View Full Version : Formattazione HD esterno e altro...
uC.ArTaX
25-12-2005, 11:15
Ciao a tutti. Ho appena comprato un HD esterno della Packard Bell da 160 Gb
Link caratteristiche (http://servizio.packardbell.it/items/?PibItemNr=spec_hdd_storesave&PibItemParent=platform_storesave#show)
Vorrei sapere alcune cose:
- E' già preformattato FAT32. Secondo voi mi conviene formattarlo come NTFS ? Ho letto che le prestazioni sarebbero migliori ma dopo funzionerebbe solo con Win Xp. Ci sarebbero altri problemi?
- Andando in:
gestione periferiche --> unità disco --> nome disco --> proprietà --> criteri
ho visto due possiblità:
Ottimizza per la rimozione rapida che disabilità la cache di scrittura (selezionata)
Ottimizza prestazioni che attiva la cache di scrittura e per disconnetterla devo usare "rimozione sicura dell'hardware"
E' selezionata la prima. Che differenze ci sono? Cosa mi consigliate di usare?
Grazie
La differenza di prestazioni non è quasi rilevabile, anche tenendo conto che essendo un disco esterno il collo di bottiglia è il collegamento stesso
Per quanto riguarda la cache, lascerei tutto come sta
Attivando la cache di scrittura, in effetti si accelerano le operazioni di scambio con il disco (i dati vengono prima scritti nella cache del disco, più veloce del disco stesso, per poi essere scaricati con calma sul disco), ma.....
- la connessione USB è già lenta e quindi non migliorano molto le cose
- in caso di scollegamento del disco senza "opzione di rimozione sicura" i dati nella cache, non ancora scritti sul disco, vengono perduti
uC.ArTaX
26-12-2005, 11:09
Grazie per la risposta!
Ciao a tutti. Ho appena comprato un HD esterno della
- E' già preformattato FAT32. Secondo voi mi conviene formattarlo come NTFS ? Ho letto che le prestazioni sarebbero migliori ma dopo funzionerebbe solo con Win Xp. Ci sarebbero altri problemi?
Intanto funzionerebbe anche con windows 2000, cmq la differenza tra FAT32 e NTFS è che NTFS è un file system più robusto e ti permette anche di proteggere le sigole cartelle/file per ogni utente (proprieta cartella/file > protezione) e quindi di impostarci i permessi... pero' NTFS di suo si prende almeno 50mb ma su dischi grossi non è che conti molto...
se sei solo tu che usi quel disco credo sia assolutamente indifferente... se ci metti dati importanti allora ti consiglio NTFS
PS: io tutti gli hd esterni gli ho riformattati in NTFS, tanto nn uso il 98 :D
uC.ArTaX
27-12-2005, 13:03
non devo proteggere nulla, e per quanto riguarda altri sistemi operativi pensandoci preferisco tenere aperta ogni possibilità (metti che voglio passare a un mio amico qualcosa) quindi lascio le cose come stanno...
Grazie
xfetto, e per quanto riguarda l'hd interno? consigliate di attivare la cache o di disattivarla?
xfetto, e per quanto riguarda l'hd interno? consigliate di attivare la cache o di disattivarla?
Per come la vedo io...
Possibilità 1:
Disco di sistema con SO installato+programmi e niente altro, nessun dato sensibile o importante, quindi anche se si perde tutto non importa ...
Attivarla xè guadagni sulla velocità dell'intero sistema operativo
Possibilità 2:
Disco dati dove la perdita di file o parte di essi non è accettabile
Disattivarla xè se ti salta la corrente perdi tutto quello che c'èra in cache.. e considerando che le nuove cache sono da 16MB... perderesti 16 MB di dati che nn sn pochi
nota: i 16MB nella cache possono contenere dati anche di 160 file diversi e quindi li corrompi tutti se non li scrive sul disco (te lo dice uno ke ci è gia passato :D )
... ovviamente va a incidere sulle prestazioni
Possibilità 3:
Hai il pc protetto da un UPS (degno di questo nome)
Attivala xè anche se ti salta la corrente.... c'hai l'ups
Su dischi usb è meglio lasciarla disattivata xè tanto ci guadagnii poco x via del collo di bottiglia della porta... e anche xè se non fai "rimozione sicura ...bla bla bla...." rischi di perdere i dati in cache
Poi dipende dalle esigenze...
PS: In caso di crash/blocco del sistema operativo... l'hd la scrive la cache sul disco ?
peppino80
29-12-2005, 08:41
anch'io ho un problema riguardo la formattazione di un hard-disk esterno, lacie-mobile-80GB,quando voglio formattarlo il win xp mi dà la possibilità di formattarlo solo con ntfs e non fat32; io voglio formattarlo fat32 come devo fare??
Grazie
Ciao
anch'io ho un problema riguardo la formattazione di un hard-disk esterno, lacie-mobile-80GB,quando voglio formattarlo il win xp mi dà la possibilità di formattarlo solo con ntfs e non fat32; io voglio formattarlo fat32 come devo fare??
Grazie
Ciao
Con Win non lo puoi fare, poiché, anche se è in grado di gestirle correttamente, si rifiuta di formattare in FAT32 partizioni superiori a 32GB
peppino80
29-12-2005, 11:20
Con Win non lo puoi fare, poiché, anche se è in grado di gestirle correttamente, si rifiuta di formattare in FAT32 partizioni superiori a 32GB
E quindi....??? quale programma devo utilizzare??? Cosa devo fare??
E quindi....??? quale programma devo utilizzare??? Cosa devo fare??
In genere si usa il vecchio caro disco di boot del 98... ma su usb la vedo dura ...
peppino80
29-12-2005, 16:11
up
dadotratto
29-12-2005, 19:58
E quindi....??? quale programma devo utilizzare??? Cosa devo fare??
con partition magic 8 risolveresti il problema
peppino80
30-12-2005, 13:30
Grazie 1000000000000000000000000000 avevo la soluzione sotto il neso e non me ne ero ancora accorto!
dadotratto
30-12-2005, 13:53
come hai fatto?
ha il naso troopo grosso :D :D :D
peppino80
30-12-2005, 16:53
ha il naso troopo grosso :D :D :D
:D mmmmmmhhh...potrei rispondere non solo... :sofico: :sofico: sarei troppo scontato.......e... :oink: :oink: :oink:
Ciao
albert51
13-01-2006, 23:43
Ciao a tutti. Ho appena comprato un HD esterno della Packard Bell da 160 Gb
Link caratteristiche (http://servizio.packardbell.it/items/?PibItemNr=spec_hdd_storesave&PibItemParent=platform_storesave#show)
Oggi l'ho comprato anch'io.
Ho fatto prima la prova difficile (W98): e lo vede tutto !?
Con i due HD interni da 200GB ho dovuto porre un limite a 137GB per non avere problemi con W98/SE. Le code le ho formattate NTFS e le utilizzo con XP.
Come mai questo lo vedo tutto da W98 ?
La domanda è: l'HD USB segue tutt'altre regole o, precauzionalmente, è meglio limitarlo a 137GB per W98?
Uno scandisk sotto windows 98 gia' mi ha restituito un messaggio di "memoria insufficiente...". Non vorrei andare incontro ad ulteriori disastri: questo HD prende il posto di un Maxtor 160GB interno che mi ha appena abbandonato e sto procedendo ad un Backup generale delle cose a cui tengo...
Ogni aiuto sarà gradito !
domandina veloce veloce: Con partition magic 8 si puo convertire da ntfs a fat32? il contrario so ke lo fa tranquillamente senza formattare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.