un web server di un piccolo ufficio, io sono dell'idea che per il 99% del tempo resti in idle e tu? :rolleyes: Certo ma ovviamente come affermi tu non sarebbe un uso profiquo ma totalmente inutile :mc: :muro:
Credo mi abbia messo in ignore.. Sarebbe poco saggio :D
Chiediti anche il perchè... :rolleyes:
aLLaNoN81
31-12-2005, 11:25
x MIKeLezZ
>
Nel mondo reale, se ti capiterà occasione, vedrai che spesso è più utile misurare "a occhio", che non "al centesimo", lo sforzo non vale il risultato.
<
Sei un fisico. Mi ci gioco le p...e.
No, sono gli ingegneri quelli che ragionano per approssimazione (e faccio parte anche io della categoria aimè :rolleyes: ), i fisici sono fin troppo precisi ;)
schwalbe
31-12-2005, 12:07
Apertura del corso di Elettronica ad Ingegneria: "Vi aspettate che risolviamo dei formuloni con integrali, differenziali e altra roba del genere? Li lasciamo a loro, i matematici che sono bravi. Noi andiamo avanti con cose più pratiche, eliminiamo dalle formule tutto quello che è influente, se no, tra un anno, siamo ancora qua a fare il primo circuito! ... E in quella Digitale, ancora meglio, si semplifica ancora di più, o passa corrente o non passa, il rubinetto è aperto o chiuso!"
Io sto cercando una epia usata da usare per un piccolo server domestico, infatti me ne fregherei delle prestazioni, baderei solo al consumo ed al fatto che riuscirei a farla andare senza ventole ;)
la epia te la potrei dare io, visto che e' da oltre 6 mesi che l'ho sulla scrivania chiedendomi cosa farci..
con una mini-ATX KM266, un thoro dowclockato e qualche schedina di rete consumi uguale e spendi meno (testato).
la speranza di mandara senza ventole, una n10000, e' vana; al massimo una bella 120x120 a 1000 rpm. Scalda parecchio, ed il dissipatore di serie e' alquanto scarso: la CPU viaggia tra' i 40 e i 45°C con la 40x40 installata, molto rumorosa, e senza ventola si arriva facilmente sui 56° gia' aspettando nel bios, temperatura alla quale la CPU incomincia a dare i primi segni di affaticamento.
Premettendo che effettivamente un benchmark per quando riguarda il processore avrebbe fatto comodo per rendersi conto delle prestazioni del processore (o meglio per rendersi conto di quanto siano meno prestazionali rispetto ai normali processori desktop), che senso ha andare a testare il resto? questa non è una scheda madre nata per grandi prestazioni quindi non ti serve sapere a quanto vanno le ethernet integrate, la VGA (è integrata, quindi serve solo che visualizzi a schermo in ambiente 2D), per quanto riguarda le usb, tu hai mai visto delle 2.0 andare lente rispetto alla velocità nominale? Io no, vanno tutte a 480Mbit di punta. Test sulle componenti che hai elencato tu sono inutili per la scheda in questione, ti do ragione solo per il processore, mi sarebbe piaciuto saperne di più. Pretendo sicuramente test ultraapprofonditi su schede di fascia alta top di gamma lì si, ma per quanto riguarda le epia una serie di benchmark sul solo processore sarebbe bastato ed avanzato
per le prestazioni del processore posso dirti che e' piu' o meno come un vecchio celeron 500, ed e' importante sapere come venno le altre periferiche, visto che la maggior parte appoggiano proprio sulla potenza del processore: la ethernet ha piu' o meno la stessa velocita' di una normale 10/100 (6.5mb/s su spostamenti di grandi file), ma la cosa preocupante e' che con il massimo utilizzo della ethernet la CPU si satura, va' al 100% e diventa lassiva verso gli altri tread; stesso discorso con l'USB2 e firewere: l'utilizzo intenso pianta la CPU in uno stato comatoso (per spostare file da USB-disk a WS1 tramite lan dava un tranfer di 3mb/s, e quando si tratta di GB..)
Per la scheda video e' inutile parlarne, essendo una classica S3 integrata; se la cava egregiamente in 2D ma in 3D e' meglio chudere gli occhi (e' comunque inutile su un server).
