View Full Version : Water cooling fai da te..
Fiamma_mmx
28-12-2005, 19:28
Avrei idea di implemetare nel computer un bel liquid cooler..Ma non sarei molto intenzionato a comprarlo, anzi proprio l'idea di comprlarlonon c'è.. Quindi sto cominciando ad informarmi il più possibile sulla costruzione.. :sofico: .. E vorrei sapere il vostro parere sopratutto per quanto riguarda i waterblock, non tanto le dimensioni, ma la costruzione, materiali e quale percorso sarebbe meglio far fare all'acqua all'interno di questo..
Ah..un'ultima cosa..c'è pericolo di rovinare la pompa se all'interno faccio scorrere un'additivo che reagisca agli UV?
Caos Wolf
28-12-2005, 19:48
Ciao,
questa è un'idea che frulla in testa da parecchio tempo anche a me...
La mia prima idea era,per quanto riguarda il waterblock della cpu,era di farlo in rame con la forma schifosamente copiata dall'oc3000 di lunasio.
La prima cosa che mi ha fermato è il fatto che il rame fonde alla temperatura di 1083°C il che non è proprio facile da fare in casa :mc:
Nel caso comunque che tu ti possa procurare un cubo di rame da lavorare allora il discorso cambia.
Per gli additivi,se ne usi di appositi non c'è alcun pericolo ma qui preferirei lasciare la parola a qualcuno di più espreto di me... :D
ciao, io proprio oggi mi sono ordinato a pezzi il mio kit liquido:
1 x Addittivo Tec-Protect-Clear = 5,50€
2 x Tubo PUR Trasparente 8/10 = 5,00€
1 x Pompa Hydor Seltz L 20 = 22,90€
1 x Alphacool Radiator NexXxoS Xtreme II = 45,90€
1 x Thermaltake AquaBay M3 CL-W0031 = 24,90€
2 x Plug Pneumatico dritto 1/4 (10/8) = 5,78€
1 x Thermaltake VGA-Waterblock - CL-W0038 - Universale = 28,90€
come è questo kit?
aleraimondi
28-12-2005, 22:04
Ciao,
questa è un'idea che frulla in testa da parecchio tempo anche a me...
La mia prima idea era,per quanto riguarda il waterblock della cpu,era di farlo in rame con la forma schifosamente copiata dall'oc3000 di lunasio.
La prima cosa che mi ha fermato è il fatto che il rame fonde alla temperatura di 1083°C il che non è proprio facile da fare in casa :mc:
Nel caso comunque che tu ti possa procurare un cubo di rame da lavorare allora il discorso cambia.
Per gli additivi,se ne usi di appositi non c'è alcun pericolo ma qui preferirei lasciare la parola a qualcuno di più espreto di me... :D
fondere?????? :mbe: :mbe: :mbe:
ma guarda che i wb sono fatti a cnc. lavorare una base di raem 5*5 a casa e artigianamente non necessita chissa quali attrezzi, bastano un trapano a colonna e magari un gremel per le rifiniture. il mio consiglio è approcciarsi tramite la classica canalina ad M (tipo l'oc3000 per capirci) facile da realizzare e abba performante
Caos Wolf
28-12-2005, 22:45
fondere?????? :mbe: :mbe: :mbe:
ma guarda che i wb sono fatti a cnc. lavorare una base di raem 5*5 a casa e artigianamente non necessita chissa quali attrezzi, bastano un trapano a colonna e magari un gremel per le rifiniture. il mio consiglio è approcciarsi tramite la classica canalina ad M (tipo l'oc3000 per capirci) facile da realizzare e abba performante
Si fondere :D
Ti spiego,avevo intenzione di procurarmi il rame non comprandolo (era troppo facile :D )ma di "fondere" insieme alcuni pezzettoni di rame appunto trovati in cantina per crearmi un cubo da lavorare...poi per lavorarlo come hai detto tu non ci vuola chissàcheccosa...
Visto poi che la cosa non era fattibile (diciamo pure nà cxxata :rolleyes: ) ho lasciato perdere tutto.
In effetti da come l'ho scritto sembrava che non si potesse fare altrimenti,sorry :(
Fiamma_mmx
29-12-2005, 10:22
NO..bhè..ora non esageriamo, non ero arrivato al punto di fondermi il rame a mano.. Avrei cercato un block che facesse a caso mio, più che altro il dubbio sul rame è saltato fuori quando ho letto (non chiedetemi dove però.. :doh: ) che poteva formare ossido, che entrando in circolo nell'acqua avrebbe potuto rovinare la pompa... :cry:
Fiamma_mmx
29-12-2005, 10:26
Dimenticavo..
