PDA

View Full Version : Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri


Redazione di Hardware Upg
27-12-2005, 17:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1408/index.html

Intel non attende l'anno nuovo per presentare il primo processore con processo produttivo a 65 nanometri. Si tratta della cpu Pentium EE 955, basata su core Presler che reintroduce cache L2 da 2 Mbytes, bus a 1.066 MHz su architettura Dual Core e che, grazie alla tecnologia HyperThreading, rende disponibili 4 core logici al sistema

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Fx
27-12-2005, 17:21
il solito polpettone ma a 65 nm, i quali curiosamente fanno impennare i consumi in idle (il che potrebbe voler dire che i problemi di leakage sono aumentati, com'era lecito aspettarsi), anche se d'altro canto permettono di limarli leggermente in full load e nel contempo di dare un margine di overclock decisamente interessante... che dire, aspettiamo le cpu intel di nuova generazione, ovvero quelle basate sull'architettura del pentium m, perchè per il momento non c'è proprio storia, in particolar modo se parliamo di performance per watt (tra l'altro: ma in una web farm chi vorrà mai gli xeon a 65 nm per quei server mediamente scarichi, ovvero spesso in idle, dato che consumano di più solo a star lì ad aspettare?)...

JJSTr
27-12-2005, 17:23
sentite io non so proprio che dirvi ma a me sto super lancio non sembra niente di che!!!!!! a parte il rendering dove cmq non domina alla grande è sempre dietro a svariati amdma la cosa che piu mi ha sorpreso sono i consumi allucinanti!! mah

CarmackDocet
27-12-2005, 17:33
...sul fattore "alimentare" dell'annuncio... infatti si tratta sempre della solita minestra riscaldata :P

Secondo me questo lancio serve più a Intel per cominciare ad affinare sin da subito il nuovo processo produttivo che non al potenziale bacino di utenza (prossimo allo ZERO... imho)

Ciauz!

il Biondo
27-12-2005, 17:39
LOL non dovevano migliorare i consumi???

x Corsini:

in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1408/7.html
nel secondo grafico i colori blu/verde sono accoppiati in maniera errata.

fan100
27-12-2005, 17:45
Non mi sembra niente di nuovo.
Anzi qualcosa di già visto purtroppo.

Possibile che Intel non riesca a far diminuire i consumi
e il calore prodotto?

Lucrezio
27-12-2005, 17:47
mpf... non che i 65 nm abbiano portato proprio dei grandi benefici...
Speriamo nella prossima generazione!
Impressionante invece l'athlon x2 4800+ :eek:

Bluknigth
27-12-2005, 17:48
Che delusione. Non dovevano risolvere i problemi di temperature e correnti parassite con i 65nm??

Questa è la dimostrazione che è proprio il disegno del processore che causa i problemi, altro che le famose istruzioni 64 bit o i transistor in più.
Non mi spiego come AMD abbia recuperato 30 watt e intel non sia capace di fare altrettanto.

Speriamo in voi due: Conroe e Woodcrest

AndreaG.
27-12-2005, 17:50
Continuo ancora a pensare che, per chi ha un pò (non molta....) pratica, il miglior acquisto rimane un venice single core da portare a 2.6 2.7ghz, e si è portato a casa un signor computer per fare tutto. Poi per esigenze specifiche... il discorso cambia... ma per fare di tutto un pò... Deludente questo 65nm, dalle specifiche mi aspettavo di più! 2m di cache... ht... 1066....

dreaad
27-12-2005, 18:03
è già migliorato qualcosa in casa intel, rispetto alla prima serie dual core: il bus a 1066Mhz rende di più di quanto mi aspettassi e a sorpresa anche nei giochi se la gioca bene con i top di gamma AMD. per i consumi e il calore... lasciamo perdere.

a mio parere conviene sicuramente comprare una cpu dual core al giorno d'oggi per rendere più duraturo l'investimento nel tempo visto che anche i giochi si stanno evolvendo velocemente per sfruttarli a dovere.

biffuz
27-12-2005, 18:04
A parte alcune applicazioni professionali, per tutto il resto non mi sembra un granché, visto anche il prezzo.
Ormai abbiamo capito: per uso base/ufficio un Sempron va altrettanto bene, investendo su un HD SCSI 15k si noteranno molti più benefici... che appunto cercherò di comprare tra un mesetto o due.
Per il prossimo turno, credo che punterò su un AMD X2...

LukeHack
27-12-2005, 18:15
i giochi che sfruttano il dual core? sono solo chiacchiere,gli fps non variano se non di pochissimo...

non ci sono motivi per acquistare un PD della intel,ora. molto meglio un Northwood o un Prescott 6xx, i giochi vanno alla grande ;)

Codename47
27-12-2005, 18:15
Direi di parlare anche di AMD... visto che ultimamente non mi sono molto informato, qualcuno potrebbe dirmi quali sono le novità che presenterà nel 2006! :D

zanardi84
27-12-2005, 18:21
Direi che l'Elver (Elver Presler :D) evidenzia quanto già visto sia con i primi dual core che con i single: i pentium vanno meglio in grafica, encoding e rendering mentre gli athlon primeggiano nei giochi e nella multimedialità.
Temo che l'ulteriore miniaturizzazione a 65 nani sia ancora piuttosto acerba, però un plauso va fatto allo sforzo di intel di recuperare il terreno perduto.
Onestamente, viste le ram usate e il bus così (quad)pompato mi sarei aspettato qualcosa in più.
Stendiamo un velo pietoso sui consumi. Roba da blackout! Le temperature saranno tipiche dei forni a microonde.

Bluknigth
27-12-2005, 18:22
AMD presenterà:

Supporto ale DDR2, passaggio ai 65nm e forse le famose feature per la virtualizzazione dei sistemi operativi.

Ora è vero che arriverà dopo Intel tutte e tre le volte, ma questo valeva anche per il passaggio ai 90nm e si sa chi ha beneficiato di tale innovazione...

Non sempre arrivare dopo significa sbagliare, specie ora che AMD nel settore Desktop e Server, conta su un leggero (sottolineo "leggero") vantaggio tecnico.

DevilsAdvocate
27-12-2005, 18:26
Deludenti le prestazioni di consumi/temperature del processo a .065 , mi aspettavo
molto di piu' (almeno un processore che stesse sotto i 200W in full load....)

NickOne
27-12-2005, 18:26
Già, non vedo nessun motivo per un accuisto del genere.
Intendo nessun applicazione o utilizzo specifico che giustifichi la spesa sia inziale che di bolletta, per un processore siffatto.

Me ne incarti due grazie! ^__^

PhoEniX-VooDoo
27-12-2005, 18:28
Qui siamo alla frutta, anzi l'abiamo già mangiata 6 mesi fa! :eek: :D

...a forza di stra-ripetermi, io dico aspettiamo che intel levi dalle @@ questi Pentium4 e si concentri sulle evoluzioni desktop-workstation dei Pentium M.


Piccola riflessione: immaginate se intel non avesse i Pentium M ? :eek: :eek: :asd: :asd: sarebbero ..zzi amari :D


Ma tutto ciò dove ci porta? Per me al momento fatidico un cui l'architettura net burst venne scelta al posto di quella ottima dei Tualatin (PIII S) per abbagliare gli utonti con tanti tanti Mhz...Se invece di ciò continuavano con il Pentium III e gli mettevano un bel PR Rating Nr. (come stanno facendo ora... :rolleyes: ) la musica sarebbe stata assai diversa!

Vabbhe i soldi li han fatti lo stesso....


P.S. giusto per dare a Cesare ciò che è suo :D ...io 3 Pentium4 li ho avuti: [email protected]; [email protected]; [email protected]. Tutti Northwood...cioè che venne prima e dopo pero è stato da :Puke:

Codename47
27-12-2005, 18:30
AMD presenterà:

Supporto ale DDR2, passaggio ai 65nm e forse le famose feature per la virtualizzazione dei sistemi operativi.

Ora è vero che arriverà dopo Intel tutte e tre le volte, ma questo valeva anche per il passaggio ai 90nm e si sa chi ha beneficiato di tale innovazione...

Non sempre arrivare dopo significa sbagliare, specie ora che AMD nel settore Desktop e Server, conta su un leggero (sottolineo "leggero") vantaggio tecnico.


