PDA

View Full Version : "tecnico progettista di prodotti multimediali" e allora?


max84
27-12-2005, 18:15
allora vediamo un pò

- diplimato all'iti
- non trovo lavoro, se non a condizioni di merda e che non mi piace
- non ho una prospettiva per il futuro nel senso che non ho ambizioni particolari, se non quella di non vivere da pezzente
- ogni tanto penso se ritornare all'università o meno

in questo quadro molto yea, potrebbe aver senso frequentare il corso in oggetto?
questo è organizzato dal cescot di rimini, mentre io andrei a quello di cesena:
http://www.cescot-rimini.com/dett_formazione.html?cod=216867
suppongo siano uguali

potrebbe servire? e in generale servono questi corsi?

max84
27-12-2005, 18:25
p.s.: ho il colloquio giovedì quindi se riuscissi ad avere qualche parere in tempo sarebbe bene..

pietro84
27-12-2005, 20:27
allora vediamo un pò

- diplimato all'iti
- non trovo lavoro, se non a condizioni di merda e che non mi piace
- non ho una prospettiva per il futuro nel senso che non ho ambizioni particolari, se non quella di non vivere da pezzente
- ogni tanto penso se ritornare all'università o meno

in questo quadro molto yea, potrebbe aver senso frequentare il corso in oggetto?
questo è organizzato dal cescot di rimini, mentre io andrei a quello di cesena:
http://www.cescot-rimini.com/dett_formazione.html?cod=216867
suppongo siano uguali

potrebbe servire? e in generale servono questi corsi?



non è male...certo che è utile,se lo fai con impegno e serietà ;)

screttiu
27-12-2005, 22:23
ho già fatto uno di questi corsi del Fondo Sociale Europero.

Non mi ha dato grancheè,ma devo altrettanto dire che io l'avevo scelto male.

Stavo ripensando infatti se farne un altro ma non so quando escono i nuovi bandi dei corsi

max84
27-12-2005, 22:28
non è male...certo che è utile,se lo fai con impegno e serietà ;)
sì sulla carta non è male ma serve una persona con questa preparazione? ma poi: che preparazione? boh


ho già fatto uno di questi corsi del Fondo Sociale Europero.

Non mi ha dato grancheè,ma devo altrettanto dire che io l'avevo scelto male.

Stavo ripensando infatti se farne un altro ma non so quando escono i nuovi bandi dei corsi
qualcuno mi ha detto di aver frequentato questi corsi (cad, ad esempio) e di non aver trovato niente
va a capire

screttiu
27-12-2005, 22:52
allora vediamo un pò

- diplimato all'iti
- non trovo lavoro, se non a condizioni di merda e che non mi piace
- non ho una prospettiva per il futuro nel senso che non ho ambizioni particolari, se non quella di non vivere da pezzente
- ogni tanto penso se ritornare all'università o meno

in questo quadro molto yea, potrebbe aver senso frequentare il corso in oggetto?
questo è organizzato dal cescot di rimini, mentre io andrei a quello di cesena:
http://www.cescot-rimini.com/dett_formazione.html?cod=216867
suppongo siano uguali

potrebbe servire? e in generale servono questi corsi?


rispecchia cmq più o meno la mia situazione e non credo siamo i soli.
Purtroppo

screttiu
27-12-2005, 22:55
sì sulla carta non è male ma serve una persona con questa preparazione? ma poi: che preparazione? boh



qualcuno mi ha detto di aver frequentato questi corsi (cad, ad esempio) e di non aver trovato niente
va a capire

si difatti non si capisce niente...

una delle cose da prendere in considerazione seriamente è andarsene dall'Italia

pietro84
27-12-2005, 23:02
sì sulla carta non è male ma serve una persona con questa preparazione? ma poi: che preparazione? boh

i programmatori bene o male servono sempre....
certo se cominnci con l'uni è meglio...però anche il corso serve come titolo e come preparazione....è meglio di niente

max84
28-12-2005, 04:42
i programmatori bene o male servono sempre....
certo se cominnci con l'uni è meglio...però anche il corso serve come titolo e come preparazione....è meglio di niente
be lì c'è un pò di tutto.. il deplian che ho mi sembra un pò diverso, magari dopo leggo meglio
cmq non saprei, se altri vogliono intervenire.....

screttiu
28-12-2005, 08:40
be lì c'è un pò di tutto.. il deplian che ho mi sembra un pò diverso, magari dopo leggo meglio
cmq non saprei, se altri vogliono intervenire.....

quando è uscito questo corso??

se mi posso permettere buttati su qualcosina di piu' concreto
te lo dice uno che ha fatto un corso simile sempre con il FSE e non ci ha cavato niente.

max84
28-12-2005, 12:51
quando è uscito questo corso??

se mi posso permettere buttati su qualcosina di piu' concreto
te lo dice uno che ha fatto un corso simile sempre con il FSE e non ci ha cavato niente.
cioè? cosa intendi con "quando è uscito?"?
cmq m'era arrivata a casa una lettera dal cescot di rimini qualche settimana fa, ed una da quello di cesena una settimana fa

madking
28-12-2005, 12:58
ho fatto uno di questi corsi, e grazie a lui ho trovato lavoro appena uscito che è poi quello che faccio ad oggi, a gennaio sono 6 anni

all'inizio ovvio bisogna farsi un po' di gavetta, ma quello è così dovunque

ugox@
28-12-2005, 13:03
ciao ragazzi...anche io sono interessato a fare corsi...