La prima cosa che mi ha fermato è il fatto che il rame fonde alla temperatura di 1083°C il che non è proprio facile da fare in casa :mc:
Con una buona amica chiamata fiamma ossidrica avresti risolto il problema... :D
Qui c'è un tutorial, senza bisogno di fiamme ossidriche:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=11
Caos Wolf
29-12-2005, 14:08
Molto interessante... :)
Grazie
ciao:D
io per risparmiare qualche cent in più avevo pensato di andare in miniera per estrarlo direttamente:D
c'è mica qualche minierina in italia?:D:D:D
visto che il piccone ce l'ho già :sofico:
Fiamma_mmx
30-12-2005, 09:30
La guida sembra proprio ottima le stò dando un'occhita in questo momento.. Anche se rimango sempre perplesso per quanto riguarda il rame..
ciao:D
io per risparmiare qualche cent in più avevo pensato di andare in miniera per estrarlo direttamente:D
c'è mica qualche minierina in italia?:D:D:D
visto che il piccone ce l'ho già :sofico:
Il cappello e le scarpe antiinfortunistiche ce le hai??..Se lo estrai anche per me ti posso prestare io l'occorrente.. :mc:
quello ke costa di più è il radiatore e la pompa, se si pensa di fare quella è un discorso, ma se si pensa di star li a fare un wafer che lo trovi a 15€ è un'altro.
Fiamma_mmx
30-12-2005, 11:22
quello ke costa di più è il radiatore e la pompa, se si pensa di fare quella è un discorso, ma se si pensa di star li a fare un wafer che lo trovi a 15€ è un'altro.
Sono più o meno nuovo per quanto riguarda il water cooling.. per cui cos'è un wafer???(perdonate l'ignoranza :muro: ma conosco solo quelli della loaker )...La pompa l'avrei già.. Utilizzerei quella di una caldaia, si prestano ottimamente.. Per quanto riguarda il radiatore in un vecchio progetto, sperimentale e durato meno di un anno, mio e di un mio amico avevamo utilizzato il radiatore di un renault 4..Quindi i problemi principali resterebbero i wb..
il radiatore si trova anche a poco nell'usato o dall osfascio o da alcuni shop che hanno offerte particolari
tipo 12 € + iva monoventola,che per cominciare è + che buono.
la pompa vai a prenderne una per fluidi da elettrodomestici.
prima guardi che prevalenza e portata ha,poi i consumi,ed infine valuti se ne vale la pena...oppure ci sono le meno conveniente ma + facili da gestire pompe da aquario,con max 20 € ti fai una + che adatta ad un sistema ababstanza basilare.
la vaschetta(se la vuoi)la ricavi da una ermetica per cibi.
fai 3-4 fori sopra per raccordi da 3/8" uno lo tappi e gli altri li raccordi,oppure buchi e fai passare il tubo.
metti la pompa fai passare il tubo di mandata e lo attacchi al resto,dall'altro buchi fai entrare il ritorno tagliato lateralmente per nn fare troppa resistenza(diciamo lo tagli per il lungo,nn per accorciarlo ma per fare un bello squarcio).
per il wb nn mi pronuncio,sul sito linkato trovi numerose imprese di utenti appassionati,oltre alla guida che ti è stata linkata,e probabilmente quelle cose sono + utili di molto altro.
la staffa ti consiglio di inglobarla nel top del wb in stile dd swiftech,nel senso di fare un top largo abbastanza da sovrastare dei fori della mobo,in modo da avvirate il block alla mobo stessa,se devi metterti a fare una staffa coi dentini per il socket ed un pomello a pressione,tanto vale che per 10 € la compri...parere personalissimo,poi ognuno pensi ciò che vuoel :p.
fossi in te eviterei il liquido sulla vga e sul chipset,almeno all'inizio.
se poi volessi muoverti in quel verso avresti già abbastanza esperienza per farlo,ma forse ti toccherebbe spendere qualcosina in + per pompa e radiatore,cosa che alla prima tornata nn mi sentirei di consigliarti
Sono più o meno nuovo per quanto riguarda il water cooling.. per cui cos'è un wafer???(perdonate l'ignoranza :muro: ma conosco solo quelli della loaker )...La pompa l'avrei già.. Utilizzerei quella di una caldaia, si prestano ottimamente.. Per quanto riguarda il radiatore in un vecchio progetto, sperimentale e durato meno di un anno, mio e di un mio amico avevamo utilizzato il radiatore di un renault 4..Quindi i problemi principali resterebbero i wb..
:D:D mi è venuta così:D non sono i loaker e nemmeno un wc:D
diciamo il WB detto quì in codice:D
quello che metti sul chip del processore, io son più ignorante di te in materia:D
cmq se hai tutta l'attrzzatura in casa puoi provare a farlo, ci ho pensato pure io ma visti i costi non ne vale la pena, a meno che lo vuoi fare per cocciutaggine o per lavoro.
cmq se hai tutta l'attrzzatura in casa puoi provare a farlo, ci ho pensato pure io ma visti i costi non ne vale la pena, a meno che lo vuoi fare per cocciutaggine o per lavoro.
