View Full Version : Una nuova versione di cpu Turion 64
Redazione di Hardware Upg
27-12-2005, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16061.html
AMD prepara il debutto di una nuova versione di cpu Turion 64, inizialmente destinata solo al proprio partner HP
Click sul link per visualizzare la notizia.
zanardi84
27-12-2005, 11:08
Ma perchè Turion non ha il successo che merita di avere?
A mio avviso può essere superiore al centrino per prestazioni. Forse bisogna ancora ottimizzare i consumi ma crtedo che siamo sulla buona strada.
Con un supporto adeguato credo che il socket 754 avrà ancora futuro, soprattutto se si deciderà di supportare il turion anche sui desktop.
Come prestazioni hanno poco da invidiare agli Athlon64
Turion non ha la diffusione della piattaforma Centrino non perchè sia peggiore, ma perchè la forza pubblicitaria di intel non ha rivali, purtroppo. Basta fermare un qualsiasi utOnto per strada: se gli chiedi cos'è Centrino risponde, erroneamente, che è un processore intel per notebook che consuma poco. Almeno conoscono la parola. Mentre Turion non gli dice nulla, come addirittura AMD a molti.
Guarda che i mobile AMD indicano il TDP massimo, mentre gli Intel quello medio. Difatti il processore che consuma meno è il Sempron... :)
Matrixbob
27-12-2005, 11:49
Io uso il calcolo distribuito ed il Turion mi va meglio del Venice:
Il mio Turion64 va meglio del mio Athlon64?! Possibile?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070391)
Bluknigth
27-12-2005, 11:54
Beh, non è proprio come dite voi. Pur essendo un utilizzatore di piattaforme AMD, la differenza c'è eccome.
Per me Turion è un'ottimo processore, ma Centrino è una eccezzionale piattaforma per notebbok.
Per casa il Turion va benone: prestazioni paragonabili a un centrino (un po' inferiori secondo me a parità di clock) e costi abbastanza ragionevoli. Le 4 ore dichiarate (secondo me 3) con applicazioni leggere a casa vanno benone, ma quando vai dai clienti e stai fuori tutto il giorno, o effettui lunghi viaggi le 6ore (con le impostazioni di risparmo energetico al top sono arrivato a 8, lo giuro!!) del Centrino sono quello che interessa a chi lavora.
AMD deve fare presto ad uscire con NAPA, abassando le richieste energetiche dei sistemi con le sue CPU a quelle dei sistemi INTEL.
Purtroppo ora come ora occupa solo i settori Home dei prodotti, anche se qualche timida proposta sembra stia facendo capolino anche nelle fascie professinali.
Vedremo.....
pipozzolo
27-12-2005, 12:17
Ormai l'autonomia dipende quasi esclusivamente dal modello, non dal processore.
E' chiaro che se il 90% dei Turion vengono montati su modelli con Ati x600 o x700 con batteria non eccelsa etc etc non possono arrivare alle 6 ore di alcuni centrino versione ULV con grafica integrata e batteria super.
JohnPetrucci
27-12-2005, 12:17
Turion non ha la diffusione della piattaforma Centrino non perchè sia peggiore, ma perchè la forza pubblicitaria di intel non ha rivali, purtroppo. Basta fermare un qualsiasi utOnto per strada: se gli chiedi cos'è Centrino risponde, erroneamente, che è un processore intel per notebook che consuma poco. Almeno conoscono la parola. Mentre Turion non gli dice nulla, come addirittura AMD a molti.
Quoto.
Matrixbob
27-12-2005, 12:33
Io sono cliente AMD dalla nascita dei primi Athlon 1GHz.
Un amore :vicini: che spero non finisca mai! :)
clovis481
27-12-2005, 12:39
Penso di non essere il solo ad essere preoccupato per quello che sta accadendo.
AMD continua a sfornare soluzioni [consumer] decisamente più interessanti (sia "sulla carta" che sul fronte prestazioni/prezzo/consumi) della rivale Intel;ciò nonostante, non si capisce perchè (ovvero, lo sappiamo bene tutti perchè...) nelle grandi catene di distribuzione (leggi i variMediaworld,Saturn,Euronics,UniEuro,etc..) non c'è praticamente traccia di notebook equipaggiati col Turion!
Si trova qualcosa nei negozi di pc, ma solitamente i commercianti ci marciano parecchio e i prezzi il più delle volte non sono affatto giustificati a differenza dei "centrino".
Quando va bene trovi tutte soluzioni appianate, con Turion di fascia medio-bassa (proci comunque decisamente performanti),
abbinati a sch. video penose e HDD a 4200 RPM(!!!);però hai 100GB di HDD! e 1000 (miiilleeeee) MB di Ram! a +di 1000Euro.
Il problema è la poca informazione e l'eccessiva "offerta" che confonde i consumatori non esperti in IT che si fanno ingannare dal "numero maggiore":
così molti finiscono per prendere per oro colato quel che gli dice il venditore di turno (che ovviamente in questi casi ha più interesse a vendere Intel che non AMD!).
L'omologazione è spesso sinonimo di "cartello" e poca concorrenza, il che penalizza ovviamente lo sviluppo di macchine migliori.Esiste un Authority che dovrebbe vigilare su questi fatti??
Secondo me è grave quanto sta accadendo.
I spammed again...
stai fuori tutto il giorno, o effettui lunghi viaggi le 6ore (con le impostazioni di risparmo energetico al top sono arrivato a 8, lo giuro!!) del Centrino sono quello che interessa a chi lavora.
Mi sa che sei l'unica persona al mondo a cui dura così tanto una batteria. Hai mica un palmare? :D
Symonjfox
27-12-2005, 12:53
Turion è differente dal Centrino anche per il suo "essere".
Turion è una CPU a basso consumo.