sono siciliano...ora do un'occhiata al sito.. ;)

max84
28-12-2005, 13:08
ho fatto uno di questi corsi, e grazie a lui ho trovato lavoro appena uscito che è poi quello che faccio ad oggi, a gennaio sono 6 anni

ok ma intendi "ho fatto uno di quei corsi organizzati dalla regione" oppure " ho fatto proprio il corso che hai scritto"?


ciao ragazzi...anche io sono interessato a fare corsi...

sono siciliano...ora do un'occhiata al sito.. ;)
ok te sei lontano ma se qualcuno mi fotte il posto qui lo apro

anx721
28-12-2005, 14:57
Secondo me non serve a molto. Centra poco con la programmazione e l'informatica "vera".

max84
28-12-2005, 15:42
Secondo me non serve a molto. Centra poco con la programmazione e l'informatica "vera".
sì immagino che in 4 mesi si possa capire poco o niente.. ma cazzo faccio? bo
mi ispirava uno di questi corsi (ad esempio ce n'è uno anche per il trattamento delle foto, ma se insegnano poco/niente...) come ultima alternativa all'università, dato che non trovo niente, ma non per questo vorrei buttare 4 mesi a vuoto, oltre alle settimane di stage (sicuramente non retribuito, ma sarebbe la meno)

screttiu
28-12-2005, 20:42
no niente se ti è arrivato il deplina a casa niente...

Ti chiedevo dove avevi saputo di questo corso perkè essendo emessi dal FSE escono i bandi in un certo periodo tutti insieme..

max84
28-12-2005, 21:35
no niente se ti è arrivato il deplina a casa niente...

Ti chiedevo dove avevi saputo di questo corso perkè essendo emessi dal FSE escono i bandi in un certo periodo tutti insieme..
capito
cmq come ho scritto mi sono arrivate le lettere a casa

pietro84
28-12-2005, 22:20
sì immagino che in 4 mesi si possa capire poco o niente.. ma cazzo faccio? bo
mi ispirava uno di questi corsi (ad esempio ce n'è uno anche per il trattamento delle foto, ma se insegnano poco/niente...) come ultima alternativa all'università, dato che non trovo niente, ma non per questo vorrei buttare 4 mesi a vuoto, oltre alle settimane di stage (sicuramente non retribuito, ma sarebbe la meno)

beh però intanto è gratis e se il corso è serio ci sono argomenti interesseranti...tipo ho visto che tratta anche di elaborazione e acquisizione di immagini(cosa che non tutti sanno fare),non è il solito corso di programmazione web o di sistemista...
e poi l'alternativa sarebbe una certificazione di cisco,microsoft ecc ma costano fior di quattrini...
tutto sommato io non lo butterei via visto che è anche gratis da quanto ho capito...

max84
28-12-2005, 22:50
beh però intanto è gratis e se il corso è serio ci sono argomenti interesseranti...tipo ho visto che tratta anche di elaborazione e acquisizione di immagini(cosa che non tutti sanno fare),non è il solito corso di programmazione web o di sistemista...
e poi l'alternativa sarebbe una certificazione di cisco,microsoft ecc ma costano fior di quattrini...
tutto sommato io non lo butterei via visto che è anche gratis da quanto ho capito...
gratis lo è e questo è già un bene

le certificazioni ed i soldi non sarebbero un problema (be non se si tratta di migliaia e migliaia di euro) ma dove vado che a parte turbopascal e programmazione di plc non so fare?

l'idea era quella di frequentare il corso perchè come ho scritto
- non ho trovato alcun lavoro (tranne soluzioni provvisorie fuori dal mondo)
- i pochi colloqui fatti non hanno prodotto alcun risultato
- non ho ancora ben chiaro il da farsi né come lavoro/settore futuro né per l'università

ora ho un lavoro ma è molto provvisorio e vorrei trovare alternative il prima possibile, vorrei evitare di passare mesi e mesi nell'incognita

ciò premesso, se mi fosse stato detto chiaramente "il corso non serve" è ovvio che qualche dubbio l'avrei avuto..

anche questo corso sembra carino:
TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE E DEL TEMPO LIBERO
Destinatari: giovani diplomati non occupati
Durata: 500 ore (di cui 200 di stage anche all’estero)
Attestato rilasciato: diploma di qualifica superiore
ma serve? non serve? e chi lo sa
oggi ho telefonato con la speranza di avere informazioni, ma mi è stato detto che fino al 9 non c'è nessuno; intanto i giorni passano e non cambia niente

ogni tanto penso/leggo sui lavori all'estero, ma a cosa dovrei ambire? a pulire i cessi, perché il diploma dell'iti me lo posso infilare dove non batte il sole: il problema è che non ci provo nemmeno gusto

pietro84
28-12-2005, 23:12
gratis lo è e questo è già un bene

le certificazioni ed i soldi non sarebbero un problema (be non se si tratta di migliaia e migliaia di euro) ma dove vado che a parte turbopascal e programmazione di plc non so fare?

l'idea era quella di frequentare il corso perchè come ho scritto
- non ho trovato alcun lavoro (tranne soluzioni provvisorie fuori dal mondo)
- i pochi colloqui fatti non hanno prodotto alcun risultato
- non ho ancora ben chiaro il da farsi né come lavoro/settore futuro né per l'università

ora ho un lavoro ma è molto provvisorio e vorrei trovare alternative il prima possibile, vorrei evitare di passare mesi e mesi nell'incognita

ciò premesso, se mi fosse stato detto chiaramente "il corso non serve" è ovvio che qualche dubbio l'avrei avuto..