O magari anche per soddisfazione di fare un lavoro da per sè, visto che l'hobby del pc si riduce sempre di più a comperare oggetti già fatti e pronti per l'uso......
Fiamma_mmx
30-12-2005, 14:47
O magari anche per soddisfazione di fare un lavoro da per sè, visto che l'hobby del pc si riduce sempre di più a comperare oggetti già fatti e pronti per l'uso......
quoto in pieno...(anche se ci aggiungerei un pò di cocciutaggine)
Peccato non mi sarebbe dispiaciuto che i wafer di prima fossero i loacker..
Per rispondere anche a Gioz, nelle pompe per il water cooling (a mio avviso), la prevalenza non è un fatto tanto rilevante, visto che l'entrata e l'uscita dell'acqua dalla vaschetta non ha altezze spropositate e i wb (per chi volesse fare il fico :sofico: e ne avesse più d'uno) sono anch'essi ad altezze basse. Ribadisco che questo ultimo concetto è solo una mia idea di quello che mi son fatto navigando in rete.. Se è sbagliato chiaritemelo prima che allaghi la casa..
cmq una curiosità ce l'ho, ma è realmente necessario un radiatore???
si scalda così tanto l'acqua?
non basterebbe aumentare la capacità del serbatoio a 1lt di acqua?
penso che se la temperatura dell'acqua non supera i 30° in ingresso dentro il procio non ci siano problemi, però potrei sbagliarmi;poi dipende da quanta acqua viene scambiata, quì si parla di cifre assurde quando si valutano le pompe, valori come 1700Lt /h :eek:
O magari anche per soddisfazione di fare un lavoro da per sè, visto che l'hobby del pc si riduce sempre di più a comperare oggetti già fatti e pronti per l'uso......
vuoi fare un qualcosa da brevetto?
:D te lo dico io, ci ho pensato ma non l'ho fatto, invece di fare un sistema a liquido fare un sistema di condizionamento, tipo il condizionatore di casa, penso sia molto meglio di un sistema ad acqua.
quoto in pieno...(anche se ci aggiungerei un pò di cocciutaggine)
Peccato non mi sarebbe dispiaciuto che i wafer di prima fossero i loacker..
Per rispondere anche a Gioz, nelle pompe per il water cooling (a mio avviso), la prevalenza non è un fatto tanto rilevante, visto che l'entrata e l'uscita dell'acqua dalla vaschetta non ha altezze spropositate e i wb (per chi volesse fare il fico :sofico: e ne avesse più d'uno) sono anch'essi ad altezze basse. Ribadisco che questo ultimo concetto è solo una mia idea di quello che mi son fatto navigando in rete.. Se è sbagliato chiaritemelo prima che allaghi la casa..
la prevalenza ti da un idea delal pressione esercitata suglio stacoli trovatoi nel percorso.
in un waterblock è + importante la velocità all'interno(che si ottiene proprio giocando con la presisone)che nn tanti altri fattori,e questo a prescindere dalla struttura.
relativamente alla prevalenza ci si può far eun'idea di portata e velocità media,fattore turbolenza,ed altri parametrucci che ora nn sto qui ad elencare
compra ciò che vuoi e bada alle "variabili che vuoi"però ti assicuro che la prevalenza è uno dei fattori di maggior rilievo per la pompa
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:03
cmq una curiosità ce l'ho, ma è realmente necessario un radiatore???
si scalda così tanto l'acqua?
non basterebbe aumentare la capacità del serbatoio a 1lt di acqua?
penso che se la temperatura dell'acqua non supera i 30° in ingresso dentro il procio non ci siano problemi, però potrei sbagliarmi;poi dipende da quanta acqua viene scambiata, quì si parla di cifre assurde quando si valutano le pompe, valori come 1700Lt /h :eek:
Per quanto ne sò il radiatore sarebbe prorprio necessario, a meno che tu non usi una "vaschetta" da 40 o 50 litri.. :sofico: ..Perchè se l'acqua in entrata del procio non supera i 30°, poi è sempre quella in circolo, quindi dopo poco sarà 33°, e poi 36.. e così via.. Si, dipende anche anche da quanta acqua viene scambiata..La cosa di cui penso potresti fare a meno penso sia la ventola sul radiatore, anche se devi avere un'ottimo radiatore, non come quello della renault che avrei intenzione di usare io..
un'altra curiosità, ma quì ci vorrebbe un ingegnere che sappia fare i calcoli della dispersione di calore ecc.
quanto dovrebbe essere grande un dissipatore di quelli normali posti sul chip del procio per poter dissipare il calore in modo sufficiente da non dover essere necessaria una ventola, o per lo meno vi sia una sola ventola dentro il case puntata verso il dissipatore ed eliminare quella fissata sopra?
cmq una curiosità ce l'ho, ma è realmente necessario un radiatore???
si scalda così tanto l'acqua?
