View Full Version : Eurofighter all'Arabia Saudita
Commessa da 15 miliardi per i caccia Eurofighter
Il governo dell'Arabia Saudita sceglie gli aerei ad alta tecnologia europei Eurofighter Typhoon per rinforzare la propria flotta militare.
A dare l'annuncio ufficiale è stato il ministro della Difesa saudita, Sultan bin Abdul-Aziz, che però non ha riferito i dettagli dell'operazione. Secondo fonti di stampa, riprese dal Financial Times, le autorità di Riad avrebbero ordinato 48 velivoli - con un opzione per acquistarne altri 24 - per rimpiazzare l'attuale flotta di vecchi Tornado. La commessa rappresenterebbe, tra l'altro, la prima fornitura del caccia europeo al di fuori del Vecchio continente. Secondo gli analisti inglesi, il valore dell'operazione sarebbe compreso tra i 15 e i 17 miliardi di dollari. La notizia ha avuto subito ripercussioni positive sui listini europei: in particolare l'indice Ftse-100 di Londra ha toccato il massimo degli ultimi 52 mesi. L'Eurofighter è il più avanzato aereo da combattimento europeo concepito per rispondere alle esigenze comuni delle aeronautiche militari di Italia, Gran Bretagna, Germania e Spagna, ed è sviluppato da un consorzio che comprende la britannica Bae Systems, la franco-tedesco-spagnola Eads e, per l'Italia, Alenia Aeronautica (controllata di Finmeccanica). L'Eurofighter Typhoon rappresenta oggi il velivolo di nuova generazione di maggior successo al mondo, con 620 esemplari prenotati dai quattro paesi membri del consorzio (Italia, Regno Unito, Germania e Spagna) e 18 già ordinati dall'Austria. Il nuovo caccia europeo è anche il principale candidato alla sostituzione della flotta di circa 100 velivoli multiruolo della Turchia, che nel gennaio prossimo riceverà le offerte, oltre che dal consorzio europeo, anche dalla Boeing con l'F15 e dalla Lockheed Martin con l'F16. Nel 2006 Eurofighter parteciperà anche in Grecia ad una gara per il rinnovo parziale della flotta (si parla di 40-50 aerei) di velivoli militari ad alte prestazioni.
Finmeccanica balza del 3% in borsa su commessa Arabia Saudita
MILANO, 22 dicembre (Reuters) - Finmeccanica (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) corre a Piazza Affari con volumi vivaci sulla scia degli accordi siglati ieri dall'Arabia Saudita per l'acquisto di jet Eurofighter, il consorzio a cui partecipa anche la controllata di Finmeccanica Alenia.
Alle 11,35 il titolo sale del 2,99% a quota 16,5 euro, dopo essere arrivato a guadagnare fino al 3,4%. Sostenuti gli scambi, già pari a oltre 1,5 volte la media di un'intera seduta.
"A muovere il titolo è la notizia di una commessa per Alenia dall'Arabia Saudita, oggi i giornali esteri la mettono in risalto e ne vediamo l'effetto sul mercato", dice un operatore.
Secondo un'altro trader sul titolo "è tornato un po' di interesse da parte degli istituzionali e dei fondi, come dimostrano anche i buoni volumi".
Ieri l'Arabia Saudita e la Gran Bretagna hanno siglato un'intesa per la sostituzione degli aerei da combattimento sauditi Tornado con gli Eurofighter Typhoon.
I dettagli dell'accordo non sono stati resi noti ma secondo gli analisti l'operazione potrebbe avere un valore di oltre 6 miliardi di sterline. Secondo fonti vicine alle negoziazioni Riyad potrebbe acquistare almeno 48 jet Eurofighter Typhoon, con un'opzione per aumentare il numero a 72. In questo caso l'accordo potrebbe arrivare ai 10 miliardi di sterline.
Al consorzio Eurofighter, che costruisce i Typhoon, partecipano oltre ad Alenia anche la britannica BAE Systems (BA.L: Quotazione, Profilo) e il gruppo europeo dell'aerospazio EADS (EAD.PA: Quotazione, Profilo).
.
