PDA

View Full Version : Tesoro, la legge dona 407 milioni ai dipendenti


IpseDixit
29-12-2005, 09:28
Chi urla scandalizzato contro i drastici tagli alle università si tiri su con lo spirito: quella montagna di soldi risparmiati ha fatto felici tante famiglie. Sono finiti infatti sotto l'albero dei dipendenti del ministero dell’Economia. Chiamati a spartirsi 407 milioni di euro e benedetti ciascuno, in media, da un «premio» di 6 mila. Che raddoppiano per centinaia di dirigenti e arrivano a punte, per i massimi vertici, di 55 mila euro. Cento milioni di lire. E poi dicono che lo Stato è povero e taccagno...
Spiegano ora, al dicastero che gestisce le pubbliche casse, che è così anche da altre parti e che i premi di produttività sono utili al buon funzionamento degli uffici e che è tutto regolare e sancito dalla legge eccetera eccetera. Certo, a prendere ad esempio quanto è stato recuperato dando la caccia agli evasori, i numeri denunciati da Beniamino Lapadula della Cgil sono (causa condoni) da brividi: 11 miliardi nel 2001 e 4,8 quest’anno. Con un crollo che, insieme con altri dati, non pare dimostrare una efficienza tale da meritare regalie a pioggia. Che tutte le carte siano formalmente a posto, però, è verissimo.
La prima è la legge 350 varata dal governo alla vigilia di Natale del 2003. Dove si diceva che il Ministero dell’Economia, sulle somme riscosse con le «attività di controllo fiscale», le «maggiori entrate realizzate con la vendita degli immobili dello Stato », i «risparmi di spesa per interessi» sul debito pubblico e «l’attività di controllo e di monitoraggio dell’andamento della finanza pubblica e dei flussi di bilancio», fissa una percentuale da spartire tra i dipendenti ministeriali degli uffici «che hanno conseguito gli obiettivi di produttività definiti, anche su base monetaria». Quanti a Tizio e quanti a Caio? La decisione era demandata alla «contrattazione integrativa ». Prova provata che il premio non sarebbe finito affatto a chi aveva aiutato lo Stato eliminando degli sprechi, promuovendo dei risparmi, lavorando il doppio o scovando evasori (come almeno in parte accadeva in passato) ma a tutti. Purosangue e somari, stakanovisti e lavativi.
E qualche giorno fa, ancora una volta proprio alla vigilia di Natale (quale momento migliore, per impacchettare un regalino?) è arrivato il via libera del governo a spartire la somma fissata: 407.100.000 euro. Pari al taglio fatto nella Legge finanziaria a tutte le Province messe insieme invitate a tirare la cinghia. Oppure a quello alla sicurezza, con gratitudine dei delinquenti. O pari, come dicevamo, alla sforbiciata data alle Università italiane che secondo Alessandro Bianchi, segretario della Conferenza dei rettori, ammontano appunto a 415 milioni di euro. Di cui 200 destinati agli aumenti di stipendio (spese fisse: inflazione, anzianità, contratti...) dei dipendenti, dai luminari ai bidelli. Scavalcati dal «premio» ai ministeriali dell’Economia.
Oddio, non che sia l’unico. Nel silenzio pressoché totale e un po’ omertoso, un bonus natalizio il nostro squattrinato Stato lo dona ad esempio (grazie all’approvazione d’un emendamento di pochi anni fa di Giuseppe Fioroni, della Margherita) anche ai 1800 dipendenti dell’Istituto Superiore di sanità e ai 1200 dell’Ispesl (l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro). Nei cui Consigli di amministrazione siede, senza imbarazzi di incompatibilità, lo stesso Fioroni. Il meccanismo qui è leggermente diverso. E nelle buste paga viene dirottata una quota delle somme che la nostra derelitta Sanità non è riuscita a utilizzare. Ma il premio, evidentemente guadagnato grazie al luccichio del nostro sistema sanitario, c’è. E lussuoso.
Pochi esempi: 6.323 euro ai funzionari di quarto livello, 9.937 ai direttori di ricerca, 10.163 ai dirigenti di prima fascia. Per un totale, distribuito quest’anno, di 7milioni di euro. Il costo di una quindicina di tac di ultimissima generazione. Indispensabili come l’aria a decine di ospedali del Sud che devono mandare i pazienti nelle cliniche private. Ma all’Economia, accusa la deputata diessina Laura Pennacchi rilanciando le denunce di una parte degli stessi dipendenti bagnati dal felice acquazzone di denaro, la regalia (che la stessa Cgil ha di fatto approvato chiamandosi fuori dall’accordo ma senza mettersi di traverso per non inimicarsi gli iscritti) è ancora più stupefacente. Basta consultare le tabelle riportate dal sito dei sindacati di base www.rdbcub.it. Tabelle che lasciano sconcertati, in questi anni di vacche magre in cui lo Stato va a tagliare anche sull’assistenza ai disabili.
Dicono dunque queste tabelle che ai 203 dipendenti del Gabinetto del Ministro sono destinati pro-capite 5.911 euro di cadeau-premio. Ai 904 del Dipartimento del Tesoro 6.073. Ai 2.242 della sede centrale della Ragioneria Generale 13.679. Ai 462 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione 3.463. Ai 9.305 del Dipartimento Amministrazione Generale, Personale e Servizi del Tesoro 2.610. Ai 3.660 del Dipartimento per le Politiche Fiscali 9.224. E infine ai 109 della Scuola Superiore Economia e Finanze 8.330 euro. Ma questa è la media dei bonus per tutti. Coi dirigenti, abbiano o meno contribuito sul serio a fargli guadagnare o risparmiare dei soldi, lo Stato è stato infatti ancora più generoso.
L’accordo del 15 novembre scorso tra il dipartimento generale e i sindacati, firmato da Unsa, Dirstat, Unadis ma anche dalla Cgil, stabilisce infatti che i dirigenti del Gabinetto di Giulio Tremonti si spartiscano 308 mila euro, quelli del Dipartimento del Tesoro (che sono un centinaio) un milione e 242 mila, quelli della Ragioneria Generale (mezzo migliaio) sette milioni e 204 mila, quelli del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione 465 mila e quelli della Amministrazione Generale un milione e 702 mila. Per un totale da dividere, tra i soli dirigenti, di 10 milioni e 921 mila euro. Pari a quasi 23 miliardi di lire. Con una maggiorazione del 65% ai dipendenti dell’ex-Tesoro. Fate i conti: circa 12 mila euro a un dirigente del Tesoro, circa 14 mila a quelli della Ragioneria. Con vette di 55 mila euro ai massimi responsabili dei dipartimenti. Le vacche saranno magre. Ma se le sai mungere...