Per quanto riguarda il test, sarebbe stato effettivamente preferibile andare a misurare l'uso dei procesori all'utilizzo delle ethernet, perche' se gia' una 10/100 pianta 1 processore, due 10/100 piu' una Gbit tritano tutti e due;
e' vero che si tratta di utilizzi rari, ma e' anche vero che se si prende una scheda del genere lo si fa' per costruire un NAT/fileserver/webserver, utilizzo relamente di nicchia, e se dovessi spostare un file dalla WS1 alla WS2 passando per la epia che fa' da NAT/router, avere questa come collo di bottiglia sarebbe realmente poco gratificante, visto il costo, e converrebbero soluzioni diverse; un router glan non costa poi cosi tanto, ed esistono rack HDD via lan, dal costo equiparabile e dal consumo inferiore.
insomma, e' un bel giochino, ma caro.
PS:
avevo intenzione di metterla in macchina per GPS/mp3/cd/ecc
aLLaNoN81
31-12-2005, 13:49
Apertura del corso di Elettronica ad Ingegneria: "Vi aspettate che risolviamo dei formuloni con integrali, differenziali e altra roba del genere? Li lasciamo a loro, i matematici che sono bravi. Noi andiamo avanti con cose più pratiche, eliminiamo dalle formule tutto quello che è influente, se no, tra un anno, siamo ancora qua a fare il primo circuito! ... E in quella Digitale, ancora meglio, si semplifica ancora di più, o passa corrente o non passa, il rubinetto è aperto o chiuso!"
Hanno esagerato buttandola sullo scherzo e lo sai anche tu ;)
Ad ingegneria si impara ad approssimare ma di calcoli se ne fanno eccome, i calcoli pesanti vengono relegati agli elaboratori perchè sono stati costruiti apposta per questo scopo. Un ingegnere deve saper utilizzare in maniera pratica le informazioni per progettare cose, i conti pesanti li fa fare ad un computer. Quanto al corso di elettronica digitale, essendo basato sul mondo digitale, mi pare un po' dura che si facciano calcoli con le correnti :muro:
aLLaNoN81
31-12-2005, 14:00
la epia te la potrei dare io, visto che e' da oltre 6 mesi che l'ho sulla scrivania chiedendomi cosa farci..
con una mini-ATX KM266, un thoro dowclockato e qualche schedina di rete consumi uguale e spendi meno (testato).
la speranza di mandara senza ventole, una n10000, e' vana; al massimo una bella 120x120 a 1000 rpm. Scalda parecchio, ed il dissipatore di serie e' alquanto scarso: la CPU viaggia tra' i 40 e i 45°C con la 40x40 installata, molto rumorosa, e senza ventola si arriva facilmente sui 56° gia' aspettando nel bios, temperatura alla quale la CPU incomincia a dare i primi segni di affaticamento.
per le prestazioni del processore posso dirti che e' piu' o meno come un vecchio celeron 500, ed e' importante sapere come venno le altre periferiche, visto che la maggior parte appoggiano proprio sulla potenza del processore: la ethernet ha piu' o meno la stessa velocita' di una normale 10/100 (6.5mb/s su spostamenti di grandi file), ma la cosa preocupante e' che con il massimo utilizzo della ethernet la CPU si satura, va' al 100% e diventa lassiva verso gli altri tread; stesso discorso con l'USB2 e firewere: l'utilizzo intenso pianta la CPU in uno stato comatoso (per spostare file da USB-disk a WS1 tramite lan dava un tranfer di 3mb/s, e quando si tratta di GB..)
Per la scheda video e' inutile parlarne, essendo una classica S3 integrata; se la cava egregiamente in 2D ma in 3D e' meglio chudere gli occhi (e' comunque inutile su un server).
Per quanto riguarda il test, sarebbe stato effettivamente preferibile andare a misurare l'uso dei procesori all'utilizzo delle ethernet, perche' se gia' una 10/100 pianta 1 processore, due 10/100 piu' una Gbit tritano tutti e due;
e' vero che si tratta di utilizzi rari, ma e' anche vero che se si prende una scheda del genere lo si fa' per costruire un NAT/fileserver/webserver, utilizzo relamente di nicchia, e se dovessi spostare un file dalla WS1 alla WS2 passando per la epia che fa' da NAT/router, avere questa come collo di bottiglia sarebbe realmente poco gratificante, visto il costo, e converrebbero soluzioni diverse; un router glan non costa poi cosi tanto, ed esistono rack HDD via lan, dal costo equiparabile e dal consumo inferiore.
insomma, e' un bel giochino, ma caro.
