View Full Version : Da Pioneer il primo masterizzatore Blu-ray per PC
Redazione di Hardware Upg
28-12-2005, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16068.html
Pioneer presenterà nel corso dell'imminente CES di Las Vegas il primo masterizzatore per PC Blu-ray
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono ancora nella fase riflessiva... in cui non capisco se sto aggeggio puo' essere una bella cosa o una caxata pazzesca ! Secondo voi ?
*Pegasus-DVD*
28-12-2005, 09:12
una bellissima cosa ...
ErminioF
28-12-2005, 09:12
9Mb/s = per riempire anche solo 1 facciata da 25Gb ne impiega parecchio di tempo :)
Bluknigth
28-12-2005, 09:16
Ritengo questo il capostipite di un prodotto che alla fine avrà successo.
Il transfer è un po' basso, ma è anche vero che di solito i 2x sono abbastnza credibili, a differenza dei 16x che di solito sono da dimezzare.
la velocità se non erro viene valutata sul valore massimo raggiungibile sulla traccia più esterna del supporto, dove vengono scritti gli ultimi dati.
Il transfer rate di un DVD 16X in realtà ha una media da 10X, se va bene.
Dico questo facendo i conti quando masterizzo, sono mie impressioni.
47 minuti per la precisione. (sono MB, non Mb) Più o meno lo stesso dei primi masterizzatori dvd o cd.
...non si sa nulla degli euri da sganciare???
Sawato Onizuka
28-12-2005, 09:23
mi piace che finalmente esca serial-ata, bisognerà cominciare a sfruttarlo no?
ovvio però che se un utente necessita di numerosi hard-disk e vari lettori gli servirà una mobo con TANTE porte s-ata :fagiano:
DVD@8X = 11MB/s :mc:
Aspettiamo ulteriori sviluppi e magari qualche combo BD-HDDVD
...e oltre al prezzo dell'aggeggio...che si dice dei supporti ?...visto ancora il prezzo altissimo dei normali DL...
Yngwie74
28-12-2005, 09:38
I supporti costano, in Giappone,intorno ai 25€ is single Layer (25GB) e 50€ i double layer (50€). Da cio che hanno scritto su CDFreaks questo master della Pioneer non supporta pero' i Blue-Ray a doppio strato.
Il prezzo deve essere comunicato ma non credo sia proprio alla portata di tutti. :)
Ragazzi... ma nessuno avverte come un limite l'impossibilità di scrivere CD... rimangono comunque il suporto più diffuso! Non so mi lascia perplesso sta cosa ( se confermata).
diabolik1981
28-12-2005, 09:47
Ragazzi... ma nessuno avverte come un limite l'impossibilità di scrivere CD... rimangono comunque il suporto più diffuso! Non so mi lascia perplesso sta cosa ( se confermata).
Secondo me più che di un primo esemplare commercializzabile siamo di fronte ad un esercizio di stile.
Secondo me più che di un primo esemplare commercializzabile siamo di fronte ad un esercizio di stile.
Credo anche io, visto che un supporto costa come un hd e circa quando un eventuale film nello stesso formato (non credo che possano proporre film in BR a più di 25€)
zanardi84
28-12-2005, 10:04
Per me di positivo resta il fatto che finalmente è possibile scrivere grandi quantità di dati su dischi rimovibili.
Le grandi note negative sono:
1-Disomogeneità dei formati blue o HD-DVD? Chissà se usciranno apparecchi in grado di scrivere su entrambi.
2-I prezzi dei supporti. Se in Giappone un disco blue ray costa 1€ a giga, da noi verrà almeno il doppio. A quel punto costerebbe di meno un hard disk esterno.
Interessante poi il discorso SATA. è la prima volta che sento parlare di unità ottiche SATA. Sino ad ora sono sempre esistite le IDE o le SCSI (per i più ricchi e fortunati). Non comporterà un rallentamento nella diffusione? Non tutte le main supportano più di 4 o 6 slot per i seriali: in alcuni casi bisognerebbe sacrificare un raid.
Bluknigth
28-12-2005, 10:08
il fatto che manchi il supporto al CD non mi sembra un grosso problema...
Nel senso che queste unità raggiungeranno diffusione e maturità nel 2007. A quel punto i parchi macchine attuali avranno almeno un lettore DVD (vista la differenza di prezzo con quello cd....).
