graz848
24-12-2005, 11:38
Buongiorno,
poche settimane fa avevo aperto in questa stessa sezione un thread in cui chiedevo lume su uno strano problema che avevo, diversi programmi che non partivano senza dare segni di vita. Il problema non trovò soluzione e così, pochi giorni fa, ho formattato l'HD e tutto è andato a posto.
Senonchè questo problema dopo un po' si è ripresentato, e il modo in cui si è ripresentato mi ha fatto individuare, non dico la ragione, ma per lo meno la causa di tutto ciò.
Andiamo con ordine.
Il problema in questione è:
1: La suite di editing video "Ulead MediaStudio Pro 7": quando si tenta di fare partire uno qualunque dei programmi che la costituiscono, il programma non parte: l'hd gira un attimo, come quando carica in memoria il programma, ma poi non succede assolutamente niente: nessuna finestra di dialogo di errore, nessun freezing, nulla. Aprendo il Task manager però si vede che il processo corrispondente (es. veditor.exe) è correttamente caricato in memoria e allocato.
2: L'utility di backup di windows: anche il programma di backup "base" di winxp (system32/ntbackup.exe) ha un problema simile: lo si lancia, l'hd gira un attimo e non succede niente. La differenza è che il processo non è nemmeno residente in memoria, o meglio viene caricato un istante e scaricato subito.
3: Half life 2 non parte, in modo simile a Ulead 7.
4: Microsoft Office ha il problema più strano: funziona tutto regolarmente ma, se si apre un file di office (un doc o un xls ad esempio, ma qualunque) da una finestra di explorer facendovi doppio clic, si apre l'applicazione corrispondente (es. excel se abbiamo cliccato su un xls) ma si apre "vuota", ovvero non apre il file che abbiamo cliccato: se vogliamo, dobbiamo aprircelo a mano da dentro il programma con file/apri...
5: Strumenti di amministrazone del sistema , quelli nel pannello di controllo: all'interno di Gestione computer, se si cerca di aprire la sottoutility gestione disco, il programma si freeza e la utility in questione non si apre mai.
Questi sintomi compaiono sempre tutti insieme, mai uno senza la contemporanea presenza degli altri: o tutti o nessuno. Non posso escludere che ce ne siano altri, in qualche altra utility o programma... questi sono solo quelli che ho rilevato.
Già prima di formattare avevo notato una cosa strana: riavviando windows in modalità provvisoria, questi problemi non sussistevano più: ovvero, in modalità provvisoria tutti i sopraccitati sintomi non c'erano (ovviamente fatte salve le limitazioni proprie della modalità provvisoria). Così avevo dato la colpa a qualche servizio che si carica all'avvio ma nonostante certosini lavori di analisi del registro e dei file di avvio, non ho trovato nulla (anche perchè in fondo non è che ci capissi granchè...). Da qui la decisione di formattare.
Dopo formattato e reinstallato il tutto, tutto funzionava bene come di dovere. Senonchè oggi mi trovo a collegare la videocamera (una Panasonic NV-DS33) per scaricare qualche filmato... beh windows trova il nuovo hardware (non l'avevo ancora collegata da quando ho formattato), lo installa - fa tutto da sè e... nel momento di aprire Ulead VideoCapture per utilizzare la videocamera, ecco che si ripresenta il problema! Ho controllato gli altri sintomi e anch'essi c'erano tutti, puntuali. Allora il sospetto è corso subito alla videocamera: infatti, andando in gestione periferiche/.../proprietà/driver/disinstalla la videocamera è stata disinstallata dall'elenco dell'hardware e tutti i sintomi sono spariti: tutto è ricominciato a funzionare come se niente fosse!
Per capire dove stava il problema ho provato così a collegare la stessa videocamera al mio computer portatile (winxp sp2, software del tutto simile al desktop) e, in effetti, dopo averla riconosciuta ed installata anche nel portatile si manifestano tutti gli stessi identici sintomi di cui sopra.
La cosa strana è che questa videocamerà non è nuova: la posseggo da anni e da anni la utilizzo con entrambi i computer con lo stesso identico software e non si è mai sognata di dare problemi di questo genere. L'unica soluzione che mi è venuta in mente, per ora, è che questo problema potrebbe essere stato introdotto da qualche aggiornamento automatico di windows recente, che per qualche motivo è andato a toccare qualche file che, in sinergia con i driver della videocamera, crea tutto questo casino... ma a dire la verità non so proprio che pesci pigliare!!!
Qualcuno di voi ha un'idea su cosa possa essere il problema, un consiglio sul da farsi, o anche solo due righe di condoglianze :rolleyes: ?
Grazie a tutti, e grazie anche solo della pazienza di essere arrivati alla fine di questo lunghissimo post (mi rendo conto di essere stato prolisso, ma la complessità del problema secondo me richiedeva il massimo puntiglio...)