Grazie mille per le info, sicuramente straccierà la intel anche stavolta, soprattutto in ambito "prestazioni nei giochi", ed è proprio amd che mi interessa per un possibile upgrade del pc... :D

DevilsAdvocate
27-12-2005, 18:30
Non sempre arrivare dopo significa sbagliare, specie ora che AMD nel settore Desktop e Server, conta su un leggero (sottolineo "leggero") vantaggio tecnico.

Oddio, dal punto di vista dei consumi/temperature (che poi si traduce in maggiore affidabilita'
nel tempo e minore rumorosita' delle ventole) il vantaggio di AMD non e' che sia proprio
"leggero". Per chi non fosse convinto proverei a dare uno sguardo ad esempio ai Sempron 64
Revision E: il mio 3100+ continua a stare sotto i 30 gradi in idle e sotto i 38 in full load
col dissipatore originale AMD. Ci sono overclockers che han portato questi processori
da 1,6 Ghz a 2,6 e passa....

cionci
27-12-2005, 18:32
E' interessante notare come nonostante il die-shrink non ci sia stato alcun netto miglioramento nei consumi, anzi un peggioramento nel consumo in idle... Sinceramente resto allibito...

YaYappyDoa
27-12-2005, 18:32
Qui:

http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~103267,00.html

AMD canta giusta vittoria per la defaillance di Intel nell'accettare la sfida performance-per-watt dual core gettata da AMD ad Agosto. Ad Agosto Intel aveva i 90nm. Visti i risultati di questi 65nm avrebbe perso la sfida in ogni caso :D Si presenteranno con i 45 o 32 nm? Chissà...

DOCXP
27-12-2005, 18:33
Con i 65nm Intel doveva recuperare terreno su amd, almeno per quanto riguarda i consumi, invece :eek: :doh:

frankie
27-12-2005, 18:53
come volevasi dimostrare se non c'è stato miglioramento da 512k a 1M non c'è nulla da 1 a 2M

Fx
27-12-2005, 19:07
Temo che l'ulteriore miniaturizzazione a 65 nani sia ancora piuttosto acerba, però un plauso va fatto allo sforzo di intel di recuperare il terreno perduto.

dal punto di vista dei processi produttivi, sia per quanto riguarda le dimensioni che i costi di produzione, intel è sempre stata avanti di almeno 6 mesi ad AMD, ed è l'unico motivo che ha tamponato l'avanzata di quest'ultima. i problemi, tutti architetturali, delle CPU intel verranno risolti (speriamo, altrimenti sarebbe paradossale) con quei 3/4 anni di ritardo con l'avvento della nuova generazione di processori basati sulla stessa architettura del pentium m...

Deludenti le prestazioni di consumi/temperature del processo a .065 , mi aspettavo
molto di piu' (almeno un processore che stesse sotto i 200W in full load....)

il consumo si riferisce al sistema intero, non al solo processore: sarebbe interessante vedere quanto è l'effettivo assorbimento della CPU e quanto del resto, perchè c'è anche da dire che nelle soluzioni intel tipicamente anche la MB consuma un botto (e il bus a 1066 non contribuisce di sicuro)... non a caso anche le soluzioni con il pentium m su adattatore non hanno affatto consumi parchi, nonostante la cpu sia invece molto sobria...

picard88
27-12-2005, 19:09
che dire...è dalla serie 6xx che intel sta rifilandoci processori tappabuchi nell'attesa di conroe :cool: ...x quelli che si aspettavano un miglioramento dei consumi con lo shrink a 65 nanometri...bè..il netburst è alla frutta...non sono calati con i 90 perchè dovevano calare con i 65..nn è questione di processo produttivo...è l'architettura.

manuele.f
27-12-2005, 19:19
su questo non sono daccordo...semmai è dal prescott(compreso) in avanti che intel sta arrancando...possiamo metterla in quest altro modo,è da quando è stato presentato l'a64 che intel non se la passa bene!

gandalfk7
27-12-2005, 19:20
io speravo che, almeno, questa volta riuscissero a
buttare giù i consumi.. e invece nulla.


essere sostenitori di amd in questi casi diventa molto difficoltoso
perchè non sostieni nulla, o meglio, sostieni qualcosa che già
rulla e alla grande!! cosa dovrei fare?? comprare i proci intel
in modo da far si che possano investire di più nella ricerca??
mmh.... sono confuso..

generals
27-12-2005, 19:23
mah, di extreme questo processore ha solo il prezzo ed i consumi, nessun passo avanti nonostante il nuovo processo produttivo, si spera solo in un cambio di architettura, vedremo conroe e attendo personalmente anche yonah per notebook

Lud von Pipper
27-12-2005, 19:28
il consumo si riferisce al sistema intero, non al solo processore: sarebbe interessante vedere quanto è l'effettivo assorbimento della CPU e quanto del resto, perchè c'è anche da dire che nelle soluzioni intel tipicamente anche la MB consuma un botto (e il bus a 1066 non contribuisce di sicuro)... non a caso anche le soluzioni con il pentium m su adattatore non hanno affatto consumi parchi, nonostante la cpu sia invece molto sobria...

Daccordissimo: se Pentium M fosse la panacea di tutti i mali Intell lo avrebbe adottato da un pezzo ma per non sia così.

Al momento all Intell si trovano in una situazione per cui non riescono più a strizzare altro sangiue dalla rapa prescott, e complice l'insuccesso pauroso di Itanium, non hanno nulla in mano: un progetto vincente non lo si cava fuori dall'oggi al domani.

LightForce
27-12-2005, 19:47
che schifo.

sirus
27-12-2005, 19:58
troppo specifico questo tipo di CPU...sono convinto che se le applicazioni fossero programmate per sfruttare sempre 4 o più thread i vantaggi di questa soluzione dual core + ht si sentirebbero ma con programmi che a mala pena (stanno migliorando c'è da dirlo) sfruttano due core queste cpu sono inutili in partenza :(

attualmente ritengo che gli acquisti migliori siano gli AMD A64 X2 magari 3800+ o 4200+ (oltre mi sembrano troppo costosi) :) con quelli non ci saranno problemi di sorta...

Helstar
27-12-2005, 20:03
Prestazioni allineate (il sorpasso in generale dei dual core c'e' stato anche nei giochi se non ho visto male ?), ma in quanto a consumi siamo veramente messi male ... il prezzo beh, anche gli FX e il 4800+ non costano meno.

marcus21
27-12-2005, 20:05
Peccato l'x2 4800+ costi così tanto...

capitan_crasy
27-12-2005, 20:12
:eek:
Non ci posso credere...
niente da fare anche con i 65nm! :cry:



il consumo si riferisce al sistema intero, non al solo processore: sarebbe interessante vedere quanto è l'effettivo assorbimento della CPU e quanto del resto, perchè c'è anche da dire che nelle soluzioni intel tipicamente anche la MB consuma un botto (e il bus a 1066 non contribuisce di sicuro)... non a caso anche le soluzioni con il pentium m su adattatore non hanno affatto consumi parchi, nonostante la cpu sia invece molto sobria...
ok ma qui non stiamo parlando di 10/20VA di differenza.
Non credo che una scheda mamma con chipset intel consumi in media 50VA in più di una scheda mamma per cpu AMD...

