View Full Version : Linux & Powerbook
cagnaluia
29-12-2005, 13:51
è da un pò che nn ci bazzico, ma l'ultima volta avevo numerosi problemi con tastiera, tasti speciali e airport extreme.
ci sono novità?
Tastiera e tasti speciali non ho mai avuto problemi in particolare... una volta rimappato il tasto mela con ALT-GR e le funzioni speciali con pbbuttonsd.
Per l'airport ci stanno lavorando e sembra pure bene: http://bcm43xx.berlios.de/
Ciao!
cagnaluia
29-12-2005, 14:03
molto bene.
altra grossa noia che avevo.. era la durata della batteria.. penso che se la ciucciava in mezzora.. da 4 a 5 volte piu dispendioso.
Effettivamente sì, su Mac il risparmio di energia è più funzionale, ma con Linux comunque le 3 ore e qualcosa/3 ore e 30 le tiro senza problemi, a patto di aver attivo e funzionante pbbuttons (che "emula" il risparmio di Mac, cioè dimming luminosità, disco ecc...) e il frequency scaling del G4 (io utilizzo Powernowd o cpufreq). Inoltre almeno sulle piattaforme basate su ATI, quindi sicuri iBook e Mini, lo sleep funzione bene... a condizione che il kernel non sia patchato con qualche porcheria come accade per esempio con quello della Fedora Core 4 PPC.. per i Powerbook la sitazione dovrebbe essere ancora un po' complessa!
Ciao!
Ps visto che vanno di moda i Clan, si potrebbe aprire un "Linux/PPC Clan" :D
A scanso di equivoci disolito non faccio lavori impegnativi, più che altro studio, uso xfce4, xpdf, openoffice, xmms e roba simile per quello tiro le tre ore e passa.
Un'altra buona notizia è il rilascio da parte di IBM della jdk/jre 1.5.0 con tanto di plugin per Mozilla e Firefox che funziona direi benone, alcuni dicono che in quanto a "pulizia" sia migliore anche della Sun, ma questo ti ripeto è solo sentito dire dalle parti della Gentoo.
cagnaluia
29-12-2005, 14:42
esatto.. avevo proprio lasciato andare il discorso linux principalmente perchè java nn aveva ancora rilascaito le jdk 1.5.0.
Provai tanto per vedere una live credo di ubuntu.. anche se l'installazione vera e propria la iniziai con gentoo..
Ma proprio con ubuntu, la batteria veniva prosciugata per bene, si sentiva la ventola sul retro andare sempre al max.
Anch'io ho cominciato con Ubuntu, ma è durata si e no una settimana, poi Gentoo, ma non avevo tempo di stargli dietro, perchè a differenza del server che una volta lanciato l'emerge con screen lo controllo via ssh il portatile c'è l'ho sempre dietro, quindi mi tengo il mio primo amore, Slackware, sotto forma di Slackintosh; con quest'ultima riesco ad arrivare alle 3 ore, però devo dire che l'Ibook è ottimamente supportato, compresa la gestione termica, non so come siano messi i pBook...
Comuqnue su Slackintosh la JDK IBM la uso sin dalla Beta1 e mi ci sono trovato molto bene, anche del plugin vista la fame di prima non mi posso lamentare; mi ha dato anche molti meno problemi che la precedente release, soprattutto per il discorso prestazioni (la 1.4.2 mi inchidava al 100% la cpu senza il tweaking del JIT)
io ho un ibook 1.3, non c'entra molto con i powerbook, ma con quello la batteria (debian sid + pbbuttonsd + powernowd in passive) arrivo tranquillamente alle 6 ore, certe volte di più...
Il pbook ciuccia così tnato?
non lo sapevo!
Ehi! Allora ci sono altri Mac users che usano anche Linux su ppc :)
Io ho un PowerBook G4, ho provato diverse distro ma alla fine quella piu' comoda mi sembra YellowDog, anche se non riesco ancora a far funzionare alcune cose che, ad esempio con Fedora Core 4, andavano bene (audio e touchpad :( ). Sto aspettando che esca YellowDog 4.1, sperando che risolvano...
Che io sappia, Airport Extreme non e' ancora supportata, vero?
