PDA

View Full Version : COMPUTER DA COLOSSAL


lele980
29-12-2005, 13:28
scusate il titolo un po troppo enfatizzato

ma ieri andando al cinema a vedere il solito film pieno zeppo di effetti grafici computerizzati (in questo caso king kong) mi è passata in mente una domanda che pongo a voi attenti del forum ;)

ma che computer E SOPRATUTTO che scheda/e grafiche utilizzano per fare quelle scene esagerate??

(nn so se avete visto la scena quando kingkong combatte contro 3 tirannosauri, spettacolare è poco)

ovvio che nemmeno 2 7800gtx possano fare quel genere di cose per nn parlare dell' fx 57 che nn basterebbe nemmeno per un fotogramma

se penso poi che gia 14 anni fa con l uscita di jurassic park si videro dei dinosauri in computer grafica davvero ben fatti quando all epoca nn esisteva manko windows 95 e le serie voodoo nn erano che delle chimere

allora devo pensare che loro hanno una tecnologia avanti di almeno un decennio

DarKilleR
29-12-2005, 13:38
l'uomo è arrivato sulla luna con un computer che aveva la potenza di un Commodore 64... :sofico:

Imrahil
29-12-2005, 13:40
E nel 2003 serve un P4 per far partire XP :asd: Qualcuno dev'essere andato storto :D

lele980
29-12-2005, 13:42
si ricordo!!

e se nn sbaglio c era pure una battuta rigurado alla microsoft e gli impallamenti vari, per la serie HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA!

giusto per curiosita' volevo sapere che schede grafiche montano i pc che possono fare scene come king kong oppure guerre stellari (gli ultimi usciti)

lele980
29-12-2005, 13:42
E nel 2003 serve un P4 per far partire XP :asd: Qualcuno dev'essere andato storto :D

mi hai battuto nel tempo volevo intendere questo :D

Rez
29-12-2005, 14:30
si ricordo!!

e se nn sbaglio c era pure una battuta rigurado alla microsoft e gli impallamenti vari, per la serie HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA!

giusto per curiosita' volevo sapere che schede grafiche montano i pc che possono fare scene come king kong oppure guerre stellari (gli ultimi usciti)
sicuramente non sono schede singole da 700€ :D
se non erro una singola piattaforma di montaggio viene sui 40000€ o +....

andreamarra
29-12-2005, 14:48
guarda che alla fine quello che vedi su schermo altro non sono che frames renderizzati in ore e ore e messi in sequenza.

Non è che quei pc, per quanto potenti, devono renderizzare una scena di quel tipo a 25 fps!

Magari per un singolo frame possono metterci anche due ore..

Poi ovviamente per fare prima usano super computer con 8-16 processori e giga e giga di ram.

andreamarra
29-12-2005, 14:49
l'uomo è arrivato sulla luna con un computer che aveva la potenza di un Commodore 64... :sofico:

o con una macchina da presa :D?

Luca69
29-12-2005, 15:00
l'uomo è arrivato sulla luna con un computer che aveva la potenza di un Commodore 64... :sofico:
Anche meno: era un VIC 20 :eek:

andreamarra
29-12-2005, 15:32
Anche meno: era un VIC 20 :eek:

e con qualche faretto alogeno :D!

lele980
29-12-2005, 17:28
ragazzi nn siate OT

la mia domanda era saper che tipo di tecnologia usano i pc per il cinema e che prezzo hanno

cangia
29-12-2005, 17:35
da qualche parte avevo letto che alla Pixar usano un mega-cluster con + o - 10 mila cpu ..

P3pPoS83
29-12-2005, 17:37
Credo siano dei supercomputer basati su tecnologia SGI :D e sono veramente dei mostri, ho visto su internet che un "pezzo" della scheda video era grande quanto una punto :eek: e di quei cosi c'enerano parecchi li dentro...

Bye :cool:

lele980
29-12-2005, 17:45
che è la tecnologia sgi?

qualkuno ha qualche link di queste bestie?