non basterebbe aumentare la capacità del serbatoio a 1lt di acqua?
penso che se la temperatura dell'acqua non supera i 30° in ingresso dentro il procio non ci siano problemi, però potrei sbagliarmi;poi dipende da quanta acqua viene scambiata, quì si parla di cifre assurde quando si valutano le pompe, valori come 1700Lt /h :eek:
l'acqua con 4186 J si scalda di 1 grado ogni litro circa.
ciò significa che se per 10 minuti=10*60=600secondi
hai una cpu da 50 W(ormai pochi ne hanno una così )
sviluppi un enegria pari a rica 600*50=30000J
fai il conto di quanto sale la temperatura dell'acqua senza un radiatore in questi dieci minuti :D
un'altra curiosità, ma quì ci vorrebbe un ingegnere che sappia fare i calcoli della dispersione di calore ecc.
quanto dovrebbe essere grande un dissipatore di quelli normali posti sul chip del procio per poter dissipare il calore in modo sufficiente da non dover essere necessaria una ventola, o per lo meno vi sia una sola ventola dentro il case puntata verso il dissipatore ed eliminare quella fissata sopra?
+ che la dimensione volumetrica,contano la massa e lo sviluppo geometrico
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:12
la prevalenza ti da un idea delal pressione esercitata suglio stacoli trovatoi nel percorso.
in un waterblock è + importante la velocità all'interno(che si ottiene proprio giocando con la presisone)che nn tanti altri fattori,e questo a prescindere dalla struttura.
relativamente alla prevalenza ci si può far eun'idea di portata e velocità media,fattore turbolenza,ed altri parametrucci che ora nn sto qui ad elencare
compra ciò che vuoi e bada alle "variabili che vuoi"però ti assicuro che la prevalenza è uno dei fattori di maggior rilievo per la pompa
Aspetta allora forse non avevo capito.. :eekk: ..Quindi la prevalenza non è semplicemente la differenza delle altezze dei vari wb e dell'entrata e uscita dell'acqua dalla vaschetta... :confused: :confused: :muro:
Grazie per avermi illumiato.. :ave:
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:15
un'altra curiosità, ma quì ci vorrebbe un ingegnere che sappia fare i calcoli della dispersione di calore ecc.
quanto dovrebbe essere grande un dissipatore di quelli normali posti sul chip del procio per poter dissipare il calore in modo sufficiente da non dover essere necessaria una ventola, o per lo meno vi sia una sola ventola dentro il case puntata verso il dissipatore ed eliminare quella fissata sopra?
Ma se non vuoi una ventola sul procio bastava dirlo subito.. Heat pipe potrebbe essere la tua soluzione..
diciamo che è l'altezza massima a cui la pompa smuove una colonnina di acqua in verticale.
è indice di forza e quindi anche di pressione,che la pompa può garantirti
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:18
+ che la dimensione volumetrica,contano la massa e lo sviluppo geometrico
Stai parlando del wb vero? :mc:
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:34
diciamo che è l'altezza massima a cui la pompa smuove una colonnina di acqua in verticale.
è indice di forza e quindi anche di pressione,che la pompa può garantirti
:ave: :ave: ok..
Ho appena letto anche l'altro post: Schema sistema a liquido. E' fattibile ?!? ..(si possono nominare altri post??)... consigli delle sdoppiature a T prima che l'acqua arrivi ai wb.. Ecco,io avevo in mente di mettere il radiatore dopo i wb, come potrei fare se ho i tubi sdoppiati??
mi riferivo a lele2 che chiedeva quali dovrebbero essere le dimensioni.
per il wb a mio avviso i fattori + importanti sono :velocità,turbolenza,sviluppo geometrico e resistenza al flusso,tutte cose che cmq è meglio valutare con un simulatore e che chiunque può fare senza troppe difficoltà
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:43
mi riferivo a lele2 che chiedeva quali dovrebbero essere le dimensioni.
per il wb a mio avviso i fattori + importanti sono :velocità,turbolenza,sviluppo geometrico e resistenza al flusso,tutte cose che cmq è meglio valutare con un simulatore e che chiunque può fare senza troppe difficoltà
Ecco..Un simulatore..Esempio per favore..Finchè si tratta di programmi e giochini posso starvi anche dietro, ma per linguagi di programmazione sono alquanto arretrato..
:ave: :ave: ok..