Zak84
27-12-2005, 20:22
Ottima rece come sempre. :)
Avete provato ad usare i codec DivX 6.1? Hanno inserito ottimizzazioni per i sistemi multiprocessore ed anche sui P4 HT si ha quasi il raddoppio delle prestazioni. ;)

BYEZZZZZZZ!!!!!!!! :)

OverClocK79®
27-12-2005, 20:24
Il 27 Dicembre è una data decisamente atipica per introdurre ufficialmente sul mercato un nuovo processore

probabilmente volevano farmi un regalo :p

E' interessante notare come nonostante il die-shrink non ci sia stato alcun netto miglioramento nei consumi, anzi un peggioramento nel consumo in idle... Sinceramente resto allibito...

l'idle potrebbe essere viziato da un malfunzionamento dell'EIST
o altro (magari bios acerbo)

in Full qualcosa si è migliorato
calcolando che ci sono 2Mb di cache per core e che la frequenza è passata da 3.2 a 3.46
in più l'HT attivato ci sono nel complesso meno W dell'840EE

c'è però qualcosa di strano nel bench di Doom3

apparentemente non sembra sfruttare il dual ne l'HT a quanto pare
eppure fa segnare risultati da FX57 quasi
quando nel test dell'FX57 Vs All
il 3733 non arrivava a tanto
eppure ha più frequenza e uguale FSB
eppure il dual non viene utilizzato.
E' possibile ricontrollare quel test?
gli altri invece sono allineati

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

YaYappyDoa
27-12-2005, 20:40
@ Fx

il consumo della sola cpu è stato rilevato da:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/presler_8.html

a chi invece si aspetta chissà che miracolo dall'hyper threading nei dual core, questi test rivelano che un vantaggio c'è ma non la spunta ancora con i dual Opteron di pari fascia nella maggior parte dei compiti tipici da workstation:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/opteron-xeon-workstation.html

giusto in un bench va proprio bene, ma è solo un bench, non un'applicazione. Chissà le prossime architetture...

dodo88
27-12-2005, 20:40
IL NUOVO PENTIUM CON CLOCK A 3446..... VOTO 5
INUTILE!!!

dodo88
27-12-2005, 20:42
*3460

^TiGeRShArK^
27-12-2005, 20:43
probabilmente volevano farmi un regalo :p

fai il compleanno?? :eek:
augurii! :D
io sto andando proprio alla festa di compleanno di un mio amico.... e tra due giorni tocca a me! :yeah:


l'idle potrebbe essere viziato da un malfunzionamento dell'EIST
o altro (magari bios acerbo)

in Full qualcosa si è migliorato
calcolando che ci sono 2Mb di cache per core e che la frequenza è passata da 3.2 a 3.46
in più l'HT attivato ci sono nel complesso meno W dell'840EE

c'è però qualcosa di strano nel bench di Doom3

apparentemente non sembra sfruttare il dual ne l'HT a quanto pare
eppure fa segnare risultati da FX57 quasi
quando nel test dell'FX57 Vs All
il 3733 non arrivava a tanto
eppure ha più frequenza e uguale FSB
eppure il dual non viene utilizzato.
E' possibile ricontrollare quel test?
gli altri invece sono allineati

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
potrebbe essere per il supporto dual-core dei dirver nvidia? :confused:

Paolo Corsini
27-12-2005, 20:52
c'è però qualcosa di strano nel bench di Doom3

apparentemente non sembra sfruttare il dual ne l'HT a quanto pare
eppure fa segnare risultati da FX57 quasi
quando nel test dell'FX57 Vs All
il 3733 non arrivava a tanto
eppure ha più frequenza e uguale FSB
eppure il dual non viene utilizzato.
E' possibile ricontrollare quel test?
gli altri invece sono allineatiCiao,
sospetto siano i driver NVIDIA con le ottimizzazioni Dual Core, anche a me quei risultati hanno in parte sorpreso.

Narmo
27-12-2005, 20:56
Più che un lancio mi pare uno schianto colossale

nonikname
27-12-2005, 21:06
i giochi che sfruttano il dual core? sono solo chiacchiere,gli fps non variano se non di pochissimo...


Forse fai un pò di confusione fra dual core e 64 bit :

http://www.firingsquad.com/hardware/quake_4_dual-core_performance/page3.asp
http://www.amdzone.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=217&page=2

Infatti , in ambito desktop , il passaggio ad un OS a 64bit è giustificabile solo per qualche tipo di applicazione e i giochi non rientrano in questo gruppo : infatti per ovviare a questo limite , il marketing ormai agisce a livello subliminale sulla massa dei soliti utonti...
Per uso professionale invece (ricerca, simulazione o più semplicemente per una grossa quantità di dati da gestire) è una scelta quasi obbligata , tant'è che in quasi tutti questi campi , il passaggio ad un os a 64 bit è già avvenuto.. ;)

I dual(mult)i-core invece , pur non essendo la panacea per tutti i mali , hanno tutti i presupposti per scalare le performance sia in ambito desktop che in quello professionale...
Per ora i pionieri di questo sviluppo sono come al solito i chipzilla ATI e nVIDIA , che con i loro driver ottimizzati riescono a demandare o suddividere il carico di lavoro di un engine (da una parte il 3d , dall'altra la fisica l'I.A. e l'audio) , ma più avanti con l'avvento di Vista e dei compilatori SMP evoluti , sarà sempre più semplice per i coder scrivere software altamente efficiente...
Tempo fa continuavo a chiedermi come mai i processori non avessero intrapreso la strada delle GPU (multi pipeline) ...i continui aumenti di freq. delle CPU mi portavano a pensare che i problemi di tetto massimo di Freq o il limite di processo produttivo fosse ancora lontano , ma tutto ha un inizio e una fine (tralasciamo per un attimo l'universo :D) e infatti eccoci qua , pronti a parallelizzare anche le gpu !!! ....cara intel : altro che 10Ghz entro il 2005 !!!

Boogey_man
27-12-2005, 21:08
@ Sirus....

La cosa più terribile (per Intel) è vedere il X2 4800 sempre li attaccato all'EE 955 anche quando usa tutti e 4 i core (logici)...Altro che programmi che sfruttino l' HT....non c'è nulla da fare....

provart
27-12-2005, 21:16
A parte i risultati qi questi test che riportano comunque la solita questione della scarsa efficenza per Watt che dimostra intel.
La cosa che mi preoccupa maggiormente e' che sono passati 4 anni dall'introduzione del P4 3Ghz e le prestazioni non si sono nemmeno radoppiate :( La cara legge di More non funziona piu'.
E mentre una volta poteva avere un senso comprare la CPU top di gamma che garantiva prestazioni di almeno un 50% superiore, spendendo magari il doppio, oggi ti fanno spendere il triplo se non in quadruplo per un misero 15-20%. Siamo alla frutta :(

JohnPetrucci
27-12-2005, 21:23
Il solito ed ennesimo procio targato intel da 1000€, con consumi assurdi seppur leggermente calati dati i 65nm, e prestazioni spesso dietro ad Amd.
Speriamo che nel prossimo futuro Intel riesca veramente a dimezzare i consumi, come ha anticipato.

pdepon
27-12-2005, 21:53
peccato che manchi un test della vera innovazione di questa cpu: il supporto a vanderpool è stato liquidato soltanto in un "yes".

Messaggio alla redazione, perpiacere recensici il supporto alla VT, visto che almeno linux dovrebbe già supportarla.

shodan
27-12-2005, 22:23
Anch'io sinceramente mi aspettavo di più da questo processore: 4 thread elaborati contemporaneamente, 4MB di cache L2, bus a 1066Mhz, tecnologia a 65nm facevano ben sperare, ma l'A64 X2 rimane davanti nella maggior parte delle applicazioni, a volte in modo netto.

Una piccola considerazione sui Pentium M: nonostante l'archiettettura sia molto valida, non dimenticate che in fine è la cara vecchia P6. Con i suoi pregi e i suoi limiti.
Tra i pregi abbiamo:
-) basso consumo;
-) IPC alto, quindi rapporto tra performance e frequenza ottimo.
Come detto però ci sono anche gli svataggi:
-) a parità di processo produttivo, frequenze raggiungibili non equiparabili a quelle dei P4 o degli Athlon 64 (anche se intel ha ridotto questo problema allungano le pipeline di 2-4 stadi rispetto ai Pentium 3);
-) performace dell'FPU non all'altezza di quelle degli A64.

Insomma, alla fine ci troviamo a un paradosso: nel 2006 torneremo a una variante della stessa architettura abbandonata nel 2000. Persolmente aspetto con molta curiosità i Pentium M desktop, però non posso nascondere il "rammarico" di non vedere un processore intel con una nuova (e più evoluta) unità FP: peccato, se dall'8086 al PPro c'erano sempre stati aumenti della capacità computazionale dell'FPU, sia con il P4 che con il PM non ci sono stati grossi miglioramenti (per lo meno a parità di clock). Se però per il P4 questo si sapeva e, anzi, era stato previsto, in modo da poter salire con il clock (cosa che permette a un moderno P4 di avere prestazioni FP più che buone), il PM potrà scalare sicuramente di meno con il clock.