Rez
29-12-2005, 17:48
ragazzi nn siate OT

la mia domanda era saper che tipo di tecnologia usano i pc per il cinema e che prezzo hanno

il prezzo ha tanti di quei zeri che a soli vederli fanno male :D

lele980
29-12-2005, 17:53
ok fin qui ci siamo!

ma quello che voglio capire è la differenza sostanziale di un pc comune! e la spiegazione di tale costo spropositato

cosa riesce a fare in piu' ?
che tecnologia applica?
vedremo mai magari tra 5-6 anni quel tipo di tecnologia semmai affinata per uso desktop?

Codename47
29-12-2005, 17:55
ok fin qui ci siamo!

ma quello che voglio capire è la differenza sostanziale di un pc comune! e la spiegazione di tale costo spropositato

cosa riesce a fare in piu' ?
che tecnologia applica?
vedremo mai magari tra 5-6 anni quel tipo di tecnologia semmai affinata per uso desktop?


Secondo me nessuno lo sà di preciso! Bisognerebbe trovare qualcuno che se ne intende di quel campo!

lele980
29-12-2005, 18:08
pero' sarebbe interessante addentrarsi e conoscere per bene come funziona!!

chissa se si puo' paragonare il pc che diede vita ai dinosauri di jurassic park nel lontanto 1994 con un pc attuale o con 2 7800gtx in sli o la serie quadro

Codename47
29-12-2005, 18:13
pero' sarebbe interessante addentrarsi e conoscere per bene come funziona!!

chissa se si puo' paragonare il pc che diede vita ai dinosauri di jurassic park nel lontanto 1994 con un pc attuale o con 2 7800gtx in sli o la serie quadro


E' già anche a me interessa parecchio! Adesso giro un pò in rete e cerco di informarmi.

OT: gli effetti speciali di king kong sono veramente così belli come dicono? :D

P3pPoS83
29-12-2005, 18:14
Il sito dei mostri :D

http://www.sgi.com/

Bye :cool:

Codename47
29-12-2005, 18:16
Il sito dei mostri :D

http://www.sgi.com/

Bye :cool:




:eek:

P3pPoS83
29-12-2005, 18:17
Guardate qui :eek:

http://www.futuretech.blinkenlights.nl/extremegfx.html

Bye :cool:

lele980
29-12-2005, 18:19
E' già anche a me interessa parecchio! Adesso giro un pò in rete e cerco di informarmi.

OT: gli effetti speciali di king kong sono veramente così belli come dicono? :D

vediti il combattimento contro i tirannosauri

Sursit
29-12-2005, 20:02
Io la macchina che hanno usato per fare il primo Jurassic Park , la SGI Indigo, l'ho vista e pure provata.
Quella che ho visto io era destinata però all'impego CAD, ed era equipaggiata con 16 MB di RAM, mentre quelle per renderizzare di solito ne montavano 32.
Roba d'altri tempi.
Oggi si possono fare quei film anche con un PC x86 ben equipaggiato.
Chiaro che però per rientrare in tempi umani usino dei cluster SGI.
Un appunto: la realizzazione di un film del genere non è che si faccia in un colpo solo, come qualcuno ha fatto notare.
Si fanno in diversi stadi: rendering e filmati video devono poi essere miscelati assieme per fare il film.
Comunque per realizzare i modelli e i rendering 3D con Maya già con 2 Quardo FX in SLI o un Realizm 800 si lavora già bene.

retnI W
29-12-2005, 20:40
Forse utilizzano questa scheda da 3000Euro (http://www.3dlabs.com/products/product.asp?prod=293)

:D :)

P3pPoS83
29-12-2005, 22:11
Che mostro, ma c'è di meglio :D

Bye :cool:

Sgt.Pepper89
29-12-2005, 22:21
Io la macchina che hanno usato per fare il primo Jurassic Park , la SGI Indigo, l'ho vista e pure provata.
Quella che ho visto io era destinata però all'impego CAD, ed era equipaggiata con 16 MB di RAM, mentre quelle per renderizzare di solito ne montavano 32.
Roba d'altri tempi.
Oggi si possono fare quei film anche con un PC x86 ben equipaggiato.
Chiaro che però per rientrare in tempi umani usino dei cluster SGI.
Un appunto: la realizzazione di un film del genere non è che si faccia in un colpo solo, come qualcuno ha fatto notare.
Si fanno in diversi stadi: rendering e filmati video devono poi essere miscelati assieme per fare il film.
Comunque per realizzare i modelli e i rendering 3D con Maya già con 2 Quardo FX in SLI o un Realizm 800 si lavora già bene.
è questo il punto, loro non lavorano real time come fanno le vostre schede, che per quanto potenti non riescono ancora a renderizzare con un framerate accettabile quello che ai tempi di toy story veniva fatto da centinaia di pc che probabilmente randerizzavano pochi fps e di quei pochi non renderizzavano comunque tutto.
P.S. Ho provato anche a spiegarlo a mia nonna ma lei non ha capito..dicava che half life 2 era brutto se paragonato a king kong :doh:

lele980
30-12-2005, 01:04
bella la realizm 800!! ma nn ho trovato il quantitativo di memoria equipaggiata

comuque starebbe bene nel mio prossimo pc :D :D

ma attualmente un pc di fascia high end puo' renderizzare un film tipo jurqassik park o toy story?

riki82
30-12-2005, 10:43
ma attualmente un pc di fascia high end puo' renderizzare un film tipo jurqassik park o toy story?

Io faccio il grafico 3d di lavoro...
ti spiego... i filmati 3d sono composti da frames.
Ogni secondo è composto da 25 frames.

i computer calcolano frame per frame e poi questi vengono montati in sequenza con dei programmi di montaggio.

Anche un computer normale ce la farebbe a renderizzare un film... il problema è il tempo che ci metterebbe....

io so che la PIXAR (quella di nemo) ha un unico mega computer...

sono 1024 processori Xeon che lavorano insieme e vari Terabyte di Ram, più un altro centinaio di processori che entrano in aiuto quando il pc è troppo occupato... :D

Codename47
30-12-2005, 10:50
Io faccio il grafico 3d di lavoro...
ti spiego... i filmati 3d sono composti da frames.
Ogni secondo è composto da 25 frames.

i computer calcolano frame per frame e poi questi vengono montati in sequenza con dei programmi di montaggio.

Anche un computer normale ce la farebbe a renderizzare un film... il problema è il tempo che ci metterebbe....

io so che la PIXAR (quella di nemo) ha un unico mega computer...

sono 1024 processori Xeon che lavorano insieme e vari Terabyte di Ram, più un altro centinaio di processori che entrano in aiuto quando il pc è troppo occupato... :D


E una centrale nucleare per alimentarlo... :D

lele980
30-12-2005, 12:51
chissa se gire bene f.e.a.r. su quel pc :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Sgt.Pepper89
30-12-2005, 13:07
Credo di no perchè usa un'architettura molto diversa sia a livello di proci che di skede video. Forse riescono a emulare un normale pc con windows e a quel punto...forse a 15fps :D :D :D
IMHO

LightForce
30-12-2005, 13:15
Io faccio il grafico 3d di lavoro...
ti spiego... i filmati 3d sono composti da frames.
Ogni secondo è composto da 25 frames.

i computer calcolano frame per frame e poi questi vengono montati in sequenza con dei programmi di montaggio.

Anche un computer normale ce la farebbe a renderizzare un film... il problema è il tempo che ci metterebbe....

io so che la PIXAR (quella di nemo) ha un unico mega computer...

sono 1024 processori Xeon che lavorano insieme e vari Terabyte di Ram, più un altro centinaio di processori che entrano in aiuto quando il pc è troppo occupato... :D


:ops:

lele980
30-12-2005, 13:35
Io faccio il grafico 3d di lavoro...
ti spiego... i filmati 3d sono composti da frames.
Ogni secondo è composto da 25 frames.

i computer calcolano frame per frame e poi questi vengono montati in sequenza con dei programmi di montaggio.

Anche un computer normale ce la farebbe a renderizzare un film... il problema è il tempo che ci metterebbe....

io so che la PIXAR (quella di nemo) ha un unico mega computer...

sono 1024 processori Xeon che lavorano insieme e vari Terabyte di Ram, più un altro centinaio di processori che entrano in aiuto quando il pc è troppo occupato... :D

quello che intendevo era se un pc lo riesce a fare in tempo reale, ma dalla tua risposta si deduce un secco no.
quindi nemmeno i mega pc della pixar riescono a farlo?