anche questo corso sembra carino:
TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE E DEL TEMPO LIBERO
Destinatari: giovani diplomati non occupati
Durata: 500 ore (di cui 200 di stage anche all’estero)
Attestato rilasciato: diploma di qualifica superiore
ma serve? non serve? e chi lo sa
oggi ho telefonato con la speranza di avere informazioni, ma mi è stato detto che fino al 9 non c'è nessuno; intanto i giorni passano e non cambia niente

ogni tanto penso/leggo sui lavori all'estero, ma a cosa dovrei ambire? a pulire i cessi, perché il diploma dell'iti me lo posso infilare dove non batte il sole: il problema è che non ci provo nemmeno gusto



allora se te la senti puoi benissimo iscriverti all'uni per prendere una laurea triennale,però solo se te la senti e hai intenzione di studiare con impegno.quella di certo ti sarà utile...
che settore prendere dici?! ing elettronica,ing informatica o informatica.
prova con una di queste tre(se decidi per l'uni)...

se lasci perdere l'università: il turbopascal è già una base,prendi un bel manuale di c e imparalo......e già fai un passo avanti.
se stai senza lavoro e decidi di non andare all'università il corso devi farlo per forza. a me non ha fatto una cattiva impressione,di solito i corsi poco seri sono quasi sempre quelli di programmazione web,tecnico di reti di calcolatori ecc....sono cose che sanno fare miliardi di persone....questi argomenti del corso invece sono un po diversi

screttiu
29-12-2005, 08:53
max hai parlato di estero...bene permettimi ma all'estero le cose non stanno come qua.

Tanto per cominciare se te ne vai all'estero,che ne so Londra piuttosto che Dublino,se decidi di tornare e nel curriculum hai come esperienza un po di tempo via di sicuro fa bene.

Impari la lingua inglese alla perfezione e non come molti che dicono di saperla poi gli chiedi "hi how are you" e ti rispondono "my name is Marco".

E poi in certi paesi come l'UK comincerai facendo il waiter (cameriere) o commesso.Ma col tempo la lingua si mette a posto e puoi ambire a lavori piu gratificanti e di sicuro ben pagati.
IN certi paesi si cambia lavoro spesso,dai livelli + bassi a quelli + alti si tende a cambiare nel giro di pochi anni e questo crea molto dinamismo lavorativo.

Io difatti sto pensando a trasferirmi all'estero,quest'estate l opportnuita l'avevo gia' avuto per Dublino (assistenza tecnica per la Lexmark) ma poi non ho avuto le palle al'ultimo di andarmene,avevo gia' il biglietto e tutto....

Pensaci...in fondo il nostro paese..ora come ora...laureati e non...offre a tutti dei gran calci nelle palle...

madking
29-12-2005, 08:54
ok ma intendi "ho fatto uno di quei corsi organizzati dalla regione" oppure " ho fatto proprio il corso che hai scritto"?


No ho fatto un corso di quelli finanziati dalla regione

anx721
29-12-2005, 08:55
l'ultimo consiglio è quello più valido. Oggi in tre anni puoi ottenere una laurea e questo è un grande vantaggio rispetto a prima, ma serve comuqnue una dediziona totale allo studio se no ci metti lo stesso 6 anni e alla fine sei troppo vecchio lo stesso.

Entrambi i corsi che hai citato non mi sembrano grachè validi a fini lavorativi, si possono fare cose interessanti ok, ma quanta richiesta c'è? Il primo serve per imparare a lavorare con immagini e video digitali, non ha a che fare con la programmazione o lo sviluppo software o database, o amministrazione di sistema, che sono i settori informatici in cui c'è più richiesta. Il secondo serve a fare animazione nei locali e nei villaggi...Se proprio vuoi fare uno di questi corsi scegline uno che ti da una competenza tecnica più immediata e sfruttabile. Se no se te la senti università: anche da laureati non è facile, ma con una laurea è sempre diverso, se puoi essere mantenuto per tre anni può valerne la pena anche perchè se passa questo periodo non puoi rimetterti a studiare poi a 30 anni, o per lo meno diventa molto difficile tornare indietro.

max84
30-12-2005, 13:13
max hai parlato di estero...bene permettimi ma all'estero le cose non stanno come qua.

Tanto per cominciare se te ne vai all'estero,che ne so Londra piuttosto che Dublino,se decidi di tornare e nel curriculum hai come esperienza un po di tempo via di sicuro fa bene.

Impari la lingua inglese alla perfezione e non come molti che dicono di saperla poi gli chiedi "hi how are you" e ti rispondono "my name is Marco".


sì, ok, ma se andassi all'estero lo farei per rimanere il più possibile, non per tornare in italia e scrivere nel curriculum "sono stato all'estero". e cmq i problemi sarebbero gli stessi:
- cosa farei all'estero? pulire i cessi, al massimo il cameriere
- cosa farei quando torno dall'estero? conoscerò (meglio) l'inglese, ma nulla di più

Ma col tempo la lingua si mette a posto e puoi ambire a lavori piu gratificanti e di sicuro ben pagati.
IN certi paesi si cambia lavoro spesso,dai livelli + bassi a quelli + alti si tende a cambiare nel giro di pochi anni e questo crea molto dinamismo lavorativo.

ma con un diploma iti risicato non posso pretendere niente, non ci sono livelli più alti


Pensaci...in fondo il nostro paese..ora come ora...laureati e non...offre a tutti dei gran calci nelle palle...
a be.. ad avere le alternative


l'ultimo consiglio è quello più valido. Oggi in tre anni puoi ottenere una laurea e questo è un grande vantaggio rispetto a prima, ma serve comuqnue una dediziona totale allo studio se no ci metti lo stesso 6 anni e alla fine sei troppo vecchio lo stesso.

già, ne ho qualche idea..


Entrambi i corsi che hai citato non mi sembrano grachè validi a fini lavorativi, si possono fare cose interessanti ok, ma quanta richiesta c'è?