Ho appena letto anche l'altro post: Schema sistema a liquido. E' fattibile ?!? ..(si possono nominare altri post??)... consigli delle sdoppiature a T prima che l'acqua arrivi ai wb.. Ecco,io avevo in mente di mettere il radiatore dopo i wb, come potrei fare se ho i tubi sdoppiati??
se vuoi sdoppiare flussi e riunificarli puoi usare T ed elementi simili(oppure creare un flauto) ma questi aumenteranno la resuistenza al flusso,seppur di poco.
la questione + che come riunificare i flussi penso che sia "vale la pena sdoppiare"
e li dipende dai componenti e dalle loro strutture.
ad esempio io uso una T per riunificare due rami di uscita da un wb a tre raccordi,per mandarlo in serie ad un radiatore.
la T mi comporta una legegra perdita di carico che,però,è relativamente poco influente.
diversamente sarebbe se sdoppiassi alimentando un dd TDX ed un maze4 per poi riufnificarli...li ,a seconda dlela pompa in uso,si potrebbero avere riduzioni di flusso significative
Ecco..Un simulatore..Esempio per favore..Finchè si tratta di programmi e giochini posso starvi anche dietro, ma per linguagi di programmazione sono alquanto arretrato..
può essere win therm,avl fire,o qualche plug in per solidworks(cui dare in pasto il modello realizzato al cad)come ad esempio cosmos flow-works
Fiamma_mmx
30-12-2005, 15:50
se vuoi sdoppiare flussi e riunificarli puoi usare T ed elementi simili(oppure creare un flauto) ma questi aumenteranno la resuistenza al flusso,seppur di poco.
la questione + che come riunificare i flussi penso che sia "vale la pena sdoppiare"
e li dipende dai componenti e dalle loro strutture.
ad esempio io uso una T per riunificare due rami di uscita da un wb a tre raccordi,per mandarlo in serie ad un radiatore.
la T mi comporta una legegra perdita di carico che,però,è relativamente poco influente.
diversamente sarebbe se sdoppiassi alimentando un dd TDX ed un maze4 per poi riufnificarli...li ,a seconda dlela pompa in uso,si potrebbero avere riduzioni di flusso significative
La mia perplessità non era tanto nel sdoppiarli, quanto nel riunirli..Già che ci sono, ti pongo un mio dubbio..il rame, non si ossida a contatto con l'acqua?
il rame ossida come ogni metallo.
però ha tempi relativamente lunghi.
quest'anno ho dato una sistemata alle tubature di casa esterne insieme a mio padre,e ancora i tubi di rame sono com'erano.
se poi usi distillata + additivo apposito,nn avrai nessun problema.
prima che il block si sia rovinato avrai già deciso di non utilizzarlo da anni
Già che questa discussione è iniziata, mi aggiungo anche io.
anch'io ho l'idea di costrurmi un wb artigianalmente, per farlo però ho bisogno di qualcosa da copiare.
La canalina a M non mi attira un gran che, meglio puntare a far le cose in grande (e poi naturalmente ridimensionare il tiro dopo che si è scoperta l'infattibilità del tutto).
-quali sono due/tre wb innovativi con una canalina diversa dalla M?
-poi, domanda profonda: io sono rimasto agli athlon come processori, con il core piccolo al centro del wb. Allora ci voleva la parete più intena della M abbastanza spessa perchè il calore era concentrato lì.
Adesso che i processori hanno il "tetto" uniforme, come viene distribuito il calore? E' sempre in massima parte al centro oppure è uniforme su tutta la base del wb? Questa risposta è importantissima per iniziare a pensare a come costruirlo.
Ringrazio chiunque vorrà rispondermi!
Fiamma_mmx
06-01-2006, 09:12
Già che questa discussione è iniziata, mi aggiungo anche io.
anch'io ho l'idea di costrurmi un wb artigianalmente, per farlo però ho bisogno di qualcosa da copiare.
La canalina a M non mi attira un gran che, meglio puntare a far le cose in grande (e poi naturalmente ridimensionare il tiro dopo che si è scoperta l'infattibilità del tutto).
-quali sono due/tre wb innovativi con una canalina diversa dalla M?
-poi, domanda profonda: io sono rimasto agli athlon come processori, con il core piccolo al centro del wb. Allora ci voleva la parete più intena della M abbastanza spessa perchè il calore era concentrato lì.
Adesso che i processori hanno il "tetto" uniforme, come viene distribuito il calore? E' sempre in massima parte al centro oppure è uniforme su tutta la base del wb? Questa risposta è importantissima per iniziare a pensare a come costruirlo.
Ringrazio chiunque vorrà rispondermi!
Grandioso..Finalmente qualcun'altro che ha intenzione di costruirne uno..
Quindi ne approfitto per sparare un po domande.. VAgando in internet, mi ero imbattuto in un sito (non ricordo quale) in qui mi dicevano che delle pompe di caldai si prestano ottimamente per il watertcooling.. Ne usi una tu? Che pompa?..A me ne hanno appena portata una, è di una caldaia, ma non ho avuto tampo di guardare le caratteristiche, l'unica cosa che sò per certo è che non è una pompa ad immersione, quindi penso che il mio circuito sarà senza vaschetta.. Riguardo alle tue di domande, al fatto della distribuzione del calore non saprei cosa risopnderti, ma girovagando nella rete mi sono imbattuto in questo:
Grandioso..Finalmente qualcun'altro che ha intenzione di costruirne uno..
