View Full Version : [OT]RTFM!
Ciao a tutti,
questo non vuole essere un post di denuncia, solo un post di dubbi e perplessità.
Uso linux da circa 3 anni e mi trovo benissimo.Sono attivo in lug e ho fatto stand e installparty a 3 ld ormai.Gli Amici veri che ho mi lasciano stare e mi fanno le domande ecc in modo carino, non invasivo, si sbattono quanto basta ecc ma altri che mi conoscono appena (appena sanno che faccio cs) mi stimmatizzano come guru e vieni a casa mia che non riesco a guardare $FILMATO_PORNO sul mio windows icssppi.Non solo sono la cosa più lontana dal guru che esista, ma sono pure impegnato.
Mi capita però sempre più spesso di avere a che fare (su forum, ml, ng, vita reale ecc) con gente che pretende che uno stia li e gli faccia il lavoro.
Gente che non cerca su googlel, gente che non legge il manuale, gente che dice mi da errore e basta cosa devo fare, gente che non si sbatte nemmeno 1/10000 di quanto si sbatte l'utente $sistemaoperativo *interessato* in media.
Qui non voglio dire: devono morire tutti.
Voglio chiedere: siccome anche a voi sarà capitato, come lo avete fatto notare?
Il buon vecchio RTFM sta passando di moda, e io onestamente le ho provate quasi tutte, dall'ignorare (ma sei un bastardo se lo fai, ti sta chiedendo aiuto) a spiegare per ore come fare (si ma non troppo difficile che non capisco, sono nuovo) a mandarlo a fare in **** (maleducato!) eccetera eccetera.
Voi come fate?
ciao
HenryTheFirst
27-12-2005, 10:55
Fortunatamente non sono tanto attivo da avere una simile mole di richieste, però un'idea potrebbe essere quella di salvare in un file txt una spiegazione chiara e pacata sul comportamento da tenere prima di rivolgere la domanda presso il forum/newsgroup, e di copiaincollarlo ogni volta che qualcuno pone una domanda eccessivamente banale, mal formulata (senza gli output ecc) o risolvibile facilmente tramite lettura di manuali o ricerche su forum/google.
Ok, come idea fa cacare :stordita:
Fortunatamente non sono tanto attivo da avere una simile mole di richieste
mm...mi sa che non mi sono spiegato:
non so se hai presente, quando conosci della gente nuova: domande di rito, eccetera e poi la domanda tremenda: cosa studi?
e da li è degenero
Per quello che riguarda invece la vita su forum ml e newsgroup: non dico chiedano a _me_ in persona, ma aprono thread insuslsi con domande anche sensate, ma appena cerchi di aiutarli un attimo, ecco la tragedia.
però un'idea potrebbe essere quella di salvare in un file txt una spiegazione chiara e pacata sul comportamento da tenere prima di rivolgere la domanda presso il forum/newsgroup, e di copiaincollarlo ogni volta che qualcuno pone una domanda eccessivamente banale, mal formulata (senza gli output ecc) o risolvibile facilmente tramite lettura di manuali o ricerche su forum/google.
file tipo?
HenryTheFirst
27-12-2005, 11:26
mm...mi sa che non mi sono spiegato:
non so se hai presente, quando conosci della gente nuova: domande di rito, eccetera e poi la domanda tremenda: cosa studi?
e da li è degenero
Eheh, per fortuna studio economia, quindi per me è più facile occultare le mie pur scarse conoscenze in campo informatico ;)
Per quello che riguarda invece la vita su forum ml e newsgroup: non dico chiedano a _me_ in persona, ma aprono thread insuslsi con domande anche sensate, ma appena cerchi di aiutarli un attimo, ecco la tragedia.
file tipo?
Ecco, in queste situazioni puoi usare un testo standard che salvi in un file txt e che copiincolli nel forum/newsgroup dove capitano ste tragedie, così spieghi per bene come ci si deve comportare ma non perdi tempo a riscrivere tutto ogni volta...
ecco la soluzione!!
quando ti chiedono che lavoro fai.... rispondigli che sei un becchino!!
vedrai che nessuno ti chiederà nessun favore!! :sofico:
mcardini
27-12-2005, 12:02
Succede anche a me, purtroppo.
Ti consiglio di farti pagare ad ore, io oltre che mettemi qualche spicciolo in tasca ho molte meno rotture di p@lle :D
Succede anche a me, purtroppo.
Ti consiglio di farti pagare ad ore, io oltre che mettemi qualche spicciolo in tasca ho molte meno rotture di p@lle :D
Sì.... Digli che hai bisogno di spiccioli e che, per non fare torti, devi farti pagare da tutti.... Oppure fai come me: "scusa non ho tempo". E ogni richiesta viene tagliata sul nascere! :D
Sì.... Digli che hai bisogno di spiccioli e che, per non fare torti, devi farti pagare da tutti.... Oppure fai come me: "scusa non ho tempo". E ogni richiesta viene tagliata sul nascere! :D
mmmm.....becchino.....
Cosa studi?
io: necromanzia applicata ai riti satanici
....
io: e nel mentre lavoro da becchino, sai com'è, esperienza eccetera...
mi spieghi passo passo che significa e come si usa rtfm ?
ecco la soluzione!!
quando ti chiedono che lavoro fai.... rispondigli che sei un becchino!!
vedrai che nessuno ti chiederà nessun favore!! :sofico:
carina :asd:
Scoperchiatore
27-12-2005, 14:18
Io spiego ignorando tutti i dettagli e metà delle cose importanti per me
Sostanzialmente, uso "senso dell'immedesimazione": cerco di ricordare quando ero niubbo (1 anno fa :D) e mi chiedo cosa avrei voluto sapere io un anno fa da quella domanda.
Quindi mi rendo conto che se uno chiede come installare programmi su linux, non gli posso spiegare che make è lo standard compilativo, che è fatto di target, che install è un suo target, o che configure è un semplice script creato automaticamente, etc etc etc.
Dico che ci sono 3 comandi in file, di cui make install è una variante di make. E dico che le opzioni vanno specificare nel configure.
Compilazioni parallele, ottimizzazioni, e via dicendo, non le menzionerò mai.
La cosa è più complessa sugli errori "base" vicini al kernel (scheda audio, modem, scheda video, etc...): su quelli difficilmente dico la mia perchè ho poca esperienza
Io all'inizio chiedevo molto, perchè mi rendevo conto che Linux è un programma molto complesso, con tanti modulini e altri programmi, ma pur sempre un programma, di cui devi sapere i comandi principali, le "passi" globali, cose che ti deve dire qualcuno, ma che non possono arrivare dal cielo.
Certo, leggere il manuale della propria distribuzione sarebbe importante, ma purtroppo sono troppo "esagerati" per un informatico, e quindi a me passava la voglia.
Col tempo ho maturato le mie idee, mi sono posto delle domande e ho iniziato a rispondervi da solo, ma ci sono ancora cose che non posso sapere a priori: ad esempio, l'esistenza di initng: ma chi me la poteva dire se non un forum? :D
Qiundi cerco di ricordare la mia esperienza,ed in questi giorni mi sto rendendo conto che aiutare una persona vuol dire non soltanto spiegargli il funzionamento della cosa, ma anche tentare di fargliela funzionare. Un utente di questo forum ha colto bene la questione:
Qualche spintarella iniziale per incoraggiare un nuovo utente ci vuole, se le risposte sono solo quintalate di manuali da leggere uno è portato a rinunciare. Quindi mentre insegni a un uomo a coltivare il grano, dagli pure qualche pezzo di pane per placare la fame prima che il grano sia maturo. E poi se i forum devono esistere solo per dire "leggete i manuali" tanto vale chiuderli.
Devo dire che mi ha fatto ripensare alla mia posizione "consigliamo ai niubbi di leggere solo i manuali" :D
Anche se mi rendo ben conto, che quando ad uno fai funzionare qualcosa, quello spesso non approfondisce, e dopo qualche settimana riciccia con una domanda quasi identica alla precedente...
jappilas
27-12-2005, 14:31
mi spieghi passo passo che significa e come si usa rtfm ?