è quello che mi chiedevo anche io


Il primo serve per imparare a lavorare con immagini e video digitali, non ha a che fare con la programmazione o lo sviluppo software o database, o amministrazione di sistema, che sono i settori informatici in cui c'è più richiesta.
tra l'altro ho chiesto il programma ma mi è stato detto che non era possibile averlo

Se no se te la senti università: anche da laureati non è facile, ma con una laurea è sempre diverso, se puoi essere mantenuto per tre anni può valerne la pena anche perchè se passa questo periodo non puoi rimetterti a studiare poi a 30 anni, o per lo meno diventa molto difficile tornare indietro.
è strano.. ricordo post passati, anche tuoi, nei quali c'era scritto che la laurea non era poi così utile in informatica/programmazione

max84
30-12-2005, 13:24
che settore prendere dici?! ing elettronica,ing informatica o informatica.
prova con una di queste tre(se decidi per l'uni)...

elettronica non la sfango più; l'unica ingegneria che mi ispira è informatica, però dovrei diventare molto amico con analisi


se lasci perdere l'università: il turbopascal è già una base,prendi un bel manuale di c e imparalo......e già fai un passo avanti.
ok ma il turbopascal quasi non è da considerare come conoscenza, per come è stato fatto
cmq boh, vedrò che inventarmi

pietro84
30-12-2005, 13:35
elettronica non la sfango più; l'unica ingegneria che mi ispira è informatica, però dovrei diventare molto amico con analisi

sono quasi uguali ing elettronica e informatica....almento nella mia facoltà hanno 6-7 esami su 30 di differenza.. ing informatica nasce da ing elettronica indirizzo informatica.

prova a iscriverti a informatica ma li di matematica ce n'è tantissima,visto che nasce proprio dal corso di laurea in matematica(se non mi sbaglio)....

k ma il turbopascal quasi non è da considerare come conoscenza, per come è stato fatto

perciò prendi un bel manuale di c e impara il linguaggio,non è difficile....nel giro di qualche mese dovresti imparare a programmare in c(che è molto più utilizzato del pascal)...e poi considera che in rete c'è tantissimo sul linguaggio c

screttiu
30-12-2005, 15:20
balle...in UK e a Londra tu non hai neanke idea di come non serva a nulla o quasi la laurea.
Te lo dico non per sentito dire ma per eseprienza vicinissime a me.
Quando impari la lingua puoi ambire a buoni posti anke col diploma,credimi,lo dico perkè lo so.

anx721
30-12-2005, 21:09
balle...in UK e a Londra tu non hai neanke idea di come non serva a nulla o quasi la laurea.
Te lo dico non per sentito dire ma per eseprienza vicinissime a me.
Quando impari la lingua puoi ambire a buoni posti anke col diploma,credimi,lo dico perkè lo so.


Ok, c'è la possibilità di ottenere buoi posti anche se non sei laureato, ma fino a prova contraria una laurea ti da comuqneu una formazine che nella maggir parte dei casi è superiore a chi ha solo il diploma

screttiu
30-12-2005, 21:25
Ok, c'è la possibilità di ottenere buoi posti anche se non sei laureato, ma fino a prova contraria una laurea ti da comuqneu una formazine che nella maggir parte dei casi è superiore a chi ha solo il diploma

IN Inghilterra o Piu semplicemente in tutto l'Uk ti renderai conto di come moltissimi dottori italiani sono partiti credendo di spaccare il mondo solo perkè con la laurea e sono tornati a casa a pezzi.

In Uk non guardano assolutamente a quello te lo dico per certo no per sentito dire.

max84
31-12-2005, 00:06
balle...in UK e a Londra tu non hai neanke idea di come non serva a nulla o quasi la laurea.
Te lo dico non per sentito dire ma per eseprienza vicinissime a me.
Quando impari la lingua puoi ambire a buoni posti anke col diploma,credimi,lo dico perkè lo so.
scusa ma a cosa pensi che serva un diploma iti? che formazione pensi che si abbia? boh, considerando le mie conoscenze e quelle dei miei ex compagni non vedo nulla eccezionale
in ogni caso, ricordo che tempo fa feci alcune ricerche in siti con offerte di lavoro in tutta europa, soprattutto in inghilterra e nei paesi del nord europa, e si cerca(va)no prevalentemente o laureati o persone con esperienza
supponendo di andare allo sbaraglio e di imparare l'inglese partendo da lavori come cameriere et simila, dove mi farei l'esperienza necessaria? alla fine è un circolo chiuso e da qui non si esce

screttiu
31-12-2005, 09:19
scusa ma a cosa pensi che serva un diploma iti? che formazione pensi che si abbia? boh, considerando le mie conoscenze e quelle dei miei ex compagni non vedo nulla eccezionale
in ogni caso, ricordo che tempo fa feci alcune ricerche in siti con offerte di lavoro in tutta europa, soprattutto in inghilterra e nei paesi del nord europa, e si cerca(va)no prevalentemente o laureati o persone con esperienza
supponendo di andare allo sbaraglio e di imparare l'inglese partendo da lavori come cameriere et simila, dove mi farei l'esperienza necessaria? alla fine è un circolo chiuso e da qui non si esce

Ma su che citi vai guardando scusami?
ti porto un esempio bello chiaro cosi credi a cio che ti dico.
Io questa estate sarei dovuto partire per Dublino per andare a fare un ultimo colloquio (di persona) con il manager del mercato italiano della Lexmark per fare assistenza tecnica.
Non sono partito ma avevo l appuntamento gia' fissato e tutto.
NON sono andato per stupidi motivi che ora rimpiango e che sto cercando di rimedirare.

