View Full Version : Iraq, fregata spagnola coprì bombardamenti Usa
Iraq, fregata spagnola coprì bombardamenti Usa
LA NOTIZIA DIFFUSA DAL QUOTIDIANO EL MUNDO
Iraq, fregata spagnola coprì bombardamenti Usa
Ieri governo Zapatero ha smentito presenza in operazioni guerra
Rincara la dose il quotidiano spagnolo El Mundo e dopo aver rivelato ieri che la fregata spagnola "Alvaro de Bazàn" nel Golfo Persico ha partecipato fra i bombardamenti partivano dalla portaerei Theodore Roosevelt settembre e dicembre 2005 a «operazioni di guerra» in Iraq, oggi apre sulla notizia che la nave ha protetto i bombardamenti statunitensi nel paese: «Una squadriglia statunitense lanciò 2.500 chili di bombe in Iraq protetta dalla fregata spagnola».
La "Alvaro de Bazàn" avrebbe dato copertura con il suo sistema antimissile Aegis alla portaerei statunitense "Theodore Roosevelt", in 281 missioni di missili Tomcats contro obbiettivi iracheni.
Ieri il governo aveva smentito le rivelazioni del quotidiano conservatore pur confermando la presenza della fregata nella flottiglia statunitense, cosa del resto nota: il ministro della Difesa José Bono aveva festeggiato il 4 maggio 2005 l'ingresso della nave nel gruppo di combattimento guidato dagli Usa in una cerimonia alla base americana di Norfolk in Virginia. Ma il governo aveva assicurato all'epoca che la "Alvaro de Bazàn" avrebbe partecipato unicamente a missioni «tecniche e didattiche» nelle acque americane, del Mediterraneo e «successivamente dell'Oceano Indiano».
E ieri il capo di stato maggiore della Marina spagnola affermava in un comunicato: «La fregata Alvaro de Bazàn non ha partecipato ad alcuna operazione di guerra né in Iraq, né in alcun altro luogo», sottolineando di aver ricevuto «ordini precisi in questo senso dal ministro della Difesa».
Invece la fregata secondo El Mundo avrebbe partecipato a vere e proprie operazioni di guerra fra il 10 settembre e il 3 dicembre, a seguito della flotta della "Theodore Roosevelt".
Si tratta della nave più moderna della flotta spagnola e secondo El Mundo la sua missione era fornire «appoggio aereo e marittimo» ai soldati della coalizione internazionale in Iraq e garantire la sicurezza delle piattaforme petrolifere.
Oggi El Mundo pubblica che secondo quanto «sostiene ufficialmente l'Esercito degli Stati Uniti», il gruppo navale guidato dalla portaerei Usa «ha lanciato azioni di combattimento in appoggio all'operazione Iraqi Freedom» fin da settembre, e le note dell'esercito Usa menzionano «all'interno del gruppo di combattimento» anche la «Spanish frigate Sps Alvaro de Bazan (F-101)».
Il presidente del partito popolare all'opposizione, Mariano Rajoy, ha annunciato che chiederà che il presidente del governo, José Luis Rodriguez Zapatero, risponda in parlamento sulla vicenda. Il governo avrebbe dovuto informare secondo le previste modalità il Congresso spagnolo se si è trattato di una missione di guerra. Ma la vicenda ha risvolti politici più delicati.
Il governo Zapatero, dopo la vittoria elettorale del marzo 2004, aveva immediatamente ritirato dall'Iraq - come promesso il campagna elettorale - tutti i soldati spagnoli inviati dal precedente esecutivo di José Maria Aznar in appoggio all'invasione angloamericana.
Adesso El Mundo e il partito Popolare sostengono in sostanza che l'esecutivo di Madrid ha fatto un doppio gioco, da un lato contentando l'opinione pubblica, dall'altro continuando ad appoggiare in maniera semi clandestina l'alleato americano in Iraq.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200512articoli/1309girata.asp
.
SweetHawk
28-12-2005, 12:58
Un colpo alla botte e uno al cerchio :D
http://www.comingsoon.it/cs/locandine/2703_loc.jpg
.
e garantire la sicurezza delle piattaforme petrolifere.
Ah, ecco!!
:)
ma LOL!!!
La Alvaro de Bazan era inserita nel gruppo della Roosevelt all' epoca per motivi assolutamente diversi e il fatto che si trovasse nel golfo è puro caso dato che è normale che navi NATO vengano inserite periodicamente in "pacchetti" navali USA, anche un nostro cacciatorpediniere lo fu qualche tempo fa, il fatto che la Alvaro de B. stesse nel golfo è perchè tutto il gruppo da battaglia della Roosevelt lo era!