Considerando che chi aquista questa unità oggi non credo che l'acquisti per masterizzare cd, ma per campi della grafica professionale o come unità di backup.
Credo che gli eventuali lettori da tavolo o non avranno il supporto per il cd, anche perchè non cel vedo una PS3 che non legge i cd musicali...
Certo che bruciare un blu ray da 25€ non deve essere una cosa piacevole :asd:
D'accordo con sorte... ma questo e' solo il primo, il punto centrale sono i blu-ray, il resto dettagli. Gli altri sicuramente masterizzeranno tutto...
boh,
vediamo cosa esce di buono da questa tecnologia!
Io mastericco ancora molti cd, ogni tanto dvd, una sola volta dual layer.
Sembra molto utile per grossi backup, ma come spesa e' competitivo un hard disk...
...
Interessante poi il discorso SATA. è la prima volta che sento parlare di unità ottiche SATA. Sino ad ora sono sempre esistite le IDE o le SCSI (per i più ricchi e fortunati). Non comporterà un rallentamento nella diffusione? Non tutte le main supportano più di 4 o 6 slot per i seriali: in alcuni casi bisognerebbe sacrificare un raid.
I masterizzatori Plextor esistono da tempo in versione SATA... :O :D
Quoto...mi hai tolto le parole di bocca...per pochissimo
Yokoshima
28-12-2005, 10:18
Personalmente spero che resti a prezzi notevolmente elevati. :D
Alla fine i costi dei supporti non caleranno nemmeno sotto i 10€ e ci troveremo ANCORA tutti a masterizzare sui dvd da 4,7GB, oppure a lavorare con HD esterni da qualche TB.
maxim17171
28-12-2005, 10:25
come i masterizzatori cd e poi dvd all'inizio costerà cifre impensabili,
ma non oso immaginare la lista di sigle e numeri DVD+ DVD- +R -R ecc ecc che lo accompagnerà dopo il nome :O
diabolik1981
28-12-2005, 10:30
Interessante poi il discorso SATA. è la prima volta che sento parlare di unità ottiche SATA. Sino ad ora sono sempre esistite le IDE o le SCSI (per i più ricchi e fortunati). Non comporterà un rallentamento nella diffusione? Non tutte le main supportano più di 4 o 6 slot per i seriali: in alcuni casi bisognerebbe sacrificare un raid.
Plextor è da un bel po che produce masterizzatori SATA.
cd e dvd vergini all'inizio costavano cifre improponibili, dategli tempo...
Secondo me i supporti caleranno, come è già successo con CD e DVD; stessa cosa accadrà ai masterizzatori... per questo Pioneer non mi stupirei di un prezzo sui 7-800$.
Coyote74
28-12-2005, 11:09
Ragazzi, certo che qui si vuole sempre tutto e subito. E' normale che i supporti ora costino uno sproposito, visto che non hanno ancora neppure un mercato, ma dategli un anno di tempo e avranno dei prezzi ragionevoli. Per quanto riguarda l'unità di masterizzazione direi che a occhio e croce costerà intorno ai 6-700€.
Ma la cosa interessante da far notare è un'altra... che fine ha fatto l'HD-Dvd? Non si diceva che era avanti anni luce rispetto al BD dal punto di vista dello sviluppo e della commercializzazione? Eppure mi pare che di recorder di nuova generazione per ora sul mercato ce ne sia solo uno ed è basato sulla tecnologia BD e ora sul mercato appare il primo masterizzatore PC di nuova generazione e guarda caso è sempre un BD. Insomma, quelli del consorzio HD-dvd ne hanno dette di panzane, vah!!!! :D
jpjcssource
28-12-2005, 11:12
boh!....chi vivrà vedrà! Comunque quello che a me interessa di più adesso è avere i dvd DL ad almeno 2 euro a pezzo vergine, poi quando il blu ray o l'hd dvd avranno raggiunto quel prezzo allora migrerò, è dai tempi dei primi cd che uso questo criterio per ogni mio upgrade di masterizzatore.... :)
Inoltre ho sentito che c'è un metodo di compressione sviluppato da microsoft che permette di comprimere in 8 gb un film mantenendolo almeno in 720p (un esempio è l'edizione hd di open rage terra di confine) e se ciò e vero i dl mi permetteranno di godermi anche l'era dell'alta definizione che stà per cominciare...
