View Full Version : Quale modem ADSL PER iMac G5?
Pietro Fortunato
29-12-2005, 00:06
Ho un iMac G5 (iSight) con MacOS X 10.4.2 (che volendo potrò aggiornare a 10.4.3).
Da dieci giorni sto cercando su internet e anche su questo forum quali modem ADSL e quali ISP sono compatibili con il mio computer.
Non ho alcuna necessità di usare Airport o Bluetooth.
L'unica cosa che ho capito finora è che è meglio un modem Ethernet.
Ma non credo, come ho letto su queste pagine, che qualunque modem Ethernet vada bene.
Anche i siti di Apple Italia, Alice, Tin, Libero, Tele2, Tiscali, html.it, ... , sui quali ho trascorso una ventina di ore e da cui ho letto e scaricato centinaia di pagine, non mi hanno chiarito le idee.
Spero che qualcuno mi sappia consigliare in modo sicuro e non tirando a indovinare.
Grazie.
Pietro.
sei sicuro che alcuni modem ethernet diano problemi con l'imac?
per quel che ne so qualsiasi marca va bene...poi che cosa intendi con "incopatibilità degli ISP(Internet Service Provider) con il mio computer"....
Infatti.. gli ISP sono tutti "compatibili", al massimo qualcuno non ti fornirà assistenza con sistemi operativi diversi da windows (ma tanto, per come fnziona mediamente l'assistenza tecnica dei call center..).
Tutti i modem ethernet dovrebbero andare bene. Il modem negozia e gestisce la connessione (e generalmente faf anche da firewall) e il mac ci si attacca come se fosse una qualsiasi periferica di rete e fosse connesso perennemente via ethernet al mondo.
Se puoi, visti i prezzi, comprati un router (e assolutamente non noleggiare il modem dall'ISP: alla lunga lo paghi 3 volte e se lo vuoi restituire devi recedere dall'intero contratto di fornitura del servizio.. parlo per esperienza personale..). Con un router un domani potrai connettere contemporaneamente più computer (ad esempio un portatile, tuo o di un amico).
Buona giornata!
trukkete
29-12-2005, 13:41
Io ho preso da poco un D-link DSL-300T, funziona solo come modem adsl ethernet e l'ho collegato con il mio Mini mac.
Costa relativamente poco (45 euro) ma va che è una bellezza, mi trovo molto bene, prima avevo un Sitecom che andava programmato tramite programmi win, e ogni volta che si resettava tutto ero costretto a portarlo sul pc di casa e fare delle procedure incredibili per inserire nuovamente password e nome utente!!!!!
Con il D-link, e credo la stragrande maggioranza dei modem, si inseriscono nome utente e password tramite browser e tutto è molto semplice!!!!
Io lo consiglio, magari se hai diverse esigenze considera anche un router, però se ti serve solo un modem vai sul sicuro con questo.
Ciao spero di esserti stato utile
In genere comunque se non c'è l'interfaccia web e ci sono i malefici programmini per windows la programmazione del modem sui sistemi unix può essere fatta da terminale via telnet. Byez!
Pietro Fortunato
30-12-2005, 00:57
Ho letto attentamente le vostre risposte e mi sono state utili per chiarirmi le idee.
Grazie.
Pietro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.