Vabbe', riponiamo le nostre speranze nei set di istruzioni vettoriali (SSE2 in particolare), anche se sono sempre poco incisivi, e nei dual/multi core... ;)

Ciao. :)

shodan
27-12-2005, 22:25
A parte i risultati qi questi test che riportano comunque la solita questione della scarsa efficenza per Watt che dimostra intel.
La cosa che mi preoccupa maggiormente e' che sono passati 4 anni dall'introduzione del P4 3Ghz e le prestazioni non si sono nemmeno radoppiate :( La cara legge di More non funziona piu'.
E mentre una volta poteva avere un senso comprare la CPU top di gamma che garantiva prestazioni di almeno un 50% superiore, spendendo magari il doppio, oggi ti fanno spendere il triplo se non in quadruplo per un misero 15-20%. Siamo alla frutta :(

Non esageriamo: il P4 3Ghz è stato presentato il 30 giugno 2003, quindi circa 2 e mezzo fa. Il che non toglie che, multicore a parte (che per il momento sono ancora poco sfruttati), in casa intel non c'è stato un'incremento netto della capacità elaborativa delle proprie CPU...
A livello teorico però non dimentichiamo che un Pentium D ha una potenza quasi doppia rispetto a quella di un P4 di pari frequenza! ;)

Ciao. :)

zerothehero
27-12-2005, 22:40
A parte alcuni benchmark in cui vi è il beneficio dei 4 core (in particolare nel rendering) queste cpu sono deludenti..raddoppiamento della cache e 1066 non comportano grossi benefici.
Inoltre nonostante i 65 nanometri i consumi rimangono spropositati...mah...aspetto i nuovi dual core intel...

vincente
27-12-2005, 23:50
fino a quando i programmi non sarenno ottimizzati per i processori dual.core , non credo si vedranno miglioramenti sostanziali.
imho amd forever

YaYappyDoa
28-12-2005, 00:08
Certo che solo per il nome che porta "Intel", la prima, la più grande, la più bella ( :D woooow! ) , si è portati automaticamente a pensare che debba per forza produrre prodotti migliori in assoluto ma non è così! Su su, stavolta la più bella arranca per riconquistare l'ormai perduto ( da un pezzo ) scettro tecnologico! Mi sto gustando questa gara, voglio vedere come saranno i temutissimi "Conroe" a fronte della corrispettiva offerta della concorrenza... Spetèm!

von Clausewitz
28-12-2005, 01:02
E' interessante notare come nonostante il die-shrink non ci sia stato alcun netto miglioramento nei consumi, anzi un peggioramento nel consumo in idle... Sinceramente resto allibito...

al massimo carico il miglioramento c'è stato, consuma poco più di un 830
in idle non tanto a quanto pare, ma tuttavia consuma in quella modalità solo 11,5 VA più di un athlon X2 4800+ classificato al secondo posto, quindi non un valore esorbitante
ma si parla del top, è presumibile che gli altri modelli della serie 9xx come in quella 6x1, avranno dei consumi più ridotti

von Clausewitz
28-12-2005, 01:06
c'è però qualcosa di strano nel bench di Doom3

apparentemente non sembra sfruttare il dual ne l'HT a quanto pare
eppure fa segnare risultati da FX57 quasi
quando nel test dell'FX57 Vs All
il 3733 non arrivava a tanto
eppure ha più frequenza e uguale FSB
eppure il dual non viene utilizzato.
E' possibile ricontrollare quel test?
gli altri invece sono allineati

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

togli il quasi
a 1024x768 ha gli stessi frames dell'FX57
ma alle risoluzioni superiori lo sopravvanza come soppravanza anche il X2 4800+, parlo sempre di doom 3 (e non si capisce perchè viene messo al terzo posto in classifica, perlomeno doveva essere al secondo davanti all'FX)

OverClocK79®
28-12-2005, 01:07
Ciao,
sospetto siano i driver NVIDIA con le ottimizzazioni Dual Core, anche a me quei risultati hanno in parte sorpreso.

a quanto pare si
nel vecchio test avevate usato i 77.xx
questa è la priva volta che usate gli 81.95

quello che non mi torna però è l'utilizzo delle CPU
se il driver usasse effettivamente il dual
almeno qualcuno dei core segenerebbe un incremento della percentuale di utilizzo

questo è quello con i 81.95
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/doom3_grafico.gif

questo è quello con i 77.76

http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/doom3_grafico.gif

sembrano IDENTICI

(a meno che non sia la stessa imm copiaincollata e non sia stata fatta la nuova)

è anche vero che pure le prestazioni del 4800+ sono aumentate
ora supera l'FX-57

per il 955 l'incremento ci sta solo in Doom3
negli altri game ci siamo più o meno.

BYEZZZZZZZZZZZZ

cionci
28-12-2005, 01:08
La cosa che mi preoccupa maggiormente e' che sono passati 4 anni dall'introduzione del P4 3Ghz e le prestazioni non si sono nemmeno radoppiate :( La cara legge di More non funziona piu'.
La legge di Moore non tratta la potenza di elaborazione, ma la quantità di transistor integrati...

von Clausewitz
28-12-2005, 01:12
Ciao,
sospetto siano i driver NVIDIA con le ottimizzazioni Dual Core, anche a me quei risultati hanno in parte sorpreso.

ma cambia anche la scheda video come anche il chipset, (per il P4EE 3,73 è stata usata se non sbaglio il vecchio 925XE con timing della memoria anche più alti)
forse anche provando al posto di una scheda madre intel come in questa prova, che a quanto ho letto sono un po' più conservative, una scheda madre asus, che in genere sono più tirate, forse dicevo si poteva limare ancora qualcosa a favore del preslier

ps non ho capito poi se i 660-670 di questa prova sono stati utilizzati nella scheda madre intel-975 o in altre, nella metodologia dei test non è specificato

OverClocK79®
28-12-2005, 01:13
togli il quasi
a 1024x768 ha gli stessi frames dell'FX57
ma alle risoluzioni superiori lo sopravvanza come soppravanza anche il X2 4800+)

credo perchè le cpu siano ordinate per FPS alla risoluzione più bassa ossia quella in cui la cpu conta più della scheda video.
Se tu ovviamente giochi solo a 1600x1200 guarda la barretta che ti interessa ;)

bYEZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
28-12-2005, 01:15
ps non ho capito poi se i 660-670 di questa prova sono stati utilizzati nella scheda madre intel-975 o in altre, nella metodologia dei test non è specificato

credo tutte le cpu INTEL su 975 come riportato dai test.

BYEZZZZZZZZZZZ

von Clausewitz
28-12-2005, 01:17
credo perchè le cpu siano ordinate per FPS alla risoluzione più bassa ossia alla quale la cpu conta più della scheda video.
Se tu ovviamente giochi solo a 1600x1200 guarda la barretta che ti interessa ;)

bYEZZZZZZZZZZZ

si, ma se come dicevo gli FPS alla risoluzione più bassa sono identici e alle risoluzioni più alte maggiori, allora il posto che gli spetta è il secondo, non il terzo ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/doom3.png

Rubberick
28-12-2005, 02:25
direi che da oggi cosa importante nella trattazione di qualsiasi pezzo hw sara' specificare chiaramente se vi e' supporto Trusted Computing o no =)

mjordan
28-12-2005, 06:43
la cpu Pentium EE 955 quest'oggi presentata da Intel viene poposta ad un prezzo di poco inferiore ai 1.000 dollari


Costa poco insomma :asd:

Paolo Corsini
28-12-2005, 08:01
ma cambia anche la scheda video come anche il chipset, (per il P4EE 3,73 è stata usata se non sbaglio il vecchio 925XE con timing della memoria anche più alti)
forse anche provando al posto di una scheda madre intel come in questa prova, che a quanto ho letto sono un po' più conservative, una scheda madre asus, che in genere sono più tirate, forse dicevo si poteva limare ancora qualcosa a favore del preslier

ps non ho capito poi se i 660-670 di questa prova sono stati utilizzati nella scheda madre intel-975 o in altre, nella metodologia dei test non è specificato
I test sono stati eseguiti tutti con la stessa scheda madre, quindi 975X per tutte le cpu Socket 775 LGA

bs82
28-12-2005, 12:21
il solito cesso intel intel: ancora non riescono a stare dietro agli ultimi athlon che consuma no meno watt, dissipano meglio e nell'80 delle apllicazioni restano insuperabili...peccato per la recensione sui giochi che è stata usata una scheda video scadente e molti risultati sono falsati dal collo di bottiglia di tale scheda video: sarebbe bello vedere un bel crossfire di xt1800xt con il nuovo bios! anche uno sli di 7800gtx 512...ma ci sarebberò troppe magagne sui driver....