Poi mi piacrebbe sapere come avrebbe fatto questa nave ad attaccare l'iraq senza armamento terra-terra, senza parlare poi del fatto della copertura antiaerea che si menziona nell' articolo...l'iraq aveva all' epoca un aviazione simile a un aeroclub di provincia
La Bàzan era inserita all'all'interno del gruppo di combattimento della Theodore Roosevelt, questo stona un pò con i principi di mancato appoggio alla guerra in Iraq di Zappi, sempre IMHO eh.
La Bàzan era inserita all'all'interno del gruppo di combattimento della Theodore Roosevelt, questo stona un pò con i principi di mancato appoggio alla guerra in Iraq di Zappi, sempre IMHO eh.
non mi pare, la Alvaro de B. non era inserita nel gruppo navale per la guerra in iraq ma per normali cicli addestrativi NATO
non mi pare, la Alvaro de B. non era inserita nel gruppo navale per la guerra in iraq ma per normali cicli addestrativi NATO
quanto «sostiene ufficialmente l'Esercito degli Stati Uniti», il gruppo navale guidato dalla portaerei Usa «ha lanciato azioni di combattimento in appoggio all'operazione Iraqi Freedom» fin da settembre, e le note dell'esercito Usa menzionano «all'interno del gruppo di combattimento» anche la «Spanish frigate Sps Alvaro de Bazan (F-101)».
quanto «sostiene ufficialmente l'Esercito degli Stati Uniti», il gruppo navale guidato dalla portaerei Usa «ha lanciato azioni di combattimento in appoggio all'operazione Iraqi Freedom» fin da settembre, e le note dell'esercito Usa menzionano «all'interno del gruppo di combattimento» anche la «Spanish frigate Sps Alvaro de Bazan (F-101)».
beh certo, mica il gruppo navale blocca le operazioni di guerra perchè c'è all' interno una nave di un altro paese che non vi partecipa
beh certo, mica il gruppo navale blocca le operazioni di guerra perchè c'è all' interno una nave di un altro paese che non vi partecipa
Dai la Bazan faceva scorta AA alla flotta, non ci vuole tanto a capirlo.
Inviato da Proteus
Quale mundo, quello delle balle spaziali forse ?. Vorrei sapere come fa una fregata a fornire copertura in missioni aeree, forse se volasse o potesse spostarsi su terra potrebbe ma normalmente naviga, sempre che le fregate spagnole siano riferite alle relativa classe navale e non ad altro, ed a quanto mi è dato sapere molta parte del territorio iraqueno è assai distante dal mare.
Ciao.
AEGIS Combat System
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/weaps/aegis.htm
svarionman
28-12-2005, 20:41
...La "Alvaro de Bazàn" avrebbe dato copertura con il suo sistema antimissile Aegis alla portaerei statunitense "Theodore Roosevelt", in 281 missioni di missili Tomcats contro obbiettivi iracheni....
...a voi risulta che l'esercito iracheno abbia avuto la possibilità di attaccare le navi con missili, cannoni o altri mezzi di lancio che non siano la fionda? Tecnicamente credo che dare copertura contro un nemico assolutamente incapace di offendere significhi starsene lì ancorati a non fare nienete, se in effetti la nave in quel periodo si trovava nelle vicinanze della portaerei credo che abbia fatto semplicemente quello: nulla. Se fossi stato con un gommoncino in quella zona, probabilmente avrei potuto anch'io "fornire copertura" alla Roosvelt... :O
...a voi risulta che l'esercito iracheno abbia avuto la possibilità di attaccare le navi con missili, cannoni o altri mezzi di lancio che non siano la fionda? Tecnicamente credo che dare copertura contro un nemico assolutamente incapace di offendere significhi starsene lì ancorati a non fare nienete, se in effetti la nave in quel periodo si trovava nelle vicinanze della portaerei credo che abbia fatto semplicemente quello: nulla. Se fossi stato con un gommoncino in quella zona, probabilmente avrei potuto anch'io "fornire copertura" alla Roosvelt... :O
L'aspetto fondamentale è che fossero lì per assolvere un compito di protezione.
Quindi la Spanga ha fattivamente affiancato gli USA nell'impresa militare.
svarionman
28-12-2005, 21:08
L'aspetto fondamentale è che fossero lì per assolvere un compito di protezione.
Quindi la Spanga ha fattivamente affiancato gli USA nell'impresa militare.
