View Full Version : chattando con un amico...
champions
23-12-2005, 22:21
stavamo parlando di berlusca e il caro vita.Io gli ho detto che la colpa del caro vita e dei prezzi straraddoppiati rispetto alla lira,è stata del governo che nn ha saputo imporre controlli (come i doppi prezzi...) rigidi.Lui affermava che mica il governo puo stare a guardare tutti i negozi, imponendo determinati prezzi per ogni cosa?! mah...sono rimasto sbalordito da questa affermazione... :D :O :muro:
evidentemente vota berlusconi :D
champions
23-12-2005, 22:29
si questo lo sapevo già...cmq nn riesco a capire come una cosa cosi EVIDENTE nn riesca a fargli aprire gli occhi...mah :O
boh non per qual motivo ma spesso chi voto silvio ne è entusiasta spesso arrivando al fanatismo e qualunque insuccesso o simile viene comunque ignorato o giustificato, non mi pare avvenga qualcosa di analogo con an o udc
Lucio Virzì
23-12-2005, 23:00
ATTENZIONE!!!
NON HA TUTTI I TORTI.
Ora potete anche preparare i rifugi antiatomici :D:D
Il fatto è che una politica di calmierazione dei prezzi è proprio fisicamente contraria a ciò che il presente premier possa ipotizzare.
Prendete un SaMu (che è strano che manchi da tanto, forse ha cominciato a lavorare?!?) ed elevatelo a potenza; i piselli 5 euro all'etto? Se si vendono va bene così, vuol dire che la gente sta bene.
Ecco questo, è il nostro pdc.
Capite bene che un idea di un osservatorio dei prezzi, un controllo più rigido sulla catena di distribuzione, una politica di calmierazione e di limitazione della speculazione siano geneticamente impossibili in simili persone ;)
LuVi
jumpermax
23-12-2005, 23:00
si questo lo sapevo già...cmq nn riesco a capire come una cosa cosi EVIDENTE nn riesca a fargli aprire gli occhi...mah :O
l'unica cosa evidente qua è che su questo argomento il tuo amico ha ragione. I prezzi dei prodotti al supermercato sono liberi e non devono sottostare al vaglio del governo, per cui di tanti punti che potevi andare a prendere hai preso proprio quello più sbagliato ;)
mi sembra si sia già discusso parecchio sulle strategie di berlusconi per il passeggio lira euro (fallimentari)
il problema delle leggi del mercato e' quando ci sono i cartelli , per cui la condizione della domanda-offerta va a farsi benedire.
Ciaozzz
jumpermax
23-12-2005, 23:39
ATTENZIONE!!!
NON HA TUTTI I TORTI.
Ora potete anche preparare i rifugi antiatomici :D:D
Il fatto è che una politica di calmierazione dei prezzi è proprio fisicamente contraria a ciò che il presente premier possa ipotizzare.
Prendete un SaMu (che è strano che manchi da tanto, forse ha cominciato a lavorare?!?) ed elevatelo a potenza; i piselli 5 euro all'etto? Se si vendono va bene così, vuol dire che la gente sta bene.
Ecco questo, è il nostro pdc.
Capite bene che un idea di un osservatorio dei prezzi, un controllo più rigido sulla catena di distribuzione, una politica di calmierazione e di limitazione della speculazione siano geneticamente impossibili in simili persone ;)
LuVi
Beh è contraria a qualsiasi logica di libero mercato, non solo a quello che Samu o Berlusconi possono pensare. Cosa fai imponi ai negozianti un prezzo massimo per le zucchine e le patate? Politiche del genere le si applicano sui servizi pubblici, per ovvi motivi e comunque non danno sempre buoni risultati.
Lucio Virzì
24-12-2005, 00:00
Beh è contraria a qualsiasi logica di libero mercato, non solo a quello che Samu o Berlusconi possono pensare. Cosa fai imponi ai negozianti un prezzo massimo per le zucchine e le patate? Politiche del genere le si applicano sui servizi pubblici, per ovvi motivi e comunque non danno sempre buoni risultati.
Ta-dah! Hai detto le paroline magiche... "servizi pubblici", ecco, un SUV NON E' un servizio pubblico, eppure il loro prezzo è calato costantemente, un cellulare 3.5G NON E' un servizio pubblico, eppure te li regalano.
Zucchine, patate e piselli DOVREBBERO far parte di un paniere pubblico.
LuVi
jumpermax
24-12-2005, 00:15
Ta-dah! Hai detto le paroline magiche... "servizi pubblici", ecco, un SUV NON E' un servizio pubblico, eppure il loro prezzo è calato costantemente, un cellulare 3.5G NON E' un servizio pubblico, eppure te li regalano.
Zucchine, patate e piselli DOVREBBERO far parte di un paniere pubblico.
LuVi
Il loro prezzo cala, perchè in un mercato libero dove c'è concorrenza si tende a vendere i prodotti al prezzo più basso possibile. Il problema semmai nasce dove ci sono i monopoli, dove non c'è concorrenza e via dicendo. Quanto al discorso servizio pubblico mi riferivo essenzialmente a scuola, sanità trasporti. L'idea di supermercati statali con prezzi "calmierati" francamente mi sembra un tantino grottesca, non siamo ai livelli dell'Argentina, non siamo un paese dove la gente muore di fame per strada perchè non guadagna abbastanza per potersi comprare il pane.
tdi150cv
24-12-2005, 00:28
mi sembra si sia già discusso parecchio sulle strategie di berlusconi per il passeggio lira euro (fallimentari)
detta cosi' sembra che l'idea dell'euro e la svendita della lira sia stata per mano del Silvione nazionale ...
Peccato che a me sembra che le cose siano LEGGERMENTE differenti !
champions
24-12-2005, 08:45
l'unica cosa evidente qua è che su questo argomento il tuo amico ha ragione. I prezzi dei prodotti al supermercato sono liberi e non devono sottostare al vaglio del governo, per cui di tanti punti che potevi andare a prendere hai preso proprio quello più sbagliato ;)
allora a te sta bene che una cosa che pagavi 1000 lire ora la paghi 2 euro?? :D :read:
jumpermax
24-12-2005, 09:33
allora a te sta bene che una cosa che pagavi 1000 lire ora la paghi 2 euro?? :D :read:
Non mi sta bene il discorso piove, governo ladro. Soprattutto poi quando vengono presentati dei rimedi che sono peggiori del male. Mi sai citare un paese in cui i prezzi degli alimentari sono decisi dallo stato che se la passi meglio di noi?
detta cosi' sembra che l'idea dell'euro e la svendita della lira sia stata per mano del Silvione nazionale ...
