View Full Version : Miglior motore per lunghe percorrenze
Pongo un quesito:qual'è secondo voi il miglior motore,o meglio il motore ideale in termini di cilindrata e tecnologia (dalla precamera al mjet a iniezioni multiple passando per l'iniettore-pompa) per lunghe percorrenze o uso intensivo?
Per tecnologia includo anche i benza,ponendo la condizione di uguale consumo e costo del carburante.
In tal proposito,vista la crescente diffusione dei piccoli diesel (1300 mjet,1400 HDI,1500 dci,ecc.) frutto del downsizing,come li valutate rispetto a quelli di media e grossa cilindrata (dal 1.6 in su) per quanto riguarda l'uso intensivo?
Sono veramente superati ormai i ruvidi e rumorosi,nonché costosi da mantenere "trattori diesel" sulle autovetture o avranno sempre qualcosa da dire in più rispetto ai mini diesel di adesso?
ninja750
28-12-2005, 22:47
Un trattorone diesel predamera non turbo, tipo 1.9 fiat o 2.5 old mercedes imho
Dipende cosa intendi per "lunghe percorrenze". Oggi come oggi anche il piú scarso dei motori fa almeno 250.000 km o almeno cosí dicono ;)
Dipende cosa intendi per "lunghe percorrenze". Oggi come oggi anche il piú scarso dei motori fa almeno 250.000 km o almeno cosí dicono ;)
dunque:mettiamola sulla robustezza.
faccio anche una domanda:tra un 1.3 da 100cv e un 2.0 100cv, chi dei due è da preferire?
slipknot2002
29-12-2005, 09:09
dunque:mettiamola sulla robustezza.
faccio anche una domanda:tra un 1.3 da 100cv e un 2.0 100cv, chi dei due è da preferire?
il 2.0 da 100cv, in quanto non è tirato al limite come può essere un 1.3 con gli stessi cv...Al momento credo che il miglior diesel sia un 1.9 da 100/105 cv , come può essere il vecchio TDI o il vecchio JTD unijet.
dalla mia esperienza personale posso dire che il 1.9 jtd 8 valvole fiat (quello da 115 cv, sono alla secoda macchina che lo monta) è un ottimo compromesso tra prestazioni, robustezza e costi di esercizio. anche secondo me comunque il motore meno "tirato" dovrebbe essere più duraturo ;)
[©Ice, 2004]™
29-12-2005, 09:43
sono anche'io dell'idea che meno tirato dura di più, e su questo i motori a benzina (aspirati) di grande cilindrata e magari "tranquilli" sono imbattibili, perchè a pari km fai meno manutenzione straordinaria. diciamo come le auto americane. però i consumi...
invece ne parlo spesso se si parla di record personali:
saab 2.0 tubbobenza da 175 cv (io credevo 185 ma erravo) cioè 90 cv litro su uan macchina dell'87: presa di seconda 130mila, portata a 450mila senza manutenzione straordinaria (cambiata la frizione) e trattandola coi piedi (sempre a tavoletta). a 450 mila km rivenduta x 1,5 milioni di lire, con:
motore quasi allo stremo, sospensioni kaputt, marmitta kaputt x ruggine, guarnizioni vetri da sostituire.....
Aspirato americano di grossa cilindrata, dai 4l in su, aste e bilanceri, pochi cavalli. Non lo fermi MAI.
Aspirato americano di grossa cilindrata, dai 4l in su, aste e bilanceri, pochi cavalli. Non lo fermi MAI.
ti fermi solo ogni 100km a fare benzina :O
chandler8_2
29-12-2005, 13:46
ma parli di motori automobilistici???
un bel diesel 2 tempi credo sia indistruttibile
[©Ice, 2004]™
29-12-2005, 15:38
ti fermi solo ogni 100km a fare benzina :O
dettagli insignificanti per gli ammerigani!
Sicuramente un common-rail... poi quale sia il migliore è questione di gusti e di culo, IMHO! Ma sicuramente sono tutti motori molto affidabili ( :tie: ) e dotati di ottime prestazioni/consumi!
Io ho appena lasciato un TDCI da 130cv per passare al 130 Dci... motore fantastico il primo: mai un problema, grande spinta anche in basso (1500 rpm), ottime prestazioni, consumi bassissimi (6 l*100 km di media)! Dopo i primi km col Dci lo rimpiango un po': nonostante una marcia in più quest'ultimo sembra proprio morto sotto i 1900 rpm e anche agli altri mi piace meno come erogazione... i consumi per ora non sono confrontabili!