Codename47
30-12-2005, 13:49
chissa se gire bene f.e.a.r. su quel pc :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



E chissà se ha i microscatti con il most wanted... :sofico:

dantes76
30-12-2005, 14:32
scusate il titolo un po troppo enfatizzato

ma ieri andando al cinema a vedere il solito film pieno zeppo di effetti grafici computerizzati (in questo caso king kong) mi è passata in mente una domanda che pongo a voi attenti del forum ;)

ma che computer E SOPRATUTTO che scheda/e grafiche utilizzano per fare quelle scene esagerate??

(nn so se avete visto la scena quando kingkong combatte contro 3 tirannosauri, spettacolare è poco)

ovvio che nemmeno 2 7800gtx possano fare quel genere di cose per nn parlare dell' fx 57 che nn basterebbe nemmeno per un fotogramma

se penso poi che gia 14 anni fa con l uscita di jurassic park si videro dei dinosauri in computer grafica davvero ben fatti quando all epoca nn esisteva manko windows 95 e le serie voodoo nn erano che delle chimere

allora devo pensare che loro hanno una tecnologia avanti di almeno un decennio
http://en.wikipedia.org/wiki/Special_effects
http://en.wikipedia.org/wiki/Visual_effects
http://en.wikipedia.org/wiki/3D_computer_graphics
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_generated_imagery
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_animation
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:3D_computer_graphics
naturalmente tutti in inglese :O

seby83
30-12-2005, 15:22
il cartone la gabbianella e il gatto è statp realizzato con l' AMIGA

lele980
30-12-2005, 15:50
scherzi o fai sul ?serio :eek: :eek:

di sicuro nn credo la stess amiga che abbiamo ancora parekki di noi in casa a prendere polvere

seby83
01-01-2006, 00:34
non scherzo, il produttore alla domanda: (in un intervista) "che computer avete usato per realizzare questo simpatico cartoon" ha risposto: "Può non crederci, ma abbiamo usato la grande AMIGA, ancora ottima per questo genere di cose".

lele980
02-01-2006, 01:19
ha specificato pure il modello?? (1200-2000-4000 ecc.)

seby83
02-01-2006, 12:05
ha specificato pure il modello?? (1200-2000-4000 ecc.)


no, non specificò il modello purtroppo.

Cmq in una pubblicità in un canale privato su dei cartoni, sono stati usati i disegni della walt disney e quei disegni lì si potevno fare con l'amiga 500plus.

dantes76
02-01-2006, 12:15
scherzi o fai sul ?serio :eek: :eek:

di sicuro nn credo la stess amiga che abbiamo ancora parekki di noi in casa a prendere polvere

miscredenti :O




Amiga rulez( se e il 1200 come il mio, meglio ancora) :cool:

La Gabbianella, il Gatto ed Amiga!

Torna alla Home Page di AMiWoRLD Grazie ad un nome noto a tutti gli appassionati di grafica su Amy (Bianchi Pietro), oggi intervistiamo Luca De Crescenzo di StraneMani, giovane (ma vispo) studio d'animazione che usa Amiga nella realizzazione di film d'animazione. Avremo l'occasione per condividere la sua esperienza di lavoro con Amiga e conoscere le sue opinioni riguardo la dimensione filosofica di Amiga...

Petty


Bianchi Pietro
Salve amici, presentatevi al pubblico di AMiWoRLD!
Luca De Crescenzo
StraneMani è una società fiorentina che realizza cartoni animati in 2d, passando per tutte le varie fasi che compongono il prodotto finale, quali animazione, intercalazione, clean-up, produzione e coloritura delle scenografie al computer, line test, storyboards, lay out. I 9 componenti di StraneMani, la cui età varia dai 24 ai 34 anni, hanno collaborato ai seguenti lavori:

LUPO ALBERTO
1997 Coproduzione: Rai - France 2

LA GABBIANELLA E IL GATTO
1998 Coproduzione: Cecchi Gori La Lanterna Magica.

TRE GEMELLINE E UNA STREGA
1999 Produzione: Cromosoma (Spagna), in onda sulla RAI.

TOMMY & OSCAR
1999 Coproduzione: RAI - Rainbow, in onda da ottobre 99 sulla RAI.

CORTO MALTESE
1999 Coproduzione: tra RAI e francia, un lungometraggio e una serie televisiva, tratta dai racconti di Pratt.