NOn è assolutamente vero che chiedono la laurea,in Inghilterra IRlanda ecc non guardano quella ma se sai fare.
Ho amici che conosco di persona che sono andati alcuni in Irlanda altri altrove e tutti non si sono pentiti
Tanto per gradire l'offerta mia era di 20000 euro all'anno e permanent contract cioè come diremmo noi italiani tempo indeterminato con piani pensione ecc.

Vai su siti come irishjobs.ie o molti altri anke per il Regno Unito e ti accorgerai di come cercano piu skills (inglese) che altro.
E gia' che ci sei guarda quanto è pagato uno che lavora semplicemnete in un call center oppure nel campo dell'IT
Altro che i nostro professionisti italiani che vengono pagati 1000 euro al mese in questa vergogna di paese.
E infine permettimi di dirti una cosa: cominciare come cameriera ti serve per improvare il tuo inglese.
Senza quello fai poca strada.
Il tuo diploma dimenticatelo,se te ne vai dall'italia in quei posti il futuro te lo costruisci li

max84
31-12-2005, 10:52
Ma su che citi vai guardando scusami?
ti porto un esempio bello chiaro cosi credi a cio che ti dico.
Io questa estate sarei dovuto partire per Dublino per andare a fare un ultimo colloquio (di persona) con il manager del mercato italiano della Lexmark per fare assistenza tecnica.
Non sono partito ma avevo l appuntamento gia' fissato e tutto.
NON sono andato per stupidi motivi che ora rimpiango e che sto cercando di rimedirare.

NOn è assolutamente vero che chiedono la laurea,in Inghilterra IRlanda ecc non guardano quella ma se sai fare.
Ho amici che conosco di persona che sono andati alcuni in Irlanda altri altrove e tutti non si sono pentiti
Tanto per gradire l'offerta mia era di 20000 euro all'anno e permanent contract cioè come diremmo noi italiani tempo indeterminato con piani pensione ecc.

Vai su siti come irishjobs.ie o molti altri anke per il Regno Unito e ti accorgerai di come cercano piu skills (inglese) che altro.
E gia' che ci sei guarda quanto è pagato uno che lavora semplicemnete in un call center oppure nel campo dell'IT
Altro che i nostro professionisti italiani che vengono pagati 1000 euro al mese in questa vergogna di paese.
E infine permettimi di dirti una cosa: cominciare come cameriera ti serve per improvare il tuo inglese.
Senza quello fai poca strada.
Il tuo diploma dimenticatelo,se te ne vai dall'italia in quei posti il futuro te lo costruisci li
ok. quando partiamo? :D
cmq pensare a 20k all'anno quando devi sottrarre affitto cazzi e mazzi non pensare che rimanga così tanto . . .
per i siti, ho guardato quelli postati qui nel forum, ora non ricordo quali.

pfaff
31-12-2005, 11:07
Ma su che citi vai guardando scusami?
ti porto un esempio bello chiaro cosi credi a cio che ti dico.
Io questa estate sarei dovuto partire per Dublino per andare a fare un ultimo colloquio (di persona) con il manager del mercato italiano della Lexmark per fare assistenza tecnica.
Non sono partito ma avevo l appuntamento gia' fissato e tutto.
NON sono andato per stupidi motivi che ora rimpiango e che sto cercando di rimedirare.

NOn è assolutamente vero che chiedono la laurea,in Inghilterra IRlanda ecc non guardano quella ma se sai fare.
Ho amici che conosco di persona che sono andati alcuni in Irlanda altri altrove e tutti non si sono pentiti
Tanto per gradire l'offerta mia era di 20000 euro all'anno e permanent contract cioè come diremmo noi italiani tempo indeterminato con piani pensione ecc.

Vai su siti come irishjobs.ie o molti altri anke per il Regno Unito e ti accorgerai di come cercano piu skills (inglese) che altro.
E gia' che ci sei guarda quanto è pagato uno che lavora semplicemnete in un call center oppure nel campo dell'IT
Altro che i nostro professionisti italiani che vengono pagati 1000 euro al mese in questa vergogna di paese.
E infine permettimi di dirti una cosa: cominciare come cameriera ti serve per improvare il tuo inglese.
Senza quello fai poca strada.
Il tuo diploma dimenticatelo,se te ne vai dall'italia in quei posti il futuro te lo costruisci li

screttiu il posto di cui parli è per una mansione di customer support presso un call center.
Con tutto il rispetto, un lavoro che possono fare praticamente tutti, i criteri di selezione sono blandi e piuttosto discutibili (test in alcuni casi ridicoli, in altri al limite dell'impossibile...ergo ugualmente inutili per la mansione che si andrà a fare).
Nel sottolineare le grandi opportunità lavorative abroad non indicherei i lavori presso i call center : utilissimi per inserirsi in realtà diverse dalle nostre soprattutto all'inizio ma non certo un lavoro da sogno (intendo sia economicamente, non sottovalutare il costo della vita di Dublino o Londra, che professionalmente).

Olteetutto se consideri gli standard salariali dublinesi e irlandesi in genere ti rendi conto di come sia uno stipendio tutt'altro che stellare (in molti posti si guadagna di più a fare il cameriere).
Non dimentiachiamoci mai che sono gli stipendi e i contratti italiani la vera anomalia. :(

p.s: sei ancora deciso a andare a Dublino oppure hai dirottato su Londra? :)


NON sono andato per stupidi motivi che ora rimpiango e che sto cercando di rimedirare.