Peccato che a me sembra che le cose siano LEGGERMENTE differenti !
ho scritto passaggio penso poi che tutti sappiano chi era al governo
jumpermax
24-12-2005, 10:41
ho scritto passaggio penso poi che tutti sappiano chi era al governo
io vorrei sapere nel concreto che vi aspettavate dovesse essere fatto? Sequestro dei supermercati? Arresto dei commercianti non in linea con l'inflazione? Spesa proletaria legalizzata? No sono curioso.... :D
la questione è un pochino più articolata del semplice "mettiamo un limite superiore ai prezzi".
l'osservatorio servirebbe soprattutto a fini statistici per impostare correttamente l'azione di governo.
se p.es salta fuori che in una certa filiera c'è un anello che si pappa il 70 % del prezzo finale, bhè, pazienza, ma poi in sede legislativa, oppure nei tavoli di contrattazione, nei decreti-legge etc.. se ne tiene conto.
Di solito quando si contratta TUTTI piangono miseria, quando evidentemente non è così.
io vorrei sapere nel concreto che vi aspettavate dovesse essere fatto? Sequestro dei supermercati? Arresto dei commercianti non in linea con l'inflazione? Spesa proletaria legalizzata? No sono curioso.... :D
quello che hanno fatto all'estero
quello che hanno fatto all'estero
All'estero possiamo prendere come esempio la Germania, dove (almeno, da quanto so, non ci sono stato personalmente) i prezzi in linea di massima non hanno avuto quel balzo che i "furbetti italioti" gli hanno fatto fare al cambio dell'euro.
Ora, se in Germania un'associazione di consumatori dice "non comprate il prodotto pinco pallo per un mese" ci sono milioni di persone che per un mese non comprano il prodotto pinco pallo, in italia cose del genere non succedono per il tipico individualismo degli italiani, così l'italiano medio borbotta un po, e poi rientra nel gregge e continua a comprare quel prodotto.
Questo è un meccanismo che provoca nel nostro paese "cartelli volontari" e "cartelli involontari", mi spiego.
- I primi sono quando in una determinata categoria i suoi appartenenti si siedono a tavolino, molto probabilmente ufficiosamente, e decidono di comune accordo di fissare un prezzo minimo comune per i loro prodotti.
- Il secondo meccanismo, quello dei "cartelli involontari", è quanto si è verificato per la maggiore al cambio dell'euro, ovvero una certa percentuale di quella categoria "furbescamente" aumenta i prezzi per motivi non giustificati da inflazione, aumenti dei prezzi da parte dei loro fornitori, ecc, ecc, la parte restante vede questa cosa, vede anche che ai loro colleghi "furbetti" il giro d'affari non cala ma invece aumenta, così loro dicono "..ecche sono io, il più scemo???" e anche loro aumentano i prezzi, creando così un cartello anche senza essersi accordati esplicitamente.
Io stesso ho delle perplessità sul fatto che forse il governo poteva fare qualcosa, mi sembra anche a me che ci è passato un po troppo sopra, ma forse che in alcune cose anche lui non si è comportato in questo modo? Guardiamo anche cose "superflue" come i vari giochi e le varie lotterie, più altre cose, ma datemi conferma o smentita su questo ultimo punto, un fatto reale è però che una delle cause principali di questo male, di questi aumenti, che hanno afflitto e affliggono tuttora gli italiani... sono gli italiani stessi!
Per finire, guardate come prova di questo i furbetti sulle riviere che hanno applicato questi super-aumenti anche e soprattutto con clienti stranieri, prima di tutto i tedeschi che sono tra i più numerosi ed assidui frequentatori delle nostre località turistiche, risultato? Che la prima stagione gli è andata bene, la seconda hanno avuto dei cali paurosi per i quali si sono mangiati i profitti in più generati dalle "furbettate" della stagione precedente con tanto di interessi!!! Eh! ;)
ATTENZIONE!!!
NON HA TUTTI I TORTI.
Ora potete anche preparare i rifugi antiatomici :D:D
Il fatto è che una politica di calmierazione dei prezzi è proprio fisicamente contraria a ciò che il presente premier possa ipotizzare.
Prendete un SaMu (che è strano che manchi da tanto, forse ha cominciato a lavorare?!?) ed elevatelo a potenza; i piselli 5 euro all'etto? Se si vendono va bene così, vuol dire che la gente sta bene.
Ecco questo, è il nostro pdc.
Capite bene che un idea di un osservatorio dei prezzi, un controllo più rigido sulla catena di distribuzione, una politica di calmierazione e di limitazione della speculazione siano geneticamente impossibili in simili persone ;)
LuVi
Sono sostanzialmente d'accordo, e aggiungo un'altra cosa: nella generale speculazione sui prodotti agricoli, che guarda caso il contadino viene pagato meno e il prodotto al banco costa di più, non c'è stata una valida reazione da parte degli agricoltori.
Perchè non si sono organizzati in cooperative di commercio per vendere direttamente i loro prodotti? Ci avrebbero guadagnato sia i produttori, sia i consumatori.
Spectrum7glr
24-12-2005, 12:26
quello che hanno fatto all'estero
cosa hanno fatto?
<Straker>
24-12-2005, 13:48
l'unica cosa evidente qua è che su questo argomento il tuo amico ha ragione.
:rotfl:
Ma per favore... :asd:
I prezzi dei prodotti al supermercato sono liberi e non devono sottostare al vaglio del governo, per cui di tanti punti che potevi andare a prendere hai preso proprio quello più sbagliato ;)
io vorrei sapere nel concreto che vi aspettavate dovesse essere fatto? Sequestro dei supermercati? Arresto dei commercianti non in linea con l'inflazione? Spesa proletaria legalizzata? No sono curioso....
In concreto?
Ad esempio che, nell'imminenza del passaggio all'euro, il governo riunisse intorno ad un tavolo i rappresentanti di TUTTE le forze sociali in campo (quindi industria, commercio, sindacati, associazioni consumatori) e sensibilizzasse tutti sulla criticita' e i pericoli dell'evento, dicendo a chiare lettere una cosa del tipo "Occhio! Che nessuno faccia il furbo e provi ad approfittare della situazione: niente aumenti ingiustificati! Se qualcuno sgarra e ci prova da qui a due anni, tempo che la gente si abitui alla nuova moneta, vi garantiamo controlli e multe e stangate fiscali. E mettiamo i doppi prezzi!".
