View Full Version : Help.....
cavalloplus
23-12-2005, 13:47
Ciao raga sono un principainte... ma veramente!!!! sono a un livello bassissimo su linux ma devo imparare ad usarlo!!!
ho provato diverse versioni ma ultimamente mi sono fissato su ubuntu...
allora ho dei problemi:
1) cosa devo usare per istallare un programma? io uso Kpackage ma mi si pianta perchè quanto gli dico di installare il programma mi chiede la password per root io digito la solit apass che ho messo ovunque e mi funzica ovunque ma li non va mi dice che è errata!!!
2) come faccio ad aggiornare il kernel?
3) ubuntu con kernel 2.6.12 (credo) ha già su un antivirus e un firewall di suo? se no cosa mi consigliate? logicamente vorrei qualcosa di freeware!!!
grazie mille ciao
Ciao raga sono un principainte... ma veramente!!!! sono a un livello bassissimo su linux ma devo imparare ad usarlo!!!
ho provato diverse versioni ma ultimamente mi sono fissato su ubuntu...
Bene, è una distribuzione abbastanza semplice.
1) cosa devo usare per istallare un programma? io uso Kpackage ma mi si pianta perchè quanto gli dico di installare il programma mi chiede la password per root io digito la solit apass che ho messo ovunque e mi funzica ovunque ma li non va mi dice che è errata!!!
Documentati bene, Ubuntu è una derivata Debian e usa quindi anche lei il potente APT. Puoi installare quindi da riga di comando o con un frontend grafico (Synaptic, su Gnome). Kpackage però non lo uso e non so aiutarti su questo.
Consiglio di leggere e bookmarkare: http://wiki.ubuntu-it.org e http://forum.ubuntu-it.org.
2) come faccio ad aggiornare il kernel?
Se hai un preciso bisogno, puoi aggiornare il kernel nello stesso modo con cui installi/aggiorni un software (quindi come detto poco fa) o ricompilandotelo (operazione non esente da rischi e da non affrontare quando si stanno ancora muovendo i primi passi).
3) ubuntu con kernel 2.6.12 (credo) ha già su un antivirus e un firewall di suo? se no cosa mi consigliate? logicamente vorrei qualcosa di freeware!!!
Il firewall (iptables) già c'è e sta già funzionando. Puoi usare un'interfaccia semplificata se vuoi personalizzare il modo in cui funziona. Firestarter è molto semplice, dacci un'occhiata.
NOTA(1): Clicca sul link a destra nella mia firma, così ti fai un'idea di cosa significa FREE (libero) e argomenti correlati. La parola "freeware", in questo ambito, dimenticatela. ;)
NOTA(2): Per molteplici ragioni che scoprirai se farai una breve ricerca nel forum, l'antivirus non ti serve a meno che tu non lo debba usare per scansionare file da e verso un sistema differente (Windows, di solito).
cavalloplus
23-12-2005, 19:42
:mc: :mc:
si c'è synaptic ma non riesco a capire dove e come mettere il pacchetto che scarico....
in particolare vorrei mettere tunder..... per la posta!!!
non riesco aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :doh: :doh: :doh:
grazie!!!
ps: perdono per la gaf sul freeware...... :fagiano: :fagiano:
www.ubuntuguide.org
E' una guida per la vecchia versione di Ubuntu, ma spiega a grandi linee l'installazione del software e altre cose molto utili. Non scordarti di leggere quei link che ti ho dato prima, soprattutto il Wiki.
cavalloplus
24-12-2005, 09:41
www.ubuntuguide.org
E' una guida per la vecchia versione di Ubuntu, ma spiega a grandi linee l'installazione del software e altre cose molto utili. Non scordarti di leggere quei link che ti ho dato prima, soprattutto il Wiki.
questa guida qui è una bomba.... l'unica cosa è che ora sono riuscito a mettere quello che volevo con questo comando:
sudo apt-get install mozilla-thunderbird
però non ho ancora imparato a installare da un pacchetto tar.gz.....
mi dovrò applicare un sacco!!!!
cmq grazie mille sei stato molto gentile!!!!
questa guida qui è una bomba.... l'unica cosa è che ora sono riuscito a mettere quello che volevo con questo comando:
sudo apt-get install mozilla-thunderbird
però non ho ancora imparato a installare da un pacchetto tar.gz.....
mi dovrò applicare un sacco!!!!
cmq grazie mille sei stato molto gentile!!!!