RTFM è una sigla che significa "read the fucking manual" (leggi il f****to manuale)
il suo uso è semplicissimo: basta scriverlo in un newsgroup, forum, email, mailing list, o altro
in risposta a qualcuno che abbia posto qualche domanda su problemi che non avrebbe avuto se solo avesse letto la documentazione relativa
:D
Jappilas: wow, quasi un Koan
Scoperchiatore: sono pienamente d'accordo.
E su questo però aggiungo: mai capitati (a me si, molti) i classici utenti che, appena installata la loro prima mandrake, ti scrivono: "ho sentito che linux si può ricostruire (compilare non lo conosceva ancora) mi spieghi semplicemente perchè e come?"
a questo ocme risponderesti?
- se rispondi bene non capisce ed è tragedia: ecco me l0o hai messo troppo difficile, sono alle prime armi
- se rispondi a grandi linee ti dice: non riesco, non va <qualsiasicosa>
- se rispondi con RTFM ti dicono dietro...
nota per il pubblico: all'epoca scelsi la terza
CARVASIN
27-12-2005, 15:09
sarà perchè sono niubbo, sarà perchè mi occupo di tutt'altra cosa e il tempo a disposizione per linux ne ho pochissimo (e sinceramente non ho tutte ste pretese), ma io il problema non lo vedo proprio: vuoi aiutare? aiuti! non vuoi aiutare? non aiuti! aiuti ma non collaborano? ciao! ti dicono dietro? sti cazzi, sempre non li aiuti, peggio per loro che hanno perso un'occasione per imparare anche un minimo di cose! :)
magari non colgo appieno la questione, ma ho sempre utilizzato questa "politica" e non ho mai avuto grossi problemi con le persone (qui è vero che si parla di linux ma credo che queste situazioni capitino anche in altri ambiti)
ciao
josephdrivein
30-12-2005, 12:52
Forse è offtopic, tuttavia dovete ammettere che il vero deggenero ( :) ) è aiutare gli utenti windows:
Ogni tanto gli amici mi chiamano per sistemargli il pc. Io a fare questi lavori mi sento male: non apro windows che in queste occasioni e quindi quelle sue idiozie congenite tipo ("ma perché non vede la rotella del mouse?") non le so e non le ho mai viste prima, mi vien da rispondere "ma che c***o ne so?" a quasi tutte le domande.
Tuttavia sono amici, stringo i denti e con il fido google gli sistemo i problemi.
I problemi che mi capitano più spesso sono:
1. Il pc ha smesso di funzionare "bene", che vuol dire che è carico di spyware, pornazzi e virus tanto da soffocare. Ogni volta aggoirno win installo un AV, Spybot e simili istruendoli di farli andare ogni settimana. Ma dopo qualche mese siamo da capo. Inoltre mi chiedo se sono coscienti della roba che vedo sul loro pc...
2. Domande da ricovero alla neuro: uno mi ha perseguitato per settimane chiedendomi di venire a sistemargli il lettore DVD che non funzionava. Alla fine sono andato e nel pc non c'era nessun lettore DVD. Avevo voglia di fargli pagare la benzina che avevo usato per venire lì. Oppure le classiche "come faccio a scaricare internet?"...
3. Problemi HW irrisolvibili: HD fritti, CD rigati, schede scadenti che hanno qualche problemino (ecco perché la regalavano...) et similia. Ogni tanto qualcuno s'inc****a pure perché gli dico che non c'è niente che possa fare.
Per risolvere questo problema io costringerei chi vuole comprare un pc a fare un patentino informatico: se vuoi usare un pc devi sapere cosa vuol dire s.o., hd, processore (incredibile ma c'è gente che non sa cos'è un processore, però si atteggia da esperto dando pareri sui pc altrui...), ram, internet, ethernet etc ed essere in grado di sopravvivere.
Tipo la patente per la macchina.
Gli utenti Linux almeno dimostrano di capirci qualcosa di più e di avere più buona volontà e meno arroganza: ogni tanto il manuale lo leggono davvero (io man lo uso di continuo), avete mai, dico una sola volta, visto un utente win leggere l'help?? Io no.
