PDA

View Full Version : Ancora problemi finanziari per Abit


Redazione di Hardware Upg
29-12-2005, 08:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16077.html

Quella che sembrava essere una questione finanziaria risolvbile in alcune settimane, si è trasformata in un'odissea lunga più di un anno. E che per il momento non sembra aver conclusione

Click sul link per visualizzare la notizia.

canislupus
29-12-2005, 08:15
In pratica questa difficoltá di ati e iniziata a causa di problemi nel fornire i risultati alla borsa taiwanese.

piffe
29-12-2005, 08:18
Che tristezza!

Foglia Morta
29-12-2005, 08:27
In pratica questa difficoltá di ati e iniziata a causa di problemi nel fornire i risultati alla borsa taiwanese.
la news parla di Abit :doh:

sidewinder
29-12-2005, 08:29
Ati? volevi dire abit?

si e' un peccato. Ho prorpio una delle migliori abit montata sul mio main PC, la KT7A che fa il suo lavoro da 5 anni...

scannerj
29-12-2005, 08:39
ehm.... comunque era Abit non Ati :)

Devil!
29-12-2005, 08:42
caspita, un crollo del 96% è veramente incredibile e pensare che qui in camera ho due nf7, una delle migliori schede socket a

probabilmente avran sbagliato segmento di mercato e alcune soluzioni non all'altezza col passato e la stanno pagando carissima

imho, la strada vincente è quella di schede con buone performance e con un costo contenuto, come fa ora la Asrock con la 939DualSata2

Logico68
29-12-2005, 09:39
peccato davvero... la mia vecchia AN7 mi aveva dato non poche soddisfazioni... però il fatto di voler operare nel mercato di fascia alta e dover combattere con mostri sacri come DFI ecc.. lo sta pagando carissimo.

overfusion
29-12-2005, 09:44
Direi che il crollo di Abit è iniziato quando è cominciata la commercializzazione dell' AN7......inutile sosia della mitica Nf7-s rev.2. Purtroppo non si può andare avanti solo con la "fama" costruitasi con uno o più prodotti, ABIT avrebbe dovuto lavorare di più sui nuovi socket 754-939 cercando di guadagnare una grandissima fetta di mercato, cercando di anticipare la DFI e l'Asrock, ma producendo Articoli decenti!

lukka
29-12-2005, 10:09
X Devil, Logico68, Overfusion

ma leggere bene no?
il danno economico è nato per una probabile omissione contabile, severamente punita dalla borsa, non per una mancanza di prodotto che anzi, come riportato nell'articolo, è tra i più apprezzati.

Devil!
29-12-2005, 10:14
le indagini finanziarie hanno solo smascherato le difficoltà economiche che Abit voleva nascondere ai sui investitori dovuto al calo di vendite e a "un volume complessivo di vendite calato da 2,2 miliardi di dollari taiwanesi a 91 milioni di dollari taiwanesi nel corso di 12 mesi: si tratta di un crollo del 96% del volume complessivo, che ha avuto proprio in Ottobre 2005 il suo peggior risultato."

demikiller
29-12-2005, 10:18
posso dire solo che ultimamente la Abit non ha concentrato molto bene sulle schede madri per 754 e 939 e poi come esteticamente non sono belle da vedere che sono pieni di dissipatori famosi della OTES che riempono tutti nel pannello laterale dove ci sono i connettori PS2, USB ecc... quindi molta gente sceglie le schede madri come ASUS al top come A8N-SLI deluxe che al top di ABIT per la qualità comoda (per dire)
Però unica cosa che mi insiste da comprare sono le schede madri FAT4L1TY che sono ideali sia per Overclock che per Modding (credo che come la stabilità è spesso sopra ad una DFi Lan Party NF4)
una notizia orribile è che Abit prenderà i prodotti ECS per le schede madri se non sbaglio :(

Vash88
29-12-2005, 10:46
Abit è indagata perchè si crede che i report degli anni passati siano stati taroccati, il crollo del 96% non è normale.... vuol dire che avevbano problemi e hanno gonfiato le cifre finali?

mai avuto scheda madre migliore della mia KV7, l'ho presa perchè era quella che costava meno e alla fine ha fatto il suo lavoro più che bene.

MiKeLezZ
29-12-2005, 10:54
Possibile sia tutta colpa di Oskar Wu??
Le prime M/B per 754/939 in effetti non erano così buone, ma quelle attuali non sono malvagie.. necessitano giusto di quel "tocco magico" che purtroppo non c'è.

IL PAPA
29-12-2005, 12:21
Un vero peccato :(
Forse si è adagiata sugli allori quando non doveva, altri produttori hanno preso il sopravvento e la società non ha saputo reagire, penso che tra qualche mese vedremo la scritta RIP, quando i disastrosi risultati finanziari degli ultimi mesi si ripercuoteranno sull'azienda. :(

freesailor
29-12-2005, 12:32
Mi associo: che tristezza! :(
La AT7 MAX2 che ho nella macchina principale funziona in modo impeccabile, ormai da tre anni.
Non so se abbiano sbagliato prodotti, faccio però fatica a credere ad un crollo enorme di vendite, in pochi anni, a causa di prodotti scadenti, da parte di uno dei produttori più esperti e "storicamente" più apprezzati.
Un calo ci può stare, essere superati da altri concorrenti pure, ma in questi casi di solito c'è una più o meno lenta erosione delle quote di mercato, non un crollo verticale.

Se, invece, il problema nasce da "conti taroccati" propinati agli investitori, sarebbe una conferma di ciò che penso da sempre: la Borsa è una tragedia in sè, perchè un'azienda che si quota in Borsa tende ad avere come obiettivo principale non tanto il "fare un buon prodotto" quanto il "vendere un'immagine vincente", all'esterno ed ancor più agli investitori.
Il che non giustifica certo il falsificare i conti, ma se Abit non fosse quotata, avendo tutto sommato dei buoni prodotti non credo si troverebbe in tali guai.
Guardate Matrox, per esempio: è a capitale interamente privato e si è trovata una sua nicchia, uscendo volutamente dal mercato gaming.
Se fosse stata quotata in Borsa, secondo me sarebbe saltata per aria prima di riuscire a riposizionarsi sul mercato, di fronte alla concorrenza di Nvidia e ATI.

zerothehero
29-12-2005, 12:54
2,2 miliardi di dollari taiwanesi a 91 milioni di dollari taiwanesi nel corso di 12 mesi
Ok..è praticamente fallita...

giruz
29-12-2005, 13:10
Ok..è praticamente fallita...


Finalmente qualche commento serio.

Fino ad ora ho letto una marea di stupidaggini da parte di alcuni utenti. Forse non avete ben capito come funzionano le cose nel mondo reale e cosa e' successo ad Abit (parlo da utente abit dalla mitica kt7 (socketA bus100mhz).

Analizzando i fatti se ne deduce che:

1- Vendite da 2.2mld a 91mln (significa che sono il 4% del passato, ossia il 96% in meno!!!)

2- Vendite 91mln, esposizione verso le banche (leggi debiti alle banche) per 90milioni prima della vendita del palazzo. Vuol dire che se vendono 100 (VENDONO che non vuol dire PROFITTO), hanno debiti con le banche di 100 (e non dimentichiamo fornitori, dipendenti, tasse, etc)!!! Sicuramente situazione non esattamente rosea

3- Sospensione dal mercato borsistico. A meno di stare in tanzania, nigeria o italia (leggi caso fazio). Le autorita' sospendono dal mercato borsistico quando si accorgono di GRAVI irregolartita'. Abit e' sospesa da settembre....parmalat era stata sospesa prima del crack....qualcuno vede qualche analogia?


Vi pare normale passare da 2200milioni a 91milioni di fatturato in un cosi' breve periodo di tempo? Due possibilita':
1- prodotti fuori mercato
2- vendite gonfiate

o tutti e due...umanamente non e' possibile....


esposizione con le banche pari al fatturato, vendere il palazzo in cui c'e' la sede per dimezzare il debito verso banche...lo definirei un problema tutto fuorche' NORMALE.

E qualcuno da la colpa alla borsa? Forse l'intervento delle autorita' ha salvato tutti quei piccoli stakeholders (leggi piccoli fornitori, dipendenti) che ora sanno che abit era in cattive acque...altrimenti un giorno si sarebbero accorti che i manager erano scappati...e perdevano tutto cio' che avevano...

colpa della borsa...AHAHHAHAHHAHAHAHAH!