Quindi ne approfitto per sparare un po domande.. VAgando in internet, mi ero imbattuto in un sito (non ricordo quale) in qui mi dicevano che delle pompe di caldai si prestano ottimamente per il watertcooling.. Ne usi una tu? Che pompa?..A me ne hanno appena portata una, è di una caldaia, ma non ho avuto tampo di guardare le caratteristiche, l'unica cosa che sò per certo è che non è una pompa ad immersione, quindi penso che il mio circuito sarà senza vaschetta.. Riguardo alle tue di domande, al fatto della distribuzione del calore non saprei cosa risopnderti, ma girovagando nella rete mi sono imbattuto in questo:
Una pompa da caldaia genera troppa pressione, e i componenti del tuo impianto sono sottoposti ad uno sforzo troppo elevato (raccordi tra tubi e wb, guarnizione dello stesso wb).
Almeno, questa è la mia impressione, se qualcuno l'ha usata vuol dire che magari con qualche accorgimento si può fare...
Per il wb che hai postato, non ho capito dove entra ed esce l'acqua! :confused:
Fiamma_mmx
06-01-2006, 15:45
Una pompa da caldaia genera troppa pressione, e i componenti del tuo impianto sono sottoposti ad uno sforzo troppo elevato (raccordi tra tubi e wb, guarnizione dello stesso wb).
Almeno, questa è la mia impressione, se qualcuno l'ha usata vuol dire che magari con qualche accorgimento si può fare...
Per il wb che hai postato, non ho capito dove entra ed esce l'acqua! :confused:
Sinceramente non lo ricordo..Avevo tenuto la foto per farmi un'idea di quale disegno adottare.. Però non ricordo da dove l'ho preso.. Comunque prodotto analogo è l'Ybris One..E se fai sul sito della casa ne trovi anche con disegni differenti di quello a M.. Con relative spiegazioni di costruzione, per esempio l'ybris stealth, che sevondo me è più valido rispetto a quello che ti ho mostrato in precedenza..
Domanda tanto importante (per me) quanto stupida..Il rame elettrolitico, dove posso reperirlo??
l'ho visto un secondo ma mi sembrava un nexxos.
l'acqua entra in centro,il diffusore a microfori fa si da mandare in pressione il flusso e spruzzarlo con velocità superiore fra le microcanalizzazioni.
ai lati viene "raccolto"per lo spurgo.
l'hs nn si scalda proprio uniformemente.
tende molto ad uniformare il calore,ma generalmente nn è tutta superficie alla stessa temperatura.
puoi cmq seguire le note del datasheet del package amd,e considerare tutta superficie "utile".
Il rame elettrolitico, dove posso reperirlo??
1)stampisti
2)orologiai che lavorano ingranaggi al tornio e dorefici(se nn ne hanno sanno dove mandarti a comprarlo)
3)dove si lavora in genere con cnc
4)chi tratta abitualmente metalli
io me lo procuro anche da chi raccoglie i metalli per fare lo smistamento.
Sinceramente non lo ricordo..Avevo tenuto la foto per farmi un'idea di quale disegno adottare.. Però non ricordo da dove l'ho preso.. Comunque prodotto analogo è l'Ybris One..E se fai sul sito della casa ne trovi anche con disegni differenti di quello a M.. Con relative spiegazioni di costruzione, per esempio l'ybris stealth, che sevondo me è più valido rispetto a quello che ti ho mostrato in precedenza..
Domanda tanto importante (per me) quanto stupida..Il rame elettrolitico, dove posso reperirlo??
In una fonderia o in una ditta dove lavorano il rame (non so quale sia il termine tecnico).
In una fonderia non penso abbiano problemi a fonderti un blocchetto, visto che lo stampo è semplicissimo.
Invece dove lo lavorano hanno i blocconi di rame e te lo tagliano della misura che vuoi.
Io questo problema l'ho superato agevolmente, perchè ho uno zio che fa il fabbro e quindi ho chiesto a lui dove trovare una fonderia.
PS: Mio zio mi ha detto che tra fondere il blocchetto e tagliarlo non c'è nessuna differenza in termini di prestazioni.
Io non ne sono sicurissimo, non che non mi fidi di lui, è che lui fa lavori che con la termica non c'entrano nulla, quindi non è abituato a valutare differenze di scambio termico. Magari lui sa che dal punto di vista meccanico non ci sono differenze, però dal punto di vista termico ce ne possono essere (anche se minime).
Tutto questo per dire che io mi farò fondere il blocchetto, però non so ancora quali prestazioni avrà (lo scopro dopo :D )
io me lo procuro anche da chi raccoglie i metalli per fare lo smistamento.
Tu costruisci abitualmente waterblock o cmq scambiatori di calore in rame? Perchè se è così avrei qualche domanda da farti :)
Fiamma_mmx
06-01-2006, 16:37
In una fonderia o in una ditta dove lavorano il rame (non so quale sia il termine tecnico).
