View Full Version : autocad su mac!!!???
marcarch
27-12-2005, 20:33
sono nuovo del mondo mac, ma mi piace tutto molto, trovo tutto più professionale rispetto ai pc ai quali sono ormai abituato... sigh!!
così ho deciso di acquistare un nuovo G5 20" da 2 ghz con 1gb di ram, va benissimo con la suite cs2 di adobe e con microsoft office per mac (che consiglio perchè è molto meglio di quello che uso per pc...)
il mio problema è che per lavoro utilizzo autocad, e vorrei sapere se esiste un modo per utilizzarlo anche su mac,ho anche acquistato virtual pc di microsoft, può essere possibile l'utilizzo attraverso questo software??
grazie a chi può aiutarmi
marco
Ciao, innanzi tutto complimenti per l'acquisto... è davvero un'ottima macchina...
Per Autocad... sì puoi utilizzarlo con Virtual PC ed altri emulatori (Virtual PC è sicuramente il più conosciuto ma non è il solo... ce ne sono molti alcuni dei quali più leggeri di Virtual PC)...
Le prestazioni in ogni caso sono inferiori rispetto a quello che potresti ottenere su un PC con hardware equivalente...
Altrimenti puoi ricorrere a programmi tipo Autocad scritti proprio per Mac... io non li ho mai utilizzati e non saprei indirizzarti al momento ma so per certo che ci sono e che ormai sono praticamente equivalenti al noto software per PC...
Puoi chiedere su qualche forum specifico per Mac (Macity o simili) o cercare in Google...
Ciaooo
marcarch
27-12-2005, 21:39
allora installerò virtual pc (visto che ormai ce l'ho...) e poi autocad LT per iniziare..
grazie molte per la risposta.
marco
Di nulla figurati... se trovo qualche info in più ti faccio sapere... magari qualche nome di "Autocad" per Mac :D
AndreaJK
27-12-2005, 22:21
ti posso consigliare Vectorworks, che uso per lavoro...
ma essendo un pc dipendnte e mac trapiantanto ti posso dire che per me non c'è paragone tra autocad e qualsiasi programma per mac....
ti posso consigliare Vectorworks, che uso per lavoro...
ma essendo un pc dipendnte e mac trapiantanto ti posso dire che per me non c'è paragone tra autocad e qualsiasi programma per mac....
Ad essere onesti, AutoCAD è il peggior programma di CAD esistente sulla faccia del globo ;)
Autocad il peggior programma CAD :confused:
Per elaborare video forse...
ngiono gente...
non ce la farai mai a far girare dignitosamente autocad con virtual pc ne
con altri emulatori......
si prova Vectorworks o
archicad http://www.graphisoft.com/
ciao
Autocad il peggior programma CAD :confused:
Per elaborare video forse...
Che centrano i video? :mbe:
Ho detto, e ripeto, CAD. :D
AutoCAD è semplicemente primitivo, pessimo 2D totalmente manuale nella più minima operazione, nessun supporto al 2D parametrico, il 3D è meglio stendere un velo pietoso.
Ma dopo il tuo stupore, domandati: tu conosci altri programmi di CAD? ;)
Beh, e' come dire che Exel e' il peggiore foglio di calcolo...
Non ha senso!
Oppure come dire che Photoshop e' troppo difficile e quindi non vale niente (ho sentito anche questo...)
Autocad e' stato il primo ed anche quello a cui si sono ispirati tutti i programmatori che hanno creato altri programmi CAD. AutoCAD e' sempre avanti in tutto, come supporto, come innovazioni. Gli altri cercano di dare una valida alternativa al predecessore.
ArchiCAD ha la pesante eredita' del MAC, che funziona con l'unico tastone (ma devo ammettere che l'ho usato una sola volta, ma non serviva a quello che dovevo farci io) poi mi pare di aver visto IntelliCAD, disinstallato immediatamente, perche' voleva solo scimmiottare autocad "vero".
Che dire, il mondo usa AutoCAD, tutti gli studi tecnici usano AutoCAD... se devo fare un lavoro da un geometra che ha installato solo AutoCAD che gli dico? "Aspetta metti questo che' e' meglio"?
Se poi hai un studio tecnico e vuoi lavorare con altri software, padronissimo di farlo, ma devi cmq considerare che quando chiamerai un ragazzo a lavorare da te, dovrai insegnargli come funziona il FamCAD...
Eheheh
Nulla di polemico eh!
Beh, e' come dire che Exel e' il peggiore foglio di calcolo...
Non ha senso!
Oppure come dire che Photoshop e' troppo difficile e quindi non vale niente (ho sentito anche questo...)
No, no. Excel e Photoshop sono il top nella loro categoria.