E col modem interno come sietemessi? Sul sito di YellowDog dicono di provare coi drivers Linuxant :boh:
cagnaluia
29-12-2005, 19:01
buttati su gentoo.. sul forum trovi tutto l'aiuto che ti serve.
forums.gentoo.org
sezione ppc
buttati su gentoo.. sul forum trovi tutto l'aiuto che ti serve.
forums.gentoo.org
sezione ppc
Si... ci avevo pensato, difatti ho anche i cd di installazione. Il problema e' che non sono proprio un fenomeno con Gentoo e, soprattutto, la signora Telecom ancora non mi fornisce una connessione DSL... :mad:
Cmq, al momento, sulla mia YellowDog pulsa proprio un kernel Gentoo :)
Riguardo all'audio, c' e' qualcosa che non va con ALSA, mentre per il touchpad non riesco a compilare il driver appletouch, suppongo per un problema a gcc di cui si parla anche sul sito di YellowDog (difatti, con Fedora e gcc 4.0 la compilazione andava a buon fine ed il driver funzionava perfettamente).
Se ora riuscissi a far condividere la connessione 56k del pc col PowerBook attraverso ethernet, proverei ad aggiornare gcc con yum.
Ciao
cagnaluia
29-12-2005, 19:29
yellowdog.. usa yum per le dipendenze?
yellowdog.. usa yum per le dipendenze?
Beh, diciamo che YellowDog usa yum; che risolva le dipendenze e' da vedere :p
D'altra parte e' una distro basata su Fedora Core 2, credo...
Comunque dovrebbe esserci anche apt, e se non c'e' provero' ad installarcelo!
Ciao
Che io sappia, Airport Extreme non e' ancora supportata, vero?
guarda sopra sopra sopra che c'è il link al sito del progetto!
Sì il progetto per la Extreme esiste e funziona!
Forse io preferirei la FC4 alla YellowDog... più o meno sono la stessa cosa, a differenza che la Fedora essendo mantenuta allo stesso livello della i386 è molto più aggiornata! Quindi usata con un buon kernel vanilla credo abbia meno rogne soprattutto con Alsa e Appletouch!
Ehi! Allora ci sono altri Mac users che usano anche Linux su ppc :)
E' per questo che avevo buttato lì l'idea del clan... alla fine ci siamo ma non lo sappiamo! :D
Ps per quanto riguarda il mio iBook il modem nisba... funziona tutto (anche la Extreme... a calci), ma il modem manco compare in lspci, probabilmente perchè usa un bus I2S Schema (http://developer.apple.com/documentation/Hardware/Developer_Notes/Macintosh_CPUs-G4/iBookG4/2_Architecture/chapter_3_section_2.html#//apple_ref/doc/uid/TP40002474-CH206-TPXREF102)
josephdrivein
30-12-2005, 10:39
Che io sappia, Airport Extreme non e' ancora supportata, vero?
Come altri hanno postato, hanno iniziato a sviluppare i driver.
Tuttavia il lavoro è ancora ai primordi: niente WEP e WPA, anzi proprio niente crittografia, il che la rende del tutto inutile, almeno per me. Sembra funzionare benino con le reti aperte.
Son contento che abbiano iniziato a sviluppare il driver, spero che nel giro di un anno si arrivi a sfruttare un pò di più le potenzialità della scheda, magari allora metterò linux anche sul PPC.
Sì il progetto per la Extreme esiste e funziona!
Forse io preferirei la FC4 alla YellowDog... più o meno sono la stessa cosa, a differenza che la Fedora essendo mantenuta allo stesso livello della i386 è molto più aggiornata! Quindi usata con un buon kernel vanilla credo abbia meno rogne soprattutto con Alsa e Appletouch!