The_Kane
28-12-2005, 12:59
Alla faccia della scheda video scadente, se una 7800 GTX 256MB da 450€ è scadente per te non riesco a immaginarmi cosa sono le schede mainstream. Comunque il Pentium EE 955 non mi pare male, ha recuperato terreno rispetto ad AMD, l'HT + dual core non pesa più negativamente su applicazioni single task come invece accadeva per il P EE 840. L'unico test in cui perde veramente è il 7-Zip, presumo che sia anche merito del controller di memoria integrato nelle CPU AMD, ma in tutte le situazioni sta attaccato come un francobollo all'Athlon X2 4800+ e FX 57, in ambito multitasking invece è solitamente primo, soprattutto laddove si sfruttano i 4 core dell'ht. Buone anche le capacità in overlock . Per i consumi...beh, se uno si può permettere una CPU da 1000€ penso si possa permettere anche la bolletta dell'Enel, in idle consuma solo pochissimo in più del tanto osannato X2 4800+, a pieno carico però il consumo è notevole. Sono curioso di vedere cosa sapranno fare realmente queste CPU (dual core in generale, soprattutto mi interessa la soluzione dual core + ht) in ambito ludico adesso che stanno uscendo patch in grado di sfruttare queste peculiarità.
Sono molto curioso anche di vedere quali benefici portano queste patch ai Penitum 4 con HT.

leoneazzurro
28-12-2005, 13:54
al massimo carico il miglioramento c'è stato, consuma poco più di un 830
in idle non tanto a quanto pare, ma tuttavia consuma in quella modalità solo 11,5 VA più di un athlon X2 4800+ classificato al secondo posto, quindi non un valore esorbitante
ma si parla del top, è presumibile che gli altri modelli della serie 9xx come in quella 6x1, avranno dei consumi più ridotti

Sarebbe interessante sapere se in idle il Cool&quiet sia attivato o meno, così come lo Speedstep (ad occhio si direbbe di no per entrambi). Se così fosse, il divario in idle sarebbe notevolmente più ampio.

sirus
28-12-2005, 14:03
...
Una piccola considerazione sui Pentium M: nonostante l'archiettettura sia molto valida, non dimenticate che in fine è la cara vecchia P6. Con i suoi pregi e i suoi limiti.
Tra i pregi abbiamo:
-) basso consumo;
-) IPC alto, quindi rapporto tra performance e frequenza ottimo.
Come detto però ci sono anche gli svataggi:
-) a parità di processo produttivo, frequenze raggiungibili non equiparabili a quelle dei P4 o degli Athlon 64 (anche se intel ha ridotto questo problema allungano le pipeline di 2-4 stadi rispetto ai Pentium 3);
-) performace dell'FPU non all'altezza di quelle degli A64.
...
Ciao. :)
beh qualche imprecisione qui c'è...
Banias, Dothan e il futuro Yonah hanno la stessa FPU del Tualatin (contro le 3 FPU che montano Athlon64 e Turion64) ma con Merom (Mobile) e Conroe (Desktop) la FPU sarà differente e non mi stupirei se ne dovesse comparire almeno una seconda per core ;)
poi ricorda che le pipeline di Yonah, Merom e Conroe saranno più lunghe e le frequenze saranno molto simili a quelle degli Athlon64 e Turion64 (pur mantenendo un IPC migliore) quindi prevedo solo miglioramenti per questa architettura che come vedi si è rivelata vincente rispetto alla NetBurst - proprio ieri rileggevo le recensioni ed era bellissimo vedere come i Pentium 3 S (1133 MHz - 1400 MHz) battevano alla grande i Pentium 4 fino a 2 GHz :O -

BlackBug
28-12-2005, 15:39
Solita parentesi per gli HD....che la ripeto a fare? Un Hd decente?no...troppo difficile.

Processori: bello fico...ma a che serve? secondo me se ti prendi un x2 4800 lo overclocchi di 200Mhz col dissipatore originale e senza overvolt e saluti tutti.ah x ki compra il nuovo intel...ricordatevi di cambiare l'impegnativa enel!!!

shodan
28-12-2005, 18:56
beh qualche imprecisione qui c'è...
Banias, Dothan e il futuro Yonah hanno la stessa FPU del Tualatin (contro le 3 FPU che montano Athlon64 e Turion64) ma con Merom (Mobile) e Conroe (Desktop) la FPU sarà differente e non mi stupirei se ne dovesse comparire almeno una seconda per core ;)
poi ricorda che le pipeline di Yonah, Merom e Conroe saranno più lunghe e le frequenze saranno molto simili a quelle degli Athlon64 e Turion64 (pur mantenendo un IPC migliore) quindi prevedo solo miglioramenti per questa architettura che come vedi si è rivelata vincente rispetto alla NetBurst - proprio ieri rileggevo le recensioni ed era bellissimo vedere come i Pentium 3 S (1133 MHz - 1400 MHz) battevano alla grande i Pentium 4 fino a 2 GHz :O -

Mmm... sicuro?
Riguardo alla nuova FPU, lessi che si trattava "semplicemente" di un'unità vettoriale più evoluta, e non una nuova FPU x87.
Discorso diverso per le pipeline: se effettivamente verranno allungate (cosa che però non mi risulta :confused: ) sicuramente potranno salire meglio in frequenza, ma non dimenticare che salgono anche le penalizzazioni in caso di cache-miss... ;)
Articolo interessante:
http://www.cpuid.com/reviews/PentiumM/index.php

Ciao. :)

sirus
28-12-2005, 19:03
io sono invece convinto (non ricordo la fonte) che il core Merom e il core Conroe sarebbero stati dotati una una nuova FPU :p però nessuno vieta ad Intel di mettere più di una FPU nei suoi core :O (approccio che ripeto ha già adottato AMD) :sofico:

sirus
28-12-2005, 19:18
Mmm... sicuro?
Riguardo alla nuova FPU, lessi che si trattava "semplicemente" di un'unità vettoriale più evoluta, e non una nuova FPU x87.
Discorso diverso per le pipeline: se effettivamente verranno allungate (cosa che però non mi risulta :confused: ) sicuramente potranno salire meglio in frequenza, ma non dimenticare che salgono anche le penalizzazioni in caso di cache-miss... ;)
Articolo interessante:
http://www.cpuid.com/reviews/PentiumM/index.php

Ciao. :)
ottimo articolo ;) grazie 1000 :O

YaYappyDoa
29-12-2005, 08:46
A mio parere è una mossa mirata a poter dire "se con i nostri 65nm abbiamo trasformato un mattone prescott-like in qualcosa di quasi decente aspettate a vedere cosa faranno le nuove architetture"...
In effetti questa cpu on steroids con 1066 MHz quad pompata, clock esagerato, FPU tipica P4 con clock a 2x rispetto al resto del sistema, il tutto 2x e 2 MB di cache visti i risultati in generale se venisse proposta come "punta di diamante" avrebbe il sapore di "Extreme presler per il cooler"...

bjt2
29-12-2005, 09:54
La ALU è a clock 2x, non la FPU ;)

shodan
29-12-2005, 10:05
io sono invece convinto (non ricordo la fonte) che il core Merom e il core Conroe sarebbero stati dotati una una nuova FPU :p però nessuno vieta ad Intel di mettere più di una FPU nei suoi core :O (approccio che ripeto ha già adottato AMD) :sofico:

Più che avere 3 FPU, l'Athlon ha 1 FPU con 3 pipeline. L'architettura P6 invece ha 1 FPU con 2 pipeline, contro l'FPU con singola pipeline del P4.
La sostanza comunque non cambia: l'Athlon può elaborare fino a 3 dati FPU per volta, il P3 2 mentre il P4 1 sola (però compensa con il clock elevato e con l'unità vettoriale SSE2).

Ciao. :)

cionci
29-12-2005, 10:13
Ma l'Athlon deve far passare tutte le istruzione SSEx da una unità FPU...

frank10
29-12-2005, 10:34
Volevo chiedervi cosa si sa del nuovo socket AMD M2?
Mi pare di avere letto che saranno disponibili 'normali' Athlon64 e dual core.
Si potranno mettere anche gli Opteron oppure cambieranno socket anche per quelli (oppure rimarrà il socket attuale)?

shodan
29-12-2005, 10:36
Ma l'Athlon deve far passare tutte le istruzione SSEx da una unità FPU...