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/29/premi.shtml

:mbe:

Korn
29-12-2005, 10:03
minimo 6000 euro di premio, ma stanno di fori :eek: :eek: :eek: poi mi fanno gli appalti al ribasso e fanno licenziare un marea di gente (me compreso) :mad:

Vex
29-12-2005, 10:20
ah.. bene.. sti qua si spartiscono "così" 407 milioni di euro... e la ditta per cui lavoro sta andando a putt@n€.. (quando ne basterebbe 1 e mezzo per "risollevarci")...

no ma... sono proprio contento.... si si

Lucio Virzì
29-12-2005, 10:33
Come si può commentare una notizia del genere? :(

flisi71
29-12-2005, 11:55
Non c'è bisogno di alcun commento, basta evidenziare alcuni punti:


Tesoro, la legge dona 407 milioni ai dipendenti È il «premio produttività» legato ai controlli fiscali e ai risparmi di spesa. In media sono andati 6 mila euro a testa, ma i vertici ne hanno avuti 55 mila


Chi urla scandalizzato contro i drastici tagli alle università si tiri su con lo spirito: quella montagna di soldi risparmiati ha fatto felici tante famiglie. Sono finiti infatti sotto l'albero dei dipendenti del ministero dell’Economia


E qualche giorno fa, ancora una volta proprio alla vigilia di Natale .... è arrivato il via libera del governo a spartire la somma fissata: 407.100.000 euro.
Pari al taglio fatto nella Legge finanziaria a tutte le Province messe insieme invitate a tirare la cinghia.
Oppure a quello alla sicurezza, con gratitudine dei delinquenti.
O pari, come dicevamo, alla sforbiciata data alle Università italiane che ... ammontano appunto a 415 milioni di euro


Oddio, non che sia l’unico. ...un bonus natalizio il nostro squattrinato Stato lo dona ad esempio (grazie all’approvazione d’un emendamento di pochi anni fa di Giuseppe Fioroni, della Margherita) anche ai 1800 dipendenti dell’Istituto Superiore di sanità e ai 1200 dell’Ispesl (l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro).