E' per questo che avevo buttato lì l'idea del clan... alla fine ci siamo ma non lo sappiamo! :D
Ps per quanto riguarda il mio iBook il modem nisba... funziona tutto (anche la Extreme... a calci), ma il modem manco compare in lspci, probabilmente perchè usa un bus I2S Schema (http://developer.apple.com/documentation/Hardware/Developer_Notes/Macintosh_CPUs-G4/iBookG4/2_Architecture/chapter_3_section_2.html#//apple_ref/doc/uid/TP40002474-CH206-TPXREF102)
Riguardo al modem, il System profiler di Mac OS riporta questo:
Modello modem: Jump
Tipo interfaccia: I2S
Modulazione: V.92
Versione hardware: Version 1.0
Driver: MotorolaSM56K.kext (v1.3.3)
Nazione: 59 (Italy)
quindi avevo pensato che Motorola mettesse a disposizione i drivers. Difatti qui (http://www.motorola.com/softmodem/driver.htm) ce ne sono anche per Linux, ma solo per x86. Ho provato a scrivere a Motorola per chiedere una versione compilata per ppc, ma non hanno mai risposto :(
Relativamente a Fedora Core 4 su ppc, e' scandalosa! Si salva solo son GNOME, che a me non piace tanto. Il file manager di KDE va continuamente in crash, spesso inserendo un cd si sente un casino infernale e non si riesce ne' ad accedervi, ne' ad espellerlo. Alcuni servizi falliscono, mentre il raffreddamento (col modulo therm_adt746x) di default e' settato male e la ventola parte solo quando il telaio e' infuocato :eek: (avevo aperto un thread apposito, tempo fa).
Per ora, quindi, mi tengo YellowDog o magari, se ho tempo, riprovo Slackinosh, anche se in precedenza non mi aveva entusiasmato moltissimo (anche perche' non ho grande esperienza di Slackware e derivate).
Ciao
Quindi usata con un buon kernel vanilla credo abbia meno rogne soprattutto con Alsa e Appletouch!
Ma voi riuscite a compilare con successo i kernel vanilla? A me esce sempre qualche errore... Se invece prendo quelli di YellowDog o di Gentoo per ppc, la compilazione riesce :confused:
Ma voi riuscite a compilare con successo i kernel vanilla? A me esce sempre qualche errore... Se invece prendo quelli di YellowDog o di Gentoo per ppc, la compilazione riesce :confused:
io sul mio ibook 1.3 ghz con sopra debian sid/experimental ho compilato i kernel vanilla dal 2.6.12-rc2 in poi senza il minimo problema..._mai_
EDIT: dimenticavo: ora ho su il 2.6.15-rc5 e sono passato per praticamente tutti i kernel dal 2.6.12-rc2 in poi.
Magari sei stato sfortunato tu...
Errori tipo?
Riguardo al modem, il System profiler di Mac OS riporta questo:
quindi avevo pensato che Motorola mettesse a disposizione i drivers. Difatti qui (http://www.motorola.com/softmodem/driver.htm) ce ne sono anche per Linux, ma solo per x86. Ho provato a scrivere a Motorola per chiedere una versione compilata per ppc, ma non hanno mai risposto :(
Relativamente a Fedora Core 4 su ppc, e' scandalosa! Si salva solo son GNOME, che a me non piace tanto. Il file manager di KDE va continuamente in crash, spesso inserendo un cd si sente un casino infernale e non si riesce ne' ad accedervi, ne' ad espellerlo. Alcuni servizi falliscono, mentre il raffreddamento (col modulo therm_adt746x) di default e' settato male e la ventola parte solo quando il telaio e' infuocato :eek: (avevo aperto un thread apposito, tempo fa).
Per ora, quindi, mi tengo YellowDog o magari, se ho tempo, riprovo Slackinosh, anche se in precedenza non mi aveva entusiasmato moltissimo (anche perche' non ho grande esperienza di Slackware e derivate).
Ciao
Sinceramente non l'ho usata molto, ma a parte la pachidermosità (rispetto a Gentoo e Slack) non mi ha mai dato grossi problemi, escluso qualche kernel panic causato da qualche patch del cavolo applicata ai kernel di default, ma con il vanilla tutto liscio! Effettivamente però KDE manco l'avevo installato!
Slackintosh ha fatto passi da gigante ultimamente, raggiungendo un livello, considerato che è mantenuta da una manciata di persone, pari a quello dalla Slackware... poi vabbè Slack o la ami o la odi! Comunque che versione hai provato? Perchè fino alla 10.1 era molto carente... la 10.0 quasi in usabile (mancavano hotplug ecc...) ;)
Riguardo ai kernel, io nella mia vita, da quando ho imparato a compilare un kernel, uso solo i vanilla e se voglio qualche patch ce la infilo io... anche su gentoo uso i vanilla-sources... ho un odio intrinseco verso i prepatch...
