View Full Version : Ubuntu o Kubuntu questo è il problema?
Sono in procinto di installare su un 2°Hd una distribuzione Linux e mi ero orientato, anche leggendo questo forum, su Ubuntu. Per documentarmi un pò più a fondo su questa distribuzione ho fatto un giro su internet e ho visto che esiste una distribuzione uguale a Ubuntu ma che invece di gnome usa kde e si chiama Kubuntu e qui mi sono sorti dei dubbi. Ho scaricato la versione live di Ubuntu e effettivamente non è molto complicata al primo approccio, per un windofilo come me, però esteticamente non mi ha entusiasmato. Secondo voi Kubuntu è effettivamente uguale nelle funzioni a Ubuntu? E l'ambiente Kde è esteticamente e tecnicamente migliore di Gnome? (Non volevo scaricare un'altra versione live) Sul sito http://www.crealabs.it/it/ubuntu-it.html ho scaricato una versione di Ubuntu tradotta in italiano ma per Kubuntu non esiste, se dovessi scegliere Kubuntu mi troverei un ambiente completamente in inglese o durante l'installazione posso scegliere l'italiano? Ultima domanda, visto che ho un amd a 64bit è consigliabile installare la versione a per 64 o ci sono delle controindicazioni? :confused: :confused: :confused:
ti rispondo come very noob, ho sentito che consigliano ubuntu 64bit e cmq per ubuntu o kubuntu in italiano basta che ti scarichi il pakketto relativo alla lingua, ora per gnome non ricordo ma per ubuntu dovrebbe essere kde-i18n-it o qualcosa del genere, usa adept-synaptic o apt-get.
Io preferisco KDE, ma su ubuntu lo Gnome va alla perfezione.
Quindi se sei orientato verso questa distribuzione ad occhi chiusi installa Ubuntu 5.10.
Non avrà un aspetto 'accattivante', ma è stabile come una roccia.
Se vuoi qualcosa dall'aspetto simile a Windows con kde prova la SuSE o Mandriva.
Oppure proprio uguale uguale come grafica: Puppy (è una minidistro, quindi ha solo l'essenziale, dipende cosa devi farci).
C'è anche Linspire, ma credo sia una distro solamente commerciale.
Cmq il bello di Linux è che se una distro non ti soddisfa ne hai almeno un altra decina da provare. :)
Parti con Ubuntu, vedrai che non te ne pentirai (che deriva da una cosa chiamata Debian...)
E Ubuntu sia !!! Ma la versione per 64b o la canonica per i386? Ho un processore a 64 bit.
:flower: BUON NATALE A TUTTI ..... BELLI E BRUTTI !! :flower:
E Ubuntu sia !!! Ma la versione per 64b o la canonica per i386? Ho un processore a 64 bit.
:flower: BUON NATALE A TUTTI ..... BELLI E BRUTTI !! :flower:
Da come se ne parla, mettere una 64bit senza una necessità specifica porta più a compromessi che a vantaggi. Indaga sul forum, se n'è parlato spesso, magari ti chiarisci le idee su cosa ti serve davvero.
Io avevo installato la 64bit ma poi sono tornato alla 32...non perchè "non va" come mi è capitato di sentire in giro ma più che altro perchè per uno come me alle prime armi la 32bit semplifica leggermente le cose :D nel senso che a volte applicazioni per la 64 bit non ci sono mentre per la 32bit sei sicuro di trovare tutto subito :cool:
O meglio ci sono applicazioni alternative che svolgono lo stesso lavoro ma che per chi è alle prime armi sono sconosciute e quindi dovresti chiedere aiuto ;)
P.S: per un uso normale (navigare,qualche foto,film e musica) non ci sono ste grandi differenze tra 32 e 64
Stessa distro, stesso pc, stesso CD, sul 64bit mi sta 1/3 in meno del tempo a ripparlo, e non è poco, e ce ne sono ancora di altri esempi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.