View Full Version : Motore frigo---> Compressore
axxaxxa3
25-12-2005, 01:34
Allora! Xenom a rapporto qui da me :mad: per favore :stordita: :D
Dunqueeeeeee....mi/ci spiegheresti come si può ricavare un compressore da un motore di un frigorifero? :stordita: (credo di aver letto bene in uno dei tuoi post)
Denghiù:D
Aes Sedai
25-12-2005, 01:52
Ciao, non sono espertissimo in questo ambito, ma vorrei precisare che il frigorifero non ha un "motore" ma un "compressore" che fa parte di un ciclo che comprende , oltre ad esso, una serpentina di laminazione, un condensatore (lato ambiente) ed un evaporatore (lato interno frigo) .
Quello che è possibile fare è quindi semplicemente riutilizzare il compressore già presente e riadattarlo in modo da funzionare anche al di fuori del ciclo (frigorifero) per il quale è stato progettato.
In pratica quello che manca sono semplicemente un pressostato adeguatamente tarato (anche se probabilmente c'è già), il serbatoio, raccordi, e gli attacchi per pistole ed utensili.
Attenzione che per togliere il compressore si devono tagliare i tubi con il fluido refrigerante (CFC), e questo è vietato farlo dal momento che è considerato un inquinante (vedi buco nell'ozono).. tant'è che i frigoriferi 'dovrebbero' essere smaltiti in centri appositi..
Ciao, non sono espertissimo in questo ambito, ma vorrei precisare che il frigorifero non ha un "motore" ma un "compressore" che fa parte di un ciclo che comprende , oltre ad esso, una serpentina di laminazione, un condensatore (lato ambiente) ed un evaporatore (lato interno frigo) .
Quello che è possibile fare è quindi semplicemente riutilizzare il compressore già presente e riadattarlo in modo da funzionare anche al di fuori del ciclo (frigorifero) per il quale è stato progettato.
In pratica quello che manca sono semplicemente un pressostato adeguatamente tarato (anche se probabilmente c'è già), il serbatoio, raccordi, e gli attacchi per pistole ed utensili.
Attenzione che per togliere il compressore si devono tagliare i tubi con il fluido refrigerante (CFC), e questo è vietato farlo dal momento che è considerato un inquinante (vedi buco nell'ozono).. tant'è che i frigoriferi 'dovrebbero' essere smaltiti in centri appositi..
quoto tutto tranne la parte dei CFC che ho già chiarito nell'altro topic... proprio perché i CFC sono vietati non vengono più usati... chiaro che se prendi un frigo vecchissimo allora puoi avere questi problemi... ma solitamente i frigoriferi con meno di 15 anni non contengono CFC. Cmq se riesci smonta un frigo abbastanza recente, che oltre a non avere il freon come refrigerante ha il compressore più moderno e magari anche il pressostato.
Il freon è tra l'altro pericoloso perché tossico (mi pare). Un altro problema dei frigoriferi molto vecchi è che usano oli di lubrificazione cancerogeni e molto tossici...
Ah, trasformare il compressore del frigo in un compressore è banale, tranne una sola cosa che purtroppo è difficilina... :D Mi riferisco all'attacco tubo di rame-attacco standard, ovvero devi fare in modo che il tubo di rame (dove esce l'aria compressa) sia connesso ad un attacco standard a presa rapida o a vite per attaccarci il tubo di gomma. Ovviamente deve essere a tenuta d'aria fino a 15 atm minimo. Se hai qualche conoscente idraulico... altrimenti la vedo dura :D
Io ho un "amico" (vabbé, ha 60 anni ma mi fa da maestro :ave: ) idraulico (ha fatto anche l'elettricista :ave: ) che mi ha fornito il pezzo che mi serviva. Trattasi di una specie di tubo con un attacco standard e uno in cui ci puoi infilare il tubo di rame. Stringendo un dado, un ogiva interna fa tenuta sul tubo di rame e lo blocca per bene.