Che tipo di errori ti da?
Inoltre sbaglio o anche i kernel negli ultimi 6-8 mesi hanno fatto passi avanti non indifferenti nel ramo ppc?
Ai tempi del 2.4/2.6 prime versioni installare su ppc era qualcosa di esoterico... ora non vedo queste grandi differenze... no?
Errori tipo?
Che tipo di errori ti da?
Errori di compilazione relativi a funzioni o a variabili non dichiarate, roba di questo tipo. Un po' quello che accade quando compilo un programma che ho scritto io :D
Comunque ora sto scaricando (a 56K :mad: ) la versione 2.6.14.5, direttamente da un mirror di kernel.org :sperem:
Comunque che versione hai provato?
Slackintosh 10.2... E' semplicemente che sono un incapace davanti a Slack, credo :p
Slackintosh 10.2... E' semplicemente che sono un incapace davanti a Slack, credo :p
In effetti alla fine dell'installazione hanno dimenticato la scrita "mo' sono 'azzi tuoi" :D ma è per questo che la adoro! :sofico:
Comuqnue se hai dubbi/domande/richieste ecc... un manteiner è italiano (Marco Bonetti), mi è sembrata una persona molto disponibile... basta dare un'occhiata alla mailing list (ps vi consiglio di iscrivervi a quella dei driver bcm43xx)
Buon PowerLinux!
Errori di compilazione relativi a funzioni o a variabili non dichiarate, roba di questo tipo.
Disolito questi errori sono causati dagli header mancanti/errati... potrebbe essere? Prova a controllare di aver installato il pacchetto linux-header (o simile) della tua distro! ;)
Disolito questi errori sono causati dagli header mancanti/errati... potrebbe essere? Prova a controllare di aver installato il pacchetto linux-header (o simile) della tua distro! ;)
mumble mumble... :rolleyes:
Credo di aver installato tutto il necessario, comunque ricontrollero' :)
Grazie
PS: con Slackintosh ero riuscito a configurare l'interfaccia grafica a mano (prima volta nella storia), poi pero' non ricordo cosa c'era che non mi garbava :boh: e l'ho sostituita con YellowDog. Mi sta passando per la testa di riprovare Debian, ma quando l'ho provata, tempo fa, mi sembrava addirittura meno reattiva di Fedora. Con YD almeno il sistema risponde subito senza impacci.
PS: con Slackintosh ero riuscito a configurare l'interfaccia grafica a mano (prima volta nella storia), poi pero' non ricordo cosa c'era che non mi garbava :boh: e l'ho sostituita con YellowDog. Mi sta passando per la testa di riprovare Debian, ma quando l'ho provata, tempo fa, mi sembrava addirittura meno reattiva di Fedora. Con YD almeno il sistema risponde subito senza impacci.
Confermo pienamente!
La debian su ppc non brilla certo di reattività, essendo compilata per architetture molto molto vecchie. (un po come i386 per x86).
Io ho velocizzato moltissimo compilando:
Xorg
Xfce4 (mia attuale interfaccia grafica)
kernel
libc
Avevo provato gentoo, ma devo dire che avendo avuto più problemi che altro :(, sono tornato a debian.
Allora... ho compilato ed installato il nuovo kernel 2.6.14.5 e sembra andare molto bene; ora l'audio reagisce in qualche modo, ma non funziona bene: durante la prova audio si sente una vaga melodia coperta da un fruscio assordante. Ho provato a spippolare con i volumi, ma non si risolve.
Una cosa simile mi era capitata installando Fedora x86 ad un amico, che poi ha risolto installando pacchetti alsa aggiornati. Purtroppo per YD non ne trovo di piu' recenti di quelli installati... :(
Oh, ma allora questo clan lo facciamo o no? :D
Ciao
cagnaluia
30-12-2005, 17:43
l'audio sotto linux è sempre stato piuttosto pessimo.. ma riuscivo a sistemare con alsamixer
l'audio sotto linux è sempre stato piuttosto pessimo.. ma riuscivo a sistemare con alsamixer
Mah io con l'iBook, Gentoo e Slackintosh nessun problema, ma con alsa abbastanza aggiornato.. poi che le casse facciano c@gare senza i dovuti settaggi con alsamixer sono pienamente d'accordo! (che tra l'altro i nostri piccoli permettono di regolare alti/bassi/esclusione casse/auricolari direttamente da alsa).