E quando esco la sera appena sento la parola "computer" cambio immediatamente discorso... :D ci sono argomenti moooolto più interessanti.
ciao!
Per risolvere questo problema io costringerei chi vuole comprare un pc a fare un patentino informatico: se vuoi usare un pc devi sapere cosa vuol dire s.o., hd, processore (incredibile ma c'è gente che non sa cos'è un processore, però si atteggia da esperto dando pareri sui pc altrui...), ram, internet, ethernet etc ed essere in grado di sopravvivere.
dire che sono pienamente d'accordo è poco.
Se vai in macchina senza saper guidare danneggi te (zzi tuoi) ma anche gli altri, se usi un pc male e diventa uno zombie che dossa i siti, danneggi anche gli altri.
Stesso discorso...
PA-TEN-TE PA-TEN-TE .... e me ne vado con una folla urlante che segue un barattolo legato a un filo
(incredibile ma c'è gente che non sa cos'è un processore, però si atteggia da esperto dando pareri sui pc altrui...)
Queste persone riescono a far passare anche un esperto come un analfabeta informatico :D
Parlano di bit, megahertz, gigabyte mischiando tutto: ho l'hd a 80 GHz, la scheda grafica a 64 (ma a 64 che???).
Se poi, parlando del portatile Apple, disgraziatamente pronunci l'espressione "architettura del processore", iniziano a sfarfallare chiedendo (in merito ad un processore PPC) "Vabbe', ma e' un Pentium? No?! E allora che e'?".
A quel punto sei quasi tentato di spiegare l'esistenza di architetture diverse da x86, ma appena dici "x86" si ricomincia... :muro: :muro:
E quelli che, appena sanno che fai ing. informatica, se ne escono subito: "Ma perche' a me Nero fa cosi' e cosa'?" oppure "Ho fatto questo programma qua (in realta' hanno compilato un foglio Excel), ma come si fa a fare questo e quest'altro?"
Tutte cose che io, aspirante ing. informatico ( :stordita: ) non so assolutamente.
:read: :mad:
jappilas
30-12-2005, 14:23
E quelli che, appena sanno che fai ing. informatica, se ne escono subito: "Ma perche' a me Nero fa cosi' e cosa'?" oppure "Ho fatto questo programma qua (in realta' hanno compilato un foglio Excel), ma come si fa a fare questo e quest'altro?"
Tutte cose che io, aspirante ing. informatico ( :stordita: ) non so assolutamente.
da un po' di tempo mi succede la stessa cosa (si impara a progettare e costruire SW ex novo, ma di un programma scritto da altri e soprattutto chiuso, non è detto debba per forza conoscere funzionamento interno e idiosincrasie varie come l' avessi scritto io)...
per casi come questo può essere utile imparare l' arte del glissaggio e affinare il proprio livello di mirror climbing... :asd:
maulattu
30-12-2005, 14:34
E quelli che, appena sanno che fai ing. informatica, se ne escono subito: "Ma perche' a me Nero fa cosi' e cosa'?" oppure "Ho fatto questo programma qua (in realta' hanno compilato un foglio Excel), ma come si fa a fare questo e quest'altro?"
verissimo :read:
sai quante volte mi fan domande assurde solo xkè sono (quasi) ing informatico? probabilmente danno x sottinteso che siamo in università 10 ore al giorno con davanti un pc con windows/hardware andato a put***e, programmi ko (nero, office, windows media player che non legge i video solo xkè mancano i codec), ... :doh:
poi quando x caso accenni a qualcuno che usi linux (o simili) x lavori che devi fare ti chiedono: "Linu... che??? e che versione di windows è?! :confused: ". O quando vedono il mio portatile con linux e mi dicono: "che bella versione di windows, la voglio pure io!" :sofico:
e la maggior parte delle volte la risposta è: "chiedilo a quei rinc....i della microzozz" :read:
Per risolvere questo problema io costringerei chi vuole comprare un pc a fare un patentino informatico: se vuoi usare un pc devi sapere cosa vuol dire s.o., hd, processore (incredibile ma c'è gente che non sa cos'è un processore, però si atteggia da esperto dando pareri sui pc altrui...), ram, internet, ethernet etc ed essere in grado di sopravvivere.
