View Full Version : Velvet underground
senzasoldi
27-12-2005, 18:26
Ho ascoltato il CD "Velvet underground e Nico".
A parte il primo brano "Sunday morning" molto bello, gli altri mi hanno fatto accapponare la pelle!
Quasi tutte le classifiche danno questo Cd come una pietra miliare del rock, mi spiegate perchè?
SkunkWorks 68
27-12-2005, 18:39
Ciao
Ti rispondo "rubacchiando" qualche idea dai testi che ho letto :D
In pieno periodo dell'"Estate dell' amore",dove si parlava di pace,fratellanza,viene pubblicato questo disco che parla di donne fatali,di esperienze sado-maso,della dipendenza da eroina...registrato rigorosamente in mono,distribuito da una casa discografica usualmente dedita al Jazz(la "Verve").Direi che può bastare per classificarlo come "disco" di rottura e innovativo :D
Una pietra miliare,irripetibile.
Super Vegetto
27-12-2005, 19:13
Probabilmente ti piace "Sunday Morning" perchè la consideri una canzone dolce e spensierata, ed è per questo che non hai capito nulla dell'album. E' un album abbastanza ostico, bisogna forse conoscere anche il contesto storico-sociale in cui questo album è venuto fuori e non si può prescindere dai testi, ma non si può cercare un serie di belle canzoni in un disco così, per quello c'è il pop...Non ti preoccupare se resti spiazzato all'ascolto, e non abbandonare l'ascolto (a patto che questo genere ti interessi, chiaro ;) ), o magari riprendilo più avanti e senza fretta, perchè questo disco sta alla musica come "Il Grido" di Munch sta all'arte.
Quoto SkunkWorks 68, "Una pietra miliare,irripetibile"
Ma di che album si tratta?
BadMirror
27-12-2005, 19:34
Ho ascoltato il CD "Velvet underground e Nico".
A parte il primo brano "Sunday morning" molto bello, gli altri mi hanno fatto accapponare la pelle!
Quasi tutte le classifiche danno questo Cd come una pietra miliare del rock, mi spiegate perchè?
Bè oddio pietra miliare del rock, pietra miliare di un periodo e di una corrente culturale sarebbe più appropriato.
E' la prima reazione di tutti ti piace il pezzo più orecchiabile e degli altri non ne capisci il senso. Posso dirti che ci vuole un background di ascolti alle spalle molto vasto per apprezzarlo, potrei farti ascoltare cose dei Magma o dei Gong e allora si che rimarresti basito, in fondo i velvet sono ipnotici ma neanche tanto eccessivi in quanto a estremizzazioni. ;)
Una cosa è sicura, tranne la canzone da te citata non ci sono robe rockpop che vogliono far piacere, non è musica il cui intento è intrattenere o farsi ascoltare in macchina o in un lettore mp3 mentre si passeggia spensierati (cosa che cmq alcuni pazzi, io incluso, riescono a fare :D ), è qualcosa che è inscindibile dal suo contesto sociale e dalle situazioni in cui veniva suonato, inutile tentare di adattarlo ad oggi, viene fuori una "nonsense" che come a te è successo non può essere recepito all'ascolto "normale".
Non è che bisogna essere più "intelligenti" eh oppure per forza dei "critici" è solo un fatto di aspettative diverse, ripeto, il disco non ha lo scopo di fare entrare singoli in classifica se togliamo la prima traccia è una "foto", una registrazione che descrive un momento di climax culturale attorno ad un ambiente preciso ;)
p.s. io la prima volta che l'ho sentito in vita mia l'ho buttato in un angolo, per riprenderlo molti anni dopo ;)
SkunkWorks 68
27-12-2005, 19:36
Ma di che album si tratta?
http://images.amazon.com/images/P/B000002G7C.01._SCLZZZZZZZ_.jpg
Un' icona :D
mysteryman
27-12-2005, 20:00
l'album più importante e influente della storia del rock, praticamente contiene nelle sue canzoni tutta la musica degli anni a venire, dal punk alla new wave
album per l'epoca rivoluzionario, essere nel 67 e ascoltalo per la prima volta deve essere stata un'esperienza allucinante :eek:
non concordo sul dire che non è di facile ascolto: non sono canzonette ma si ascolta bene, anche per il solo intrattenimento
al contrario invece il secondo capolavoro dei VU, "white light/white heat", molto più complesso e culminante negli oltre 17 minuti di "sister ray"
Si ma...cosa ha di particolare?Che periodo storico era?