Allora... ho compilato ed installato il nuovo kernel 2.6.14.5 e sembra andare molto bene; ora l'audio reagisce in qualche modo, ma non funziona bene: durante la prova audio si sente una vaga melodia coperta da un fruscio assordante. Ho provato a spippolare con i volumi, ma non si risolve.
Una cosa simile mi era capitata installando Fedora x86 ad un amico, che poi ha risolto installando pacchetti alsa aggiornati. Purtroppo per YD non ne trovo di piu' recenti di quelli installati... :(
Oh, ma allora questo clan lo facciamo o no? :D
Ciao
I vostri Powerbook che chipset hanno? Sempre Intrepid/UniNorth2 come gli iBook? Ma mi sa che il problema è proprio delle librerie alsa vecchie... ho avuto anchi'io un problema con il Mini... ho risolto con alsa 1.0.9rc1 mi sembra... ora sono alla 1.0.10.
Ok per clan io ci sto... che nome gli diamo? Tipo Linux on PPC o Power Linux (http://www.powerlinux.com/) e robe così?? :wtf:
I vostri Powerbook che chipset hanno? Sempre Intrepid/UniNorth2 come gli iBook? Ma mi sa che il problema è proprio delle librerie alsa vecchie... ho avuto anchi'io un problema con il Mini... ho risolto con alsa 1.0.9rc1 mi sembra... ora sono alla 1.0.10.
Si, i chipset sono quelli. Comunque ora riesco a riprodurre i CD audio con KsCD abilitando la riproduzione digitale diretta (prima non andavano nemmeno cosi'). Il problema sono i suoni di sistema o il file tipo mp3, ogg, wav su disco. I pacchetti alsa sono molto datati, 1.0.3 :stordita:
Ok per clan io ci sto... che nome gli diamo? Tipo Linux on PPC o Power Linux (http://www.powerlinux.com/) e robe così?? :wtf:
:rolleyes:
HWU-MacLinux Clan
:Puke:
:D
Ciao a tutti
Personalmente, le distro più valide per PPC sono in maniera assoluta Debian e Gentoo, anche Ubunto essendo direttamente derivata da Debian mi sembra ottima.
Ma manca parecchi SW
Ciao
cagnaluia
30-12-2005, 19:44
Linux on PPC
:D
il nome giusto... poi lo modificheremo in PPC/x86 oppure Linux on Apple
Ciao a tutti
Personalmente, le distro più valide per PPC sono in maniera assoluta Debian e Gentoo, anche Ubunto essendo direttamente derivata da Debian mi sembra ottima.
Ma manca parecchi SW
Ciao
Debian la lascio perdere perchè ce l'ha con me! :D Non riusciamo proprio ad andare d'accordo! :muro: Il fatto del software è una delle cose che rende secondo me Gentoo la migliore per ppc.. visto che il problema sussiste molto poco (ormai anche "mattoni" come cinelerra sono compilabili x power)!
Per i CD audio non c'è altra scelta visto che manca il supporto per l'analogico, anche con xmms serve il plugin per la lettura digitale.
Ah... ultima cosa anch'io voto per Linux on PPC! :D ;)
HWU-MacLinux Clan
E chi ti dice che linux ce lo metto per forza su un Mac? Metti che mi capiti sotto mano uno di questi (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/openpower/hardware/720.html) cosi! :ciapet: :sofico:
Scherzo ovviamente... (magari!)
cagnaluia
30-12-2005, 20:18
E chi ti dice che linux ce lo metto per forza su un Mac? Metti che mi capiti sotto mano uno di questi (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/openpower/hardware/720.html) cosi! :ciapet: :sofico:
Scherzo ovviamente... (magari!)
guarda.. tra parentesi.. tra qualche mese prendo possesso di un sistema as400 dovrebbe essere il modello serie890.. quello grande e grosso come un moble (1999/2000).. cosa volete.. prima di svenderlo per poche lire.. ci installo gentoo! :D
(ha 512MB di RAM.. circa 100GB di disco.. )
E chi ti dice che linux ce lo metto per forza su un Mac? Metti che mi capiti sotto mano uno di questi (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/openpower/hardware/720.html) cosi! :ciapet: :sofico:
Giusto... non ci avevo pensato. :)
Un'ultima cosa sul kernel... Credo di aver abilitato qualcosa come il suspend-to-disk, indicando la partizione da usare per il resume, pero' quando chiudo "il cofano", sento l'hard-disk che scrive scrive scrive e non si ferma mai. Poi riapro e si ferma. Mah! :confused:
A voi funziona questa specie di "Stop"?