Centrino è una PIATTAFORMA a basso consumo (CPU + Chipset + WLAN)
Non è solo la CPU che consuma corrente, ma il chipset e tutto il resto del sistema.
AMD avrebbe dovuto creare delle specifiche molto più restrittive per i chipset: avrebbe dovuto obbligare l'utilizzo di chipset a basso consumo e creare un marchio per i PC che supportassero quelle caratteristiche (es la differenza tra Pentium M e Centrino: possono esistere portatili NON Centrino che montano Pentium M).
Io ho avuto modo di provare dei portatili con Turion ML da 2Ghz, e devo purtroppo ammettere che scaldano tanto (gli MT non ho ancora avuto modo di provarli). Ovviamente erano portatili per dei clienti, quindi non ho potuto smanettarci ed installare RMClock (grazie al quale avrei sicuramente abbassato i voltaggi fino al minimo stabile per ogni step).
Complessivamente però erano molto veloci, nonostante 512 MB di DDR 333 mhz e hard disk da 5400 rpm.
Matrixbob
27-12-2005, 12:58
Turion è differente dal Centrino anche per il suo "essere".
Turion è una CPU a basso consumo.
Centrino è una PIATTAFORMA a basso consumo (CPU + Chipset + WLAN)
Non è solo la CPU che consuma corrente, ma il chipset e tutto il resto del sistema.
AMD avrebbe dovuto creare delle specifiche molto più restrittive per i chipset: avrebbe dovuto obbligare l'utilizzo di chipset a basso consumo e creare un marchio per i PC che supportassero quelle caratteristiche (es la differenza tra Pentium M e Centrino: possono esistere portatili NON Centrino che montano Pentium M).
Io ho avuto modo di provare dei portatili con Turion ML da 2Ghz, e devo purtroppo ammettere che scaldano tanto (gli MT non ho ancora avuto modo di provarli). Ovviamente erano portatili per dei clienti, quindi non ho potuto smanettarci ed installare RMClock (grazie al quale avrei sicuramente abbassato i voltaggi fino al minimo stabile per ogni step).
Complessivamente però erano molto veloci, nonostante 512 MB di DDR 333 mhz e hard disk da 5400 rpm.
Ma sii, i Turion saranno 1 via di mezzo tra il classico "Desktop remplacement" ed il "portatile da viaggio".
Chi non ha bisogno del cammello si prenda un cavallo al posto di un vitello! L:)L
M@arco_000
27-12-2005, 13:16
Turion non ha la diffusione della piattaforma Centrino non perchè sia peggiore, ma perchè la forza pubblicitaria di intel non ha rivali, purtroppo. Basta fermare un qualsiasi utOnto per strada: se gli chiedi cos'è Centrino risponde, erroneamente, che è un processore intel per notebook che consuma poco. Almeno conoscono la parola. Mentre Turion non gli dice nulla, come addirittura AMD a molti.
turion è il nome di un processore; centrino è il nome di una piattaforma: processore, chipset e scheda di rete wireless.
e di una ventuale Turion64 MT44 (2.4GHz - 1MB L2 - 25W) non si sa nulla, non ci sarebbe nemmeno il Pentium M 780 a tenergli testa IMHO :O
Ducati 998
27-12-2005, 13:32
Mi sa che sei l'unica persona al mondo a cui dura così tanto una batteria. Hai mica un palmare? :D
Oddio non è così improbabile...
Io ho un banias 1,5Ghz con Ati 9200 (un hp pavilio zt3000 per la cronaca) ed appena comprato superavo abbondantemente le 5 ore (con i settaggi di risparmio energetici a manetta, ovvero cpu al minimo, schermo al minimo ecc...).
Adesso dopo 2 anni di intensissimo utilizzo ancora riesco a farci 4 ore di utilizzo con la batteria!!
Devo dire però che la batteria l'ho sempre trattata benissimo.
Bluknigth
27-12-2005, 13:54
Si, il palmare era un Thinkpad R30 con centrino 1,4.
Portatile aziendale che ancora oggi rimpiango. Se devi scrivere mail o lasciare la macchina come appoggio in rete, o per fare una verifica del traffico in rete, il pc non è che faccia molto.
Tieni conto che oltretutto il processore era della prima serie dei Pm e andava a 1,4 GHz, quindi probabilmente era uno dei processori intel più parsimoniosi che i notebook hanno mai montato.
Inoltre a differenza di tutti i portatili che ho avuto in vita mia, (HP Xe3, Toshiba 5200-801, Asus A2500K, IBM 600e, IBM 390, IBM R30) questo dopo 2 anni di utilizzo se ne stava bellamente 4/5 ore lontano dalla spina.
Quindi oltre alla durata lavorativa aggiungici la longevità della batteria.
Comunque sei sempre libero di non credermi....
Vorrei farti notare che cercavo solo di essere obiettivo nonostante abbia una forte simpatia per AMD, che per me è tecnologicamente avanti nel settore Server e Desktop, ma nel settore notebook ha ancora un po' da recuperare.
Poi sul fatto che non si sa perchè AMD non riesce a prendersi le quote di mercato che merita, non mi permetto di esprimere giudizi.
Comunque anche coloro che hanno dato credito ad AMD (Acer e Asus) hanno quasi sempre relegato i prodotti nelle fasce Home.
Questo dipende anche dal fatto che gli stessi operatori (capi centro e informatici) non si vanno a leggere le recensioni dei processori e comprano INTEL per fidelizzazione. Quando parlo con molte di queste persone, mi viene in mente quanto ho dovuto sudare per far comprare un auto non FIAt a mio padre.......
upicchio
27-12-2005, 14:06
Secondo me il turion come tutti i processori amd non sono gratificati per quello che meritano perchè purtroppo la maggior parte della gente di hardware non capisce nulla ed allora si fidano del commesso che gli dice di tutto e di piu a favore del'intel.
