View Full Version : Volendo costruire un contatore...
... che pezzi mi servono?
Quello che vorrei realizzare e' questo: un contatore con display a 7 segmenti. Quando premo un pulsante, fa un bip e incrementa di 1. Da 9 torna a 0.
A questo si aggiunge un pezzo meccanico, diciamo una specie di cardine, che se ruotato, incrementa di 1 il contatore.
Ora, a parte il pulsante, il display, il coso che fa bip e il pezzo meccanico, cosa mi serve?
So saldare, quello non e' un problema. Ma non so qual e' la soluzione piu' semplice. Immagino che insieme ai display a 7s, vendano anche dei controllori per controllarli (immagino accettino in input la cifra in binario). Quindi un blocco e' fatto. Poi penso esistano dei contatori gia' pronti, a cui dovrei attaccare il blocco display in uscita, e il pulsante e pezzo meccanico in entrata. E' giusto? C'e' un modo piu' semplice (o piu' economico?)
Il pezzo meccanico credo che a seguito di un movimento chiuda semplicemente un circuito... quindi penso sia equiparabile ad un' altro pulsante in fin dei conti. Direi che posso metterli in parallelo, no?
Cosi' su due piedi, quanto mi verrebbe a costare (con e senza il pezzo meccanico)?
aLLaNoN81
27-12-2005, 11:38
... che pezzi mi servono?
Quello che vorrei realizzare e' questo: un contatore con display a 7 segmenti. Quando premo un pulsante, fa un bip e incrementa di 1. Da 9 torna a 0.
A questo si aggiunge un pezzo meccanico, diciamo una specie di cardine, che se ruotato, incrementa di 1 il contatore.
Ora, a parte il pulsante, il display, il coso che fa bip e il pezzo meccanico, cosa mi serve?
So saldare, quello non e' un problema. Ma non so qual e' la soluzione piu' semplice. Immagino che insieme ai display a 7s, vendano anche dei controllori per controllarli (immagino accettino in input la cifra in binario). Quindi un blocco e' fatto. Poi penso esistano dei contatori gia' pronti, a cui dovrei attaccare il blocco display in uscita, e il pulsante e pezzo meccanico in entrata. E' giusto? C'e' un modo piu' semplice (o piu' economico?)
Il pezzo meccanico credo che a seguito di un movimento chiuda semplicemente un circuito... quindi penso sia equiparabile ad un' altro pulsante in fin dei conti. Direi che posso metterli in parallelo, no?
Cosi' su due piedi, quanto mi verrebbe a costare (con e senza il pezzo meccanico)?
Butta un'occhiata per farti un'idea qua: http://digilander.libero.it/nick47/vsnm.htm
In pratica attacchi il pulsante o il tuo pezzo meccanico che chiude il circuito (messi in parallelo vanno benissimo) al clock di una delle due porte del contatore e le uscite di questa porta al display. Devi anche usare delle porte and o or (dipende come ti ci trovi meglio) per dare un segnale di clear al contatore in corrispondenza del valore 10. Non ho capito se ti serve solo contare da 0 a 9 oppure anche oltre, nel secondo caso basta mettere più contatori in cascata (tramite porte and o or si connettono i pin relativi al valore 10 al clock della porta successiva ed al reset della porta stessa) e ad ogni contatore devi naturalmente attaccare un display.
Per quanto riguarda i costi ora non li ricordo perchè non smanetto con queste cose da millenni, ma ti assicuro che sono irrisori.
Intanto grazie per il link.
Mi serve contare da 0 a 9 e poi ricominciare. Quindi basta un display solo (e un solo contatore)
pietro84
27-12-2005, 13:22
Intanto grazie per il link.
Mi serve contare da 0 a 9 e poi ricominciare. Quindi basta un display solo (e un solo contatore)
aspetta fino a nove mi pare che c'è un piccolo problemino.... sul mercato trovi contatori modulo 8(cioè con tre bit di uscita per il conteggio) e contatori modulo 16(con 4 bit di uscita per il conteggio).
il contatore modulo 8 conta fino a 7 partendo da 0 e poi ritorna a 0.
ci vogliono o due contatori mod 8 o un contatore mod16,più qualche porta logica...
BauAndrea
27-12-2005, 13:39
Perché usare due contatori modulo otto e andarsi a complicare la vita :|?
Un contatore modulo 16 e via.
Oggi pome ti butto giu un circuitino se ho due minuti liberi.
Comunque intanto puoi andare su www.ti.com e cercare contatori a modulo 16.
voodoo child
27-12-2005, 14:17
Non per farmi i cacchi tuoi, ma a che serve un contatore che dopo il 9 torna a 0?