PS:
avevo intenzione di metterla in macchina per GPS/mp3/cd/ecc
Ok, mi hai appena fatto cambiare idea su questo tipo di schede, non avevo minimamente idea che il C3 potesse andare in crisi soltando con l'utilizzo delle ethernet :eek: Se le cose stanno effettivamente così, queste schede vanno bene solo da mettere in macchina.
kolpo_81
31-12-2005, 14:13
Prima di aver letto il 3d di Locusta volevo scrivere questo:
-"Sicuramente esistono prodotti creati ad hoc per la gestione di reti con firewalling, dmz ecc. ecc. (un qualsiasi router cisco o 3com di fascia alta per esempio) pero' sono limitati all'hardware troppo "specialistico", mentre installando un ISA server o il suo pari in *nix su questa scheda mi trovo le stesse funzionalita' di base (un apparato che controlla e instrada le connessioni ad internet, gestisce le connessioni vpn, gestisce le connessioni alla dmz ecc. ecc.), che e' scalabile (che posso implementare se e quando le esigenze lo richiedano), che consuma poco, che ha un costo iniziale abbordabile, di facile manutenzione (si schianta la scheda, la sostituisco e fine, se si schianta il disco metto un altro con il ghost e fine) credo che per certe aziende o situazioni di utilizzo sia un prodotto perfetto."-
Poi mi sono venuti dei dubbi Amletici (-"essere o non essere"- per intenderci :) ) comunque credo che in linea di massima quello che ho scritto sia giusto ma che Locusta lo ha provato sulla sua pelle e non si sia trovato bene, che dire ... la famiglia Epia e' e sara' sempre un prodotto particolare e di conseguenza ha delle destinazioni d'uso specialistiche, comunque come sempre accade nel mondo dell'informatica, bisogna provare e vedere.
schwalbe
31-12-2005, 14:55
Già aLLaNoN81 ;)
Ma era un grande, molto "pratico", e nel mondo reale la dote migliore è il sapere dove vale la pena investire (tempo e risorse, quindi denaro) e dove vale meno.
E nel digitale il modello "praticone" è andato abbastanza bene fino poco fa, ma coll'avvicinarsi alla struttura molecolare, da quando si è abbandonato i 0.13, si son avute risposte diverse dalle attese (non si hanno più i cali di consumo e inalzamenti di frequenza del passato). Questo sia per AMD che per Intel. Son due anni, ormai, che si gira intorno sempre a quel range di frequenze (più alto per Intel per la filosofia del P4).
nicgalla
31-12-2005, 17:24
il prodotto è di nicchia e interessante, le via epia sono perfette p.es. in ambito CarPC oppure con la robotica.
La recensione invece è decisamente sotto gli standard di HWU, ma che diamine sono queste tre paginette?
interessante questa soluzione...mi piacerebbe provarla con mano per vedere le effettive prestazioni sperando che siano assimilabili a quelle di un Pentium !!! ;) se così fosse con qualche € si potrebbe tirar fuori un bel sistemino (soprattutto dotato di due processori che non sono affatto male) :D
Riprendo il 1° commento in 1° pagina :
Capisco che avete voluto usare i dati più freschi in vostro possesso ma quanto consuma un processore amd o intel con prestazioni + vicine a questo? che ne so un sempron o una cpu mobile.
Il confronto con un pentiun EE840 che non fa certo del basso consumo il suo obbiettivo principale è un po impietoso :-)
Cmq mi piacciono ste schedine.
Adesso io sono con winchester 3000+ a 0,9v@1370Mhz (274x5) e con RMCLOCK setto a 9x quando uso il pc nei giochi o applicativi piu' pesanti , quanto consuma una cpu downcloccata in questo modo ?
Imho si dovrebbe fare anche una comparitiva di questo genere , visto che ormai l'utente medio ha una conoscenza tale da poter aggirare tranquillamente il default delle componenti.
Che ne pensate ?
Maddoctor
01-01-2006, 21:13
Ciao ragazzi ....
.. ho da poco acquistato una scheda EPIA SP-13000 da utilizzare come Server casalingo. Prima utilizzavo un AMD 64 3500+.
Perche ho cambiato ?
Considerato l'uso 365/7/24 non avete idea di quanti soldi risparmiate a fine anno consumando qualche watt in meno.
