View Full Version : Ho dei seri problemi con la deinterallacciazione
net-surfer
25-12-2005, 18:58
Allora, ho una videocamera pal 720*576
Catturo il filmato con premiere, e si vedono le classiche linee orizzontali, ho appreso da una ricerca sul forum che è normale giusto?
Ora, cerco di esportare il filmato, ma le linee orizzontali persistono... why :muro: :confused:
Ho provato in avi, dvavi ed mpeg, anche usando lo special processing-deinterallace (che se ho ben capito nn va usato)
ma se apro il video con media player, real player, o dvx player, vedo sempre 'ste azz di linee :mc:
Qualcuno mi sa aiutare, l'operazione che devo fare penso sia abbastanza comune :help: :help:
Ho il tuo stesso problema :muro:
Sia con il software della scheda video (muvee Autoproducer) che con Nero Vision o Microsoft Movie Maker.
A questo punto, se posso, avrei anch'io una domanda:
Quale tipo di PAL devo usare fra PAL_B, PAL_D, PAL_G, PAL_I, PAL_M e PAL_N? :confused:
Grazie
PS. Per il trasferimento uso il cavo S-Video
net-surfer
26-12-2005, 09:10
Un'altra cosa, ma quali sono i formati che supportano i filmati interallacciati? Ce ne sono altri oltre all'mpg? E com'è possibile che un mpg (che dovrebbe supportare l'interallacciato) mostri ancora le linee orizzontali?
Dovete applicare un filtro -deinterlace- (filtri video_deinterlace oppure flickerfilter_) alla traccia video e renderizzare, prima di fare l'Mpeg, il divx, Dvd ecc...
net-surfer
26-12-2005, 12:43
In effetti con virtual dub ci sono riuscito, anche se su premiere nn ho trovato il suddetto filtro, ma la deinterallacciazzione così riduce la qualità, mentre teoricamente da mpg dovrei poter vedere un filmato interallacciato senza effetto veneziana no?
...è proprio per questo che ho abbandonato il PC per fare video....comunque...pensavo ce lo avessero messo su Premiere Pro il filtro deinterlaccia, se non è così devi trovare un filtro di terze parti (vedi su_ pluginz.com_ quali sono e poi rimediali) ce ne sono fantamila.
Non è vero che quando deinterlacci perdi di qualità, come non è vero che l'mpeg due non dia l'effetto veneziana (non che la mia parola sia la bibbia, ma parlo per esperienza personale) sui dvd se non deinterlacci l' .m2v (o l' .mpeg2) lo si vede e come l'effetto veneziana. In TV viene un po' mascherato, ma su monitor si nota molto ed è fastidiosissimo.
Jean-Luc_Picard
27-12-2005, 21:07
Ciao,
io personalmente faccio video da diversi anni, prima solo analogico con varie difficolta', poi sono passato all'analogico usando solo centraline di montaggio manuali ma c'erano molti problemi, ora sono passato ad un box di conversione analogico/digitale, ma in tutto questo tempo io personalmente questo problema non l'ho mai avuto
oggi lavoro con un box canopus , lavoro in digitale e con tutti i programmi che ho provato non ho mai avuto necessita' di deinterlacciare o interlacciare in qualsiasi condizione di uscita, sia dvd sia mpg
per cui credo che sia perlomeno esagerato affermare di aver abbandonato l'uso del pc solo per questo motivo, visto che tutti continuano a fare video editing usando pc, posso solo ricordarti sistemi avid, liquid, premiere e nessuno si e' mai lamentato
io credo che il problema vada ricercato altrove, magari in qualche impostazione o la stessa scheda di acquisizione magari obsoleta o troppo economica, in ogni caso non tutto funziona male !