Inoltre ho sentito che c'è un metodo di compressione sviluppato da microsoft che permette di comprimere in 8 gb un film mantenendolo almeno in 720p (un esempio è l'edizione hd di open rage terra di confine) e se ciò e vero i dl mi permetteranno di godermi anche l'era dell'alta definizione che stà per cominciare...
Cos'è? Il DIVX2??? :D
jpjcssource
28-12-2005, 11:24
Cos'è? Il DIVX2??? :D
No sembra una cosa simile all'mpeg 4, ma se qualche esperto ed informato in materia ha qualche delucidazione da darci ben venga :D :) :help:
Coyote74
28-12-2005, 11:26
Inoltre ho sentito che c'è un metodo di compressione sviluppato da microsoft che permette di comprimere in 8 gb un film mantenendolo almeno in 720p (un esempio è l'edizione hd di open rage terra di confine) e se ciò e vero i dl mi permetteranno di godermi anche l'era dell'alta definizione che stà per cominciare...
Sogna pure :D
Quel sistema di compressione non è altro che il formato WMV-HD e sì supporta i 720p (se è per questo arriva anche a 1080p), ma con un bitrate da schifo e una qualità neppure lontanamente paragonabile a quella di un vero film in HD. Senza contare che film in formato WMV-HD sono praticamente introvabili e visualizzabili unicamente da PC o da 2-3 tipi di lettori dvd attualmente compatibili con quel formato. Insomma, fossi in te non mi entusiasmerei poi tanto :D
MiKeLezZ
28-12-2005, 12:00
Che il codec h.264 richieda specifiche da capogiro, dovrebbe farvi capire come sia difficilmente comprimibile, se non sacrificando pesantemente la qualità (al massimo potete sperare di fare diventare un 1080 un 720 con un rapporto 1:2, mantenendo una buona qualità).
Riguardo questo masterizzatore, è un bene comincino ad uscire queste periferiche.. D'altronde prima o poi qualcuno dovrebbe pur cominciare!
Il costo.. I CD han richiesto 10 anni per arrivare su prezzi umani, i DVD 2 anni.. Io dico che questi supporti ne richiederanno 1.
Comunque leggendo news più approfondite, mi pareva che fosse ancora con la vecchia interfaccia EIDE, ma non ci giurerei.
JohnPetrucci
28-12-2005, 12:23
I supporti costano, in Giappone,intorno ai 25€ is single Layer (25GB) e 50€ i double layer (50€). Da cio che hanno scritto su CDFreaks questo master della Pioneer non supporta pero' i Blue-Ray a doppio strato.
Il prezzo deve essere comunicato ma non credo sia proprio alla portata di tutti. :)
Un ottimo motivo, assieme alla velocità ridotta del masterizzatore per attendere 1-2 anni prima di passare al blu-ray.
PremierePRO
28-12-2005, 12:29
Ma la Pioneer non aveva deciso di abbandonare questo mercato???
Coyote74
28-12-2005, 12:33
Ma la Pioneer non aveva deciso di abbandonare questo mercato???
In effetti se ne era parlato... bah, forse intendeva abbandonare il supporto ai master dvd :confused:
mah oltre ai prezzi io aspetterei anche per vedere come si sviluppa il mercato... anche perchè io questa necessità di qualità non la vedo mica... i dvd vanno piu che bene.
Se non montano il laser per i cd (e sarebbero quindi due i laser montati e non 3) ovvio che è impossibile masterizzare CD
Poi si sa il rapporto velocità qualità anche per i DVD
niente supporto ai CD e bassissime velocità per DVD direi che devono maturare ancora molto questi prodotti :muro: e magari è meglio aspettare i multi-standard BD e HD :)
Non capisco il problema dei cd...