Le vacche saranno magre. Ma se le sai mungere...


---------------------------

ironmanu
29-12-2005, 13:17
Veramente una manica di manigoldi opportunisti.
Insomma sono quasi mezzo mld di euro :eek:

questo è uno dei motivi per cui ala fine molta opinione pubblica si scaglia indistintamente contro i dipendenti pubblici definendoli dei parassiti sociali.

I loro colleghi "poveri" nn hanno che da ringraziare questi esempi.

evelon
29-12-2005, 13:35
Ho il voltastomaco...ma che vadano tutti a cagare...

Tefnut
29-12-2005, 14:57
Ho il voltastomaco...ma che vadano tutti a cagare...
*

pfaff
29-12-2005, 15:07
Della nostra indignazione questi non sanno che farsene.
Qualche articoletto di giornale e via tutto come prima se non peggio.

Io, vista la nostra totale impotenza, ormai sono stanco anche solo di leggerle e commentarle queste cose.
Mi rendo conto che non è l'atteggiamento più costruttivo, al contrario...

Romeo.d
29-12-2005, 15:17
*

Che significa questo asterisco?


Romeo D.

maddero
29-12-2005, 15:26
Che significa questo asterisco?


Romeo D.

"quoto", quindi è d'accordo con la frase...
a parte lo schifo che mi procura tale notizia, sono d'accordo con ironmanu "Veramente una manica di manigoldi opportunisti. "

sempreio
29-12-2005, 16:51
:rolleyes:

Mailandre
29-12-2005, 16:56
Trovo strano che tu non voglia partire per l'estero... :D :D :D

Hai riconsiderato la tua "permanenza" nel bel paese??? .... :huh: :huh: :incazzed: :incazzed:

ciao ;)

sempreio
29-12-2005, 17:02
Trovo strano che tu non voglia partire per l'estero... :D :D :D

Hai riconsiderato la tua "permanenza" nel bel paese??? .... :huh: :huh: :incazzed: :incazzed:

ciao ;)



stò ancora perfezionando il mio inglese e il mio progetto è in fase terminale, quindi manca poco :D

ciao

fireball76a
29-12-2005, 17:06
Gia..proprio a cagare devono andare....poi mi vengono a dire che nn hanno i soldi per le pensioni (soldi che NOI versiamo,si badi bene..poi loro ce li tornano "sfoltiti" di qualche tassa o gabella...)..che repubblica delle banane...

naitsirhC
30-12-2005, 11:43
Non c'è bisogno di alcun commento, basta evidenziare alcuni punti:


Tesoro, la legge dona 407 milioni ai dipendenti È il «premio produttività» legato ai controlli fiscali e ai risparmi di spesa. In media sono andati 6 mila euro a testa, ma i vertici ne hanno avuti 55 mila


Chi urla scandalizzato contro i drastici tagli alle università si tiri su con lo spirito: quella montagna di soldi risparmiati ha fatto felici tante famiglie. Sono finiti infatti sotto l'albero dei dipendenti del ministero dell’Economia


E qualche giorno fa, ancora una volta proprio alla vigilia di Natale .... è arrivato il via libera del governo a spartire la somma fissata: 407.100.000 euro.
Pari al taglio fatto nella Legge finanziaria a tutte le Province messe insieme invitate a tirare la cinghia.
Oppure a quello alla sicurezza, con gratitudine dei delinquenti.
O pari, come dicevamo, alla sforbiciata data alle Università italiane che ... ammontano appunto a 415 milioni di euro


Oddio, non che sia l’unico. ...un bonus natalizio il nostro squattrinato Stato lo dona ad esempio (grazie all’approvazione d’un emendamento di pochi anni fa di Giuseppe Fioroni, della Margherita) anche ai 1800 dipendenti dell’Istituto Superiore di sanità e ai 1200 dell’Ispesl (l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro).

