PDA

View Full Version : Estendere una WiFi ad una stanza non "illuminata"


Zandor
27-12-2005, 11:08
Problemino:

La casa di mio zio è coperta dal segnale wifi del suo router della linksys wag54g il problema è sorto ora che per Natale un altro parente, che abita in un appartamento, costruito in appoggio a detta casa, ha acquistato un pc portatile, non arriva il segnale wifi.

Ho trovato un articolo su HW che parlava di un expander sempre della linksys che appunto fa da ripetitore di segnale. Mi chiedevo se quella è la soluzione che fa al caso mio oppure se esiste una soluzione migliore al problema (lasciando da parte i cavi: mio zio li odia :D :D )

Ripeto che le costruzioni sono adiacenti.
Il segnale esiste nella casa ovunque, anche nel cortile antistante, ma non nella casa adiacente nemmeno nella stanza con le pareti attaccate all'altra. Vecchia casa con muri da 65 - 80 cm di spessore.

Quindi soluzione 1 con 94,00 € prendo sto expander???

Cosa mi conzigliate????????????????????????????

Stev-O
27-12-2005, 13:20
o metti la sorgente attuale in una posizione + vantaggiosa, o dici a tuo zio di spostare il pc in una posizione + vantaggiosa, oprendi un ap che faccia da ripetitore del segnale

cmq prima di mettere mano al portafoglio farei delle prove a casa dello zio con netstumbler per capire quanto è basso il segnale e se è possibile agganciarlo spostando sorgente e destinazione

Zandor
28-12-2005, 19:55
o metti la sorgente attuale in una posizione + vantaggiosa, o dici a tuo zio di spostare il pc in una posizione + vantaggiosa, oprendi un ap che faccia da ripetitore del segnale

cmq prima di mettere mano al portafoglio farei delle prove a casa dello zio con netstumbler per capire quanto è basso il segnale e se è possibile agganciarlo spostando sorgente e destinazione

Devo prendere un ripetitore di segnale, questo lo so, ma devo prendere un access point oppure un altro prodotto?? Il ruter di mio zio è anche access point. Tu dici di prenderne un altro ma solo AP che funga da ripetitore di segnale a questo punto non mi conviene prendere l'ezpandere della Linksys??

Io non lo so, queste sono domande che rivolgo a voi che sicuramente sul wifi avete + esperienza.

Stev-O
28-12-2005, 23:38
l'expander della linksys lo vorrei vedere testato sul campo da qualcuno prima: peraltro la recensione concludeva dicendo che vabene x i servizi essenziali, ma per altri servizi è un po' "corto"

l'access point, se può fare da ripetitore (non è scontato) dovrebbe garantire pieno funzionamento

però prima farei una misurazione con netstumbler, per vedere se in qualche modo si può evitare la spesa...

tutmosi3
29-12-2005, 08:13
Sono pienamente d'accoro con l'amico Stev-O, prima di fare una spesa, io le provo tutte, ma proprio tutte.

Ho visto al supermercato il ripetitore di cui si stava parlando ed ho anche visto lo stesso prodotto ma della D-Link.
Sono un po' costosetti, io prenderei un access point e lo metterei in modalità repeater.
Come già detto questo non è sempre possibile, bisogna verificare che il prodotto abbia questa opzione e che i 2 apparati siano compatibili a pieno.
Purtroppo sono cose si possono raramente verificare verbalmente, bisogna fare la prova sul campo o trovare qualcuno che ha fatto già il test.
Io posso solo dirti che un tecnico della D-Link (contattato telefonicamente da me) mi ha garantito la perfetta sintonia tra un router DI-624+ ed un access point 2000.

Ciao

ciaps
29-12-2005, 08:57
mi inserisco nella discussione: anche io ho lo stesso problema cioè devo estendere la mia rete domestica dalla cantina al resto dell'abitazione, quindi il sengale dovrebbe estendersi verticalmente, ho fatto molte prove spostando e orientando le antenne sia del router che della scheda wireless ma al massimo riesco ad ottenere un segnale basso e discontinuo con in più la scocciatura che l'antenna della scheda wireless a cui ho messo un cavo prolunga di due metri, campeggia in mezzo al salotto in posizione che la famiglia mi vieta tassativamente. Prima di mettere un range expander o un ap potrei avere vantaggi con un antenna diversa? ed eventualmente di quale tipo?

tutmosi3
29-12-2005, 09:13
Conoscendo un po' di più la D-Link ti do questo link (notare il gioco di parole) http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDb4aU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oUoFpxu5vbMYjOaBl7ywvHS7ryiFA+4sP
Comunque le antenne sono piuttosto costose, non so se il gioco vale la candela.

