View Full Version : Cambio processore: format?
Guerrini
23-12-2005, 21:49
Ciao gente, sto per cambiare il processore (da Palomino 1800+ a Barton 3100+, sempre sulla mia Nforce2ultra400). E' proprio necessario il format??
PS: L'avevate mai sentito il Barton a quel clocckaggio?
teoricamente dovresti formattare...poi se riesci a evitarlo tanto meglio ;) ;)
Anacreon
23-12-2005, 23:18
Se cambi solo la cpu non serve formattare.
Guerrini
23-12-2005, 23:26
Ok, grazie dell'info, domani si vede icché succede :D
TheDarkAngel
24-12-2005, 08:51
in questo caso non serve davvero formattare... anche perchè si può dire che è praticamente lo stesso processore con più cache ^^
giulio81
24-12-2005, 10:05
metti il procio senza formattatare! non avrai problemi! garantito al 100%! :D
Se per cambiare un processore bisogna formattare siamo presi proprio male :D
OverClocK79®
24-12-2005, 14:41
Se cambi solo la cpu non serve formattare.
in questo caso essendo single con single
non serve formattare
l'architettura resta comunque molto similare.
BYEZZZZZZZZZZ
confermo quanto ti hanno detto: non serve formattare in questo caso.
Certo, se cambi architettura (tipo passaggio da single core a dual core) oppure se cambi scheda madre, allora diventa necessario
teoricamente dovresti formattare...poi se riesci a evitarlo tanto meglio ;) ;)
gaffff :p :p :p
pierozona
25-12-2005, 00:40
nessuna gaffe...
in questo caso proprio non si deve formattare...ma ragazzi è pure possibile non formattare cambiando processore e scheda.
Fatto personalmente portandolo da intel a amd.
Ho reinstallato dei driver, ma lo ha fatto.
Poi ci sono casi in cui non riesce....ma quella è un'altra storia.
nessuna gaffe...
in questo caso proprio non si deve formattare...ma ragazzi è pure possibile non formattare cambiando processore e scheda.
Fatto personalmente portandolo da intel a amd.
Ho reinstallato dei driver, ma lo ha fatto.
Poi ci sono casi in cui non riesce....ma quella è un'altra storia.
no, guarda.
Che sia possibile è indubbio, visto che WinXP tutto sommato non è così male e si reinstalla i driver necessari.
Ma la stabilità di un s.o. del genere è tutta da verificare perchè di fatto hai un' installazione "sporca", soprattutto per quanto riguarda ACPI e HAL.
Decisamente sconsigliabile IMHO :O
Buon Natale ! http://www.planetsmilies.com/smilies/happy/happy0004.gif
Guerrini
25-12-2005, 14:47
Ciao ragazzi, grazie delle risposte.
Allora, ho montato il proce nuovo: la scheda madre l'ha riconosciuto subito come un 200*11, indentificandolo però come Athlon 2700+.
Effettivamente ho notato che alla frequenza di 2167MHz lavora anche il Thoroughbred Step B (256KB di cache L2)... Ok, aggiorno il bios.
Bene, ora è riconosciuto effettivamente come Athon 3100+, però CPU-Z mi ha dato delle info non troppo positive (almeno per me :D): guardate l'allegato.
Il tipo che ha venduto questo proce al mio amico che poi l'ha girato a me ha detto: "no, no, assolutamente, non te lo riconosce come Barton perché devi formattare...", ma mi sa che non è così, a quanto avete detto voi :read:
Sapete dirmi cosa cavolo è questo processore?!
OverClocK79®
25-12-2005, 16:16
è difficile sia un 3100 barton come è difficile sia un 3200+ barton
IMHO è un Thorton modificato al quale è saltata la mod. :)
hai mica il seriale riportato sopra?
BYEZZZZZZZZZZZZ
Guerrini
25-12-2005, 16:33
A questo punto è doveroso che io guardi! Aspettate un attimo, apro il case... togliere il dissi col PC acceso gli dà fastidio? :D
Guerrini
25-12-2005, 16:48
Eccomi, ho il proce in mano (sono sul portatile :Prrr: ):
AXDC3100KV3E
Ovvero (grazie alla guida ai processori, pinnata in questa sezione):
AXDC = ??
3100 = 3100+
K = 1,65v
V = 85°C max
3 = 256kb di cache l2 <---
E = bus 400MHz
Guerrini
25-12-2005, 16:51
...ed ecco qua, risolto il "mistero":
http://forums.amd.com/lofiversion/index.php/t58291.html
(guardate il secondo reply)
Guerrini
26-12-2005, 11:07
Fra l'altro (ora sto andando OT, scusatemi :O), questo processore scalda veramente troppo! E' anche vero che sto usando un dissipatore di quelli che ti dà l'AMD insieme col processore, però stava sui 68-69°C! Pazzesco!