Lucio Virzì
23-12-2005, 23:01
Bello! Così le prossime torri che qualche pazzo fanatico di arabo saudita tipo uno della famiglia Laden invece di dirottare un aereo di linea se ne ruba uno e usa il meglio della tecnologia ;)
LuVi
jumpermax
24-12-2005, 00:19
Ad un paese come l'arabia saudita non venderei manco i coltelli da cucina, figuriamoci gli eurofighter... :mbe:
Bello! Così le prossime torri che qualche pazzo fanatico di arabo saudita tipo uno della famiglia Laden invece di dirottare un aereo di linea se ne ruba uno e usa il meglio della tecnologia ;)
LuVi
Boh, a me preoccupa di più il nucleare del Pakistan e tra un po dell'Iran.
jumpermax
24-12-2005, 01:08
Beh... Non sono informatissimo ma non vedo l'arabia saudita legata al terrorismo o pericolosa...
è un regime feudale... metterei come regola che non si vendono manco i tagliacarte ai paesi non democratici.
ingeniere
24-12-2005, 06:36
Come sappiamo bene tutti, l'Arabia Saudita ha il petrolio e l'oro nero riesce sempre a penetrare i cuori, anche quelli più impavidi. Evidentemente c'erano in ballo delle commesse grandi e lo Stato arabo ci ha tirato dentro anche quegli aerei.
Io non l'avrei venduto a Pakistan e Iran, piuttosto.
LittleLux
24-12-2005, 08:20
Ad un paese come l'arabia saudita non venderei manco i coltelli da cucina, figuriamoci gli eurofighter... :mbe:
Business is business.:O
Lucio Virzì
24-12-2005, 08:37
Beh... Non sono informatissimo ma non vedo l'arabia saudita legata al terrorismo o pericolosa...
Osama Bin Laden ti dice nulla? Non penserai mica che è Iraqueno?
anonimizzato
24-12-2005, 10:09
Se proprio dobbiamo lottare contro il terrorismo meglio rifornirni al meglio non vi pare?
Almeno la si gioca alla pari. :rolleyes:
Io scommetto che negli Eurofighter Sauditi verrà introdotta qualche riga di codice nel software per renderli innocui contro quelli comunitari come fanno gli Amerregani :asd:
aLLaNoN81
24-12-2005, 11:38
Io scommetto che negli Eurofighter Sauditi verrà introdotta qualche riga di codice nel software per renderli innocui contro quelli comunitari come fanno gli Amerregani :asd:
Non dirmi che è vera sta cosa :eek:
Beh... Non sono informatissimo ma non vedo l'arabia saudita legata al terrorismo o pericolosa...
se c'è un paese legato al terrorismo quello è l'arabia saudita...
Non dirmi che è vera sta cosa :eek:
Gli Americani lo fanno di vendere versioni meno prestati nei loro aerei, tra un pò scrivo meglio nel dettaglio.
aLLaNoN81
24-12-2005, 12:10
Gli Americani lo fanno di vendere versioni meno prestati nei loro aerei, tra un pò scrivo meglio nel dettaglio.
Gli americani vendono F15 ed F16 vero? (oltre che a breve i JSF) Per quanto riguardava il "depotenziamento" di motori ed avionica degli aerei da esportazione ne ero a conoscenza, ma non sapevo che addirittura li castrassero a livello di aggiancio degli obiettivi...
-kurgan-
24-12-2005, 12:16
Beh... Non sono informatissimo ma non vedo l'arabia saudita legata al terrorismo o pericolosa...
direi proprio che non sei informatissimo, è l'esatto contrario ;)
Darkdragon
24-12-2005, 16:04
spero che glie li vendano difettati o incapaci di crearei danni in europa e america
aLLaNoN81
24-12-2005, 16:06
spero che glie li vendano difettati o incapaci di crearei danni in europa e america
Gli Eurofighter non sono aerei da bombardamento ma da ingaggio, servono solo per la difesa dello spazio aereo...
Darkdragon
24-12-2005, 16:10
Gli Eurofighter non sono aerei da bombardamento ma da ingaggio, servono solo per la difesa dello spazio aereo...
ah ok, in fatto di aerei sono abbastanza iniorante :stordita:
in questo caso approvo, pero quelli si possono comunque usare per attentati kamikaze, mi pare
aLLaNoN81
24-12-2005, 16:12
ah ok, in fatto di aerei sono abbastanza iniorante :stordita:
in questo caso approvo, pero quelli si possono comunque usare per attentati kamikaze, mi pare
Esistono delle apposite squadriglie in ogni paese pronte a decollare su scramble per intercettare ed abbattere qualsiasi aereo militare (e anche non militare) non identificato ;)
Darkdragon
24-12-2005, 16:16
Esistono delle apposite squadriglie in ogni paese pronte a decollare su scramble per intercettare ed abbattere qualsiasi aereo militare (e anche non militare) non identificato ;)
vaglielo a dire dopo l 11 settembre 2001 :stordita:
finche si tratta di un boeing, qui gia si parla di roba piu "cazzuta"
Gli Eurofighter non sono aerei da bombardamento ma da ingaggio, servono solo per la difesa dello spazio aereo...
Hanno anche capacità di attacco al suolo :)
Allora, la versione da esportazione del missile aria/aria AMRAAM è ufficialmente identica a quella Americana, ma non è così. In particolare il software degli AMRAAM americani disponde di piene capacità Home-on-the-jam (ossia, se il missile viene disturbato dalle ECM, si dirige contro la fonte delle ECM). Questa capacità è più limitata nei missili per esportazione.
Inoltre, il sistema software/hardware ECCM è diverso. Gli americani si conservano la possibilità di "jammare" gli AMRAAM esportati, utilizzando appropriate ECM. Solo gli USA possono riprogrammare le ECCM di un AMRAAM. Detto questo, chiariamo un punto: l'AMRAAM esportato ha le stesse capacità di un AMRAAM americano. L'unica differenza è che gli americani, in caso di bisogno, possono "mandare in tilt" gli AMRAAM del nemico, mentre il nemico non può fare altrettanto con gli AMRAAM americani.
FrancescoSan
24-12-2005, 17:40
L'Arabia Saudita è da tempo un fedele alleato degli Stati Uniti; è normale quindi che si rifornisca di tecnologia militare dai paesi occidentali, visti la superiorità della stessa rispetto alle altre e i miliardi di dollari in gioco.
Non c'è nessun motivo di preoccuparsi degli Eurofighters, sono aerei da caccia e comunque non è neanche ipotizzabile che vengano usati contro qualsiasi paese alleato.
Il terrorismo usa in genere tecnologie meno sofisticate ma più imprevedibili.
majin mixxi
24-12-2005, 18:04
Business is business.:O
come non quotare? :)
I sauditi, da Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pena_di_morte_in_Arabia_Saudita
L’Arabia Saudita ha un'interpretazione rigida della Sharia ed esegue la pena di morte per omicidio, stupro, rapina armata, traffico di droga, stregoneria, adulterio, sodomia, omosessualità, rapina su autostrada, sabotaggio, apostasia (rinuncia all’Islam). Ci sono tre metodi di esecuzione: la decapitazione, l'impiccagione e la lapidazione. Il primo di questi è il metodo più appliccato (nel 2005 tutte le esecuzioni sono avvenute per decapitazione) anche se alcuni anni fa ci sono state impiccaggioni e lapidazioni.
Il procedimento per l'esecuzione è il seguente: il condannato viene portato in un cortile davanti a una moschea, gli vengono legate le mani, viene fatto accosciare e infine il boia sguaina la spada davanti a una folla che urla "Allahu Akbar" ("Dio è grande").
La maggior parte delle esecuzioni sono avvenute per omicidio e stupro anche se un buon numero di reati non violenti come la presunta stregoneria, l'apostasia, la cattiva condotta sessuale e l'uso di droga si sono risolti con la decapitazione.
Spesso gli stranieri, soprattutto quelli provenienti dal Medio Oriente, dall'Africa e dall'Asia sono trattati in modo denigratorio. Spesso non viene detto loro che sono stati condannati a morte, nè che il loro processo è concluso. Molte volte hanno potuto sapere ciò che stava loro per capitare solo quando i poliziotti sono entrati nella loro cella e li hanno portati al luogo di eseuzione.
Organizzazioni umanitarie hanno denunciato che in Arabia Saudita c'è assenza di garanzie processuali. Agli imputati è stata negata molte volte la presenza di un avvocato o di una rappresentanza legale in aula. Solo nel 2002 è stata consentita dal governo saudita la visita dello Special Rapporteur ONU sull'indipendenza dei giudici.