Ciao
Visto che siamo in famiglia ;-(
Qualcuno ha scoperto un buon client completo per VIDEOCHIAMATE tipo Skype o I-chat da usare su Linux-PPC ???
Bene... con il nuovo kernel sono riuscito a compilare anche appletouch e funziona :) Ho installato anche il driver synaptics, ma devo ancora configurare per bene xorg.conf. Anzi, se magari mi postate le vostre sezioni di xorg.conf relative al touchpad... :fagiano:
L'audio va e viene... Se elimino da modprobe.conf tutte le cose relative ai moduli per l'audio e poi faccio il rilevamento della scheda audio (con il tool di KDE), la scheda viene riconosciuta, la prova audio si sente alla perfezione e modprobe.conf viene aggiornato, ma poi qualunque suono tenti di riprodurre produce solo un fastidioso fruscio.
Non e' che mi postereste anche la parte del vostro modprobe.conf relativo all'audio? :help:
Ciao e grazie
Un'ultima cosa sul kernel... Credo di aver abilitato qualcosa come il suspend-to-disk, indicando la partizione da usare per il resume, pero' quando chiudo "il cofano", sento l'hard-disk che scrive scrive scrive e non si ferma mai. Poi riapro e si ferma. Mah! :confused:
A voi funziona questa specie di "Stop"?
Ciao
Ciao! Il suspend-to-disk non lo mai usato... ci ho rognato ai tempi di un Aspire e poi ho lasciato perdere! Io uso lo spleep, cioè il suspend-to-ram: una volta abilitata l'opzione nel kernel, basta che chiudo il coperchio o premo il tasto power e l'iBook va in sleep come farebbe con Tiger; inoltre pbbuttons mi gestisce quando mandarlo in sleep perchè in idle (tiene conto di parametri come anche l'utilizzo della eth).
-> Passati questi due giorni direi di contattare ilsensine per creare il topic del clan così postiamo i vari .config!
Visto che siamo in famiglia ;-(
Qualcuno ha scoperto un buon client completo per VIDEOCHIAMATE tipo Skype o I-chat da usare su Linux-PPC ???
Questo manca anche a me! Magari il nuovo amsn? Ne parlano nella sezione News!
Bene... con il nuovo kernel sono riuscito a compilare anche appletouch e funziona :) Ho installato anche il driver synaptics, ma devo ancora configurare per bene xorg.conf. Anzi, se magari mi postate le vostre sezioni di xorg.conf relative al touchpad... :fagiano:
L'audio va e viene... Se elimino da modprobe.conf tutte le cose relative ai moduli per l'audio e poi faccio il rilevamento della scheda audio (con il tool di KDE), la scheda viene riconosciuta, la prova audio si sente alla perfezione e modprobe.conf viene aggiornato, ma poi qualunque suono tenti di riprodurre produce solo un fastidioso fruscio.
Non e' che mi postereste anche la parte del vostro modprobe.conf relativo all'audio? :help:
Ciao e grazie
Che touchpad hai? Uno di quelli nuovi (con scrolling) o quello vecchia serie? Perchè io non ho ancora trovato il modo, con il mio (vecchio modello su bus ADB), di abilitare lo scrolling!
Prova a cancellare o fare un backup di modprobe.conf, poi dalla shell lancia "alsaconf" (da root o con sudo)... una volta finito, senza avviare ancora xorg, cerca un file .wav e prova a lanciare aplay nomefile.wav
(naturalmente controlla i livelli del mixer prima); se con questo comando l'audio non da problemi, potrebbe essere il server sono di KDE (arts? sono rimasto un po' indietro con KDE!!) sballato! Altrimenti io rimarrei dell'idea di Alsa! Che modello è il tuo Powerbook/iBook??