Mercedes 3.0D aspirato, conosco un tipo che e' andato dal meccanico perche' a -6°C di mattina partiva facendo un giro in piu' del solito, aveva le candelette bruciate! Altro che common rail o iniettore pompa. L'alternativa potrebbe essere un V8 benza, sempre Mercedes, tipo il motore della 560SEC.
I motori moderni non fanno la strada che facevano quei capolavori degli anni'70/'80, sono troppo tirati.
dunque:mettiamola sulla robustezza.
faccio anche una domanda:tra un 1.3 da 100cv e un 2.0 100cv, chi dei due è da preferire?
certo che tu fai domande da un milione di dollari..:D
certo che tu fai domande da un milione di dollari..:D
:Prrr: :D
;)
Mercedes 3.0D aspirato, conosco un tipo che e' andato dal meccanico perche' a -6°C di mattina partiva facendo un giro in piu' del solito, aveva le candelette bruciate! Altro che common rail o iniettore pompa. L'alternativa potrebbe essere un V8 benza, sempre Mercedes, tipo il motore della 560SEC.
I motori moderni non fanno la strada che facevano quei capolavori degli anni'70/'80, sono troppo tirati.
Solite frasi fatte! ;)
chandler8_2
30-12-2005, 08:20
Solite frasi fatte! ;)
non sono frasi fatte!
se un organo meccanico è sottoposto a sforzi maggiori si scassa prima
i motori di oggi hanno centraline con mappature tutte verso l'accelerazione e la velocità.
salgono le pressioni in camera di combustione, salgono le temperature, i cimenti termmici e tutti quei processi che deteriorano i materiali in minor tempo.
10-15 anni fa nessuno si sarebbe sognato di progettare un motore 1000-1200 turbo, che senso ha fare un motore così piccolo turbocompresso?
lo scatto, la velocità!
e quindi la rubostezza si fotte.
considerando anche che i materiali sono cambiati: una volta i motori erano in ghisa sferoidale, adesso sono in alluminio.
tutto ciò va a discapito della durata
i motori americani durano poichè avendo grosse cilindrate sono meglio frazionabili, hanno quindi un minore sbilanciamento, smaltiscono meglio il calore etc.
il fatto che non piaccianno poichè sono polmoni non significa siano una merda, sono semplicemente votati ad un diverso stile di progettazione.
esempio: in europa siamo fanatici del sound pure sulle utilitarie (vedo più terminali sportivi sulle punto che sulle ferrari ad esempio)
il sound si ottiene con lo scarico aperto e alto numero di giri (ovviamente sto parlando di un sound "arrangiato" , ci vuole ben altro per far cantare un motore secondo me!)
allora cosa fai?
un bel motore 1000 cc, tre e dico 3 cilindri in linea (opel corsa), 5000 giri/min, e tanto casino.... :rolleyes:
non sono frasi fatte!
CUT
Ma non è necessariamente così! ;) E' logico che all'aumentare della complessità aumentano i rischi... ma anche i componenti (rispetto a 30 anni fa) sono migliorati, così come la progettazione, le prove, l'esperienza ecc...
[©Ice, 2004]™
30-12-2005, 10:30
dunque:mettiamola sulla robustezza.
faccio anche una domanda:tra un 1.3 da 100cv e un 2.0 100cv, chi dei due è da preferire?
se è un 1.3 sei fortunato, con quei cv :asd:
se è il 2.0, deve essere o preistorico oppure VW :D (ci sarà ancora a listino il 2.0 115cv?)
[©Ice, 2004]™
30-12-2005, 10:34
non sono frasi fatte!
se un organo meccanico è sottoposto a sforzi maggiori si scassa prima
i motori di oggi hanno centraline con mappature tutte verso l'accelerazione e la velocità.
salgono le pressioni in camera di combustione, salgono le temperature, i cimenti termmici e tutti quei processi che deteriorano i materiali in minor tempo.
10-15 anni fa nessuno si sarebbe sognato di progettare un motore 1000-1200 turbo, che senso ha fare un motore così piccolo turbocompresso?
lo scatto, la velocità!
e quindi la rubostezza si fotte.
considerando anche che i materiali sono cambiati: una volta i motori erano in ghisa sferoidale, adesso sono in alluminio.
tutto ciò va a discapito della durata
i motori americani durano poichè avendo grosse cilindrate sono meglio frazionabili, hanno quindi un minore sbilanciamento, smaltiscono meglio il calore etc.
il fatto che non piaccianno poichè sono polmoni non significa siano una merda, sono semplicemente votati ad un diverso stile di progettazione.
esempio: in europa siamo fanatici del sound pure sulle utilitarie (vedo più terminali sportivi sulle punto che sulle ferrari ad esempio)
il sound si ottiene con lo scarico aperto e alto numero di giri (ovviamente sto parlando di un sound "arrangiato" , ci vuole ben altro per far cantare un motore secondo me!)
allora cosa fai?
un bel motore 1000 cc, tre e dico 3 cilindri in linea (opel corsa), 5000 giri/min, e tanto casino.... :rolleyes:
cmq i giap è da un pò che fanno le utilitarie cittadine con 700, 900 cc e tuBBo...
Solite frasi fatte! ;)
Non sono frasi fatte, trova una macchina moderna a benzina che faccia 3/400mila Km o piu' con manutenzione a cazzo e senza cambiare niente. Quelle vecchie erano dei polmoni, ma garantivano durate impensabili per le nuove. Secondo me non usano neanche materiali cosi' sofisticati, la mia E200 con 295mila Km ha ancora i dischi dei freni di serie, e' vero che a gennaio cambio gli anteriori, ma comunque sono ancora efficienti, invece secondo me sulle nuove usano ghisa meno pregiata che si mangia prima. Cosi' anche per la frizione, non l'ho mai cambiata e va ancora bene.
Non sono frasi fatte, trova una macchina moderna a benzina che faccia 3/400mila Km o piu' con manutenzione a cazzo e senza cambiare niente. Quelle vecchie erano dei polmoni, ma garantivano durate impensabili per le nuove. Secondo me non usano neanche materiali cosi' sofisticati, la mia E200 con 295mila Km ha ancora i dischi dei freni di serie, e' vero che a gennaio cambio gli anteriori, ma comunque sono ancora efficienti, invece secondo me sulle nuove usano ghisa meno pregiata che si mangia prima. Cosi' anche per la frizione, non l'ho mai cambiata e va ancora bene.
Ah beh certo... ci sono anche gomme che durano 100.000 km: ma che tenuta di strada ti possono garantire?! ;) Idem per i freni: magari duravano 200.000 km ma hanno spazi di frenata che, paragonati agli attuali, fan pietà! Inutile far paragoni sulle parti di consumo!
Se poi mi parli di chilometraggio, ti ribadisco che col tempo e l'evoluzione le cose non possono (mediamente) che migliorare... es lampante: se non erro il Mjet della Panda è garantito per 250.000 km... chi lo faceva prima?
Ah beh certo... ci sono anche gomme che durano 100.000 km: ma che tenuta di strada ti possono garantire?! ;) Idem per i freni: magari duravano 200.000 km ma hanno spazi di frenata che, paragonati agli attuali, fan pietà! Inutile far paragoni sulle parti di consumo!
Se poi mi parli di chilometraggio, ti ribadisco che col tempo e l'evoluzione le cose non possono (mediamente) che migliorare... es lampante: se non erro il Mjet della Panda è garantito per 250.000 km... chi lo faceva prima?
Non sparare cazzate, le gomme non durano 100mila Km, c'e' un'usura minima imposta per legge, e comunque le nuove fanno piu' strada, riguardo i freni, ti garantisco che sono ancora efficienti, con uno scalino accettabile e privi di crepe.
Poi i 250mila Km del 1.3Mj non mi sembrano eclatanti, la Uno D del mio meccanico ha su 300mila Km e va ancora benissimo. Mentre di 1.3Mj con su quella strada non ne ho ancora visti.
Poi i 250mila Km del 1.3Mj non mi sembrano eclatanti, la Uno D del mio meccanico ha su 300mila Km e va ancora benissimo. Mentre di 1.3Mj con su quella strada non ne ho ancora visti.
magari i 1.3Mj sono ancora troppo recenti per vederle con quei chilometraggi e poi prima le macchine si tenevano per molti anni rispetto ai tempi odierni e venivano portate quasi sempre al limite prima di essere mandate in pensione.
In teoria con i nuovi materiali e le simulazioni al computer sui motori,nonché i nuovi test,le prestazioni di robustezza e durata a cofano sigillato dovrebbero essere aumentate.
Io da quello che vedo,posso dire che sicuramente è migliorata di molto la raffinatezza del funzionamento,intesa come rumorosità,vibrazioni varie,precisione meccanica,rapidità di accensione anche in condizioni estreme,linearità e fluidità di funzionamento pressoché costante in ogni condizione,ecc. tutto merito dei nuovi lubrificanti,dei carburanti odierni,dei nuovi materiali da costruzione nonché delle lavorazioni più raffinate dei singoli pezzi,dei nuovi accorgimenti meccanici,l'elettronica,ecc.
Ma in quanto a durata,credo che al massimo siano uguali ai vecchi,forse perche' un motore di robustezza elevata costerebbe sia a produrlo,sia perche' alla fine sarebbe economicamente poco redditizio per l'indotto dell'automobile (reti di assistenza,case automobilistiche,costruttori vari):un motore di durata "infinita" e a bassissima manutenzione manderebbe sul lastrico tutta l'industria automobilistica :asd: :asd:
Non sparare cazzate, le gomme non durano 100mila Km, c'e' un'usura minima imposta per legge, e comunque le nuove fanno piu' strada, riguardo i freni, ti garantisco che sono ancora efficienti, con uno scalino accettabile e privi di crepe.
Poi i 250mila Km del 1.3Mj non mi sembrano eclatanti, la Uno D del mio meccanico ha su 300mila Km e va ancora benissimo. Mentre di 1.3Mj con su quella strada non ne ho ancora visti.
Modera i termini, Jean Todt! ;)
Di gomme che fanno 100k km ce ne sono... con quelle della fiesta ne ho fatti 65000, il nonno di un mio amico le ha portate per 90.000... semplicemente perchè con pochi km anno la mescola si indurisce e non si consumano più.
Quando al motore, non ti ho detto che i 250k son tanti: ti ho detto che sono GARANTITI. Mi pare diverso! La Uno D era garantita per la cifra che ha fatto? Non direi!
Io di common rail con quella cifra ne ho visti parecchi... forse sei te che ne conosci poche: gomme che duran 15.000 km, motori mjet con poca strada... boh! :mc:
magari i 1.3Mj sono ancora troppo recenti per vederle con quei chilometraggi e poi prima le macchine si tenevano per molti anni rispetto ai tempi odierni e venivano portate quasi sempre al limite prima di essere mandate in pensione.
In teoria con i nuovi materiali e le simulazioni al computer sui motori,nonché i nuovi test,le prestazioni di robustezza e durata a cofano sigillato dovrebbero essere aumentate.
Io da quello che vedo,posso dire che sicuramente è migliorata di molto la raffinatezza del funzionamento,intesa come rumorosità,vibrazioni varie,precisione meccanica,rapidità di accensione anche in condizioni estreme,linearità e fluidità di funzionamento pressoché costante in ogni condizione,ecc. tutto merito dei nuovi lubrificanti,dei carburanti odierni,dei nuovi materiali da costruzione nonché delle lavorazioni più raffinate dei singoli pezzi,dei nuovi accorgimenti meccanici,l'elettronica,ecc.
Ma in quanto a durata,credo che al massimo siano uguali ai vecchi,forse perche' un motore di robustezza elevata costerebbe sia a produrlo,sia perche' alla fine sarebbe economicamente poco redditizio per l'indotto dell'automobile (reti di assistenza,case automobilistiche,costruttori vari):un motore di durata "infinita" e a bassissima manutenzione manderebbe sul lastrico tutta l'industria automobilistica :asd: :asd:
Concordo!
[©Ice, 2004]™
30-12-2005, 15:40
Modera i termini, Jean Todt! ;)
Di gomme che fanno 100k km ce ne sono... con quelle della fiesta ne ho fatti 65000, il nonno di un mio amico le ha portate per 90.000... semplicemente perchè con pochi km anno la mescola si indurisce e non si consumano più.
Quando al motore, non ti ho detto che i 250k son tanti: ti ho detto che sono GARANTITI. Mi pare diverso! La Uno D era garantita per la cifra che ha fatto? Non direi!
Io di common rail con quella cifra ne ho visti parecchi... forse sei te che ne conosci poche: gomme che duran 15.000 km, motori mjet con poca strada... boh! :mc:
quello che volevo dire anche io: le gomme dalla mia y10 li possono fare 100mila km, ne han già fatti 30.000 dall'ultimo cambio ma sono così indurite che sono eterne, come il diamante! :asd:
chandler8_2
30-12-2005, 18:15
... e poi prima le macchine si tenevano per molti anni rispetto ai tempi odierni e venivano portate quasi sempre al limite prima di essere mandate in pensione.
sta proprio qui il nocciolo della questione!
oggi tutto dopo due anni è vecchio!
la mentalità industriale (non solo del settore automobilistico) porta a non badare molto alla qualità e all'affidabilità poichè molto probabilmente quell'oggetto sarà sostituito prima che possano giungere i problemi dovuti ad usura/tempo etc.
ad esempio il telefono motorol 8700:
dopo quasi 10 anni funziona ancora egregiamente, i nuovi motorola fanno pietà
™']quello che volevo dire anche io: le gomme dalla mia y10 li possono fare 100mila km, ne han già fatti 30.000 dall'ultimo cambio ma sono così indurite che sono eterne, come il diamante! :asd:
LOL! :asd: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.