PDA

View Full Version : Voltaggi Silverstone Zeus 650W. Sono giusti ?!?


overjet
24-12-2005, 13:08
Salve a tutti ed auguri,
Possiedo l'alimentatore come da titolo e sign :)
Ho controllato i voltaggi sulle 3 linee attraverso il bios. Il pc non era sotto sforzo bensì appena acceso.
I valori non mi sembrano così poi tanto elevati...

Linea 3.3V = 3.28V
Linea 5V = 4.97V
Linea 12V = 11.83V
Linea 5VSB = 5.02V


Come vi sembrano ?!?
A me non sembrano così poi elevati...

Per caso potreste indicarmi qualche utility attendibile per misurare i voltaggi sulle 3 linee ?!?
Oppure tramite volmetro come posso controllare i valori sulle 3 linee ?!?
Quali "punti" devo andare a "toccare" con le pinzette del volmetro ?!?
Ad esempio con i molex degli hardisk misuro la linea 12v ?!?
Sapreste darmi qualche delucidazione più precisa in merito all'argomento ?!?

Grazie mille a tutti coloro che parteciperanno ed auguro a tutti auguri di buon Natale e buone feste.

Grazie.

F1R3BL4D3
24-12-2005, 13:15
Allora...


Ecco, sappi che sono imprecisi (sui 12V sei sicuramente giusto tanto per dirti!)

Per misurare i voltaggi (come variazioni) puoi usare Speedfan, mentre per avere voltaggi più precisi MBM5 con la patch per le schede nF4 DFI!

overjet
24-12-2005, 13:19
Ciao Fire... Auguri ;)
volevo chiederti se è possibile eseguire delle altrettanto precise misurazioni delle tensioni sulle 3 linee tramite volmetro.
Ed inoltre, se ciò fosse possibile, dove dovrei "attaccare" le pinzette del volmentro per misurare le 3 linee.
Io avevo pensato per la linea a 12v di attaccare le pinzette ad un molex degli hardisk... Che dici potrebbe funzionare ?!?
E per la 5v e la 3.3v quale componente dovrei controllare ?!?


Grazie.

F1R3BL4D3
24-12-2005, 13:29
Ciao Fire... Auguri ;)
volevo chiederti se è possibile eseguire delle altrettanto precise misurazioni delle tensioni sulle 3 linee tramite volmetro.
Ed inoltre, se ciò fosse possibile, dove dovrei "attaccare" le pinzette del volmentro per misurare le 3 linee.
Io avevo pensato per la linea a 12v di attaccare le pinzette ad un molex degli hardisk... Che dici potrebbe funzionare ?!?
E per la 5v e la 3.3v quale componente dovrei controllare ?!?

Grazie.


Oh! Grazie degli auguri! Ricambio ! http://forum.pctuner.net/forum/images/smilies/santa.gif

allora:

http://foxbib.free.fr/autre/forum%203dchips/tensionmolex.jpg

Questo è lo schema di un molex.

Qui puoi misurare i +12V e i +5 (anche se i questi ultimi sono meno importanti).
Basta che metti una pinza sul cavo d'interesse ed uno a massa.

Per i 3.3V devi usare il cavo ATX dell'ali:

http://www.elma.it/images/varie/aliatx.GIF

Questo è lo schema.

Sempre un cavetto a massa.


Comunque io non mi preoccuperei, quell'ali è sicuramente superlativo. I voltaggi segnati da bios su DFI sono molto imprecisi.

overjet
24-12-2005, 13:48
Grazie mille per le informazioni utilissima.
Controllo subito e ti faccio sapere ;)

Grazie ancora.

overjet
24-12-2005, 14:04
Bene... Ho misurato con il volmetro la linea 12v e la 5v mi ha dato per la 12v il valore 12.05v e per la 5v mi ha dato il valore 5.13v.

Questi erano quelli che mi misurava il bios:

Linea 5V = 4.97V
Linea 12V = 11.83V


Effettivamente un po' di divario c'è...

Non vorrei dire una ca**ata... :) Non è per caso che il bios mi misura i voltaggi per la corrente alternata ?!?
Perchè controllando con il volmetro i valori direttamente dal molex dell'hardisk a 4 pin... Ed impostando lo stesso volmetro sul simbolo della corrente alternata... Mi dava gli stessi valori riportati dal bios.

Non so cosa pensare... Cmq all'atto pratico i voltaggi sulle 2 linee 5v e 12v sono più elevati rispetto a quelli indicati dal bios.

Tanti saluti.

F1R3BL4D3
24-12-2005, 14:06
prova MBM5 dovrebbe leggerteli giusti...


Comunque il problema è risolto! :fagiano:

overjet
03-01-2006, 09:00
Scusami ma da dove si regolano i voltaggi dello zeus ?!?
Non riesco a trovare i trimmer... Ci sono ?!?

F1R3BL4D3
03-01-2006, 09:08
ho cercato poco...

però se non vado errato :

http://www.vr-zone.com/?i=2094&s=2


qui ti dovrebbe dare la soluzione


An interesting addition is the 3 potmeters found on the side of the casing.

http://resources.vr-zone.com//Shamino/silver650/7.jpg

Tuning the potmeter on the right in the above picture clockwise by a little bit, I got a slight increase in my 12v rail.

overjet
03-01-2006, 09:12
ho cercato poco...

però se non vado errato :

http://www.vr-zone.com/?i=2094&s=2


qui ti dovrebbe dare la soluzione


An interesting addition is the 3 potmeters found on the side of the casing.

http://resources.vr-zone.com//Shamino/silver650/7.jpg

Tuning the potmeter on the right in the above picture clockwise by a little bit, I got a slight increase in my 12v rail.


Ma guarda te dove li hanno nascosti :)

F1R3BL4D3
03-01-2006, 09:15
Ma guarda te dove li hanno nascosti :)

effettivamente, rispetto agli OCZ che sono belli in vista e con anche i led.. :fagiano:

fabri00
03-01-2006, 09:59
Non vorrei dire una ca**ata... :) Non è per caso che il bios mi misura i voltaggi per la corrente alternata ?!?
Perchè controllando con il volmetro i valori direttamente dal molex dell'hardisk a 4 pin... Ed impostando lo stesso volmetro sul simbolo della corrente alternata... Mi dava gli stessi valori riportati dal bios.


Non centra nulla: la corrente è continua e và misurata come tale.

Le mb sono mb e non voltmetri di precisione, per cui danno una misura approssimata dei voltaggi e non precisa.

Anche fra i voltmetri, che sono nati per questo lavoro, ci sono differenze notevoli da uno strumento all'altro, in particolare fra quelli economici da 10 euro.

Io ne ho uno economico e uno abbastanza costoso: differenze dell'ordine del 5% fra i due sono nella tolleranza, anche se io ovviamente mi fido di quello più costoso.

I tuoi voltaggi rientrano abbondantemente all'interno delle specifiche atx, che se ti interessano sono qui: http://www.formfactors.org/FFDetail.asp?FFID=1&CatID=2
Non hai motivo di andare a ritoccare i voltaggi, anche perchè senza un voltmetro preciso rischi di fornire una tensione più elevata di quanto debba essere.