PDA

View Full Version : Può veramente essere cosi’ lento il Desktop Linux? - Aggiornamento


Mattew79
24-12-2005, 09:11
George Ou ha aggiornato le sue considerazioni su Linux, OpenOffice, Windows….

A voi la traduzione:

“Nel mio ultimo articolo”Could Desktop Linux really be so slow?” ho postato i dati della performance di una Distribuzione mainstream come Linspire su un PC da 100$. I risultati per Linspire Linux sono stati una delusione. Ho deciso quindi di investigare a fondo chiedendo a voi lettori quale distribuzione Linux rappresenti meglio il Desktop Linux. Nonostante [...]

Fonte: Italia SW, Information and Communication Technology Blog (http://italiasw.com/?p=33)

Michele81
24-12-2005, 10:04
Boh...è anche vero che ha preso due versioni di linux pachidermiche.
La mia archlinux appena installata con fs ext3 con dir_index attivato è una scheggia e si avvia in meno tempo rispetto a xp.
Sull'avvio di openoffice: farò delle prove, ma a me sebra si avviino in un tempo grossomodo uguale...
Poi non capisco i 96MB di ram....ma Xp di default non occupa attorno ai 100MB?

Inviterei l'autore dell'articolo a provare altre distro meno "pesanti", tipo archlinux, slackware, ecc..., sono sicuro che cambierebbe opinione

Cobra78
24-12-2005, 14:08
Secondo me l'articolo e le prove sono stati fatti dal punto di vista sbagliato, ho anche postato un commento basato sulla mia esperienza che è ben diversa :P

SilverXXX
24-12-2005, 19:58
:mbe: e cosa c'è di strano? un desktop linux medio è più lento di una installazione windows tenuta decentemente

Fil9998
26-12-2005, 10:23
aggiungerei che evitando di installare il sp2 che IMHO è il più grosso spyware mai realizzato :D :D :D e con le dovute cautele (antivirus, firewall, spyware) ... si ha un buon sistema
che al max va reinstallato una volta ogni sei mesi (norton ghost e simili docet)...
( e comunque quanto vi dura una distro linux senza che ci installiate sopra una nuova release??? appunto... sei mesi... nove afarla grande).

ragazzi, prima di sputare sul SO più diffuso (purtroppo :muro: :muro: ) ci penserei ...

quantomeno prima di dar inizio a simili crociate aspetterei un X decente che faccia lavorare le vga moderne "a modo".

Se poi parliamo di "libertà" ... vabbè allora preferisco la riga di comando ...

SilverXXX
26-12-2005, 11:30
A parte il discorso dell'X decente, che quoto in toto, non sono d'accordo sulla durata di una installazione (si windows che linux): ho fatto durare windows fino a un anno trattandolo bene (dei miei amici anche due e mezzo, e hanno reinstallato solo per cambio totale del pc) e linux non dura meno (ma poi tratto molto male la mia installazione gentoo, appena vedo un sw interessante o una nuova versione che possa interessarmi la butto su :D)

Fil9998
26-12-2005, 15:31
bhè sai io parlo di amici "installoni" .... quelli che qualsiasi porcata di software gli venga a tiro per win ...lo cacciano su e via...

sul pinguino onestamente non ho mai visto "morire" una installazione...
tranne per assassini tipo "dist-upgrade da repo "impropri".

l'ho sempre ammazzata prima io installandoci sopra una nuova release o una diversa distro .
Oppure semplicemente per pigrizia capita che invece di scervellarmi un'ora per capire la rogna (di solito dovuta ad esperimenti e aggionrmnenti) formatto e reinstallo.


Mi ripeto ... prima esce X come Dio comanda e meglio è ...
l'obbiettivo è a 'Sto punto stracciare Mac...
winozz IMHO sarà eccelso, funge molto bene,

... ma per i miei gusti ha troppe cose che "fa lui senza che tu te ne accorga", manco se le cerchi.
O cose che non ti lascia fare per "proteggerti".

Un esempio banale... perchè si collega ad internet ogni volta che apro un mio documento .doc ???
Perchè grazie a i DRM non riesco a guardarmi su MEdia player un DVD affittato in videoteca ?
Perchè in combutta con Nero devo fare giochi alchemici per backuppare un mio CD di musica o DVD originale ?

A ,me ste cose mi motivano a tenermi il mio bel X catorcio ed aspettare tempi migliori. E con buona pace di rendering, textures e vga-avvate varie!

:D

Dcromato
26-12-2005, 20:36
Comunque, a parte Arch e Crux, tutte le distro linux che ho provato ci mettono piu tempo nel boot...a livello di desktop le piu veloci che ho usato sono le 2 che dicevo insieme a Yoper...Se si tiene quante altre distro ci sono la media è ancora a favore di Win ma Linux è ancora un prodotto giovane....

Fil9998
10-01-2006, 12:45
io sto usando con soddisfazione VECTOR LINUX CHE VIENE da slax ...
ma effettivamente ...
c'è ancora da lavorare ... anche perchè IMHO ... l'obbiettivo raggiungibile è un Mac "open" .

Cimi
10-01-2006, 12:57
io sto usando con soddisfazione VECTOR LINUX CHE VIENE da slax ...
ma effettivamente ...
c'è ancora da lavorare ... anche perchè IMHO ... l'obbiettivo raggiungibile è un Mac "open" .

certo fil che sei fissato con sto X e sto mac... non c'è post dove non ne nomini uno...
personalmente penso che l'obiettivo sia sì sfruttare più le schede... ma in modo il più possibile standard. Tu sai che ogni casa fa i driver come cavolo vuole? bisogna cercare un implementazione il più possibile standardizzata, perchè no, in opengl?

cerbert
10-01-2006, 13:57
Uhm... posto la mia esperienza.

SISTEMA:
PIII 1000 + 20GB ATA100 + Radeon 7500 + 512Mb PC133

UTILIZZO:
web client + programmi office + no games

INSTALLATORE:
il sottoscritto

UTILIZZATORE:
la mia mammina

ESPERIENZA
Windows 2K SP4 installazione ottimizzata secondo tutorial in rete.
- tempo di avvio* 4minuti
- tempo di installazione** 1h 45m circa
- problemi noti: enorme lentezza nell'apertura mail. Aggiornamento continuo di antivirus, firewall, anti-spyware. Progressivo rallentamento nel corso del tempo.
- pareri dell'utente: "c'è di nuovo qualcosa che non va!"***

Linux Ubuntu 5.10 installazione standard
- tempo di avvio 3 minuti e 10 secondi
- tempo di installazione: 45minuti
- problemi noti: configurato manualmente accesso pppoe con script per agevolare l'utente.
- pareri dell'utente: "sembra facile anche per un ebete" (prima volta) "c'è di nuovo qualcosa che non va!"

NOTE:
* si intende dal POST del BIOS alla piena operatività del desktop. Entrambe le configurazioni erano mono-utente con accesso automatico.
** si intende dall'inserimento del CD di installazione fino alla piena operatività del PC compresa gestione video, audio, browser, suite office e sicurezza
*** la frase viene usata per qualsiasi cosa: da un file pdf che non si apre in assenza di acrobat alla connessione ADSL che non si attiva per errore del configuratore.

CONCLUSIONI:
Almeno 60 minuti di vita risparmiati per l'installazione per ottenere lo stesso risultato parlano praticamente da soli. A questo si aggiunga che non ho notato nessun segno di "rincoglionimento" da mesi a questa parte, cosa che W2K non garantiva.

PRECISAZIONI:
Sul mio laptop affianco WXP Pro SP2 custom configuration (ottimizzato) a Ubuntu. Tutte le volte che posso uso Ubuntu in quanto a prestazioni leggermente migliori mi permette di godermi un desktop customizzato a mio piacimento (icone grandi, temi custom, wallpaper rotator, terminali trasparenti, scripting colorato) utilizzando solo script e funzioni standard.

DISCLAIMER:
Quanto sopra è parte della mia esperienza personale, non ho nessun interesse a contare balle nè mi importa. Uso linux ogni volta che posso perchè, per l'uso che ne devo fare, mi fornisce migliori prestazioni e meno patemi.

SilverXXX
10-01-2006, 14:03
Uso linux ogni volta che posso perchè, per l'uso che ne devo fare, mi fornisce migliori prestazioni e meno patemi.
Scusa ma ho sentito il bisogno di quotarti :D cmoe hai ragione :mano:

cerbert
10-01-2006, 14:07
Scusa ma ho sentito il bisogno di quotarti :D cmoe hai ragione :mano:

Alla fine l'unica cosa che conta è: questo sistema fa quello che mi serve e lo fa velocemente?

Se la risposta è sì, le conseguenze si traggono da sole.
L'importante è non partire con una mole impressionante di assunzioni non verificate.
;)

carne
18-01-2006, 12:11
mia esperienza:
celeron500 64mb ram Hd 8gb i810 VGA condivisa

è il pc di mia sister e ci deve fare tutto: ascoltare mp3 vedere DivX videoscrittura.

damn small linux installata su HD: funziona bene, ma i divx si vedono a scatti e il boot non è molto veloce

WinXp sp1 (snellito a dovere con nLite...48mb allocati all'avvio): boot veloce, divX fluidi. Sembra di non stare su un celeron 500.

Cimi
18-01-2006, 13:09
mia esperienza:
celeron500 64mb ram Hd 8gb i810 VGA condivisa

è il pc di mia sister e ci deve fare tutto: ascoltare mp3 vedere DivX videoscrittura.

damn small linux installata su HD: funziona bene, ma i divx si vedono a scatti e il boot non è molto veloce

WinXp sp1 (snellito a dovere con nLite...48mb allocati all'avvio): boot veloce, divX fluidi. Sembra di non stare su un celeron 500.
hai installato malissimo linux, i requisiti per i divx sono 350 mhz per farlo andare al massimo dettaglio, tu ne hai 500... e ti scatta... io personalmente sono riuscito a vederli con un p300 o 350 senza manco uno scatto (pc della mia ragazza con debian sarge)

idt_winchip
18-01-2006, 16:03
e mettete tutti beooooooooooos! :ciapet:

:sofico:

mariade
10-02-2006, 21:48
in questa discussione visto che linux lo sto rpovando da poco,
cmq volevo far notare che comunque windows e' anche un sistema operativo vecchio 4,5 anni che quando e' uscito la cpu + velice era un athlon 1400 tb e io avevo appena comprato il mio primo pc con duron 800mhz e 256 mb di ram che allora erano molti visto che lo standard erano 128mb...
quindi e' chiaro che sia molte volte + leggero di altre configurazioni Linux, poi detto questo l'articolo non mi e' sembrato obiettivo visto che esistono molte distro + leggere, e il vantaggio di Linux e' proprio in questo scusate l'espressione ma da noi si direbbe con linux "come vuoi mangiare mangi".Bisognerebbe vedere se il tipo aveva Windows ottimizzato perche' allora sarebbe obiettivo scegliere una versione linux altrettanto ottimizzata.O forse sbaglio?
Cmq ad agosto esce vista e vedremo confrontandolo con le + diffuse distro Linux (suse,fedora e mandriva credo..)quale OS e' + veloce.

NLDoMy
11-02-2006, 22:32
test fatti in questo modo credo vengono usati solo per commercializzare l'utilizzo di xp e pubblicizzarne le qualità, puntando sul fatto che le persone conoscono LINUX e non le DISTRIBUZIONI LINUX... infatti tutti conoscono linux, ma non le varie distribuzioni e se domandi quale distribuzione, rimangono interdetti... :D

cmq 96 mb di ram di xp sono in uso se lo riduci, non all'osso, ma se togli buona parte dei servizi ed applicazioni e poi contate che per avere una piattaforma necessaria per il multimedia, office, game etc l'uso della ram installando le varie applicazioni si alza sui 300mb e passa, almeno ogni volta che ho rimesso xp il risultato era quello.

in più cosa noiosissima che xp con il prefetch o anche senza (perchè mi ha fatto sempre gli stessi versi) si avviava più o meno velocemente e quando dico meno intendo dai 5 ai 10 minuti e a volte non si avviava e dovevo riavviare manualmente... anche bootvis non è che serva a molto, funziona si, ma poi tanto il prefetch rincasina tutto.

contiamo poi la palla di star a pulire le varie tempdir, cookies, cache varie di programmi, scan con antivirus e antispyware...

sento la mancanza di win solo perchè ho messo una ati per hl2 e di conseguenza anche il gaming online x hl2 mi manca, per il resto no.

se un giorno dovessi mettere un amd64 con una nvidia superdopata addio winzozzo e benvenuto cedega :D

midian
13-03-2006, 23:37
win sarà piu veloce di base, ma lin si modifica e ottimizza
win sarà piu facile
ma se sei bravo su lin vedi cosa ti mette
sono tante piccole cose che molti lasciano perdere purtroppo perchè poco esperti ;)
ovvio che per una segretaria è meglio win, ma per un programmatore lin :)

pinok
15-03-2006, 03:30
ovvio che per una segretaria è meglio win, ma per un programmatore lin :)
I casini sono quando devi fare un programma per la segretaria e non con la segretaria ;)

midian
15-03-2006, 14:05
I casini sono quando devi fare un programma per la segretaria e non con la segretaria ;)
si certo!
supratutto quando non sa come si stampa un file :rotfl:

zephyr83
16-03-2006, 21:43
Il mio problema è che cn linux nn sn MAI a posto!! è più forte di me, cn tutto quello che ci si può fare le provo tutte, provo varie distro, varie ottimizzazioni! E ci casini ne faccio anche cn linux!! Cn un sistema così come si fa nn fare niente? Però alla fine mi ritrovo sempre cn windows sulla sua bella partizione da mesi e mesi, mentre quella di linux l'avrò formattata nn so quante volte!!! Se va avanti così nn farò mai un passaggio definitivo al pinguino.
A installare una distro come Suse o SimplyMepis e lasciarla così com'è nn ce la faccio.....a sto punto mi tengo windows che gira più velocemente e per essere ha tutto quello che mi serve. Problemi di virus nn ne ho e neanche di rallentamento del sistema nonostante kaspersky. Per il firewall ho risolto cn un router!!

midian
16-03-2006, 22:20
Il mio problema è che cn linux nn sn MAI a posto!! è più forte di me, cn tutto quello che ci si può fare le provo tutte, provo varie distro, varie ottimizzazioni! E ci casini ne faccio anche cn linux!! Cn un sistema così come si fa nn fare niente? Però alla fine mi ritrovo sempre cn windows sulla sua bella partizione da mesi e mesi, mentre quella di linux l'avrò formattata nn so quante volte!!! Se va avanti così nn farò mai un passaggio definitivo al pinguino.
A installare una distro come Suse o SimplyMepis e lasciarla così com'è nn ce la faccio.....a sto punto mi tengo windows che gira più velocemente e per essere ha tutto quello che mi serve. Problemi di virus nn ne ho e neanche di rallentamento del sistema nonostante kaspersky. Per il firewall ho risolto cn un router!!
è questione di abitudine, pure io con linux cambio sempre!
ma mi sono tenuto la stessa distro per 3 mesi, poi maledetta scuola :muro:

iPoster
29-03-2006, 07:51
Allora, volevo postare la mia (seppur minima, ancora) esperienza. Per rispondere alla prima parte del post, sulla velocità di boot e l'X "catorcio".
Parlando di tempi di boot, proprio l'altro giorno 0ho trovato e provato initng. Fantastico! Non fa nient'altro che sfruttare i tempi morti del caricamento dei vari moduli al boot, come iper esempio il dchp che ci mette una vita.
Praticamente ti scarichi il pacchetto o i sorgenti, lo instali e lo sostituisci all'initrd di default, non c'è che dire, facile installazione e configurazione anche per un niubbo come me. Risultato? Io ho una Debian testing (tra laltro messa su a gennaio e mai dato problemi stile windows che o formatti o resti a guardare la schermata blu, sono bastati pochi comandi a far trornare tutto apposto), che con l'init di default, dalla schermata di GRUB a quella di login ci metteva 62sec. netti. Installato initng, la velocità è aumentata di circa il 40% o poco meno: 37sec. Mi sembra un ottimo risultato, visto che windows sulla stessa macchina ci mette poco meno (intorno i 32sec.), insomma per 5 secondi di differenza....
Per quanto riguarda l'X, con tutte ste notizie che girano intorno alle xgl, mi sembra strano che si stia ancora parlando del fatto che non viene sfruttata la scheda video, perchè mi pare che i risultati siano eccellenti, con giochi di trasparenze e quella cosa fantastica del desktop 3d, che sia su win che su mac te li scordi. E poi io penso che per quello che si deve fare normalmente, sia meglio una grafica pulita e senza troppi fronzoli come quella di GNOME, veloce (ora il 2.14 si dice sia ancora più performante!) ergonomico e se te lo personalizzi anche molto bello da vedere. Penso che più di così uno non può chiedere, bisogna solo attendere un pochino...

mcardini
03-04-2006, 22:50
Tutto dipende da come si usa un sistema oppure l'altro.
A parita' di uso, trovo linux piu' sicuro e stabile.
Faccio un po' di assistenza (90% dei casi gratuita) ad amici e conoscenti, circa 10 mesi fa' ho installato centos 4.0 (aggiornato regolarmente con gli upgrade) su 3 pc in un ufficio di rappresentanze, il lavoro consiste nel tenere corrispondenza, (moltissime e-mail e fax), skype, fogli di calcolo e word processor, magari poi non disdegnado una partitina al solitario, in 10 mesi mai un reset, mai un virus, mai un problema, pc accesi 12 ore al giorno ( a volte per "scaricare" anche accesi una settimana giorno e notte) prima con winxp su internet raccattavano di tutto, spendevano fior di soldi in licenze (spesso vedi antivirus bisogna rinnovare la licenza annualmente) e mi chiamavano un mese si e uno no.
Centos ha gnome 2.8.0 openoffice 1.1.3 quindi non e' che sia recentissimo, ma funge bene e non da' problemi.
Poi dipende da quello che ci fai, a volte ho trovato casi dove era necessario tenere windows, in quanto un determinato programma girava solo su piattaforma win32.

TheKaneB
04-04-2006, 22:08
(forse un po' OT, ma non troppo)
Salve a tutti, non ho ancora una grande esperienza, sebbene bazzichi il mondo open dal 1999 con Corel Linux che sul mio 486 non voleva proprio installarsi..... Soltanto da quando ho un mio PC personale, un bel portatilino, ho potuto fare veramente qualcosa di concreto.... Per farla breve, i 150 euro circa (sto sparando a caso... non ricordo la cifra reale e sono troppo pigro per cercarla su google :D ) di licenza del Windows XP Home SP2 (preinstallato, ma pur sempre a pagamento) li ho praticamente buttati nel dimenticatoio da quando ho provato Open SUSE. Mi trovo benissimo con questa distro, anche se ne ho provate davvero tantissime (circa 30-40, ma in modo approfondito solo Gentoo, Mandrake, Mandriva, Debian, Knoppix), alla fine usavo sempre la Mandriva, perchè il mio primo approccio serio l'ho avuto con Mandrake e il primo amore non si dimentica mai!, ma i suoi bug mi facevano venire la pelle d'oca... Quando ho finalmente provato Open SUSE ho ritrovato tutte quelle cose che mi piacevano di Mandrake e in più, nonostante stia scrivendo dalla versione 10.1 Beta 8, mi ha stupito la sua stabilità anche con un utilizzo intenso. Ultimamente ho anche installato Xgl/Compiz e lo attivo quando voglio giocare un po' (troppo giovane e difettoso ancora per usarlo stabilmente IMHO) cambiando 3 caratteri in /etc/sysconfig/displaymanager e facendo partire il compiz da un collegamento che ho fatto sul desktop del mio KDE 3.5.1.... che dire!
sono talmente soddisfatto che ho deciso di cancellare per sempre Windows dal mio computer (per essere precisi l'ho già cancellato da due settimane), perchè faccio tutto quello che mi piace, in un ambiente che adatto perfettamente ai miei gusti (che possono anche cambiare giornalmente! e in tal caso vado sotto col Gimp e mi ridisegno la grafica di tutto quello che mi passa per il cervello!), con un utilizzo molto razionale delle risorse, con software all'avanguardia (ma soprattutto LIBERO!), una produttività spiccata, senza il bisogno di preoccuparmi tanto di virus e compagnia (il firewall e clamav sono leggerissimi e per niente invadenti).
Ovviamente noto che all'avvio ci sta abbastenza tempo, non ho cronometrato ma direi un 10-15 secondi più di windows, ma se poi lo confronto con il fatto che lo accendo una sola volta al giorno perchè non lo riavvio nemmeno dopo aver aggiornato i driver della scheda video (basta chiudere e riaprire xorg), e perchè non si blocca praticamente MAI, allora posso dire di aver fatto la cosa giusta!
Data la mia esperienza positiva sento di dover restituire qualcosa alla comunità, infatti ho iniziato a scrivere dei tutorial che regolarmente pubblico sul mio blog (vedi il link in sign) e recentemente ho preso parte al gruppo di traduzione in italiano del Jargon File. Ciauz!

ezio79
27-04-2006, 06:29
...
winozz IMHO sarà eccelso, funge molto bene,

... ma per i miei gusti ha troppe cose che "fa lui senza che tu te ne accorga", manco se le cerchi.
O cose che non ti lascia fare per "proteggerti".