Un masterizzatore cd, o meglio un master dvd attuale cosa meno di un supporto br...
penso che uno slot da 5 1/4 in + lo abbiano tutti, oppure un box esterno usb..........
jpjcssource
28-12-2005, 14:25
Sogna pure :D
Quel sistema di compressione non è altro che il formato WMV-HD e sì supporta i 720p (se è per questo arriva anche a 1080p), ma con un bitrate da schifo e una qualità neppure lontanamente paragonabile a quella di un vero film in HD. Senza contare che film in formato WMV-HD sono praticamente introvabili e visualizzabili unicamente da PC o da 2-3 tipi di lettori dvd attualmente compatibili con quel formato. Insomma, fossi in te non mi entusiasmerei poi tanto :D
Come non detto.....i miei sogni di gloria finiscono qui :muro: :cry: :D, una volta tanto che mi fidavo della microsoft.......... :read: :fagiano:
OverCLord
28-12-2005, 14:33
I prezzi dovranno calare per forza, specie quello dei supporti altrimenti fra un paio d'anni non si parlera' di BD ma di memorie MMC o SD o simili che:
- avranno capacita' comparabili al BD
- costeranno poco
- sono piccolissime quindi molto pratiche da portare in giro
- sono statiche quindi si possono prendere a martellate, non si rigano, non si smagnetizzano
- hanno transfer rate buoni
insomma potremmo trovarci nella condizione che finalmente le memorie statiche sono piu' convenienti di un masterizzatore+supporti data anche la durata media di un supporto come il DVD o il BD
:yeah:
Inoltre effettivamente quasi tutti potrebbero avere un HD di rete con minimo 1TB di spazio, una volta si masterizzava molto per fare spazio nei dischi ora questa esigenza non sara' piu' molto sentita...
Tutto questo IMHO...
Penso che la MS non sia così stupida da non inserire nella XBOX360 il supporto al prorpio formati WMV-HD, visto tutto quello che supporta: ergo, almeno la XBOX360 dovrebbe leggerlo...
Il masterizzatore legge e scrive i BD a 2x, 9MB/sec. Quindi la velocità 1x è 4,5MB/sec. Questo è il rate dei film in HD. La PS3 si dice che legga a questa velocità. Chi, nel tread della XBOX 360 diceva che non era possibile che la PS3 leggesse i BD a solo 4,5MB/sec si dovrà ricredere: questo lettore costerà almeno 500 euro... Non credo che nella PS3 includeranno questa meccanica... E' più plausibile che includerà una meccanica 1x. Daltronde per vedere i film basta e non credo che usciranno a breve dei giochi in BD (il formato BD ROM è stato approvato???)
coschizza
28-12-2005, 15:40
Sogna pure :D
Quel sistema di compressione non è altro che il formato WMV-HD e sì supporta i 720p (se è per questo arriva anche a 1080p), ma con un bitrate da schifo e una qualità neppure lontanamente paragonabile a quella di un vero film in HD. Senza contare che film in formato WMV-HD sono praticamente introvabili e visualizzabili unicamente da PC o da 2-3 tipi di lettori dvd attualmente compatibili con quel formato. Insomma, fossi in te non mi entusiasmerei poi tanto :D
il formato WMV-HD è perfetto per filmati a 720P , non ho capito cosa significa la frase "bitrate da schifo" perche il bitrate è quello che deve essere non è che un bitrate alto produce una qualità superiore fino a prova contraria dipende dal codec altrimenti devi spiegare come un filmato in MPEG2 a 8Mbit abbia un qualita visiva identica allo stesso filmato in WMV-HD a 4Mbit (provare per credere).
comunque la qualita per ora è al top di quello che si puo travare in giro, basta scaricara i giga di demo disponibili sul sito microsoft per provare di persona, io ho comprato il kis PD600 appositamente perche legge questo formato e sul mio LCD 32'' non ci sono paragoni. Ovviamente questo non è il futuro formato HD ma solo una tappa verso il fero FULL HD,ma perche lamentarsi dicendo che nel futuro il formato sarà superato,non è ovvio?
anche i dvd oggi li considero oramai obsoleti ma anni fa non era cosi anzi sembrava di aver trovato il formato per i prossimi 50 anni.....invece :read:
Bluknigth
28-12-2005, 16:27
1) La MS al momento è così stupida da non aver dato alla XBOX il supporto ai suoi formati WMV (lo so, non ci credevo nemmeno io...)
2) La PS3 leggerà i BD, non li masterizzerà e di solito i lettori sono sempre avanti rispetto ai mastezzatori come velocità, costano 1/5 e soprattutto la Sony se li fa in casa. Tranquillo ogni masterizzatore DB che comprerai pagherà la spesa di almeno 4 lettori della PS3. Poi considera che la PS3 come i semi di grano, se spendi soldi per quelli e li mangi non hai guadagnato nulla, ma se li pianti e hai il tempo di aspettare.........