Installare da sorgenti (cioè compilare il programma in questione) è un po' noiosetto perchè gran parte dei pacchetti richiesti affinchè la compilazione vada a buon fine non sono preinstallati e devi quindi andarteli a pescare leggendo i probabili messaggi di errore che spunteranno fuori. Comunque, con Ubuntu, è un passo che puoi posticipare, perchè gran parte del software che serve su un desktop è stato pacchettizzato già per la tua distribuzione o per Debian. Auguri! :)
cavalloplus
26-12-2005, 19:34
ma come mai ubuntu non mi vede la partizione del mio win?
grazie ciao
ma come mai ubuntu non mi vede la partizione del mio win?
grazie ciao
Se non lo ha già fatto Ubuntu, la partizione va montata. Nel file /etc/fstab sono elencate le partizioni presenti sui dischi di sistema, i punti di mount e relative opzioni. Se cerchi in rete e nel forum, troverai dodici milioni di risposte in merito. :)
Visto che magari ti è sfuggita sempre sulla stessa guida già postata da Zorcan trovi la risposta:
http://www.ubuntuguide.org/#automountntfs
cavalloplus
28-12-2005, 08:09
ciao ragazzi....
dovete perdonarmi perchè ho postato la mi adomanda prima di finire di leggere la guida....
alla fine sto imparando un sacco di cose!!!!
tipo:
per aggionare il kernel (cosa che credevo impossibile) bastava fare da consol:
'sudo apt-get dist-upgrade'
e fa tutto da solo..... fino a qui tutto ok poi però mi sorge un problema il mio kernel è il 2.6.12.10 e il sistema lo riconosce come il più recente ma se vado su www.kernel.org ne trovo di più avanzati o almeno penso io che siano ma a quel punto io non rieco più ad aggiornare!!!!!
per la storia della pass di root bhe è una cavolata basta abilitare la pass..... comandino ancora più semplice:
sudo passwd root
non sono ancora però riuscito a far funzionare Kpackage.... riesco a far partire l'installazione poi mi si pianta e dice che nel pacchetto c'è un errore....
poi un'ultima domanda.... esiste un modo per fare un file che si lancia da solo... mi spiego meglio: mi piacerebbe fare dei file che contengono tutti i comandi che mi servono (tipo montare la partizione ntfs di win....) ed evitare così di scrivcere le cose ogni volte da konsol...... tipo un autoexec......esiste? ho fatto un pò di ricerrche tramite google ma si trova tutto a fatica.....
poi se potete vorrei due chiarimenti:
1) ubuntu ha già i codec divx xvid e tutti gli altri? ho messo vlc che non dovrebbe averne bisogno ma vorrei metterli lo stesso!!!!
2) per vedre le cartelle in rete sull'altro pc con su win pro come devo fare? non so se può esservi di aiuto la cosa ma in casa ho la lan wireless!
grazie mille
siete sempre molto gentili con me!!! :D :D :D :D :D :D
per aggionare il kernel (cosa che credevo impossibile) bastava fare da consol:
'sudo apt-get dist-upgrade'
e fa tutto da solo.....
OCCHIO! Quel comando non aggiorna solo i pacchetti del kernel, aggiorna tutto il sistema alle versioni più recenti disponibili nei repositories specificati. E non è un comando da prendere alla leggera, in certi casi. ;)
fino a qui tutto ok poi però mi sorge un problema il mio kernel è il 2.6.12.10 e il sistema lo riconosce come il più recente ma se vado su www.kernel.org ne trovo di più avanzati o almeno penso io che siano ma a quel punto io non rieco più ad aggiornare!!!!!
Il 2.6.12.10 è il più nuovo tra quelli già pacchettizzati per Ubuntu e inseriti nei suoi repositories, ma ovviamente su kernel.org ne trovi di più recenti.
non sono ancora però riuscito a far funzionare Kpackage.... riesco a far partire l'installazione poi mi si pianta e dice che nel pacchetto c'è un errore....