ciao,
maurizio
flavescens
27-12-2005, 21:41
In effetti l'interlacciamento non e' un difetto, anzi; il problema e' che per vedere bene un filmato interlacciato (generalmente proveniente da una telecamera miniDV) bisogna vederlo con un apparecchio che ne esalti la qualita' (leggi TV a 100Hz); il problema si pone solo se si visiona il filmato su di un monitor VGA (come quelli dei computer) oppure in alcuni casi se, usando l'effetto rallenty, si scende al disotto del 60% della velocita'. Premiere Pro, incorpora gia' un filtro di deinterlacciamento (vedi foto); cliccare sul filmato nella timeline col tasto destro e scegliere Opzioni di Campo - Deinterlaccia Sempre. Altrimenti si possono usare programmi tipo TMPEGenc (Filtro deinterlace - even field) oppure Virtualdub. Io ho lavorato in Televisione ai tempi dell'analogico e, credimi, non tornerei a quei tempi per nulla al mondo; per realizzare un servizio per il telegiornale di soli 3 minuti, ci volevano anche 30 minuti solo per sincronizzare il labiale dell'intervistato; senza considerare le immagini (rigorosamente in Insert Video) e se sbagliavi... tutto da rifare! Adesso, con il computer, ho montato il filmino della mia vacanza in Florida in tutto 40minuti, (2h30min di girato) in pochissimo tempo, titoli, musica e DVD stampabile compresi.
Qui trovate una bella spiegazione dell'interlacciamento (purtroppo in inglese).
http://www.100fps.com/
net-surfer
28-12-2005, 09:33
In effetti l'interlacciamento non e' un difetto, anzi; il problema e' che per vedere bene un filmato interlacciato (generalmente proveniente da una telecamera miniDV) bisogna vederlo con un apparecchio che ne esalti la qualita' (leggi TV a 100Hz); il problema si pone solo se si visiona il filmato su di un monitor VGA (come quelli dei computer) oppure in alcuni casi se, usando l'effetto rallenty, si scende al disotto del 60% della velocita'. Premiere Pro, incorpora gia' un filtro di deinterlacciamento (vedi foto); cliccare sul filmato nella timeline col tasto destro e scegliere Opzioni di Campo - Deinterlaccia Sempre. Altrimenti si possono usare programmi tipo TMPEGenc (Filtro deinterlace - even field) oppure Virtualdub. Io ho lavorato in Televisione ai tempi dell'analogico e, credimi, non tornerei a quei tempi per nulla al mondo; per realizzare un servizio per il telegiornale di soli 3 minuti, ci volevano anche 30 minuti solo per sincronizzare il labiale dell'intervistato; senza considerare le immagini (rigorosamente in Insert Video) e se sbagliavi... tutto da rifare! Adesso, con il computer, ho montato il filmino della mia vacanza in Florida in tutto 40minuti, (2h30min di girato) in pochissimo tempo, titoli, musica e DVD stampabile compresi.
Qui trovate una bella spiegazione dell'interlacciamento (purtroppo in inglese).
http://www.100fps.com/
Grazie per la dritta, così funziona!
Un'altra domanda, con premiere per esportare in avi con un buon rapporto qualità/pesantezza che settaggi uso?
Per ora con virtualdub ho ottenuto risultati migliori, ma cmq mi sembra che i dvx dei film che girano siano molto migliori!
Allora, secondo me il problema dell'interlacciamento si pone solo quando il video viene manipolato al computer e viene compresso in formati diversi dal DV.
Infatti se si collega la telecamera alla TV il suddetto problema non esiste, e lo stesso se si importa nuovamente il video su cassetta dopo che lo si è elaborato al computer.
Il problema c'è quando si vanno a fare le compressioni .mpeg o .m2v o divx.
Per deinterlacciamento io intendo che nelle scene di rapidi movimenti si nota l'effetto veneziana.
Allora se il video lo si reimporta sulla cassetta non si hanno certi problemi mentre se si vanno a fare le compressioni si ha bisogno di applicare un filro che vada a correggere qella situazione.
Tutto cio' perche' i frame minidv delle camere digitali vengono visti come due frame sovrapposti decentrati, difatti le telecamere HDV non hanno questo problema perche' i frame è come se fossero tutte foto jpeg.
Per jean-luc:
Innanzitutto non mi paragonare Premiere ad AVID :O
Tu non hai mai avuto il problema di deinterlacciare un video per fare ad esempio un DVD?
Puo' darsi che i programmi che usi (ora non so quali) esportino o importino direttamente applicando tale filtro.
Mi pare tu abbia una Canopus che lo dovrebbe fare in realtime il rendering mpeg2 giusto?