Una soluzione artigianale l'ho trovata: allegato :D
Ora sta a 62-63°C.
Poi ci metto una bella pasta siliconica, poca e messa bene... altre cose da fare?
Poi anche se sta sui 55-60°C me ne importa il giusto...
Fra l'altro (ora sto andando OT, scusatemi :O), questo processore scalda veramente troppo! E' anche vero che sto usando un dissipatore di quelli che ti dà l'AMD insieme col processore, però stava sui 68-69°C! Pazzesco!
Una soluzione artigianale l'ho trovata: allegato :D
Ora sta a 62-63°C.
Poi ci metto una bella pasta siliconica, poca e messa bene... altre cose da fare?
Poi anche se sta sui 55-60°C me ne importa il giusto...
guarda che c' è qualcosa che non va nel montaggio del dissipatore o nell' assemblaggio del case.
62-63°C per un 3100+ mi sembrano oggettivamente troppi ...
Guerrini
26-12-2005, 12:07
Boh, il dissi è montato bene, l'unica cosa è che non ho in casa la pasta siliconica - ma non penso che quando la metterò otterrò miracoli.
Considera che anche col Palomino 1800+ avevo temperature molto alte (58-60°C)... Più che altro mi scoccia per il fatto che il PC sta molto acceso per il p2p, quindi T alte per periodi molto lunghi non sarebbero troppo salutari. :rolleyes:
Boh, il dissi è montato bene, l'unica cosa è che non ho in casa la pasta siliconica - ma non penso che quando la metterò otterrò miracoli.
Considera che anche col Palomino 1800+ avevo temperature molto alte (58-60°C)... Più che altro mi scoccia per il fatto che il PC sta molto acceso per il p2p, quindi T alte per periodi molto lunghi non sarebbero troppo salutari. :rolleyes:
il Palomino era "cronico" per quanto riguardava le temperature.
Il tuo attuale Sempron 3100+ dovrebbe essere più freddo.
Come fai ad essere così sicuro che il dissy sia attaccato bene ? Procurati una buona pasta termoconduttiva (ne basta poca), smonta il tutto, pulisci per bene dissy e core, standi un velo sottilissimo e rimonta con cura.
Tra un dissy montato male ed uno montato bene possono passare tranquillamente 5-10° C di differenza.
Anche il flusso d' aria all' interno del case può fare la sua parte.
OverClocK79®
26-12-2005, 12:37
hai una cpu un po' strana
diciamo una sorta di XP 2800+
per il resto dire che o i sensori scazzano o il dissy e la pasta sono messi male.
BYEZZZZZZZZZZZ
Guerrini
26-12-2005, 14:17
Il tuo attuale Sempron 3100+ dovrebbe essere più freddo.
Non è Sempron, è Thornton. Cioè, è una cosa strana, sarebbe un Barton però con metà cache.
Boh gente, io il dissi l'ho montato e smontato più volte, cmq ora vedo che aderisca bene e aggiungo pasta siliconica, poi vi aggiorno! Cosa intendete voi, per "montato bene"?
Riguardo al flusso d'aria, effettivamente sarebbe buono x il raffreddamento generale installare una ventola che "peschi" davanti, dal basso, e una che estragga dietro, dall'alto (dato che l'aria calda sale). Ora vedo di mettercele, tuttavia il problema primario rimane quello "centrale".
Non è Sempron, è Thornton. Cioè, è una cosa strana, sarebbe un Barton però con metà cache.
beh, il Barton ad alte frequenze scalda parecchio in effetti, ma io sono convinto che puoi scendere ancora.
Boh gente, io il dissi l'ho montato e smontato più volte, cmq ora vedo che aderisca bene e aggiungo pasta siliconica, poi vi aggiorno! Cosa intendete voi, per "montato bene"?
usa pasta termoconduttiva di buona qualità. Quella dozzinale in bustina vale davvero poco ...
Riguardo al flusso d'aria, effettivamente sarebbe buono x il raffreddamento generale installare una ventola che "peschi" davanti, dal basso, e una che estragga dietro, dall'alto (dato che l'aria calda sale). Ora vedo di mettercele, tuttavia il problema primario rimane quello "centrale".
il flusso d' aria aiuta anche lo smaltimento del calore della cpu. La soluzione che prospetti è buona. Metti ventole di buon diametro e bassi giri , per non creare troppo rumore.