Io una volta per fare una roba del genere (un contatore per contare gli avvolgimenti di una bobina -circa 10000-) ho preso una comunissima calcolatrice, ho saldato due fili dove c'è il contatto dell'uguale e li ho collegati a un pulsante (fatto da me, che veniva azionato da un eccentrico posto sulla piattaforma rotante dove stava la bobina da avvolgere... ad ogni giro chiudeva il circuito)... dopodichè si imposta la calcolatrice facendo 0+1, quando poi iniziavo a far girare l'avvolgitore questo "premeva" l'uguale ad ogni giro e il conto era presto fatto...
è un sistema ultra grezzo ma funziona alla perfezione e te la cavi in 10 minuti... poi non so cosa devi contare te... ciao!
voodoo child
27-12-2005, 14:22
Ecco qua un link di uno che usa il mio stesso metodo... http://galileo.spaceports.com/~fishbake/counter/count.htm
Non per farmi i cacchi tuoi, ma a che serve un contatore che dopo il 9 torna a 0?
E' per rendere un po' piu' tecnologico un vecchio biliardino che stiamo "restaurando". Abbiamo rifatto le gambe, l' abbiamo riverniciato, abbiamo fissato alcune parti che stavano per cedere...
Sono rimasti pero' i vecchi segnapunti, quelli con i cubetti che scorrono. Sono vecchi e sbiaditi ormai. Stonano con il resto, e pensavamo di fare un paio di circuitini semplici con pulsante e display. Quando segni premi il pulsante e aumenta di 1. Semplice no? :D
Il bip serve per evitare che uno si aumenta i gol mentre gli altri non guardano.
E il pezzo meccanico e' solo un' ipotesi per il momento, servirebbe a rendere automatico il tutto (quando la pallina cade ha un percorso obbligato, muove il pezzo, incrementa il punteggio).
A quel punto il pulsante servirebbe per rimettere il punteggio a 0.
La priorita' e' di fare qualcosa di economico :D
A questo fatto dei contatori da 8 non avevo proprio pensato... effettivamente con 3 bit copro solo da 0 a 7.
aLLaNoN81
27-12-2005, 17:17
A questo fatto dei contatori da 8 non avevo proprio pensato... effettivamente con 3 bit copro solo da 0 a 7.
Infatti devi usare un contatore modulo 16 e quindi a 4 bit ;)
Solo che le uscite del contatore oltre che al display devi connetterle anche ad una rete di porte logiche connesse in uscita con il segnale di reset del counter, in modo tale che quando arriva il 10 e quindi la combinazione 1010 il contatore si resetti e riporti a 0 il display ;) Per fare questo ti bastano 2 porte NOT e 3 porte AND, in pratica altri 2 integrati.
5 minuti e butto giù uno schemino veloce veloce...
aLLaNoN81
27-12-2005, 17:52
Uno schemino in linea di massima giusto per dare un'idea, dipende poi da che integrati userai, l'ho buttato giù in fretta e furia con paint, purtroppo non ho orcad installato...
http://img330.imageshack.us/img330/2949/contatore6go.th.jpg (http://img330.imageshack.us/my.php?image=contatore6go.jpg)
E' per rendere un po' piu' tecnologico un vecchio biliardino che stiamo "restaurando". Abbiamo rifatto le gambe, l' abbiamo riverniciato, abbiamo fissato alcune parti che stavano per cedere...
Sono rimasti pero' i vecchi segnapunti, quelli con i cubetti che scorrono. Sono vecchi e sbiaditi ormai. Stonano con il resto, e pensavamo di fare un paio di circuitini semplici con pulsante e display. Quando segni premi il pulsante e aumenta di 1. Semplice no? :D
Il bip serve per evitare che uno si aumenta i gol mentre gli altri non guardano.
E il pezzo meccanico e' solo un' ipotesi per il momento, servirebbe a rendere automatico il tutto (quando la pallina cade ha un percorso obbligato, muove il pezzo, incrementa il punteggio).
A quel punto il pulsante servirebbe per rimettere il punteggio a 0.
La priorita' e' di fare qualcosa di economico :D
A questo fatto dei contatori da 8 non avevo proprio pensato... effettivamente con 3 bit copro solo da 0 a 7.
Fico! :D
Anche un mio amico ed io stavamo pensando un po' di tempo fa' ad un biliardino "casereccio"..
Dov'è che l'hai recuperato?