Un esempio banale... perchè si collega ad internet ogni volta che apro un mio documento .doc ???
Perchè grazie a i DRM non riesco a guardarmi su MEdia player un DVD affittato in videoteca ?
Perchè in combutta con Nero devo fare giochi alchemici per backuppare un mio CD di musica o DVD originale ?

A ,me ste cose mi motivano a tenermi il mio bel X catorcio ed aspettare tempi migliori. E con buona pace di rendering, textures e vga-avvate varie!

:D
scusate se quoto un post non recentissmo.

il primo punto riguarda office, non windows e mi sembra sia tutto evitabile (oltre che usando altri sw di produttività personale) con i settaggi di safeXP.

Perchè usare mediaplayer? IMHO esiste solo per offrire un pò più di completezza a chi compra il pc con xp su e non vuole neanche sapere cosa sia installare un sw (altrimenti ci sono tanti bei player free e non).

Quanto al cd passare per cd-ex e/o razorlame ormai ha solo il vantaggio di preparare la musica per il lettore mp3.
Quanto a dvdshrink permette di mettere un un dvd quello che altrimenti bisognerebbe scrivere su un dvd-DL (che non è certo a buon mercato :cry: )

ezio79
27-04-2006, 07:15
Uhm... posto la mia esperienza.

SISTEMA:
PIII 1000 + 20GB ATA100 + Radeon 7500 + 512Mb PC133

UTILIZZO:
web client + programmi office + no games

INSTALLATORE:
il sottoscritto

UTILIZZATORE:
la mia mammina

ESPERIENZA
Windows 2K SP4 installazione ottimizzata secondo tutorial in rete.
- tempo di avvio* 4minuti
- tempo di installazione** 1h 45m circa
- problemi noti: enorme lentezza nell'apertura mail. Aggiornamento continuo di antivirus, firewall, anti-spyware. Progressivo rallentamento nel corso del tempo.
- pareri dell'utente: "c'è di nuovo qualcosa che non va!"***

Linux Ubuntu 5.10 installazione standard
- tempo di avvio 3 minuti e 10 secondi
- tempo di installazione: 45minuti
- problemi noti: configurato manualmente accesso pppoe con script per agevolare l'utente.
- pareri dell'utente: "sembra facile anche per un ebete" (prima volta) "c'è di nuovo qualcosa che non va!"

NOTE:
* si intende dal POST del BIOS alla piena operatività del desktop. Entrambe le configurazioni erano mono-utente con accesso automatico.
** si intende dall'inserimento del CD di installazione fino alla piena operatività del PC compresa gestione video, audio, browser, suite office e sicurezza
*** la frase viene usata per qualsiasi cosa: da un file pdf che non si apre in assenza di acrobat alla connessione ADSL che non si attiva per errore del configuratore.

CONCLUSIONI:
Almeno 60 minuti di vita risparmiati per l'installazione per ottenere lo stesso risultato parlano praticamente da soli. A questo si aggiunga che non ho notato nessun segno di "rincoglionimento" da mesi a questa parte, cosa che W2K non garantiva.

PRECISAZIONI:
Sul mio laptop affianco WXP Pro SP2 custom configuration (ottimizzato) a Ubuntu. Tutte le volte che posso uso Ubuntu in quanto a prestazioni leggermente migliori mi permette di godermi un desktop customizzato a mio piacimento (icone grandi, temi custom, wallpaper rotator, terminali trasparenti, scripting colorato) utilizzando solo script e funzioni standard.

DISCLAIMER:
Quanto sopra è parte della mia esperienza personale, non ho nessun interesse a contare balle nè mi importa. Uso linux ogni volta che posso perchè, per l'uso che ne devo fare, mi fornisce migliori prestazioni e meno patemi.
interessantissimo!
però mi permetto di dissentire (sperando di essere smentito: sono un felice utilizzatore di xp che spera di passare a linux): anche xp settato discretamente è veloce e utonto ready (oltre che tutto freeware a parte l'oS :cry: ).
Punto di partenza xp, secondo passaggio sp2, risultato un sistema decisamente stabile (l'ultima volta che si è fermato all'imporvviso il mouse ... erano finite le pile!), ma con tutti i noti contro di xp accentuati dal sp2.
Poi come molti di Voi ho scoperto nlite (e acronis true image): con il primo si ottimizza l'os da installare: ci vuole un pò, ma si recupera in fa di installazione che può essere anche non presidiata :) .
Qualche piccolo settaggio post installazione (dimensionamento e allocazione del file di swap in una partizione ad hoc, spostamento della cartella documenti nella partizione DATI)
Con il secondo (A.T.image) dopo aver installato i sw principali si crea una copia di backup, così che se qualcosa dovesse andare storto (non necessariamente a livello sw, ma anche hw ... i dischi purtroppo non sono eterni...) si limitano i danni e si riparte in tempi ragionevoli.
Ecco la lista di sw attuale per coprire un uso tendenzialmente completo del pc:
per aree di interesse:

- IMAGE:
- IRFANVIEW
- FastStone IMAGE
- NEATIMAGE
- GIMP
- Digital Camera Enhancer


- INTERNET/NETWORKING

- BROWSER:
- FIREFOX
- OPERA
- AVANTBROWSER

- CLIENT EMAIL:
- THUNDERBIRD
- FREEPOPS (utilità aggiuntiva esterna per qualsiasi client)

- ISTANT MESSAGE
- GAIM

- INTERNET PHONE
- SKYPE

- WEB OFF LINE
- WINHTTTRACK

- REMOTE CONTROLL
- TIGHTVNC

- P2P / TORRENT
- uTORRENT


- MULTIMEDIA

- AUDIO
- AUDACITY
- CD EX
- WINAMP2
- FOOBAR
- RAZORLAME
- MP3TAG

- VIDEO
- VIDEOLAN CLIENT (VLC)
- BSPLAYER
- DIVX 6
- XVID
- VP7
- X264
- REAL ALTERNATIVE
- QUICK ALTERNATIVE
- GSPOT
- DVD SHRINK
- MPEG2SCHNITT
- VIDEO DVD MAKER FREE
- AVIPREVIEW
- DIVFIX 1.10
- IFO EDIT
- VOB EDIT
- VIRTUALBUD
- WINDV 1.23


- PRODUCTIVITY
- OPENOFFICE2
- PDF CREATOR
- ACROBAT READER 7
- NOTEPAD2
- ABYWORD
- TINN
- ATLANT


- ANTIVIRUS/MALEWARE
- AVAST 4
- CLAMWIN + WINPOOCH
- SPYBOT SD 1.4


- SYSTEM
- SPEEDFAN
- RMCLOCK
- STARTUP
- XP_Prefetch_Clean&Control
- J16
- BOOTVIS
- CPU-Z
- NTREGOPT
- REGCLEAN
- REGSEEKER

-BACKUP
- ACRONIS TRUE IMAGE

- DEFRAG:
- O&O DEFRAG FREE 3.5
- DISKEEPER 7 LITE FREE
- POWER DEFRAGMENTER


- UTILITY
- WINBAR
- DIRECTORY LISTER
- RENAMER
- HJSPLITMANUAL
- CODFREE 6
- RICERCA CAP 4
- COMUNI&CODICI 2.8


- ZIP
- IZARC
- 7ZIP

Con tutto questo il sistema è discretamente completo e scattante, si avvia in tempi ragionevoli (intorno al minuto, ma a pc ottimizzato anche meno), ma non è necessario farlo salvo riavvi per aggiornamenti vari perchè il sistema entra ed esce dalla sospensione/ibernazione.
Con linux - che ripeto resta il mio traguardo - in primis per la mia ridotta esperienza non riesco a fare altrettanto: knoppix, ubuntu, simplymepis (cioè le distro che da quello che ho capito dovrebbero facilitare la vita ad un "utente desktop") sono più lente in fase di caricamente, "fanno storie" se non sono collegate alla rete, c'è sempre qualche componente hw (colpa dell'hw non discuto), ma non va o non va al 100% (l'ultima una pci wifi chipset marvel che a quanto ho trovato pare destinata a non funzionare con linux); per non parlare infine della impossibilità di usare stupidi sw (pensati solo per M$ :muro: ) specifici di determinate categorie professionali, spesso necessari e dei quali ovviamente non può esistere un corrispettivo in ambito linux.
Vi ho annoiato un pò per un piccolo sfogo, un pò in cerca di comprensione e aiuto.
Comunque non mi rassegno!

Dcromato
27-04-2006, 14:49
Uhm... posto la mia esperienza.

SISTEMA:
PIII 1000 + 20GB ATA100 + Radeon 7500 + 512Mb PC133

.....

