yoda_77
23-12-2005, 17:46
Ciao,
vorrei chiarimenti su alcuni "dati tecnici" che non conosco, essendo totalmente estraneo alla fotografia.
1.
Cosa significano e come si interpretano quei numeri con la f davanti?
Acquistano valore diverso a seconda della distanza focale della fotocamera?
--------------------------------------------------
2.
Da quello che ho capito per fare foto notturne o in ambienti chiusi si può usare il flash oppure si possono regolare alti gli iso(sempre se ciò capito qualche cosa gli iso alti fanno chiudere più lentamente l'otturatore, o quello che c'è nelle fotocamere digitali, in modo da prendere più luce).
La differenza nei due modi sta nel fatto che regolando gli iso si ha una fotografia più naturale?
E' importante la scala degli iso che una fotocamera ha...cioè per spiegarmi meglio(se ci riesco) tra le varie fotocamere che ho preso in considerazione per un eventuale acquisto c'è la sony p200 che come iso minimo ha 100 e la pentax optio 60 che come iso massimo ha 200, questi valori possono rappresentare un limite per la fotocamera? E' utile avere una scala che va da 50 a 400 oppure per la maggior parte delle situazioni bastano valori minimi di 100 e massimi di 200?
So che non è facile capirmi, ma quello che vedete scritto è il casino che ciò in testa.
grazie a chiunque possa aiutarmi
ciao.
vorrei chiarimenti su alcuni "dati tecnici" che non conosco, essendo totalmente estraneo alla fotografia.
1.
Cosa significano e come si interpretano quei numeri con la f davanti?
Acquistano valore diverso a seconda della distanza focale della fotocamera?
--------------------------------------------------
2.
Da quello che ho capito per fare foto notturne o in ambienti chiusi si può usare il flash oppure si possono regolare alti gli iso(sempre se ciò capito qualche cosa gli iso alti fanno chiudere più lentamente l'otturatore, o quello che c'è nelle fotocamere digitali, in modo da prendere più luce).
La differenza nei due modi sta nel fatto che regolando gli iso si ha una fotografia più naturale?
E' importante la scala degli iso che una fotocamera ha...cioè per spiegarmi meglio(se ci riesco) tra le varie fotocamere che ho preso in considerazione per un eventuale acquisto c'è la sony p200 che come iso minimo ha 100 e la pentax optio 60 che come iso massimo ha 200, questi valori possono rappresentare un limite per la fotocamera? E' utile avere una scala che va da 50 a 400 oppure per la maggior parte delle situazioni bastano valori minimi di 100 e massimi di 200?
So che non è facile capirmi, ma quello che vedete scritto è il casino che ciò in testa.
grazie a chiunque possa aiutarmi
ciao.