Per AutoCad invece ha ragione FEM: è semplicemente il programma per disegnare (CAD o quello che ti pare) più rozzo e incredibilmente stupido che si sia mai visto sulla faccia della terra!!!
marcarch
28-12-2005, 20:09
a posto.... continuerò ad utilizzare i pc che ho già per utilizzare autocad.. che in 2d mi sembra ancora il migliore in circolazione... archicad non mi piace proprio.. e alplan... non lo conosco,mi dispiace ma avrei proprio voluto dire addio a tutti i casini di microsoft...anche se xp non è poi così male, ce stato di peggio....
comunque tantè userò il mac in rete con i pc per elaborare immagini con illustrator e photoshop etc etc.. a prop esiste un programma antivirus free per mac che si affidabile?
se no che cosa mi consigliate?
grazie ancora siete tutti molto gentili.
marco
autocad non è assolutamente intuitivo ed anzi macchinoso e rudimentale, il mio passaggio (obbligato) da vector ( ex minicad) ad autocad è stato traumaitico, al contrario il passaggio da os 9 a windoz è avvenuto in maniera semplice e naturale e questo la dice lunga sull "amichevolità" del famoso cad per pc....
esiste un programma antivirus free per mac che si affidabile?
Ciao...
Antivirus su Mac ?? :eek:
Perchè serve ?
A parte tutto i virus su Mac praticamente non esistono... diverso il discorso se vuoi passare file da Mac a PC... ovvio che se passi un file infetto (che su Mac non avrà alcun effetto) da Mac a PC su quest'ultimo l'effetto del virus ci sarà...
Un buon antivirus free è ClamXav
Altra soluzione valida ma a pagamento è Virex
Ti sconsiglio Norton solo perchè più pesante...
Ciaooo
Oh ragazzi calmi, fermatevi subito sui questa diatriba, non è la richiesta del thread...
Ad ogni modo AutoCad non esiste per Mac OSX, quindi o si utilizza Virtual Pc, oppure in modo decisamente più utile si utilizzano programmi compatibili con AutoCad ma disponibili anche per OSX.
Premesso che la compatibilità al 100% è impossibile fra programmi diversi, considerando in principio che lo stesso AutoCad non è scritto proprio bene essendo spesso incompatibile fra versioni di se stesso (credo che sia acclarato purtroppo questo difetto), si può risolvere in diversi modi.
I cad per OSX sono tanti, da Archicad, a VectorWorks, a DomusCadd, a Digicad, a High Cad a Cadintosh....io resterei fra i primi 3...
Buon lavoro e complimenti per l'acquisto.
Myname
Che dire, il mondo usa AutoCAD
mica vero
tutti gli studi tecnici usano AutoCAD...
mica vero
Se poi hai un studio tecnico e vuoi lavorare con altri software, padronissimo di farlo, ma devi cmq considerare che quando chiamerai un ragazzo a lavorare da te, dovrai insegnargli come funziona il FamCAD...
questo perchè le scuole sbagliano a insegnare un solo software
Vabe', parlo della mia esperienza personale.
Mica voglio avere ragione io!
Credo che la situazione intorno a me sia in un certo modo e credo che sia piu' o meno cosi' dappertutto.
Se tu mi dici che non e' cosi', staro' piu' attento nell'affermare le cose che ho detto.
Resta il fatto che conosco un solo architetto che usa il MAC.
Ciaoooooooooo :)
Gnappoide
29-12-2005, 20:27
Guardate che autocad non è assolutamente ne rozzo ne primitivo..
E' nato per una e solo una funzione e la esplica nei miglior modo assoluto.
Non so se vi ricordate le prime versioni di autocad.... in ogni caso, è stato sviluppato per comportarsi solo ed esclusivamente come un tecnigrafo. ;)
Non vi fa il muro 3d digitandogli quattro parametri? Beh, per quello c'è archicad.
Autocad è una gran cosa solo se lo vedete appunto per la funzione per la quale è nato.
Il 3d è scandaloso? Beh certo, è stato aggiunto successivamente e pensato per un utilizzo più "ingegneresco" che architettonico.
Non si può paragonare autocad ad archicad o a qualsiasi altro programma "surrogato" che implementa funzioni astruse :D proprio perchè non c'è nessun criterio di paragone.
Io per i miei studi utilizzo autocad e archicad, non pretendo di avere la verità assoluta ma neanche parlo a vanvera :D
Ho fatto questo intervento solamente perchè mi piange il cuore leggere che autocad è rozzo, macchinoso, mangiabambini (:D), stupido, ecc soltanto perchè bisogna dirgli tutto. Significa che non è stato capito come intento e che si cerca l'isola che non c'è in esso.
Se ti serve solo il 2d prova highdesign. Ottimo, potente, semplice, user friendly (cercalo ;) e scarica la demo). Apre i dxf, eventulamente i dwg li converti con qualche software o mandi a cagare quello che ha esportato in dwg e glielo fai esportare in dxf... e costa tipo un 50esimo di autocad...