Riguardo al numero di esecuzioni, il record è stato raggiunto nel 1995 con 191 esecuzioni. I 2 terzi dei giustiziati erano stranieri. Nel 2004 le esecuzioni sono state 33, il numero più basso degli ultimi anni. Finora non si può sperare in un abolizione della pena di morte, perché l'Arabia Saudita ha votato contro la risoluzione per l'abolizione della pena capitale approvata dalla Commissione ONU per i Diritti Umani il 21 aprile 2004.
aLLaNoN81
24-12-2005, 18:40
Hanno anche capacità di attacco al suolo :)
Si, so che può caricare anche bombe a guida laser ma se non erro l'attacco aria-terra è solo secondario, è stato progettato mirando quasi esclusivamente alla supremazia aerea ;)
Si, so che può caricare anche bombe a guida laser ma se non erro l'attacco aria-terra è solo secondario, è stato progettato mirando quasi esclusivamente alla supremazia aerea ;)
Anche l'F16 quando è uscito poteva portare solo due missili Sidewinder, poi sappiamo tutti cosa è diventato, un ottimo caccia multiruolo, penso che l'Eurofighter seguira la stessa strada e se le esportazioni andranno bene pioveranno miliardi di euro nelle casse del industria aeronautica nazionale e quindi nelle casse statali.
Tanto per parlare di numeri al momento i posti di lavoro generati da Eurofighter sono complessivamente oltre 60.000, di cui 12.000 in Italia, ma in fase di picco produttivo il programma darà lavoro a oltre 120.000 persone nei quattro Paesi partner (24.000 in Italia).
inoltre non è la prima volta che i sauditi comprano roba super avanzata, basta vedere a suo tempo con Tornado e F15, cmq io non credo che verranno "depotenziati", saranno aerei standard di Tranche 2.
Inoltre per chiudere la commessa hanno chiesto 2 cose:
a) che vengano liberati 2 sauditi detenuti nelle careceri inglesi per l'estradizione in arabia s.
b) la chiusura del caso in UK riguardante le tangenti sui Tornado che si sta avvicinando troppo alla verità...
wow che bella mossa.... :rolleyes:
Swisström
25-12-2005, 14:34
Osama Bin Laden ti dice nulla? Non penserai mica che è Iraqueno?
sia
è un regime feudale... metterei come regola che non si vendono manco i tagliacarte ai paesi non democratici.
Preferisco venderli all'arabia saudita che non all'iran (che è "democratico")
Swisström
25-12-2005, 14:39
Gli americani vendono F15 ed F16 vero? (oltre che a breve i JSF) Per quanto riguardava il "depotenziamento" di motori ed avionica degli aerei da esportazione ne ero a conoscenza, ma non sapevo che addirittura li castrassero a livello di aggiancio degli obiettivi...
Non preoccuparti, c'è già la crack in giro ;)
Con l'ultima versione è stato difficile "aggirare" la protezione perchè installava driver a basso livello (circa all'altezza del carrello di atterraggio) ...
però staccando tutti i drive è stato possibile aggirarla :O
-kurgan-
25-12-2005, 15:26
trovo immorale che vengano vendute armi a paesi dittatoriali.. alleati o meno che siano.
jumpermax
25-12-2005, 15:33
sia
Preferisco venderli all'arabia saudita che non all'iran (che è "democratico")
io preferisco non venderglieli proprio.... :D
aLLaNoN81
25-12-2005, 16:01
Non preoccuparti, c'è già la crack in giro ;)
Con l'ultima versione è stato difficile "aggirare" la protezione perchè installava driver a basso livello (circa all'altezza del carrello di atterraggio) ...
però staccando tutti i drive è stato possibile aggirarla :O
non capisco se tu stia scherzando o meno :muro:
Swisström
25-12-2005, 16:16
non capisco se tu stia scherzando o meno :muro:
lol :D sto scherzando... (ogni riferimento alla starforce 3 è puramente casuale :O )
matrizoo
26-12-2005, 10:13
Allora, la versione da esportazione del missile aria/aria AMRAAM è ufficialmente identica a quella Americana, ma non è così. In particolare il software degli AMRAAM americani disponde di piene capacità Home-on-the-jam (ossia, se il missile viene disturbato dalle ECM, si dirige contro la fonte delle ECM). Questa capacità è più limitata nei missili per esportazione.