In una fonderia non penso abbiano problemi a fonderti un blocchetto, visto che lo stampo è semplicissimo.
Invece dove lo lavorano hanno i blocconi di rame e te lo tagliano della misura che vuoi.
Io questo problema l'ho superato agevolmente, perchè ho uno zio che fa il fabbro e quindi ho chiesto a lui dove trovare una fonderia.
PS: Mio zio mi ha detto che tra fondere il blocchetto e tagliarlo non c'è nessuna differenza in termini di prestazioni.
Io non ne sono sicurissimo, non che non mi fidi di lui, è che lui fa lavori che con la termica non c'entrano nulla, quindi non è abituato a valutare differenze di scambio termico. Magari lui sa che dal punto di vista meccanico non ci sono differenze, però dal punto di vista termico ce ne possono essere (anche se minime).
Tutto questo per dire che io mi farò fondere il blocchetto, però non so ancora quali prestazioni avrà (lo scopro dopo :D )
Sicuramente dal punto di vista meccanico il pezzo è meglio fuso che tagliato, poi ovviamente dipende dal suo utilizzo,ancora meglio sarebbe direttamente stampato, ma stò parlando sempre da un punto di vista meccanico..Dal punto di vista termico nemmeno io saprei darti una risposta precisa.. Perchè (da quello che sò) questo non è un fattore che incide vistosamente sulle proprietà termiche..bisognerebbe provare..
il rame nn si trova in pepite...quindi qualsiasi forma e misura troviate...sono blocchi ricavati da materaile fuso precedentemente.
la differenza,dal punto di vista termodinamico,sta nelal "purezza".
ovvero dalla percentuale in massa di rame puro.
ho fatto qualche wb
aleraimondi
06-01-2006, 17:36
ho fatto qualche wb
non fare il modesto!!!! :D
la differenza,dal punto di vista termodinamico,sta nelal "purezza".
Non sta anche nel procedimento di fusione e raffreddamento? Pensavo che differenze (soprattutto di raffreddamento) influissero sulla struttura rendendola più o meno rigida e quindi influissero anche nelle proprietà termiche.
E' per questo che pensavo che i blocchi fusi in fonderie iperspecializzate fossero più indicati dei blocchi fusi dalla fonderia "sotto casa".
si,ma generalmente lo si tratta a astesso modo un po' ovunque.
vuioi per i costi vuoi per la praticità...il risultato è molto prossimo.
anche le case produttrici di scambiatori ...segnano solo la purezza(siglandola) e nn la metodologia per ricavare il blocco pieno da cui ottengono base e/o top.
generalmente il risultato è quello e la differenza sta + che altro nella purezza del materiale.
poi è anche vero che anche tante piccole cose sommate fra loro possono diventare una cosa grande...però è abbastanza irrilevante la differenza dovuta a procedure industriali di tipo diverso
si,ma generalmente lo si tratta a astesso modo un po' ovunque.
vuioi per i costi vuoi per la praticità...il risultato è molto prossimo.
anche le case produttrici di scambiatori ...segnano solo la purezza(siglandola) e nn la metodologia per ricavare il blocco pieno da cui ottengono base e/o top.
generalmente il risultato è quello e la differenza sta + che altro nella purezza del materiale.
poi è anche vero che anche tante piccole cose sommate fra loro possono diventare una cosa grande...però è abbastanza irrilevante la differenza dovuta a procedure industriali di tipo diverso
Grazie, mi hai tolto un dubbio enorme.
Per Gioz:
Fare un wb rame/alluminio o rame/altro metallo è una cosa stupida? Si rischiano processi di ossidoriduzione oppure ci si può "fidare" dell'acqua distillata?
si le ossidoriduzioni le rischi.
si potrebbe smangiare il metallo meno nobile(a potenziale di riduzione inferiore) se l'ambeitne diventasse (anche solo leggermente)acido.
cmq per esperienza diretta direi che si può ovviare al problema con sostanze apposite,o stendendo dei film protettivi sui metalli,ed evitando alcol,amuchina(cloro),iodio,....tutte sostanze che comporterebbero un ambiente acido.
poi con la manutenzione/cambio acqua frequente ovvieresti parecchio al problema,diciamo che se ogni 2 mesi(invece che 6-7) sei abbastanza tranquillo,inoltre se ad ogni smontaggio si desse uno sguardo ci si assicurerebbe dello stato.
poi dipende da che metalli/leghe vorresti utilizzare.
ad esmepio rame/alluminio potrebbero darti situazioni spiacevoli(ma controllabvili come sopradetto).