Ciao

ciaps
29-12-2005, 09:42
Conoscendo un po' di più la D-Link ti do questo link (notare il gioco di parole) http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDb4aU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oUoFpxu5vbMYjOaBl7ywvHS7ryiFA+4sP
Comunque le antenne sono piuttosto costose, non so se il gioco vale la candela.

Ciao
Boh io avevo visto un antenna ASus con guadagno 5 db che costa circa 30 euro (essedi) più che altro rispetto a metter un range expander o un AP mi piaceva il fatto di non dover ricorrere ad un altro "succhiacorrente" certo che poi vorrei risolvere il problema.....

tutmosi3
29-12-2005, 10:20
Un'antenna da 5 è un po' poco a mio avviso.
Poi per il discorso del succhiacorrente ... Bhe, va bene tutto ma non so se hai mai dato un'occhiata alla targhetta del trasformatore di alimentazione di un access point.
Vanno a 12V o 24V e 0.1A.
Prima di fare cifre degne di nota devi tenere il succhiacorrente acceso 24 h su 24 per anni.

Ciao

ciaps
29-12-2005, 10:57
Un'antenna da 5 è un po' poco a mio avviso.
Poi per il discorso del succhiacorrente ... Bhe, va bene tutto ma non so se hai mai dato un'occhiata alla targhetta del trasformatore di alimentazione di un access point.
Vanno a 12V o 24V e 0.1A.
Prima di fare cifre degne di nota devi tenere il succhiacorrente acceso 24 h su 24 per anni.

Ciao
hai ragione: è che rispetto al succhiacorrente non faccio un discorso di consumo specifico quanto un discorso etico: se posso otteere un risultato senza alcun consumo ulteriore di corrente lo preferisco.
Ma a cosa corrisponde un guadagno di 5 db? è tanto è poco ?

tutmosi3
29-12-2005, 11:10
Gli access point mediamente hanno antenne da 2 db.
Già andare a 5 è un buon salto ma se non ricordo male la scala dovrebbe seguire andamento logritmico.
Io prenderei antenne che vadano dai 10 in su perchè la distanza è tanta, ci sono molti ostacoli e sono grossi.

Comunque devi tenere presente che se anche mettessi un'antenna sufficientemente potente per raggiungere il PC più isolato con il segnale emesso dall'access point, dovresti fare la stessa cosa anche con la scheda di rete.
Ciao

Stev-O
29-12-2005, 11:53
però una "provina" proprio empirica al massimo e dal consumo energetico fisico & mentale nullo la farei:

siccome il diagramma di intensita' di radiazione di un antenna dipolo-corto come quella degli ap si rappresenta come un "8" rovesciato e che quindi la migliore efficienza la si ottiene sul piano orizzontale, dovendo collegare 2 stazioni in modo "verticale" il mio suggerimento è quello di orientare le antenne in modo orizzontale in modo da "capovolgerne" lo spettro di irradiazione.
Poi non cambierà nulla, ma visto che non costa niente...

ciaps
29-12-2005, 12:44
però una "provina" proprio empirica al massimo e dal consumo energetico fisico & mentale nullo la farei:

siccome il diagramma di intensita' di radiazione di un antenna dipolo-corto come quella degli ap si rappresenta come un "8" rovesciato e che quindi la migliore efficienza la si ottiene sul piano orizzontale, dovendo collegare 2 stazioni in modo "verticale" il mio suggerimento è quello di orientare le antenne in modo orizzontale in modo da "capovolgerne" lo spettro di irradiazione.
Poi non cambierà nulla, ma visto che non costa niente...

si questo ho provato a farlo e di migliori risultati li ho ottenuti posizionando le due antenne del router completamente aperte e con le punte leggermente rivolte verso il basso e l'antenna della scheda del pc in casa verticale ed in alto ...

Stev-O
29-12-2005, 13:23
teoricamente la configurazione migliore la si avrebbe mettendo tutte le antenne PARALLELE tra loro orientate a seconda della posizione.
casi particolari: antenne sullo stesso piano orizzontale: diritte (verticali)
antenne sullo stesso piano verticale: orizzontali
antenne formanti con una normale al terreno e la congiungente le 2 un angolo di x gradi: steli inclinati rispetto a tale normale di x gradi

secondo la famosa formula di Freese

naturalmente nel caso di antenne tipologia dipoli corti

tutmosi3
29-12-2005, 13:35
Ottima spiegazione.
Non mi ero avventurato in dettagli tecnici per non spaventare ciaps.

Comunque gran parte delle antenne ad alto guadagno non sono omindirezionali, vanno puntate verso l'obiettivo.

