PDA

View Full Version : Nuova stangata in arrivo


IpseDixit
27-12-2005, 10:05
ROMA - Stangata per le bollette della luce e del gas. Ma anche per i prezzi dei carburanti, dell'istruzione secondaria, dei trasporti marittimi, dell'acqua potabile, passando per i quotidiani fino ad arrivare agli affitti ed al latte.

Nel 2005 le famiglie italiane hanno dovuto fare i conti con rincari - nel settore dei prezzi liberalizzati - del 5,1%. Vale a dire con aumenti pari ad oltre il doppio l'andamento dell'inflazione che si è aggirata introno al 2%. E se gli energetici - elettricità, metano e carburanti - trainati dalle fiammate del greggio tirano la classifica dei rincari targati 2005, pesante è stato anche l'anno per i portafogli delle famiglie per i voli aerei (saliti del 19,1%).

Secondo l'aggiornamento sull'andamento dei prezzi a novembre 2005 - fotografato da un documento del Dipartimento del Tesoro - i primi 10 mesi del 2005 si sono chiusi all'insegna del caro- petroliferi (+14,5% sullo stesso periodo 2004 con 'punte' che arrivano ad oltre il 17% per il gasolio riscaldamento). Ma anche del caro-giornale: il costo di un quotidiano è infatti salito del 6,1%. Quello di un litro di latte è rincarato del 2,5%, uguale all'aumento dell'Rc auto e sostanzialmente in linea a quelli degli affitti, saliti del 2,2%.

Per chi si atteneva i promessi benefici dal processo di liberalizzazione di molti settori, la delusione sembra così certa: il rincaro del 5,1% dei prezzi liberali, certificato dal Tesoro nei primi 10 mesi dell'anno, è infatti il più alto degli ultimi 5 anni. Mentre 'reggonò i prezzi amministrati. Nello steso periodo hanno infatti messo a segno un aumento del 2,0%, in linea con il costo della vita. E con il trend degli ultimi anni.

Scorrendo le tabelle del Dipartimento del Tesoro, qualche sollievo per la spesa delle famiglie si registra invece sul fronte della telefonia, i cui prezzi sono scesi - nei primi 10 mesi dell'anno - dell'1,3% mentre i medicinali del Ssn hanno segnato un calo del 5,2%. E, nella lista dei singoli generi, diminuzioni, anche se contenute (-0,7%), si segnalano per lo zucchero ed i medicinali di fascia C la cui «stima» indica un -0,3%. Per la pasta alimentare invece si registra un calo dell'1% mentre sono rimasti «fermi» i servizi Bancoposta.

L'ATTACCO DEI CONSUMATORI - «Nonostante le promesse da marinaio del Governo che (soltanto a parole) si sarebbe impegnato a combattere l'inflazione, le tariffe sono aumentate nei primi 10 mesi del 2005 del 5,1 per cento (più del doppio dell' inflazione), senza contare i carissimi servizi bancari aumentati del 9,2% al riparo della concorrenza, mentre l'Istat continua a rappresentare una realtà edulcorata lontana anni luce dalle sofferenze delle famiglie». Così l'Intesaconsumatori commenta i dati sull'andamento dei prezzi sottolineaNDO, in una nota, che «i dati del Tesoro confermano le previsioni più nere dell'Intesaconsumatori, ma dimostrano il fallimento più totale del governo che, per inseguire la difesa dell'italianità delle banche, ha tutelato i 'capitalisti delle bollette e dei pedaggI', le rendite delle assicurazioni, i monopolisti elettrici e del gas, gli elevatissimi costi dei servizi bancari pari ad oltre 550 euro l'anno, sulla pelle delle famiglie e del paese stremato e sfiduciato».


Il governo dopo «la favola dell'euro, capro espiatorio degli aumenti e dei rincari, può andare fiero per aver contribuito ad impoverire milioni di famiglie. Invece di attuare serie politiche dei redditi anche con il recupero del fiscal drag - prosegue la nota dei consumatori - sta trascinando milioni di cittadini nella spirale del debito, in una vera e propria 'vita a rate', costretti a cedere il quinto dello stipendio a tassi di interesse pari al 20% mensile soltanto per sopravvivere, anticamera di una schiavitù finanziaria che può portare all'usura».

Gli aumenti del «5,1%, equivalgono ad un rincaro medio annuo, per ogni famiglia, pari a 670 euro», ha successivamente calcolato l'Intesa dei consumatori, facendo i conti sugli aumenti fotografati dal Tesoro nei primi dieci medi dell'anno per quanto riguarda i prezzi liberalizzati.
27 dicembre 2005

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/12_Dicembre/26/rincari.shtml

Tefnut
27-12-2005, 10:26
cioè già le bollette sono indegne...
già mi è arrivata boleltta del gas con ricalcoli di anni e anni passati (non vi erano leggi che bloccavano determinati periodi a determinate tariffe?)
già le bollette te le fanno pagare prima.. (quella del gas scadeva a metà gennaio ora entro fine anno.. si sa mai ti fosse rimasto qualcosa della 13esima...)

bho.. il mio stipendio resta sempre lo stesso..

Tefnut
27-12-2005, 10:28
comunque tutto monopolio.. e vaii...

tdi150cv
27-12-2005, 12:32
io sinceramente sono rimasto ai discorsi del tipo :'be per cercare di far girare l'economia bisognera' che qualcuno proceda con il tassare , altrimenti sara' dura far quadrare i conti'.

come dire ... fai una cosa e non siamo contenti ne fai n'altra e non siamo contenti comunque ... al solito ... LA REPUBBLICA DEI LAMENTONI !

IpseDixit
27-12-2005, 13:14
io sinceramente sono rimasto ai discorsi del tipo :'be per cercare di far girare l'economia bisognera' che qualcuno proceda con il tassare , altrimenti sara' dura far quadrare i conti'.

come dire ... fai una cosa e non siamo contenti ne fai n'altra e non siamo contenti comunque ... al solito ... LA REPUBBLICA DEI LAMENTONI !

Si parla di tariffe e non di tasse, leggi prima di postare

Lucio Virzì
27-12-2005, 19:06
Si parla di tariffe e non di tasse, leggi prima di postare

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Già la notizia è tragica... ci mancano ste perle dei soliti noti... :rolleyes:

LuVi

sider
27-12-2005, 19:17
io sinceramente sono rimasto ai discorsi del tipo :'be per cercare di far girare l'economia bisognera' che qualcuno proceda con il tassare , altrimenti sara' dura far quadrare i conti'.

come dire ... fai una cosa e non siamo contenti ne fai n'altra e non siamo contenti comunque ... al solito ... LA REPUBBLICA DEI LAMENTONI !

Infatti qualcuno continua a sostenere che le tasse sono calate.....in verità hanno solo cambiato nome, BOCCALONI!

fireball76a
28-12-2005, 09:28
Per far girare l'economia non è necessario continuare a tassare e introdurre nuove tasse...basterebbe che qualcuno la smettesse di rubare,altro che...

T-Bird
28-12-2005, 09:32
Per far girare l'economia non è necessario continuare a tassare e introdurre nuove tasse...basterebbe che qualcuno la smettesse di rubare,altro che...
:mano: