PDA

View Full Version : [C] leggere float da file


redcloud
26-12-2005, 16:20
Salve, ho un file così organizzato

1 0.5 0 0 0 1
0.3 0.6 1 0 1 1
0.5 1 0 1 1 1
0 0 0 1 1 0
1 0.3 0.6 1 0 1
1 0 1 1 1 1 0 0

In pratica è una matrice quadrata. Quale funzione posso usare per prendere un numero alla volta (da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso) per metterli in un array di float? Le varie getc getchar & co. li trattano come caratteri? A me servono proprio come numeri.

andbin
26-12-2005, 18:10
In pratica è una matrice quadrata. Quale funzione posso usare per prendere un numero alla volta (da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso) per metterli in un array di float? Le varie getc getchar & co. li trattano come caratteri? A me servono proprio come numeri.
Il modo più semplice è quello di usare la funzione fscanf con lo specificatore di formato "%f". Esempio:

FILE *f;
float val;
...
fscanf (f, "%f", &val);

okay
26-12-2005, 18:20
Salve, ho un file così organizzato

1 0.5 0 0 0 1
0.3 0.6 1 0 1 1
0.5 1 0 1 1 1
0 0 0 1 1 0
1 0.3 0.6 1 0 1
1 0 1 1 1 1 0 0

In pratica è una matrice quadrata. Quale funzione posso usare per prendere un numero alla volta (da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso) per metterli in un array di float? Le varie getc getchar & co. li trattano come caratteri? A me servono proprio come numeri.

int MyFloatArray[6][6]; //globale

while (!fi.eof()) {

for (int i=0; i<5; i++){
for (int j=0; j<5; j++){
fi>>MyFloatArray[i,j];

andbin
26-12-2005, 18:46
int MyFloatArray[6][6]; //globale

while (!fi.eof()) {

for (int i=0; i<5; i++){
for (int j=0; j<5; j++){
fi>>MyFloatArray[i,j];Penso che redcloud lo volesse in C e non in C++.

okay
26-12-2005, 18:59
Penso che redcloud lo volesse in C e non in C++.


FILE *fich=fopen("MyFile", "r");
if(fich==NULL)
{
fclose(fich);
return;
}
for (int i=0; i<5; i++)
for (int j=0; j<5; j++)
fscanf (fich, "%f", &MyFloatArray[i,j]);

fclose(fich);


si infatti.... in c

andbin
26-12-2005, 19:09
if(fich==NULL)
{
fclose(fich);
return;
}Ehm ... vuoi proprio chiuderlo anche se è NULL? ;)

okay
26-12-2005, 19:12
Ehm ... vuoi proprio chiuderlo anche se è NULL? ;)

... ;) ;) ;)

redcloud
26-12-2005, 23:28
Il modo più semplice è quello di usare la funzione fscanf con lo specificatore di formato "%f". Esempio:

FILE *f;
float val;
...
fscanf (f, "%f", &val);
Grazie, mi sembra la soluzione più elegante per quello che mi serve.

Ziosilvio
27-12-2005, 11:11
Quale funzione posso usare per prendere un numero alla volta (da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso) per metterli in un array di float?
Intanto, quoto il suggerimento di andbin.
In realtà, se sai che il file è formato da cinque righe di testo, ciascuna delle quali contiene cinque numeri, puoi leggere direttamente una riga alla volta.
Ad esempio, se hai dichiarato:
float a[5][5];
FILE *fin;
allora puoi fare solo cinque chiamate a fscanf anziché venticinque, così:
for (i=0; i<5; i++)
fscanf(fin,"%f%f%f%f%f",a[0],a[0]+1,a[0]+2,a[0]+3,a[0]+4);
Attento a non inserire spazi tra un %f e l'altro: fscanf interpreta gli spazi in maniera non intuitiva, e rischi di ottenere risultati inattesi (e sbagliati).

redcloud
16-01-2006, 22:36
Se invece ho una matrice tipo

1 1/2 1/3 1/4
1/3 1/2 1/2 1/4
...

e volessi prendere i valori fratti come numeri, come mi consigliereste di farlo?

