View Full Version : ripristino automatico della rete WLAN
la mia rete wireless soffre di "addormentamenti" continui, ogni 5-10 minuti smette di trasmettere pur rimanendo attiva (non pinga neanche), il modo più veloce per "risvegliarla" è di cliccare sull'iconcina e quindi su ripristina
non c'è un software che controlla se la rete trasmette e quindi effettua da solo un ripristino?
ho già provato a disativare "permetti al computer di disattivare la periferica per risparmiare energia" ma non cambia niente
per favore aiutatemi, ci sto diventando matto e nessuno sa mai niente
shark996
24-12-2005, 11:36
la mia rete wireless soffre di "addormentamenti" continui, ogni 5-10 minuti smette di trasmettere pur rimanendo attiva (non pinga neanche), il modo più veloce per "risvegliarla" è di cliccare sull'iconcina e quindi su ripristina
non c'è un software che controlla se la rete trasmette e quindi effettua da solo un ripristino?
ho già provato a disativare "permetti al computer di disattivare la periferica per risparmiare energia" ma non cambia niente
per favore aiutatemi, ci sto diventando matto e nessuno sa mai niente
Anche a Me lo faceva ed era colpa di Outpost e di Norton internet Security. se sei dietro a un buon firewall hardware è inutile usarne uno software.
Ma ti ha dato sempre questi problemi?
Ciao
non uso firewall e ho un access point, insomma un'antenna collegata all'hub (funziona anche come router wireless ma siccome mi serve ad hoc lo uso solo come access point)
si, questi problemi me li ha sempre dati, ma negli ultimi mesi sono aumentati a dismisura
shark996
24-12-2005, 15:05
non uso firewall e ho un access point, insomma un'antenna collegata all'hub (funziona anche come router wireless ma siccome mi serve ad hoc lo uso solo come access point)
si, questi problemi me li ha sempre dati, ma negli ultimi mesi sono aumentati a dismisura
Quindi è un problema dell'access point. non ci sono aggiornamenti firmware da fare sul sito della casa madre?
Hai mai provato a resettarlo e riconfigurare da capo?
Ciao
nel sito non c'è niente, parlano solo di circuiti integrati per il wireless e non fanno riferimento all'access point, la pagina web indicata sul manualetto viene ridirezionata a quel sito -> www.atmel.com (l'access point è appunto di questa marca)
riguardo a riconfigurarlo l'hao fatto talmente tante volte che ormai avrei dovuto esaurire tutte le combinazioni possibili
:mc:
citare marca modello e tipologia di scheda può aiutare: sarà il solito problema di roaming
Scarica anche netstumbler per monitorare meglio il segnale ricevuto
citare marca modello e tipologia di scheda può aiutare: sarà il solito problema di roaming
Scarica anche netstumbler per monitorare meglio il segnale ricevuto
l'access point è atmel e la scheda wifi è asus, per monitorare il segnale uso il programma della asus perchè ho già avuto problemi con programmi di marca diversa (es speedfan ha rischiato di fondermi il procio)
non penso che netstumbler bruci nulla: aggiorna i driver guarda se puoi gestire a mano l'efficacia roaming da connessioni rete senza fili proprietà configura
i driver della scheda sono già all'ultima versione, o almeno, nel sito asus non ne trovo di più nuovi da almeno 1 anno
netstumbler devo installarlo nel portatile o in un qualsiasi pc in rete?
EDIT: l'ho installato sul portatile, ma non mi dice molto oltre alla potenza del segnale (che già vedevo con il pannello di controllo asus), ho visto che ha la possibilità di eseguire degli script quando si avverano particolari condizioni, ma non saprei neanche da dove iniziare :eek: :mbe: :muro:
si ma il grafico com'e? stabile? soprattutto: ci sono devi vuoti periodici prolungati? il segnale quant'e'? (db)
il segnale sta tra -58 e -65dB (sto in camera 2 piani più in su dell' access point, in sala dovrebbe essere stabile attorno ai -55dB)
è abbastanza stabile, ogni tanto compare una riga nera completa
comunque sembra che come regalo di natale non si disconnetta, non mi si è mai disconnesso in 8 ore di utilizzo da ieri
quando si disconnette il segnale resta buono lo stesso, al massimo cala fino a -70dB
presumo che siano interferenze esterne (ho un cantiere a 100mt da casa e in effetti ieri e oggi non hanno lavorato), di sera infatti non capita quasi mai che si blocchi, mentre di giorno si blocca a random, non è periodico
spero di trovare il perchè di questi malfunzionamenti
ah, dimenticavo, buon natale
beh quando riapre il cantiere capirai un po' meglio
niente da fare, anche a cantiere chiuso mi sono accorto che si disconnette lo stesso, quindi non è quello che provoca interferenze
nei due giorni passati era solo un caso che non si fosse disconnesso così frequentemente
oggi ad esempio si è disconnesso 3 volte in 6 ore, non lo fa ad intervalli regolari, non lo fa per inattività e non lo fa per il risparmio energetico visto che è disattivato :mc:
c'è modo di risolvere il problema?