Cerbert, abbiamo il pc uguale, mi chiedo come fai ad usare ubuntu su un pc cosi poco potenet... :mbe:

Cobra78
27-04-2006, 18:22
Cerbert, abbiamo il pc uguale, mi chiedo come fai ad usare ubuntu su un pc cosi poco potenet... :mbe:


Se è per quello Breezy gira più che bene sul pc di mia madre che è un Hp Portatile, Duron 1000, Scheda Video S3 integrata, 384 Mb di ram (di cui 16 condivisi con la video) e disco da 20 Gb 4200 giri :P

Fidati che basta snellirla a dovere e ubuntu ci gira più che bene, o comunque non peggio di Windows Xp :D

Dcromato
27-04-2006, 20:34
Se è per quello Breezy gira più che bene sul pc di mia madre che è un Hp Portatile, Duron 1000, Scheda Video S3 integrata, 384 Mb di ram (di cui 16 condivisi con la video) e disco da 20 Gb 4200 giri :P

Fidati che basta snellirla a dovere e ubuntu ci gira più che bene, o comunque non peggio di Windows Xp :D
Mah...io le Debian le ho scartate a priori visto che mi sembrano parecchio pesanti.

zephyr83
27-04-2006, 21:22
Mah...io le Debian le ho scartate a priori visto che mi sembrano parecchio pesanti.
visto che un NO a una distribuzione nn lo dici mai ti consiglio di provare simplymepis 6! Per me rimarrai piacevolemente sopreso! Riconosce tutto, si avvia subito e occupa pochissima ram (da me quasi come quando ho installato gentoo da rete quindi cn solo kde base). Ha fatto dei gran passi avanti e adesso è basata sui paccheti di ubunto. Provala e poi dimmi cosa ne pensi

ezio79
27-04-2006, 21:27
visto che un NO a una distribuzione nn lo dici mai ti consiglio di provare simplymepis 6! Per me rimarrai piacevolemente sopreso! Riconosce tutto, si avvia subito e occupa pochissima ram (da me quasi come quando ho installato gentoo da rete quindi cn solo kde base). Ha fatto dei gran passi avanti e adesso è basata sui paccheti di ubunto. Provala e poi dimmi cosa ne pensi
io ho su simplymepis 3.4.3 mi confermi che le differenze sono notevoli?

zephyr83
27-04-2006, 22:20
io ho su simplymepis 3.4.3 mi confermi che le differenze sono notevoli?
avevo provato anche simplymepis 3.4 ma mi dava sempre problemi quando aggiornavo la distribuzione, ora cn la 6 più nessun problema. Per il resto bene o male va come prima

Cobra78
28-04-2006, 10:38
Indubbiamente ubuntu non è una delle distribuzioni più leggere in commercio, però snellendola a dovere[8e considerate che non sono un super-esperto, quidni si può fare sicuro di emglio) gira benissimo sul catorcio di mia madre, grazie a InitNg si avvia molto rapidamente, e appena accesa occupa apena 120-130 mega di ram pur con Gnome come DE, se avessi usato Xfce4 o FluxBox andrebbe sicuramente ancora meglio, ma ci metterei troppo tempo a configurarli per renderli adeguatamente usabili da mia madre, e adesso non ho tutto quel tempo da dedicarci :P

Pugaciov
10-05-2006, 08:12
Indubbiamente ubuntu non è una delle distribuzioni più leggere in commercio, però snellendola a dovere[8e considerate che non sono un super-esperto, quidni si può fare sicuro di emglio) gira benissimo sul catorcio di mia madre, grazie a InitNg si avvia molto rapidamente, e appena accesa occupa apena 120-130 mega di ram pur con Gnome come DE, se avessi usato Xfce4 o FluxBox andrebbe sicuramente ancora meglio, ma ci metterei troppo tempo a configurarli per renderli adeguatamente usabili da mia madre, e adesso non ho tutto quel tempo da dedicarci :P

Riguardo ad Ubuntu, leggendo la pagina ufficiale (http://www.ubuntu.com/testing/dapperbeta) sulla Dapper Drake, si legge che le fasi di boot e del caricamento di Gnome sono state velocizzate non di poco.
Qualcuno che sta usando la Beta 2 può confermare?

Saluti

Cobra78
10-05-2006, 10:22
Riguardo ad Ubuntu, leggendo la pagina ufficiale (http://www.ubuntu.com/testing/dapperbeta) sulla Dapper Drake, si legge che le fasi di boot e del caricamento di Gnome sono state velocizzate non di poco.
Qualcuno che sta usando la Beta 2 può confermare?

Saluti

Confermo, sul pc fisso mio che vedi in signa la Dapper è significativamente più veloce della Breezy come tempi di avvio, non più veloce di una Breezy con InitNg (che su dapper mi da ancora qualche piccola rogna), ma comunque migliore.

Sul catorcio di mia madre ancora non ho aggiornato a Dapper, voglio aspettare che sia stabile per upgradare :P

Pugaciov
10-05-2006, 22:10
Confermo, sul pc fisso mio che vedi in signa la Dapper è significativamente più veloce della Breezy come tempi di avvio, non più veloce di una Breezy con InitNg (che su dapper mi da ancora qualche piccola rogna), ma comunque migliore.

Sul catorcio di mia madre ancora non ho aggiornato a Dapper, voglio aspettare che sia stabile per upgradare :P

Oh, riguardo a InitNG, vorrei provarlo ma ho un problemino. Sto seguendo la semplice guida per l'installazione qui (http://www.initng.org/wiki/Install_Debian_Ubuntu), dato che uso Grub, dovrei usare il file /boot/grub/menu.lst ed editare la linea "kernel image options", che purtroppo non c'è :(

Cobra78
10-05-2006, 23:08
Oh, riguardo a InitNG, vorrei provarlo ma ho un problemino. Sto seguendo la semplice guida per l'installazione qui (http://www.initng.org/wiki/Install_Debian_Ubuntu), dato che uso Grub, dovrei usare il file /boot/grub/menu.lst ed editare la linea "kernel image options", che purtroppo non c'è :(

Veramente basta che aggiungi init=/sbin/initng in fondo alla riga che inizia con kernel, ottenendo una cosa di questo tipo:

kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-22-k7 root=/dev/hda5 ro quiet splash vga=0x322 init=/sbin/initng

;)


Edit: comuqneu cerca la guida nella wiki del forum internazionale di ubuntu, perchè ci sono alcuni demoni da aggiungere se non vuoi trovarti al riavvio senza cose tipo il gdm, la rete inattiva di default ecc ecc.

Pugaciov
10-05-2006, 23:16
Veramente basta che aggiungi init=/sbin/initng in fondo alla riga che inizia con kernel, ottenendo una cosa di questo tipo:

kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-22-k7 root=/dev/hda5 ro quiet splash vga=0x322 init=/sbin/initng

;)


Edit: comuqneu cerca la guida nella wiki del forum internazionale di ubuntu, perchè ci sono alcuni demoni da aggiungere se non vuoi trovarti al riavvio senza cose tipo il gdm, la rete inattiva di default ecc ecc.

Ah ecco la riga l'ho trovata.
Ok adesso cerco in giro, grazie.

Cobra78
10-05-2006, 23:49
Ecco il link alla Wiki (potevo anche pensarci subito a metterlo)

https://wiki.ubuntu.com/InitNG?highlight=%28initng%29

Pugaciov
10-05-2006, 23:52
Ecco il link alla Wiki (potevo anche pensarci subito a metterlo)

https://wiki.ubuntu.com/InitNG?highlight=%28initng%29

:D
No ma tranqullo, l'ho trovata :D
Ho eseguito le istruzioni (come dicevi era necessario abilitare gdm e eth0) e in effetti la situazione è migliorata parecchio.
Però io ancora non ho capito: il boot chi lo gestisce? Grub con il "supporto" di InitNG? E posso comunque usare il Boot-Up Manager di Ubuntu per togliere servizi all'avvio?

Scusate ma di queste cose non so ancora nulla :)

Cobra78
11-05-2006, 00:03
:D
No ma tranqullo, l'ho trovata :D
Ho eseguito le istruzioni (come dicevi era necessario abilitare gdm e eth0) e in effetti la situazione è migliorata parecchio.
Però io ancora non ho capito: il boot chi lo gestisce? Grub con il "supporto" di InitNG? E posso comunque usare il Boot-Up Manager di Ubuntu per togliere servizi all'avvio?

Scusate ma di queste cose non so ancora nulla :)

Premetto che la situazione non è chiarissima nemmeno a me, comunque credo che Bum non sia più efficace, perchè agisce su sysv-init (o come si chiama), e non su initng.

Per quanto riguarda Groob lui non gestisce il boot, lui ti permette di decidere cosa bootare, ma li si ferma, dopo il processo viene gestito da sysv-init, initng o vattelapescacosa :P

sirus
21-05-2006, 18:45
E' da qualche settimana (ormai mese) che ho tolto Windows XP Professional SP2 dal mio HD, non perché fossi scontento del sistema ma perché GNU/Linux era più utile per fini didattici e perché fondamentalmente mi piace cambiare ;)
Ho cominciato con RedHat, poi Fedora e per molto tempo ho usato Debian, ora uso con estrema soddisfazione ARCH (che tra le distro che ho provato, Gentoo a parte è la più veloce "da subito").
Per quanto mi riguarda il boot non è un problema, che ci metta 30 sec. o che ce ne metta 70 sec. non è minimamente importante, infatti non sono ancora passato ad initng ed uso ancora l' "arcaico" sysvinit. Comunque ho talmente pochi servizi all'avvio che ARCH effettua il boot e mi presenta la schermata di login in meno di 40 sec. (se non fosse per il caricamento degli eventi di UDev ci metterebbe ben meno).
Il punto dolente è e rimane X, se non si abilita il DRI il server grafico di Linux risulta nettamente più lento del sistema grafico di Windows, con il DRI abilitato le cose migliorano ma IMHO X è una concezzione un po' vecchiotta che andrebbe rivista (XeGL potrebbe essere un progetto importante da questo punto di vista). Come hanno già detto molti mi piacerebbe che le VGA venissero sfruttate meglio ma per farlo ci vuole standardizzazione cosa che i produttori (NVIDIA e ATI in primis) sembrano non voler fare...
:mc:

Se dovessi mettere un voto ai due sistemi sarebbero pari perché Windows XP Professional SP2 l'ho formattato (e mi piangeva il cuore farlo) dopo 14 mesi solo perché ho riaggiornato il PC ed il sistema sarebbe andato avanti ancora per molto, sembrava che più andava avanti e più si velocizzava, mai vista una schermata blu, mai un crash importante che mi costringesse al reset :eek: con Linux stessa cosa dire ;)

1mPHUNit0
21-05-2006, 20:47
Ascolta, non è un problema di velocità.
Linux ha un vantaggio insuperabile.....noi,
cioè la comunity.
E indefinitamente migliorabile......e migliora.
Certo uso win per i giochi.....e pure perchè
è interessante con tutte quelle debolezze da capire
e sfruttare....insomma ci gioco.

sirus
21-05-2006, 20:52
Ascolta, non è un problema di velocità.
Linux ha un vantaggio insuperabile.....noi,
cioè la comunity.
E indefinitamente migliorabile......e migliora.
Certo uso win per i giochi.....e pure perchè
è interessante con tutte quelle debolezze da capire
e sfruttare....insomma ci gioco.
Io sono convinto che Windows non sia inferiore a GNU/Linux. Ovvio che su GNU/Linux il supporto degli utenti è fondamentale ma su Windows si riesce a fare molto senza problemi (io non ne ho mai avuti)!