mysteryman
27-12-2005, 20:14
Si ma...cosa ha di particolare?Che periodo storico era?
leggi questa recensione (http://www.ondarock.it/pietremiliari/vu.html)
majin mixxi
27-12-2005, 21:04
dura spiegare chi era Lou Reed in poche parole :)
majin mixxi
27-12-2005, 21:10
consiglio sempre di provare,per curiosità, ad ascoltare Metal Machine Music di Lou Reed,un doppio lp in cui per i quattro lati non c'è altro che un suono distorto da due gruppi di amplificatori messi uno davanti all'altro,sembra incredibile ma è uscito un disco del genere e io dopo anni ancora mi chiedo a cosa cacchio è servito e ,sopratutto,chi l'ha potuto comprare
p.s.
ho visto che su questo sito addirittura viene considerato un capolavoro a 5 stelle!
http://www.taxi-driver.it/recensioni.php?id=RECENSIONE:autore=Lou+Reed:titolo=Metal+Machine+Music
se non ti piace VU and Nico, ascoltati White light/white heat e dimmi poi se non ti piace ancora di meno. :asd:
Ragazzo mio, l'orecchio si allena. Probabilmente sei abituato a suoni più moderni e non riesci ad apprezzare un sound anni '60 (che ha ben poco di '60).
Altri dischi per te inascoltabili?
Can - Tago Mago
Faust - Faust
Pop group - y
neu - neu!
Però sono alcuni dei migliori album mai incisi.
Super Vegetto
28-12-2005, 10:57
se non ti piace VU and Nico, ascoltati White light/white heat e dimmi poi se non ti piace ancora di meno. :asd:
Ragazzo mio, l'orecchio si allena. Probabilmente sei abituato a suoni più moderni e non riesci ad apprezzare un sound anni '60 (che ha ben poco di '60).
Altri dischi per te inascoltabili?
Can - Tago Mago
Faust - Faust
Pop group - y
neu - neu!
Però sono alcuni dei migliori album mai incisi.
Conosco solo l'ultimo di quelli citati, per gli altri prima o poi provvederò ;)
White light/white heat non ce l'ho, ma mi hanno detto che la quaità dell'audio è pessima...Confermi? :mbe:
SkunkWorks 68
28-12-2005, 11:23
...A parte il primo brano "Sunday morning" molto bello....
Beh...c'è anche da dire che è l'unico brano del disco non prodotto da Andy Warhol...bensì da Tom Wilson(leggi note di copertina :D )...non poteva essere altrimenti :D .In effetti,rispetto alle altre canzoni,sembra quasi avulso :D
Ciao
SkunkWorks 68
28-12-2005, 11:33
White light/white heat non ce l'ho, ma mi hanno detto che la quaità dell'audio è pessima...Confermi? :mbe:
Non ce l'ho nemmeno io...però,da quello che mi sembra di ricordare da quanto ho letto in giro,mi sa che ti hanno detto bene.
-kurgan-
28-12-2005, 12:06
allego un parere della mia amica clà, che aveva scritto con belle parole quello che è pure il mio pensiero :)
Qualche giorno fa Giovanni fece un'osservazione in merito al brano contenuto nel mio player. La riporto: "è una scelta voluta quella di diffondere brani musicali con stonature? Non è la prima volta! O forse la consideri cornice d'opera d'arte? Potrai salvare i musicanti soltanto se affermerai che il brano è tratto da un concerto live perchè, soltanto in quei casi, non si ha il tempo e la strumentazione a portata di mano per accordare gli strumenti".
Dato che proprio quel giorno promettevo di aprire un capitolo a parte per la musica, e dato che Giovanni mi dà un "la" interessante, ne approfitto.
Io AMO il rock. Tutto. Dalle prime espressioni anni '50 del Rhythm and Blues alle nuove band emergenti. E lo amo particolarmente quando fa "cultura", cioè quando è espressione di una tendenza artistica sociale, quando strizza l'occhio alle altre arti e crea un "movimento".
Ecco, in questo senso i Velvet Underground (gli autori della songa attuale contenuta nel mio player) sono una pietra miliare del rock. E proprio l'album da cui è tratta la canzone ha FATTO la storia del rock.
Il loro genere è precursore del punk e della new wave, almeno 10 anni prima che si affermassero al di là dell'oceano, in Europa. Le loro melodie sono volutamente atipiche, stridenti, i testi sono scomodi, provocatori, parlano di eroina, di rapporti sadomaso, di solitudine e perdizione fisica e morale (attenzione, siamo nel 1967, non negli anni '90 di Kurt Cobain). Motivo per cui, all'epoca, la critica non seppe capire, e bollò i Velvet Underground come brutti, incomprensibili e sconvenienti.