Beh se non ricordo male il motivo non era poi così stupido: una tutt'altro che disprezzabile opportunità lavorativa vicino casa. :stordita:
Scegliere di lasciare casa non è mai facile, soprattutto se si ha a disposizione una opportunità economicamente vantaggiosa.

max84
31-12-2005, 11:31
Scegliere di lasciare casa non è mai facile, soprattutto se si ha a disposizione una opportunità economicamente vantaggiosa.
il mio problema invece è che di opportunità non ce n'è, almeno per il momento
magari salterà fuori qualcosa, magari non salterà mai niente

pfaff
31-12-2005, 11:35
il mio problema invece è che di opportunità non ce n'è, almeno per il momento
magari salterà fuori qualcosa, magari non salterà mai niente

Sfortunatamente non è un problema solo tuo max. :(
Molte zone d'Italia, lontane dalle grandi città, offrono ben poco in questo momento.

max84
31-12-2005, 12:06
Molte zone d'Italia, lontane dalle grandi città, offrono ben poco in questo momento.
chiamalo momento, io è da anni che sento parlare di "crisi".. vabbè almeno non si muore di fame, bisogna dirlo

pfaff
31-12-2005, 12:13
chiamalo momento, io è da anni che sento parlare di "crisi".. vabbè almeno non si muore di fame, bisogna dirlo

Hai ragione, è un momento che dura da 3 anni ormai...
No, non si muore di fame ma dovercelo ricordare per consolarci è abbastanza triste e sintomatico.

max84
31-12-2005, 13:03
Hai ragione, è un momento che dura da 3 anni ormai...
No, non si muore di fame ma dovercelo ricordare per consolarci è abbastanza triste e sintomatico.
ok ma la situazione reale è così che piaccia o no
oh cmq uscire dal cescot di cesena è stato uno sbrocco

screttiu
31-12-2005, 13:07
screttiu il posto di cui parli è per una mansione di customer support presso un call center.
Con tutto il rispetto, un lavoro che possono fare praticamente tutti, i criteri di selezione sono blandi e piuttosto discutibili (test in alcuni casi ridicoli, in altri al limite dell'impossibile...ergo ugualmente inutili per la mansione che si andrà a fare).
Nel sottolineare le grandi opportunità lavorative abroad non indicherei i lavori presso i call center : utilissimi per inserirsi in realtà diverse dalle nostre soprattutto all'inizio ma non certo un lavoro da sogno (intendo sia economicamente, non sottovalutare il costo della vita di Dublino o Londra, che professionalmente).

Olteetutto se consideri gli standard salariali dublinesi e irlandesi in genere ti rendi conto di come sia uno stipendio tutt'altro che stellare (in molti posti si guadagna di più a fare il cameriere).
Non dimentiachiamoci mai che sono gli stipendi e i contratti italiani la vera anomalia. :(

p.s: sei ancora deciso a andare a Dublino oppure hai dirottato su Londra? :)



Beh se non ricordo male il motivo non era poi così stupido: una tutt'altro che disprezzabile opportunità lavorativa vicino casa. :stordita:
Scegliere di lasciare casa non è mai facile, soprattutto se si ha a disposizione una opportunità economicamente vantaggiosa.


pfaff credo di puntare su londra oppure nord inghilterra come Scozia che mi attira molto per rapporto stipendi /qualita della vita e posto stupendo in se..

Per quanto dicevi riguardo agli stipendi be ti sbagli.Scusa se te lo dico,non ho mai parlato di lavoro da sogno tutt'altro ma i salarai sono indiscutibilmente ottimi.
Io parlo di Dublino e di Cork,di Londra non so.
Quella del cameriera è un po una cosa campata per aria.
E poi sai meglio di me (lo spero) che li in quei posti in pochi mesi c'è una dinamicità che fa invidia a una trottola,si aprono sempre porte nuove,nuove opportnuita e quando ti metti sul mercato esibendo un contratto permanent e un guadagno di un certo tipo hai un valore di mercato che ti permette di cercare meglio altrove.Cosa che in Italia è impossibile.
Per entrare nel giro un call center è perfetto sia come guadagni che come carriera interne,ebbene si' ,carriere interne.
E poi ripeto,fai esperienza,che in Uk o Irlanda significa ESPERIENZA,non come in Italia che significa camparci fino a 80 anni con quel lavoro per arrivare a fine mese.

pfaff
31-12-2005, 13:08
oh cmq uscire dal cescot di cesena è stato uno sbrocco

C'era casino? :confused:
Oppure avete avuto problemi con la nostra viabilità? :stordita:

max84
31-12-2005, 13:28
C'era casino? :confused:
Oppure avete avuto problemi con la nostra viabilità? :stordita:
no è che il cescot è in una traversa del corso dalle parti della barriera e quando dovevo uscire da lì non mi rimediavo..

cmq a cesena ci sono delle belle fichine

pfaff
31-12-2005, 13:38
E poi ripeto,fai esperienza,che in Uk o Irlanda significa ESPERIENZA,non come in Italia che significa camparci fino a 80 anni con quel lavoro per arrivare a fine mese.

:ave:

Questo è sacrosanto e te lo quoto per primo poichè lo ritengo l'aspetto più importante.
Oltretutto vista la tua giovane età sarebbe una esperienza molto formativa anche da altri punti di vista, non solo strettamente lavorativo.


pfaff credo di puntare su londra oppure nord inghilterra come Scozia che mi attira molto per rapporto stipendi /qualita della vita e posto stupendo in se..


Bene, credo sia meglio dell'Irlanda anche se a Dublino hai il vantaggio di trovare molti call center.