Cioè leggo 1/3 e ad una variabile float assegno il valore 1/3 (che è 0.333333).

andbin
17-01-2006, 09:38
Se invece ho una matrice tipo

1 1/2 1/3 1/4
1/3 1/2 1/2 1/4
...

e volessi prendere i valori fratti come numeri, come mi consigliereste di farlo?

Cioè leggo 1/3 e ad una variabile float assegno il valore 1/3 (che è 0.333333).
In questo caso è meglio prendere i singoli elementi come stringhe (e si presuppone che non ci siano spazi a sinistra/destra del '/').
Quindi prendi le singole stringhe "1", "1/2", ecc... e per ognuna controlli se contiene il carattere '/' (puoi usare strchr). Se non è presente, converti la stringa direttamente in float con la funzione atof. Se invece il carattere '/' è presente, spezzi la stringa e prendi i due valori come interi (suppongo, come sarebbe logico, che siano degli interi). A quel punto fai tu la divisione a/b ed ottieni il float.

redcloud
17-01-2006, 11:38
Ottimo, lo stesso metodo che ho utilizzato (dopo che ho postato). Volevo solo sapere se c'era un modo meno macchinoso. Grazie!

andbin
17-01-2006, 11:57
Ottimo, lo stesso metodo che ho utilizzato (dopo che ho postato). Volevo solo sapere se c'era un modo meno macchinoso. Grazie!
Beh, non mi sembra molto macchinoso! Il concetto comunque è quello, poi puoi farlo nel modo che preferisci e con le funzioni che preferisci.
In ogni caso, se ti arriva una frazione, il calcolo lo devi fare tu. Non esiste (almeno nella libreria standard del C) una funziona che faccia da "interprete" di espressioni matematiche.

Un esempio molto semplice è questo:
float str_to_float (char *str)
{
char *p;
float f;

if ((p = strchr (str, '/')) == NULL)
f = atof (str);
else
{
*p = '\0';
f = (float) atoi (str) / atoi (p+1);
}

return f;
}
Sono davvero poche righe.

redcloud
17-01-2006, 23:10
L'abbiamo fatto praticamente allo stesso modo ma permettimi di correggere questa riga

f = (float) atoi (str) / atoi (p+1);

se per esempio do atoi("2")/atoi("3") il risultato è 0.333333 ma essendo una divisione tra 2 int il risultato è ancora un int che viene troncato a 0 e la successiva conversione a float è inutile.

Ho corretto facendo
f = (float) ((float)atoi(str)) / ((float)atoi (p+1));

Correggimi se sbaglio!

andbin
18-01-2006, 10:15
L'abbiamo fatto praticamente allo stesso modo ma permettimi di correggere questa riga

f = (float) atoi (str) / atoi (p+1);

se per esempio do atoi("2")/atoi("3") il risultato è 0.333333 ma essendo una divisione tra 2 int il risultato è ancora un int che viene troncato a 0 e la successiva conversione a float è inutile.

Ho corretto facendo
f = (float) ((float)atoi(str)) / ((float)atoi (p+1));

Correggimi se sbaglio!
La riga che ho scritto io è giusta. Devi tenere in considerazione l'ordine di precedenza degli operatori del linguaggio "C".
L'operatore di cast (tipo) è di un gradino più prioritario rispetto alla divisione. Questo vuol dire che nella riga:
f = (float) atoi (str) / atoi (p+1);
prima vengono effettuate le chiamate alle due atoi, poi siccome il cast è prioritario, il primo intero viene convertito in float. A quel punto anche il secondo int viene convertito in float, perché deve essere allo stesso "livello" del primo per fare la divisione.

I cast che hai fatto tu non sono sbagliati ma solo un po' inutili.

redcloud
18-01-2006, 10:41
Perdonami, hai ragione! Inizialmente sbagliavo perchè mettevo la divisione fra parentesi e quindi la priorità cambiava. Grazie!