Uno schemino in linea di massima giusto per dare un'idea, dipende poi da che integrati userai, l'ho buttato giù in fretta e furia con paint, purtroppo non ho orcad installato...
http://img330.imageshack.us/img330/2949/contatore6go.th.jpg (http://img330.imageshack.us/my.php?image=contatore6go.jpg)
Perfetto, e' chiarissimo. E' proprio come l' avevo immaginato... grazie mille aLLaNoN, sei andato oltre le mie aspettative (addirittura lo schemino :D )
Vado nell' unico negozio di elettronica che conosco a vedere quanto mi sparano
Fico! :D
Anche un mio amico ed io stavamo pensando un po' di tempo fa' ad un biliardino "casereccio"..
Dov'è che l'hai recuperato?
Ce l' avevo gia', solo che era ormai ridotto male, e' vecchio. Comprato di seconda (o terza? :D ) mano da un bar, mi pare. Quelli nuovi sono fatti meglio... figurati che prima di questo, ne avevo uno che andava a 200 lire :D
E che aveva le stecche che non uscivano, in pratica avevano all' interno una stecchetta piu' piccola e scorrevano su di essa. Un sistema non proprio geniale... aveva il vantaggio che non ti arrivavano le stecche dell' avversario addosso, pero' erano piu' fragili e tendevano a piegarsi (specialmente i difensori).
Questo di adesso l' abbiamo riverniciato, sostituito le gambe che stavano cedendo, messo delle staffe sotto per rinforzare le gambe e altri piccoli ritocchi. Pensavamo anche di sostituire il vetro e rifare il disegno del campo, ma per il momento regge ancora (e' un doppio vetro, e quello interno si e' incrinato), quindi se avremo tempo e voglia lo faremo piu' in la'.
Se riesco a fare sto segnapunti, poi ci manca solo una piccola cassa che quando segno si sentono i tifosi che esultano :asd:
aLLaNoN81
28-12-2005, 13:40
Perfetto, e' chiarissimo. E' proprio come l' avevo immaginato... grazie mille aLLaNoN, sei andato oltre le mie aspettative (addirittura lo schemino :D )
Vado nell' unico negozio di elettronica che conosco a vedere quanto mi sparano
Di nulla :D
Il prezzo di quei componenti dovrebbe essere irrisorio, vai tranquillo ;)
Di nulla :D
Il prezzo di quei componenti dovrebbe essere irrisorio, vai tranquillo ;)
Quanto irrisorio, piu' o meno? Cosi', per capire se devo cambiare negozio quando mi dira' il conto :D
pietro84
28-12-2005, 23:33
Quanto irrisorio, piu' o meno? Cosi', per capire se devo cambiare negozio quando mi dira' il conto :D
un contatore con le funzioni che ti servono ad es costa sui 50 centesimi.....se ti spara 4-5 euro fuggi immediatamente :D
aLLaNoN81
29-12-2005, 00:18
Quanto irrisorio, piu' o meno? Cosi', per capire se devo cambiare negozio quando mi dira' il conto :D
Ora non ho sottomano nessun listino ma comunque pochissimi euro in totale, sono componenti estremamente economici, ;)
un contatore con le funzioni che ti servono ad es costa sui 50 centesimi.....se ti spara 4-5 euro fuggi immediatamente :D
Ok, volevo un punto di riferimento per la fuga :D
pietro84
29-12-2005, 11:37
Ok, volevo un punto di riferimento per la fuga :D
4-5 euro solo per un contatore però....non intendevo in totale :D
Sono andato ma non ha niente -.-
Quando gli ho detto del contatore, quasi non sapeva di cosa stavo parlando :mbe:
C'e' qualche negozio online che vende sti componenti? :muro:
www.rs-components.it
Ciao
aLLaNoN81
29-12-2005, 21:12
www.rs-components.it
Ciao
Peccato però che sia l'azienda più cara della storia :D
Peccato però che sia l'azienda più cara della storia :D
vabbè, dai, dettagli... :D
è la prima che mi è venuta in mente, anzi l'unica che mi è venuta in mente :muro: :p
aLLaNoN81
29-12-2005, 22:00
vabbè, dai, dettagli... :D
è la prima che mi è venuta in mente, anzi l'unica che mi è venuta in mente :muro: :p
Effettivamente forse è l'unica italiana a parmettere di comprare online ma non sono sicuro.
Effettivamente forse è l'unica italiana a parmettere di comprare online ma non sono sicuro.
www.epm.it
BauAndrea
30-12-2005, 00:08
Quoto per epm. Ho fatto un ordine di 47€ piu spedizioni. E' arrivato puntuale e la roba era perfetta. I prezzi sono spettacolari.
aLLaNoN81
30-12-2005, 00:46
Io ho i miei fornitori di fiducia a prezzi imbattibili :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.