Ah, il pc non l'ho abbandonato solo per quel problema, ma per teramila problemi.....scherzo, ancora ce l'ho...
Jean-Luc_Picard
28-12-2005, 17:46
Ciao Pirulo,
non volermene ma leggendo le tue parole le avevo intese come una critica verso tutto il mondo digitale e scrivere cosi' non e' l'ideale per chi si avvicina al mondo del video-editing: si spaventa subito se gli diciamo che va tutto male non credi? :D
non volevo paragonare Avid con premiere, ci mancherebbe, li ho messi in ordine di preferenza personale, considera che non ho mai potuto soffrire premiere !
Io uso il box Canopus ADVC-300 e come programmi, dopo averne provati tanti, ho optato per Pinnacle Studio 10+ che avevo gia' e che conoscevo bene, poi gli voglio affiancare Liquid che trovo molto valido e stabile; con questi due programmi io non ho mai avuto problemi di deinterlacciamento, sia esportando in DV, sia facendo DVD e sia mandando il risultato nei formati AVI, MPG-2 e DiVX
non so che dire mi e' sempre andata bene boh
CiaoCiao e Buon Anno !
maurizio
flavescens
28-12-2005, 17:53
Dipende dal filmato finale che vuoi ottenere (DVD, DivX, VCD, etc.); io faccio in questo modo: acquisisco con Premiere Pro perche' acquisisce in DV-Type2 (invece che Type1), in questo modo lo streamming Audio-Video e' separato; monto il filmato SENZA deinterlacciare, perche' il problema del de-interlacciamento lo risolvo dopo; creo un filmato in avi, esportando il tutto in DV-Type2 perche' il Dv e' superiore al DVD (leggi mpg2) come qualita'; e' vero, ho un file piu' grande, ma sono sempre con la qualita' originaria della mia telecamera, una Canon XM2; in televisione, mi avevano insegnato che ottieni buoni risultati se parti sempre dal massimo della qualita' disponibile, cosi' arrivo sino alla conversione finale con il DV, proprio per avere sempre il massimo dal punto di vista qualitativo; alla fine, prendo il filmato e lo converto con TMPGenc in MPG2 usando questo settaggio (da copiare nella cartella Template),
allegato: MiniDV-DVD.zip
che da numerose prove da me effettuate, risulta il miglior compromesso size-quality ed applico il filtro de-interlace-even field in setting-advance di TMPGEnc
allegato: TMPGenc.jpg
In questo modo ottengo degli ottimi dvd.
net-surfer
30-12-2005, 08:21
Ma fatto ciò basta mettere il file su un dvd perchè un lettore "domestico" lo riconosca?
Io pensavo a un cdvideo, in realtà nn avevo idea del formato...
TMPGenc è un alternativa a virtualdub o nn centra niente, virtualdub esporta solo in avi? Avi e dvx sono la stessa cosa o un avi può nn essere un dvx?
No, fatto ciò ti ci vuole un programma per la creazione (authoring) di dvd.
Tipo Adobe Encore DVD.
O cerca su google altri programmi di authoring.
L'mpeg2 creato lo devi mettere dentro uno di questi programmi, cosi da creare i file .VOB per il DVD da casa.
net-surfer
30-12-2005, 13:58
OK, tutto chiaro! :) :cool:
Allora, secondo me il problema dell'interlacciamento si pone solo quando il video viene manipolato al computer e viene compresso in formati diversi dal DV.
quoto , e cmq solo per quei formati di esportazione che nn supportano video interlacciato
flavescens
30-12-2005, 21:26
No, fatto ciò ti ci vuole un programma per la creazione (authoring) di dvd.
Tipo Adobe Encore DVD.
O cerca su google altri programmi di authoring.
L'mpeg2 creato lo devi mettere dentro uno di questi programmi, cosi da creare i file .VOB per il DVD da casa.
Se non hai ancora una preferenza per il software di editing, ti consiglio di prendere in considerazione Ulead Video Studio 9, con il quale:
- acquisisci
- editi
- converti il filmato
- ha l'authoring per il dvd, vcd, svcd etc.
- masterizza direttamente il supporto
Mi sembra costi 69euro.
info qui:
http://www.ulead.com/vs/runme.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.