Graz
poche settimane fa avevo aperto in questa stessa sezione un thread in cui chiedevo lume su uno strano problema che avevo, diversi programmi che non partivano senza dare segni di vita. Il problema non trovò soluzione e così, pochi giorni fa, ho formattato l'HD e tutto è andato a posto.
Senonchè questo problema dopo un po' si è ripresentato, e il modo in cui si è ripresentato mi ha fatto individuare, non dico la ragione, ma per lo meno la causa di tutto ciò.
Andiamo con ordine.
Il problema in questione è:
1: La suite di editing video "Ulead MediaStudio Pro 7": quando si tenta di fare partire uno qualunque dei programmi che la costituiscono, il programma non parte: l'hd gira un attimo, come quando carica in memoria il programma, ma poi non succede assolutamente niente: nessuna finestra di dialogo di errore, nessun freezing, nulla. Aprendo il Task manager però si vede che il processo corrispondente (es. veditor.exe) è correttamente caricato in memoria e allocato.
2: L'utility di backup di windows: anche il programma di backup "base" di winxp (system32/ntbackup.exe) ha un problema simile: lo si lancia, l'hd gira un attimo e non succede niente. La differenza è che il processo non è nemmeno residente in memoria, o meglio viene caricato un istante e scaricato subito.
3: Half life 2 non parte, in modo simile a Ulead 7.
4: Microsoft Office ha il problema più strano: funziona tutto regolarmente ma, se si apre un file di office (un doc o un xls ad esempio, ma qualunque) da una finestra di explorer facendovi doppio clic, si apre l'applicazione corrispondente (es. excel se abbiamo cliccato su un xls) ma si apre "vuota", ovvero non apre il file che abbiamo cliccato: se vogliamo, dobbiamo aprircelo a mano da dentro il programma con file/apri...
5: Strumenti di amministrazone del sistema , quelli nel pannello di controllo: all'interno di Gestione computer, se si cerca di aprire la sottoutility gestione disco, il programma si freeza e la utility in questione non si apre mai.
Questi sintomi compaiono sempre tutti insieme, mai uno senza la contemporanea presenza degli altri: o tutti o nessuno. Non posso escludere che ce ne siano altri, in qualche altra utility o programma... questi sono solo quelli che ho rilevato.
Già prima di formattare avevo notato una cosa strana: riavviando windows in modalità provvisoria, questi problemi non sussistevano più: ovvero, in modalità provvisoria tutti i sopraccitati sintomi non c'erano (ovviamente fatte salve le limitazioni proprie della modalità provvisoria). Così avevo dato la colpa a qualche servizio che si carica all'avvio ma nonostante certosini lavori di analisi del registro e dei file di avvio, non ho trovato nulla (anche perchè in fondo non è che ci capissi granchè...). Da qui la decisione di formattare.
Dopo formattato e reinstallato il tutto, tutto funzionava bene come di dovere. Senonchè oggi mi trovo a collegare la videocamera (una Panasonic NV-DS33) per scaricare qualche filmato... beh windows trova il nuovo hardware (non l'avevo ancora collegata da quando ho formattato), lo installa - fa tutto da sè e... nel momento di aprire Ulead VideoCapture per utilizzare la videocamera, ecco che si ripresenta il problema! Ho controllato gli altri sintomi e anch'essi c'erano tutti, puntuali. Allora il sospetto è corso subito alla videocamera: infatti, andando in gestione periferiche/.../proprietà/driver/disinstalla la videocamera è stata disinstallata dall'elenco dell'hardware e tutti i sintomi sono spariti: tutto è ricominciato a funzionare come se niente fosse!
Per capire dove stava il problema ho provato così a collegare la stessa videocamera al mio computer portatile (winxp sp2, software del tutto simile al desktop) e, in effetti, dopo averla riconosciuta ed installata anche nel portatile si manifestano tutti gli stessi identici sintomi di cui sopra.
La cosa strana è che questa videocamerà non è nuova: la posseggo da anni e da anni la utilizzo con entrambi i computer con lo stesso identico software e non si è mai sognata di dare problemi di questo genere. L'unica soluzione che mi è venuta in mente, per ora, è che questo problema potrebbe essere stato introdotto da qualche aggiornamento automatico di windows recente, che per qualche motivo è andato a toccare qualche file che, in sinergia con i driver della videocamera, crea tutto questo casino... ma a dire la verità non so proprio che pesci pigliare!!!
Qualcuno di voi ha un'idea su cosa possa essere il problema, un consiglio sul da farsi, o anche solo due righe di condoglianze :rolleyes: ?
Grazie a tutti, e grazie anche solo della pazienza di essere arrivati alla fine di questo lunghissimo post (mi rendo conto di essere stato prolisso, ma la complessità del problema secondo me richiedeva il massimo puntiglio...)
Graz