Più numerose produzioni Home Video e spot pubblicitari per clienti quali la linea GIG, la Giochi Preziosi, la Oregon Scientific, la Valleverde. Ci aspettano una serie sul Cocco Bill di Jacovitti e "Sui tetti di Venezia" basato su personaggi creati da Romano Scarpa, noto disegnatore di Topolino, creatore dei personagggi di Filo Sganga, Gancio, Paperetta Ye Ye;

Bianchi Pietro
Uhm, un ottimo curriculum! Che parte gioca il computer in generale ed l'Amiga in particolare nel vostro lavoro?
Luca De Crescenzo
Per noi il computer è importante, perchè grazie ad esso possiamo consegnare un lavoro completo al cliente, quindi non più solo fogli con i disegni, ma un cd rom con tutto il filmato in avi o quicktime 768x 576 a 72 dpi già colorato, o anche solo una serie di immagini in formato tga da montare.

Bianchi Pietro
Perchè avete scelto Amiga per il vostro lavoro? Avevate gia' esperienza su Amiga o su altri computer?
Luca De Crescenzo
Amiga viene usato per il line-test, o pencil-test che dir si voglia, ovvero una prova che consente di acquisire i disegni con una qualsiasi telecamera, anche a bassa definizione, in bianco e nero a 4 o 16 colori, e poi di metterli in sequenza e creare un filmato di prova che, nonostante la scarsa qualità, ci permette di vedere se i disegni fatti a mano creano un movimento che funzioni e possa essere così mandato dal cliente, che penserà poi a scannerizzarlo e colorarlo al computer. Cosa che, in realtà, possiamo fare benissimo anche noi, ma che spesso non è richiesto dal cliente. Per La Gabbianella, o Lupo Alberto, per es., ci era stato richiesto solo l'animazione, l'intercalazione e la "ripulitura" dei disegni che, nel caso della Gabbianella, erano 1400 al minuto.
Però, sempre e in ogni caso, il cliente vuole la cassetta con il line test, e quindi, quella prova che noi abbiamo fatto per controllare il lavoro di ogni singola scena, va registrato su vhs e mandato per corriere. Il cliente vedrà a sua volta se l'animazione è ok, dopodichè ci darà il via per mandargli i disegni su carta, o ce li farà correggere prima di spedirglieli, se invece qualcosa non andava. Quindi, moltissime cassette con il line-test creato su Amiga viaggiano in giro per l'Italia!!! Infatti non siamo i soli ad utilizzare l'Amiga e il programma "TAKE 2" di line test, ma lo fanno buona parte degli studi di animazione (alcuni usano addirittura un computer Atari). Questo perchè fino a qualche anno fa solo la tecnologia dell'Amiga permetteva di creare buoni line-test, senza dover spendere decine di milioni per un Silicon Graphic. Persino il Mac non offriva niente per fare il line-test. Questo è un grosso vantaggio che il progresso ci offre; il vecchio Walt Disney, per i primi cartoni animati, come anche in Italia per i caroselli a cartoni, non aveva alcun aiuto per controllare che i fogli che disegnava, a decine al giorno, messi in movimento uno dietro l'altro, dessero poi l'effetto che voleva realizzare. L'unica cosa che poteva fare era riprenderli con la cinepresa uno ad uno (cosa che noi invece facciamo con la telecamera) e poi mandare la bobina a sviluppare; dopo qualche giorno, se era fortunato qualche ora, avrebbe visto il filmato, e se non andava bene, ricorreggeva i disegni, e così via. Tutto tempo perso a discapito della creatività dell'artista, che spesso, si accontentava della prima prova, magari perchè le scadenze incalzavano; noi oggi dopo 5 minuti possiamo vedere sullo schermo del monitor dell'Amiga la nostra animazione e decidere di rifarla daccapo se ci va.

Esperienza sull'Amiga l'avevo io e Stefania Tararà, un'altra ragazza dello studio. Insieme a lei ed ad altri soci di Stranemani, prima di costituire la società, lavoravamo allo Studio 4 (altra società che realizza film di animazione), ed infatti anche lì usavano e usano un Amiga. Personalmente usavo Amiga già da prima di cominciare a fare questa attività, è stato li sopra che ho imparato a fare grafica al computer, sia pittorica che tridimensionale. Alcune mie immagini le avevo anche messe su Aminet.