Per quanto dicevi riguardo agli stipendi be ti sbagli.Scusa se te lo dico,non ho mai parlato di lavoro da sogno tutt'altro ma i salarai sono indiscutibilmente ottimi.
Io parlo di Dublino e di Cork,di Londra non so.
Quella del cameriera è un po una cosa campata per aria.
E poi sai meglio di me (lo spero) che li in quei posti in pochi mesi c'è una dinamicità che fa invidia a una trottola,si aprono sempre porte nuove,nuove opportnuita e quando ti metti sul mercato esibendo un contratto permanent e un guadagno di un certo tipo hai un valore di mercato che ti permette di cercare meglio altrove.Cosa che in Italia è impossibile.

Premetto che non parlo per sentito dire, in Irlanda, Cork County e Galway County, ci sono stato 2 mesi questa estate e ho cercato di sondare il terreno anche in ambito lavorativo (diverse interview telefoniche, ma soprattutto mi sono confrontato con gente che nei call center ci lavora o ci ha lavorato)
I salari sono indubbiamente ottimi se raffrontati all'Italia, in assoluto non è sempre vero (ripeto: per gli standard salariali irlandesi la retribuzione che offrono i call center non è nulla di eccezionale).
La rivendibilità di un contratto presso un call center è valida quasi esclusivamente presso altri call center, difficilmente ti permetterà di fare il salto di qualità se non hai acquisito a monte ottime competenze specifiche (e anche qui spesso e volentieri la laurea è richiesta) e una più che buona conoscenza linguistica (non dimentichiamocelo, per la maggior parte degli italiani è una barriera non da poco).
Ma se hai una ottima specializzazione e parli bene inglese non hai bisogno di fare gavetta presso call center.
In ogni caso l'ideale sarebbe cominciare in un call center per poi spiccare il volo verso altre realtà.
Chiaramente questa è la mia opinione.


E' però vero che un lavoro presso una multinazionale come Ibm, APC o Apple una volta sul CV ha cmq il suo peso. ;)

pfaff
31-12-2005, 13:43
no è che il cescot è in una traversa del corso dalle parti della barriera e quando dovevo uscire da lì non mi rimediavo..


Ah beh ci credo, c'è sempre un traffico infernale. :muro:



cmq a cesena ci sono delle belle fichine

Non ci si lamenta. :p
Il problema è sempre lo stesso però: l'abbordabilità.

Ma tu da dove venivi? Per studio?

screttiu
31-12-2005, 13:47
pfaff esatto.
è proprio quello che intendo.
Devo solo convincermi di fare questo passo.
Io sto mandando c.v a valanga e ora con la fine delle vacanze vediamo come si muovono le cose.Devo vedere molto altro..
Ti ripeto:Londra mi attira si ma forse di più il nord.
Rimane il fatto che cominciare nei call centre è perfetto ci farei la firma.A riuscirci

ps. sono gia a 22 anni (anke se appena fatti) l'eta avanza... :cry:

max84
31-12-2005, 13:55
Ma se hai una ottima specializzazione e parli bene inglese non hai bisogno di fare gavetta presso call center.

ok ma dov'è l'ottima specializzazione? s'era partiti dalla mia situazione o cmq da una situazione di diplomato senza impieghi specifici né tantomeno conoscenze specifiche


E' però vero che un lavoro presso una multinazionale come Ibm, APC o Apple una volta sul CV ha cmq il suo peso. ;)
e come ci si entra? a me sembra tutto troppo facile
insomma call center, servizi di ristorazione, ma poi? mica si finisce a progettare impianti nucleari



Il problema è sempre lo stesso però: l'abbordabilità.

no dai.. poi dipende anche da com'è quello che ci prova


Ma tu da dove venivi?
direzione rn

per studio?
:mbe:
:what:

screttiu
31-12-2005, 13:57
max ma scusa se mi permetto ma se volevi progettare impianti nucleari mica ti fermavi all'itis e....poi un po di gavetta devi farla non puoi pretendere le cose cosi' sul piatto d'argento scusa

Andando all'estero si hanno molte opportunita,a patto di fare la giusta gavetta.

Pero' non scherziamo quando confrontiamo paesi come l'UH o l'Irlanda,lavorativamente parlando,all'Italia.

E poi infine,smettila di pensare "dove vado col diploma iti" perkè se vai via dall?italia quella frase non ha più senso
mettitelo in testa

Ti ripeto: ho visto gente laureata tornare a casa con le ossa rotte perkè credevano di andare a fare i manager in UK solo perkè avevano la laurea.

pfaff
31-12-2005, 14:02
Io sto mandando c.v a valanga e ora con la fine delle vacanze vediamo come si muovono le cose.Devo vedere molto altro..
Ti ripeto:Londra mi attira si ma forse di più il nord.


Trovare lavoro a distanza non è facile, molte agenzie di recruiting o company non ti prendono neanche in considerazione se non sei già in loco. :(

Londra offre molto ma toglie anche molto, io preferirei città più raccolte come Edimburgo o Glasgow (che sembra essere migliorata molto negli ultimi anni) o anche Manchester.

screttiu
31-12-2005, 14:05
Trovare lavoro a distanza non è facile, molte agenzie di recruiting o company non ti prendono neanche in considerazione se non sei già in loco. :(

Londra offre molto ma toglie anche molto, io preferirei città più raccolte come Edimburgo o Glasgow (che sembra essere migliorata molto negli ultimi anni) o anche Manchester.


esatto vedo la pensi come me.
ANke il rapporto guadagno /costo vita è diverso.
ci vorrebbe qualcuno che partisse con me...eheh

max84
31-12-2005, 14:12
max ma scusa se mi permetto ma se volevi progettare impianti nucleari mica ti fermavi all'itis
d'accordo, l'avevo scritto per estremizzare


Andando all'estero si hanno molte opportunita,a patto di fare la giusta gavetta.