Piacquero invece a Andy Warhol, massimo artista della pop-art, che li volle nel suo show multimediale "The Exploding Plastic Inevitable".
Warhol fu anche l'autore della copertina del loro album più famoso, "The Velvet Underground & Nico" (sempre quello da cui è tratta la canzone del player), detto anche "l'album della banana", perché ritrae appunto una banana che addirittura nelle prime edizioni era "sbucciabile", cioè era formata da più strati di plastica colorata trasparente adesiva, fino ad arrivare alla "polpa" disegnata.
Oggi i Velvet Underground sono considerati, da quella stessa critica che non li seppe capire, come una delle band più importanti della storia del rock, un fenomeno spartiacque tra due epoche. Sono i rappresentanti della tendenza alternativa ed avanguardista Newyorchese degli anni '60, e di tutta la cultura americana " sotterranea" di quel periodo, un fenomeno culturale di enorme portata.
Solo un'ultima cosa sulla voce di Lou Reed (il cantante dei Velvet Underground): raramente ho ascoltato una voce così perfetta, pur piena di imperfezioni e stonature. Raramente le stonature hanno contribuito a rendere un tale effetto di melodia, poesia e calore.
mysteryman
28-12-2005, 13:01
Conosco solo l'ultimo di quelli citati, per gli altri prima o poi provvederò ;)
White light/white heat non ce l'ho, ma mi hanno detto che la quaità dell'audio è pessima...Confermi? :mbe:
confermo, se non ricordo male lou reed era talmente insoddisfatto dei produttori da incidere a volumi assurdi e con una qualità pessima volutamente (e per molti questo è diventato uno dei motivi principali del fascino del disco)
Conosco solo l'ultimo di quelli citati, per gli altri prima o poi provvederò ;)
White light/white heat non ce l'ho, ma mi hanno detto che la quaità dell'audio è pessima...Confermi? :mbe:
si, cattiva qualità audio.
Occhio che sono album difficili. ;)
leggi questa recensione (http://www.ondarock.it/pietremiliari/vu.html)
Ti ringrazio.
>|HaRRyFocKer|
28-12-2005, 15:24
... o in un lettore mp3 mentre si passeggia spensierati (cosa che cmq alcuni pazzi, io incluso, riescono a fare :D )
Chissà la gente che pensa di me in treno quando ascolto Eroin! :stordita:
Cmq è stato di sottofondo al mio esame di maturità... :D
Lor3nzo76
29-12-2005, 17:20
Li adoro alla follia. Secondo me dopo Chuck Berry, ed probabilmente insieme a Bob Dylan sono il complesso più influente di tutta la storia del Rock. Il Punk, la cultura Dark, la New Wave sono semplicemente nati da li. Nel caso del Punk con un decennio di anticipo sul boom...
Erano un gruppo di New York, in contrapposizione piena con Flower Children della west coast che proponevano un approccio "positivo" alle droghe per aprirsi la mente e l'uso della musica come mezzo politico e di ribellione sociale. Tutto ciò era assolutamente sconosciuto ai VU, non c'è traccia di politica o positivismo nei loro testi, e cosa ancor più sorprendente, non c'è traccia di influenze di altri gruppi rock nella loro musica. E' come se fossero una bolla nata dal nulla. In realtà le influenze ci sono, ma vanno ricercate nella musica jazz, nella letteratura decadentista e nell'arte del loro grande pigmalione, Andy Warhol.
NB: sono da considerarsi veramente signifiacitivi solo i primi due album
1. The Velvet Underground & Nico (1967, ma registrato nel 1966)
2: White light/white heat (1967)
Negli altri la formazione originale è stata talmente rimaneggiata da Lou Reed che il sound risultante suona enormemente lontano (e piuttosto mediocre) ripetto ai capolavori dei primi due album.
In White light/white heat è presente il pezzo "Sister Ray", che io considero uno dei capolavori assoluti del rock, tutto suonato con tecniche free jazz di improvvisazione assoluta (oltre 17 minuti di folia cacofonica).
Da menzionare anche "Venus in Furs" e la leggendaria "Eroin" presenti nel primo album.
Concordo con il fatto che siano un gruppo molto complesso da ascoltare, soprattutto il secondo album. Difatti allepoca furono semplicemente ignorati, dal pubblico come dalla critica, la loro riscoperta è relativamente recente, dei primi anni '90.
Lore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.