Non è che non vi voglio credere, ma anche io uso parecchi portatili, anche con grafica nel chipset (a scanso di consumare tutto in 3D), risparmio energetico, e se devo utilizzarlo la batteria difficilmente supera le due ore, due ore e mezza, con qualsiasi centrino mi sia capitato sotto mano ;)
zephyr83
27-12-2005, 14:37
Qui nn si parla di pentium 4 e athlon64.....si parla di Turion e Pentium-M! Quest'ultimo, a differenza del fratellone maggiore, nn è affatto inferiore al concorrente AMD!! Aggiungiamo anche il resto per realizzare un sistema centrino e la differenza si vede e si sente. Mi sembra giusto che un notebook Centrino sia più apprezzato. Anche io se dovessi scegliere un portatile ne prenderei uno targato intel. L'uinca cosa di cui ci si può lamentare è del prezzo e per questo mi auguro che i produttori diano più spazio al turion per creare un po' di cocorrenza e far abbassare i prezzi.
Juspriss
27-12-2005, 16:01
io voglio il turion sui Desktop!!!
Forever!!!! :D
dovrebbe essere ottimizzato sui consumi...per il resto è molto + valida del centrino ;)
Bluknigth
27-12-2005, 16:16
Scusa conosci il Battery Maximizer della IBM?
O utiliti simili di altre marche?
Hai utilizzato solo notebook con schermo 17" per giocare a DOOM3 per avere rese di batterie così basse da un centrino?
Beh, non è proprio come dite voi. Pur essendo un utilizzatore di piattaforme AMD, la differenza c'è eccome.
Per me Turion è un'ottimo processore, ma Centrino è una eccezzionale piattaforma per notebbok.
Per casa il Turion va benone: prestazioni paragonabili a un centrino (un po' inferiori secondo me a parità di clock) e costi abbastanza ragionevoli. Le 4 ore dichiarate (secondo me 3) con applicazioni leggere a casa vanno benone, ma quando vai dai clienti e stai fuori tutto il giorno, o effettui lunghi viaggi le 6ore (con le impostazioni di risparmo energetico al top sono arrivato a 8, lo giuro!!) del Centrino sono quello che interessa a chi lavora.
AMD deve fare presto ad uscire con NAPA, abassando le richieste energetiche dei sistemi con le sue CPU a quelle dei sistemi INTEL.
Purtroppo ora come ora occupa solo i settori Home dei prodotti, anche se qualche timida proposta sembra stia facendo capolino anche nelle fascie professinali.
Vedremo.....
Ho un centrino da 1.5 con radeon 9700, mio fratello un turion 1.6 con x600, il suo giocando ad enemy territory dura di +, con mia sorpresa.
zerothehero
27-12-2005, 20:20
Io ho consigliato ad un amico un p-m 2mb 2giga , piattaforma centrino e x700...il turion gliel'ho consigliata come seconda scelta per un motivo semplice..con il centrino ha un chipset che sai che è stabile e non darà problemi, con il turion può capitare di tutto e di +..considerando che i 64 bit sono superflui per dei portatili non vedo perchè preferire un turion ad un centrino.
zerothehero
27-12-2005, 20:29
Penso di non essere il solo ad essere preoccupato per quello che sta accadendo.
AMD continua a sfornare soluzioni [consumer] decisamente più interessanti (sia "sulla carta" che sul fronte prestazioni/prezzo/consumi) della rivale Intel;ciò nonostante, non si capisce perchè (ovvero, lo sappiamo bene tutti perchè...) nelle grandi catene di distribuzione (leggi i variMediaworld,Saturn,Euronics,UniEuro,etc..) non c'è praticamente traccia di notebook equipaggiati col Turion!
Si trova qualcosa nei negozi di pc, ma solitamente i commercianti ci marciano parecchio e i prezzi il più delle volte non sono affatto giustificati a differenza dei "centrino".
Quando va bene trovi tutte soluzioni appianate, con Turion di fascia medio-bassa (proci comunque decisamente performanti),
abbinati a sch. video penose e HDD a 4200 RPM(!!!);però hai 100GB di HDD! e 1000 (miiilleeeee) MB di Ram! a +di 1000Euro.
Il problema è la poca informazione e l'eccessiva "offerta" che confonde i consumatori non esperti in IT che si fanno ingannare dal "numero maggiore":
così molti finiscono per prendere per oro colato quel che gli dice il venditore di turno (che ovviamente in questi casi ha più interesse a vendere Intel che non AMD!).
L'omologazione è spesso sinonimo di "cartello" e poca concorrenza, il che penalizza ovviamente lo sviluppo di macchine migliori.Esiste un Authority che dovrebbe vigilare su questi fatti??
Secondo me è grave quanto sta accadendo.
I spammed again...
Ti dico non è così...io credo di essere abbastanza informato e continuo a consigliare i p-m nel 99% dei portatili che consiglio, perchè la piattaforma mi dà più garanzie rispetto a quella "open" dei turion.
Dato che nei chipset non c'è nessuno che batta intel (basti vedere l'ich7) quando un p-m ha più o meno le stesse performance di un turion (che non è nient'altro che un athlon 64 skt 754 90 nanometri con voltaggio downvoltato a 1.2 circa) non vedo il motivo di prendere un turion che consuma anche "leggermente" di più.
Nel comparto desktop invece consiglio *quasi sempre* amd specie gli ultimi dual core che sono decisamente superiori ai p-d.
Tra l'altro amd nel mercato "retail" (quello oem è ancora in mano ad intel) sta vendendo caterve di cpu, tanto che ha problemi di fornitura per via delle sue ridotte capacità produttive...quindi non la vedo così male.
