PDA

View Full Version : L'Italia blocca l'accesso ai Casinò Online


onesky
27-12-2005, 13:34
http://www.freenfo.net/article18869-italia-blocca-accesso.html

Sono quelli dei casinò online non autorizzati: lo prevede la Finanziaria, che impone ai provider italiani di impedire ai cittadini del nostro paese di accedere a gran parte dei siti delle scommesse.


Lo Stato genitore e nume tutelare fa capolino anche nella Finanziaria 2006 in via di approvazione proprio in queste ore: la nuova normativa prevede infatti che, per impedire che gli italiani spendano denaro sui casinò online gestiti in molti diversi paesi, sia necessario impedire loro tout-court di accedere a quei siti.

Due sono gli obiettivi perseguiti dai promotori della censura sui casinò: da un lato tutelare il monopolio sul gioco d'azzardo che in Italia è in mano allo Stato e a pochi concessionari autorizzati, dall'altro poter dire di voler proteggere chi ha la scommessa facile e rischia di rovinarsi al gioco.

Ma non è solo questo, perché il provvedimento intende colpire anche coloro che promuovono l'accesso ai siti web dei casino' online non autorizzati dallo Stato. Stando a quanto previsto dal maxiemendamento della Finanziaria dove compaiono queste novità, infatti, i provider italiani saranno responsabili di "inibire l'utilizzazione delle reti" alle attività che promuovono giochi d'azzardo e scommesse non autorizzati. Per loro ci sono multe comprese tra i 30 e il 180 mila euro in caso di violazione.

Inutile dire che tutto questo, come riportava qualche giorno fa il TgCom, ha spinto le società delle scommesse europee (riunite nella EBA e nella RGA) a protestare contro il blocco.

"È la prima volta - ha dichiarato a Punto Informatico un operatore web che ha preferito rimanere anonimo - che il Governo ricorre al blocco dell'accesso a siti web. È una procedura che si è vista solo in paesi autoritari come la Cina". In verità ci sono paesi, come il Regno Unito, in cui viene bloccato di default l'accesso a liste di siti che diffondono pornografia infantile e altri, come l'Australia, dove sono previste pesanti sanzioni contro quei provider che non bloccano quel genere di siti. Ma, fa notare qualcuno, tra pedopornografia e scommesse c'è di mezzo il mare, anche se sempre di censura si tratta.

Fonte: Punto Informatico

IpseDixit
27-12-2005, 13:44
Lo stato guadagna un sacco di soldi con il gioco d'azzardo, ovvio che tuteli i propri interessi.

IpseDixit
27-12-2005, 13:46
Due sono gli obiettivi perseguiti dai promotori della censura sui casinò: da un lato tutelare il monopolio sul gioco d'azzardo che in Italia è in mano allo Stato e a pochi concessionari autorizzati, dall'altro poter dire di voler proteggere chi ha la scommessa facile e rischia di rovinarsi al gioco.



Va bè qui lasciamo perdere

Ewigen
27-12-2005, 15:29
oggi i casinò, domani i giornali

jumpermax
27-12-2005, 16:00
oggi i casinò, domani i giornali
sono due cose nettamente diverse. A parte che ditemi voi che forma di controllo si può fare su questi siti. Se io gioco alla roulette, salvo manomissioni fisiche o qualche trucco del croupier, so quali sono le probabilità e come regolarmi di conseguenza. Come si fa a controllare che un software in rete dia le stesse garanzie? Potrebbero benissimo studiare dei sistemi ad hoc per fregare la gente, e non ci sarebbe nessuna possibilità di verifica. Indubbiamente un casinò da molte più garanzie di controllo.
Poi ovvio credo sia tutta una questione di aggiramento del fisco italiano e non di tutela dei cittadini :fagiano:

Cfranco
27-12-2005, 16:08
Comincia la censura ...
Prima i siti di casinò online
Poi i siti pedofili
Poi i siti porno
Poi quelli che riportano "calunnie e notizie distorte"
...
E il tutto facendo pagare i provider

onesky
27-12-2005, 16:21
i commi "incriminati" della finanziaria in questione (ma si puo' fare una legge da un articolo con 612 commi.. cosi' si son sbrigati a votarla.. :Perfido: :D )

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2006/legge_finanziaria.pdf


535. Il Ministero dell’economia e delle finanze – Amministrazione autonoma dei monopoli di
Stato, fermi i poteri dell’autorità e della polizia giudiziaria ove il fatto costituisca reato, comunica ai
fornitori di connettività alla rete Internet ovvero ai gestori di altre reti telematiche o di telecomunicazione o agli operatori che in relazione ad esse forniscono servizi telematici o di telecomunicazione, i casi di offerta, attraverso le predette reti, di giochi, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro in difetto di concessione, autorizzazione, licenza od altro titolo autorizzatorio o abilitativo o, comunque, in violazione delle norme di legge o di regolamento o dei limiti o delle prescrizioni definiti dall’Amministrazione stessa.

536. I destinatari delle comunicazioni hanno l’obbligo di inibire l’utilizzazione delle reti, delle quali sono gestori o in relazione alle quali forniscono servizi, per lo svolgimento dei giochi, delle scommesse o dei concorsi pronostici, di cui al comma 535, adottando a tal fine misure tecniche idonee in conformità a quanto stabilito con uno o più provvedimenti del Ministero dell’economia e delle finanze – Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato.

537. In caso di violazione dell’obbligo di cui al comma 536, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 30.000 a 180.000 euro per ciascuna violazione accertata. L’autorità competente è l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato.

538. La Polizia postale e delle telecomunicazioni ed il Corpo della Guardia di finanza, avvalendosi dei poteri ad esso riconosciuti dal decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68, cooperano con il Ministero dell’economia e delle finanze – Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato per l’applicazione delle disposizioni di cui ai commi 536 e 537, secondo i criteri e le modalità individuati dall’Amministrazione stessa d’intesa con il Ministero dell’interno – Dipartimento della pubblica sicurezza.

jumpermax
27-12-2005, 16:33
Cmq non vedo come ci possano riuscire... potranno bloccare forse gli ip a livello di rete, ma poi se uno passa da un proxy li frega...

onesky
27-12-2005, 16:44
Cmq non vedo come ci possano riuscire... potranno bloccare forse gli ip a livello di rete, ma poi se uno passa da un proxy li frega...
azzo..cosi' avrai sulla coscienza 180 mila euro di multa per il tuo provider.. :D

jumpermax
27-12-2005, 16:51
azzo..cosi' avrai sulla coscienza 180 mila euro di multa per il tuo provider.. :D
il problema è di chi fa le leggi senza sapere se sono tecnicamente realizzabili o meno. Insomma è come vietare alla gente di toccar per terra... per la levitazione ancora ci stiamo attezzando :D !