Io vivo bene con highdesign e sketchup saltellando un disegno da uno all' altro, se proprio ti serve qualcosa di piu' tecnico vai su vectorworks rispetto ad archicad che è molto meno flessibile (lo so che è comodo parametrizzare un muro e schiaffarlo in un punto ma se devi fare qualcosa di diverso dalle librerie è un casino).
Autocad è un tecnigrafo. Inutile per le esigenze moderne. A parte la semplicità o meno.
Oggi c'è molta più specializzazione e "spezzettamento" dei lavori. Il tuo progetto va in mano anche all' illuminotecnico e a chi si occupa del calcolo del fabbisogno energetico. Quest'ultimo sarebbe piu' che felice di lavorare su un progetto fatto con un cad parametrico perchè attraverso opportuni software potrebbe verificare le dispersioni e con un semplice click modificare lo spessore di isolante, lo stesso l' impiantista, il bioclimatico, chi si occupa di acustica (penso a un teatro).
Autocad è la morte dell' architettura moderna. Diffondiamo un pò il nuovo please. Oppure torniamo al tecnigrafo che pulizia del disegno a parte è uguale ad autocad. Se i mezzi ci sono per fare qualcosa di meglio conviene usarli no? Tralaltro si risparmia un botto di soldini! ;)
Gnappoide
01-01-2006, 11:53
Ho paura che ci sia un concetto di fondo sbagliato nel tuo discorso.
Il progetto nasce prima di tutto dalla matita che teniamo in mano.
Il primo passo che si fa non è mettersi al computer davanti allo schermo "bianco" e con il mouse disegnare il progetto, ma mettersi davanti al foglio bianco e con la matita disegnare, perchè altrimenti il rischio è che sia il computer a far il progetto e non la persona.
Quando dici di diffondere il nuovo, forse intendi come sistemi di rappresentazione vero? Allora qui ti do ragione, autocad come sistema di rappresentazione in 2d non è proprio il più veloce, perchè è come se si lavorasse su un tecnigrafo.
Archicad e soci sono un metodo molto più comodo perchè basta scegliere dalle librerie l'oggetto più adeguato e il gioco è fatto. Certo è che quando ci troviamo di fronte ad un elemento molto fuori dall'ordinario, almeno io, rimpiango di non avere a disposizione la possibilità di disegnarmelo come voglio come succede con autocad.
non capisco bene dove si vada a parare.... tutti i cad in commercio oggi sono in grado di fare + o - tutto in ogni ambito e autocad forse in questo ruolo è quello che lo esplica più completamente ma...... c'è un ma, autocad non è "user frendly" e qui nessuno mi convincerà del contrario, il fatto che il 99% degli studi tecnici usano autocad ha lo stesso valore del fatto che 95% dei computer nel mondo usano windoz e quindi l'equazione che se ne ricava mi dovrebbe far pensare che osx è una ciofeca, ma noi sappiamo che non è così....
Ho usato, anche se solo sporadicamente, i cad su mac dal 92 ad oggi passando tra diversi soft (di cui onestamente non ricordo il nome) fino a minicad (ora vector works) e il passaggio è stato "naturale", ne prendevo il dominio dopo pochi minuti e senza consultare il manuale. Ora per motivi di lavoro sono passato su piattaforma PC e sono venuto a contatto con autocad con la presunzione di poterci lavorare facilmente come in passato ma mi sono scontrato una logica completamente diversa ( e questo può essere accettabile) ma anche con una macchinosità nel fare anche semplici operazioni come un trim o un sezione. Intelligente invece il concetto di "unità di misura"
cacao
per mac esiste anche powercadd vedi link
http://www.engsw.com/webpage_content.html
costa più o meno come acad
Ho paura che ci sia un concetto di fondo sbagliato nel tuo discorso.
Il progetto nasce prima di tutto dalla matita che teniamo in mano.
Il primo passo che si fa non è mettersi al computer davanti allo schermo "bianco" e con il mouse disegnare il progetto, ma mettersi davanti al foglio bianco e con la matita disegnare, perchè altrimenti il rischio è che sia il computer a far il progetto e non la persona.
Quando dici di diffondere il nuovo, forse intendi come sistemi di rappresentazione vero? Allora qui ti do ragione, autocad come sistema di rappresentazione in 2d non è proprio il più veloce, perchè è come se si lavorasse su un tecnigrafo.
Archicad e soci sono un metodo molto più comodo perchè basta scegliere dalle librerie l'oggetto più adeguato e il gioco è fatto. Certo è che quando ci troviamo di fronte ad un elemento molto fuori dall'ordinario, almeno io, rimpiango di non avere a disposizione la possibilità di disegnarmelo come voglio come succede con autocad.
Difatti il mio preferito è sketchup... che non è propriamente un cad... prova la demo!
Gnappoide
02-01-2006, 08:41
L'ho provato per un pò di tempo, è favoloso questo è vero :)
Ma preferisco usare archicad perchè mi è più semplice da usare e poi riesco a trovare tante cagatine di librerie da mettere nei 3d :D :D (fatti con Artlantis :p)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.