bisogna vedere cosa consente di fare il driver della scheda wifi
bhe, oltre ad impostare il canale, la soglia di frammentazione, il modo di lavoro (access point o router), una spunta sotto "filters" con etichetta IP routing che disattivata o attivata non cambia niente, dhcp, chiavi wep e gli indirizzi mac consentiti non permette niente altro.. è proprio ridotto all'osso, quasi come le impostazioni standard della scheda di rete
bisognerebbe leggere in giro se altri hanno una scheda wifi come la tua e hanno problemi simili
siamo in 3 che abbiamo gli stessi identici problemi e abbiamo tutti e 3 hardware diverso, io ho atmel, un altro ha d-link e l'ultimo mi pare belkin, quindi penso che sia qualche impostazione, perchè con 3 diversi hardware a distanza di 300 e più km avere gli stessi identici problemi mi sembra un po' strano
prova a dare una letta alla discussione sticky sull'intel 2200bg, discussione che all'interno si estende anche ad altre schede..
allora, ho letto tutto il topic e i problemi sono molto simili...
i driver non posso aggiornarli finchè la ASUS non rilascia una versione apposta come per tutti gli altri (audio e video)
reinstallando il pannello di controllo wifi della ASUS per aggiornarlo ho notato che chiede se usare come gestore il pannell di controllo stesso o la zero configuration (io ho scelto la prima opzione, spero che sia possibile ritornare indietro se ho sbagliato, magari reinstallandolo)
riporto i settaggi della scheda di rete del notebook:
abilitato: si :rolleyes:
antenna diversity: auto
collaborazione bluetooth: diabilitato (non saprei neanche a che serve)
decisione roaming: ottimizzare larghezza di banda (ho disponibili anche ottimizzare distanza e preimpostazione)
header BSS PLCP: auto corto/lungo (oppure lungo)
indirizzo MAC localmente gestito: non presente
locale: USA (giappone, giordania, israele, tailandia, worldwide)
modalità IBSS 54g: solo 802.11b (oppure 54g auto/lrs/prestazione)
power save: disabilitato
protezione IBSS 54g: auto
canale IBSS: 11
potenza di uscita: 100%
soglia frammentazione: 2346
soglia rts: 2347
velocità: utilizza velocità migliore
xpress technology: abilitato
l'access point ha le stesse identiche impostazioni ad eccezione della soglia RTS che non ne vuole sapere di essere uguale... la cambio in uno e si cambia automaticamente sull'altro :mbe: comunque è a 2346
inoltre ho attivato il DHCP e le chiavi WEP nell'access point (e nel notebook)
solo stasera mi si è disconnesso 5 volte, ad un certo punto ho pensato pure di cercare un programmino che mi avvertisse sonoramente quando il server non rispondeva più ai ping e l'ho trovato: Alert Ping (versione base freeware)
il prossimo passo è quello di farmene uno io che ripristini anche la rete in automatico quando arrivano le richieste scadute... soltanto mi piacerebbe sapere il comando per ripristinare la rete
allora forse c'e' l'opzione buona: decisione roaming
hai provato con tutte e 3 le possibilità guardando anche con netstumbler attaccato?
poi vediamo le altre:
località USA (non c'e' un opzione Europa? Forse è lostesso ma...)
modalità ibss: 802.11b vai solo a 11 mbps, lo hai scelto tu o era così di suo? io metterei 54g auto
il resto direi si può lasciare così a meno che la penutlima (velocità) non consenta altre opzioni
per l'ap: rts e frammentazione lasciali così, di default
cmq come prova preliminare elimina le crittografie su entrambi, le metti alla fine
[collaborazione blutooth dovrebbe servire per protocollare i cellulari (se la scheda ha il supporto bluetooth)]
allora, seguendo alcuni consigli ho disattivato il dhcp e il SSID broadcasting e abilitato le chiavi wep
con le chiavi wep abilitate ho notato che proprio quando si freeza si disconnette e mi richiede la chiave di accesso
quando ero all'università il sistemista mi ha detto che questo succede perchè l'access point si disconnette e si riconnette continuamente in modo da eliminare i client inattivi...