Ciao

ciaps
29-12-2005, 14:30
Ottima spiegazione.
Non mi ero avventurato in dettagli tecnici per non spaventare ciaps.



Ciao


ed infatti sono ancora qui che mi gratto la testa! Vediamo se ho capito le antenne del router devono essere parallele e sono ortogonali all'angolo di irradiamento quindi se voglio che il segnale si propaghi in altezza (al piano di sopra) le antene devono essere parallele al pavimento/soffitto?

tutmosi3
29-12-2005, 16:08
Eccellente.

Però in questo caso l'irraggiamento sarà preponderante in senso verticale.
Bisogna fare un po' di ragionamenti: il campo emenato dall'access point sarà perpendicolare all'antenna. Esso formerà una specie di piano, che nel tuo caso, sarà perpendicolare al solaio l'altro apparecchio dovrà stare su questo piano immaginario per poter godere di un buon segnale. Questo piano si espanderà in altezza ed in larghezza nella tua casa ma avrai un profondità molto scarsa. Cerco di spiegarmi meglio, le antenne saranno parellele al solaio e tracciando una linea immaginaria tra i 2 apparati otterresti che questa è perpendicolare all'asse delle 2 antenne. In questo modo i due apparati sono su due piani abitativi diversi ma sullo stesso piano immaginario di cui si parlava sopra ed il segnale sarebbe buono. Se per sbaglio il l'angolo risultante tra tra l'asse delle antenne e la direttrice immaginaria che le unisce, diventa molto diverso da 90°, il segnale decadrà vistosamente.

Lo so è molto complicato a parole però spero di avere chiarito un po'.

Ciao

tutmosi3
29-12-2005, 16:36
Rileggendomi noto che non è facile seguirmi.
Faccio un esempio molto semplice.
Metti il palmo della mano (con le dita dritte) perpendicolare al tavolo ed il mignolo parallelo al tavolo. Al centro del palmo c'è un apparato, in corrispondenza del pollice c'è il secondo apparato, ed il solaio lo fa l'indice.
I due punti sono sullo stesso piano e gogranno di ottimo segnale.

Ora ammettiamo la presenza di un 3° punto fuori dal piano.
La posizione del nuovo punto sia perpendicolare al palmo della mano e distante un po' da essa. Questo punto non sarà sul piano e non godrà di un buon segnale.

Ciao

Zandor
29-12-2005, 16:38
Mio zio è disposto ad acquistare un'altra periferica anzichè spostare il router/AP in un'altra posizione.

Ora visto che lui è convinto di questo cosa gli devo consigliare??? Un Access Point?? della linksys??

Lui ha un router wifi della linksys quindi per fare un bridge ha bisogno di quale periferica per aumentare il segnale?

tutmosi3
29-12-2005, 17:05
Per avere la cerezza della compatibilità vai su 2 prodotti della stessa marca.
Ho notato che il Range Extender o Expander come si chiama, costicchia, magari un access point costa meno, però devi avere la certezza che possa essere usato come ripetitore.

Purtroppo non conosco benissimo la Linksys.

Ciao

Stev-O
30-12-2005, 00:25
lynksys va benone ma hai provato a fare una prova senza?

Zandor
30-12-2005, 11:10
lynksys va benone ma hai provato a fare una prova senza?


Senza cosa?

Quale access point della linksys fa da ripetitore ???

Dove vedo questa caratteristica??

galbidali
31-12-2005, 14:50
Mi inserisco anche io nella discussione, ho anche lo stesso problema di dover illuminare una stanza dove il segnale non è presente, il mio router (Philps SNA6500) ha due antenne incorporate, a vostro parere va bene se stacco una di queste due e gli attacco al suo posto una antenna direzionale di potenza superiore.
1)Non ci sono problemi di compatibilità tra antenna e router di marche diverese?
2)Una eventuale prolunga dell'antenna non attenua il segnale?

Stev-O
02-01-2006, 20:03
1) no, difficile, a meno che non abbia un attacco diverso: un' antenna poi non è che un volgare conduttore...
2) sì, eccome: c'era una discussione al riguardo diverse pagine indietro: la prolunga vuole più che buona, altrimenti ottieni un risultato peggiore di quello che otterresti lasciando tutto così...

mettendo un antenna potenziata cmq si ottengono + facilmente guadagni in termini di prestazioni sul piano orizzontale

[se le antenne sono 2 per avere un risultato decente devi sostituirle entrambe, in quanto l'ap sfrutta le potenzialità delle "schiere di antenne" per trasmettere, e se non hanno le stesse caratteristiche si riduce di molto l'efficacia]