View Full Version : Fineco ed ETF...
Buona sera a tutti. :)
Qualcuno di voi ha un conto fineco? Come vi trovate?
Lo avete aperto appoggiandovi su un altro CC? Se sì, avete avuto problemi?
Per caso avete mai acquistato degli ETF? Stavo pensando di investire quei quattro risparmi che ho, ben consapevole del fatto che potrei perdere un bel po' di soldini... :D
Grazie per le risposte... :)
lnessuno
28-12-2005, 19:54
anche io fineco, anche io penso agli etf... che qualcuno c'illumini, suvvia :D
anche io fineco, anche io penso agli etf... che qualcuno c'illumini, suvvia :D
Ciao! Ma tu hai Fineco? Gli ETF da quanto ho letto sono dei fondi che vengono trattati come azioni, quindi hai il vantaggio della flessibilità e il vantaggio dell'eliminzione del rischio specifico... ma ammetto che ho paura di quello che non conosco, e aprire un conto online è un'idea che non mi ispira troppo... :D
lnessuno
28-12-2005, 20:04
Ciao! Ma tu hai Fineco? Gli ETF da quanto ho letto sono dei fondi che vengono trattati come azioni, quindi hai il vantaggio della flessibilità e il vantaggio dell'eliminzione del rischio specifico... ma ammetto che ho paura di quello che non conosco, e aprire un conto online è un'idea che non mi ispira troppo... :D
a quanto dice mio padre gli etf in realtà non sono proprio fondi, sono dei gruppi di azioni, con i pro e i contro... il pro è che in teoria anche quando scendono è difficile che crollino, il contro è che è anche difficile che decollino :D
http://it.finance.yahoo.com/q/cq?s=@ETF
a quanto dice mio padre gli etf in realtà non sono proprio fondi, sono dei gruppi di azioni, con i pro e i contro... il pro è che in teoria anche quando scendono è difficile che crollino, il contro è che è anche difficile che decollino :D
http://it.finance.yahoo.com/q/cq?s=@ETF
Scusa, mi sono espresso male parlando dei fondi. Quel che intendevo è che non hai il rischio specifico, quindi nulla tipo Parmalat :D.
Sul fatto che sia difficile che decollino non so... se prendi quelli legati ai titoli energetici e al petrolio... voglio dire... qualcosa che faccia andare su il prezzo del petrolio ai 100 per barile per qualche giorno vuoi non succeda?! Invece titoli asiatici per il lungo periodo direi...
UP...
Nessuno ha Fineco e mi vuole dire se è complicato l'iter per aprire il conto?
Nessuno possiede ETF?
:)
naitsirhC
29-12-2005, 14:48
Sugli Etf avevo già scritto qualcosa...
Ecco, ti faccio un copia-incolla.
Exchange-Trade Found
Fondo-Sicav con queste caratteristiche:
assicurano gli stessi rendimenti del benhmark di riferimento praticamente replicandolo minimizzando il cosidetto tracking error questo mediante una "gestione passiva" dei capitali raccolti che vengono investiti in un portafoglio di azioni o obbligazioni che per tipologia e divisione dei titoli replicano l'andamento del mercato di riferimento.
Sono negoziati in Borsa in negoziazione continua come un'azione e questo permette un'acquisto e vendita immediato al contrario di index-unit-equity linked... dove le commissioni sono ben maggiori e in pochi arrivano almeno a replicare l'andamento del mercato con commissioni e meccanismi più farraginosi rispetto agli E.T.F. che tra l'altro non hanno commissioni di entrata, uscita e di performance.
La commissione annua è estremamente contenuta, va dal 0.16% al 0.45% ed è dovuta solo la commissione di negoziazione alla Sim o alla banca al fine di acquistare sul MTA.
Si può avere una ulteriore diversificazione comprando E.T.F. diversi tenendo presente che così si può cercare di eliminare il rischio specifico.
L'E.T.F. può essere venduto allo scoperto consentendo di prendere o tenere una posizione ribassista. E' possibile investire anche importi limitati e distribuisce agli investitori i dividendi derivanti dai titoli tenuti in portafoglio e i proventi del loro reinvetimento.
Sottolineo che da più di 10 anni gli utilizzatori maggiori di questo strumento sono gli investitori istituzionali. Al contrario, in tante banche, neanche sanno cos'è... e se lo sanno, preferiscono per loro tornaconto, affibiarti i loro prodotti.
Ricordate che replica il benchmark di riferimento, sia in positivo che in negativo per cui, in caso il mercato sia in una fase ribassista bisogna fare short selling.
A te la scelta.
Stammi bene.
AlexGatti
29-12-2005, 15:33
Io ho il conto Fineco da inizio 2002.
Aprirlo è semplice, anche se non mi ricordo bene come si fa (è passato un po' di tempo). Io sono andato in una sede Bipop-Carire e mi sono stati fatti compilare dei moduli, poi (mi pare) mi è arrivato a casa un codice d'attivazione con cui sono andato sul sito per attivare il conto, successivamente è arrivata la carta di credito/bancomat (anche quella disattivata, da attivare online). Lo stipendio lo faccio versare li e i ritiri li faccio col bancomat, per le spese grosse o carta di credito o assegni (libretto degli assegni richiesto online e arrivato per posta). Depositi di denaro contante non ne ho mai fatti.
Per prelievi di somme di denaro superiori ai 250 euro bisogna chiedere al numero verde e presentarsi in una banca convenzionata con un assegno da compilare come ti dicono loro. Altrimenti io le poche volte che mi sono serviti tanti contanti ho fatto tanti prelievi da 250 euro quanti me ne servivano, uno al gionro (per 1000 euro ci vogliono 4 giorni però)
Titoli ho comprato un po' di tutti i tipi, prendendomi anche sonore legnate con azioni rischiose. Gli Etf li ho comprati... senza troppa soddisfazione (ma ho comprato etf monetari, che quindi rendono poco) Hanno il vantaggio di avere commissioni ridotte (meno dello 0.5% di solito) e di essere comprabili e vendibili in poco tempo come azioni.
Ultimamente sto andando sui fondi... fin'ora con soddisfazione :sperem: . Fineco ha un'amplissima gamma di fondi (ma anche di Etf), spesso di società estere, che investono un po' in tutte le aree del mondo e in tutti i tipi (esistono anche fondi monetari che investono in titoli di stato, rendimenti bassi ma sicurissimi).
Vantaggi dei fondi:
- Sono gestiti teoricamente meglio e da personale più competente di te (di me) quindi possono rendere più degli etf che sono "stupidi" raggruppamenti di azioni.
- Puoi fare "switch" tra fondi della stessa società a zero spese (spesso) o comunque con poca spesa. Ovvero hai un fondo che investe nell'europa dell'est della Merryll-Lynch (società di fondi a caso) e vorresti venderlo per investire nell'america latina. Se avessi investito in Etf dovresti venderlo (pagando commissioni e capital gain) e comprare un Etf dell'america latina (ripagando commissioni). Avendo un fondo puoi "scambiarlo" (switch) con un altro fondo della stessa società (in questo esempio un altro fondo Merryll-Lynch) che investa in america latina non pagando commissioni (o pagandole ridottissime) e non pagando il capital gain (per oral, lo pagherai una sola volta quando venderai i fondi per avere i contanti.
Svantaggi dei fondi:
- Essendo gestiti, se sono gestiti male puoi prendere legnate più grosse di quelle che prenderesti con un etf
- Hanno commissioni più alte, grossomodo dall'1% al 3%
- Non li puoi comprare e vendere al volo, da quando dai l'ordine a quando hai comprato/venduto il fondo passa una settimana. Dunque se oggi i fondi vanno su e domani vanno giù non puoi venderli oggi per ricomprarli domani. Non ricordo se lo "switch" è più veloce.
Di più ora non ricordo. Ah, nonostante le condizioni del conto fineco siano peggiorate da quando l'ho aperto (allora erano veramente favorevoli) secondo me è ancora un ottimo conto.
Ora danno anche la carta di credito ricaricabile se la chiedi. Non ho visto quanto costa richiederla, ci sto facendo un pensierino.
Io ho il conto Fineco da inizio 2002.
Aprirlo è semplice, anche se non mi ricordo bene come si fa (è passato un po' di tempo). Io sono andato in una sede Bipop-Carire e mi sono stati fatti compilare dei moduli, poi (mi pare) mi è arrivato a casa un codice d'attivazione con cui sono andato sul sito per attivare il conto, successivamente è arrivata la carta di credito/bancomat (anche quella disattivata, da attivare online). Lo stipendio lo faccio versare li e i ritiri li faccio col bancomat, per le spese grosse o carta di credito o assegni (libretto degli assegni richiesto online e arrivato per posta). Depositi di denaro contante non ne ho mai fatti.
Per prelievi di somme di denaro superiori ai 250 euro bisogna chiedere al numero verde e presentarsi in una banca convenzionata con un assegno da compilare come ti dicono loro. Altrimenti io le poche volte che mi sono serviti tanti contanti ho fatto tanti prelievi da 250 euro quanti me ne servivano, uno al gionro (per 1000 euro ci vogliono 4 giorni però)
Titoli ho comprato un po' di tutti i tipi, prendendomi anche sonore legnate con azioni rischiose. Gli Etf li ho comprati... senza troppa soddisfazione (ma ho comprato etf monetari, che quindi rendono poco) Hanno il vantaggio di avere commissioni ridotte (meno dello 0.5% di solito) e di essere comprabili e vendibili in poco tempo come azioni.
