View Full Version : Riavvii, disconnessioni, corruzione dati ...
filippide
27-12-2005, 11:38
Quanti problemi e quante gioie mi ha regalato negli anni l'avere un PC. Problemi di facili soluzioni o comportamenti bizzarri che sparivano come erano comparsi, senza un motivo apparente. Dopo anni di quiete ecco di nuovo il PC prendere coscienza di se stesso e farmi imbestialire ancora con maligno fare. Dopo un periodo di tranquillità, fatto il collegamento ADSL ed impastato il SO con varie schifezze, decido di reinstallare tutto ed aggiornare Windows e BIOS. Dopo questo riscontro:
saltuario ed irregolare riavvio del PC senza motivo apparente;
corruzione dei dati sui dvd masterizzati;
disconnessione internet quando scollego una penna usb.
Mentre per il riavvio del sistema non so cosa spiegarvi, per esse più preciso devo chiarire i punti 2 e 3.
Corruzione dati
Ho provato sul primo PC della mia configurazione il BTC e poi il NEC, tutti i DVD vengono riconosciuti e masterizzati ma, singoli files,anche all'interno di archivi compressi, risultano corrotti ciò comporta che ogni masterizzata deve essere controllata interamente aprendo o scompattando i files (follia). Sono stati variati nel tempo i supporti, velocità, software ecc. Devo però precisare che questo è un difetto sempre esistito da quando ho il masterizzatore e limitato ai DVD. Non ho provato ancora con il secondo PC della mia configurazione.
Disconnessione internet
Qui sarò breve perchè c'è solo una cosa da dire. Quando passo la freccetta del maus sull'icona della “Rimozione sicura dell'hardware” e vi clicco sopra, la connessione internet cade automaticamente. Ho un modem usb.
Per i problemi 1 e 3 sto per procedere alla reinstallazione di XP al quale non aggiungerò aggiornamenti prima della verifica della stabilità. Per il 2 non so proprio che pensare. Fosse la scheda madre?
filippide
31-12-2005, 14:28
Dopo la reinstallazione (3°) del SO, effettuata per il controllo di conflitti di drivers vari e bios, il problema del riavvio persiste. Tuttavia, ora, il registro di eventi di W.XP riporta due messaggi uno prima del riavvio e uno successivo. Questi sono:
"Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Il controllo errori era: 0x10000050 (0xe2e94ddc, 0x00000000, 0xf7215a71, 0x00000001). È stata salvata un'immagine della memoria in: C:\WINDOWS\Minidump\Mini123105-01.dmp."
e
"Codice errore 10000050, parametro1 e2e94ddc, parametro2 00000000, parametro3 f7215a71, parametro4 00000001."
Certo nell'illuminazione di qualche anima buona, aspetto un'urgente soluzione. :help:
Buon ANNO. :cincin:
Io non penso questi sintomi abbiano a che fare con Windows.Sembra più problema di alimentatore o di scheda madre.
P.S: Nel caso tu non abbia componenti di scorta così da poter provarli,io al posto tuo farei:
1)Ispezione della mobo e specialmente dei condensatori (che non abbiano fuoriuscita di liquido o tumefazioni)
2)Farei ripartire con una configurazione minima (staccando dall' ali la maggior parte di componenti possibili) per vedere se continua a riavviarsi.
3)Memtest86 (da floppy in DOS) per controllare che la RAM non abbia problemi che poi ti causano corruzioni dei dati.
filippide
31-12-2005, 15:34
Anche io mi convinco sempre di più che possano essere componenti difettosi, sono indeciso tra memorie, mobo, hd e ali (rimane la cpu).
Per i componenti, procederò all'acquisto di un nuovo HD ed al trasferimento delle memorie dai due PC che ho (magari dopo il test con Memtest86). Per la mobo seguirò il tuo consiglio (la spolvererò anche, visto che ci sono). Idem per l'ali,
staccherò le uniche cose che posso: DVD, Audigy e floppy.
Riferirò.
filippide
01-01-2006, 18:22
Ho provato, poco fa, Memtest86 e durante i test 4,5,6,7,sono stati trovati molti errori, circa 600. Le memorie sono due moduli da 512 in doppio canale. Vi allego una foto di rissunto. E' da notare che il programma di diagnosi non ha riconosciuto il chipset della sheda madre. A cosa devo questi errori? Ci sono perchè il chip non è riconosciuto? Dipende dalla scheda madre o devo buttare le memorie?
Ho staccato tutte le periferiche e componenti non necessari per provare anche l'ali.
Ci sono perchè il chip non è riconosciuto? Dipende dalla scheda madre o devo buttare le memorie?
Ho staccato tutte le periferiche e componenti non necessari per provare anche l'ali.
Il riconoscimento del chipset non importa,è questione di aggiornamento della database del programma.Purtroppo sembra che il problema siano le RAM.Se le hai overclockate o hai spinto i timings,prova a riportarli a default.Se continuano i problemi,prova un banco alla volta,non è detto che tutti abbiano il problema.Così almeno non butti tutto.
P.S:Anzi,se entrambe le RAM da sole mostrano errori,comincerei a sospettare la mobo,perchè è improbabile che 2 RAM si siano fritte allo stesso tempo.
se prima non avevi problemi potresti provare a rimettere la versione del BIOS che avevi prima, non è detto che quelli piu aggiornati funzionino meglio su determinati hardware.
cmq prima prova a controllare un banco di ram alla volta come ti hanno detto.
ciao
filippide
02-01-2006, 11:56
Un banco da molti errori, l'altro no.
Con molto sollievo credo di poter asserire che uno solo dei moduli è difettoso e causa del problema (gia eliminato) e che la mobo gode di buona salute (nessun segno fisico). Per stappare una bottiglia di spumante aspetto di provare un pò il PC, per essere sicuro che non si verificano blocchi.
Credo però di poter stare abbastanza tranquillo.
Vorrei ringraziarvi di cuore per il vostri consigli: senza di voi sarei ancora nel dubbio :wtf: .
C'è ancora qualcosa che vorrei sapere: un danno a delle momerie come può verificarsi? Difetti e/o fattori elettrici?
Utile programma Memtest86.
Grazie di nuovo. :D :ave: :mano:
Sono contento che hai risolto col minimo danno economico e di fastidio possibile.Almeno puoi sempre usare il PC prima di comprare nuova RAM.
Per il danno non lo so...Tutti i componenti elettronici prima o poi muoiono.Il caldo è il peggior nemico,ma ci sono altro fattori che gli esperti del ramo informatica sanno meglio di me.Per esempio i processori con gli anni si distruggono per l' elettromigrazione.Cioè se mi ricordo bene,la stessa corrente di elettroni che li fa funzionare,con le collisioni,col tempo fa indebolire le connessioni metalliche dei chip.O cosa simile.
Come per noi,lo stesso ossigeno che ci dà la vita,ci invecchia coi radicali liberi.
Ciao e buon anno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.