Comunque sulla PS3 si stanno diffondendo troppe notizie che al giusto momento si riveleranno sbagliate...
Alessandro, dovresti scrivere a Clubic che Panasonic commercializza già da tempo in US il Blu ray per PC: SW 5582.
C'è anche una versione slim UJ 215.
Yngwie74
28-12-2005, 17:48
Sogna pure :D
Quel sistema di compressione non è altro che il formato WMV-HD e sì supporta i 720p (se è per questo arriva anche a 1080p), ma con un bitrate da schifo e una qualità neppure lontanamente paragonabile a quella di un vero film in HD. Senza contare che film in formato WMV-HD sono praticamente introvabili e visualizzabili unicamente da PC o da 2-3 tipi di lettori dvd attualmente compatibili con quel formato. Insomma, fossi in te non mi entusiasmerei poi tanto :D
Qualita' nemmeno paragonabile a quella di un vero film in HD??????
Il formato WMV-HD altresi' noto come VC-1 e' uno dei tre codecs supportati da entrambi i formati HD-DVD e Blue-Ray. Infatti basta andare nelle FAQ del consorzio BD al punto 1.8 (http://www.blu-ray.com/faq/) e si vedra' che appunto e' uno dei tre codec supportati assieme all'Mpeg4-AVC e all'Mpeg2.
La qualita' e' del tutto paragonabile a quella dell'h.264 e inoltre riportando testualmente: "Please note that this simply means that all Blu-ray players and recorders will have to support playback of these video codecs, it will still be up to the movie studios to decide which video codec(s) they use for their releases.". Quindi qualsiasi player blue-ray supportera' il WMV-HD e stara' poi agli studios scegliere il codec (probabilmente in base anche alle royalties che devosono essere pagate per utilizzarlo).
Detto questo che vuol dire "bitrate da schifo"? Di per se come affermazione non ha senso. :eek:
Il bit rate di un BD 1x è fino a 36,5 Mbits/s (o giù di li), con un WMV-HD non puoi andare oltre i 10MBits/s del DVD 1x
E' anche una questione di capacità: su un DVD da 4,7GB ci stanno esattamente 74 minuti a 10MBits/s. Devi passare al DL per avere durate maggiori, o abbassare il bit rate...
per la ps3 la velocità del lettore non è stata ancora stabilita, potrebbe essere 2x o 4x, di più è difficile visto che dovrebbe uscire in primavera.
ForeverBlue
28-12-2005, 21:40
boh!....chi vivrà vedrà! Comunque quello che a me interessa di più adesso è avere i dvd DL ad almeno 2 euro a pezzo vergine, poi quando il blu ray o l'hd dvd avranno raggiunto quel prezzo allora migrerò, è dai tempi dei primi cd che uso questo criterio per ogni mio upgrade di masterizzatore.... :)
Inoltre ho sentito che c'è un metodo di compressione sviluppato da microsoft che permette di comprimere in 8 gb un film mantenendolo almeno in 720p (un esempio è l'edizione hd di open rage terra di confine) e se ciò e vero i dl mi permetteranno di godermi anche l'era dell'alta definizione che stà per cominciare...
Faccio notare che un divx 6.1 720p @ 2000Kbps Insane Quality Multipass è praticamente indistinguibile dalla qualità perfetta di un 4000Kbps. Il punto è che ambo i bitrare sono di molto inferiori a quelli abitualmente usati x MPEG2 (DVD), perciò un formato 720p entra con tranquillità in un DVD5 con una lungezza di 4h. Provare per credere (io lo ho fatto con il trailer HD di Madagascar)
Faccio notare che un divx 6.1 720p @ 2000Kbps Insane Quality Multipass è praticamente indistinguibile dalla qualità perfetta di un 4000Kbps. Il punto è che ambo i bitrare sono di molto inferiori a quelli abitualmente usati x MPEG2 (DVD), perciò un formato 720p entra con tranquillità in un DVD5 con una lungezza di 4h. Provare per credere (io lo ho fatto con il trailer HD di Madagascar)
A parte la fattibilità della cosa, vedo difficile un supporto su larga scala di quella tecnologia: cioè anche se l'Xbox360 la supportasse sarebbe l'unica a farlo e sicuramente non troveresti del materiale originale in quel formato al negozio o al video-club.