BUON ANNO A TUTTO IL NEONATO (anche se per ora agiamo ancora nell'ombra.. :D) CLAN!! :ubriachi: :cincin:
Che touchpad hai? Uno di quelli nuovi (con scrolling) o quello vecchia serie? Perchè io non ho ancora trovato il modo, con il mio (vecchio modello su bus ADB), di abilitare lo scrolling!
SI, e' di quelli nuovi, con double-finger scrolling... :)
Prova a cancellare o fare un backup di modprobe.conf, poi dalla shell lancia "alsaconf" (da root o con sudo)... una volta finito, senza avviare ancora xorg, cerca un file .wav e prova a lanciare aplay nomefile.wav
(naturalmente controlla i livelli del mixer prima); se con questo comando l'audio non da problemi, potrebbe essere il server sono di KDE (arts? sono rimasto un po' indietro con KDE!!) sballato! Altrimenti io rimarrei dell'idea di Alsa! Che modello è il tuo Powerbook/iBook??
Il problema e' che sul sistema non c'e' il comando alsaconf o simile; ci sono solo alsactl, alsamixer e alsalisp. Per questo stavo tentando di aggiornare i pacchetti alsa, ma senza successo (su YellowDog). Quelli di Fedora, che funzionano, non riesco a infilarceli perche' creano conflitti. Comunque sono a buon punto con la condivisione del collegamento a internet da PC, magari l'anno nuovo risolvo :D
Ah, ho un PowerBook G4 12'' con Superdrive, comprato a luglio.
BUON ANNO A TUTTO IL NEONATO (anche se per ora agiamo ancora nell'ombra.. :D) CLAN!! :ubriachi: :cincin:
Buon Anno a tutti :cincin:
Riguardo al modem, coi drivers lucent non ci si fa nulla, vero? :confused:
Per il modem non so perchè ho un router adsl!
Comunque per quello che riguarda touchpad, alsa & co degli ultimi iBook/PowerBook date un'occhiata qua http://www.freelists.org/archives/slackintosh-users/10-2005/msg00021.html
parlano di Slackintosh, ma credo che siano informazioni comunque utili!
guarda.. tra parentesi.. tra qualche mese prendo possesso di un sistema as400 dovrebbe essere il modello serie890.. quello grande e grosso come un moble (1999/2000).. cosa volete.. prima di svenderlo per poche lire.. ci installo gentoo! :D
(ha 512MB di RAM.. circa 100GB di disco.. )
Ho recentemente installato una SLES su questo IBM i5 (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/iseries/hardware/520/specifications.html) e anche tenendo conto della virtualizzazione spinta (nessuna delle periferiche è dedicata alla SLES, tutte sono mediate e virtualizzate dal sistema ospite i5) e del 30% di CPU dedicatale, sono rimasto un po' deluso dalle sue performances. Se non fosse per gli oltre 25 dischi presenti, sarebbero un po' penose.
Nulla da dire invece sulle prestazioni nel suo ambiente nativo (i5): sono mostruose nel macinare record e query complesse.
PAP400
P.S.: chissà, forse con un sistema come questo ... (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/iseries/hardware/595/specifications.html)
cagnaluia
07-01-2006, 10:41
PAP40 .... :D
cmq.. tornado ai powerbook... e alle macchine apple in generale.. è uscita da qualche giorno la nuova YellowDog http://www.yellowdoglinux.com/index.shtml/
promette ottima compatibilità con i powerbook.
Ho recentemente installato una SLES su questo IBM i5 (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/iseries/hardware/520/specifications.html) e anche tenendo conto della virtualizzazione spinta (nessuna delle periferiche è dedicata alla SLES, tutte sono mediate e virtualizzate dal sistema ospite i5) e del 30% di CPU dedicatale, sono rimasto un po' deluso dalle sue performances. Se non fosse per gli oltre 25 dischi presenti, sarebbero un po' penose.
Nulla da dire invece sulle prestazioni nel suo ambiente nativo (i5): sono mostruose nel macinare record e query complesse.