A me non risulta che una cosa del genere sia stato fatta; e chi voleva o poteva approfittarsene, se ne e' approfittato.
Un governo che non fa queste cose, o e' un governucolo che non e' capace di fare il suo dovere a tutela dei cittadini, oppure non vuole farlo, favorendo quindi pochi a scapito di molti. A te la scelta :D
......ah gia', ma noi abbiamo il governo dei condoni..... :rolleyes:
jumpermax
24-12-2005, 13:57
:rotfl:
Ma per favore... :asd:
In concreto?
Ad esempio che, nell'imminenza del passaggio all'euro, il governo riunisse intorno ad un tavolo i rappresentanti di TUTTE le forze sociali in campo (quindi industria, commercio, sindacati, associazioni consumatori) e sensibilizzasse tutti sulla criticita' e i pericoli dell'evento, dicendo a chiare lettere una cosa del tipo "Occhio! Che nessuno faccia il furbo e provi ad approfittare della situazione: niente aumenti ingiustificati! Se qualcuno sgarra e ci prova da qui a due anni, tempo che la gente si abitui alla nuova moneta, vi garantiamo controlli e multe e stangate fiscali. E mettiamo i doppi prezzi!".
A me non risulta che una cosa del genere sia stato fatta; e chi voleva o poteva approfittarsene, se ne e' approfittato.
Un governo che non fa queste cose, o e' un governucolo che non e' capace di fare il suo dovere a tutela dei cittadini, oppure non vuole farlo, favorendo quindi pochi a scapito di molti. A te la scelta :D
......ah gia', ma noi abbiamo il governo dei condoni..... :rolleyes:
stangate fiscali PER COSA? Quale sarebbe il reato commesso? In un economia a libero mercato se voglio vendere le zucchine a 300€ al kg sono libero di farlo...
Freeride
24-12-2005, 14:00
stavamo parlando di berlusca e il caro vita.Io gli ho detto che la colpa del caro vita e dei prezzi straraddoppiati rispetto alla lira,è stata del governo che nn ha saputo imporre controlli (come i doppi prezzi...) rigidi.Lui affermava che mica il governo puo stare a guardare tutti i negozi, imponendo determinati prezzi per ogni cosa?! mah...sono rimasto sbalordito da questa affermazione... :D :O :muro:
Fai i complimenti (e anche gli auguri mentre che ci sei) a quel tuo amico.
Ha perfettamente ragione, dagli più ascolto le prossime volte.
Freeride
24-12-2005, 14:03
stangate fiscali PER COSA? Quale sarebbe il reato commesso? In un economia a libero mercato se voglio vendere le zucchine a 300€ al kg sono libero di farlo...
Infatti, basta che espongono il prezzo.
Lo stato può intervenire quando il prezzo non è esposto o non corrisponde a quello pattuito/preventivato. In quel caso una segnalazione alla finanza è più che corretta.
<Straker>
24-12-2005, 14:21
stangate fiscali PER COSA? Quale sarebbe il reato commesso? In un economia a libero mercato se voglio vendere le zucchine a 300€ al kg sono libero di farlo...
Allora non hai proprio capito quello che voglio dirti.
Ma secondo te sono state pagate proprio TUTTE, le tasse, da chi ha alzato i prezzi? E allora a chi sarebbero serviti, i condoni? :asd:
:rolleyes:
Un'associazione di categoria (esempio, i fruttivendoli) ha voluto fare il furbo, nonostante i miei avvertimenti, e ha raddoppiato i prezzi? Bene: controlli a tappeto, vediamo chi ha evaso le tasse, e stanghiamoli.
E' vero che un governo non puo' imporre un calmiere dei prezzi; ma e' anche vero che ha un potere enorme (senno' che governo e'?) per controllare e stangare, se e' il caso.
Se non lo fa, e' perche' non vuole.
Freeride
24-12-2005, 14:53
Allora non hai proprio capito quello che voglio dirti.
Ma secondo te sono state pagate proprio TUTTE, le tasse, da chi ha alzato i prezzi? E allora a chi sarebbero serviti, i condoni? :asd:
Quindi dici che non ci devono essere controlli sui prezzi ma controlli sui redditi?
Contento te!
<Straker>
24-12-2005, 15:10
Quindi dici che non ci devono essere controlli sui prezzi ma controlli sui redditi?
Contento te!
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Mi autoquoto:
Un'associazione di categoria (esempio, i fruttivendoli) ha voluto fare il furbo, nonostante i miei avvertimenti, e ha raddoppiato i prezzi? Bene: controlli a tappeto, vediamo chi ha evaso le tasse, e stanghiamoli.
Il che vuol dire: "Io, governo, intuendo l'italica propensione a fare i furbi [come in effetti e' stato], istituisco dei controlli straordinari sui prezzi per due anni dall'introduzione dell'euro; se qualcuno pensa di alzare i prezzi senza motivo, do un'occhiatina ai suoi conti... qualcosa uscira'"
Quando dire queste cose? Giusto perche' tu non continui a far finta di non capire cio' che dico, mi ripeto:
Ad esempio che, nell'imminenza del passaggio all'euro, il governo riunisse intorno ad un tavolo i rappresentanti di TUTTE le forze sociali in campo (quindi industria, commercio, sindacati, associazioni consumatori) e sensibilizzasse tutti sulla criticita' e i pericoli dell'evento, dicendo a chiare lettere una cosa del tipo "Occhio! Che nessuno faccia il furbo e provi ad approfittare della situazione: niente aumenti ingiustificati! Se qualcuno sgarra e ci prova da qui a due anni, tempo che la gente si abitui alla nuova moneta, vi garantiamo controlli e multe e stangate fiscali. E mettiamo i doppi prezzi!".
La leva fiscale e' uno degli strumenti dell'esecutivo per governare, sai? Compresi i condoni, fatti per favorire qualcuno disonesto a scapito di tanti commercianti onesti che pagano regolarmente le tasse.
Ti risulta che quei controlli siano stati fatti?
Freeride
24-12-2005, 15:16
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Mi autoquoto:
Un'associazione di categoria (esempio, i fruttivendoli) ha voluto fare il furbo, nonostante i miei avvertimenti, e ha raddoppiato i prezzi? Bene: controlli a tappeto, vediamo chi ha evaso le tasse, e stanghiamoli.
