Al Azif
23-12-2005, 13:22
Distribuzione Nexenta: Il software di Ubuntu Linux sul kernel di OpenSolaris
Sun Microsystems sembra aver decisamente puntato sull'Open Source. Il rilascio sotto licenza libera di OpenSolaris e' stato accolto con entusiasmo dalla comunita' degli utenti di Solaris, e da buona parte delle comunita' legate al mondo dell'OpenSource.
Nexenta e' un tentativo di fondere il mondo GNU e Solaris, tentativo che comincia ad ottenere i primi, promettenti, risultati.
Molti intravedono per Nexenta un futuro roseo all' insegna della scalata nella classifica delle distribuzioni piu' gettonate. Se questa visione e' un tantino ottimistica in ogni caso Nexenta e' oggi un interessante realta' che merita di essere provata sul campo.
Nexenta e' un sistema operativo opensource completo, basato sul kernel di OpenSolaris. E' sostanzialmente simile ad una generica distribuzione Linux, tanto da essere basata sul parco software della famiglia Debian, (precisamente quello di Ubuntu Linux), ereditandone anche i tools di gestione.
Nexenta non fa parte ufficialmente del mondo Debian, e conta ad oggi su un sottoinsieme degli applicativi, circa 2500 rispetto ai 16000 sui quali possono contare le distribuzioni Debian e Ubuntu.
In prospettiva futura, nel caso Nexenta acquisti visibilita' e popolarita' e' molto probabile un cambiamento di rotta in merito.
Purtroppo il lancio di Nexenta ha visto fiorire una forte contrapposizione tra gli sviluppatori in riferimento a presunte violazioni della GPL, avvenute avendo compilato programmi utilizzando la libc di Sun, libreria fornita sotto licenza CDDL. Ad oggi il lavoro prosegue, e la dialettica, sebbene i problemi non siano stati risolti si e' riportata su toni civili.
Il sistema e' composto da 6 cd, quattro dei quali sono esclusivamente dedicati ai sorgenti degli applicativi. Gli altri due cd contengono una versione installabile ed una versione live. Sono supportate le architetture x86 a 32 e 64 bits.
Proprio la disponibilita' della versione Live sta' stuzzicando molti utenti linux a provare su strada Nexenta senza dover procedere all'installazione. Il funzionamento della Live e' simile alle live classiche basate sul kernel linux, Il desktop e' Gnome.
Il sito di rigerimento e' il seguente: www.gnusolaris.org
Non l'ho postata per il fatto che ci fosse invischiata Ubuntu, lungi da me, ma sembra molto interessante :)
Magari un giorno una prova ce la faccio :D
Sun Microsystems sembra aver decisamente puntato sull'Open Source. Il rilascio sotto licenza libera di OpenSolaris e' stato accolto con entusiasmo dalla comunita' degli utenti di Solaris, e da buona parte delle comunita' legate al mondo dell'OpenSource.
Nexenta e' un tentativo di fondere il mondo GNU e Solaris, tentativo che comincia ad ottenere i primi, promettenti, risultati.
Molti intravedono per Nexenta un futuro roseo all' insegna della scalata nella classifica delle distribuzioni piu' gettonate. Se questa visione e' un tantino ottimistica in ogni caso Nexenta e' oggi un interessante realta' che merita di essere provata sul campo.
Nexenta e' un sistema operativo opensource completo, basato sul kernel di OpenSolaris. E' sostanzialmente simile ad una generica distribuzione Linux, tanto da essere basata sul parco software della famiglia Debian, (precisamente quello di Ubuntu Linux), ereditandone anche i tools di gestione.
Nexenta non fa parte ufficialmente del mondo Debian, e conta ad oggi su un sottoinsieme degli applicativi, circa 2500 rispetto ai 16000 sui quali possono contare le distribuzioni Debian e Ubuntu.
In prospettiva futura, nel caso Nexenta acquisti visibilita' e popolarita' e' molto probabile un cambiamento di rotta in merito.
Purtroppo il lancio di Nexenta ha visto fiorire una forte contrapposizione tra gli sviluppatori in riferimento a presunte violazioni della GPL, avvenute avendo compilato programmi utilizzando la libc di Sun, libreria fornita sotto licenza CDDL. Ad oggi il lavoro prosegue, e la dialettica, sebbene i problemi non siano stati risolti si e' riportata su toni civili.
Il sistema e' composto da 6 cd, quattro dei quali sono esclusivamente dedicati ai sorgenti degli applicativi. Gli altri due cd contengono una versione installabile ed una versione live. Sono supportate le architetture x86 a 32 e 64 bits.
Proprio la disponibilita' della versione Live sta' stuzzicando molti utenti linux a provare su strada Nexenta senza dover procedere all'installazione. Il funzionamento della Live e' simile alle live classiche basate sul kernel linux, Il desktop e' Gnome.
Il sito di rigerimento e' il seguente: www.gnusolaris.org
Non l'ho postata per il fatto che ci fosse invischiata Ubuntu, lungi da me, ma sembra molto interessante :)
Magari un giorno una prova ce la faccio :D