Tipo la patente per la macchina.
Dopo averne sentite anch'io di tutti i colori, non posso fare altro che quotarti....
Artemisyu
31-12-2005, 00:24
Voi come fate?
ciao
Io ho parecchie richieste da amici/parenti/conoscenti/amici_dei_genitori/amici_degli_amici_dei_genitori/amici_degli_amici e così via.
Faccio sistemazioni assortite, assemblaggio hardware, installazione e settaggio di sistemi linux e windows, didattica su sistemi linux e windows, corsi su applicativi particolari.
E' chiaro che a volte le richieste sono sensate e altre volte meno.
Altre volte ancora sono assurde.
Il modo per limitare il problema è semplice. mi faccio pagare a ore :)
Alcune categorie non pagano, ad esempio:
1) ragazze carine
2) ragazze carine che ci stanno
3) niubbi che passano a linux e si impegnano
....
4) ragazze carine che passano a linux, si impegnano e ci stanno.
Per queste ultime c'è un programma di "assistenza" completamente gratuito. Peccato solo non averne mai trovate :D
ciao ciao!
ingeniere
06-01-2006, 21:13
Dannazione, credo che la parola costringere sia abusata qui.
Una patente, si è detto "come per la macchina". Ma il computer non può mica uccidere nessuno! Come nessuno vi costringe a rispondere se le persone vi pongono domande che non vi aggradano, o se non ne avete voglia.
Tralasciate di farlo, e il problema di cui tanto parlate svanisce, non comprendo il motivo di tanto scaldarsi, quando si può fare finta di nulla e lasciare ad altri forse più pazienti e comprensivi questo tipo di risposte.
Ma una patente obbligatoria per il computer credo sia una belinata tremenda, e spero anche sia vera fantascienza... Non siamo mica in Russia dove si faceva la coda per la carta igienica oppure ai tempi di Mussolini dove senza tessera non avevi da mangiare, diamoci una regolata... ;)
Gandalf_BD
06-01-2006, 22:46
a questo ocme risponderesti?
- se rispondi bene non capisce ed è tragedia: ecco me l0o hai messo troppo difficile, sono alle prime armi
- se rispondi a grandi linee ti dice: non riesco, non va <qualsiasicosa>
- se rispondi con RTFM ti dicono dietro...
mmh... secondo me la più giusta è la seconda...
allora... io newbie ero e newbie sono ancora, però da quando ho iniziato penso di essere decisamente migliorato...
all'inizio chiedevo molto, è vero... però spendevo ancora di più a cercare su google il significato delle risposte che mi davano... ma mi andava (e mi va tutt'ora) bene così...
il problema secondo me è questo:
se a uno interessa linux e ti chiede una cosa, quando tu gli rispondi e lui non ha ben chiaro tutto va a cercarsi da solo la soluzione... o per lo meno ci prova, ti dice che cosa ha provato a fare e ti chiede di nuovo aiuto...
se a uno non interessa linux, aspetta che la tua risposta sia perfetta...
quindi, l'importante, secondo me, è *dare l'input*... se poi a uno interessa sta anche un po' a lui tirarsi su le maniche...
sono stato chiaro? (sono veramente stanco e non mi stupirei se fosse tutto incomprensibile! :D )
bye!
ciao ragazzi,
il problema è sempre il solito....
ed è in mezzo tra la tastiera ed il monitor.
io dico sempre, dato il mio lavoro (amministratore sistemi azienda), che amministrare le macchine piu risultare noioso ma semplice, disciplinare le persone è IMPOSSIBILE.
l'azienda può comprare mille licenze di un antivirus, ma secondo me, ed ho gia fatto notare questo, è piu elegante e sicuro fare corsi preventivi alla gente in questo senso.
da quando c e stato il boom di internet, fine anni 90 inizio 2000, il computer è diventato un elettrodomestico, perdendo di fatto quel fascino esoterico e misterioso che si portava dietro.
in parte è colpa del consumismo, in parte è colpa di windowsXX che data la sua estrema semplicità intrinseca aggiunta alla sua estrema instabilità intrinseca, ha fatto avvicinare moli di persone a questo mondo.
persone che prima giocavano a tre sette al bar sotto casa, ora parlano di masterizzare i film e convertire ecc......