Ducati 998
27-12-2005, 21:18
Non è che non vi voglio credere, ma anche io uso parecchi portatili, anche con grafica nel chipset (a scanso di consumare tutto in 3D), risparmio energetico, e se devo utilizzarlo la batteria difficilmente supera le due ore, due ore e mezza, con qualsiasi centrino mi sia capitato sotto mano ;)
Non so che dirti...
Io ho un banias 1,5 (come ho scritto precedentemente) e lo schermo 15,4 (nemmeno quindi troppo piccolo)... eppure riesco tutt'oggi, dopo 2 anni di uso molto ma molto intenso, a farci 4 ore (con impostazioni restrittive su tutto).
Certo se inizio a mettere la cpu a manetta, schermo con luminosità altissima, wi-fi, masterizzo e non so uso pure un po' di opengl la batteria va giù in 2 orette però è anche naturale!!
Comunque è facile controllare quanto ti dura la batteria, ci sono programmi come il centrino hardware monitor che ti dicono lo status della tua batteria ed il consumo istantaneo (in watt) che hai... Io con tutto al minimo sto intorno ai 12W (se sto proprio fermo mi segnala 11,2W) e la batteria ha una capacità nominale di 65000mWh (8 celle mi sembra)...
Per esempio vedendo un avi compresso in divx centrino hardware monitor mi segnala un consumo di 14W.
Adesso tutto dipende dalla capacità della batteria, magari i portatili che hai utlizzato non avevano o non hanno batterie capienti o in buono stato... oppure il tuo utilizzo richiede una maggiore potenza elaborativa!!.
Comunque nel mio caso ci sono ancora margini di miglioramento: per esempio potrei cercare di mettere una sola stecca di Ram invece di 2 (adesso ne monto 2 da 256Mb), oppure potrei decidere di abbassare la tensione del voltaggio del processore, visto che alcune persone sono riusciute a far scendere i banias normali sotto i 0,956V, o ancora abbassare la frequenza di funzionamento della scheda video... insomma qualcosina si può fare però mi sembra troppo estremo.
gianly1985
27-12-2005, 21:30
"(che non è nient'altro che un athlon 64 skt 754 90 nanometri con voltaggio downvoltato a 1.2 circa) non vedo il motivo di prendere un turion che consuma anche "leggermente" di più. "
ehm..... credo sia proprio questa la ragione ;-) Posso avere un athlon64 che mi fa 4 ore di autonomia (parlo dell'acer Ferrari) e mi piglio un centrino??? Poi nell'uso quotidiano, dimmi, SINCERAMENTE, quanti dei tuoi clienti a cui consigli centrino noterebbero la differenza tra un "eccellente e rodato" chipset intel e un "ottimo ma nuovo nuovo" chipset ati per turion? (il sis lo ammetto che fa schifo eh!)
A volte mi sembra che ci si attacchi alle sottigliezze... io la farei più semplice: posso avere una cosa in più (i 64bit)? Sì! Mi costa di più? NO! (anzi spesso di meno)......elaborazione in corso....controllo portafogli.....controllo rumors su futuri OS.....AGGIUDICATO! Il Turion64 è miooooooooooo!
Allo stato attuale prenderei un Acer Aspire WLMi 5024 con 1GB di RAM, 100GB HD, Turion ML-34(1,8GB) e X700 mobile 128MB per 1.200€... :cool:
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=9800&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&crc=142326920
Ducati 998
27-12-2005, 22:29
Allo stato attuale prenderei un Acer Aspire WLMi 5024 con 1GB di RAM, 100GB HD, Turion ML-34(1,8GB) e X700 mobile 128MB per 1.200€... :cool:
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=9800&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&crc=142326920
L'offerta non è male, però tutto dipende dall'uso che uno deve farci del portatile.
Per esempio personalmente preferisco un turion MT (quello da 25W) e la versione ML non la prendo proprio in considerazione.... Però questo vale per il mio utlizzo e per quello che cerco io, il che non corrisponde sempre alle esigenze del mercato!
Magari una persona che non bada all'autonomia ma che cerca un buon compresso tra potenza e prezzo, l'acquisto di un Turion ML può rivelarsi una buona scelta!!
Detto questo, io ho provato il centrino e ne sono rimasto soddisfatto (in termini di performance, affidabilità ecc...), quindi penso che per un prossimo acquisto opterei nuovamente per un altro centrino, così come se mi chiedessero un consiglio... (per la cronaca io sui desktop utilizzo per esempio AMD e quindi non è che sia di parte).
Il Turion MT mi attira ma al momento la versione a 64bit dei SO è praticamente inutilizzata (di tutti i windowsXp penso che quelli a 64bit siano inferiori all'1 %, linux lo utlizziano in pochi) quindi non lo reputo questo un fattore determinante. Uno potrebbe anche pensare all'acquisto lungimirante ma per i 64 bit dobbiamo aspettare Vista a questo punto, e forse quando arriverà Vista la configurazione attuale non sarà sufficiente (niente desktop con effetti 3d per esempio) o comunque non garantirà una fruibilità pari a quella di Windows Xp (se l'utilizzo principale fosse linux allora ci penserei su... amessa la compatibilità dei componenti).
A questo bisogna aggiungere che purtroppo i Turion sono rilegati alla fascia bassa di mercato oppure non si trovano facilmente (disponibili al momento) Turion ML con clock superiore ai 1,6GHz.
Per esempio ultimamente un fratello di un mio amico si è dovuto comprare un portatile, e visto il budget ristretto avevamo pensato ad un Turion (sempre MT) ma poi per poca differenza abbiamo optato per un Centrino a 1,7 e con dotazione più bilanciata.