Cmq nella recensione non si fa accenno (almeno io non ho trovato) alla configurazione usata in prova , in particolare :
1) - I dischi erano 3.5" o 2.5" (cambia di molto l'assorbimento)
2) - L'alimentatore usato è di tipo DC-DC oppure un normale ATX con sezione switching.
Questi due accorgimenti permettono di diminuire notevolmente l'assorbimento.
Il mio sistema di casa assorbe a pieno carico 100W. Nel conteggilo sono inclusi :
1) - UPS 1500 VA (era stato preso per il 3500+ , ora ha un autonomia di 4 ore circa)
2) - Router internet
3) - Switch 8 porte
4) - EPIA SP-13000 con 2 dischi 2.5" 80GB e alim. DC-DC.
La sola epia assorbe senza UPS (considerate che l'UPS mangia parecchia corrente) circa 40W
Con il sistema precendente (sostituite la EPIA con un 3500+, 4 dischi 7200rpm + 2Dischi 7200rpm +1 Raptor) ero a 275 W.
Analizzando il carico di lavoro del mio 3500+ (2% sempre) e quello della epia (10 - 12% sempre) posso dire di avere fatto un ottimo cambio ...
Utilizzo un Win2000 come base e 3 macchine virtuali di cui : Ipcop per firewall, Fedora core4 per WebServer e Win200 per DBServer + MailServer
Risparmio in bolleta 250Kwh bimestre ... fate voi.
Ciao
anch'io non credo che questa scheda sia così malvagia, anzi! secondo me un bel server o muletto cn questo nn sarebbe affatto male... considerando anche che con il pc in sign ho un server casalingo&muletto tra la bolletta e il rumore non ce la faccio più... anche secondo me la recensione è povera di informazioni, ma non mi sembra il caso di sollevare un polverone simile, considerando poi che i bench non sono così fondamentali in configurazioni del genere, certo su qualche considerazione sulle reali prestazioni in situazioni-tipo, server linux o windows anche per comparare con altre soluzioni e non comprare alla "cieca" non ci avremmo certo sputato, ma vabbene lo stesso... sarebbe molto interessante una cosa del genere considerando anche l'ingombro minimo... certo il problema dell'ethernet mi lascia perplesso, boh... ma tu Maddoctor come ti trovi con le prestazioni e quanto ti è costato il tutto? su ebay la EPIA SP-13000 è 220€ quasi quasi....:P
Conoscete per caso un negozio online che vende queste schede in italia? Intanto sarei interessato a farmi un'idea dei prezzi, poi mi documento su prestazione etc... Devo ammettere che un piccolo server di questo tipo, silenzioso e che consuma poco, è molto attraente. Soprattutto per il silenzio ....
Maddoctor
02-01-2006, 09:49
Rispondo ad entrambi :
Il sito che in Italia vende queste schede è : www.mini-itx.it
In alternativa www.mini-itx.com www.linitx.com
Io dall'italia non ho mai comprato nulla .... la scheda l'ho presa su www.mini-itx.com.
Sui costi non ricordo con precisione ... cmq credo ammortizzerò il tutto in 1 anno circa .... poi visto il consumo ridotto ... comincerò a guadagnare.
Le prestazioni assomigliano a quelle di un PIII700. La mia configurazione hardware ad oggi prevede 1 scheda rete esterna, due dischi sata 80GB e nient'altro. Sono dell'idea di aggiungere altri 2 disch da 120GB ata 2.5" in conf. RAID1 software (sull'ata il RAID hardware non esiste).
NOTA BENE : L'uscita video (qualità) di questa scheda madre non è eccellente. Per tanto se vi serve per fare un muletto va benissimo, ma se volete fare un mini HTPC vi consiglio una mini ITX come la DFI, che oltretutto montando un Pentium M ha anche decisamente più prestazioni.
ShadowX84
02-01-2006, 12:11
Dov'è possibile reperire un case rack con due alimentatori separati come quello mostrato nella prima pagina?
Mi aggiungo anche io alla lista delle persone che vorrebbero maggiori approfondimenti su questa recensione, è un argomento molto interessante, forse non per tutti gli utenti, però secondo me meriterebbe un bell'approfondimento.
;)
samslaves
02-01-2006, 21:06
>
No, sono gli ingegneri quelli che ragionano per approssimazione (e faccio parte anche io della categoria aimè ), i fisici sono fin troppo precisi
<
Da fisico ad ingegnere... allora noi li facciamo proprio alla carlona! Precisi? Se provare le resistenze, in un circuito, a spanne in base all'ordine di grandezza stimato lo chiami precisione :) ... oppure le mega approssimazioni sui calcoli di matematica avanzata...
Wow! E pensare che credevo fosse il contrario, avendo frequentato 3 anni di ingegneria.
Peccato che la recensione non includa dei test "sul campo" ed un confronto con soluzioni a basso consumo basate su processori Amd o Intel...
magnetex
04-01-2006, 00:19
Giusto.. uno si compra una CPU ma non gliene frega delle prestazioni.
:mc:
Ma infatti.. basta con questi stupidi benchmark.
Se vi piace un processore, e ha un bel nome, VAI COMPRATELO tranquilli, chissene frega se va veloce oppure no...
Chissene frega di sapere se questa piattaforma posso usarla al posto del mio PIII, del fatto sia o meno competitiva con prodotti analoghi, se io riuscirò a guardarci i divx oppure no. Le porte USB? Andranno veloci? Lente? Saranno collo di bottiglia per il mio HD USB? E la VGA integrata? Che fa girare? Che risoluzioni supporta? Come sta a qualità? Le LAN integrati? Veloci?
Ma l'hai mai letta una recensione su una piattaforma CPU+MB?
Ma no.. L'importante è che nella recensione ci siano tante foto e tante belle parole sulle specifiche tecniche. wow.
:mc:
.
Stai dicendo assurdità , ti faccio un piccolo esempio:
Possiedi una pizzeria con consegna a domicilio in città ti conviene prendere 2 pony express con scooter (poco potente circa 1,5Cv se non truccato) ed ad ognuno assegnare una zona della città o 1 solo pony express con ferrari (MOOOOLTO + potente dello scooter 400-450Cv) ed affidargli le consegne per tutta la città .....credo che nel secondo caso chiuderai i battenti della tua pizzeria molto presto , per colpa dei costi di gestione e per perdite di clienti perchè le ultime pizze consegnate saranno sicuramente già fredde :D
Come vedi non esiste una "Verità" assoluta tutto dipende da esigenze diverse non è detto che + potente o + veloce sia la cosa giusta o utile per tutti....meditate gente meditate ... ;)
Conosco un po' di persone che comperano un 4000+ 7000++ 9500+++ poi spediscono mail , navigano e doppiano i CD /DVD e pure raramente....per quello bastava un Xp 1500+ :D
Stai dicendo assurdità , ti faccio un piccolo esempio:
Possiedi una pizzeria con consegna a domicilio in città ti conviene prendere 2 pony express con scooter (poco potente circa 1,5Cv se non truccato) ed ad ognuno assegnare una zona della città o 1 solo pony express con ferrari (MOOOOLTO + potente dello scooter 400-450Cv) ed affidargli le consegne per tutta la città .....credo che nel secondo caso chiuderai i battenti della tua pizzeria molto presto , per colpa dei costi di gestione e per perdite di clienti perchè le ultime pizze consegnate saranno sicuramente già fredde :D
Come vedi non esiste una "Verità" assoluta tutto dipende da esigenze diverse non è detto che + potente o + veloce sia la cosa giusta o utile per tutti....meditate gente meditate ... ;)
Conosco un po' di persone che comperano un 4000+ 7000++ 9500+++ poi spediscono mail , navigano e doppiano i CD /DVD e pure raramente....per quello bastava un Xp 1500+ :D
Ma che discorsi, uno deve tener conto anche dei costi.
Comunque con una Ferrari ci compri 200 motorini e le pizze le consegni prima...
Il mio sistema di casa assorbe a pieno carico 100W. Nel conteggilo sono inclusi :
1) - UPS 1500 VA (era stato preso per il 3500+ , ora ha un autonomia di 4 ore circa)
2) - Router internet
3) - Switch 8 porte
4) - EPIA SP-13000 con 2 dischi 2.5" 80GB e alim. DC-DC.