ottone/rame nn darebbero nessunissimo problema[spesso si adoperano raccordi di ottone o anche nichelati assolutamente senza problemi]
Fiamma_mmx
06-01-2006, 22:28
Consigli su come mantenere in buono stato i vari wb.. Avevo anche sentito di usare il viakal..Non è esagerato?? :sofico:
se ti si intaccasse all'interno e nn avessi modo di aprirlo per grattarlo bene (supponiamo tu l'abbia saldato e nn voglia dissaldarlo),allora un bagnetto di 10 minuti nel viakal può dare una bella pulita.
questo però solo se fosse incrostato.
idem un po' di acido muriatico,o prodotti a base di cloro in genere(con cui però nn va esagerato ne in quantità ne in tempo,poichè questo si mangia il metallo)
su pctuner c'è una bella guida alla manutenzione/pulizia dei wb,con tante foto e tanti consigli.li si pulisce un waterblock "scomponibile"quindi si ricorre a sostanze meno "aggressive"ed una "spazzola"...la dove nn si potesse,ci si arrangia con prodotto + irruenti
si le ossidoriduzioni le rischi.
si potrebbe smangiare il metallo meno nobile(a potenziale di riduzione inferiore) se l'ambeitne diventasse (anche solo leggermente)acido.
cmq per esperienza diretta direi che si può ovviare al problema con sostanze apposite,o stendendo dei film protettivi sui metalli,ed evitando alcol,amuchina(cloro),iodio,....tutte sostanze che comporterebbero un ambiente acido.
poi con la manutenzione/cambio acqua frequente ovvieresti parecchio al problema,diciamo che se ogni 2 mesi(invece che 6-7) sei abbastanza tranquillo,inoltre se ad ogni smontaggio si desse uno sguardo ci si assicurerebbe dello stato.
poi dipende da che metalli/leghe vorresti utilizzare.
ad esmepio rame/alluminio potrebbero darti situazioni spiacevoli(ma controllabvili come sopradetto).
ottone/rame nn darebbero nessunissimo problema[spesso si adoperano raccordi di ottone o anche nichelati assolutamente senza problemi]
Grazie della risposta. La domanda nasceva dal cercare di diminuere il peso totale, quindi pensavo a un coperchio fatto di metallo meno pesante (ho escluso il plexiglass perchè non so come reperirlo, come lavorarlo, ecc...)
il plexy costa parecchio,ma se trovassi del policarbonato o nylon(diciamo nn troppo elastico)li potresti utilizzare senza troppe complicazioni.
per il peso considera cmq che anche lo facessi 6*6*2 staresti soto i 500Grammi
il dissi zalman 7700 pesa 900 e rotti grammi,quindi se sta su quello starebbe su anche un tuo wb.
per la lavorazione dipende da come hai intenzione di procedere,in base agli strumenti.
romanetto
07-01-2006, 00:24
...per il peso considera cmq che anche lo facessi 6*6*2 staresti soto i 500Grammi
il dissi zalman 7700 pesa 900 e rotti grammi,quindi se sta su quello starebbe su anche un tuo wb...
oltretutto e' "schiacciato" sul processore e l'effetto leva dovuto al baricentro visto che e' molto verso la cpu sarebbe minimo.
Fiamma_mmx
26-01-2006, 17:26
Ok.. Dopo una lunga assenza, per motivi di studio universitario e liquid cooling, continuo a postare.
Sono arrivato ad qlcune conclusioni, il wb per la cpu avrà canalina ad M, in seguito verrà affiancato da wb sulla mobo con semplice canalina ad U, e poi da un wb sulla scheda video, la canalina di quest'ultima però non sarà a U,M,A B o C..A parte gli scherzi.. Sarà una canalina un pò differente perchè anche il wb sarà leggermante più grande rispetto al resto.. La lavorazione avverrà al tornio CNC (da amici spero).. :sofico:
Bene..Risolto il problema wb, ne è arrivato un'altro, di cui avevo tenuto conto in maniera secondaria, la pompa!!QUest'oggetto arcano.. :D
Siccome non vorrei comprare pompe strafiche della termaltake o altre, ma vorrei affidarmi al fai da te, ho dato un'occhiata in giro e consigliano o pompe da acquario con portata variabile da 100 a 500 litri/ora e una prevalenza di 130cm oppure pompe da caldaia, di cui non so le varie portate e prevalenze..
:help: :help: C'è nessuno che può darmi qualche consiglio, link, o quant'altro?? :help: :help: Grazie..
Premetto che il sistema che avrò intenzione di fare sarà a circuito chiuso, con una vaschetta da pochi litri e un radiatore abbastanza grande (precisamente quanto non so ancora.. :D :muro: ), messi sul medesimo piano, cioè sulla base del case, e che avrò uno sdoppiatore in modo che il wb del procio sia autonomo rispetto alla mobo e alla scheda video, si riuniranno prima dell'entrata nel radiatore..
:sbav: Per oggi è tutto...
Fiamma_mmx
28-01-2006, 10:18
Non spingete per gli aiuti... :cry: :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.