Marcodj85
27-12-2005, 23:16
io sinceramente non capisco tutto questo odio verso intel. sto lavorando x un negozio e overclocco x loro i pc e sapete che vi dico i 3/4 so athlon 64 con dfi ultra-d, ma se poco poco a parità di configurazione mi faccio un giro di 3dmark 2001-2003 o 2005, il mio centrino 770 se li mangia in un boccone...il mio a 2650 e l'athon a 2700... poi sul consumo ho visto un hp di un amico centrino scendere al limite del programam centrino hardware monitor dando 0,6 o meno nn ricordo, e gli dura un botto ....sono con voi se mi dite p4 o xeon, fanno cagare ma il centrino è l'arma con la quale secondo me intel si riprende tutta la fetta
Mighty83
28-12-2005, 01:36
Non è che non vi voglio credere, ma anche io uso parecchi portatili, anche con grafica nel chipset (a scanso di consumare tutto in 3D), risparmio energetico, e se devo utilizzarlo la batteria difficilmente supera le due ore, due ore e mezza, con qualsiasi centrino mi sia capitato sotto mano ;)
:eek: Il mio le sue 4 ore e mezza le fa ancora! Certo che se tu ti metti a giocare con tutto al massimo o a far conversioni video ci credo che non ti dure più di due ore..
sono con voi se mi dite p4 o xeon, fanno cagare ma il centrino è l'arma con la quale secondo me intel si riprende tutta la fetta
Quoto in pieno... Anzi penso che ormai Intel si sia fatta una cattiva reputazione dagli Utenti con la U maiuscola (o almeno così si credono) e ignorano completamente Intel anzi la discriminano... Con questo non voglio scatenare flame o altro... Voglio solo dire... un minimo di imparzialità... ;)
Nessuna conversione audio/video ne tantomeno game. Soltanto lavoro d'ufficio e utilizzo non sporadico delle unità ottiche.
Magari ho sempre avuto fra le mani modelli scadenti (in effetti nessun ibm).
zephyr83
28-12-2005, 01:40
lasciando stare un il sistema centrino! Ma siete sicuri che il turion sia meglio del pentium-m? Si sn fatti un bel po' di test cn penitum-m montati su desktop e in alcui casi cn prestazini migliori di athlon64 di pari frequenza. Per nn parlare del nuovo peniutm-m dual core che in molti campi sembra andare uguale o melgio dell'athlon64 consumando molto meno.
Mighty83
28-12-2005, 01:51
lasciando stare un il sistema centrino! Ma siete sicuri che il turion sia meglio del pentium-m? Si sn fatti un bel po' di test cn penitum-m montati su desktop e in alcui casi cn prestazini migliori di athlon64 di pari frequenza. Per nn parlare del nuovo peniutm-m dual core che in molti campi sembra andare uguale o melgio dell'athlon64 consumando molto meno.
C'era un test proprio su hwu di un pentium-M dual core (figuriamoci se mi ricordo come si chiama a quest'ora :stordita: ) era molto prestazionale... solo un netto calo nell'encoding video... se mi capita domani posto il link... Ora vado a nanna :fagiano:
skintek1
28-12-2005, 02:15
secondo il mio modesto parere se dovrei prendere un portatile la mia scelta sarebbe uno con la tecnologia centrino,ottime prestazioni con consumi abbastanza bassi,piu di cosi!avete visto il nuovo intel visitate il link
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1408/index.html
:)
Ma perchè Turion non ha il successo che merita di avere?
E' anche vero che è difficile aver successo su un qualcosa che si fa pure difficoltà a comprare....
Mi sa che sei l'unica persona al mondo a cui dura così tanto una batteria. Hai mica un palmare? :D
No, lavora editando documenti di testo word e fra un paragrafo e l'altro prende 20 minuti di standby pensando a cosa scrivere. Praticamente lavora piu' il controller della tastiera che il processore :asd:
L'offerta non è male, però tutto dipende dall'uso che uno deve farci del portatile.
Per esempio personalmente preferisco un turion MT (quello da 25W) e la versione ML non la prendo proprio in considerazione.... Però questo vale per il mio utlizzo e per quello che cerco io, il che non corrisponde sempre alle esigenze del mercato!
Magari una persona che non bada all'autonomia ma che cerca un buon compresso tra potenza e prezzo, l'acquisto di un Turion ML può rivelarsi una buona scelta!!
Difatti io non lo utilizzerei come notebook puro, ma al 95% come desktop replacement.
Pensa ad un lan-party con quella bestia!!! :D
Se la X700 è leggermente superiore alla mia VGA, e il Turion e molto + veloce del mio Barton e io gioco tranquillamente a tutto(anche a FEAR a 1024 e dettagli medio/alti grazie ai miracolosi cata 5.11) penso che quel portatilino non avrebbe nessun problema! :cool:
D'accordo invece sul fatto che per un uso puro notebook MT rulez... ;)
Aggiungo anche che sicuramente se uno mi chiede com'è Centrino io gli dico che è un'OTTIMA piattaforma. Quindi secondo se uno sceglie l'una o l'altra non c'è nessun problema. Discorso diverso per l'ambiente desktop, workstation o server dove io generalmente consiglio solo AMD... :p
zerothehero
28-12-2005, 11:37
"(che non è nient'altro che un athlon 64 skt 754 90 nanometri con voltaggio downvoltato a 1.2 circa) non vedo il motivo di prendere un turion che consuma anche "leggermente" di più. "
ehm..... credo sia proprio questa la ragione ;-) Posso avere un athlon64 che mi fa 4 ore di autonomia (parlo dell'acer Ferrari) e mi piglio un centrino??? Poi nell'uso quotidiano, dimmi, SINCERAMENTE, quanti dei tuoi clienti a cui consigli centrino noterebbero la differenza tra un "eccellente e rodato" chipset intel e un "ottimo ma nuovo nuovo" chipset ati per turion? (il sis lo ammetto che fa schifo eh!)