Da quello che mi è parso di capire si sapeva già che la nave era in quella zona e partecipava a non meglio specificate missioni «tecniche e didattiche», quindi se non è stato aperto un colpo l'unico modo di dimostrarlo sarebbe avere le registrazioni delle comunicazioni tra le varie unità, anche perchè credo che gli USA non abbiano bisogno degli spagnoli per difendersi, tanto meno se si trovano davanti le fionde
Da quello che mi è parso di capire si sapeva già che la nave era in quella zona e partecipava a non meglio specificate missioni «tecniche e didattiche», quindi se non è stato aperto un colpo l'unico modo di dimostrarlo sarebbe avere le registrazioni delle comunicazioni tra le varie unità, anche perchè credo che gli USA non abbiano bisogno degli spagnoli per difendersi, tanto meno se si trovano davanti le fionde
infatti...anche perchè anche se qualche aereo irakeno (bah...) si fosse alzato entro 10 minuti era giù in mezzo al deserto sotto forma di rottami fumanti
Lo conosco ma non credo che tra le sue "prestazioni" comprenda il far volare le, quelle appartenenti alla relativa classe navale ndr, fregate.
Ciao
Le peculiarità del sistema sono agganciare molteplici bersagli e lanciare l'arsenale presente nei tubi di lancio verticali.
Da quello che mi è parso di capire si sapeva già che la nave era in quella zona e partecipava a non meglio specificate missioni «tecniche e didattiche», quindi se non è stato aperto un colpo l'unico modo di dimostrarlo sarebbe avere le registrazioni delle comunicazioni tra le varie unità, anche perchè credo che gli USA non abbiano bisogno degli spagnoli per difendersi, tanto meno se si trovano davanti le fionde
Non è importante che non abbia lanciato nulla.
L'importante è che affiancasse le navi USA e fosse integrata nella rete AEGIS.
Quanto all'utilità di una nave spagnola per il gigante USA, allora dovremmo chiedercelo anche per le missioni di bombardamento degli AMX italiani durante la guerra USA - Serbia.
Per il resto che importanza ha chi era lì e chi ha fatto cosa.
In ogni istante i governi combinano tante di quelle bischerate che risulterebbe impossibile tenere il conto. L'aspetto importanete è che ora l'occidente controlla i giacimenti e potrà sfruttarli a piacimento negli anni a venire.
Andala :)
...
Copertura antiarea casomai, con i suoi missili AA. :rolleyes:
...a voi risulta che l'esercito iracheno abbia avuto la possibilità di attaccare le navi con missili, cannoni o altri mezzi di lancio che non siano la fionda? Tecnicamente credo che dare copertura contro un nemico assolutamente incapace di offendere significhi starsene lì ancorati a non fare nienete, se in effetti la nave in quel periodo si trovava nelle vicinanze della portaerei credo che abbia fatto semplicemente quello: nulla. Se fossi stato con un gommoncino in quella zona, probabilmente avrei potuto anch'io "fornire copertura" alla Roosvelt... :O
Quando una portaerei si sposta ha sempre la sua scorta, anche quando la Garibaldi è andata in Afghanistan ha avuto le Fregate Maestrale di scorta anche se non c'era una minaccia aerea, e la Bazan ha proprio fatto questo.
PS. L'Aegis è surclassato dal nostro PAAMS :O
Per squadriglia intendono squadra navale (per i giornalisti non fà differenza) che bombardava con missili da crociera Tomahawk.
Per squadriglia intendono squadra navale (per i giornalisti non fà differenza) che bombardava con missili da crociera Tomahawk.
Ma gli spagnoli manco li hanno i Tomhawk (ancora per poco)
Cmq sono completamente d'accordo con Proteus
Mai detto che gli Spagnoli hanno lanciato i Tomahawk, solo che erano nella flotta come scorta AA :muro:
Andiamo ragazzi, non scanniamoci per così poco:
Questi erano lì a "proteggere" una bella piattaforma petrolifera, altro che portaerei!
:D
Andiamo ragazzi, non scanniamoci per così poco:
Questi erano lì a "proteggere" una bella piattaforma petrolifera, altro che portaerei!
:D
e da che? dai pasdaran che non ci sono più? :confused:
Blue Spirit
29-12-2005, 22:25
Un colpo alla botte e uno al cerchio :D
http://www.comingsoon.it/cs/locandine/2703_loc.jpg
W Zappaterr...ehm Zapatero :asd:
I giornalisti sono ignoranti di "cose militari", se gli fai vedere na foto del genere direbbero che il C130 stà bombardando i civili con il fosforo bianco
http://gtresearchnews.gatech.edu/images/flares.jpg
Non è importante che non abbia lanciato nulla.
L'importante è che affiancasse le navi USA e fosse integrata nella rete AEGIS.Sono d'accordo al 100%.