Penso che abit fallira' (e il marchio sara' acquistato da qualcuno)...la vedo proprio nera per il mio fabbricante di schede madri preferito (kt7, kt7a, kv7, nfs)

giruz

Carcass
29-12-2005, 13:15
LONTANI I TEMPI DELLA GLORIOSA aBIT nf7, LA MIA MOBO...........le crisi vengono da lontano pero.................:(

marakid
29-12-2005, 13:25
Un calo del 96% non mi sembra possibile... propendo per l'ipotesi delle vendite "gonfiate"

nudo_conlemani_inTasca
29-12-2005, 13:37
:uh: :mad: Speriamo in bene.. :mad:
una figura come Abit non può macare sul panorama delle MOBO di qualità, ne perderebbe tutto il mercato per marca, affidabilità garanzia (eccezion fatta per alcune piastre.. effettivamente di dubbia affidabilità e utilità) :rolleyes:

I prodotti rimangono tutt'ora validi (quelli proposti per K8) a mio modo di vedere, livellati ad un prezzo concorrenziale, inferiore però a features sia a DFI che ad ASUS.

E questa è una nota di merito.. c'è giusto appunto la K8U-L (che monta l'nF4 Ultra) alla misera cifra di 100€!!! :cool:

Mentre invece Asus e DFI le cifre salgono di un po'.. però li valgono.

Da criticare sicuramente ad ABIT, in questi ultimi 2 anni la poca propensione all'innovazione nel proporre soluzioni nuove ed all'avanguardia (le ultime mobo sono una scopiazzatura di Asus e basta.. special. le soluzioni funless, ben visibile ed evidente il richiamo..).

Ah.. c'era giustamente la A8N, che era veramente inutile.. senza contare la Fatal1ty.. venduta ad un prezzo stratosferico (che non li vale);
Ci si chiede, ma farla uscire sul mercato, come giustamente q.uno faceva notare èra proprio indispensabile ? -> Già da lì si è cominciato a capire secondo me.. che le scelte di carattere imprenditoriale sui prodotti futiri stavano prendendo una piega anomala e poco propositiva/innovativa.

Effettivamente in quanto a qualità in OC non brillano più come una volta, ma insieme ad ABIT volevo ricordare che un altro produttore è finito nell'oblio (o dimenticatoio.. :D ) ed era ugualmente famosa per le sue doti di affidabilità e stabilità in OC.. la fantomatica EPOX.. dov'è finita..? :wtf:

Epox non propone più nulla.. sarà almeno 1 anno che non si vede 1 nuova mobo, mentre gli altri produttori ne sfornano 2 o 3 ogni tot. mesi! :mbe: :rolleyes: :confused:


Vabbè, ABIT ha dormito sugli allori, ok.. da anch'io da soddisfatto possessore di NF7S v2 - Ero interessato a comprare ancora una ABiT, ma come andrà a finire qui? :mbe:

Magari finisce che fa la stessa fine di ULi & Maxtor.. verrà assorbita da un produttore di elettronica molto affamato che fiuta l'affare e con la scusa.. la preleva (la elimina dal mercato) se la spolpa (le tecnologie e il know-how) e poi ne sfrutta i benefici aquisiti.. dite che non andrà a finire così..???

Mah, chi vivrà vedrà.. :sofico:

N.B) I prodotti sul mercato si migliorano e migliorano i loro prezzi SOLO se c'è competizione.. se togli di mezzo tutta la concorrenza che sviluppo c'è....!?!?!
:muro: :muro: :muro:

Già hanno eliminato 2 grandi nomi dal panorama dell'elettronica di consumo.. ci manca che solo ABiT venga ingurgitata (con la scusa del risanamento e di una nuova iniezione di liquidi.. atta a risanare l'azienda) per dare il pretesto a qualche grosso squalo del settore dell' IT.. di azzanarla e farla sua
(sfruttandone ovviamente il brand.. che riecheggia e ricorda, grandi fasti nel settore mainboard.. in quanto a stabilità, qualità generale del prodotto, affidabilità e OC).

