Tetsuya1977
26-12-2005, 23:52
Ho sempre avuto sistemi Intel e avevo solo visto AMD in casa di qualche amico,considerando AMD appunto una configurazione instabile dal punto di vista dell'editing audio e dell'editing video non lineare di un certo spessore :stordita:
Vuoi per la incompatibilità con schede audio professionali,vuoi per i chipset che davano rogne,vuoi perchè Intel viene supportata da software audio-video pro con grosse pubblicità e via discorrendo :wtf:
Ho avuto l'occasione (rara) di comprare ed assemblare il seguente hardware:
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/11.jpg
San Diego 3700 su Asus A8N SLI Premium
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/12.jpg
Dissipatore Zalman
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/7.jpg
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/9.jpg
2X200 Western digital serial ata 8mb cache (in raid 0)
1x300 Maxtor serail ata 2 16 mb cache
1 Raptor 36 10,000
3 ide (120-160-40) Hitachi,Maxtor,MAxtor
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/8.jpg
4 banchi di ddr 400 512mb due banchi Kingmax due banchi V-Data (che già avevo) la mia scheda audio Edirol PCI (più il rack da 19 esterno coi Canon e tutto il resto) le varie periferiche alimentate da un Fortron passivo a 650w dentro un Kandalf leggermente modificato all'esterno
Lo confesso,temevo un'incompatibilità della scheda audio col chipset Nforce :fagiano: ...e anche che le ram spaccassero la fava :fagiano: ...e che i controller raid non riconoscessero i serial ata 2 (come letto da qualche parte sul forum questa scheda madre dava problemi sui raid)...
Sistema installato su Raptor:
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/6.jpg
CPU Z
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/14.jpg
Qualche imprecazione sui raid risolta con aggiornamento bios 1009
Tutto perfettamente riconosciuto,nessun conflitto a primo acchito.
Il raid su Nvidia viene gestito bene,striping da 380 giga e il Maxtor viene visto come serial ata 2 senza bisogno di spostare il jumper sul serial ata 1
Ma ancora niente test.. e di un pc acceso e fermo non me ne faccio niente
Titubante,dicevo fra me hai fatto la cazzata-è la tua ultima macchina hai 30 anni pensa solo alla fixa che è meglio-lavori nella musica se non va tutta sta roba come deve sei a piedi per 6 mesi minimo massimo ti trovi alla caritas :fagiano: -quante ne hai sentite su AMD-un sistema Intel bello stabile no vero? e via dicendo
Da notare che venivo da un P4 2,4 northwood e Asus P4p800
Adesso viene il bello
Cubase SX 2.0.2 su Edirol PCI DA2496
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/2.jpg
Tutto sotto controllo,progetto massiccio im termini di risorse
Date un'occhiata in basso a sinistra : 44k su 24 bit in acquisizione
Sequencer aperto su più piste,vst aperti e processore stressato pochissimo nonostante stia elaborando in tempo reale una chitarra su Guitar Rig 2 e stia scrivendo un Groove Agent più tutti i VST aperti a latenza bassissima in priorità molto elevata ... ma cosa vedo? c'è qualche programma P2P che gira pure sotto con Fastweb fibra guarda un pò roba da crashare al volo sul vecchio pc alla faccia del'HT che non c'è qui...
I parametri della scheda audio spremuti al massimo
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/5.jpg
Guitar Rig 2 in tempo reale a 4,5 msec (entrata+uscita rammentate non solo entrata) appunto in 24 bit 44k
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/4.jpg
Atmosphere aperto (un boato da 400-500 mb) ed effettato con Groove Agent e il mitico Fender US Rhodes ... si va be non è proprio il Rhodes ma il suo lavoro lo fa
DATE UN'OCCHIATA ALLO STRESS DELLA CPU!
Osceno..non ho parole...sull'altro pc alle stesse condizioni mi crashava anche la scrivania,la seggiola e si scordava anche la chitarra magari e cadeva un lampadario pure se stava a 16 bit senza P2P aperti...
Decido di spingere oltre
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/forum.jpg
Questo è il botto di capodanno
1:Atmosphere
2:Edirol Orchestral
3:Groove Agent
4:US Rhodes
5:Z3ta
6:The Grand (512 true string!!!)
7:Kontakt
8:P2P aperti e messenger
la CPU è al 50%.......
PAZZESCO
Questo per me è troppo pensavo a un errore e in fase di testing ho toccato ferro pensando che il sitema crashasse appena facevo un accordo
Tre ore di jam session con un amico che si è portato il basso (tutti e due in HI-z su Edirol) neanche un drop in registrazione mai il processore sopra il 60%
In studio lavoro su MAC e non si possono paragonare anche solo per il fatto che ci gira Pro Tools su hardware Digidesign e vorrei vedere....qui si parte da una configurazione da gamer.....e vi dico che lo Zalman ce lo eravamo dimenticati scusate,stava al minimo dei giri...
Risultato 35 gradi la CPU 34 la motherboard
Per me un test così va oltre Prime 95 o vari benchmark...questo per me è IL benchmark
Ora non voglio tirare merda ad Intel,non sputo dove ho magnato
Dico solo che per starmi dietro devi comprare un p4 a 3,8 giga (li ho visti in studio,configurazioni simili alla mia in quanto a dischi e ram)
E spendi di più...scalda da far paura,ciuccia corrente da far paura
In conclusione mi sento di consigliare caldamente il passaggio a workstation AMD in ambito audio (il video non lineare lo provo in settimana appena installo Premiere,After Effects,Maya,Combustion ed Encore)
Senza dubbio
P.S. un grazie ad overclock per i consigli sul montaggio
Vuoi per la incompatibilità con schede audio professionali,vuoi per i chipset che davano rogne,vuoi perchè Intel viene supportata da software audio-video pro con grosse pubblicità e via discorrendo :wtf:
Ho avuto l'occasione (rara) di comprare ed assemblare il seguente hardware:
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/11.jpg
San Diego 3700 su Asus A8N SLI Premium
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/12.jpg
Dissipatore Zalman
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/7.jpg
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/9.jpg
2X200 Western digital serial ata 8mb cache (in raid 0)
1x300 Maxtor serail ata 2 16 mb cache
1 Raptor 36 10,000
3 ide (120-160-40) Hitachi,Maxtor,MAxtor
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/8.jpg
4 banchi di ddr 400 512mb due banchi Kingmax due banchi V-Data (che già avevo) la mia scheda audio Edirol PCI (più il rack da 19 esterno coi Canon e tutto il resto) le varie periferiche alimentate da un Fortron passivo a 650w dentro un Kandalf leggermente modificato all'esterno
Lo confesso,temevo un'incompatibilità della scheda audio col chipset Nforce :fagiano: ...e anche che le ram spaccassero la fava :fagiano: ...e che i controller raid non riconoscessero i serial ata 2 (come letto da qualche parte sul forum questa scheda madre dava problemi sui raid)...
Sistema installato su Raptor:
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/6.jpg
CPU Z
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/14.jpg
Qualche imprecazione sui raid risolta con aggiornamento bios 1009
Tutto perfettamente riconosciuto,nessun conflitto a primo acchito.
Il raid su Nvidia viene gestito bene,striping da 380 giga e il Maxtor viene visto come serial ata 2 senza bisogno di spostare il jumper sul serial ata 1
Ma ancora niente test.. e di un pc acceso e fermo non me ne faccio niente
Titubante,dicevo fra me hai fatto la cazzata-è la tua ultima macchina hai 30 anni pensa solo alla fixa che è meglio-lavori nella musica se non va tutta sta roba come deve sei a piedi per 6 mesi minimo massimo ti trovi alla caritas :fagiano: -quante ne hai sentite su AMD-un sistema Intel bello stabile no vero? e via dicendo
Da notare che venivo da un P4 2,4 northwood e Asus P4p800
Adesso viene il bello
Cubase SX 2.0.2 su Edirol PCI DA2496
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/2.jpg
Tutto sotto controllo,progetto massiccio im termini di risorse
Date un'occhiata in basso a sinistra : 44k su 24 bit in acquisizione
Sequencer aperto su più piste,vst aperti e processore stressato pochissimo nonostante stia elaborando in tempo reale una chitarra su Guitar Rig 2 e stia scrivendo un Groove Agent più tutti i VST aperti a latenza bassissima in priorità molto elevata ... ma cosa vedo? c'è qualche programma P2P che gira pure sotto con Fastweb fibra guarda un pò roba da crashare al volo sul vecchio pc alla faccia del'HT che non c'è qui...
I parametri della scheda audio spremuti al massimo
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/5.jpg
Guitar Rig 2 in tempo reale a 4,5 msec (entrata+uscita rammentate non solo entrata) appunto in 24 bit 44k
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/4.jpg
Atmosphere aperto (un boato da 400-500 mb) ed effettato con Groove Agent e il mitico Fender US Rhodes ... si va be non è proprio il Rhodes ma il suo lavoro lo fa
DATE UN'OCCHIATA ALLO STRESS DELLA CPU!
Osceno..non ho parole...sull'altro pc alle stesse condizioni mi crashava anche la scrivania,la seggiola e si scordava anche la chitarra magari e cadeva un lampadario pure se stava a 16 bit senza P2P aperti...
Decido di spingere oltre
http://tetsuya77pj.altervista.org/immagini/fotocomputer/forum.jpg
Questo è il botto di capodanno
1:Atmosphere
2:Edirol Orchestral
3:Groove Agent
4:US Rhodes
5:Z3ta
6:The Grand (512 true string!!!)
7:Kontakt
8:P2P aperti e messenger
la CPU è al 50%.......
PAZZESCO
Questo per me è troppo pensavo a un errore e in fase di testing ho toccato ferro pensando che il sitema crashasse appena facevo un accordo
Tre ore di jam session con un amico che si è portato il basso (tutti e due in HI-z su Edirol) neanche un drop in registrazione mai il processore sopra il 60%
In studio lavoro su MAC e non si possono paragonare anche solo per il fatto che ci gira Pro Tools su hardware Digidesign e vorrei vedere....qui si parte da una configurazione da gamer.....e vi dico che lo Zalman ce lo eravamo dimenticati scusate,stava al minimo dei giri...
Risultato 35 gradi la CPU 34 la motherboard
Per me un test così va oltre Prime 95 o vari benchmark...questo per me è IL benchmark
Ora non voglio tirare merda ad Intel,non sputo dove ho magnato
Dico solo che per starmi dietro devi comprare un p4 a 3,8 giga (li ho visti in studio,configurazioni simili alla mia in quanto a dischi e ram)
E spendi di più...scalda da far paura,ciuccia corrente da far paura
In conclusione mi sento di consigliare caldamente il passaggio a workstation AMD in ambito audio (il video non lineare lo provo in settimana appena installo Premiere,After Effects,Maya,Combustion ed Encore)
Senza dubbio
P.S. un grazie ad overclock per i consigli sul montaggio