Il che vuol dire: "Io, governo, intuendo l'italica propensione a fare i furbi [come in effetti e' stato], istituisco dei controlli straordinari sui prezzi per due anni dall'introduzione dell'euro; se qualcuno pensa di alzare i prezzi senza motivo, do un'occhiatina ai suoi conti... qualcosa uscira'"
Quando dire queste cose? Giusto perche' tu non continui a far finta di non capire cio' che dico, mi ripeto:
Ad esempio che, nell'imminenza del passaggio all'euro, il governo riunisse intorno ad un tavolo i rappresentanti di TUTTE le forze sociali in campo (quindi industria, commercio, sindacati, associazioni consumatori) e sensibilizzasse tutti sulla criticita' e i pericoli dell'evento, dicendo a chiare lettere una cosa del tipo "Occhio! Che nessuno faccia il furbo e provi ad approfittare della situazione: niente aumenti ingiustificati! Se qualcuno sgarra e ci prova da qui a due anni, tempo che la gente si abitui alla nuova moneta, vi garantiamo controlli e multe e stangate fiscali. E mettiamo i doppi prezzi!".
La leva fiscale e' uno degli strumenti dell'esecutivo per governare, sai? Compresi i condoni, fatti per favorire qualcuno disonesto a scapito di tanti commercianti onesti che pagano regolarmente le tasse.
Ti risulta che quei controlli siano stati fatti?
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Sui redditi si, come sempre, si fanno a campione.
Sui prezzi non si possono fare.
Dopo che fanno i controlli a te cambia qualcosa, i prezzi si abbassano? Ma va va....
jumpermax
24-12-2005, 15:18
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Mi autoquoto:
Un'associazione di categoria (esempio, i fruttivendoli) ha voluto fare il furbo, nonostante i miei avvertimenti, e ha raddoppiato i prezzi? Bene: controlli a tappeto, vediamo chi ha evaso le tasse, e stanghiamoli.
Il che vuol dire: "Io, governo, intuendo l'italica propensione a fare i furbi [come in effetti e' stato], istituisco dei controlli straordinari sui prezzi per due anni dall'introduzione dell'euro; se qualcuno pensa di alzare i prezzi senza motivo, do un'occhiatina ai suoi conti... qualcosa uscira'"
Quando dire queste cose? Giusto perche' tu non continui a far finta di non capire cio' che dico, mi ripeto:
Ad esempio che, nell'imminenza del passaggio all'euro, il governo riunisse intorno ad un tavolo i rappresentanti di TUTTE le forze sociali in campo (quindi industria, commercio, sindacati, associazioni consumatori) e sensibilizzasse tutti sulla criticita' e i pericoli dell'evento, dicendo a chiare lettere una cosa del tipo "Occhio! Che nessuno faccia il furbo e provi ad approfittare della situazione: niente aumenti ingiustificati! Se qualcuno sgarra e ci prova da qui a due anni, tempo che la gente si abitui alla nuova moneta, vi garantiamo controlli e multe e stangate fiscali. E mettiamo i doppi prezzi!".
La leva fiscale e' uno degli strumenti dell'esecutivo per governare, sai? Compresi i condoni, fatti per favorire qualcuno disonesto a scapito di tanti commercianti onesti che pagano regolarmente le tasse.
Ti risulta che quei controlli siano stati fatti?
il condono un modo per fare cassa senza tagliare sui servizi o aumentare le tasse. Semplicemente visto che la gente evade e non si riesce a controllarli, si ricorre a questi mezzucci per recuperare il recuperabile. Per il resto fa molto politica stile il padrino, fate uno sgarro e vi mando i picciotti... :D
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Mi autoquoto:
Un'associazione di categoria (esempio, i fruttivendoli) ha voluto fare il furbo, nonostante i miei avvertimenti, e ha raddoppiato i prezzi? Bene: controlli a tappeto, vediamo chi ha evaso le tasse, e stanghiamoli.
Il che vuol dire: "Io, governo, intuendo l'italica propensione a fare i furbi [come in effetti e' stato], istituisco dei controlli straordinari sui prezzi per due anni dall'introduzione dell'euro; se qualcuno pensa di alzare i prezzi senza motivo, do un'occhiatina ai suoi conti... qualcosa uscira'"
Quando dire queste cose? Giusto perche' tu non continui a far finta di non capire cio' che dico, mi ripeto:
Ad esempio che, nell'imminenza del passaggio all'euro, il governo riunisse intorno ad un tavolo i rappresentanti di TUTTE le forze sociali in campo (quindi industria, commercio, sindacati, associazioni consumatori) e sensibilizzasse tutti sulla criticita' e i pericoli dell'evento, dicendo a chiare lettere una cosa del tipo "Occhio! Che nessuno faccia il furbo e provi ad approfittare della situazione: niente aumenti ingiustificati! Se qualcuno sgarra e ci prova da qui a due anni, tempo che la gente si abitui alla nuova moneta, vi garantiamo controlli e multe e stangate fiscali. E mettiamo i doppi prezzi!".
La leva fiscale e' uno degli strumenti dell'esecutivo per governare, sai? Compresi i condoni, fatti per favorire qualcuno disonesto a scapito di tanti commercianti onesti che pagano regolarmente le tasse.
Ti risulta che quei controlli siano stati fatti?
Sia dove li ha fatti? Negli acquisti pubblici con la CONSIP.
Che non vuol dire risparmio per l'ente, ma solo una bella fregatura per i contribuenti.
Freeride
24-12-2005, 15:32
Prendete il condono preventivo.
Tu verduriere hai denunciato nel 2002 50 quando gli studi di settore ti davano per 100?
Con il condono mi paghi 100 + aumenti annuali per 3 anni e sei a posto.
E poi ci si domanda perchè il condono non lo ha fatto nessuno, preferiscono che venga la finanza a controllare i registri.
ps: mia sorella fa la commercialista, me ne racconta...
<Straker>
24-12-2005, 15:38
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Sui redditi si, come sempre, si fanno a campione.
Sui prezzi non si possono fare.
Dopo che fanno i controlli a te cambia qualcosa, i prezzi si abbassano? Ma va va....
Vado in pizzeria, e la pizza al prosciutto, che prima dell'euro costava 7/8000 lire, ora costa 6, anche 7 euro. Il dolce, che prima costava 4/5000 lire, ora sta sui 4 euro. Se il governo, in concertazione (bella parola, tanto ignorata da questo esecutivo) :D con le associazioni dei consumatori e della corporazione dei pizzaioli :D avesse mandato in giro qualcuno a controllare, stai sicuro che se ne sarebbero accorti, del rialzo dei prezzi; cosi' come me ne sono accorto io.