PAP400
P.S.: chissà, forse con un sistema come questo ... (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/iseries/hardware/595/specifications.html)
Io ho un account su questa (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/openpower/hardware/720.html)
* IBM OpenPower 720 (9124-720) 4-way SMP
* CPUs: 4 x POWER5 1,65 GHz, 64 Bit Architecture, Simultanous Multi-Threading (SMT)
* Mem: 8 GByte NUMA Architecture
* HD: 4 x 73 GByte SCSI
* Net: 4 x 1 GBit Network
* DDS-4 DAT Tape
* DVD-RAM Drive
* LPAR and Micro-Partitioning
* Management: 1 x HMC 7310 Model C03
Con Debian ppc64...non l'ho ancora testata a sufficienza per via delle vacanze, comunque è la macchina dell'Università di Augsburg (http://tuxppc.rz.uni-augsburg.de/doc/faq/)
Ho installato SLES su un x86 e non mi è sembrata proprio questo fulmine... (però era la 8!)
Comunque allora tutti d'accordo sul [Linux on PPC] HWUpgrade clan? :D
Comunque allora tutti d'accordo sul [Linux on PPC] HWUpgrade clan? :D
Ok, a meno che non vi piaccia PPCinux HWUpgrade clan :Prrr:
(pero' potrebbe essere un bel nome per una nuova distro...)
Ciao
anthony55789
08-01-2006, 11:26
Se aprite il clan io sono uno dei vostri visto che in famiglia disponiamo di un mac mini che saremmo intenzionati a portarlo nella retta via di linux.
Ma allora, questo clan? :(
Come vi pare... intanto la prossima settimana sul mio PB ci metto Gentoo, e se vedo qualcuno con un MacBook PRO che mi rompe, glielo spacco! :sofico:
(Si scherza, eh! :) )
cagnaluia
31-01-2006, 19:56
Ma allora, questo clan? :(
Come vi pare... intanto la prossima settimana sul mio PB ci metto Gentoo, e se vedo qualcuno con un MacBook PRO che mi rompe, glielo spacco! :sofico:
(Si scherza, eh! :) )
oggi mi era venuta un pò di linux-nostalgia.... così ho scaricato una live di kulbuntu e ho avviato il powerbuco....
che belina...
....sudo init 0
:D
SupeRFayaN
31-01-2006, 20:15
oggi mi era venuta un pò di linux-nostalgia.... così ho scaricato una live di kulbuntu e ho avviato il powerbuco....
che belina...
....sudo init 0
:D
nostalgia INTENSA!!! :D :D :burp:
eclissi83
31-01-2006, 22:34
salve,
io sono uno degli sviluppatori di CRUX PPC (http://cruxppc.sunsite.dk) ed ho un iBook 12" 1.33: a me funziona tutto tranne l'airport extreme (che non si compila proprio) e lo scrolling del touchpad, per il quale credo bisogna giocare un po' con synaptics.
La durata della batteria è circa 4 ore, attorno alle 3 se compilo qualcosa. Per il modem bisogna usare hcfmodem che in pratica sono dei driver linuxant.
L'audio si sente bene, qualità delle casse a parte... e alsa funziona bene.
se volete vi posto il mio config del kernel...
ciau
Per il modem bisogna usare hcfmodem che in pratica sono dei driver linuxant.
L'audio si sente bene, qualità delle casse a parte... e alsa funziona bene.
se volete vi posto il mio config del kernel...
ciau
Magari, grazie!
Ma per il modem, io ho visto che tutto quello che si trova su linuxant e' compilato per x86 :confused:
Come la vedi CRUX su un PowerBook abbastanza recente?
Ciao :)
eclissi83
01-02-2006, 12:08
allego il conf...
io la vedo bene crux su un powerbook...
se leggi sul forum, ci sono i cycle test delle pre-release... stiamo in lavorazione per la 2.1..
l'ultima pre release (2.1rc2) ha ancora devfs e kernel 2.6.12.6; si puo' passare facilmente ad udev compilando il pacchetto e facendo il kernel nuovo...
ciau ciau
allego il conf...
io la vedo bene crux su un powerbook...
se leggi sul forum, ci sono i cycle test delle pre-release... stiamo in lavorazione per la 2.1..
l'ultima pre release (2.1rc2) ha ancora devfs e kernel 2.6.12.6; si puo' passare facilmente ad udev compilando il pacchetto e facendo il kernel nuovo...
ciau ciau
Grazie :)
Ci vediamo nel clan :cool:
eclissi83
01-02-2006, 23:15
Grazie :)
Ci vediamo nel clan :cool:
allora sto clan? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.