Le vacche saranno magre. Ma se le sai mungere...


---------------------------

Schifo! Schifo, schifo, schifo!

naitsirhC
30-12-2005, 11:45
"quoto", quindi è d'accordo con la frase...
a parte lo schifo che mi procura tale notizia, sono d'accordo con ironmanu "Veramente una manica di manigoldi opportunisti. "
E mi piacerebbe sapere se qualcuno tra quelli che ne beneficeranno rinuncerà mai a questo "regalo" ignobile.
Non penso... ne di destra, ne di sinistra.

Raven
30-12-2005, 11:48
Quando si dice che al peggio non c'è mai limite... ma che schifo!!!! Che schifo IMMANE!!!!! :mad:

(io di premio quest'anno ho beccato 1000 euro, uhuuuu!!! :D)

"... e andiamo avanti!" :fagiano:

giacomo_uncino
30-12-2005, 12:46
http://th05acc0249.swisswebaward.ch/ape/immagini/varroa.jpg

Lucio Virzì
30-12-2005, 13:12
http://th05acc0249.swisswebaward.ch/ape/immagini/varroa.jpg

Sarebbe?

giacomo_uncino
30-12-2005, 16:13
Sarebbe?
Varroa jacobsoni Oudemans: acaro che colpisce le api adulte, ma soprattutto gli stadi larvali. E' forse, per i danni arrecati e per la sua diffusione
- oltre che per l'assenza di prodotti in grado di debellarla definitivamente - una delle più gravi patologie dell'alveare, succhia l'emolinfa delle larve, provocando la nascita di api deformi, l'indebolimento generale della famiglia, la diffusione di virus e batteri, che porta alla distruzione totale della famiglia nel giro di qualche anno.

http://www.apicolturaonline.it/varroaj1.htm

John Cage
31-12-2005, 06:46
Più o meno quello che sta facendo la burocrazia italiota a questo paese, essa è talmente ipertrofica che neppure i politici possono più comandarla e ne sono succubi.

Ciao

che vuoi dire? Che il ministro succube della burocrazia è stato costretto a questo provvedimento?
Lascia perdere la burocrazia e le solite chiacchiere su stato centrale, discorsi leghisti del "bip" ecc ecc. Come se queste cose accadano per inerzia, solo perchè lo richiede il "solito vecchio sistema". Qui si tratta solo di una spartizione del bottino voluta per scelta politica dei vertici del ministero.

Brutto tentativo di depistaggio il tuo al quale, stai tranquillo, non crede più nessuno.

[A+R]MaVro
31-12-2005, 14:46
Mi pare molto strano che chi in questo forum chi si è sempre prodigato a difesa dei dipendenti pubblici e dei loro "diritti acquisiti" urli al complotto e si strappi i capelli per l'elargizione di questi bonus. Come si legge dall'articolo sono stati frutto di "contrattazione" e quindi sono stati stipulati degli accordi con le controparti sindacali. Togliamo valore agli accordi presi anni fa? Visti i tempi grami sarebbe auspicabile ma siamo sicuri che se fosse accaduto un fatto del genere ora non staremmo parlando di inadempienza contrattuale del governo e di minaccia al "potere" rappresentativo delle parti? E perchè i sindacati non hanno detto nulla riguardo il fatto che il bonus sia stato dato a pioggia (tant'è che anche la CGIL ha pensato bene di stare zitta)?

P.S. Una nota sulla dimensione del bonus, 6 mila euro ad un funzionario, così come 55 mila ai principali capi struttura non sono cifre così scandalose: così a spanne sembrano tra 1,5 e 2 mensilità che sono bonus normali.

flisi71
02-01-2006, 08:37
Un aggiornamento: il governo prende le distanze dal decreto del 7 luglio (che quindi risale all'epoca Siniscalco) e ha incaricato il ministro Tremonti di "proporre" gli opportuni rimedi" per evitare simili uscite in futuro (30 dicembre).


Ciao

Federico

flisi71
02-01-2006, 08:41
MaVro']Mi pare molto strano che chi in questo forum chi si è sempre prodigato a difesa dei dipendenti pubblici e dei loro "diritti acquisiti" urli al complotto e si strappi i capelli per l'elargizione di questi bonus.