Si, ricordavo qualcosa del genere. E' anche per questo che le prestazioni SSE (e SSE2/3 per l'A64) sono inferiori a quelle intel.
A proposito, hai qualche articolo dettagliato in merito sottomano?

Ciao grazie. :)

bjt2
29-12-2005, 10:46
Allora, ricapitoliamo sulla FPU dell'A64 (e del vecchio athlon). E' vero che può fare fino a 3 istruzioni per cocli di clock, ma non qualunque combinazione. In particolare può fare una istruzione di load o store, una istruzione fp semplice (addizione, sottrazione e, forse, conversione intero-fp e viceversa) e una istruzione fp complessa (moltiplicazione, divisione e istruzioni mmx/3dnow/ssex).

Quindi NON può fare contemporaneamente:

- 2 o più load o store
- 2 o più addizioni o altre istruzioni fp semplici)
- 2 o più moltiplicazioni o altre istruzioni complesse
- 1 MMX e 1 SSEx
- 1 MMX e 1 3Dnow
- 1 MMX/3dnow/ssex e 1 moltiplicazione

ecc...

ah, questo senza considerare che molte istruzioni, specie quelle complesse, bloccano la pipeline complessa per più cicli! Spero comunque che, per esempio, se faccio una FSINCOS, che dura un casino di cicli, mi pare 200 o 300, questo non precluda la possibilità di fare istruzioni vettoriali! Sarebbe una tragedia! Chissà se sono state fatte prove in merito!

cionci
29-12-2005, 10:52
Mi sono sbagliato...passano da due delle tre ;)

http://www.chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html

shodan
29-12-2005, 10:53
Allora, ricapitoliamo sulla FPU dell'A64 (e del vecchio athlon). E' vero che può fare fino a 3 istruzioni per cocli di clock, ma non qualunque combinazione. In particolare può fare una istruzione di load o store, una istruzione fp semplice (addizione, sottrazione e, forse, conversione intero-fp e viceversa) e una istruzione fp complessa (moltiplicazione, divisione e istruzioni mmx/3dnow/ssex).

Quindi NON può fare contemporaneamente:

- 2 o più load o store
- 2 o più addizioni o altre istruzioni fp semplici)
- 2 o più moltiplicazioni o altre istruzioni complesse
- 1 MMX e 1 SSEx
- 1 MMX e 1 3Dnow
- 1 MMX/3dnow/ssex e 1 moltiplicazione

ecc...

ah, questo senza considerare che molte istruzioni, specie quelle complesse, bloccano la pipeline complessa per più cicli! Spero comunque che, per esempio, se faccio una FSINCOS, che dura un casino di cicli, mi pare 200 o 300, questo non precluda la possibilità di fare istruzioni vettoriali! Sarebbe una tragedia! Chissà se sono state fatte prove in merito!

Infatti le pipeline dell'FPU dell'Athlon non sono simmetriche, per cui hanno campi di utilizzo specifici, come tu hai sottolineato.
Non sapevo che una FSINCOS occupasse così tanti cicli... speriamo si usi poco per lo meno! :D

Ciao. :)

YaYappyDoa
29-12-2005, 11:20
@Bjt
In effetti le 2 ALU e AGU sono quelle "dopate" con l'equivalente di 2x il clock. Non ho mai capito se sono cloccate a un vero 2x ( che mi pare tecnicamente difficile ) oppure se ciascuna unità sia in realtà composta da 2 unità alimentate alternativamente da una micro op ogni mezzo ciclo di clock, una sorta di "interleaved DDR", mah!

bjt2
29-12-2005, 12:21
Le alu sono effettivamente a clock 2x, ma sono delle semplici alu a 16 bit: possono fare una istruzione a 32bit o due a 16 bit in un ciclo di clock...

shodan
29-12-2005, 12:25
Mi sono sbagliato...passano da due delle tre ;)

http://www.chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html

Grazie per l'ottimo articolo... ;)

Saved_ita
29-12-2005, 12:48
Ciao,
sospetto siano i driver NVIDIA con le ottimizzazioni Dual Core, anche a me quei risultati hanno in parte sorpreso.

Non è possibile che sia merito della Banda passante? L'EE sopravanza gli FX solo alle alte risoluzioni... questopotrebbe esserne il segnale... e in più si era anche discusso su come la banda passante verso la memoria potrebbe essere un collo di bottiglia dei dualcore odierni.
Ola.

YaYappyDoa
29-12-2005, 13:11
A occhio direi che più che della banda passante si tratti di "merito" di 2x ( 3.46 GHz + 2x 2M ) contro 1x ( 2.8 GHz + 1M ) e di una sudata come poche per acchiappare "un pugno di mosche" ;)

sirus
29-12-2005, 13:41
non credo che il vantaggio del PXE 955 sia dovuto alla banda passante...
il BUS del PXE è 1066 MHz verso il chipset, quindi verso tutte le periferiche in generale ;) RAM (non è una periferica ovviamente), VGA, AUDIO ecc... mentre A64 FX ha un BUS a 1000 MHz per le periferiche + un BUS ad 800 MHz verso la RAM quindi dal punto di vista di banda passante la soluzione AMD dovrebbe essere superiore ;)

Saved_ita
29-12-2005, 17:42
non credo che il vantaggio del PXE 955 sia dovuto alla banda passante...
il BUS del PXE è 1066 MHz verso il chipset, [cut]
+ un BUS ad 800 MHz verso la RAM quindi dal punto di vista di banda passante la soluzione AMD dovrebbe essere superiore ;)
Infatti mi riferivo alla banda verso la memoria che è nettamente a favore dei P4 (266Mhz quod pumped).
In realtà anche quello verso ogni altro componente dovrebbe essere a favore deigli EE visto che si tratta di HT @ 1000Mhz contro il "solito FSB" quod pumped @ 1066 Mhz degli EE (a meno che non stò facendo una confusione pazzesca).
Ola

sirus
29-12-2005, 17:50
Infatti mi riferivo alla banda verso la memoria che è nettamente a favore dei P4 (266Mhz quod pumped).
In realtà anche quello verso ogni altro componente dovrebbe essere a favore deigli EE visto che si tratta di HT @ 1000Mhz contro il "solito FSB" quod pumped @ 1066 Mhz degli EE (a meno che non stò facendo una confusione pazzesca).
Ola
tecnicamente A64 è avvantaggiato perché la bandwidth che "esce" dal processore è "1000 + 800" MHz (HT + DDR) mentre nel PXE è di "soli" 1066 MHz "condivisa" tra DDR2 e sistema ;) ricorda che non è sola la CPU ad accedere alla memoria di sistema ma anche la VGA e altre periferiche :)

fantoibed
29-12-2005, 18:11
Il sample di processore Pentium EE 955 utilizzato nei test ha superato, con voltaggio di default, i 4,2 Ghz di clock;Non male come overclockabilità. Sarei curioso di vederlo sotto phase-change... :)

bond_san
29-12-2005, 19:02
... :confused: forse ho letto male, ma nella conversione DV in WMV con WM Encoder, le versioni D950,40, 30... simulate partendo comunque dal 955 EE performano nettamente meglio che in configurazione originale....come può la stessa CPU andare meglio se limitata in configurazione rispetto alla configurazione originale ? :mbe: letto così il Test sà tanto di bufala... :rolleyes: ...anche se è vero (provato personalmente, che disabilitando ad esempio HT su pentium 4, i filmati in HD non hanno più la scattosità che hanno con la funzione abilitata (lettore WMP 10)...

OverClocK79®
29-12-2005, 19:10
Non è possibile che sia merito della Banda passante? L'EE sopravanza gli FX solo alle alte risoluzioni...

non credo, nemmeno l'EE 3733 riusciva a fare tanto.

BYEZZZZZZZZZZZ

sirus
29-12-2005, 21:10
Non male come overclockabilità. Sarei curioso di vederlo sotto phase-change... :)
diciamo che è fortunella questa CPU ;) 2 * 4.26 GHz @ 1.35 V è una gran cosa :O su TOM'S per lo stesso score hanno dovuto impostare 1.4 V (e su un altro sito 1.45 V) ;) invece tutte sembrano arrivare a 2 * 4 GHz @ 1.35 V ;)

sirus
29-12-2005, 21:10
non credo, nemmeno l'EE 3733 riusciva a fare tanto.