Stai tanquillo che se io fossi un commerciante, e venissi a sapere che si faranno controlli straordinari sui prezzi e che se risulta che li ho alzati indiscriminatamente mi fanno una bella multa... o un bel controllo fiscale... o tutti e due :D dicevo: stai tranquillo che io ci penserei due volte ad alzare i prezzi. E tutto questo, applicato all'inizio della catena dei prezzi.
Ti ripeto la domanda che continui ad ignorare: ti risulta che questi controlli siano stati fatti? Anzi, facciamo che mi autoquoto di nuovo va:
Un governo che non fa queste cose, o e' un governucolo che non e' capace di fare il suo dovere a tutela dei cittadini, oppure non vuole farlo, favorendo quindi pochi a scapito di molti. A te la scelta
Prendete il condono preventivo.
Tu verduriere hai denunciato nel 2002 50 quando gli studi di settore ti davano per 100?
Con il condono mi paghi 100 + aumenti annuali per 3 anni e sei a posto.
E poi ci si domanda perchè il condono non lo ha fatto nessuno, preferiscono che venga la finanza a controllare i registri.
ps: mia sorella fa la commercialista, me ne racconta...
Preferisci davvero che venga la finanza?
Lascia perdere.
Meglio prima se ti informi cosa fa la finanza quando viene, e poi ti mette la multa per presunta evasione.
Prima te la mette, poi sta a te dimostrare che sei a posto. E lo fai in tribunale. Nonostante non trovino irregolarità nei documenti! :muro:
Freeride
24-12-2005, 15:45
avesse mandato in giro qualcuno a controllare, stai sicuro che se ne sarebbero accorti, del rialzo dei prezzi; cosi' come me ne sono accorto io.
Stai tanquillo che se io fossi un commerciante, e venissi a sapere che si faranno controlli straordinari sui prezzi e che se risulta che li ho alzati indiscriminatamente mi fanno una bella multa... o un bel controllo fiscale... o tutti e due :D dicevo: stai tranquillo che io ci penserei due volte ad alzare i prezzi.[/B]
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Gres porcellanato?
NON SI POSSONO IMPORRE I PREZZI O LA MULTA SE LA BECCA LO STATO ITALIANO DALLA UNIONE EUROPEA
<Straker>
24-12-2005, 15:49
il condono un modo per fare cassa senza tagliare sui servizi o aumentare le tasse. Semplicemente visto che la gente evade e non si riesce a controllarli, si ricorre a questi mezzucci per recuperare il recuperabile.
:nonsifa:
Eh no! Adesso non ci mettiamo pure a giustificare il condono eh! :mad:
Prima di tutto non e' che "non si puo'", ma bensi' "non si vuole" controllarli. Eppoi dai!!, con il condono il messaggio che passa e' "Evadete pure le tasse, tanto se dovete pagare 100 pagherete solo 10 o 20, che e' un bel risparmio per voi e un bel guadagno di 10 o 20 per lo stato" (e questo concetto l'ho sentito da tremonti in televisione diobbbuono!!) :muro:
Per il resto fa molto politica stile il padrino, fate uno sgarro e vi mando i picciotti... :D
Mica gli mando i picciotti per sfasciargli il negozio. Gli mando gli ispettori fiscali per accertarsi che abbiano fatto il loro dovere, come io, dipendente, faccio il mio ogni mese, con la ritenuta d'acconto. Mi chiedo cosa ci vedi di cosi' strano nel far pagare le tasse sul reddito percepito.
Cmq, visto che tutti voi continuate a divagare la mia domanda, e' meglio che risponda io: no, a me non risulta proprio che quei controlli durante la fase di introduzione dell'euro siano stati fatti...
Freeride
24-12-2005, 15:55
Preferisci davvero che venga la finanza?
Lascia perdere.
Meglio prima se ti informi cosa fa la finanza quando viene, e poi ti mette la multa per presunta evasione.
Prima te la mette, poi sta a te dimostrare che sei a posto. E lo fai in tribunale. Nonostante non trovino irregolarità nei documenti! :muro:
Quando si hanno certezze è meglio la finanza, di solito finisce con qualche errore di compilazione e multe nell'ordine delle centinaia di euro.
Con il tuo metro al condono avrebbero aderito tutti, invece non è stato proprio così.
<Straker>
24-12-2005, 15:55
Vedo che continui a fare finta di non capire.
Gres porcellanato?
NON SI POSSONO FARE CONTROLLI SUI PREZZI O LA MULTA SE LA BECCA LO STATO ITALIANO DALLA UNIONE EUROPEA
:confused: :confused:
Ma che stai dicendo? Adesso lo stato non puo' fare un controllo sull'andamento dei prezzi... e l'istat? E le indagini delle varie unioni dei consumatori? Anche loro sono state multate?
Mettere il doppio prezzo, anche questo era passibile di multa dall'unione europea?
Cmq no, il classico coccio. E vista la mia natura, cortesemente, mi potresti postare la fonte di cio' che hai detto? Sempre che non si tratti di Topolino eh...
Freeride
24-12-2005, 15:58
Eppoi dai!!, con il condono il messaggio che passa e' "Evadete pure le tasse, tanto se dovete pagare 100 pagherete solo 10 o 20, che e' un bel risparmio per voi e un bel guadagno di 10 o 20 per lo stato" (e questo concetto l'ho sentito da tremonti in televisione diobbbuono!!) :muro:
Magario fosse stato così!
Con il condono paghi fisso quello che ti chiedono di pagare loro senza se e senza ma.
Quando si hanno certezze è meglio la finanza, di solito finisce con qualche errore di compilazione e multe nell'ordine delle centinaia di euro.
Con il tuo metro al condono avrebbero aderito tutti, invece non è stato proprio così.
Calma calma.
Questo non è il mio metro. E' il metro della finanza.
Ed è quello che ho visto fare dalla finanza.
E' comodo per me, visto che mi è arrivata una letterina dall'Agenzia delle Entrate che ho pagato le tasse, che va tutto bene, etc....
Ma se ti entrano sul serio e ti scartabellano tutta la contabilità per un mese, ti paralizzano l'ufficio coi loro accertamenti, e poi ti mettono la multa perchè sospettano che tu evada, allora non è che ti girano i maroni. Ti sorgono istinti omici.