Non conosco molto Kpackage, ma perchè non usi Synaptic?
poi un'ultima domanda.... esiste un modo per fare un file che si lancia da solo... mi spiego meglio: mi piacerebbe fare dei file che contengono tutti i comandi che mi servono (tipo montare la partizione ntfs di win....) ed evitare così di scrivcere le cose ogni volte da konsol...... tipo un autoexec......esiste? ho fatto un pò di ricerrche tramite google ma si trova tutto a fatica.....
Fai una ricerchina sul forum e in rete a proposito degli 'aliases' di bash. Breve spiegazione: modificando il file .bashrc che si trova nella tua home, puoi specificare quali comandi e sequenze di comandi riassumere in un solo comando personalizzato.
ubuntu ha già i codec divx xvid e tutti gli altri? ho messo vlc che non dovrebbe averne bisogno ma vorrei metterli lo stesso!!!!
No, se leggi le faq di Ubuntu noterai che la maggior parte dei codec non è stata inclusa per evitare problemi legali in certi paesi. Ma si installano al volo.
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari
cavalloplus
28-12-2005, 09:39
Grazie Zorcan sei il mio idolo ormai!!!
non uso synaptic perchè non riesco a usare i pacchetti che scarico!!!
mi spieg con synaptic non riesco a caricare i pacchetti che stanno sul mio pc che ho scaricato io!!!
Kpackage mi da sempre questo errore:
<Desktop/install_flash_player_7_linux.tar.gz ;echo RESULT=$?
sh: installpkg: command not found
RESULT=127
che @@
ciao
non uso synaptic perchè non riesco a usare i pacchetti che scarico!!!
mi spieg con synaptic non riesco a caricare i pacchetti che stanno sul mio pc che ho scaricato io!!!
Synaptic è il frontend grafico di APT e funziona allo stesso modo: i pacchetti disponibili sono quelli contenuti nei repositories specificati nel file /etc/apt/sources.list e installandoli vengono automaticamente risolte le dipendenze. Ciò significa che non è fatto per installare i .deb o i .tar.gz che scarichi a mano. I primi vanno installati attraverso il comando dpkg -i nomepacchetto.deb (ma andranno messe a mano anche le eventuali dipendenze richieste), i secondi vanno quasi sempre compilati (essendo sorgenti del programma) con la procedura ./configure && make && make install (anche qui vale lo stesso discorso delle dipendenze fatto poco fa). In ogni caso, nei repositories hai praticamente tutti i programmi che ti possono servire e fossi in te mi abituierei ad usare apt (o Synaptic, se preferisci la modalità grafica) perchè è più facile da usare e pensa a (quasi) tutto lui. ;)
Kpackage mi da sempre questo errore:
<Desktop/install_flash_player_7_linux.tar.gz ;echo RESULT=$?
sh: installpkg: command not found
RESULT=127
che @@
ciao
Non uso Kpackage e non so a cosa serve, ma se quello che stai tentando di mettere è il Flash Player per Firefox, ti consiglio di installarlo via Synaptic. Si dovrebbe chiamare flashplayer-mozilla.
cavalloplus
29-12-2005, 08:10
alla fine per fare diciamo un eseguibile ho fatto un file .sh e da terminale lanchio bash nomefile.sh.... funzica..
ora vi chiedo un aiuto su un comando come posso creare sul desktopo un collegamento ad una cartella tramite terminale?
e poi quele è il comando per eliminarlo?
grazie
come posso creare sul desktopo un collegamento ad una cartella tramite terminale?
Google (http://www.google.it/search?q=%22creare+un+collegamento%22+%22linux%22&start=0&start=0&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it-IT:official)
quele è il comando per eliminarlo?
Google (http://www.google.it/search?hs=2tu&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait-IT%3Aofficial&q=%22eliminare+un+file%22+%22shell%22&btnG=Cerca&meta=)
cavalloplus
29-12-2005, 12:56
Google (http://www.google.it/search?q=%22creare+un+collegamento%22+%22linux%22&start=0&start=0&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it-IT:official)
Google (http://www.google.it/search?hs=2tu&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait-IT%3Aofficial&q=%22eliminare+un+file%22+%22shell%22&btnG=Cerca&meta=)
:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
che vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie 10000000000000000000000000000000000000000000000000000000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.