Mah.. che sfiga se ABiT va dal culo.. :rolleyes: :D

freesailor
29-12-2005, 13:47
Vi pare normale passare da 2200milioni a 91milioni di fatturato in un cosi' breve periodo di tempo? Due possibilita':
1- prodotti fuori mercato
2- vendite gonfiate


A me i prodotti sembrano tutt'altro che "fuori mercato" (vedi AN8, per esempio), e comunque certo non così pessimi da giustificare un calo del 96% ...
A questo punto c'è da chiedersi: per quale motivo dei manager devono falsificare a tale punto i dati da voler gonfiare enormemente le vendite?


esposizione con le banche pari al fatturato, vendere il palazzo in cui c'e' la sede per dimezzare il debito verso banche...lo definirei un problema tutto fuorche' NORMALE.


Grazie, c'era bisogno che ce lo venissi a dire tu ...


E qualcuno da la colpa alla borsa? Forse l'intervento delle autorita' ha salvato tutti quei piccoli stakeholders (leggi piccoli fornitori, dipendenti) che ora sanno che abit era in cattive acque...altrimenti un giorno si sarebbero accorti che i manager erano scappati...e perdevano tutto cio' che avevano...

colpa della borsa...AHAHHAHAHHAHAHAHAH!


Vedo che hai capito tutto. Brillante esibizione di materia grigia.

La Borsa di Taiwan ha fatto benissimo ad intervenire, non è questo il punto.
Il punto è che c'è un'azienda che ha buoni prodotti e i cui manager falsificano (pare) i bilanci per compiacere ed attrarre gli investitori.
In altre parole: gli investitori sono il principale referente dell'azienda, più che il mercato in sè.
Se questo per te è una cosa sensata, sei prontissimo ad investire in Borsa e a fartelo ... ehm ... a pagarne le conseguenze! :)

(certo che a certa gente farglierlo capire, sulla Borsa ... Milanese? :D )

JohnPetrucci
29-12-2005, 13:59
Molto probabilmente le vendite sono state gonfiate in passato.
Però adesso che la situazione è nera, solo un acquirente forte e deciso a ridare il posto che merita a questo marchio potrebbe risollevare Abit.
Magari Ecs o Gigabyte potrebbero rilevare Abit e produrre con quel marchio schede madri High-End.
O chissà, Asus, così magari migliorerebbe le sue motherboards top level, che non mi sono mai piaciute.
Abit è un marchio storico e di prestigio, spero non sparisca.

zerothehero
29-12-2005, 14:13
Io non credo che sia solo un problema di fatturato gonfiato nel passato...forse il problema è molto più serio e riguarda il posizionamento del mercato di abit...e imho non si salverà con quei problemi di bilancio.
Nelle vendite retail per quanto riguarda gli utenti enthusiast overclock è stata scalzata (dopo le ic7-max3) dalle DFI che hanno fatto man bassa in questo settore e che imho ha eroso il mercato delle ABIT.
Nel settore mainstream c'è asustech..e abit dove dovrebbe stare con quei conti?..alla sospensione in borsa l'azienda andrà in fallimento...spero solo che venga rilevata da qualcuno per garantire il posto di lavoro a chi lavora alla abit.

djgusmy85
29-12-2005, 14:45
E' una notizia che non può non mettere tristezza...
E' vero che la situazione finanziaria è legata più alla borsa e all'immagine che ai prodotti in sè, ma sicuramente se avesse fornito prodotti migliori ora non starebbe messa così male... Nel mercato skt A era senza dubbio nella fascia più alta, insieme alle DFI NFII Ultra... I veri passi falsi sono iniziati con le NF7-S2G e le NF8, da lì in poi non è più riuscita a confermarsi al top...
Il mercato 939 high-end è dominato in tutto e per tutto dalle DFI (tranne per quella maledetta ventolina che si ostinano a mettere sul chipset :muro: :D )... Abit non ha mai fornito delle alternative 939 valide per contrastarle, è questa la verità...
Asus invece si è recentemente data da fare e ha fornito delle grandi belle alternative (la spettacolare A8N32-SLI Deluxe, per esempio)...
Inutile dire che la mia speranza è quella che Abit venga rilevata da qualcuno e possa riprendersi, così da continuare a vedere quel marchio nelle fasce altissime del mercato retail :)

cjack
29-12-2005, 18:27
Quante schede madre ABIT ho avuto!!! E tutt'ora il mio PC monta una ABIT socket 754 che va alla grande. Se fallira'sara'davvero una gran perdita per tutti!!