E se poi comunque passa, perchè loro puntano sempre a patteggiare la multa ( che non è di qualche centinaio di euro, ma varia a secon da dell'azienda e comunque va intorno alle decine di migliaia......ndr......), se prima sei onesto, dopo fai il disonesto sul serio. E fai tutto il nero che puoi.
Non hai minimamente idea di quanto le istituzioni siano distanti dalla vita reale.
P.S.: comunque anch'io una volta la pensavo come te. Poi mi hanno fatto cambiare idea.
:nonsifa:
Eh no! Adesso non ci mettiamo pure a giustificare il condono eh! :mad:
Prima di tutto non e' che "non si puo'", ma bensi' "non si vuole" controllarli. Eppoi dai!!, con il condono il messaggio che passa e' "Evadete pure le tasse, tanto se dovete pagare 100 pagherete solo 10 o 20, che e' un bel risparmio per voi e un bel guadagno di 10 o 20 per lo stato" (e questo concetto l'ho sentito da tremonti in televisione diobbbuono!!) :muro:
Concordo, i condoni sono una cosa vergognosa.
Tutti i governi italiani se ne sono macchiati
Mica gli mando i picciotti per sfasciargli il negozio. Gli mando gli ispettori fiscali per accertarsi che abbiano fatto il loro dovere, come io, dipendente, faccio il mio ogni mese, con la ritenuta d'acconto. Mi chiedo cosa ci vedi di cosi' strano nel far pagare le tasse sul reddito percepito.
Cmq, visto che tutti voi continuate a divagare la mia domanda, e' meglio che risponda io: no, a me non risulta proprio che quei controlli durante la fase di introduzione dell'euro siano stati fatti...
I controlli già esistono mi pare.
Come detto il governo non può toccare in nessun modo i prezzi pena una multa dalla UE ( mica siamo potenti come Francia e Germania che facciamo il caxxo che ci pare e la UE non fiata :D )
Il punto è che per fare più controlli ti occorrono più uomini della GdF....che non hai :D
O cloni gli agenti o i controlli questi sono...
E non dire "fai un concorso"! :D
Nei due anni precedenti a malapena si fà in tempo ad indirlo un concorso per agenti GdF....e poche centinaia di reclute non cambiano un caxxo... :D
Non dico che sia giusto ma di tutti le cose che si possono contestare a questo governo questa è davvero la più sbagliata :D
zerothehero
25-12-2005, 12:35
stavamo parlando di berlusca e il caro vita.Io gli ho detto che la colpa del caro vita e dei prezzi straraddoppiati rispetto alla lira,è stata del governo che nn ha saputo imporre controlli (come i doppi prezzi...) rigidi.Lui affermava che mica il governo puo stare a guardare tutti i negozi, imponendo determinati prezzi per ogni cosa?! mah...sono rimasto sbalordito da questa affermazione... :D :O :muro:
Perchè? lui ha ragione e tu torto :D
Il governo ha direttamente poche leve sul controllo dei prezzi, che in sostanza sono quelle dei servizi pubblici ancora in mano allo stato e al tesoro.
Per tutti gli anni '90 d'altronde si è privatizzato (in assenza di golden-share), laddove la privatizzazione ha dovuto sottostare ad un mercato di forte concorrenza (come nell'ambito della telefonia e dei trasporti aerei) i prezzi si sono abbassati, dove invece si è passati da un monopolio pubblico ad un monopolio privato i prezzi sono aumentati.
Nell'ambito privato i prezzi sono assolutamente liberi a parte quelli degli ordini professionali che in parte hanno dei tetti (sia verso il basso che verso l'alto) per il servizio erogato.
Ma se tu dovessi aprire un negozio nessuno può importi un prezzo.
La soluzione c'è ed è quella di liberalizzare le licenze e aumentare la concorrenza cosa che dovrebbe comportare una riduzione dei prezzi.
Non siamo in un regime di pianificazione sovietica. :fagiano:
In parte per calmierare i prezzi può agire la banca centrale regolando i tassi di interesse.
zerothehero
25-12-2005, 12:52
Vado in pizzeria, e la pizza al prosciutto, che prima dell'euro costava 7/8000 lire, ora costa 6, anche 7 euro. Il dolce, che prima costava 4/5000 lire, ora sta sui 4 euro. Se il governo, in concertazione (bella parola, tanto ignorata da questo esecutivo) :D con le associazioni dei consumatori e della corporazione dei pizzaioli :D avesse mandato in giro qualcuno a controllare, stai sicuro che se ne sarebbero accorti, del rialzo dei prezzi; cosi' come me ne sono accorto io.
La coercizione non funziona granchè bene...perchè i prezzi dei prodotti informatici sono decisamente diminuti, la telefonia è diminuita e le rca sono aumentate a parità di potere "coercitivo" da parte dell'esecutivo?
Se il tuo discorso fosse corretto avremmo dovuto assistere ad un aumento di tutte le tariffe, cosa che non è avvenuta.
1)I prodotti informatici sono diminuiti perchè si stanno imponendo i superstore e gli ipermercati che mediante vendite su scala riducono i prezzi per far fronte ad una concorrenza spietata, quasi da regime di concorrenza perfetta.
2) I costi per la telefonia sono diminuiti rispetto al monopolio pubblico perchè vi sono 3-4 aziende in oligopolio che pur non agendo in un mercato di concorrenza perfetta sono costretti a regolare i prezzi.
3) Le rca auto sono aumentate (anche del 300%) perchè lo stato avendo liberalizzato non può controllare i prezzi e dato che l'rca è obbligatoria ( e le stesse hanno fatto dei trust collusivi) la domanda del servizio è rimasta la stessa (+ o -).
Non si possono fare neanche paragoni con altri paesi..la Germania aveva una politica a livello di banca centrale estremamente rigorista e quindi storicamente ha avuto bassa inflazione..