Bianchi Pietro
Che configurazione hardware e quali programmi utilizzate?
Luca De Crescenzo
Un Amiga 2000 con scheda accelleratrice con 68030/68882FPU/68030MMU ed interfaccia SCSI, hard disk da un gb, monitor 14 pollici, scheda video; abbiano un megamix master per importare i suoni, e una scheda Pro-Vidi Amiga 24RT per acquisire immagini in tempo reale sul programma "Take 2" della Rombo. Tra l'altro la casa produttrice del programma è stata recentemente acquisita dalla Chromacolour, che è una casa londinese che realizza qualunque cosa riguardi il cartone; da loro compriamo dalla carta particolare alle matite colorate cancellabili.

Bianchi Pietro
Amiga è per alcuni molto più di un computer. Per alcuni è una filosofia, per altri uno strumento più o meno performante. Per altri ancora un semplice strumento per sognare. Voi, da esterni, cosa pensate in merito? Come vedete Amiga e gli amighisti?
Luca De Crescenzo
Bhè ora l'Amiga noi lo vediamo un po' come un oggetto, uno strumento di lavoro come gli altri PC che abbiamo allo studio usati per il fotoritocco e la colorazione. Purtroppo il nostro Amiga continua ripetutamente a piantarsi, andare in guru o presentare blocchi sull'hard-disk (D'andronde viene utilizzato un computer uscito nell'89, non si può pretendere di più! ndPetty), nonostante i nostri ripetuti sforzi con disk salv e gli estenuanti viaggi dal tecnico dell'assistenza.
Insomma capirai che per noi che lo usiamo per lavoro, e che ogni volta che si ferma, siamo costretti a interrompere la produzione magari per due giorni di fila, è un grosso problema. Ormai la nostra esperienza ci spinge a considerarla una macchina che ha aperto un'epoca, che ci ha fatto risparmiare tanti soldini e ci ha permesso di guadagnarne altrettanti, ma che non ci da' motivi per giudicarla affidabile. Insomma non ce la sentiamo di rischiare a comprare un'Amiga nuovo di zecca che non sappiamo che prestazioni avrà, quando sotto i nostri occhi abbiamo la prova di un Pentium 133 Mhz e di un Pentium III 450 Mhz che fortunatamente non hanno mai dato grossi problemi. Oltretutto il programma che usiamo per il line-test è adesso disponibile anche su PC, per cui chi deve adesso comprarlo spende meno a prendersi un PC a basso costo piuttosto che un'Amiga per fare questo lavoro.
Lo so, questo attirerà le ire di tuttti gli amighisti, ma dovete capire anche la nostra situazione; è chiaro che quando andiamo alle fiere dell'Amiga o al negozio, siamo sommersi da una marea di entusiastiche impressioni quasi rasentanti il fanatico, e quindi per questo poco affidabili, e da invettive contro i pc e i mac, seguiti da confronti e paragoni sempre a sfavore di questi.
Personalmente ho sempre considerato questo schierarsi maniacalmente a favore dell'una o dell'altra parte una faccenda un po' sterile e molto puerile, un po' come i raduni dei fan di Star Trek o di Star Wars: anch'io sono un appassionato delle vicende di Picard e degli Skywalker, ma non per questo vado in giro con l'orecchino da Bajoriano o parlo il linguaggio degli Ewoks, magari disprezzando e sottovalutando tutto quello che non è Enterprise o X-wing. (Nota dell'intervistatore: Luca ha in casa la piu' grossa collezione di gadget fantascentifici che ho mai visto, oltre ad una videoteca personale immensa......).