A volte mi sembra che ci si attacchi alle sottigliezze... io la farei più semplice: posso avere una cosa in più (i 64bit)? Sì! Mi costa di più? NO! (anzi spesso di meno)......elaborazione in corso....controllo portafogli.....controllo rumors su futuri OS.....AGGIUDICATO! Il Turion64 è miooooooooooo!
i 64 BIT a parte la canea che è stata fatta porta a alcuni miglioramenti tutto sommato non così importanti...ho visto pochi programmi che hanno dei benefici (come 7-zip)...saranno molto più utili per superare il limite dei 4giga di memoria..ma in un portatile sono tutt'altro che importanti..a dire il vero pur avendo un x2-3800 non mi sono messo certamente ad installare windows-xp 64 dato l'acerbità del software e le prestazioni risibili.
Io ritengo che il centrino come concept sia preferibile al turion per via del chipset intel..non è una cosa da poco in quanto un buon chipset conferisce stabilità al sistema. Un p-m consuma pochissimo, non da problemi di surriscaldamento e sei praticamente in una botte di ferro...
Il turion mi sento di consigliarlo come seconda scelta perchè chissa che chipset pietosi ci infilano dentro......quindi ripeto non vedo perchè prendere un turion quando c'è un centrino..amd è consigliabile nel desktop, nel notebook preferisco intel con il suo brand centrino.
i 64 BIT a parte la canea che è stata fatta porta a alcuni miglioramenti tutto sommato non così importanti...ho visto pochi programmi che hanno dei benefici (come 7-zip)...saranno molto più utili per superare il limite dei 4giga di memoria..ma in un portatile sono tutt'altro che importanti..a dire il vero pur avendo un x2-3800 non mi sono messo certamente ad installare windows-xp 64 dato l'acerbità del software e le prestazioni risibili.
Io ritengo che il centrino come concept sia preferibile al turion per via del chipset intel..non è una cosa da poco in quanto un buon chipset conferisce stabilità al sistema. Un p-m consuma pochissimo, non da problemi di surriscaldamento e sei praticamente in una botte di ferro...
Il turion mi sento di consigliarlo come seconda scelta perchè chissa che chipset pietosi ci infilano dentro......quindi ripeto non vedo perchè prendere un turion quando c'è un centrino..amd è consigliabile nel desktop, nel notebook preferisco intel con il suo brand centrino.
L'utEnte sa quale chipset include il portatile che andrà ad aquistare! Quello che ho linkato io difatti ha un chipset ATI, quindi non mi sembra tutta questa porcheria... :O :p
Symonjfox
28-12-2005, 12:41
L'utEnte sa quale chipset include il portatile che andrà ad aquistare! Quello che ho linkato io difatti ha un chipset ATI, quindi non mi sembra tutta questa porcheria... :O :p
Beh insomma ... o si passano ore ed ore su internet a cercare modelli precisi, oppure si va alla cieca.
Se si va nei centri commerciali, si trovano a mala pena delle caratteristiche molto marginali (e spesso errate), ma molto spesso anche in siti di ecommerce ci sono descrizioni superficiali o errate.
Diciamo che per un desktop tutto è più semplice: compri la scheda madre che vuoi e sai cosa hai su.
Se prendi un notebook sbagliato, non puoi tornare indietro: o lo rivendi svalutato o te lo tieni.
Nessuno sa più niente riguardo i "whitebook" (ovvero i notebook assemblabili a piacere)?
YaYappyDoa
30-12-2005, 11:53
zerothezero
hai dei concetti opinabili sull'equivalenza chipset di casa madre = prestazioni e affidabilità e tutto il resto è fuffa. Di chipset AMD per i desktop nel mercato retail non se ne vede uno che è uno, ciò nonostante un sistema AMD con chipset di terze parti lascia poche chance ad un equivalente sistema con cpu e chipset Intel, significa forse che se le cpu AMD fossero munite di chipset AMD le prestazioni potrebbero crescere ancora?
Sembra chiaro che se un notebook presenta prestazioni e affidabilità penose a causa del chipset inefficiente non lo comprerà nessuno, quindi non sarà neanche prodotto. Se dici "chissà che chipset pietosi ci infilano dentro" è evidente che non lo sai e non sei in grado di parlarne. Ne convieni? ;)
BlackBug
30-12-2005, 12:18
Il problema sono gli assemblatori!!! Confezionano macchine appena decenti col turion! L'unica che si è mossa un po' è acer ma devi essere pazzo per comprarlo!!!Ad esempio io ho preso un portatile con centrino perchè non potevo avere le cose di contorno che ho avuto su una macchina turion, ad esempio la x700 e un chipset ottimo. Col turion ti mettono quello sis accoppiato con le 6200Go o quello ati(buono) accoppiato con video integrato...con centrino praticamente decidi tu cosa metterci dentro perchè ciascun produttore ha 1000 combinazioni...secondo me AMD deve trovare un produttore-assemblatore con cui stringere una vera alleanza e fare varie configurazioni. Suggerisco due nomi: HP o Asus.
Mighty83
30-12-2005, 12:42
Il problema sono gli assemblatori!!! Confezionano macchine appena decenti col turion! L'unica che si è mossa un po' è acer ma devi essere pazzo per comprarlo!!!Ad esempio io ho preso un portatile con centrino perchè non potevo avere le cose di contorno che ho avuto su una macchina turion, ad esempio la x700 e un chipset ottimo. Col turion ti mettono quello sis accoppiato con le 6200Go o quello ati(buono) accoppiato con video integrato...con centrino praticamente decidi tu cosa metterci dentro perchè ciascun produttore ha 1000 combinazioni...secondo me AMD deve trovare un produttore-assemblatore con cui stringere una vera alleanza e fare varie configurazioni. Suggerisco due nomi: HP o Asus.
