View Full Version : Raffreddamento passivo per schede Radeon X1600XT
Redazione di Hardware Upg
29-12-2005, 06:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16069.html
Gigabyte propone il proprio sistema di raffreddamento passivo Silent Pipe II anche per una scheda basata su chip X1600XT di ATI
Click sul link per visualizzare la notizia.
BlackBug
29-12-2005, 08:04
Primo per la prima volta!!! Interessante per chi come me ha intenzione di farsi un pc silenzioso nel prox futuro!
Primo per la prima volta!!!
Sei sospeso 1 gg, come da regolamento della sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=454945
Ho visto una soluzione per le 6600 Nvidia che funziona discretamente bene. Ho visto la scelta di un noto distributore ATI di vendere le proprie schede X1300 con raffreddamento passivo.
A mio parere anche se le dimensioni del dissipatore sono generose, non e' adeguato. Quando fai lavorare la X1300 a pieno regime... ci puoi cucinare sopra bistecche in pochi minuti.
unnilennium
29-12-2005, 09:02
la 6600 è più affascinante, ma prima di giudicare vorrei vedere una prova su strada!!
diabolik1981
29-12-2005, 09:05
Ho visto una soluzione per le 6600 Nvidia che funziona discretamente bene. Ho visto la scelta di un noto distributore ATI di vendere le proprie schede X1300 con raffreddamento passivo.
A mio parere anche se le dimensioni del dissipatore sono generose, non e' adeguato. Quando fai lavorare la X1300 a pieno regime... ci puoi cucinare sopra bistecche in pochi minuti.
Questo dipende molto da come è areato il case all'interno. Per esempio a casa sono sempre come temperature a 16/18 di Mobo e 27 di Procio in Idle (AMD 3500+ ClawHammer), e questo grazie a 4 ventole Coolermaster Ultrasilent, e l'unico rumore che si sente è quello dell'alimentatore. Credo che con un po di accortezza nella scelta dei componenti si avrebbe una scheda abbondantemente dissipata.
X diabolik1981:
il test e' stato condotto in laboratorio (dove lavoro) con case completamente aperto!
Forse il vero problema, ma e' un mio pensiero, e' che siamo arrivati al punto che anche le schede di fascia bassa scaldano tanto. La X1300 e' la scheda di fascia bassa della nuova serie ATI. Mettere una ventola anche su quelle vorrebbe dire rompere la tradizione che vuole che ATI non abbia ventole sui propri chip di fassa bassa. Ma per fare questo hanno dovuto usare un dissipatore enorme... e cmq... insufficiente !
Ti do' ragione sul fatto che se il case e' scelto bene e raffreddato con un po' di logica le cose cambiano. Nei nostri case ad esempio una ventola da 80x80 raffredda il/i disco/i. Una da 120x120 ultra-silent porta fuori l'aria calda dal case... mantenendo un buon compromesso temperature/rumorosita' !
bartolino3200
29-12-2005, 09:18
Interessante.
Anche le top di gamma le faranno così?
bartolino3200
29-12-2005, 09:20
Ho visto una soluzione per le 6600 Nvidia che funziona discretamente bene. Ho visto la scelta di un noto distributore ATI di vendere le proprie schede X1300 con raffreddamento passivo.
A mio parere anche se le dimensioni del dissipatore sono generose, non e' adeguato. Quando fai lavorare la X1300 a pieno regime... ci puoi cucinare sopra bistecche in pochi minuti.
O perbacco :asd:
Questo dipende molto da come è areato il case all'interno. Per esempio a casa sono sempre come temperature a 16/18 di Mobo e 27 di Procio in Idle (AMD 3500+ ClawHammer), e questo grazie a 4 ventole Coolermaster Ultrasilent, e l'unico rumore che si sente è quello dell'alimentatore. Credo che con un po di accortezza nella scelta dei componenti si avrebbe una scheda abbondantemente dissipata.
abiti in una ghiacciaia??? :D
Ciao :)
gianni1879
29-12-2005, 10:07
Interessante.
Anche le top di gamma le faranno così?
dubito che la fascia alta abbiano dissipatori passivi, nel caso in cui tentassero credo che occuperebbero l'intero case:D
Ho visto una soluzione per le 6600 Nvidia che funziona discretamente bene. Ho visto la scelta di un noto distributore ATI di vendere le proprie schede X1300 con raffreddamento passivo.
A mio parere anche se le dimensioni del dissipatore sono generose, non e' adeguato. Quando fai lavorare la X1300 a pieno regime... ci puoi cucinare sopra bistecche in pochi minuti.
ovvero la scheda crashava? perchè se eracalda ma stabile è normale.. i dissipatori passivi al tatto sono molto caldi ma è normale..
diabolik1981
29-12-2005, 10:49
abiti in una ghiacciaia??? :D
Ciao :)
No, ho solo ottimizzato al meglio l'interno del Case. Per esmpio ho comprato guaine raccoglicavo per ridurre l'ingombro e la confusione dei cavi dell'alimentatore, ho cavi IDE di tipo rounded, poi 2 ventole frontali e 1 laterale che immettono aria, 1 posteriore + l'alimentatore a doppia ventola (di cui quella inferiore da 12) che estraggono l'aria (le ventole sono tutte Coolermaster UltraSilent con <13dB, ma se si mettono ventole con maggiore flusso le temperature scendono ancora).
Poi ho notato che: durante la giornata a riscaldamento spento ho 19/27, con riscaldamento acceso 22/30 (MOBO/PROCIO), ovviamente in IDLE, ma a pieno carico il PROCIO non supera i 44 per poi scendere rapidamente una volta ritornato in IDLE. Il dissipotore è originale AMD.
No, ho solo ottimizzato al meglio l'interno del Case. Per esmpio ho comprato guaine raccoglicavo per ridurre l'ingombro e la confusione dei cavi dell'alimentatore, ho cavi IDE di tipo rounded, poi 2 ventole frontali e 1 laterale che immettono aria, 1 posteriore + l'alimentatore a doppia ventola (di cui quella inferiore da 12) che estraggono l'aria (le ventole sono tutte Coolermaster UltraSilent con <13dB, ma se si mettono ventole con maggiore flusso le temperature scendono ancora).
Poi ho notato che: durante la giornata a riscaldamento spento ho 19/27, con riscaldamento acceso 22/30 (MOBO/PROCIO), ovviamente in IDLE, ma a pieno carico il PROCIO non supera i 44 per poi scendere rapidamente una volta ritornato in IDLE. Il dissipotore è originale AMD.
ok, solo mi sembrava un po' strano 16/18°C sulla mobo...
Ciao :)
beh 16/18 sulla mobo è impossibile a meno che la temperatura della stanza non sia almeno sui 15 ;)
io per esempio con temperatura della stanza sui 20 ho mobo a 22 e cpu in idle a 23/24 e in ful a 29/39 - è un p!!! tualatin a 1133 - ;)
comunque tornando alla news, queste soluzioni dovrebbero diffondersi un po' di più, ritengo che almeno fascia media e mainstream dovrebbero essere dotate di dissipazione passiva lasciando le ventole e tutto quello che c'è di contorno alla fascia alta :O
comunque tornando alla news, queste soluzioni dovrebbero diffondersi un po' di più, ritengo che almeno fascia media e mainstream dovrebbero essere dotate di dissipazione passiva lasciando le ventole e tutto quello che c'è di contorno alla fascia alta :O
sono d'accordo sulla maggiore diffusione di schede fanless per la fascia media e bassa, ma non eliminerei le versioni con ventola visto che in genere hanno costi inferiori rispetto alle corrispettive passive.
la soluzione gigabyte è stata testata tempo fa da HWupgrade e indicata come la migliore rispetto a quella ASUS.....
Certo è anche vero che la 1600xt va peggio della x800 gto...
quindi come soluzione Fanless, resta per il videogiocatore che ama il silenzio, al secondo posto.
Certo il supporto ad h.264 e hdtv nativo e tramite gpu è ottimo, ma per ora tanto non serve....
aspetto l'uscita di una Ultimate Edition Sapphire di una 1800 quando uscirà la 1900....
walk on
ttt
p.s.:800 posts...!! :cool:
Questo dipende molto da come è areato il case all'interno. Per esempio a casa sono sempre come temperature a 16/18 di Mobo e 27 di Procio in Idle (AMD 3500+ ClawHammer), e questo grazie a 4 ventole Coolermaster Ultrasilent, e l'unico rumore che si sente è quello dell'alimentatore. Credo che con un po di accortezza nella scelta dei componenti si avrebbe una scheda abbondantemente dissipata.
Ma usi i sensori della MoBo, dei sensori ad-hoc oppure ti affidi a dei software?
alcune MoBo della serie Asus P5GD1-deluxe rilevavano da Bios una temepratura di ben 7°C inferiore rispetto a quella misurata da sensori piazzati ad-hoc, fidarsi è bene....
Inoltre, 16-18°C, parliamo di temperatura rilevata in questa stagione immagino, mi risulta difficile credere che in estate tu possa tenere temperature così basse, dissipando il procio con aria a 35°C. :mc:
diabolik1981
29-12-2005, 14:02
Ma usi i sensori della MoBo, dei sensori ad-hoc oppure ti affidi a dei software?
alcune MoBo della serie Asus P5GD1-deluxe rilevavano da Bios una temepratura di ben 7°C inferiore rispetto a quella misurata da sensori piazzati ad-hoc, fidarsi è bene....
Inoltre, 16-18°C, parliamo di temperatura rilevata in questa stagione immagino, mi risulta difficile credere che in estate tu possa tenere temperature così basse, dissipando il procio con aria a 35°C. :mc:
Allora la MOBO è Asus A8V Deluxe, ed uso il Pc-PROBE, che mi da gli stessi risultati di altri software come temperatura. In questo momento mi trovo con 19/27. D'estate cmq non supero i 34 per il procio e i 22 per la MOBO. Ovvio che sto usando i sensori della MOBO. Come detto il PROCIO è 3500+ ClawHammer, di certo col Venice si può fare di meglio come temperature, ma sono contentissimo di quelle che ho, che oltretutto sono il risultato di una lunga serie di prove sul posizionamento dei 3 HD, delle 3 unità ottiche, dei cavi e delle ventole.
digione79
29-12-2005, 14:09
Questo dipende molto da come è areato il case all'interno. Per esempio a casa sono sempre come temperature a 16/18 di Mobo e 27 di Procio in Idle (AMD 3500+ ClawHammer), e questo grazie a 4 ventole Coolermaster Ultrasilent, e l'unico rumore che si sente è quello dell'alimentatore. Credo che con un po di accortezza nella scelta dei componenti si avrebbe una scheda abbondantemente dissipata.
Ma come si fà a scrivere una BOIATA simile?
mah....
diabolik1981
29-12-2005, 14:27
Ma come si fà a scrivere una BOIATA simile?
mah....
Per prima cosa un po di educazione non farebbe male.
Poi, mai sentito parlare di Cool'n'quiet? Di modding? Di sistemi ultra-silent? Prima di parlare faresti bene ad informarti sulle tecnologie disponibili.
ma tutte le fanless hanno solo 128 bit di bus?
non ne fanno di fanless con 256 bit di bus?
Questo dipende molto da come è areato il case all'interno. Per esempio a casa sono sempre come temperature a 16/18 di Mobo e 27 di Procio in Idle (AMD 3500+ ClawHammer), e questo grazie a 4 ventole Coolermaster Ultrasilent, e l'unico rumore che si sente è quello dell'alimentatore. Credo che con un po di accortezza nella scelta dei componenti si avrebbe una scheda abbondantemente dissipata.
Nono voglio mancare di rispetto, ma qual è la temperatura della stanza?
Perchè, a meno che la termodinamica si sbagli, devi per forza avere meno di 16 gradi in stanza.
aquilante
29-12-2005, 16:04
ma tutte le fanless hanno solo 128 bit di bus?
non ne fanno di fanless con 256 bit di bus?
Sapphire X800 ultimate. ;)
Core 400 mhz (12 pipeline) e memorie 490 mhz (980 ddr) con bus 256 bit.
Ciao. :)
diabolik1981
29-12-2005, 17:53
Nono voglio mancare di rispetto, ma qual è la temperatura della stanza?
Perchè, a meno che la termodinamica si sbagli, devi per forza avere meno di 16 gradi in stanza.
Nella stanza la temperatura varia tra i 18 e i 20 gradi (secondo termostato ambientale). Poi questo per forza non lo capisco. Da quanto ho potuto constatare, la temperatura della MOBO e del Procio variano di 1 grado se elimino i pannelli laterali al case, che da chiuso esternamente rimane sempre freddo in tutte le zone (anche vicino all'alimentatore). Il case è un Antec Plusview in alluminio.
Poi questo per forza non lo capisco.
Perchè tu butti nel case aria ad una temperatura a 18° (quella che viene presa da fuori dal case)...il trasferiemnto di calore fra superficie dissipante/aria avviene dal mezzo più caldo verso quello più freddo...quindi è impossibile che tu possa avere una temperatura inferiore a 18° nel tuo case... Probabilmente il sensore sballa...
Nella stanza la temperatura varia tra i 18 e i 20 gradi (secondo termostato ambientale). Poi questo per forza non lo capisco. Da quanto ho potuto constatare, la temperatura della MOBO e del Procio variano di 1 grado se elimino i pannelli laterali al case, che da chiuso esternamente rimane sempre freddo in tutte le zone (anche vicino all'alimentatore). Il case è un Antec Plusview in alluminio.
Perchè il componente (processore o chipset della mobo) genera calore.
Per non far raggiungere temperature troppo alte al componente si mette un dissipatore, in questo modo il calore viene trasmesso al metallo del dissipatore.
Però dopo un po' il dissipatore avrebbe al suo interno troppo calore e non potrebbe più catturarne dal componente in questione.
Per questo si mette una ventola che soffi aria sul dissipatore. In questo modo si facilita la dispersione del calore nell'ambiente circostante.
In tutto questo, la fanno da padrone le leggi della termodinamica, una delle quali dice che se l'aria di raffreddamento (che alla fine è l'aria della tua stanza) è a 18 gradi, il dissipatore è sicuramente a più di 18 gradi, e il componente da dissipare ha sicuramente una temperatura maggiore di quella del dissipatore.
Quindi presupponendo che i termometri ambientali siano più accurati delle sonde della mobo, il tuo chipset ha una temperatura di almeno 18 gradi. Non sono aggiornato sui consumi degli ultimi chipset, ma immagino che raffreddando a liquido si riesca ad arrivare a una differenza di circa 2 gradi, raffreddando ad aria qualche grado in più.
EDIT: Lo ammetto, sono stato più lento di Cionci.
Però la mia spiegazione è più completa :O
diabolik1981
29-12-2005, 20:09
Ragazzi, guardate che lo so come funziona la termodinamica. Quello che in questo momento mi viene da pensare è anche che ci sono 2 punti da sviluppare: il primo riguarda il posizionamento dei sensori e la loro effettiva efficacia (ma qui nulla posso/si può dire), e poi c'è il discorso della placca che sta sotto la MOBO che sta a diretto contatto con una superficie metallica all'interno (cioè la piattaforma su cui si fissa la MOBO) del case che cmq aiuta la dissipazione.
Poi il discorso temperatura del chipset posso capirlo perfettamente. Asus sulla A8V Deluxe in questione dissipa passivamente il chipset. Da quanto ho notato (il riposizionamento e l'aggiustamento dei flussi l'ho fatto la settimana scorsa perchè non trovavo in commercio le ventole) la temperatura della MOBO è scesa di 10 gradi, quella del Procio in media di 5/6 gradi. Poi a riprova della bontà del lavoro svolto, ho fatto una prova con i pannelli laterali tolti, e la variazione della temperatura è stata di 1/2 gradi max. Ciò cmq non giustifica un eventuale taratura errata dei sensori di MOBO e Procio, che ovviamente non ho modo di verificare se non mettendo direttamente la mano sul dissipatore del chipset e del processore. Il primo risulta al tatto freddo, quello del procio appena tiepido, in IDLE, sutto stress si riscalda solo quello del processore, che cmq rimane toccabilissimo (da cui deduco che la temperatura non supera in ogni caso i 50 gradi, almeno il dissipatore).
Ragazzi, guardate che lo so come funziona la termodinamica. Quello che in questo momento mi viene da pensare è anche che ci sono 2 punti da sviluppare: il primo riguarda il posizionamento dei sensori e la loro effettiva efficacia (ma qui nulla posso/si può dire), e poi c'è il discorso della placca che sta sotto la MOBO che sta a diretto contatto con una superficie metallica all'interno (cioè la piattaforma su cui si fissa la MOBO) del case che cmq aiuta la dissipazione.
Poi il discorso temperatura del chipset posso capirlo perfettamente. Asus sulla A8V Deluxe in questione dissipa passivamente il chipset. Da quanto ho notato (il riposizionamento e l'aggiustamento dei flussi l'ho fatto la settimana scorsa perchè non trovavo in commercio le ventole) la temperatura della MOBO è scesa di 10 gradi, quella del Procio in media di 5/6 gradi. Poi a riprova della bontà del lavoro svolto, ho fatto una prova con i pannelli laterali tolti, e la variazione della temperatura è stata di 1/2 gradi max. Ciò cmq non giustifica un eventuale taratura errata dei sensori di MOBO e Procio, che ovviamente non ho modo di verificare se non mettendo direttamente la mano sul dissipatore del chipset e del processore. Il primo risulta al tatto freddo, quello del procio appena tiepido, in IDLE, sutto stress si riscalda solo quello del processore, che cmq rimane toccabilissimo (da cui deduco che la temperatura non supera in ogni caso i 50 gradi, almeno il dissipatore).
Sì ok, l'importante è chiarire il concetto che la temperatura della mobo NON PUO' essere inferiore a quella ambientale, in NESSUN modo. Puoi aiutare la dissipazione in ogni modo, ma tieni presente che con una dissipazione perfetta (che non esiste nè può esistere) arrivi ad avere la temperatura della mobo uguale a quella ambientale, di certo non inferiore.
A parte naturalmente utilizzando metodi di raffreddamento come l'azoto liquido, nel qual caso la temperatura della mobo non può essere inferiore a quella dell'azoto.
diabolik1981
29-12-2005, 21:05
A parte naturalmente utilizzando metodi di raffreddamento come l'azoto liquido, nel qual caso la temperatura della mobo non può essere inferiore a quella dell'azoto.
Si, ma se metto l'azoto a casa... credo che mia madre prende un martello e distrugge il PC. :D
Si, ma se metto l'azoto a casa... credo che mia madre prende un martello e distrugge il PC. :D
stai attento ai sensori di temperatura della tua mobo che secondo me sballano e di parecchio!!
Ciao :)
O una bella cella di Peltier... ;)
O una bella cella di Peltier... ;)
ed un bell'Ali per alimentarla, pensare che per portare via dal procio 75W di potenza dissipata ci vogliono 75W per alimentare la peltier... brrr :P
Forse non con quella recensita qui su HWUpgrade qualche tempo fa... ;)
io della gigabyte avevo una x800xl passiva, mai un crash, silenziosa e performante....con sopra un ottimo dissi passivo, credo che in questo genere di prodotti ci si possa fidare dell'esperienza di gigabyte.
Interessante.
Anche le top di gamma le faranno così?
Dubito fortemente. Anzi, credo che piu' andiamo avanti e piu' sia necessario stusiare soluzioni al freon :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.