E poi infine,smettila di pensare "dove vado col diploma iti" perkè se vai via dall?italia quella frase non ha più senso
mettitelo in testa

ok, io sono estremo da una parte ma tu mi sembri esserlo dall'altra
ammettendo di fare della gavetta per imparare bene l'inglese, cosa pensi di trovare?

pfaff
31-12-2005, 14:16
ok ma dov'è l'ottima specializzazione? s'era partiti dalla mia situazione o cmq da una situazione di diplomato senza impieghi specifici né tantomeno conoscenze specifiche


e come ci si entra? a me sembra tutto troppo facile
insomma call center, servizi di ristorazione, ma poi? mica si finisce a progettare impianti nucleari



no dai.. poi dipende anche da com'è quello che ci prova


direzione rn


:mbe:
:what:


Ciedo venia, avevo perso di vista la tua situazione iniziale. :D :doh:

Discorso call center: non è così semplice entrarci ma neanche impossibile. Serve solo perseverare un po' e la solita buona dose di fortuna.
Non bisogna però illudersi leggendo le continue offerte: spesso le multinaz. cercano candidati per avere sempre disponibili candidati papabili. Diciamo che metteno le mani avanti sapendo che cmq molti si licenziano dopo pochi mesi (e anche questo è significativo...).

Max devi imparare a fare qualcosa che sia rivendibile oppure perfezionare quello che sai fare.

Il Corso sopra io lo prenderei in considerazione solo se rappresentasse una effettiva possiibilità di inserimento nel mondo del lavoro (qui dovresti sentire con chi il corso lo organizza...ma occhio spesso organizzano corsi e master solo per intascare fondi comunitari) o solo se avessi in mente di mettermi in proprio per realizzare siti web o progetti simili: non perdere mesi per imparare alla meno peggio qualcosa che nessuno o quasi, in ambito aziendale, ti chiederà mai.
La figura del progettista multimediale in quante aziende è presente? :stordita:

Considera inoltre che il settore It è il più svalutato e svalutabile in circolazione: non investirci se non hai davvero passione e talento (un minimo di sbuzzo lo devi avere altrimenti è dura, come in tutte le cose).

max84
31-12-2005, 14:39
Discorso call center: non è così semplice entrarci ma neanche impossibile. Serve solo perseverare un po' e la solita buona dose di fortuna.
Non bisogna però illudersi leggendo le continue offerte: spesso le multinaz. cercano candidati per avere sempre disponibili candidati papabili. Diciamo che metteno le mani avanti sapendo che cmq molti si licenziano dopo pochi mesi (e anche questo è significativo...).

vabbè ma il discorso call center sarebbe una soluzione provvisoria, il problema è:


Max devi imparare a fare qualcosa che sia rivendibile oppure perfezionare quello che sai fare.

è qui che vi volevo


Il Corso sopra io lo prenderei in considerazione solo se rappresentasse una effettiva possiibilità di inserimento nel mondo del lavoro (qui dovresti sentire con chi il corso lo organizza...ma occhio spesso organizzano corsi e master solo per intascare fondi comunitari) o solo se avessi in mente di mettermi in proprio per realizzare siti web o progetti simili: non perdere mesi per imparare alla meno peggio qualcosa che nessuno o quasi, in ambito aziendale, ti chiederà mai.
La figura del progettista multimediale in quante aziende è presente? :stordita:

è la stessa domanda che mi sono fatto personalmente, che ho fatto sul forum e che ho fatto al tizio che ha diretto il colloquio
la risposta è: ?

pfaff
31-12-2005, 14:53
vabbè ma il discorso call center sarebbe una soluzione provvisoria, il problema è:


è qui che vi volevo


è la stessa domanda che mi sono fatto personalmente, che ho fatto sul forum e che ho fatto al tizio che ha diretto il colloquio
la risposta è: ?

Il tizio che ha tenuto il colloquio cosa ti ha risposto? :rolleyes:
Va bè immagino....
A mio avviso è tutta aria fritta.
Se non hai intenzione di metterti in proprio difficilmente troverai sbocchi occupazionali, a meno che...a meno che... tu abbia la fortuna (davvero sfacciata direi) di fare lo stage presso una azienda che ha seriamente bisogno.
Nella maggior parte dei casi è solo una remota possibilità.

Sarò breve e diretto nell'esprimere la mia opinione: segui il corso se hai intenzione di specializzarti nella creazione di siti web o progetti multimediali (on line o off line che siano) per poi metterti in proprio.
Per farlo con soddisfazione e profitto devi avere un minimo di passione e anche di creatività (se perdi due ore solo per scegliere lo sfondo di una scritta lascia perdere :D ).
Se lo devi fare sperando che qualche azienda ti assuma a mio avviso perdi tempo.

p.s: il call center all'estero deve essere visto solo come il primo passo di una vita nuova, lontana da questo paese di m....
Non è una scelta di lavoro, è proprio una scelta di vita (chiaramente reversibile).

screttiu
31-12-2005, 15:00
p.s: il call center all'estero deve essere visto solo come il primo passo di una vita nuova, lontana da questo paese di m....
Non è una scelta di lavoro, è proprio una scelta di vita (chiaramente reversibile).

quoto da morire,bisogna trovare quella piccola maledetta spinta.
Se riesco ad andarmene è fatta.

max84
31-12-2005, 15:45
Il tizio che ha tenuto il colloquio cosa ti ha risposto? :rolleyes:

niente di particolare. in pratica i corsi vengono organizzati quando il centro è contattato da aziende che cercano determinato personale, ma gli stage vengono organizzati a corso iniziato e ovviamente non c'è la garanzia di trovare lavoro


ok, sono più scazzato di prima ma fa niente