Asus ha già a listino un paio notebook con Turion... Su Acer eviterei i soliti flame insulsi... :rolleyes:
cdimauro
09-01-2006, 14:55
i 64 BIT a parte la canea che è stata fatta porta a alcuni miglioramenti tutto sommato non così importanti...ho visto pochi programmi che hanno dei benefici (come 7-zip)...saranno molto più utili per superare il limite dei 4giga di memoria..ma in un portatile sono tutt'altro che importanti..a dire il vero pur avendo un x2-3800 non mi sono messo certamente ad installare windows-xp 64 dato l'acerbità del software e le prestazioni risibili.
Le prestazioni sono tutt'altro che risibili con applicazioni x86-64.
Mighty83
10-01-2006, 12:48
Le prestazioni sono tutt'altro che risibili con applicazioni x86-64.
Sarà... Ma se Intel crede maggiormente nei dual core rispetto ai 64 bit un motivo ci sarà...
IMHO
Symonjfox
11-01-2006, 22:14
Sarà... Ma se Intel crede maggiormente nei dual core rispetto ai 64 bit un motivo ci sarà...
IMHO
Ovvio, non può dire che l'implementazione dei 64 bit è "AMD compatibile", quindi cerca di sminuirne il valore.
Cmq spiegami perchè allora praticamente TUTTI i nuovi processori Intel sono EMT-64?
Diciamo che i 64 bit sono quasi obbligatori. Io penso che ai 4 GB di RAM ci arriveremo molto presto.
In principio, Intel voleva convergere tutta la gamma dei suoi processori verso l'architettura IA64 (tipo Itanium) e non verso questa (e mi ricordo benissimo quando venne presentato l'Itanium, che si parlava che in futuro lo avrebbero esteso a tutte le fasce d'utenza, anche se poi non è andata così).
Cmq sia, se avessi un proc 64 bit, avrei sicuramente già installato Win XP 64 e tutto quello che si può trovare in giro a 64 bit.
cdimauro
13-01-2006, 09:34
Sarà... Ma se Intel crede maggiormente nei dual core rispetto ai 64 bit un motivo ci sarà...
IMHO
Anche Intel abbraccerà x86-64 in futuro, come ti hanno detto.
Comunque i dual core non ti garantiscono miglioramenti in tutti gli ambiti: se un'applicazione è single thread, non ne vedrai.
Gli x86-64 presentano prestazioni mediamente superiori del 15-20% per le applicazioni.
Meglio ancora saranno i dual core x86-64.
Anche Intel abbraccerà x86-64 in futuro, come ti hanno detto.
Ciao Cesare, ne sai di più a proposito?
EMT64 o il reale x86-64?
cdimauro
13-01-2006, 14:10
Sono la stessa cosa. :) Soltanto che Intel, per non pagare dazio ad AMD, s'è inventata un altro termine.
Mighty83
13-01-2006, 23:17
Cmq spiegami perchè allora praticamente TUTTI i nuovi processori Intel sono EMT-64?
Yonah non lo è ;)
Cmq sia, se avessi un proc 64 bit, avrei sicuramente già installato Win XP 64 e tutto quello che si può trovare in giro a 64 bit.
Anche se la differenza prestazionale è minima... Molti utenti hanno avuto più problemi di compatibilità con i 64 bit di quanti non ne abbiano avuto in precedenza... (sia utenti win che quelli linux)... Non metto in dubbio che i 64 bit siano il futuro, ma non credo un futuro così immediato :)
Anche Intel abbraccerà x86-64 in futuro, come ti hanno detto.
Comunque i dual core non ti garantiscono miglioramenti in tutti gli ambiti: se un'applicazione è single thread, non ne vedrai.
Gli x86-64 presentano prestazioni mediamente superiori del 15-20% per le applicazioni.
Meglio ancora saranno i dual core x86-64.
Vabbè quello è logico... Anche i processori a 64 bit non hanno vantaggi significativi su applicativi a 32... Certo son dei buoni processori e ottengono buoni risultati anche su applicativi a 32 bit ma non è certo dovuto alla presenza dell'estensione a 64 bit... (oddio detto così mi sa che non si capisce niente di quello che voglio dire :fagiano: )
Free Gordon
14-01-2006, 01:50
io sinceramente non capisco tutto questo odio verso intel. sto lavorando x un negozio e overclocco x loro i pc e sapete che vi dico i 3/4 so athlon 64 con dfi ultra-d, ma se poco poco a parità di configurazione mi faccio un giro di 3dmark 2001-2003 o 2005, il mio centrino 770 se li mangia in un boccone...il mio a 2650 e l'athon a 2700... poi sul consumo ho visto un hp di un amico centrino scendere al limite del programam centrino hardware monitor dando 0,6 o meno nn ricordo, e gli dura un botto ....sono con voi se mi dite p4 o xeon, fanno cagare ma il centrino è l'arma con la quale secondo me intel si riprende tutta la fetta
Mettili a fare encoding e vadrai il contrario. :D
Sono due archi differenti, più o meno equivalenti, l'unica cosa è che su desktop, un sistema P-M è un pò più complicato da realizzare.
Free Gordon
14-01-2006, 02:30
i 64 BIT a parte la canea che è stata fatta porta a alcuni miglioramenti tutto sommato non così importanti...ho visto pochi programmi che hanno dei benefici (come 7-zip)...saranno molto più utili per superare il limite dei 4giga di memoria..ma in un portatile sono tutt'altro che importanti..a dire il vero pur avendo un x2-3800 non mi sono messo certamente ad installare windows-xp 64 dato l'acerbità del software e le prestazioni risibili.