Ultimamente sto andando sui fondi... fin'ora con soddisfazione :sperem: . Fineco ha un'amplissima gamma di fondi (ma anche di Etf), spesso di società estere, che investono un po' in tutte le aree del mondo e in tutti i tipi (esistono anche fondi monetari che investono in titoli di stato, rendimenti bassi ma sicurissimi).
Vantaggi dei fondi:
- Sono gestiti teoricamente meglio e da personale più competente di te (di me) quindi possono rendere più degli etf che sono "stupidi" raggruppamenti di azioni.
- Puoi fare "switch" tra fondi della stessa società a zero spese (spesso) o comunque con poca spesa. Ovvero hai un fondo che investe nell'europa dell'est della Merryll-Lynch (società di fondi a caso) e vorresti venderlo per investire nell'america latina. Se avessi investito in Etf dovresti venderlo (pagando commissioni e capital gain) e comprare un Etf dell'america latina (ripagando commissioni). Avendo un fondo puoi "scambiarlo" (switch) con un altro fondo della stessa società (in questo esempio un altro fondo Merryll-Lynch) che investa in america latina non pagando commissioni (o pagandole ridottissime) e non pagando il capital gain (per oral, lo pagherai una sola volta quando venderai i fondi per avere i contanti.
Svantaggi dei fondi:
- Essendo gestiti, se sono gestiti male puoi prendere legnate più grosse di quelle che prenderesti con un etf
- Hanno commissioni più alte, grossomodo dall'1% al 3%
- Non li puoi comprare e vendere al volo, da quando dai l'ordine a quando hai comprato/venduto il fondo passa una settimana. Dunque se oggi i fondi vanno su e domani vanno giù non puoi venderli oggi per ricomprarli domani. Non ricordo se lo "switch" è più veloce.
Di più ora non ricordo. Ah, nonostante le condizioni del conto fineco siano peggiorate da quando l'ho aperto (allora erano veramente favorevoli) secondo me è ancora un ottimo conto.
Ora danno anche la carta di credito ricaricabile se la chiedi. Non ho visto quanto costa richiederla, ci sto facendo un pensierino.
Ok, grazie. :)
Comunque occhio che adesso inizano ad esserci degli ETF dinamici, ovvero tu scegli l'area di interesse e di questa area vengono comprati e venduti vari titoli che sembrano promettenti... in sostanza, tu scegli l'ambito e loro cercano i titolo più promettenti...
Per i rendimenti bassi... beh, nel caso di quei titoli era chiaro... però ribadisco la mia idea di qualche post sopra... basta prendere degli energetici legati al petrolio e aspettare... qualcosa succederà. Purtroppo però credo che in molti l'abbiano pensata come me, infatti molti di questi ETF sono molto sopravvalutati rispetto al corrispettivo indice... che ne dite, voi lo fareste?
AlexGatti
01-01-2006, 23:06
Ok, grazie. :)
Comunque occhio che adesso inizano ad esserci degli ETF dinamici, ovvero tu scegli l'area di interesse e di questa area vengono comprati e venduti vari titoli che sembrano promettenti... in sostanza, tu scegli l'ambito e loro cercano i titolo più promettenti...
Per i rendimenti bassi... beh, nel caso di quei titoli era chiaro... però ribadisco la mia idea di qualche post sopra... basta prendere degli energetici legati al petrolio e aspettare... qualcosa succederà. Purtroppo però credo che in molti l'abbiano pensata come me, infatti molti di questi ETF sono molto sopravvalutati rispetto al corrispettivo indice... che ne dite, voi lo fareste?
Interessanti anche questi etf dinamici, parlamene un po' di più. Praticamente non capisco la differenza che ci sono sui fondi. Un etf di solito l'unica cosa che fa è replicare l'andamento di un indice.
Per il resto, pigliare degli etf tarati sui titoli energetici è una buona scelta e non si rischia molto, secondo me è difficile che scendano... però non si rischia molto appunto perchè tutti la pensano così... e infatti quegli etf sono sopravvalutati e questo fa sopravvalutare gli etf e ridurre i guadagni in caso di impennata del petrolio.
In pratica se vuoi fare il colpo grosso significa che hai un'informazione che nessun altro ha, o hai fatto un ragionamento giusto a cui nessun altro è arrivato. Nel qual caso non dirlo a nessuno e investi in quel ragionamento... magari mandami un pvt :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.