ABstar
29-12-2005, 19:42
La colpa è di quel coglione di Fatality e su tutte le cose dedicate a lui che morisse quel ragazzetto del biiiiippppp

Hal2001
29-12-2005, 22:02
La colpa è di quel coglione di Fatality e su tutte le cose dedicate a lui che morisse quel ragazzetto del biiiiippppp

Ma che commento è? :rolleyes:

Ho sempre utilizzato esclusivamente schede madri Abit. Che tristezza, i dati sono meno confermanti di quanto si credeva.

rick2000
29-12-2005, 22:21
sicuramente si tratta di problemi con il fisco taiwanese che si è accorto delle fatture gonfiate,il titolo abit è stato già sospeso dalla borsa durante l'anno in corso, nel frattempo abit continua a sponsorizzare eventi, mister fatal1ty ed a sfornare nuovi modelli (anche se aimè non piu "magici" come quelli di una volta)
fra l'altro proprio in questi giorni vedo la loro pubblicità su riviste del settore e sulla homepage di hwupgrade... non credo che un'azienda sull'orlo del fallimento si possa permettere questi lussi...

giruz
30-12-2005, 03:23
sicuramente si tratta di problemi con il fisco taiwanese che si è accorto delle fatture gonfiate,il titolo abit è stato già sospeso dalla borsa durante l'anno in corso, nel frattempo abit continua a sponsorizzare eventi, mister fatal1ty ed a sfornare nuovi modelli (anche se aimè non piu "magici" come quelli di una volta)
fra l'altro proprio in questi giorni vedo la loro pubblicità su riviste del settore e sulla homepage di hwupgrade... non credo che un'azienda sull'orlo del fallimento si possa permettere questi lussi...

perche' non potrebbero permettersi i lussi della pubblicita'? (fai le inserizioni oggi...e domani (o dopodomani...o mai) paghi...non e' un problema!

Parmalat lo faceva....e guarda cosa e' successo.
Forse non hai presente quanto e' disperata la situazione di ABIT! Sono praticamente falliti (vendite che passano da 2mld a 91mln...con debiti minimo di 50mln!!!)

Abit e' fallita, le cause sicuramente qualche dato falso per far apparire migliori i risultati in borsa...e ultimi prodotti di scarso successo...

ci vuole poco in un settore dinamico come quello IT. Sbagli 1/2 prodotti e la quota di mercato crolla....

giruz
30-12-2005, 03:27
A me i prodotti sembrano tutt'altro che "fuori mercato" (vedi AN8, per esempio), e comunque certo non così pessimi da giustificare un calo del 96% ...
A questo punto c'è da chiedersi: per quale motivo dei manager devono falsificare a tale punto i dati da voler gonfiare enormemente le vendite?


Bonus legati alle performance? Instascavano parte dei soldini da qualche parte? (tipo ottime vendite nuovi investori e manager che si intascano gli investimenti...qualcuno ha detto cirio? parmalat?tanzi? enron? worldcom? qwest?)


Grazie, c'era bisogno che ce lo venissi a dire tu ...


Figurati :D


Vedo che hai capito tutto. Brillante esibizione di materia grigia.

La Borsa di Taiwan ha fatto benissimo ad intervenire, non è questo il punto.
Il punto è che c'è un'azienda che ha buoni prodotti e i cui manager falsificano (pare) i bilanci per compiacere ed attrarre gli investitori.
In altre parole: gli investitori sono il principale referente dell'azienda, più che il mercato in sè.
Se questo per te è una cosa sensata, sei prontissimo ad investire in Borsa e a fartelo ... ehm ... a pagarne le conseguenze! :)

(certo che a certa gente farglierlo capire, sulla Borsa ... Milanese? :D )[


Non e' che ho capito tutto...e' che alcuni danno la colpa alla borsa e basta. Il punto e' che la borsa e' uno strumento per attrarre capitali. I capitali per crescere arrivano dagli investitori a fronte di risultati economici buoni. Se poi i manager abbiano falsificato le vendite perche' volevano far salire le azioni..perche' ad esempio venivano pagati con stock option o in base all'andamento borsistico..beh..qeusto e' un altro discorso! Sicuramente non e' colpa della borsa o degli investitori...chi ha falsificato il tutto sono stati i manager (che mi fanno incazzare visto che praticamente negli ultimi 5 anni la mia scheda madre di riferimentoe ' sempre stata solo ABIT)!

Ah..si..sono milanese :D

giruz

Alex72
30-12-2005, 08:54
A quanto pare mi toccherà smettere di comperare mobo ABIT. Un vero peccato visto che ho ABIT dai tempi della BH6... che tristezza!!
Comunque, se posso dire la mia, il problema non è stato di qualità dei prodotti ma nei tempi: ditemi quand'è stata l'ultima volta che ABIT ha fatto uscire in tempo una mobo sui vari nuovi chipset che si sono avvicendati.
Prima che arrivasse DFI, ABIT in pratica non aveva rivali nel settre mobo per overclock. Ora che hanno concorrenti agguerriti, se fai uscire le tue soluzioni due mesi dopo di loro, cosa pensi di vendere???

BlackBug
30-12-2005, 11:56
Fate ciao ciao alla abit, su su con la manina

MiKeLezZ
30-12-2005, 12:56
http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/wave.gif

4rdO
30-12-2005, 17:01
Dopo una KT133A e una NF7-S 2.0 l'ultima cosa che avrei pensato è al fallimento dell' Abit.

Se investi in questo mercato devi stare con una mano davanti e una di dietro il vento cambia in 2 ore.

mirkonorroz
31-12-2005, 15:36
Se si da la colpa ai prodotti abit e si considera che forse i maggiori guadagni le case le fanno ancora con le schede per intel e' piu' giusto dare la colpa alla realizzazione di schede madri fatte male (o invendute per qualche altro motivo) per intel, piuttosto che a quelle fatte per amd oltretutto a quelle per overclockers, visto che questi ultimi rimangono in numero minore rispetto al totale ?
In pratica, il fatto che ultimamente le schede abit per amd (e adatte all'OC) siano piu' scarse di una volta quanto pesa realmente (contando che non vi sono solo motherboards)?
In pratica come erano le mobo per intel ?

Non prendetevela, non me ne intendo molto.

ps: sono giuste le premesse ?

nickluck
01-01-2006, 15:40
Tra l'altro, non so se avete notato, ma il debito era di circa 3,7 miliardi, non 90 milioni (che invece è l'equivalente in euro).
Cioè circa il 4000% del fatturato degli ultimi 12 mesi.
ciax
Nico

darkwings
01-01-2006, 18:36
Mah secondo me la cosa e' un po' diversa, Abit avra' sicuramente gonfiato il fatturato per non farsi diminuire il fido dalle banche, per chi non lo sapesse, quando sei un azienda e come tante lavori coi soldi delle banche nel senso che sei prennemente in rosso e poi hai la liquidita' interna, devi obbligatoriamente avere un fatturato alto, perche' le banche che ti tengono sotto controllo se vedono che perdi mercato per non perdere i loro soldi ti tirano il collo e non ti danno piu' soldi.
Non a caso abit ha venduto immobili per saldare i debiti con le banche e diminuire quindi l'esposizione (gli interessi da pagare)che se troppa elevata si mangia tutti i guadagni.
Comunque a parte le varie considerazioni sulla sua politica degli ultimi anni, su cui non entro, c'e' da dire a mio parere che asus e intel sono i primi produttori di schede madri, perche' il mercato principale e' quello degli OEM ovvero i produttori di Pc Dell, Hp,Ibm per citarne un paio che avendo volumi di vendita molto elevati richiedono un prezzo basso. Ora, avrete notato ache voi che oramai un computer nuovo te lo tirano dietro, secondo voi Abit che possibilita' ha di sopravvivere in un mercato del genere dove conta solo il prezzo? nessuna. C'e' da dire poi che il mercato di fascia alta in cui stava e' stato attaccato da nuovi concorrenti, quindi l'unica alternativa che aveva era quella di ristrutturarsi per adeguarsi ai nuovi volumi di vendita molto ridotti.
Ma questo genere di ristruttuzioni quando sei un azienda cosi' grossa sono quasi impossibili, inoltre Abit di soldi suoi non ne aveva e c'ha provato coi soldi delle banche truccando il bilancio ma non se l'e' cavata.
Comunque sia anche lasciar fallire un azienda e' una mossa finanziaria spesso, e' il modo piu' veloce per ripartire da zero, in ultimo per chi si stupisce del debito rispetto al fatturato, tenete presente che e' questo uno delle principali difficolta' nel mercato, avere dei concorrenti che dovrebbero essere gia' falliti e invece vengono tenuti in piedi dalle banche, per mangiarsi i loro guadagni con gli interessi dei debiti, e provate a immaginare quanta concorrenza ti fa' uno che e' sempre sul filo del rasoio, ce l'hai sempre addosso.