BYEZZZZZZZZZZZ
infatti, magari hanno fatto qualche miglioramento e PRESLER non è solo un DIESHRINK ;)

Grillo.M
29-12-2005, 21:36
Ora aspettiamo i 65nm di AMD.
Chi sa qualcosa sulla prossima architettura (K9?) di AMD?
Siccome nei prossimi mesi è in previsione un aggiornamento del pc, allo stato attuale sceglierei un ottimo Athlon X2 però l’uscita di Conroe mi suscita un po’ di perplessità. Mi piacerebbe vedere una comparativa delle due architetture prima di scegliere, non vorrei commettere l’errore di scegliere Intel (anche se simpatizzo per AMD) perché superiore agli attuali Athlon, per poi vederlo battuto dalla nuova architettura AMD solo perché arrivata + tardi, come penso accadrà.

sirus
29-12-2005, 21:47
Ora aspettiamo i 65nm di AMD.
Chi sa qualcosa sulla prossima architettura (K9?) di AMD?
Siccome nei prossimi mesi è in previsione un aggiornamento del pc, allo stato attuale sceglierei un ottimo Athlon X2 però l’uscita di Conroe mi suscita un po’ di perplessità. Mi piacerebbe vedere una comparativa delle due architetture prima di scegliere, non vorrei commettere l’errore di scegliere Intel (anche se simpatizzo per AMD) perché superiore agli attuali Athlon, per poi vederlo battuto dalla nuova architettura AMD solo perché arrivata + tardi, come penso accadrà.
del K9 non si sa ancora molto, è stato sviluppato in stretta collaborazione con IBM però ;) dovrebbe avere supporto alle memorie DDR3 e sempre il Socket M2 a quanto mi risulta...
è previsto per fine 2006!

comunque ci saranno anche i K8 a 65 nm ;) FX62 dovrebbe essere la prima CPU AMD con questo processo.

ps credo che con Conroe Intel tornerà al posto che le compete ;) o per lo meno sarà ad armi pari con AMD ;)

OverClocK79®
29-12-2005, 21:53
infatti, magari hanno fatto qualche miglioramento e PRESLER non è solo un DIESHRINK ;)

bhe c'è più di un die shrink IMHO
anche per via della cache
ma quel miglioramento credo siano i driver nVidia che su Doom3 rendono meglio, perchè in FarCry etc etc la situazioni torna alla normalità

BYEZZZZZZZZZZZ

sirus
29-12-2005, 22:01
mi piacerebbe vedere bench con Pentium XE 955 @ 2 * 4.26 e Athlon64 X2 4800+ @ 2 * 2.6/2.7 ;) (due overclock che sembrano fattibili con entrambe le cpu senza troppi problemi) giusto per vedere come cambiano :p
IMHO questo 955 è veramente tosto (consumi a parte), una valida alternativa al 4800+ (in attesa del FX60 ovviamente) :)
a dover comprare ora un PC TOP, dopo questi bench sarei indeciso...

von Clausewitz
29-12-2005, 23:29
Sarebbe interessante sapere se in idle il Cool&quiet sia attivato o meno, così come lo Speedstep (ad occhio si direbbe di no per entrambi). Se così fosse, il divario in idle sarebbe notevolmente più ampio.


ah si ho visto che un altro sito giustamente faceva notare come lo speedstep in questo pentium EE è inapplicabile per via del moltiplicatore basso
cmq credo che invece il Cool&quiet in tutti gli athlon 64 fosse attivo, incluso il X2 4800+, o sbaglio? :confused:

sirus
29-12-2005, 23:36
ah si ho visto che un altro sito giustamente faceva notare come lo speedstep in questo pentium EE è inapplicabile per via del moltiplicatore basso
cmq credo che invece il Cool&quiet in tutti gli athlon 64 fosse attivo, incluso il X2 4800+, o sbaglio? :confused:
su FX no, mi sembra che non ne sia dotato :O

von Clausewitz
29-12-2005, 23:45
mi piacerebbe vedere bench con Pentium XE 955 @ 2 * 4.26 e Athlon64 X2 4800+ @ 2 * 2.6/2.7 ;) (due overclock che sembrano fattibili con entrambe le cpu senza troppi problemi) giusto per vedere come cambiano :p
IMHO questo 955 è veramente tosto (consumi a parte), una valida alternativa al 4800+ (in attesa del FX60 ovviamente) :)
a dover comprare ora un PC TOP, dopo questi bench sarei indeciso...

ma si in effetti non è malaccio questo EE
esclusi i bench sintetici che lasciano il tempo che trovano prevale per 9 test a 8 sull'X2 4800+
fermo restando che ne l'uno ne l'altro sono processori da comprare per il sfavorevole rapporto prezzo-prestazioni
visto quanto può salire questo EE, allora uno si compra un pentium D 920, imposta il FSB a 266 e ha praticamente un EE a 3733 MHZ spendendo un quarto dell'originale
senza HT si, ma HT che peraltro in alcuni programmi serve e in altri no

von Clausewitz
29-12-2005, 23:52
su FX no, mi sembra che non ne sia dotato :O

sicuro? :confused:
cmq il X2 4800+ di sicuro lo ha che poi fosse attivato o meno non so

OverClocK79®
30-12-2005, 00:11
l'FX non dovrebbe avere il C&Q ma non è un prob,
basta RmClock
alla fine basta che il molty verso il basso sia sbloccato
e sull'FX lo è in entrambe le direzioni.

BYEZZZZZZZZZZZ

YaYappyDoa
30-12-2005, 00:14
Più leggo i test in questa ed altre sedi, più si rafforza la convinzione che si tratti di un prodotto obsoleto realizzato con un processo produttivo migliore. Se per stare testa a testa con quanto offre la concorrenza con 90nm si è costretti a ricorrere ai 65nm con *parziale* successo e ancora un fiasco totale dal lato consumi, non mi pare che sia un prodotto degno di autentico entusiasmo. Avranno maggior merito le successive architetture, credo.

Firedraw
30-12-2005, 08:27
Se intel continua così ancora per qualche hanno fa una brutta fine.

Sono ani che fa cpu che stanno dietro ad amd, consumano e scaldano di più. L'unico vantaggio di intel sta nelle prestazioni di alcune particolari applicazioni che per lo più sono in ambito professionale tipo rendering etc. ed ultimamente anche li stanno perdendendo questo vantaggio che si è assottigliato parecchio. Peccato che credo che la maggior parte dei pc venduti vengano acquistati da famiglie che vogliono farne un uso home, giochi, internet, dvd, etc etc.

Ora come ora, considerando prestazioni, consumi e costi di un pentium per me è assolutamente da preferire amd nel 98% dei casi.

Dimenticavo... 200W per far funzionare la sola cpu di un pc???? MA SONO MALATI. Io mi tengo il mio bel sempron da 62W e se posso passo a un bel turion da 25W. MA che se li tengano tutti per loro quei mostri di consumo.

YaYappyDoa
30-12-2005, 10:10
Il consumo di questa cpu è di circa 157 W massimi, in condizioni d'uso difficilmente riscontrabili nella realtà. In ogni caso a nessuno verrebbe in mente di farci su una batteria di server, a meno che non si abbiano contratti Enel di favore o una centrale elettrica atomica indipendente...
Circa l'uso su server anche i competitors hanno ora poco da stare allegri: la Sun ha prodotto un processore dedicato allo scopo, l'Ultraspark T1, che eclissa tutti gli altri ( AMD, IBM, Intel ) quanto a consumo e prestazioni, almeno sulla carta. Con 8 core e 4 thread per core ( 32 thread per "cpu" ) sarà dura per i concorrenti...

edit- UltraSPARC T1

Dreadnought
30-12-2005, 12:38
La conferma delle conclusioni già abbastanza tristi fatte da altri siti sulle cpu intel a 65nm.

Unica nota: se continuate a misurare i VA invece dei W come fanno tutti non darete mai indicazioni precise, in quanto il PFC Attivo degli alimentatori si avvicina ad 1 solo con carichi che non siano troppo bassi.

The_Kane
30-12-2005, 13:22
Firedraw, c'è scritto...il consumo riguarda l'intero sistema preso in considerazione, non solamente la cpu.