;)

franklar
26-05-2006, 21:48
La cosa che meno sopporto di Windows è che, comunque vada, dopo un mesetto di utilizzo si incarta invariabilmente, e pensare che lo tenevo pulito e ordinato :D

Inoltre ogni tanto, a casaccio, capita che non vede più le condivisioni samba, è non si riesce a capire perchè, clicca qua, clicca là, si sente la mancanza di un bel file di testo da editare con nano :D


Da qualche settimana ho completamente abbandonato windows, lasciandolo nelle mani insicure di mio fratello, che lo finirà di conciare per le feste. Quando non partirà più nulla ( presto :asd: ) mi chiederà di formattare e reinstallare windows, io gli risponderò "manco per sogno, fallo tu", lui non lo farà perchè non lo sa fare e avremo un nuovo utente linux da educare :D

franklar
26-05-2006, 21:59
mamma mia :eek: ! ng-update sembra copiato pari pari da rc-update di gentoo, ovvero la cosa di gentoo che preferivo ! se funziona la mia kubuntu raggiungerà la perfezione cosmica :D

ezio79
26-05-2006, 22:55
La cosa che meno sopporto di Windows è che, comunque vada, dopo un mesetto di utilizzo si incarta invariabilmente, e pensare che lo tenevo pulito e ordinato :D

strano dopo mesi di installazioni e disinstallazioni continue xp non fa una piega.
I difetti IMHO sono altri: sistema chiuso, vulnerabilità, e tanti sw a corredo non validi.

franklar
26-05-2006, 23:02
strano dopo mesi di installazioni e disinstallazioni continue xp non fa una piega.

Se per "non fa una piega" intendi dire "funziona", beh più o meno ci siamo. Però diventa leeeento :D e ogni tanto fa cose strane tipo dimenticarsi che c'è un mouse attaccato ( l'altro ieri ) salvo ricordarsene solo se l'attacco ad un'altra porta USB :rolleyes: Oppure le stranezze succitate con gli share samba o ancora il refresh del monitor che torna d'incanto a 60Hz ogni tanto, anche senza toccare i driver della sk.video, e altre cose "strane" nel senso che spesso non si riesce mai a capire il perchè una cosa funziona male, bisogna solo sperare che scollegando-collegando qualcosa o ricliccando per l'ennesima volta su applica gli automatismi di Win tornino sulla retta via :stordita:

ezio79
26-05-2006, 23:26
no, no io parlo di un sistema scattante e reattivo!
che entra ed esce dall'ibernazione e non sente bisogno di riavvi,
lavora in rete con e senza fili.
Io sono sicuro che linux possa offrire ancora di più (ma non certo dopo le installazioni "easy"), ma xp correttamente configurato è un ottimo OS!

PS vedo che con il fratellino adotti il famoso motto:
"coltivate linux, windows si pianta da solo!" :D
;)

franklar
26-05-2006, 23:44
no, no io parlo di un sistema scattante e reattivo!


l'ultima volta che ho visto Win scattante e reattivo è stato anni fa, ai tempi di Win98SE, quando con alcuni consigli presi da wintricks ( tipo copiare alcuni file di sistema direttamente da Millennium ) si avviava in pochissimo e ci giocavo a Mafia con una matrox g400 da 16MB di vram e 192MB di ram appena.
Con XP Mafia scattava in modo pauroso con 256MB :asd:

ezio79
26-05-2006, 23:48
xp necessita di sp2 e di una bella ottimizzazione in primis con nlite così da ridurre al minimo i servizi all'avvio e la ram necessaria; resta il fatto che 512mb con xp sono vivamente consigliati

1mPHUNit0
27-05-2006, 01:02
Ottimo win ....così ottimo che se vuoi le directX 10
devi buttare xp nel cesso e con esso molto dell'hardware
sottostante, mettere 1GB di RAM molto veloce ...e soprattutto
passare a vista.
Davvero un ottimo sistema operativo...supportato altrettanto
ottimamente.
Vadano a fare in.....

ezio79
27-05-2006, 03:45
Ottimo win ....così ottimo che se vuoi le directX 10
devi buttare xp nel cesso e con esso molto dell'hardware
sottostante, mettere 1GB di RAM molto veloce ...e soprattutto
passare a vista.
Davvero un ottimo sistema operativo...supportato altrettanto
ottimamente.
Vadano a fare in.....
questa non è altro che una scelta del produttore per incentivare il passaggio al nuovo.

SilverXXX
27-05-2006, 07:17
Ottimo win ....così ottimo che se vuoi le directX 10
devi buttare xp nel cesso e con esso molto dell'hardware
sottostante, mettere 1GB di RAM molto veloce ...e soprattutto
passare a vista.
Davvero un ottimo sistema operativo...supportato altrettanto
ottimamente.
Vadano a fare in.....
Se avessi letto attentamente le notizie di hwu, capiresti che le dx10 sono talmente diverse dalle vecchie che richiederebbe la riscrittura di grossissime porzioni del so. E non ne vale la pena. In confronto a ms, una versione del so apple dura meno tempo, tanto per fare un esempio.

1mPHUNit0
27-05-2006, 11:36
Ma per favore........è voluto, non ci sono dubbi.
Come è voluto che non basteranno sicuramente 512MB di ram.
Come è voluta la lentezza dovuta all'introduzione dei supporti .net.
Tutte scelte evitabili.........e con beneficio per tutti.
Mai imposto nulla Linux.

mcardini
27-05-2006, 12:37
Il cambiamento di alcune librerie grafiche hanno costrinto M$ a riscrivere mezzo OS??? :sofico:
Ma davvero credete a queste cose?
Sono tutte scelte commerciali.

SilverXXX
27-05-2006, 12:51
1: le dx 10 non sono un "upgrade" delle dx vecchie ma una riscrittura completa
2: si basano sul nuovo modello di driver video di vista
è il secondo motivo che richiederebbo troppo...

Cimi
27-05-2006, 14:55
1: le dx 10 non sono un "upgrade" delle dx vecchie ma una riscrittura completa
2: si basano sul nuovo modello di driver video di vista
è il secondo motivo che richiederebbo troppo...
sono solo scelte commerciali.

SilverXXX
27-05-2006, 19:53
Certo. Chi è l'idiota che spenderebbe cifre folli per diminuire il proprio introito? Il punto è che la mole di lavoro non valeva il ritorno.

Cimi
28-05-2006, 10:06
Certo. Chi è l'idiota che spenderebbe cifre folli per diminuire il proprio introito? Il punto è che la mole di lavoro non valeva il ritorno.
Giustamente io compro oggi un portatile con windows Xp spendendo 150 euro di licenza, e già fra sei mesi devo spendere altri 350 perchè la ditta produttrice del mio software si rifiuta di supportarlo.

SilverXXX
28-05-2006, 10:13
Giustamente io compro oggi un portatile con windows Xp spendendo 150 euro di licenza, e già fra sei mesi devo spendere altri 350 perchè la ditta produttrice del mio software si rifiuta di supportarlo.
Stiamo parlanod di xp, non degli oem che ti danno i produttori di portatili (e non ti supportano aggiornamenti a costi inferiori o non ti danno la possibilità di scelta). e Xp è uscito molti anni fa.

ezio79
28-05-2006, 10:14
Giustamente io compro oggi un portatile con windows Xp spendendo 150 euro di licenza, e già fra sei mesi devo spendere altri 350 perchè la ditta produttrice del mio software si rifiuta di supportarlo.
non ho simpatia per M$, ma il Tuo ragionamento IMHO è un pò estremo:
- nessuno Ti obbliga a passare a vista, anzi
- M$ ha permesso spesso l'upgrade a prezzi ragionevoli

Cimi
28-05-2006, 11:52
non ho simpatia per M$, ma il Tuo ragionamento IMHO è un pò estremo:
- nessuno Ti obbliga a passare a vista, anzi
- M$ ha permesso spesso l'upgrade a prezzi ragionevoli
se volessi giochi o applicazioni dx10?

SilverXXX
28-05-2006, 11:53
Ti adegui comprando vista, così come ti adegui cambiando scheda video quando cambiano i requisiti minimi.

ezio79
28-05-2006, 12:08
Ti adegui comprando vista, così come ti adegui cambiando scheda video quando cambiano i requisiti minimi.
;)

Cimi
28-05-2006, 12:14
Ti adegui comprando vista, così come ti adegui cambiando scheda video quando cambiano i requisiti minimi.
qui sul pinguino non ho bisogno di cambiare niente ;)

VICIUS
28-05-2006, 12:20
se volessi giochi o applicazioni dx10?
Schede video che supportano dx10 sui portatili non si vedranno per un bel po' e quando ci saranno vista sarà già distribuito di default con i portatili quindi il problema non si pone. :)

ciao ;)

SilverXXX
28-05-2006, 14:07
qui sul pinguino non ho bisogno di cambiare niente ;)
E non giochi (non portarmi due esempi in croce, non fanno testo contro il numero di giochi per windows) :D

zephyr83
28-05-2006, 19:54
E non giochi (non portarmi due esempi in croce, non fanno testo contro il numero di giochi per windows) :D
e diciamo anche che sarebbe meglio cambiare la propria ati cn una nvidia :muro:

Cimi
29-05-2006, 01:50
e diciamo anche che sarebbe meglio cambiare la propria ati cn una nvidia :muro:
Infatti :) io ho una fx5900 al posto della 9500pro

TheKaneB
29-05-2006, 05:38
Si di giochi ce ne sono davvero pochini... ma volete mettere tutto il divertimento che mi da il vedere crescere il mio sistema che modello a "mia" immagine e somiglianza? e cmq... tornando al tema (anche se OT rispetto al thread) di videogiochi... tra un annetto la lista di giochi del pinguino crescerà di almeno un titolo: il mio! hihihi! Se volete seguire gli sviluppi andate nel mio portale, linkato nella firma. ;) PS: il portale è stato "appena" aggiornato (proprio stanotte) quindi devo ancora finire di sistemare le varie sezioni... in ogni caso quando sarà pronta la prima beta non mancherò di aprire un thread celebrativo nella giusta sezione di questo forum... ovviamente il gioco nasce sotto la stella della FSF :)

mcardini
29-05-2006, 11:16
Non voglio alimentare flames inutili, ma come e' possibile credere che mezzo OS sia stato riscritto per implementare delle librerie grafiche come le dx.
Sarebbe come dire che mezza distro debian, ad esempio, sia stata riscritta perche sono uscite le nuove mesa.
I giochi su linux effetivamente non e' che abbondino, per fortuna ci sono progetti tipo cedega che danno una grossa mano.

SilverXXX
29-05-2006, 11:34
Le dx sono state completamente riscritte, e molte parti sono cambiate radicalmente. Le nuove si basano sul modello di driver del nuovo sistema operativo, per questo implementarle in xp richiederebbe grossi sforzi: perchè richiederebbe il porting del driver model di vista in xp.