Mi spiego da cani ma te basta che vai da un idraulico e gli chiedi come poter connettere un tubo di rame da tot mm di diametro ad un tubo di gomma standard per compressori. Cmq mo ti faccio anche una foto...
ps: procurati del teflon che va bene per aumentare la tenuta.
http://img528.imageshack.us/img528/920/imgp02161ci.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=imgp02161ci.jpg)
purtroppo la parte che ti dico io è coperta dal nastro isolante rosso...
nota: ti conviene usare cmq il pressostato.. il compressore del frigo arriva anche a 30-40 atm, il tubo di gomma ovviamente cede molto prima...
razziadacqua
25-12-2005, 13:26
Allora.
Io ancora stecco(W il natale!) perchè tempo fà mio nonno ne ha buttati via 2 -.-
Cmq quei raccordi che dite voi...sono tipo i raccordi rapidi che si usano per i tubi di gomma solo che questi sono di Acciaio:hanno una maschio che entra dentro il tubo e un dado esterno che avvitandosi incastra il tubo di rame contro il maschio.
Cmq per dire nella zona industriale da noi ci sono ben 3laboratori/negozi dove vendono compressori,aggiustano e hanno tutti i pezzacci vari..provate a cercare un centro simile,magari quelli che come insegne hanno"Elettromeccaniche"(che pure di questi ne abbiamo 3-4 :D )
Cmq mi piacerebbe farlo caspita.
Ma adesso per aumentare la pressione ai razzi abbiamo avuto la genialata(nel forum mio) di fare una camera di reazione esterna al razzo,collegata tramite tubo al circuito di Carica :sofico:
Una camera dove dentro ci posso far avvenire qualunque reazione chimica o combustione tale che sviluppino gas da alimentare il razzo ihihihihihihi
nah, 10 atm sulla mano aperta si sentono bene... se la tieni morbida si sposta :asd:
con 40 atm è ancora peggio... 40 kili per cm quadrato :asd:
il problema è trovare un razzo che tenga 40 atm :asd:
torniamo IT :O
Buon Natale! Volevo chiedere come funziona il compressore del frogo se e' del tipo a pistone, del tipo a membrana, o quale alltro tipo. Grazie
Auguri!
Buon Natale! Volevo chiedere come funziona il compressore del frogo se e' del tipo a pistone, del tipo a membrana, o quale alltro tipo. Grazie
Auguri!
bella domanda... dato il valore di atmosfere che può raggiungere, secondo me è a pistone... però è solo una mia ipotesi. Sfogliando il mio libro di impianti tecnici noto che tutti gli altri compressori escluso il turbocompressore non superano le 10 atm...
Questo è il mio, visto che è adibito a uso "domestico" ha una valvola che gli impedisce di superare le 12 atm. La foto è un po' scarsa perchè l'ho fatta col telefono:
http://img490.imageshack.us/img490/130/compressore2xd.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=compressore2xd.jpg)
Per il sistema di compressione non ne sono sicuro ma mi han detto che funziona con una specie di pistone, ma non ho capito bene come.
me lo sono sempre chiesto anche io... quasi quasi apro il mio rotto :sofico:
Io ci ho provato ad aprire il mio rotto ma non ci son riuscito... usavo una sega del ferro poi a meta' impresa mi han detto che gli oli usati per lubrificare non erano molto salutare e mi han convinto a desistere, comunque non credo che funzioni come un normale compressore a pistone in quanto non servirebbe la camera esterna in pressione (la scatola ermetica che contiene il tutto)
non aprite i compressori, come dice zerk l'olio all'interno è nocivo (cancerogeno per essere precisi :D )
axxaxxa3
30-12-2005, 02:24
non aprite i compressori, come dice zerk l'olio all'interno è nocivo (cancerogeno per essere precisi :D )
L'ho appena bevuto e non è successo nulla :stordita:
non aprite i compressori, come dice zerk l'olio all'interno è nocivo (cancerogeno per essere precisi :D )
Basta essere abbastanza prudenti e vestiti correttamente :sofico: vuoi fermare la curiosità scientifica :sofico:
axxaxxa3
02-01-2006, 09:55
stò ancora cercando di reperire un compressore di qualche frigo.
Appena l'avrò posterò qui e mi aiuterete vero? :( :eek: :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.