View Full Version : chi me lo spiega?
ciao a tutti,
ho una curiosità che non sono ancora riuscito a spiegarmi.
avete mai fatto caso che vedendo le ruote delle auto ad alta velocità, quando accellerano o decellerano, sembra che ruotino in verso opposto a quello che dovrebbero avere?
chi mi sa dire perché?
suppongo sia un fatto di ottica, ma nell'esame di fisica II non ho trovato la spiegazione
grazie
pietro84
29-12-2005, 11:54
ciao a tutti,
ho una curiosità che non sono ancora riuscito a spiegarmi.
avete mai fatto caso che vedendo le ruote delle auto ad alta velocità, quando accellerano o decellerano, sembra che ruotino in verso opposto a quello che dovrebbero avere?
chi mi sa dire perché?
suppongo sia un fatto di ottica, ma nell'esame di fisica II non ho trovato la spiegazione
grazie
non ne sono sicuro al 100% ma credo che quando la ruota gira a velocità troppo alta l'occhio non riesce a seguire quella velocità e quindi viene ingannato
non ne sono sicuro al 100% ma credo che quando la ruota gira a velocità troppo alta l'occhio non riesce a seguire quella velocità e quindi viene ingannato
Esatto. La spiegazione precisa è ben nota a chi ha studiato la teoria del campionamento.
L'occhio può essere considerato in prima approssimazione come una macchina fotografica che scatta circa 24 immagini al secondo. La teoria dice che non è possibile catturare fedelmente i fenomeni con frequenza superiore alla metà di quella massima (quindi 12).
Ad esempio, considera una ruota che gira in senso orario a una velocità tale che ogni 1/24 s copre 55 minuti (pensa a un orologio). Dopo 1/24 di secondo vedi la ruota spostata di 5 minuti in senso antiorario, dopo un altro 1/24 di 10 minuti etc... osservando la sequenza deduci erroneamente che la ruota si sposta di 5 minuti ogni 1/24 in senso antiorario (ci vorrebbero le immagini :p).
Esatto. La spiegazione precisa è ben nota a chi ha studiato la teoria del campionamento.
L'occhio può essere considerato in prima approssimazione come una macchina fotografica che scatta circa 24 immagini al secondo. La teoria dice che non è possibile catturare fedelmente i fenomeni con frequenza superiore alla metà di quella massima (quindi 12).
Ad esempio, considera una ruota che gira in senso orario a una velocità tale che ogni 1/24 s copre 55 minuti (pensa a un orologio). Dopo 1/24 di secondo vedi la ruota spostata di 5 minuti in senso antiorario, dopo un altro 1/24 di 10 minuti etc... osservando la sequenza deduci erroneamente che la ruota si sposta di 5 minuti ogni 1/24 in senso antiorario (ci vorrebbero le immagini :p).
grazie, sei stato abbastanza chiaro
mi sai dire dove posso trovare la teoria del campionamento?
grazie, sei stato abbastanza chiaro
mi sai dire dove posso trovare la teoria del campionamento?
Qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon
oltre alle varie pagine dei corsi universitari. L'argomento è abbastanza tecnico, devi avere almeno una certa dimestichezza con la trasformata di Fourier.
interessante... banus ti sei spiegato veramente bene sul serio.. e non è facile da spiegare come concetto... :D
detto in modo estremamente semplificato, la minima frequenza di campionamento deve essere maggiore o uguale al doppio della "frequenza di ripetizione" del fenomeno in esame.
Non rispettare questa regola produce un fenomeno detto di aliasing ke in pratica "distorce" la percezione reale del fenomeno in sè
Qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon
oltre alle varie pagine dei corsi universitari. L'argomento è abbastanza tecnico, devi avere almeno una certa dimestichezza con la trasformata di Fourier.
grazie ancora
credo di riuscire a capire anche perché son pratico di trasformate di fourier (esame di teoria dei sistemi docet) :D
hakermatik
31-12-2005, 02:18
succede per il fenomeno dell'aliasing (te lo ha spiegato banus)
Ottima spiegazione... Se vuoi delucidazioni, la parola chiave che devi inserire in un qualsiasi motore di ricerca è "Teorema di Shannon". Dice esattamente che, per ricostruire completamente un segnale avente una certa banda W, la frequenza con cui si va a campionare il segnale deve essere maggiore o uguale a W/2. Questo ha tutta una sua dimostrazione teorica che potrebbe non interessarti, ma si vede che, se la frequenza di campionamento è inferiore a W/2, il segnale originale viene "deformato": in poche parole non riesci più a capire quale segnale abbia generato la sequenza di campioni che ti trovi tra le mani, o meglio, un segnale lo riesci a ricostruire, ma questo segnale potrebbe essere molto diverso da quello originale. Nel caso dei cerchi dell'automobile che girano ad alta velocità, il tuo cervello ricostruisce un segnale che differisce da quello di partenza a causa della limitatezza della frequenza di campionamento del tuo occhio, che ad un certo momento diventa inferiore a W/2. Ci sei?
Ottima spiegazione... Se vuoi delucidazioni, la parola chiave che devi inserire in un qualsiasi motore di ricerca è "Teorema di Shannon". Dice esattamente che, per ricostruire completamente un segnale avente una certa banda W, la frequenza con cui si va a campionare il segnale deve essere maggiore o uguale a W/2. Questo ha tutta una sua dimostrazione teorica che potrebbe non interessarti, ma si vede che, se la frequenza di campionamento è inferiore a W/2, il segnale originale viene "deformato": in poche parole non riesci più a capire quale segnale abbia generato la sequenza di campioni che ti trovi tra le mani, o meglio, un segnale lo riesci a ricostruire, ma questo segnale potrebbe essere molto diverso da quello originale. Nel caso dei cerchi dell'automobile che girano ad alta velocità, il tuo cervello ricostruisce un segnale che differisce da quello di partenza a causa della limitatezza della frequenza di campionamento del tuo occhio, che ad un certo momento diventa inferiore a W/2. Ci sei?
sì, ci sono :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.