YaYappyDoa
02-01-2006, 11:09
Non conosco il "vero" motivo per cui Abit si trovi in difficoltà, anche se i suoi prodotti "top" ora non sono più il riferimento qualitativamente non sono inferiori alla concorrenza.
Qualche "flop" lo hanno fatto, come proporre la prima ( costosa ) motherboard "fatal1ty" dedicata ai gamers basandola su CPU Intel quando la più "ordinaria" con AMD risultava più performante o far passare il capo progettista Wu delle schede "top" alla DFI. Forse ripetute "fatal1tà" del genere possono aver contribuito all'insorgere della crisi. Spero si risollevi.

zoboliluca
03-01-2006, 07:55
2- Vendite 91mln, esposizione verso le banche (leggi debiti alle banche) per 90milioni prima della vendita del palazzo. Vuol dire che se vendono 100 (VENDONO che non vuol dire PROFITTO), hanno debiti con le banche di 100 (e non dimentichiamo fornitori, dipendenti, tasse, etc)!!! Sicuramente situazione non esattamente rosea


occhio giruz.
hai fatto un po' di casino con le valute.
Le vendite sono di 91mln di DOLLARI Taiwanesi
I debiti con le banche prima della vendita dell'immobile erano di 90mln di EURO cioe' 4 miliardi di dollari taiwanesi.

quindi il tuo commento (che condivido) va corretto in :
...se vendono 100 hanno debiti con le banche per 4000 la situazione non e' rosea...

ma proprio rosso profondo :-(

Comunque un tracollo delle vendite del 96% e' allucinante, avevano sicuramente gonfiato qualche cifra. non e' possibile perdere tutto quel mercato in 12 mesi considerando il buon nome di Abit.

mjordan
11-01-2006, 18:49
Molto probabilmente le vendite sono state gonfiate in passato.
Però adesso che la situazione è nera, solo un acquirente forte e deciso a ridare il posto che merita a questo marchio potrebbe risollevare Abit.
Magari Ecs o Gigabyte potrebbero rilevare Abit e produrre con quel marchio schede madri High-End.
O chissà, Asus, così magari migliorerebbe le sue motherboards top level, che non mi sono mai piaciute.
Abit è un marchio storico e di prestigio, spero non sparisca.

Concordo su tutto, nella fattispecie sul prestigio del marchio e sulla non piacenza delle Asus ;)
Per molto tempo ho acquistato esclusivamente schede madri Abit. Tralasciando la questione economica, manageriale e borsistica ma considerando quella puramente tecnica, credo che Abit sia ancora dentro come mercato. A tutt'oggi sono ancora disposto a comprare una sua scheda madre. Speriamo che si riprenda e soprattutto speriamo che si riprenda in autonomia. Se dovesse venire acquisita per esempio da Asus, avremmo soltanto un ibrido mascherato al servizio di qualcun'altro.
Spero quindi lunga vita a Abit. Ma una vita indipendente e autonoma, cosi come lo è sempre stato.

mjordan
11-01-2006, 18:53
Ma che commento è? :rolleyes:


E' un troll perchè non l'hai riconosciuto?

http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(internet)

Uno di quelli che posta e scrive stronzate perchè non sa nemmeno di quello che si sta parlando. E Fatality era l'unica cosa che conosceva del marchio.