ah dimenticavo, disattivando il SSID broadcasting il segnale è talmente pulito che è un rettangolo netto con ogni tanto una riga nera che lo interrompe da sopra a sotto, potenza: -59dB circa fissi
http://wolf01.altervista.org/_altervista_ht/netstumbler.PNG
l'unico problema di cui mi sono accorto è che mi segna sempre "connessioni di rete senza fili non disponibili" anche se sono connesso
è un segnale ottimale quello postato: le due righine possono starci, è normale...
adesso si disconnette ancora?
è un segnale ottimale quello postato: le due righine possono starci, è normale...
adesso si disconnette ancora?
no, per il momento non si è disconnesso, ma è troppo presto per dirlo, inoltre sono in lan perchè devo trasferire un po' di file e a 2mbit è lunga
stamattina poi ho reinstallato per l'ennesima volta il pannello di controllo asus e ho scelto di lasciare configurare a windows la scheda con la zero configuration, ho rimesso le impostazioni quasi come prima:
abilitato: si
antenna diversity: auto
collaborazione bluetooth: abilitato (l'ho lasciato come me l'ha messo lui)
decisione roaming: ottimizzare larghezza di banda (lui metteva preimpostazione ma dava problemi)
header BSS PLCP: auto corto/lungo (oppure lungo)
indirizzo MAC localmente gestito: non presente
locale: USA (giappone, giordania, israele, tailandia, worldwide)
modalità IBSS 54g: 54g auto (strano, l'access point và solo a 802.11b, prima se mettevo 54g non si connetteva)
power save: disabilitato
protezione IBSS 54g: auto
canale IBSS: 11
potenza di uscita: 100%
soglia frammentazione: 2346
soglia rts: 2347
velocità: utilizza velocità migliore
xpress technology: abilitato
il segnale comunque è ancora perfetto rettangolare..
però la velocità resta sempre ridicola (2mbit, potrebbe arrivare a 11, a me basterebbe 5)
ah, penso che la scheda sia una intel 2200, non è scritto da nessuna parte ma nel cd del portatile assieme all'installer del pannello di controllo ci sono dei driver "intel2200" però sono la versione 3.30.15.0
ah ma è l'ormai mitica intel 2200bg.... allora lascia perdere ASUS e metti i drivers intel (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm) che suggerisco(no) nell'apposita guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10597823&postcount=73)
allora, la scheda non è intel 2200... infatti il nome della cartella dei driver era "intel220" perchè tutto l'hardware è intel e quando tento di installare i driver scaricati dal link nel topic in top mi dice giustamente "la scheda non è stata rilevata"
anche disattivando la trasmissione del SSID facendo così in modo che il grafico segnale sia perfettamente pulito continua a disconnettersi
mi basterebbe sapere se c'è un comando particolare per ripristinare la rete, da quello che so è scvhost che controlla tutto e con qualche parametro esegue cose diverse (tipo avviare la zero configuration)
Bricchino
01-01-2006, 19:09
c'è modo di risolvere il problema?
Forse dico una stupidaggine, ma hai provato in pannello di controllo, gestione periferiche? Seleziona le proprietà della scheda e nell'ultimo tab (credo) ci dovrebbe essere "Opzioni risparmio energia", togli la spunta a "Consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia". Non so' se è presente su quel tipo di periferica, ma.........non si sa mai. ;)
ehm, l'ho detto forse nel primo o nel secondo post che ho già fatto così :stordita:
allora forse c'e' l'opzione buona: decisione roaming
hai provato con tutte e 3 le possibilità guardando anche con netstumbler attaccato?
poi vediamo le altre:
località USA (non c'e' un opzione Europa? Forse è lostesso ma...)
modalità ibss: 802.11b vai solo a 11 mbps, lo hai scelto tu o era così di suo? io metterei 54g auto
il resto direi si può lasciare così a meno che la penutlima (velocità) non consenta altre opzioni
per l'ap: rts e frammentazione lasciali così, di default
in ogni caso, hai provato a fare così?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.