1mPHUNit0
08-06-2006, 15:01
Ascolta.......
io non prendo pc con SO preinstallato
non ho soldi
io non cambio pc se funziona bene solo
perchè un produttore decide di usare
tecnologie in modo da tirarci fuori il massimo
di introito commerciale vendendoti cose inutili
e spacciandole per grandi novità di progresso tecnologico.
Balle......scelte commerciali.
Mi costringono a cambiare scheda grafica?
Bene.....ma solo se necessario.
Necessario cambare SO (xp del 2002 e').....no, un imposizione è!
Di cosa?.......di un'altra porcata!
Grande novità passare di nuovo a fat32 camuffato.
Bravi bravi....allora era una vaccata l'ntfs?
E perchè?
Non lo sapevano prima di testarlo su di noi?
Parlo per sentito dire?
Si si certo.......vedrete....
mi baso non solo sulla pratica di bill
e sull'esperienza accumulata sui suoi sistemi farlocchi
....ma ho provato la beta pure...
ho letto tantissimi feedback
insomma mi sono informato bene.
Sono un perito chimico
ho studiato fisica
mi piace la matematica e gli scacchi
sono abituato a valutare e prendere decisioni
in base agli elementi valutati.
Ha .....studio assembler .....non parlarmi
codice impossibile da implementare su xp.
Nulla di personale.
:stordita: :stordita:

Faethon
08-06-2006, 15:18
Ah,bel topic!Quindi non sono solo io che mi sembra che Linux è lento anche se ho hardware recente.Bene... Ubuntu vs XP ,segno 2.

1mPHUNit0
08-06-2006, 15:24
Che vuoi dire?
Cosa significa lento?
A parità di programmi che vi girano?
Lo hai configurato bene?
Hai i driver giusti?
La domanda è posta in modo polemico.

Faethon
08-06-2006, 15:35
Che vuoi dire?
Cosa significa lento?
A parità di programmi che vi girano?
Lo hai configurato bene?
Hai i driver giusti?
La domanda è posta in modo polemico.

Ma che ne so dei driver giusti,sono newbie,non tocco niente,non ho installato niente :D Mi sembra che Nautilus o come si chiama sia visibilmente meno responsivo di XP e lo stesso vale dei tempi di caricamento dell' OS.

Se la domanda è posta in modo polemico,allora mi pare che ti conviene leggere una googlata su "Linux slower than Windows" o "Gnome slower than windows",giusto perchè parlano persone che ne sanno più di me sull' argomento e descrivono meglio la cosa.Io non vengo per fare "guerra" coi fans.

Cimi
08-06-2006, 15:35
Intanto ho scoperto come guadagnare circa il 30% nella velocità di alcuni programma possedendo monitor lcd.
Il subpixel LCD font rendering mi abbassa le performance da 15 a 21 secondi con il benchmark per gtk, gtkperf.
riguarda solo gdkdrawing

Cobra78
08-06-2006, 15:56
Ma che ne so dei driver giusti,sono newbie,non tocco niente,non ho installato niente :D Mi sembra che Nautilus o come si chiama sia visibilmente meno responsivo di XP e lo stesso vale dei tempi di caricamento dell' OS.

Se la domanda è posta in modo polemico,allora mi pare che ti conviene leggere una googlata su "Linux slower than Windows" o "Gnome slower than windows",giusto perchè parlano persone che ne sanno più di me sull' argomento e descrivono meglio la cosa.Io non vengo per fare "guerra" coi fans.

Strano, sul vecchio catorcio di protatile di mia madre La Ubuntu Attuale (Dapper) si avvia veloce come , se non di più, winxp e il sistema è molto reattivo (per le risorse Hardware), certo con Me era più veloce, ma parliamo di un sistema Obsoleto e non più supportato contro un sistema attuale, e non è che abbia linux iper ottimizzato, so ottimizzare meglio Xp di linux ;)

La veirtà? Non esiste una risposta univoca assoluta e l'esperienza di qualcuno non coincide per forza con quella degli altri.

Ad esempio c'è chi snellisce Xp con Nlite e dice che va una scheggia e occupa pochissima Ram, ok verissimo, ma un sistema così non lo paragoni ad una Ubuntu messa su e ottimizzata al volo da un inesperto, prendi un sistema Linux messo in piedi per l'hardware su cui deve girare e ne riparliamo :P

Sei per tua stessa affermazione Niubbo, nulla di male, però questo implica appunto che nemmeno sai com'è messo il tuo sistema, come puoi fare paragoni in queste condizioni?

Ho letto molti articoli sull'argomento, e molti facevano paragoni che di fatto erano mal posti all'origine, anche perchè è comodo prendere Xp così com'è e fare il calcolo, comincia ad aggiungerci antivirus (e nessuno dica che non serve), firewall (e anche quello serve se non lo hai nel router), magari Actyvesync se hai un palmare (si carica all'avvio) e le cose cambiano molto; poi considera tutto il software che ti viene in casa con Linux e che con Win dovresti pagare a parte e le cose cambiano ancora.

Insomma fare una comparativa in condizioni realmente paragonabili non è nemmeno così facile.

Faethon
08-06-2006, 16:10
Strano, sul vecchio catorcio di protatile di mia madre La Ubuntu Attuale (Dapper) si avvia veloce come , se non di più, winxp e il sistema è molto reattivo (per le risorse Hardware), certo con Me era più veloce, ma parliamo di un sistema Obsoleto e non più supportato contro un sistema attuale, e non è che abbia linux iper ottimizzato, so ottimizzare meglio Xp di linux ;)

La veirtà? Non esiste una risposta univoca assoluta e l'esperienza di qualcuno non coincide per forza con quella degli altri.

Ad esempio c'è chi snellisce Xp con Nlite e dice che va una scheggia e occupa pochissima Ram, ok verissimo, ma un sistema così non lo paragoni ad una Ubuntu messa su e ottimizzata al volo da un inesperto, prendi un sistema Linux messo in piedi per l'hardware su cui deve girare e ne riparliamo :P

Sei per tua stessa affermazione Niubbo, nulla di male, però questo implica appunto che nemmeno sai com'è messo il tuo sistema, come puoi fare paragoni in queste condizioni?

Ho letto molti articoli sull'argomento, e molti facevano paragoni che di fatto erano mal posti all'origine, anche perchè è comodo prendere Xp così com'è e fare il calcolo, comincia ad aggiungerci antivirus (e nessuno dica che non serve), firewall (e anche quello serve se non lo hai nel router), magari Actyvesync se hai un palmare (si carica all'avvio) e le cose cambiano molto; poi considera tutto il software che ti viene in casa con Linux e che con Win dovresti pagare a parte e le cose cambiano ancora.

Insomma fare una comparativa in condizioni realmente paragonabili non è nemmeno così facile.

Beh,hai ragione sul fatto che non so configurare al meglio Ubuntu.Infatti non l' ho configurato per niente (solo la risoluzione).E che mi aspettavo un sistema almeno responsivo quanto Windows che ce l ho installato da mesi e con 2 "pagine e mezzo" su start programmi e tutti sappiamo cosa succede nel registro di Windows con l' aggiunta di programmi.E chiaramente su Win ho antivirus,firewall,net meter,mail notifier,modem loader e un registry protector and si avviano al startup.Del resto parlo di ubuntu "out of the box",non ho installato niente all' avvio,per non so quante ore stavo semplicemente cercando di seguire una guida per far funzionare un modem USB,quindi aprivo e chiudevo finestre cercando di editare files (scoprendo i "permessi",poi ho seguito una guida che non funziona su dapper su come attivare l' account di root,per finire alla fine ad imparare gksudo nautilus,che mi ha permesso di spostare ed editare i files).E mi è sembrato più lento.

Cmq,vedremo.

Cimi
08-06-2006, 16:29
parte della GUI di windows risiede nel suo kernel.
in linux tutta la gui viene gestita da un programma, X, che sta fuori dal kernel.
Dal punto di vista teorico windows è in vantaggio sulla responsività (che parolone inventato).

A questo punto sappiamo che la GUI di windows è più veloce, parliamo ora del resto del sistema operativo.

Un sistema operativo per essere usato ha bisogno di servizi in background... Ubuntu ne fa partire a milioni, come ogni distro il più possibile "compatibile" e "completa" per le esigenze di chiunque.
Installando un semplice programma si possono togliere più della metà dei servizi che partono all'avvio... io su un altra distribuzione ne ho 5 che partono in totale... contro la ventina di ubuntu.
Questo fa migliorare la "leggerezza" e diminuisce drasticamente i tempi dell'avvio.

C'è un altro discorso da fare, il più importante: i driver di X (il famoso programma).

Nvidia, Intel e matrox forniscono driver apprezzabili anche per il 2d (non ai livelli di windows, e quindi windows guadagna un altro punto). ATI fa dei driver pessimi (consiglio i driver opensource senza grafica 3d, per la responsività sono decisamente meglio). (io ho una nvidia da pochi mesi ho fatto sparire la ati per ovvi motivi).

Windows è in netto vantaggio... ciò non vuol dire che sia "meglio", perchè una architettura con parte della GUI integrata nel kernel (sto banalizzando ma per capirci va più che bene) è fonte di grossi limiti da parte del distema operativo (vedi dipendenza da explorer e dalle librerie grafiche di windows).

Linux ha però un IMMENSO vantaggio, è DECISAMENTE molto più multitasking, e gestisce la RAM in modo ECCEZIONALE. Se controllate quanta ram avete occupato sotto linux, è quasi spesso tutta impiegata... questo è un grande vantaggio con molti programmi aperti.. io lavoro con 4 firefox aperti e 30-40 tabs... Gimp per il fotoritocco, amule, 5 file manager, gaim per la chat, xchat per irc... ascolto la musica con un itunes-like player... e NON ME NE ACCORGO, con 512 MB ram e 2Ghz!!!!!!!
I nuovi scheduler per l'hard disk, CFQ in primis, i nuovi supporti al timer frequency @ 1000Mhz, il preemptible (che è la cosa che si sente di meno nonostante la grande pubblicità che la fanno pensare come una grande innovazione in realtà non cambia niente...)

La differenza sta qui... in responsività a sistema "vuoto" senza programmi aperti windows sulla carta potrebbe stracciare linux, aprite decine di programmi e le sorti si ribaltano...

Faethon
08-06-2006, 16:36
parte della GUI di windows risiede nel suo kernel.
in linux tutta la gui viene gestita da un programma, X, che sta fuori dal kernel.
Dal punto di vista teorico windows è in vantaggio sulla responsività (che parolone inventato).

A questo punto sappiamo che la GUI di windows è più veloce, parliamo ora del resto del sistema operativo.