Cosa c'è di strano?
Ti sembra che sia un semplice adeguamento all'inflazione oppure una bella e buona REGALIA per i SOLI dipendenti del Tesoro, effettuata poi in un momento in cui si chiedono sacrifici a tutti gli altri (in realtà sempre ai soliti)?


...Togliamo valore agli accordi presi anni fa?


Il decreto ministeriale che elargisce questa regalia è del 7 luglio scorso.
Forse ti confondi con altre regalie indicate nell'articolo che risalgono a tempi precedenti.


Ciao

Federico

ulk
02-01-2006, 10:32
MaVro']Mi pare molto strano che chi in questo forum chi si è sempre prodigato a difesa dei dipendenti pubblici e dei loro "diritti acquisiti" urli al complotto e si strappi i capelli per l'elargizione di questi bonus. Come si legge dall'articolo sono stati frutto di "contrattazione" e quindi sono stati stipulati degli accordi con le controparti sindacali. Togliamo valore agli accordi presi anni fa? Visti i tempi grami sarebbe auspicabile ma siamo sicuri che se fosse accaduto un fatto del genere ora non staremmo parlando di inadempienza contrattuale del governo e di minaccia al "potere" rappresentativo delle parti? E perchè i sindacati non hanno detto nulla riguardo il fatto che il bonus sia stato dato a pioggia (tant'è che anche la CGIL ha pensato bene di stare zitta)?

P.S. Una nota sulla dimensione del bonus, 6 mila euro ad un funzionario, così come 55 mila ai principali capi struttura non sono cifre così scandalose: così a spanne sembrano tra 1,5 e 2 mensilità che sono bonus normali.

Fino a che nessuno metterà mano a questi diritti acquisiti si contonuerà ad andare in malora. Per la verità sono anni che l'europa ci chiede di ridimensionare il pubblico impiego, ma le pubbliche corporazioni non sono state minimamente lambite.

[A+R]MaVro
02-01-2006, 15:00
Cosa c'è di strano?
Ti sembra che sia un semplice adeguamento all'inflazione oppure una bella e buona REGALIA per i SOLI dipendenti del Tesoro, effettuata poi in un momento in cui si chiedono sacrifici a tutti gli altri (in realtà sempre ai soliti)?
Premesso che, come credo tutti qui dentro, sono più che contrario a questi incentivi a pioggia, se sono stati stabiliti da contrattazione come la mettiamo? Saranno stati bravi i rappresentanti dei dipendenti del Tesoro a strappare la concessione. E' troppo facile indignarsi solo per le cose macroscopiche quando tutto il mondo delle relazioni sindacali nel pubblico impiego si regge non sulla produttività, da misurare nei servizi resi al cittadino, ma su scatti di anzianità, inamovibilità dei dipendenti o peggio, come ricorda il buon Proteus, sul votoscambismo. Quello che è riportato qui è solo la punta di un iceberg.



Il decreto ministeriale che elargisce questa regalia è del 7 luglio scorso.
Forse ti confondi con altre regalie indicate nell'articolo che risalgono a tempi precedenti.


Ciao

Federico

Preso dal primo post

La prima è la legge 350 varata dal governo alla vigilia di Natale del 2003. Dove si diceva che il Ministero dell’Economia, sulle somme riscosse con le «attività di controllo fiscale», le «maggiori entrate realizzate con la vendita degli immobili dello Stato », i «risparmi di spesa per interessi» sul debito pubblico e «l’attività di controllo e di monitoraggio dell’andamento della finanza pubblica e dei flussi di bilancio», fissa una percentuale da spartire tra i dipendenti ministeriali degli uffici «che hanno conseguito gli obiettivi di produttività definiti, anche su base monetaria»
E' lì che è stato deciso il bonus, gli altri provvedimenti sembrano essere solo attuativi

Korn
02-01-2006, 15:19
e quindi? 2003 2004 2005 che cambia?

ulk
02-01-2006, 15:24
e quindi? 2003 2004 2005 che cambia?

Credo rispondesse all'osservazione nel quote.

:stordita:

[A+R]MaVro
02-01-2006, 16:15
e quindi? 2003 2004 2005 che cambia?
Niente, il succo del discorso sta nella frase precedente.