Bianchi Pietro
Eppure, per quanto possa sembrare stupido, capita spesso che l'utilizzo di un determinato strumento condizioni il prodotto finale anche al di là dell'ambito tecnico. E' possibile che l'utilizzo di Amiga abbia arricchito i vostri film di qualche sfumatura imprevista?
Luca De Crescenzo
Bhè, come si sarà intuito da quello che si è detto finora, no; non è possibile perchè l'Amiga viene usata solo internamente, il suo utilizzo non tocca la parte artistica del cartone. Bisogna pero' ammettere che, come abbiamo detto prima, l'uso di Amiga per fare line-test in maniera rapida ci permette di fare più velocemente e più facilmente il lavoro di controllo e quindi di concentrarci maggiormente sulla parte artistica. Dobbiamo anche dire, con una punta d'orgoglio, che spesso abbiamo visionato i line-test di altri studi, sempre fatti con Amiga, e non avevano la stessa buona qualità del nostro. Ciò vuol dire, come in ogni campo, che qualunque sia lo strumento, la sua buona riuscita dipende da come si utilizza, e quindi, nel nostro caso, da come si piazzano le luci, la telecamera, i disegni.

Ciao a tutti i lettori di AMiWoRLD on Line.



A completamento dell'intervista devo dire che ho visto i line-test (realizzati ovviamente con Amiga) di un paio di nuovi cartoni che StraneMani ha intenzione di realizzare (non posso dirvi di che si tratta perchè sono progetti ancora top-secret, ma sono due grossi nomi del fumetto). Devo dire che, divertimento a parte, la qualità della realizzazione è molto buona, tanto che sarebbero godibili anche in questa forma.


Bianchi Pietro.

da: http://www.amiworld.it/interviste/stranemani/stranemani.html

Raffaele_Megabyte
05-01-2006, 10:36
nonostante i nostri ripetuti sforzi con disk salv e gli estenuanti viaggi dal tecnico dell'assistenza.

DISKSALV? :doh: :muro:

Maledetti lameroni! Poi è chiaro che un ottimo computer va a puttane. :cry:


Il disksalv del DOS era il comando più bacato e più distruttivo in assoluto di tutto il sistema Amiga.

E poi A2000!!! :rolleyes:

Ma nessuno a questi gli dice che potrebbero fare le stesse cose con un A1200 mediamente pompato...?

E gli A1200 si vendono ancora da Vesalia.

http://www.vesalia.de

seby83
05-01-2006, 23:20
:eek:

killerfabber
06-01-2006, 00:13
che bel thread....

chi è che non sognerebbe di veder girare una scena di uno dei quei film in real-time sul proprio pc?
a me sta cosa fa sbroccare...
sarà perchè sono un drogato delle mega produzioni hollywoodiane (alla king kong per intenderci).... :sofico:

però vedere la scena di kong contro i rex oppure la scena di apertura di episode III mi fa letteralmente uscire di capoccia!!!!
W gli effetti speciali!!!!!!!!!!!! :D

luckye
06-01-2006, 00:26
Prima un pò di chiarezza.

Sgi è praticamente morta,estinta,scomparsa per colpa delle eccezzionali prestazioni delle piattaforme cisc (facciamola breve).

Ora al punto.
Pixar è intel inside,utilizza 1024 processori Xeon ciascuno da 2,8ghz in abbinamento a una distro di Linux creata appposta.
Ovviamente questa era la configurazione dell 2004 se non sbaglio magari anno aggiornato (ma non penso sinceramente non si fanno aggiornamenti stile pc).
Notare che per renderizzare un singolo fotogramma hanno impiegato fino a 90 ore :eek: :sofico:

lele980
06-01-2006, 12:23
azz! davvero 90 ore???

hai fonti da poter leggere??

Raffaele_Megabyte
06-01-2006, 19:34
DISKSALV? :doh: :muro:

Maledetti lameroni! Poi è chiaro che un ottimo computer va a puttane. :cry:


Il disksalv del DOS era il comando più bacato e più distruttivo in assoluto di tutto il sistema Amiga.

E poi A2000!!! :rolleyes:

Ma nessuno a questi gli dice che potrebbero fare le stesse cose con un A1200 mediamente pompato...?

E gli A1200 si vendono ancora da Vesalia.

http://www.vesalia.de


NOOOOOOOOOOOOOO!

IL LAMERONE SONO IOOOO!!! MANNAGGIA!

la memoria mi ha fregato...

Perché il comando più bacato dell'AMIGADOS era DISKDOCTOR

Disk Salv era una suite di programmi per il salvataggio degli HD ed era pure bonariella...

Scusatemi :muro: Scusatemi :muro: Scusatemi :muro: