PDA

View Full Version : lampadine che si bruciano


fantomas13
28-12-2005, 22:57
Nell'appartamento della mia ragazza la vita della lampadine non supera in media i due-tre mesi: si bruciano con una facilità estrema.
Un anno fa è saltato anche il computer.
Ho rimediato con l'uso di un gruppo di continuità che ha risolto il problema del computer ma non quello delle lampadine.
Neppure i dimmer hanno risolto il problema, visto che si sono bruciati pure quelli.
Credo che la cosa possa dipendere da sovratensioni che si generano all'apertura-chiusura dei motori dell'ascensore e della pompa di circolazione dell'acqua (credo, ma non ne sono sicuro).
Ovviamente il problema è comune anche agli altri appartamenti della scala.
Oltre alla classica soluzione di sostituire le lampadine ad incandescenza con quelle a risparmio energetico o con tubi fluorescenti, qualcuno avrebbe dei suggerimenti da dare?
Grazie :help:

Athlon
29-12-2005, 00:00
Se non sbaglio dovrebbero ancora esistere degli stabilizzatori di tensione non so dirti esattamente come funzionino , so che erano parecchio usati nella periferia nord di milano (Sesto S. Giovanni) quando nella zona erano a pieno regime le acciaierie della BREDA della FALK e le industrie MAGNETI MARELLI.

Questi grossi impianti industriali immettevano nella rete elettrica delle spurie che guastavano in breve tempo lampadine ed elettrodomestici.

Nel tuo caso controlla anche che non ci siano correnti parassite causate da Tram o ferrovie nelle immediate vicinanze.

essegi
29-12-2005, 12:34
Se non sbaglio...
non sbagli, proprio in italia abbiamo uno dei produttori + importanti:
http://www.irem.it/ita/comp_profile.htm
http://www.irem.it/ita/AVR/AVRset.htm

comunque se il problema è comune al condominio, l'ideale sarebbe incaricare un tecnico di fare una misura registrata delle tensioni, in modo da verificare i valori di base forniti dall'enel, e gli eventuali picchi, così da stabilirne la provenienza

leoben
31-12-2005, 20:33
Da una rapida ricerca con Google (ho preso il primo che ho trovato :D ) ti servirebbe QUESTO (http://www.phoenixcontact.com/global_scripts/reload.jsp?template=mainTemplate&url=http%3A//www.phoenixcontact.com/it/products/surge-voltage-protection/43798_1912.htm%3Fland%3Dit%26lang%3Dit) . Non è altro che uno scaricatore di sovratensioni da applicare subito dopo il contatore

misterx
01-01-2006, 00:20
Se non sbaglio dovrebbero ancora esistere degli stabilizzatori di tensione non so dirti esattamente come funzionino , so che erano parecchio usati nella periferia nord di milano (Sesto S. Giovanni) quando nella zona erano a pieno regime le acciaierie della BREDA della FALK e le industrie MAGNETI MARELLI.

Questi grossi impianti industriali immettevano nella rete elettrica delle spurie che guastavano in breve tempo lampadine ed elettrodomestici.

Nel tuo caso controlla anche che non ci siano correnti parassite causate da Tram o ferrovie nelle immediate vicinanze.


non dovrebbe essere compito dell'Enel tutelare i suoi consumatori ?

JL_Picard
01-01-2006, 10:34
non dovrebbe essere compito dell'Enel tutelare i suoi consumatori ?

Certo. Dopo che TU hai dimostrato che è colpa loro... :D

Per chi abita in zone a rischio, è molto più semplice installare dispositivi di protezione supplementari...

Cfranco
01-01-2006, 11:07
non dovrebbe essere compito dell'Enel tutelare i suoi consumatori ?
:sbonk:
Anche se le faccine più giuste dovrebbero essere queste :
:muro: :ncomment:

ennys
01-01-2006, 22:42
Avevo lo stesso problema con le lampadine dell'illuminazione del mio cortile: durata 2-3 mesi max e causa presunta (ma praticamente certa) le sovratensioni generate dal motore del cancello, collegato allo stesso contatore dell'illuminazione (null'altro collegato a questo contatore). :( :mad: :mad:

Ho sostituito tutte le lampade ad incandescenza delle plafoniere con lampade a neon compatte da 21 watt della Osram .
Sono passati 2 anni e non ho più avuto nessun inconveniente :cool: :cool: :)

Se può essere utile...




Buon Anno !!! :D