A ME QUESTO NON PIACE.
non mi piace sentire dire uso il computer, sai faccio i film, quando persone dell'IT sanno benissimo che se troveremo una cura per il cancro sarà grazie al calcolo di reti soffisticate di pc, e se andremo su marte, sarà solo dopo aver simulato il viaggio al computer, ecc....
io, come altre persone IT che sono qui presenti sul forum, ci sbattiamo per fare girare mailserver con 4000-5000 utenze, un milione di mail e passa al giorno pulite, firewall ridondati con migliaia di righe, vpn varie ecc.....
facendo come lavoro questo, e conoscendo haimè windows in primis ( lo sto iniziando a ripudiare, sto spargendo politica che risulta difficile piu di qualsiasi altro OS, e se ci pensate bene leggere da file di testo le direttive per fare girare un programma è la cosa piu semplice in assoluto, vedi *nix), quando sento di quei discorsi li da "bar" in effetti mi demoralizzo.
anche a me vengono a chiedere ora (cose che facevo nel 2000, tempi del divx3.11 alpha, film scadentissimi ma almeno encodati) di come si fa a masterizzare un film, oppure levare un virus, oppure altre cavolate varie...
bhe gli dico le cose come stanno, cerco di farlo ragionare e se però vedo che
non ci arriva, bhe lascio perdere congedandomi con un, bhe ora non ricordo
non uso da tempo il programma XXXX.
e naturalmente la cosa piu odiosa è quando ti chiedono, MA COME SI FA A SCARICARE I FILM E LA MUSICA????
cioe passano direttamente all'illegale, e ci passano sopra in un modo che è tale da presumere che queste persone siano ignoranti totalmente in materia, non sanno cioe quello che stanno dicendo.....
ed io che di banda sento sempre parlare ogni giorno e mi tocca tenerla d'occhio, li demoralizzo subito dicendo loro che sono dei pirati, gli metto in faccia tutti i decreti che ci sono in giro e li faccio PENSARE..... dico loro che sicuramente stanno usando un window piratato, che non hanno il cd originale e quindi di fatto per la legge sono pirati ecc... SI MERITANO QUESTO.
poi mentre pensano gli dico che trasferisco in ftp su linee T1 da università americane, di cui ho account rinnovati mensilmente ristretti, crittati dietro ssl con certificato e utilizzabili solo dal mio macaddress, e dopo queste parole, non avendo capito una ceppa di quello che ho detto, si ritirano nei loro meandri.
sembrerà una cavolata, ma anche se il computer lo possono possedere tutti,
non tutti possono arrivare ad un grado di competenza adeguato.
conosco persone che usano il pc da anni, e non hanno le conoscenze sufficienti a prendere la patente europea, e le reti, a parte quelle da pescatore non sanno nemmeno cosa siano.
oggi la massa usando il pc stand alone crede di avere in mano il o un potere,
ma il potere lo hanno le reti non un programma sul tuo pc.
è tutto sbagliato, tantè che ha volte mi rammarico di aver intrapreso questa strada, ho ed avrò sempre a che fare con clienti incompetenti.
il professionista informatico, non è ancora bene fissato come tipo di lavoro,
a differenza di altri tipi di mestiere ecc....
tuttavia è secondo me il mestiere piu difficile.... il perche è presto detto,
o studi sempre o rimani indietro e quindi fuori luogo,
sperando di non avervi annoiati (mi sono sfogato un pochetto)
con questo concludo e spero conveniate con me con quanto detto.
byez
mcardini
07-01-2006, 07:45
@ _YTS_ Che software usi per scaricare i film e la musica? :D
Penso che _YST_ ha ragione, in fondo la maggior parte degli utenti usa il pc per 'risparmiare' sul cinema e sui cd audio, io ho intere schiere di parenti che non avevo mai visto in vita mia, chiedere aiuto perche' non sanno come masterizzare l'album prelevato da internet, oppure non sanno come "mettere" su dvd il film appena scaricato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.