Ciao
Non è Sempron, è Thornton. Cioè, è una cosa strana, sarebbe un Barton però con metà cache.
Spero di non dire boiate, ma da quanto mi ricordo, sapevo che i Sempron usano dei core Throughbred-B con 256 KB di cache L2, mentre gli ultimi AthlonXP usavano core Barton, con 512 KB cache L2. Ora, assieme ai Barton erano usciti i Thorton, che erano dei core Barton con mezza cache L2 disattivata - difatti alcuni li moddavano per attivare questa parte di cache - e quindi erano molto simili ai Throughbred-B. Quindi alla fin fine il tuo processore anche se non è un Sempron dovrebbe andare come un Sempron. Credo. :fagiano:
Spero di non dire boiate, ma da quanto mi ricordo, sapevo che i Sempron usano dei core Throughbred-B con 256 KB di cache L2, mentre gli ultimi AthlonXP usavano core Barton, con 512 KB cache L2. Ora, assieme ai Barton erano usciti i Thorton, che erano dei core Barton con mezza cache L2 disattivata - difatti alcuni li moddavano per attivare questa parte di cache - e quindi erano molto simili ai Throughbred-B. Quindi alla fin fine il tuo processore anche se non è un Sempron dovrebbe andare come un Sempron. Credo. :fagiano:
si, le prestazioni dovrebbero essere più o meno quelle, anche se c' è da dire che AMD con l' introduzione dei Sempron ha "mischiato un pò le carte" con i Model Number, dando ai Sempron dei MN superiori alle controparti AthlonXP (in modo IMHO assolutamente ingiustificato :nonsifa: )
OverClocK79®
26-12-2005, 17:35
infatti
noi usiamo il PR del Sempron come riferito ai Celeron
ossia Sempron 3000+ =circa Celeron 3000mhz
per il resto dire Sempron o AthlonXP
è solo un vizio di forma
alla fine i core bene o male sono gli stessi cambia solo nome e PR
BYEZZZZZZZZZZZZZ
infatti
noi usiamo il PR del Sempron come riferito ai Celeron
ossia Sempron 3000+ =circa Celeron 3000mhz
per il resto dire Sempron o AthlonXP
è solo un vizio di forma
alla fine i core bene o male sono gli stessi cambia solo nome e PR
BYEZZZZZZZZZZZZZ
corretto: a parità di PR (ma sarebbe più corretto parlare di Model Number ;) ) io tendo a considerare l' AthlonXP lievemente più veloce
Ciao
Guerrini
26-12-2005, 21:04
Ok. Però ho visto che, generalmente, il mio è riconosciuto dai software come "Athlon XP" e non come "Sempron".
Vi farò sapere per il calore! Grazie!
Ok. Però ho visto che, generalmente, il mio è riconosciuto dai software come "Athlon XP" e non come "Sempron".
Vi farò sapere per il calore! Grazie!
usa Cpu-Z, ultima versione (la 1.31) e facci sapere come lo classifica. Se puoi fai uno shot e postalo qui
Guerrini
26-12-2005, 22:29
L'avevo già fatto, guarda: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35878
L'avevo già fatto, guarda: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35878
sicuro sia l' ultima versione di Cpu-Z ?
L' ultima è la 1.31
L'avevo già fatto, guarda: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35878
il bello è che un AThlonXP3100+ non l' avevo mai sentito ... :confused:
Guerrini
28-12-2005, 08:53
sicuro sia l' ultima versione di Cpu-Z ?
L' ultima è la 1.31
Era la 1.30, cmq ho provato ora con la 1.31 e il risultato è identico...
Guerrini
28-12-2005, 08:55
il bello è che un AThlonXP3100+ non l' avevo mai sentito ... :confused:
Da un forum dell'AMD:
The processor is likely an OEM Athlon XP 3100+ (made only for companies such as HP). It runs at the same speed as a 3200+ (200 X 11) but with half the cache - hence the 'Thorton' core name instead of 'Barton' (AXDA).
Da un forum dell'AMD:
The processor is likely an OEM Athlon XP 3100+ (made only for companies such as HP). It runs at the same speed as a 3200+ (200 X 11) but with half the cache - hence the 'Thorton' core name instead of 'Barton' (AXDA).
ammazza, hai una cpu in "serie limitata" ;)
Guerrini
28-12-2005, 14:41
ammazza, hai una cpu in "serie limitata" ;)
Io volevo solo un misero Barton :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.