Un sistema operativo per essere usato ha bisogno di servizi in background... Ubuntu ne fa partire a milioni, come ogni distro il più possibile "compatibile" e "completa" per le esigenze di chiunque.
Installando un semplice programma si possono togliere più della metà dei servizi che partono all'avvio... io su un altra distribuzione ne ho 5 che partono in totale... contro la ventina di ubuntu.
Questo fa migliorare la "leggerezza" e diminuisce drasticamente i tempi dell'avvio.

C'è un altro discorso da fare, il più importante: i driver di X (il famoso programma).

Nvidia, Intel e matrox forniscono driver apprezzabili anche per il 2d (non ai livelli di windows, e quindi windows guadagna un altro punto). ATI fa dei driver pessimi (consiglio i driver opensource senza grafica 3d, per la responsività sono decisamente meglio). (io ho una nvidia da pochi mesi ho fatto sparire la ati per ovvi motivi).

Windows è in netto vantaggio... ciò non vuol dire che sia "meglio", perchè una architettura con parte della GUI integrata nel kernel (sto banalizzando ma per capirci va più che bene) è fonte di grossi limiti da parte del distema operativo (vedi dipendenza da explorer e dalle librerie grafiche di windows).

Linux ha però un IMMENSO vantaggio, è DECISAMENTE molto più multitasking, e gestisce la RAM in modo ECCEZIONALE. Se controllate quanta ram avete occupato sotto linux, è quasi spesso tutta impiegata... questo è un grande vantaggio con molti programmi aperti.. io lavoro con 4 firefox aperti e 30-40 tabs... Gimp per il fotoritocco, amule, 5 file manager, gaim per la chat, xchat per irc... ascolto la musica con un itunes-like player... e NON ME NE ACCORGO, con 512 MB ram e 2Ghz!!!!!!!
I nuovi scheduler per l'hard disk, CFQ in primis, i nuovi supporti al timer frequency @ 1000Mhz, il preemptible (che è la cosa che si sente di meno nonostante la grande pubblicità che la fanno pensare come una grande innovazione in realtà non cambia niente...)

La differenza sta qui... in responsività a sistema "vuoto" senza programmi aperti windows sulla carta potrebbe stracciare linux, aprite decine di programmi e le sorti si ribaltano...


"Installando un semplice programma si possono togliere più della metà dei servizi che partono all'avvi"

Potresti magari dimmi come si chiama questo programma ,che mi piacerebbe saperlo per il futuro?Grazie!

Hai ragione,infatti ho notato che la RAM è cachata su Linux.Sai il problema?Io non faccio multitasking pesante.La cosa più pesante che faccio è mettere qualche gioco (nemmeno molto recente) ed avere p2p allo stesso tempo.E se la cava bene (anche perchè ho A64 3200 e 2GB Ram).Quindi preferirei cercare di snellire Ubuntu per aumentare la responsività di nautilus ,per cui il programma di cui hai parlato sarebbe molto gradito :D

Cimi
08-06-2006, 16:42
"Installando un semplice programma si possono togliere più della metà dei servizi che partono all'avvi"

Potresti magari dimmi come si chiama questo programma ,che mi piacerebbe saperlo per il futuro?Grazie!

Hai ragione,infatti ho notato che la RAM è cachata su Linux.Sai il problema?Io non faccio multitasking pesante.La cosa più pesante che faccio è mettere qualche gioco (nemmeno molto recente) ed avere p2p allo stesso tempo.E se la cava bene (anche perchè ho A64 3200 e 2GB Ram).Quindi preferirei cercare di snellire Ubuntu per aumentare la responsività di nautilus ,per cui il programma di cui hai parlato sarebbe molto gradito :D
quella fa parte della "responsività" su cui windows è in nettissimo vantaggio (a parte che IMHO su un athlon64 non vedi la differenza nemmeno morto... io stesso non vedo differenza di responsività su un athlon xp 2ghz)

prova a leggere questo http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=89491 per ubuntu... c'è anche BUM come software grafico per i servizi... ma non so se faccia lo stesso forse ti conviene seguire la guida

Cobra78
08-06-2006, 16:48
quella fa parte della "responsività" su cui windows è in nettissimo vantaggio (a parte che IMHO su un athlon64 non vedi la differenza nemmeno morto... io stesso non vedo differenza di responsività su un athlon xp 2ghz)

prova a leggere questo http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=89491 per ubuntu... c'è anche BUM come software grafico per i servizi... ma non so se faccia lo stesso forse ti conviene seguire la guida

Bum non permette di modificare così tante voci ;)

Meglio sysv per agire in rpofondità :P

Cimi
08-06-2006, 16:56
Bum non permette di modificare così tante voci ;)

Meglio sysv per agire in rpofondità :P
io nn uso sysv :D ho gli init di bsd

Faethon
08-06-2006, 17:09
Grazie!

Cobra78
08-06-2006, 17:12
io nn uso sysv :D ho gli init di bsd


Si, ma l'how-to che gli hai citato spiega come modificare i servizi in avvio con sysv-rc-conf (se non ricordo male si chiama così) e gli speigavo che ha molte più possibilità di BUM :P

1mPHUNit0
08-06-2006, 17:15
I servizi si tolgono togliendo
il link simbolico al servizio nel runlevel in cui partono
e in cui siete.
Una cavolata è.

Cobra78
08-06-2006, 17:27
I servizi si tolgono togliendo
il link simbolico al servizio nel runlevel in cui partono
e in cui siete.
Una cavolata è.

Si ma, vero, ma un inesperto si sente più rassicurato usando strumenti grafici o semigrafici.

PS: lo sai vero che a volte sembri il maestro Yoda per come parli? :sofico:

SilverXXX
08-06-2006, 20:17
Ascolta.......
io non prendo pc con SO preinstallato
...cut...
Nulla di personale.
:stordita: :stordita:
Ok, ma non pretendere di giocare agli ultimi giochi, o attivare gli ultimi effettini. Si chiama libertà di poter fare quello che pare con i propri prodotti. E no, la gui di windows non è nel kernel, è nel kernel l'accelerazione (sta nel driver video, come per x) e linux è cmq generalmente meno reattivo di windows (a parità di condizioni di utilizzo). E dato che non sanno lavorare, rimarrà così.

1mPHUNit0
08-06-2006, 20:41
Chi non sà lavorare?
La comunity?....tutta?....sempre?
Azz dici!!!
Hehehehehe si vero è
yoda heheheheh

zephyr83
08-06-2006, 21:16
anche io ho notato fin da subito una certa lentezza rispetto a windows xp...anzi diciamo che mi è sembrato da subito leggermente meno reattivo. Però ho visto che le cose migliorano cn il tempo soprattutto per quanto rigurda il DE....kde occupa sempre meno ram ed è sempre più veloce! C'è ancora tanto lavoro da fare per linux.......speriamo continui così

SilverXXX
08-06-2006, 21:31
Chi non sà lavorare?
La comunity?....tutta?....sempre?
Azz dici!!!
Hehehehehe si vero è
yoda heheheheh
Sì. Tutta. Sempre. Hanno fatto un sistema di init rivoluzionario in TRE persone (di cui la principale di giorno deve lavorare) e nessuno gli dà seriamente una mano. Per esempio.

Dcromato
08-06-2006, 22:02
Io sono d'accordo a metà, non tutte le distro sono piu lente di Windows a livello desktop, logico che se prendiamo come esempio Debian Suse e Ubuntu, il mondo linux non sarà mai ben rappresentato.

1mPHUNit0
08-06-2006, 22:40
Mi spiace silver....
non sai quanto ti sbagli...
Al kernel di linux quanti ci lavorano?
Solo in due come può sembrare?No
Sempre?NO
nel tempo intendo?NO
Il gcc lo ha fatto stalmann tutto soletto?NO
No no no......non farti film mentali.
PS: tutti o quasi di giorno lavorano
Ma non vado +01tr3 io le mie le ho dette.
:ciapet: :D

TuX2K6
09-06-2006, 07:50
Io posso dire che ho visto una Mandriva all'avvio nettamente più veloce del Win XP precedentemente installato
La persona che l'ha installato è rimasto nettamente colpita dall'incremento di prestazioni

Inoltre vedere il mio Xubuntu a casa occupare meno di 80MB all'avvio al confronto dei 300 del Win2000 del PC dove lavoro fa impressione...ah 300MB senza contare lo Swap :muro:

midian
09-06-2006, 08:37
Io posso dire che ho visto una Mandriva all'avvio nettamente più veloce del Win XP precedentemente installato
La persona che l'ha installato è rimasto nettamente colpita dall'incremento di prestazioni

Inoltre vedere il mio Xubuntu a casa occupare meno di 80MB all'avvio al confronto dei 300 del Win2000 del PC dove lavoro fa impressione...ah 300MB senza contare lo Swap :muro:
mandriva in effetti èpesantuccia, xubuntu è leggera anche per il DE ;)
p.s. signa irregolare :)

ezio79
09-06-2006, 09:16
Io sono d'accordo a metà, non tutte le distro sono piu lente di Windows a livello desktop, logico che se prendiamo come esempio Debian Suse e Ubuntu, il mondo linux non sarà mai ben rappresentato.
ovvio, ma non credo che la distro che hai insigna (se non sbaglio versione light di archlinux) si adatta a tutti

SilverXXX
09-06-2006, 09:20
Mi spiace silver....
non sai quanto ti sbagli...
Al kernel di linux quanti ci lavorano?
Solo in due come può sembrare?No
Sempre?NO
nel tempo intendo?NO
Il gcc lo ha fatto stalmann tutto soletto?NO
No no no......non farti film mentali.
PS: tutti o quasi di giorno lavorano
Ma non vado +01tr3 io le mie le ho dette.
:ciapet: :D
So in quanti lavorano nel kernel. E guarda che bel kernel che abbiamo, dove non ci sono manco delle sicurezze sulle api/abi dei driver.
O gcc, che con gli oggetti è circa il 30% più lento del compilatore microsoft. Per non parlare di tutti gli altri problemi di GNU/Linux.

Fil9998
09-06-2006, 10:37
comunque... tornando in topic...

una bella distro basata su slack o gentoo e KDE ultimo... e IMHO in fatto di velocità Winozz è quantomeno pareggiato.

TuX2K6
09-06-2006, 11:27
mandriva in effetti èpesantuccia, xubuntu è leggera anche per il DE ;)

Mandriva è pesantuccia ma meno di XP
Beh la possibilità di cambiare DE è sempre una delle ottime cose che si fa con Linux e non con XP :read:

Dcromato
09-06-2006, 12:18
comunque... tornando in topic...

una bella distro basata su slack o gentoo e KDE ultimo... e IMHO in fatto di velocità Winozz è quantomeno pareggiato.

