View Full Version : In variazione i prezzi delle memorie DDR2
Redazione di Hardware Upg
28-12-2005, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16070.html
Un costante squilibrio tra domanda e offerta caratterizzerà le dinamiche di prezzo delle memorie DDR2 almeno per tutto il primo trimestre 2006
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
28-12-2005, 09:39
Secondo lo stesso ragionamento, visto che i produttori si sono orientati verso le
DDR, non dovrebbe calare il prezzo di queste ultime?
Secondo lo stesso ragionamento, visto che i produttori si sono orientati verso le
DDR, non dovrebbe calare il prezzo di queste ultime?
Si, a rigor di logica...
Personalmente poi lo spero visto che a breve dovro' fare un upgrade della memoria. :fagiano:
not real
28-12-2005, 10:56
un'altra mossa di Intel per cercare di vendere le sue piattaforme, e ovviamente lo fanno notare ora...io comprerei le ddr2, per poi utilizzarle con l'M2
MiKeLezZ
28-12-2005, 12:02
Ma esistono banchi di TCCD da 1GB l'uno?
Ma esistono banchi di TCCD da 1GB l'uno?
Credo di no ;)
JohnPetrucci
28-12-2005, 12:25
Ma esistono banchi di TCCD da 1GB l'uno?
No e nemmeno UTT, le ram da 1gb a banco in circolazione sono altre tipologie.
Inoltre sono poche quelle che arrivano a 270mhz con timing rilassati, 300mhz non se ne parla almeno per ora.
Si, a rigor di logica...
Personalmente poi lo spero visto che a breve dovro' fare un upgrade della memoria. :fagiano:
Oddio, non credo che la tentacolare Intel possa imporre la propria strategia a produttori altrettanto potenti, va bene che un po' di sano complottismo all'americana non fa mai male, ma da qui a dire che Intel manovra i produttori OEM (del calibro di Samsung e Nanya poi...) per favorire o pilotare il mercato verso la propria piattaforma, mi pare un tantino esagerato.
Può essere un'ipotesi più realistica quella contraria, cioè che proprio i produttori di memorie abbiano riposto troppa fiducia sull'evoluzione della piattaforma Intel, e nel metodo del colosso di proporla e farla diffondere nel mercato, trovandosi ora scottati, e dovendo quindi rivedere i tassi produttivi delle due soluzioni.
Chiaramente in un momento in cui le DDR e le DDR2 coesistono nel mercato, le fluttuazioni delle richieste di tali componenti sono quantomeno fisiologiche.
Ma cosa c'entra l'intel?
Non l'ho tirata in ballo io, ma cerco di interpretare... Attualmente la piattaforma Intel è l'unica che sfrutta le memorie DDR2 :)
bene...sempre meglio i prezzi per queste memorie che ora come ora costano come le DDR standard :O
tisserand
28-12-2005, 14:26
Possibile riuscire a commentare una notizia senza tirare in ballo intel e il suo presunto strapotere commerciale? Questo modo gretto e provinciale di commentare ogni cosa getta discredito su tutto il sito e si scontra, soprattutto con il buonsenso e la realtà, in quanto se tale assioma fosse reale amd non esisterebbe proprio. Ora tornando alla notizia credo che nel volgere di un arco breve di tempo questa tendenza si invertirà, vuoi per ampliamento delle piattaforme basate su questo nuovo standard, sia per miglioramenti tecnici della memoria ddr2 che ad oggi non determina un notevole incremento di prestazioni (ammesso che tale fatto abbia un senso generale e non di nicchia). Pertanto credo che oggi sia conveniente stare alla finestra ad aspettare gli eventi senza avventurarsi in previsioni azzardate o investimenti creduti oggi interessanti e che invece domani si potrebbero rivelare fallimentari, soprattutto alla luce dei possibili miglioramenti tecnologici quali un affinamento dei timing.
Penso che quando uscirà M2 con bus a 333 ne vedremo delle belle con queste ram. Anche se avranno solo timing del tipo 3-3-3-5 a 333 non penso che faranno cosi tanto schifo. O mi sbaglio ?
queste hanno ottimi timings.
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-2-2-8-1T) @ 533 e 667; 2x512 Mbytes
http://www.phoronix.com/images/picture.php?id=303&image=corsair_5400ul_stickers_lrg
per dirla tutta...
a 333 MHz le DDR1 ci arrivano (se ci arrivano) con timings del tipo 3-4-4-8 e le DDR2 li fanno con 3-2-2-8, cosa ne pensate? secondo me meglio le 2 a questo punto no ;) ?!
nicgalla
28-12-2005, 15:53
Tisserland, perchè ti stupisci di una cosa così ovvia?