Non intendo discutere sul tono e sulla scelta delle parole del giornale spagnolo, ma sui fatti.
1. Una flotta americana si e' trovata impegnata in operazioni di attacco, non importa di quale entita'.
2. Una nave della marina spagnola era parte attiva del sistema difensivo di quella flotta.
La conseguenza di 1 e 2 e':
3. La nave spagnola ha fornito copertura difensiva, necessaria o meno che fosse, alla flotta USA impegnata in operazioni di bombardamento.
Se la nave spagnola era impegnata con la flotta USA solo per motivi di addestramento e la Spagna si dissocia dalle operazioni militari in Iraq, allora quando la flotta USA entra in zona di operazioni effettive, la nave spagnola saluta e aspetta fuori. Si ricongiungera' alla flotta, per continuare l'addestramento, quando la flotta stessa uscira' dall'area di operazioni.
Se non lo fa, allora fa parte delle operazioni.
Vale il concetto per cui se tu vuoi A, allora vuoi anche le conseguenze di A.
Parlando di Iraq, ho visto al TG3 Casini e Violante in visita ai nostri militari.
Casini ha detto che l'appoggio del parlamento alla loro operazione non e' mai mancato, da nessuna parte politica, che come menzogna mi pare notevole.
Violante invece ha detto che se con le prossime elezioni cambieranno maggioranza e governo, le scelte riguardanti l'operazione in Iraq saranno fatte in modo da salvaguardare l'onore e il prestigio dei nostri militari in tale operazione impegnati. Mi sembra di capire che il "ritiro immediato senza se e senza ma", adesso che le elezioni con ottima probabilita' di vittoria sono vicine, sia proprio morto, sepolto e dimenticato.
Le parole di Violante sono state uno sputo in faccia a tutti gli uomini e le donne impegante nella missione in Iraq
jumpermax
01-01-2006, 21:38
Casini ha detto che l'appoggio del parlamento alla loro operazione non e' mai mancato, da nessuna parte politica, che come menzogna mi pare notevole.
Ma dico secondo te la cosa giusta da dire era "siete qua contro la volontà di mezzo parlamento? " Evitiamo di addossare ad i nostri soldati la caciara politica... non era certo il luogo per un'attenta analisi della posizione dei partiti sulla questione irakena.
Le parole di Violante sono state uno sputo in faccia a tutti gli uomini e le donne impegante nella missione in Iraq
Perchè ?
Perchè ?
Si , perchè?
Non mi sembra abbia detto particolari cretinate......
Ha detto:
''Se il centrosinistra vincera' le elezioni - dice comunque - le scelte che si faranno salvaguarderanno in ogni caso l'onore e la dignita' delle Forze Armate italiane. Resta il dissenso sulla scelte politiche del governo. Ma essere contro il governo non vuol dire essere contro le Forze Armate''.
Ha detto:
''Se il centrosinistra vincera' le elezioni - dice comunque - le scelte che si faranno salvaguarderanno in ogni caso l'onore e la dignita' delle Forze Armate italiane. Resta il dissenso sulla scelte politiche del governo. Ma essere contro il governo non vuol dire essere contro le Forze Armate''.
Non mi sembra che, a parte l'aver scoperto l'acqua calda, abbia detto nulla di significativo o di offensivo verso le nostre Forze armate.
questo è il metro per misurare la persona di Zapatero.
Una bella faccia di bronzo.
Direi che la sinistra dovrebbe smettere di mitizzarlo e vederlo per quello che è, una personcina che condanna l'America e l'appoggia in sordina. Una persona che inneggia all'integrazione e alla giustizia sociale e poi spara sui clandestini :fagiano:.
Si insomma, meglio perderlo che trovarlo.
Beh, del resto Zappatero aveva promesso il ritiro immediato delle truppe.....mica delle navi da guerra :D
Siete sempre i soliti :D
Beh, del resto Zappatero aveva promesso il ritiro immediato delle truppe.....mica delle navi da guerra :D
Siete sempre i soliti :D
troppo puntigliosi, siamo troppo puntigliosi :D
Ma dico secondo te la cosa giusta da dire era "siete qua contro la volontà di mezzo parlamento? " Evitiamo di addossare ad i nostri soldati la caciara politica... non era certo il luogo per un'attenta analisi della posizione dei partiti sulla questione irakena.La cosa giusta da dire era: " ".
Perche', esattamente come dici tu, non era il luogo per un'analisi (attenta o meno, quella fatta era certamente meno) della posizione dei partiti sulla questione irakena.
Piuttosto di mentire, taccia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.