Inoltre, il sistema software/hardware ECCM è diverso. Gli americani si conservano la possibilità di "jammare" gli AMRAAM esportati, utilizzando appropriate ECM. Solo gli USA possono riprogrammare le ECCM di un AMRAAM. Detto questo, chiariamo un punto: l'AMRAAM esportato ha le stesse capacità di un AMRAAM americano. L'unica differenza è che gli americani, in caso di bisogno, possono "mandare in tilt" gli AMRAAM del nemico, mentre il nemico non può fare altrettanto con gli AMRAAM americani.
cioe'?
te sai che sono depotenziati e chi compra no??
e li comprano lo stesso? :D
eddai....
credi forse che si ordinino una 50 di caccia e arrivano in uno scatolone? :D
prima di comprare una cosa del genere ti contano anche i peli del c..., altro che difettati :O
cioe'?
te sai che sono depotenziati e chi compra no??
e li comprano lo stesso? :D
eddai....
credi forse che si ordinino una 50 di caccia e arrivano in uno scatolone? :D
prima di comprare una cosa del genere ti contano anche i peli del c..., altro che difettati :O
Sono dati noti mica segreti :)
cioe'?
te sai che sono depotenziati e chi compra no??
e li comprano lo stesso? :D
eddai....
credi forse che si ordinino una 50 di caccia e arrivano in uno scatolone? :D
prima di comprare una cosa del genere ti contano anche i peli del c..., altro che difettati :O
guarda che è proprio cosi, il cliente compra sapendo ciò, e compra comunque, perchè sa che malgrado le presazioni leggermente degradate il prodotto rimane comunque al top
trovo immorale che vengano vendute armi a paesi dittatoriali.. alleati o meno che siano.
morale o immorale sempre soldi sono, e sauditi pagano bene e senza problemi
Lucio Virzì
26-12-2005, 19:13
morale o immorale sempre soldi sono, e sauditi pagano bene e senza problemi
Ecco qui la morale della favola.
Se paga, va bene pure Bin Laden.
LuVi
-kurgan-
26-12-2005, 19:59
morale o immorale sempre soldi sono, e sauditi pagano bene e senza problemi
ma certo, ragionano allo stesso modo pure i trafficanti di droga.
che sarà mai la moralità, a che serve.
ma certo, ragionano allo stesso modo pure i trafficanti di droga.
che sarà mai la moralità, a che serve.
che c'entra, vendere droga è illegale, vendere aeroplani no
-kurgan-
26-12-2005, 20:18
che c'entra, vendere droga è illegale, vendere aeroplani no
...
Swisström
26-12-2005, 22:26
ma la mia battuta nerd non l'ha cpaita nessuno oppure l'avete capita ma faceva proprio schifo ? :D
(siate buoni, siam vicini a natale)
ma la mia battuta nerd non l'ha cpaita nessuno oppure l'avete capita ma faceva proprio schifo ? :D
(siate buoni, siam vicini a natale)
La seconda che hai detto.
:fagiano:
Tira più una banconota da 100 € di un carro di buoi ... o era diversa :confused:
Allora, la versione da esportazione del missile aria/aria AMRAAM è ufficialmente identica a quella Americana, ma non è così. In particolare il software degli AMRAAM americani disponde di piene capacità Home-on-the-jam (ossia, se il missile viene disturbato dalle ECM, si dirige contro la fonte delle ECM). Questa capacità è più limitata nei missili per esportazione.
Inoltre, il sistema software/hardware ECCM è diverso. Gli americani si conservano la possibilità di "jammare" gli AMRAAM esportati, utilizzando appropriate ECM. Solo gli USA possono riprogrammare le ECCM di un AMRAAM. Detto questo, chiariamo un punto: l'AMRAAM esportato ha le stesse capacità di un AMRAAM americano. L'unica differenza è che gli americani, in caso di bisogno, possono "mandare in tilt" gli AMRAAM del nemico, mentre il nemico non può fare altrettanto con gli AMRAAM americani.
Avevo letto che anche l'inviluppo di tracking del sensore attivo fosse sensibilmente ridotto.
Questo non deve stupire, ormai le prestazioni dei mezzi sono legate principalmente da ciò che il sw di controllo gli permette di fare, e questo non vale solo per aerei ma per ogni altro mezzo.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.