Dreadnought, mi sembri preparato in materia, potresti gentilmente dirmi a quanto VA equivale 1 W? Dai grafici riportati in VA non riesco a farmi un'idea di quanto consumino realmente in W (che poi è quello che interessa quasi tutti credo, gli alimentatori per PC così come la corrente dell'enel viene erogata e dichiarata in W, non in VA).
Grazie :)

bjt2
30-12-2005, 15:17
Dipende dal coseno dell'angolo di sfasamento... Alla buona... W = VA * cos phi, dove l'angolo di sfasamento dipende dal carico, se è induttivo o capacitivo, ecc... Per un alimentatore, tende a 90 gradi allo scendere del carico e tende a 0 all'aumentare del carico (se il carico è puramente resistivo)... Quindi cos phi è prossimo ad 1 per alti carichi e scende per carichi più bassi... Nei casi pratici è comunque compreso tra 0,7 e 0,95...

leoneazzurro
30-12-2005, 16:00
su FX no, mi sembra che non ne sia dotato :O

Anche gli FX attuali sono dotati del Cool& Quiet, gli FX senza C&Q erano quelli con socket 940 (per via di problemi di sincronizzazione con le memorie registered, poi risolti con le versioni attuali di Opteron).
Ad ogni modo, dall'incremento di potenza che si rileva passando da idle a burn sui sistemi A64 -andando un pò a naso- mi pare che il C&Q sia disattivato. Ma magari mi sbaglio, la redazione può rispondermi?

Dreadnought
30-12-2005, 17:10
Integrando il discorso di bjt2, allego link a xbitlabs, IMHO sito di riferimento per i consumi, in quanto sono molto esperti in elettrotecnica e sanno affrontare ogni tematica riguardo alla potenza.

http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/psu-methodology_10.html
http://www.xbitlabs.com/images/other/psu-methodology/p8.gif

Ecco alcuni sfasamenti (cos-phi) tra W e VA con differenti PFC: attivo, passivo e senza PFC, ricordate che in un consumo casalingo i VA non contano, ma contano i Watt, a meno che non ci siano sfasamenti troppo bassi. Nel consumo aziendale invece contano i VA invece.

syscall
01-01-2006, 01:43
Ragazzi vi dimenticate che questi sono processori TC ready (nuovo nome x palladium...) lasciateli dove stanno.
Per fortuna stanno per uscire i primi notebook con procio spark...

planning
02-01-2006, 15:26
Caspita, ha 376 milioni di transistor!!!!!!!!! :eek:

sirus
02-01-2006, 15:34
sicuro? :confused:
cmq il X2 4800+ di sicuro lo ha che poi fosse attivato o meno non so
il C&Q su FX non c' ma come dice OC79 non è una problema, sugli X2 invece oltre ad abbassare le frequenze è in grado di disabilitare il secondo core :O

mtofa
02-01-2006, 16:22
Ragazzi vi dimenticate che questi sono processori TC ready (nuovo nome x palladium...) lasciateli dove stanno.
Per fortuna stanno per uscire i primi notebook con procio spark...

Ma non era stato abbandonato?

fantoibed
02-01-2006, 17:23
Più leggo i test in questa ed altre sedi, più si rafforza la convinzione che si tratti di un prodotto obsoleto realizzato con un processo produttivo migliore. Se per stare testa a testa con quanto offre la concorrenza con 90nm si è costretti a ricorrere ai 65nm con *parziale* successo e ancora un fiasco totale dal lato consumi, non mi pare che sia un prodotto degno di autentico entusiasmo. Avranno maggior merito le successive architetture, credo.La riduzione a 65nm nei Presler e la divisione dei due core serve a sfruttare meglio lo spazio nel die e a ridurre i costi di produzione per ogni singola CPU. Si sa già da tempo che non è con questa architettura che Intel intende riproporsi, solo che il processo a 65nm è già disponibile e la nuova architettura post-netburst non è ancora pronta per la fonderia, quindi per ora sfruttano le fonderie a 65nm per i processori derivati dai Prescott riducendo i costi di produzione. Le fonderie a 90nm verranno probabilmente utilizzate in futuro per i chipset, visto che Intel ha dichiarato di voler passare a 90nm con tutti i chipset...

sirus
02-01-2006, 17:59
Se intel continua così ancora per qualche hanno fa una brutta fine.

Sono ani che fa cpu che stanno dietro ad amd, consumano e scaldano di più. L'unico vantaggio di intel sta nelle prestazioni di alcune particolari applicazioni che per lo più sono in ambito professionale tipo rendering etc. ed ultimamente anche li stanno perdendendo questo vantaggio che si è assottigliato parecchio. Peccato che credo che la maggior parte dei pc venduti vengano acquistati da famiglie che vogliono farne un uso home, giochi, internet, dvd, etc etc.

Ora come ora, considerando prestazioni, consumi e costi di un pentium per me è assolutamente da preferire amd nel 98% dei casi.

Dimenticavo... 200W per far funzionare la sola cpu di un pc???? MA SONO MALATI. Io mi tengo il mio bel sempron da 62W e se posso passo a un bel turion da 25W. MA che se li tengano tutti per loro quei mostri di consumo.
attento (anche alla grammatica ;) ) io non direi che sono anni che AMD è avanti ;) finché c'è stato il Pentium 4 (Northwood) FSB 800 Intel era nettamente in vantaggio rispetto ad AMD, infatti un Athlon XP 3200+ FSB 400 (per quanto fosse una buona CPU) era ai livelli di un Pentium 4 2.8 GHz contro i 3.4 GHz del top di gamma.
con gli Athlon 64 le prestazioni sono state prima pareggiate e poi col Socket 939 AMD è passata in vantaggio ;) ovvio che il progetto Prescott di Intel non ha dato quello che doveva portando solo problemi di consumo :O
poi i 200W di cui parli non sono solo di CPU (fortunatamente) ma si riferiscono all'intero sistema ;) e i 62W del tuo Sempron sono solo della CPU


Più leggo i test in questa ed altre sedi, più si rafforza la convinzione che si tratti di un prodotto obsoleto realizzato con un processo produttivo migliore. Se per stare testa a testa con quanto offre la concorrenza con 90nm si è costretti a ricorrere ai 65nm con *parziale* successo e ancora un fiasco totale dal lato consumi, non mi pare che sia un prodotto degno di autentico entusiasmo. Avranno maggior merito le successive architetture, credo.

d'accordo con te, ma anche Intel ha capito che l'architettura NetBurst non può più competere e per ora sta a galla con quello che ha :p e se sta a galla così bene (per quanto sia la solita zuppa riscaldata questo processore vince quasi tutti i test a parte quelli sintetici) con progetti vecchi io sono molto fiducioso per il futuro
un discorso a parte meritano i consumi, il Prescott e tutti i derivati hanno problemi di correnti parassite perché l'archiettura è mal studiata quindi i problemi possono diminuire ma non scomparire :)

sirus
02-01-2006, 18:04
Ragazzi vi dimenticate che questi sono processori TC ready (nuovo nome x palladium...) lasciateli dove stanno.
Per fortuna stanno per uscire i primi notebook con procio spark...
si anche Sun li fa...
4000$ per prendere il minimo proposto...
ma la volete finire con sta storia del TC :muro: tutti i produttori lo supportano/supporteranno :mc: tutti i sistemi operativi quindi è inutile il tuo discorso

leoneazzurro
02-01-2006, 22:14
il C&Q su FX non c' ma come dice OC79 non è una problema, sugli X2 invece oltre ad abbassare le frequenze è in grado di disabilitare il secondo core :O

Anche gli FX socket 939 hanno il Cool&Quiet.

sirus
02-01-2006, 22:18
Anche gli FX socket 939 hanno il Cool&Quiet.
ho letto ora :D

OverClocK79®
27-01-2006, 12:34
vi risulta che il 975 supporti un fantomatico FSB 1333????

BYEZZZZZZZZZZZ

sirus
27-01-2006, 13:48
vi risulta che il 975 supporti un fantomatico FSB 1333????

BYEZZZZZZZZZZZ
non ufficialmente...
ma credo che ufficiosamente sia fattibile :p

amx74
08-03-2006, 17:29
Contrariamente alla maggior parte dei vostri commenti, vi dirò che io sono molto soddisfatto del mio acquisto, EE 955, grandi velocità grandissimo rendering,e grandi prestazioni anche nei giochi....sono d'accordo invece con chi si lamenta del calore e del eccessivo consumo....per il resto grande grande Pentium

Pentium Forever