Poi ci sono da fare altre 2 considerazioni:
1 - Il formato H264 che utilizzerà il BD non è certo inferiore al Divx che citi, essendo lo stato dell'arte attuale, quindi il vantaggio comunque rimarrebbe (con l'aggiunta che l'H264 è uno standard largamente supportato dalle Majors)
2 - Micro$oft non ha alcun interesse a rendere la sua Xbox un lettore per i film, perchè ci perde bei soldi per ogni pezzo che vende. Quindi si è inventata tutta quella menata assurda della possibilità da parte dell'Xbox di poter vedere i film residenti nell'HD di un computer mediacenter collegato in rete locale. Cioè uno si compra il DVD-HD, perde mezz'ora per copiarlo sull'HD del mediacenter, cerca bestemmiando (grazie al plug-and-pRay di cui va molto fiera) di collegarlo in rete con l'XBox360, collega quest'ultima con un cavo convertitore analogico/digitale (tanti $$ con annessa perdita di qualità) al mega-televisore-spaziale da 85" e finalmente FORSE riesce a vedere il film!
Mettere il dischetto e vedere il film, no?! :)
culmoner
30-12-2005, 12:06
L'hd/hdv/Hdvd/blueray/720p/1080i/ supporti così, supporti colì, jvc 720p/sony 1080i/ soprattutto tutti gli lcd che impaccano a tutti quanti, HDReady è tutto un discorso in'utile...
1) Ancora si scannano per sapere quale sarà il formato STANDARD per le telecamere!!!
2) Se non è definito il formato STANDARD si continueranno a scannare su HDVD e BLUE-RAY
3) Gli HD ready non sono HD Ready perchè non sono ne 720P ne 1080i
4) Fino a quando non decideranno lo STANDARD avremo +-r, 720p,1080i,blueray hdvd, hd, hdv
5)Allora compriamo tutti i sistemi!
coschizza
30-12-2005, 15:34
L'hd/hdv/Hdvd/blueray/720p/1080i/ supporti così, supporti colì, jvc 720p/sony 1080i/ soprattutto tutti gli lcd che impaccano a tutti quanti, HDReady è tutto un discorso in'utile...
1) Ancora si scannano per sapere quale sarà il formato STANDARD per le telecamere!!!
2) Se non è definito il formato STANDARD si continueranno a scannare su HDVD e BLUE-RAY
3) Gli HD ready non sono HD Ready perchè non sono ne 720P ne 1080i
4) Fino a quando non decideranno lo STANDARD avremo +-r, 720p,1080i,blueray hdvd, hd, hdv
5)Allora compriamo tutti i sistemi!
scusa ma non ho capito il punto 3 "Gli HD ready non sono HD Ready "
no perche io ho un Gli HD ready che è realmente un HD Ready
MiKeLezZ
30-12-2005, 16:06
scusa ma non ho capito il punto 3 "Gli HD ready non sono HD Ready "
no perche io ho un Gli HD ready che è realmente un HD Readyl'hd dovrebbe esser 720 o 1080
gli attuali televisori sono (circa) 1024x768 (se non 800x600 alcuni plasma), che, sì, supportano 720, 1080, ma non adottano quelle risoluzioni (1280x720 e 1920x1080)
il che lo rende di fatto un paradosso mica da ridere
Un bell'attrezzo sicuramente. Per quanto riguarda il prezzo dei dischi non mi preoccuperei piu' di tanto. Arriverà il punto che quando questo attrezzo sarà sufficientemente diffuso avranno prezzi decisamente piu' umani.
Mi chiedevo invece come siano in quanto a affidabilità di masterizzazione e se i dischi blu-ray siano abbastanza duraturi o molto fragili e facilmente rovinabili. I CD-R normali infatti, a volte si rovinano da soli con il tempo. Quelli buoni no, ma sono comunque molto delicati.
Il prezzo è di 900 euro circa (l'ho trovato su eBay), non legge ne scrive i CD, e l'interfaccia non è SATA, ma PATA!!!! E' un Ultra-DMA4, incredibile ma vero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.