PDA

View Full Version : installazione maxtor 160gb sata


Rick27
27-12-2005, 18:03
ciao a tutti..

vorrei installare come secondo disco un sata che mi è stato regalato.. lo vorrei usare come disco per dati, una specie di deposito, tenendo sistema operativo e il resto sul normale ata..

ho visto che molte guide parlano di raid e cose simili, ma a me non serve far vedere al sistema i 2 hard disk come fossero uno unico etc, mi basta che me li faccia vedere separatamente senza tanti casini.

l'ho collegato correttamente, ora devo farlo vedere a windows, devo per forza farli vedere entrambi come un unica entità??

scusate ma ho parecchia confusione in testa :confused:

brown
27-12-2005, 18:31
nn puoi fare un rai dcon 1 hd sata e uno eide

lo attacchi e poi lo formatti normalmente

Rick27
27-12-2005, 19:12
eh ma windows mica me lo fa vedere in risorse del computer..

edit: nemmeno partiton magic 8..
nel bios non vedo opzioni per il sata a prima vista

lemonsong
27-12-2005, 19:48
Sempre che la tua sk madre veda correttamente i dischi SATA, una volta nel S.O. (XP o cosa?) click dx su "Risorse del computer" e poi su "Gestione" quindi "Gestione disco".
Devi "inizializzare" un HD nuovo... segui la procedura guidata.
Se nel BIOS non vedi niente, nelle schermate nere di avvio almeno, dovresti vedere una utility per SATA, raid etc.

Rick27
27-12-2005, 19:53
credo che il problema sia con la scheda madre perchè il disco non lo vede proprio e se stacco l'ata normale e tengo solo il sata non vedo nulla di diverso nel bios..

il sistema operativo è win xp (anche se a questo punto penso non sia lui il problema) mentre la mobo è una asus p4s8x

lemonsong
27-12-2005, 20:06
La mossa successiva: aggiornamento BIOS
Se hai su la 1a release (1002) ti conviene aggiornarlo almeno alla 1003A

Dal sito Asus:

BIOS Version 1003A

P4S8X BIOS 1003A
Serial ATA ROM updated 376.bin(016).
Patch ATI AGP 8X.
Support Intel Pentium 4 2.8Ghz CPU.

Rick27
27-12-2005, 20:10
La mossa successiva: aggiornamento BIOS
Se hai su la 1a release (1002) ti conviene aggiornarlo almeno alla 1003A

Dal sito Asus:

BIOS Version 1003A

P4S8X BIOS 1003A
Serial ATA ROM updated 376.bin(016).
Patch ATI AGP 8X.
Support Intel Pentium 4 2.8Ghz CPU.
ho la 1005 beta 10..sul sito vedo che c'è una versione non beta, la 1005..provo quella e vi faccio sapere

(http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)

MM
27-12-2005, 20:49
Nel bios della scheda madre non vedi nulla, è normale ;)
Il rilevamento del disco avviene dopo la fase iniziale di rilevamento delle periferiche del controller principale
Compare una seconda schermata in cui viene caricato il bios del controller e viene rilevato fisicamente il disco SATA
Se questo non avviene, significa che il controller SATA è disattivato da bios

Rick27
28-12-2005, 10:27
ho aggiornato il bios..

per quello che dici tu mm, dopo la prima schermata compare quella classica tabella dove scrive i diski ide e qualcos'altro ma non fa alcun riferimento a quelli sata (a meno che queste scritte non stiano sopra e in quel caso è impossibile leggerle xkè la schermata fugge anche facendo pausa)..

nel bios non mi pare di trovare opzioni che lo disabilitino, c'è un pci onboard ide mi pare, una cosa simile, che è settato a "both", ovvero sia primary che secondary

Rick27
28-12-2005, 19:04
ce l'ho fatta :)

vorrei sapere se è possibile cambiare questa partizione da ntfs com'è ora a fat32 per poterci scrivere tranquillamente anche con linux.. gestione disco non mi permette di farlo così come partition magic 8 (probabilmente non è + aggiornato da tempo)


EDIT-screenshot:
http://img436.imageshack.us/img436/4785/hddsata4ki.gif

ps: mi ha chiesto lui i driver per il controller raid e gli ho messo il cd della mobo, a me non interessa aver raid xkè ho un solo hd sata..ho fatto giusto?

MM
28-12-2005, 23:45
E' giusto, solo i driver del controller
Indietro a FAT32 non si torna, se non con PM che dovrebbe permetterlo, ma non so se ci sono rischi
Sicuro che linux non legga NTFS?
A me pare di si, anche se non conosco molto linux

Rick27
29-12-2005, 09:26
E' giusto, solo i driver del controller
Indietro a FAT32 non si torna, se non con PM che dovrebbe permetterlo, ma non so se ci sono rischi
Sicuro che linux non legga NTFS?
A me pare di si, anche se non conosco molto linux
PM cos'è?

io voglio riformattarlo in qualche modo e farla diventare FAT32..linux legge NTFS ma non la scrive perchè microsoft è un cesso e non da le info necessarie ad un pieno supporto del filesystem..

cos'è questo PM?
come mai partition magic non mi lascia far alcuna operazione col nuovo hard disk? nemmeno creare partizioni volendo :(

webmagic
29-12-2005, 09:30
PM = Partition magic

parlavate della stessa cosa ... :D

Rick27
29-12-2005, 09:35
purtroppo, non capisco perchè, partition magic mi segna il disco come dynamic disk, non si accorge nemmeno che è stato formattato! infatti ora che è NTFS lo segna tale e quale a prima che non era formattato..

ho fatto anche qui uno screenshot :muro:

http://img375.imageshack.us/img375/2751/pm7oh.gif

yurigor
29-12-2005, 10:31
Dalla schermata sembra che il disco non sia formattato x nulla cmq.
Se noti il colore giallo lo da come OTHER nella scala sotto.
Poi cosa importante manca della lettera, devi impostargliela da gestione disco in con Windows.A mio parere non e' formattatato, cmq vedi se riesci a farlo diventare disco di base e non dinamico sempre con gestione disco.PM lo conosco poco e non saprei darti info al riguardo, io lo uso solo x spostare le partizioni e basta.
Buon Anno

MM
29-12-2005, 10:44
La spiegazione è semplice: probabilmente in fase di partizionamento del disco i valori sono stati lasciati di default e, anche se mi pare una str...anezza... Win tende a definirlo dinamico
In pratica attiva il supporto per il RAID software
Si può correggere dalla gestione disco > tasto destro sull'icona del disco

lemonsong
29-12-2005, 17:54
io voglio riformattarlo in qualche modo e farla diventare FAT32..linux legge NTFS ma non la scrive perchè microsoft è un cesso e non da le info necessarie ad un pieno supporto del filesystem...

Se hai un vecchio file di Ghost a FAT32 puoi "caricarlo" su quello da far "diventare" a FAT32.
Windows non ti permette di andare oltre i 32GB in FAT32 quindi dopo il "caricamento" non formattarlo, ma cancella semplicemente i files inutili attivando la visualizzazione di files nascosti, di sistema etc.
IO uso questo sistema per poter far leggere partizioni di oltre 32GB a Win98... non sono responsabile di danni ai vostri HD :fiufiu: :D