La sola epia assorbe senza UPS (considerate che l'UPS mangia parecchia corrente) circa 40W
Ciao
bhe', il mio vecchio muletto (2 anni di servizio ininterrotto) con:
APC 650va
4 schede rete (1 10/100, 3 1000)
KM266 mini atx
4 dischi 80 pata
1 thoro 1800+ a 1ghz/1.1v
512 mb ram
2 ventole 120 a 1000rpm
1 ventola 80 a 1500rpm
1 alimentatore atx
1 lettore 7 in 1 card usb
aveva 44w di consumo dal diagnostico dell'UPS..
e stato sostituito solo per l'esigenza di aumentare lo spazio, e aveva il doppio delle prestazioni della M10000.
aLLaNoN81
06-01-2006, 12:57
Stai dicendo assurdità , ti faccio un piccolo esempio:
Possiedi una pizzeria con consegna a domicilio in città ti conviene prendere 2 pony express con scooter (poco potente circa 1,5Cv se non truccato) ed ad ognuno assegnare una zona della città o 1 solo pony express con ferrari (MOOOOLTO + potente dello scooter 400-450Cv) ed affidargli le consegne per tutta la città .....credo che nel secondo caso chiuderai i battenti della tua pizzeria molto presto , per colpa dei costi di gestione e per perdite di clienti perchè le ultime pizze consegnate saranno sicuramente già fredde :D
Come vedi non esiste una "Verità" assoluta tutto dipende da esigenze diverse non è detto che + potente o + veloce sia la cosa giusta o utile per tutti....meditate gente meditate ... ;)
Conosco un po' di persone che comperano un 4000+ 7000++ 9500+++ poi spediscono mail , navigano e doppiano i CD /DVD e pure raramente....per quello bastava un Xp 1500+ :D
Lascia stare, è inutile tentare di far ragionare chi ragiona solo a benchmark :D
aLLaNoN81
06-01-2006, 12:58
Crisi con la 100? Mboh.. ho in test una Epia PD, doppia scheda, con una terza scheda sul pci. Fa' da firewall con DMZ e deve gestire il traffico lan/wan/dmz di un centinaio di utenti. L'uso di CPU non e' mai superiore al 60-70%, e considerando che ci sono picchi di oltre 80Mbit sulla Lan e che le regole non sono semplicissime direi che se la casa + che bene.. per una 40ina di watt consumati.
Ecco, questo è proprio quello che volevo leggere :)
maverikgoos
14-03-2006, 14:28
Ma che discorsi, uno deve tener conto anche dei costi.
Comunque con una Ferrari ci compri 200 motorini e le pizze le consegni prima...
Rompi la ferrari non consegni neanche una pizza. e per mettere a pposto la ferrari ci vogliono tanti soldini..... rompi uno scooter il danno è minore e pui dire a quello che ha finito le consegne di fare quelle dello scooter rotto e riparare lo scooter ti costa meno di aggiustare una ferrari..... :D ti sei mai chiesto perchè i postini allora non girano in ferrari??? :D
relativamente alle Epia... io ne ho due... una la utilizzo in macchina come car-puter...... prestazione più che buone direi..... sempre aperto navigatore+winamp+netstumbler... ok, non è un carico eccessivo, però non mi è mai andato un mp3 scattoso per neppure un istante (solo la volta che a momenti mi cappottavo in fuoristrada :asd: :asd: ma lì è stato un problema al disco :asd:) e l'altra la sto utilizzando come router-firewall... parrebbe andare decentemente anche quella......
come prestazioni.. quella in macchina è una m10000... quindi 1 ghz di clock...
benchmark mai fatti però così ad occhio la paragonerei a un pentium III 800-1000.....
la scheda grafica invece mi ha piacevolmente sorpreso.... dandole abbastanza ram dal bios ha delle prestazione per niente male!!
Maddoctor
14-03-2006, 15:42
bhe', il mio vecchio muletto (2 anni di servizio ininterrotto) con:
APC 650va
4 schede rete (1 10/100, 3 1000)
KM266 mini atx
4 dischi 80 pata
1 thoro 1800+ a 1ghz/1.1v
512 mb ram
2 ventole 120 a 1000rpm
1 ventola 80 a 1500rpm
1 alimentatore atx
1 lettore 7 in 1 card usb
aveva 44w di consumo dal diagnostico dell'UPS..
e stato sostituito solo per l'esigenza di aumentare lo spazio, e aveva il doppio delle prestazioni della M10000.
M mandi gli screenshot di questa cosa che dici ... mi sembra impossibile che un sistema dimensione come sopra possa avere questo assorbimento ....
... hai provato con un amperometro in serie a tutto il sistema ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.