Intel è il più grande produttore di microprocessori del mondo, ha in mano più dell'80% del mercato di CPU x86 ed è l'unica in questo specifico mercato ad aver lanciato una piattaforma basata su DDR2, memoria che manco le schede grafiche sfruttano essendo passate a GDDR3...
Intel dunque ha una notevole influenza nel settore di memorie DDR2, tant'è che la notizia si commenta da sola: è riuscita a far bruciare i tempi ai più grandi produttori di memorie, Samsung e Nanya, quando la maturità delle DDR2 a livello di vendite si avrà soltanto nel 2006 inoltrato.
Detto questo concordo con il resto del tuo post
Oddio, non credo che la tentacolare Intel possa imporre la propria strategia a produttori altrettanto potenti, va bene che un po' di sano complottismo all'americana non fa mai male, ma da qui a dire che Intel manovra i produttori OEM (del calibro di Samsung e Nanya poi...) per favorire o pilotare il mercato verso la propria piattaforma, mi pare un tantino esagerato.
Può essere un'ipotesi più realistica quella contraria, cioè che proprio i produttori di memorie abbiano riposto troppa fiducia sull'evoluzione della piattaforma Intel, e nel metodo del colosso di proporla e farla diffondere nel mercato, trovandosi ora scottati, e dovendo quindi rivedere i tassi produttivi delle due soluzioni.
Chiaramente in un momento in cui le DDR e le DDR2 coesistono nel mercato, le fluttuazioni delle richieste di tali componenti sono quantomeno fisiologiche.
Tendevo ad escludere la teoria dei complotti.. :D
Mi basavo semplicemente sul fatto che i produttori di memorie a causa di questa "incertezza" (passami il termine) sullo sviluppo del mercato delle DDR2 potrebbero aver allocato lotti di produzione piu' per DDR(1) che non per DDR2.
Ora che il mercato comincia a richiedere piu' le nuove memorie, le DDR potrebbero vedere un abbassamento di prezzo.
Speriamo! :rolleyes:
Tendevo ad escludere la teoria dei complotti.. :D
Mi basavo semplicemente sul fatto che i produttori di memorie a causa di questa "incertezza" (passami il termine) sullo sviluppo del mercato delle DDR2 potrebbero aver allocato lotti di produzione piu' per DDR(1) che non per DDR2.
Ora che il mercato comincia a richiedere piu' le nuove memorie, le DDR potrebbero vedere un abbassamento di prezzo.
Speriamo! :rolleyes:
Allora ho interpretato male io, sorry :)
per dirla tutta...
a 333 MHz le DDR1 ci arrivano (se ci arrivano) con timings del tipo 3-4-4-8 e le DDR2 li fanno con 3-2-2-8, cosa ne pensate? secondo me meglio le 2 a questo punto no ;) ?!
Ma si appunto. Pero' non so' quali schede madri 939 supportino lo ddr2.
In ogni caso aspettero' di vedere M2 con bus 333 come si comporterà. Per quando uscirà potrebbero anche esserci ddr2 da 2-2-2-8. Sarebbe troppo bello. :D
per dirla tutta...
a 333 MHz le DDR1 ci arrivano (se ci arrivano) con timings del tipo 3-4-4-8 e le DDR2 li fanno con 3-2-2-8, cosa ne pensate? secondo me meglio le 2 a questo punto no ;) ?!
Verrebbe da dire di si ;)
Difficile pero' fare un paragone diretto.. qualcuno ha due sistemi Pentium4 (con DDR e DDR2) a pari frequenza per fare le prove? :cool:
Dimenticate che un paragone nn si può fare, perchè nei due casi i controller di memoria stanno da due parti diverse e amd è in vantaggio
BlackBug
29-12-2005, 08:11
Cmq in negozio io ho constatato tra fine ottobre e poco prima di natale un aumento di 10€ sui moduli da 1Gb a parità di marca!
Dimenticate che un paragone nn si può fare, perchè nei due casi i controller di memoria stanno da due parti diverse e amd è in vantaggio
si puo fare una comparazione solo con piattaforme Pentium 4 (o anche Pentium M) :)
Io vorrei comprare delle ddr2 da abbinare a m2. Sapete per caso quanto costano delle memorie ddr2 di altissima qualità? Si, insomma, quelle con latenze basse intendo, il top. Illuminatemi.
Secondo lo stesso ragionamento, visto che i produttori si sono orientati verso le
DDR, non dovrebbe calare il prezzo di queste ultime?
Peccato che queste variazioni di prezzo non si riflettano quasi mai in modo positivo sull'utente finale, almeno nel breve termine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.