View Full Version : Demoni di gestione scaling?
Ragazzi qualcuno mi dice se ci sono e come si chiamano i demoni per la gestione dello scaling della CPU.
Io conosco solo powernowd, ce ne sono altri? C'è qualche cosa ottimizzato per il turion?
Grazie
H2K
Ragazzi qualcuno mi dice se ci sono e come si chiamano i demoni per la gestione dello scaling della CPU.
Io conosco solo powernowd, ce ne sono altri? C'è qualche cosa ottimizzato per il turion?
Grazie
H2K
quando compili il kernel nel menuconfigc'è una pagina dedicata allo scaling della frequenza, powernow, cpufreq, ...
SilverXXX
24-12-2005, 19:57
Quello che dici te matcy è il sistema per lo scaling, non il demone :D
Io so che c'è anche cpufreqd, cpudyn e cpuspeedy
The Katta
24-12-2005, 20:19
guarda qua
http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml
guarda qua
http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml
Solo ora ho avuto il tempo di leggermi tutto il documento e che dire?? Eccezionale ora ho tutto molto più chiaro.
Grazie mille.
H2K
Trotto@81
27-12-2005, 00:32
Non possiedo un portatile, ma se non ricordo male nelle ultime versione del kernel 2.6.x il governor per lo scaling della cpu è integrato nel kernel e gira in kernel space, con notevoli guadagni in termi di reattività!!
Quello che dici te matcy è il sistema per lo scaling, non il demone :D
Io so che c'è anche cpufreqd, cpudyn e cpuspeedy
sono stato incompleto, intendevo dire che io uso quello, senza tirare in ballo il demone cpufreqd
SilverXXX
27-12-2005, 09:39
sono stato incompleto, intendevo dire che io uso quello, senza tirare in ballo il demone cpufreqd
Quale usi? lo cambi a mano o usi l'ondemand?
Io uso ondemand e mi trovo abbastanza bene..... Tempo fa c'era stato un utente di kernel.org che ne aveva creato uno chiamato condemand... l'avevo provato ma non funzionava (avevo descritto i problemi in un post qui sul forum)....
Quale usi? lo cambi a mano o usi l'ondemand?
uso ondemand e va da dio, poi se non voglio consumare batteria uso powersave, che tiene al minimo
Allora ragazzi, mi sono messo al lavoro per il mio portatile, guide alla mano ho fatto le seguenti cose:
Distribuzione: ArchLinux 0.7.1
Kernel: 2.6.14.4 Precompilato da ARCH
Processore: Turion64 MT30
Portatile: Asus Z9200K
Ho editato /etc/rc.conf e nei moduli ho inserito cpufreq-userspace e powernow-k8 (che ho capito essere l'unico modulo adatto al Turion, correggetemi se sbaglio).
Fatto questo, ora se do cpufreq-info questo è l'output:
[root@portatile herod]# cpufreq-info
cpufrequtils 0.4: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004
Per favore, comunicare errori e malfunzionamenti a linux@brodo.de.
analisi della CPU 0:
modulo powernow-k8
CPU per le quali e` necessario cambiare la frequenza contemporaneamente: 0
limiti hardware: 800 MHz - 1.60 GHz
frequenze disponibili: 800 MHz, 1.60 GHz
gestori disponibili: userspace, performance
gestore corrente: la frequenza deve mantenersi tra 800 MHz e 1.60 GHz.
Il gestore "userspace" puo` decidere quale velocita` usare
in questo intervallo.
la frequenza attuale della CPU e` 800 MHz (ottenuta da una chiamata diretta all'hardware).
quindi se non leggo male ha come limiti Hardware 800Mhz e 1600Mhz e come frequenze possibili ha le stesse frequenze, indi per cui può fare solo due cose:
Andare a 800Mhz (50%)
Andare a 1600Mhz (100%)
se attivo il demone powernowd con il comando:
powernowd -m 0 -u 60 -l 40 -v
fa lo switch tra le due frequenze dichiarate e ottengo questo log:
powernowd: PowerNow Daemon v0.96, (c) 2003-2005 John Clemens
powernowd: Settings:
powernowd: verbosity: 1
powernowd: mode: 0 (SINE)
powernowd: step: 100 MHz (100000 kHz)
powernowd: lowwater: 40 %
powernowd: highwater: 60 %
powernowd: poll interval: 1000 ms
powernowd: Found 1 cpu: -- 1 thread (or core) per physical cpu
powernowd: cpu0: 800Mhz - 1600Mhz (2 steps)
powernowd: step1 : 1600Mhz
powernowd: step2 : 800Mhz
qui c'è scritto che lo step è di 100Mhz ma da quello che vedo ho solo due step disponibili, i soliti 1600Mhz e 800Mhz.
Leggendomi la documentazione passatami da TheKatta, ho visto che c'è questa cartella:
/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
con i seguenti files:
affected_cpus
cpuinfo_cur_freq
cpuinfo_max_freq
cpuinfo_min_freq
scaling_available_frequencies
scaling_available_governors
scaling_cur_freq
scaling_driver
scaling_governor
scaling_max_freq
scaling_min_freq
scaling_setspeed
se vado ad aprire il file in grassetto vedo questo:
[root@portatile herod]# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies
800000 1600000
che sono appunto le due frequenze che posso usare per lo scaling.
Le domande sono:
Per ottenere le frequenze intermedie, devo editare questi files a mano? Faccio danni se lo faccio?
C'è qualcuno con un processore uguale al mio? Se si cosa ha fatto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.