Qua in Italia se si vuole che i prezzi si riducano si deve aumentare la concorrenza.
stavamo parlando di berlusca e il caro vita.Io gli ho detto che la colpa del caro vita e dei prezzi straraddoppiati rispetto alla lira,è stata del governo che nn ha saputo imporre controlli (come i doppi prezzi...) rigidi.Lui affermava che mica il governo puo stare a guardare tutti i negozi, imponendo determinati prezzi per ogni cosa?! mah...sono rimasto sbalordito da questa affermazione... :D :O :muro:
io sicuramente non voto berlusconi,
ma adesso non credo che se ci fosse stato il governo di csx sarebbe cambiato qualcosa , anzi non sarebbe cambiato assolutamente nulla !
non puoi fare dei controlli del genere... l'aumento dei prezzi e' una delle poche cose che credo non potesse evitare zio silvio & co. ; ok leggi cazzone, ok processi pilotati, ok conflitto d'interesse eccetera, ma adesso non esageriamo, se ci viene addosso un asteroide non e' colpa di berlusconi che non ha pensato da prima a come deviarlo; cioe' macroeconomicamente parlando e' una situazione generalizzata in tutta europa da quando e' stato introdotto l'euro, in alcune zone ben piu' accentuato che da noi (vedi Germania), non sto difendendo nessuno, ma mi spiace vedere che non siete piu' oggettivi.
no si doveva fare come hanno fatto all'estero, qualunque cosa abbiano fatto, non è possibile che il popolo italiano per un motivo o un altro se lo prenda sempre nel posteriore
*MATRIX*
25-12-2005, 14:44
no si doveva fare come hanno fatto all'estero, qualunque cosa abbiano fatto, non è possibile che il popolo italiano per un motivo o nell'altro se lo prenda sempre nel posteriore
con Prodi tutto si risolverà , sartemo tutti più ricchi finalmente
ne sono certo funzionerà tutto l'italia supererà la germania e ritornewrà la potenze economica di un tempo
mi comprerò il tv al plasma 65 pollici una ferrati e una villa al mare da far invidia a ricucci e silvio messi insieme
durante le feste bevo troppo .........
*MATRIX*
25-12-2005, 14:53
ah ah ah
mi fa piacere che ti fa ridere
significa che ho azzeccato la battuta ;)
anche se effettivamnete sto postando mezzo ubriaco ....... :stordita:
tdi150cv
25-12-2005, 16:42
con Prodi tutto si risolverà , sartemo tutti più ricchi finalmente
ne sono certo funzionerà tutto l'italia supererà la germania e ritornewrà la potenze economica di un tempo
mi comprerò il tv al plasma 65 pollici una ferrati e una villa al mare da far invidia a ricucci e silvio messi insieme
durante le feste bevo troppo .........
:rotfl: piano con certe sparate che alcuni gia ci credono ! :rotfl:
no si doveva fare come hanno fatto all'estero, qualunque cosa abbiano fatto, non è possibile che il popolo italiano per un motivo o un altro se lo prenda sempre nel posteriore
Diciamo che metà del popolo italiano lo prende sempre nel posteriore, ed è perchè l'altra metà glielo appoggia sempre... :D
Non c'è molto da ridere, più che altro c'è da piangere. I rialzi non li ha decisi il "nemico pubblico numero Uno, Silvio", ma i commercianti e chiunque non avesse una busta paga.
Ovvero, come sopra, chi aveva in mano il coltello dalla parte del manico.
Come sempre, il problema dell'Italia sono gli italiani; non c'entra una mazza governo di sinistra o di destra, siamo complessivamente dei figli di buonadonna che approfittano del prossimo il più possibile. Natale o non Natale, provate a confutare questa...
zerothehero
25-12-2005, 18:24
Diciamo che metà del popolo italiano lo prende sempre nel posteriore, ed è perchè l'altra metà glielo appoggia sempre... :D
Non c'è molto da ridere, più che altro c'è da piangere. I rialzi non li ha decisi il "nemico pubblico numero Uno, Silvio", ma i commercianti e chiunque non avesse una busta paga.
Ovvero, come sopra, chi aveva in mano il coltello dalla parte del manico.
Come sempre, il problema dell'Italia sono gli italiani; non c'entra una mazza governo di sinistra o di destra, siamo complessivamente dei figli di buonadonna che approfittano del prossimo il più possibile. Natale o non Natale, provate a confutare questa...
Imho il tuo discorso è moralistico e centra poco il problema che è il seguente...laddove posso aumentare i prezzi lo faccio a prescindere del paese e della presunta onesta/disonestà degli abitanti...i rincari non afferiscono all'onestà ma a semplici meccanismi economici.
Le rca in italia sono anche straniere, ma applicano i prezzi italiani perchè si trovano in un determinato contesto.
Nella realtà dei "liberi professionisti" e dei "commercianti" si è ragionanto allo stesso modo.
Sai cosa mi hanno detto rispettivamente un barbiere e un proprietario di un piccolo negozio informatico?
Il primo mi ha detto " dato che non adeguo da un bel pò le tariffe, lo farò con l'euro (sfruttando l'arrotondamento)..l'informatico invece mi ha detto "vorrei arrotondare i prezzi come hanno fatto tutti ma purtroppo mediaword e i supermercati (si vendono pc pure all'esselunga) mi fanno troppa concorrenza"
Forse il primo è disonesto e il secondo è il paradigma dell'onestà?
Niente affatto...il primo ha potuto aumentare le tariffe, il secondo no, vista la forte concorrenza.
La natura dell'uomo umano se non si vede il contesto è uguale più o meno dapertutto.
jumpermax
25-12-2005, 18:31
Niente affatto...il primo ha potuto aumentare le tariffe, il secondo no, vista la forte concorrenza.
Oh, appunto finalmente si va al nocciolo della questione: concorrenza. Se il sistema ha permesso aumenti di questo tipo vuol dire che la concorrenza è assai scarsa, il problema è quindi più strutturale che episodico. Non che comunque alla fine non l'abbiano pagata con una contrazione dei consumi...
champions
25-12-2005, 19:10
silvio:"fermi tutti è una rapina!ah menomale pensavo fosse la guardia di finanza..." :D
Il prossimo piano quinquennale di calmierazione dei prezzi risolvera tutto!
Azz... ho l'unghia incarnita, mannaggia li berculsconi! :mad:
Lucio Virzì
25-12-2005, 19:47
anche se effettivamnete sto postando mezzo ubriaco ....... :stordita:
Non s'era capito :sofico:
E comunque va tutto già benissimo, comprati pure il plasma da 65".
LuVi
no si doveva fare come hanno fatto all'estero, qualunque cosa abbiano fatto, non è possibile che il popolo italiano per un motivo o un altro se lo prenda sempre nel posteriore
Non hanno fatto molto :D
In realta buona parte degli aumenti del carovita negli altri paesi hanno rispecchiato fedelmente l'efficenza e la forza delle rispettive economie.