Io ritengo che il centrino come concept sia preferibile al turion per via del chipset intel..non è una cosa da poco in quanto un buon chipset conferisce stabilità al sistema. Un p-m consuma pochissimo, non da problemi di surriscaldamento e sei praticamente in una botte di ferro...
Il turion mi sento di consigliarlo come seconda scelta perchè chissa che chipset pietosi ci infilano dentro......quindi ripeto non vedo perchè prendere un turion quando c'è un centrino..amd è consigliabile nel desktop, nel notebook preferisco intel con il suo brand centrino.
Dipende dal notebook, ci sono chipset tutt'altro che pietosi come l'Xpress200 di Ati. ;)
Io ovviamente preferisco Turion per il costo, io vendo HP e i notebook che montano Turion costano sempre 100-200 euro in meno dei Centrino, a parità frequenza... ;)
Senza contare che a parità frequenza, NEI NOTEBOOK, turion è un pochino più veloce di Centrino (se prendete Dothan e lo overcloccate su desktop invece, il discorso si inverte. A parità di frequenza e FSB infatti, dothan è + veloce dell'A64 in molte applicazioni) a causa del HTT a 200mhz e le DDR con timings migliori.
cdimauro
14-01-2006, 06:30
Anche se la differenza prestazionale è minima...
Se ti riferisci all'esecuzione di codice a 32 bit su s.o. a 64 bit, è così. Le differenze con applicazioni compilate per x86-64, invece, c'è, eccome.
Molti utenti hanno avuto più problemi di compatibilità con i 64 bit di quanti non ne abbiano avuto in precedenza... (sia utenti win che quelli linux)... Non metto in dubbio che i 64 bit siano il futuro, ma non credo un futuro così immediato :)
Questo è normale: stiamo parlando di una nuova architettura, e il principale problema è l'assenza di applicazioni specifiche per essa.
Vabbè quello è logico... Anche i processori a 64 bit non hanno vantaggi significativi su applicativi a 32... Certo son dei buoni processori e ottengono buoni risultati anche su applicativi a 32 bit ma non è certo dovuto alla presenza dell'estensione a 64 bit... (oddio detto così mi sa che non si capisce niente di quello che voglio dire :fagiano: )
Non si capisce molto, in effetti. Posso dirti che eseguendo applicazioni a 32 bit su s.o. a 64 bit, non ci sono praticamente differenze. Al contrario, con applicazioni a 64 bit è ben diverso.
Mighty83
14-01-2006, 11:47
Non si capisce molto, in effetti. Posso dirti che eseguendo applicazioni a 32 bit su s.o. a 64 bit, non ci sono praticamente differenze. Al contrario, con applicazioni a 64 bit è ben diverso.
E' esattamente quello che volevo dire... :fagiano:
avrei una domanda da fare...
vorrei comprarmi un nuovo portatile e sono molto indeciso ...
premetto che vorrei comprarmi un amd ,ho sempre avuto un amd e l'unica volta che ho comprato un pentium ho ovuto una brutta esperienza..
non mi interessa l'autonomia del portatile ma le prestazioni piu performanti visto che utilizzo vari programmi di grafica 3d..
cosa mi consigliate?
avrei una domanda da fare...
vorrei comprarmi un nuovo portatile e sono molto indeciso ...
premetto che vorrei comprarmi un amd ,ho sempre avuto un amd e l'unica volta che ho comprato un pentium ho ovuto una brutta esperienza..
non mi interessa l'autonomia del portatile ma le prestazioni piu performanti visto che utilizzo vari programmi di grafica 3d..
cosa mi consigliate?
Io ne ho suggerito uno che costa relativamente poco.
Controlla... :p
avrei una domanda da fare...
vorrei comprarmi un nuovo portatile e sono molto indeciso ...
premetto che vorrei comprarmi un amd ,ho sempre avuto un amd e l'unica volta che ho comprato un pentium ho ovuto una brutta esperienza..
non mi interessa l'autonomia del portatile ma le prestazioni piu performanti visto che utilizzo vari programmi di grafica 3d..
cosa mi consigliate?
Se ti interessano le performance con la grafica 3D probabilmente non sei neanche troppo interessato a risparmiare... Prova a vedere i partner nella sezione "Prodotti" del sito nVidia per quanto riguarda la serie 7 delle sue GPU. Troverai produttori che implementano soluzioni al top delle performance e in genere puoi scegliere la configurazione come meglio credi (quindi mettere anche processori AMD).
--vodoo3dfx--
23-01-2006, 11:33
Io personalmente sceglierei un Turion (premetto che acquisto AMD da molti anni, il primo è stato un K5) per diversi motivi:
1. Prezzo leggermente inferiore a parità di prestazioni
2. Durata della batteria buona (anche se effettivamente inferiore ai centrino)
3. 64 bits...anche se per ora la microsoft non ha fatto grandi passi in questa direzione c'è sempre LINUX, che è ormai da diversi anni che ha distribuzioni a 64 bits perfettamente funzionanti e molto performanti!!!! (e anche tutto il software può essere ricompilato)
Riguardo al discorso dei chipsets, bisogna scegliere con criterio e informarsi bene prima dell'acquisto. In effetti nei centri commerciali non ti sanno dire niente al riguardo, ma basta chiedere di farsi portare il portatile e leggere sulla confezione oppure eventualmente controllare sul sito del produttore.
Comunque per chiudere:
chi non ha l'interesse ai 64 bit, usa soltanto winsoz, vuole il massimo in quanto a durata della batteria e vuole essere sicuro del chipset (senza preoccuparsi di indagare) credo che effettivamente la scelta migliore sia un soluzione Centrino.
Saluti
--voodoo3dfx--
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.