Gentoo non è piu veloce di Windows.

Fil9998
09-06-2006, 13:09
MBHà... VIDALINUS E FRUGALWARE sui PC su cui ho provato stavano sempre più veloci di win xp, specie sui PC vecchiotti (diciamo pentiun III 1000 mghz epentium 1600 mghz) ...

magari sui nuovissimi dual core con mega tweaks sotto winzozz che linux non ha winzozz è più veloce, almeno nelle cose comparabili... però imho sui dual core non c'è trippa... son cpu iper sovradimensionate rispetto all'uso comune del pc per video scrittura e navigazione e rippaggio audio/video ... per cui in 'sti casi il problema manco si pone o quasi.

certo che suse 386 7 giga di software ... anche quando l'ho installata sul AMD dual core andava più lenta di Win...

Dcromato
09-06-2006, 13:20
Mah...dopo avere provato tante distro sono arrivato alla conclusioone che Gentoo è una distro di nicchia che per rendere veramente veloce e performante bisogna saperla veramente usare.Non a caso nello stesso forum di Gentoo molti ti dicono che Slackware è piu veloce di Gentoo.
Comunque le piu valide in leggerezza e velocità per me sono:
1)Ccux
2)Slackware Frugalware e Rubix.

stefanognogno
09-06-2006, 13:51
parte della GUI di windows risiede nel suo kernel.
in linux tutta la gui viene gestita da un programma, X, che sta fuori dal kernel.
Dal punto di vista teorico windows è in vantaggio sulla responsività (che parolone inventato).

A questo punto sappiamo che la GUI di windows è più veloce, parliamo ora del resto del sistema operativo.

Un sistema operativo per essere usato ha bisogno di servizi in background... Ubuntu ne fa partire a milioni, come ogni distro il più possibile "compatibile" e "completa" per le esigenze di chiunque.
Installando un semplice programma si possono togliere più della metà dei servizi che partono all'avvio... io su un altra distribuzione ne ho 5 che partono in totale... contro la ventina di ubuntu.
Questo fa migliorare la "leggerezza" e diminuisce drasticamente i tempi dell'avvio.

C'è un altro discorso da fare, il più importante: i driver di X (il famoso programma).

Nvidia, Intel e matrox forniscono driver apprezzabili anche per il 2d (non ai livelli di windows, e quindi windows guadagna un altro punto). ATI fa dei driver pessimi (consiglio i driver opensource senza grafica 3d, per la responsività sono decisamente meglio). (io ho una nvidia da pochi mesi ho fatto sparire la ati per ovvi motivi).

Windows è in netto vantaggio... ciò non vuol dire che sia "meglio", perchè una architettura con parte della GUI integrata nel kernel (sto banalizzando ma per capirci va più che bene) è fonte di grossi limiti da parte del distema operativo (vedi dipendenza da explorer e dalle librerie grafiche di windows).

Linux ha però un IMMENSO vantaggio, è DECISAMENTE molto più multitasking, e gestisce la RAM in modo ECCEZIONALE. Se controllate quanta ram avete occupato sotto linux, è quasi spesso tutta impiegata... questo è un grande vantaggio con molti programmi aperti.. io lavoro con 4 firefox aperti e 30-40 tabs... Gimp per il fotoritocco, amule, 5 file manager, gaim per la chat, xchat per irc... ascolto la musica con un itunes-like player... e NON ME NE ACCORGO, con 512 MB ram e 2Ghz!!!!!!!
I nuovi scheduler per l'hard disk, CFQ in primis, i nuovi supporti al timer frequency @ 1000Mhz, il preemptible (che è la cosa che si sente di meno nonostante la grande pubblicità che la fanno pensare come una grande innovazione in realtà non cambia niente...)

La differenza sta qui... in responsività a sistema "vuoto" senza programmi aperti windows sulla carta potrebbe stracciare linux, aprite decine di programmi e le sorti si ribaltano...

QUOTE
RIQUOTO
STRAQUOTO
ULTRAQUOTO

midian
09-06-2006, 17:36
certo che suse 386 7 giga di software ... anche quando l'ho installata sul AMD dual core andava più lenta di Win...
quoto, la suse è pesantissima

franklar
09-06-2006, 19:12
Eh beh... con 7 giga di software assortiti, difficile che sia una scheggia :mbe:

Ovvio che più un sistema è carico, più rallenta, anche linux non fa eccezione, tanto che come diceva qualcuno, e posso confermare, Slackware sul piano della velocità con i suoi pacchetti per Intel 486 batte tranquillamente la Gentoo, giusto perchè su Slack il software a disposizione è scarsino :stordita: mentre con emerge uno fa presto a zavorrare per benino la Gentoo :stordita:

Piuttosto mi chiedo cosa abbia messo Microsoft nei 4 GB circa della beta di Vista :confused: Explorer, Outlook, Mediaplayer, Notepad e il resto che è ?

Cimi
09-06-2006, 19:13
Piuttosto mi chiedo cosa abbia messo Microsoft nei 4 GB circa della beta di Vista :confused: Explorer, Outlook, Mediaplayer, Notepad e il resto che è ?
Bugs

ezio79
09-06-2006, 20:06
Bugs
:D :D :D

scorpion89
09-06-2006, 20:08
Bugs
:D :cincin: :mano: :tapiro: :asd:

1mPHUNit0
09-06-2006, 20:37
:D :D
Ha...io sono del 69
hehehehehe

Fil9998
09-06-2006, 21:06
Bugs


mica semplice installare un finto SO e applicativi su uno spyware grosso qualche giga...

dura la vita dei programmatori di SO spioni.

scorpion89
09-06-2006, 21:20
mica semplice installare un finto SO e applicativi su uno spyware grosso qualche giga...

dura la vita dei programmatori di SO spioni.
Infatti gli faccio i miei complimenti!!!

VICIUS
10-06-2006, 01:45
i nuovi supporti al timer frequency @ 1000Mhz,
Hai sbagliato unita di misura. Lo scheduler "viaggia" ad una frequenza di 1000 Hertz. :)

il preemptible (che è la cosa che si sente di meno nonostante la grande pubblicità che la fanno pensare come una grande innovazione in realtà non cambia niente...)
Un kernel per un sistema desktop deve essere preemptive. Se si vuole avere un sistema reattivo agli input dell'utente non si può delegare al processo stesso il dovere di rilasciare le risorse. Forse ti stai confondendo con la possibilità di poter rendere anche i processi interni del kernel preemptive. Questa feature in effetti non serve molto nei sistemi desktop ma su server con carichi di lavoro molto alti che ricevono migliaia di richieste ogni secondo questo può ridurre sensibilmente i tempi di risposta.

ciao ;)

Cimi
10-06-2006, 09:16
Hai sbagliato unita di misura. Lo scheduler "viaggia" ad una frequenza di 1000 Hertz. :)

si in effetti sono un po' tantini 1000Mhz :D

Un kernel per un sistema desktop deve essere preemptive. Se si vuole avere un sistema reattivo agli input dell'utente non si può delegare al processo stesso il dovere di rilasciare le risorse. Forse ti stai confondendo con la possibilità di poter rendere anche i processi interni del kernel preemptive. Questa feature in effetti non serve molto nei sistemi desktop ma su server con carichi di lavoro molto alti che ricevono migliaia di richieste ogni secondo questo può ridurre sensibilmente i tempi di risposta.

ciao ;)
Dicevo proprio che il preemptive serve + ai server che ai desktop, si sente molto di + un kernel con cfq che con il preemptive

masand
17-06-2006, 10:55
:mbe: e cosa c'è di strano? un desktop linux medio è più lento di una installazione windows tenuta decentemente

Scusaim, ma non sono d'accordo.. Per lo meno per quanto riguarda la mia esperienza.
Con il computer in sign, Windows (tenuto più che egregiamente, registro pulitissimo e tema classico) ci mette di più ad avviarsi e a eseguire programmi rispetto a Ubuntu 6.06 (ottimizzata togliendo tutti i servizi che non mi servono, cosa che ho fatto anche con Windows comunque) con GNOME e GLX attivato. Quasi non sento l'hard disk "frullare" mentre su Windows è un "gratta gratta" continuo... (le gestione della RAM su LINUX è proverbiale).

aggiungerei che evitando di installare il sp2 che IMHO è il più grosso spyware mai realizzato :D :D :D e con le dovute cautele (antivirus, firewall, spyware) ... si ha un buon sistema
che al max va reinstallato una volta ogni sei mesi (norton ghost e simili docet)...
( e comunque quanto vi dura una distro linux senza che ci installiate sopra una nuova release??? appunto... sei mesi... nove afarla grande).

ragazzi, prima di sputare sul SO più diffuso (purtroppo :muro: :muro: ) ci penserei ...

quantomeno prima di dar inizio a simili crociate aspetterei un X decente che faccia lavorare le vga moderne "a modo".

Se poi parliamo di "libertà" ... vabbè allora preferisco la riga di comando ...

Permettimi gentilmente di dirti che probabilmente il tuo approccio è un po' sbagliato rispetto all'aggiornamento di una distro Linux e di un mantenimento di un SO in generale.

Reinstallare è una brutta abitudine che ci ha dato Windows... un Windows ben tenuto non ha bisogno di essere reinstallato, mentre una distro linux si aggiorna, aggiornando i suoi pacchetti e basta (Ubuntu si aggiorna in automatico mentre lavori e non ha quasi mai bisogno nemmeno di essere riavviata).

Reinstallare il SO (Windows) è dovuto quasi sempre all'eccessiva frammentazione del suo FS cosa che su Linux non succede perché semplicemente un FS che non si frammenta...

Ma ripeto, un SO tenuto bene non ha bisogno di essere reinstallato IMHO.

Un saluto a tutti...
masand

franklar
17-06-2006, 15:26
Reinstallare il SO (Windows) è dovuto quasi sempre all'eccessiva frammentazione del suo FS cosa che su Linux non succede perché semplicemente un FS che non si frammenta...


Beh non è proprio così: per quello che dici c'è il defrag, e si risolve. Il problema che tutti conoscono è che su Win installare e disinstallare programmi è certamente più facile che su Linux, ma per i motivi più vari il sistema dopo una installazione-disinstallazione non torna quasi mai allo stato iniziale, e col tempo Windows si appesantisce e rallenta inesorabilmente, anche avendo cura di ripulire regolarmente il registro etc.
Più applicazioni si installano, più rallenta, cosa che se succedesse su Linux sarebbe un disastro, visto che ci sono spesso centinaia di pacchetti già installati :D