Economie "forti" quali Francia, Germania etc hanno avuto pochissimi aumenti, economie "deboli", "inefficenti" e poco rigoriste hanno pagato a caro prezzo il passaggio all'euro (Italia, Portogallo, Grecia)..
Il problema è stato il creare un mercato unico "a due velocità"....e chi ha sbagliato siede (o sedeva) a Bruxelles...
Lucio Virzì
26-12-2005, 19:15
... mannaggia li berculsconi! :mad:
Lapsus Freudiano?!?! :eek: :asd:
...
Come sempre, il problema dell'Italia sono gli italiani; non c'entra una mazza governo di sinistra o di destra, siamo complessivamente dei figli di buonadonna che approfittano del prossimo il più possibile. Natale o non Natale, provate a confutare questa...
Senz'altro daccordo con te.
Questo è un punto importante.
E' tipico della nostra mentalità italiana, dove si premiano i furbi e i disonesti e si portano ad esempio una volta che questi sono arrivati ad occupare una certa posizione sociale..
A voglia disegnare riforme epocali, rivoluzioni copernicane, quando poi devono essere applicate ad un popolo che studierà ogni scappatoia possibile per mantenere lo status quo.
P.S. sono l'unico che si ricorda, alla vigilia del passaggio all'€, le reclame dei vari TG che millantavano l'attivazione, da parte dle governo, di una task force di controllo dei prezzi?
Ciao
Federico
con Prodi tutto si risolverà , sartemo tutti più ricchi finalmente
ne sono certo funzionerà tutto l'italia supererà la germania e ritornewrà la potenze economica di un tempo
mi comprerò il tv al plasma 65 pollici una ferrati e una villa al mare da far invidia a ricucci e silvio messi insieme
.........
La parte più comica consiste nel ricordare che QUESTE PROMESSE SONO STATE FATTE REALMENTE NEL 2001 dall'attuale premier, e ci sono stati milioni di beoni che gli hanno creduto.
:eek:
Ciao
Federico
All'estero possiamo prendere come esempio la Germania, dove (almeno, da quanto so, non ci sono stato personalmente) i prezzi in linea di massima non hanno avuto quel balzo che i "furbetti italioti" gli hanno fatto fare al cambio dell'euro.
...
Non solo, loro non hanno avuto nemmeno la doppia circolazione delle monete...ma loro sono crucchi, mica pulcinella o arlecchino...
:(
... in italia cose del genere non succedono per il tipico individualismo degli italiani, così l'italiano medio borbotta un po, e poi rientra nel gregge e continua a comprare quel prodotto.
tristemente vero...
...
Io stesso ho delle perplessità sul fatto che forse il governo poteva fare qualcosa, mi sembra anche a me che ci è passato un po troppo sopra, ma forse che in alcune cose anche lui non si è comportato in questo modo? Guardiamo anche cose "superflue" come i vari giochi e le varie lotterie, più altre cose, ma datemi conferma o smentita su questo ultimo punto, un fatto reale è però che una delle cause principali di questo male, di questi aumenti, che hanno afflitto e affliggono tuttora gli italiani... sono gli italiani stessi!
Vero.
Oltre al fatto che un aumento dei prezzi ha voluto dire quantomeno un aumento del gettito IVA.
Per finire, guardate come prova di questo i furbetti sulle riviere che hanno applicato questi super-aumenti anche e soprattutto con clienti stranieri, prima di tutto i tedeschi che sono tra i più numerosi ed assidui frequentatori delle nostre località turistiche, risultato? Che la prima stagione gli è andata bene, la seconda hanno avuto dei cali paurosi per i quali si sono mangiati i profitti in più generati dalle "furbettate" della stagione precedente con tanto di interessi!!! Eh! ;)
Questo esempio è davvero la fotografia del nostro paese.
Ciao
Federico
P.S. sono l'unico che si ricorda, alla vigilia del passaggio all'€, le reclame dei vari TG che millantavano l'attivazione, da parte dle governo, di una task force di controllo dei prezzi?
Sono l'unico che ricorda un Prodi sorridente da Vespa che ad una domanda specifica risponde : "Ma no che non ci sarà un'inflazione alta con il passaggio all'euro!Non si tratta di cartelli, sarà un grande passaggio..." :D
P.S.
Che l'italiano medio sia in parte responsabile di ciò che è successo non ci son dubbi ma addossare la colpa solo a questo è errato. ;)
~ZeRO sTrEsS~
27-12-2005, 09:52
parlo per la mia diretta esperienza... in tutti i paesi in cui ci sta l'euro si sta vivendo male, l'unico nel quale si vive un po meglio è l'olanda forse perchè piccolo e più gestibile...
Sono l'unico che ricorda un Prodi sorridente da Vespa che ad una domanda specifica risponde : "Ma no che non ci sarà un'inflazione alta con il passaggio all'euro!Non si tratta di cartelli, sarà un grande passaggio..." :D
Lo ricordo, e mi rammento anche che nel gennaio 2002 c'era un altro al governo.
P.S.
Che l'italiano medio sia in parte responsabile di ciò che è successo non ci son dubbi ma addossare la colpa solo a questo è errato. ;)
Non è l'unico responsabile di sicuro.
Ciao
Federico
Freeride
27-12-2005, 10:14
Di riflesso.
Lo stato puoi fare tutti i controlli sui prezzi come ha detto ma poi non ha gli strumento per imporli i prezzi. Quindi? Niente!
I controlli e le multe sono andati solo a chi con l'euro truffava la gente (prezzi non esposti, prevetivi/consuntivi gonfiati).
Fede, possono anche mettere un centurione per ogni mercato, ma non cambia la situazione.
Di riflesso.
Lo stato puoi fare tutti i controlli sui prezzi come ha detto ma poi non ha gli strumento per imporli i prezzi. Quindi? Niente!
I controlli e le multe sono andati solo a chi con l'euro truffava la gente (prezzi non esposti, prevetivi/consuntivi gonfiati).
Fede, possono anche mettere un centurione per ogni mercato, ma non cambia la situazione.
Su questo ti do pienamente ragione, è pura fantasia pensare che il controllo della conversione fosse attuabile con un agente di PS di fronte ad ogni attività commerciale.
Piuttosto, come avrai letto, imputo agli italiani e alla lotro tipica mentalità la maggior parte di responsabilità nel rincaro dei prezzi; il post di Wolf64 secondo me inquadra perfettamente la situazione.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.