PDA

View Full Version : RMClock e CrystalCPUID inutilizzabili


Rog
22-12-2005, 23:34
Ma cavolo perchè questi programmi limitano il massimo voltaggio?? Ma porc... :muro: :muro: :muro:
Allora: Opteron X2 165, per poter stare a 2600 Mhz (com'è adesso) devo per forza impostare il vcore a 1,45. La mia DFI NF4 Ultra Infinity me lo permette perchè da bios sono impostabili i voltaggi fino a 1,8.
Provo RMClock o CrystalCPUID ed entrambi non mi fanno impostare il vcore a valori superiori a 1,4... Conclusione: non posso usarli perchè se metto la frequenza a 2600 con vcore 1,4 è instabile.
Ma quello che mi chiedo io: perchè??? Devo aver letto da qualche parte qualcuno che diceva che è un limite fisico della scheda: ma dove? Ma se da bios posso andare anche più su, di quale limite della scheda si parla?
Qualcuno mi può spiegare il perchè di questa limitazione?
Vorrei tenere la cpu a 1300 a riposo e farla aumentare a 2600 sotto carico, ma non posso! :doh:
Grrrrrrr... questa cosa mi fa troppo inca**are! :muro:

sacd
22-12-2005, 23:45
Nel tuo bios hai per caso due voci che ti permettono di overcloccare la cpu, ovvero quella espressa in volt e quella espressa in percentuale di overvolt?

Rog
22-12-2005, 23:51
Nel tuo bios hai per caso due voci che ti permettono di overcloccare la cpu, ovvero quella espressa in volt e quella espressa in percentuale di overvolt?
Avevo letto qualcosa a proposito di questo. Purtroppo la mia scheda non ha la percentuale di overvolt. :(
Ma in ogni caso continuo a chiedermi perchè da software non si possano impostare gli stessi voltaggi impostabili da bios...

sacd
23-12-2005, 00:26
Avevo letto qualcosa a proposito di questo. Purtroppo la mia scheda non ha la percentuale di overvolt. :(
Ma in ogni caso continuo a chiedermi perchè da software non si possano impostare gli stessi voltaggi impostabili da bios...


Ti posso solo dire perche` il programma e` cosi` :stordita:
Provabilmente lo hanno fatto per evitare di danneggiare qualche mobo che nn supporta sopra i 1.45volt

Rog
23-12-2005, 07:53
Ti posso solo dire perche` il programma e` cosi` :stordita:
Provabilmente lo hanno fatto per evitare di danneggiare qualche mobo che nn supporta sopra i 1.45volt
Mmmm... non credo, primo perchè con gli stessi programmi credo che si possano fare danni anche in altro modo...
...poi perchè mentre RMClock fa selezionare come massimo 1,4, CrystalCPUID fa scegliere anche vcore maggiori, ma ti scrive che il massimo supportato è 1,4 quindi anche se seleziono 1,5 o 1,6 Smartguardian mi conferma che in realtà è stato impostato 1,4.

Erian Algard
23-12-2005, 08:09
No,no guarda è il programma che è cosi....ho avuto lo stesso problema con ClockGen....non mi faceva mettere più di 1.45.....allora ho aumentato da bios e basta....il problema comunque lo aggiravo cosi....se metto da bios un voltaggio maggiore di 1.45 clockGen lo rileva come il suo minore....nel senso:

BIOS: 1.475

CLOCKGEN: 1.375 :eek:

Allora salendo con clockGen salivo effettivamente di voltaggio...per esempio 1.400 mi corrispondeva a 1.500......ma questo è un bug del programma....

Rog
23-12-2005, 09:50
No,no guarda è il programma che è cosi....ho avuto lo stesso problema con ClockGen....non mi faceva mettere più di 1.45.....allora ho aumentato da bios e basta....il problema comunque lo aggiravo cosi....se metto da bios un voltaggio maggiore di 1.45 clockGen lo rileva come il suo minore....nel senso:
BIOS: 1.475
CLOCKGEN: 1.375 :eek:
Allora salendo con clockGen salivo effettivamente di voltaggio...per esempio 1.400 mi corrispondeva a 1.500......ma questo è un bug del programma....
Dunque, se da bios imposto 1,45, effettivamente quando apro CrystalCPUID mi dice che il vcore attuale è 1,35. Ma mi dice la stessa cosa anche se da bios lo imposto a default (mentre se fosse come dici dovrebbe indicarmi 1,26 visto che il vcore di default è 1,36). Quindi credo che CrystalCPUID mi indichi il vcore effettivo, e all'avvio rileva quello di default anche se da bios ho impostato 1,45.
Lo dimostra il fatto che se parto con il bios a default CrystalCPUID mi cambia i voltaggi, ma a 1,4 (il suo massimo) il sistema è instabile. Se fosse come dici tu quando CrystalCPUID va al vcore massimo di 1,4 il vcore effettivo dovrebbe essere 1,5 e il sistema stabilissimo. Ma non è così :doh:

Rog
27-12-2005, 14:35
Visto che ho bisogno di 1,45 di vcore ma né RMCLock né CrystalCPUID mi permettono di settarlo, ho trovato come compromesso quello di usare CrystalCPUID variando solamente il moltiplicatore, passando dinamicamente da 4x325 a 8x325 Mhz, passando per il 6x. Piuttosto di niente va bene lo stesso.
A proposito, vale sempre la formula del consumo al variare del vcore e della frequenza?
(vcore oc/vcore default)^2*(mhz oc/mhz default)*(watt default)=watt oc
Se mantengo il vcore oc costante a 1,45, sapendo che il vcore default è 1,35:
a 2600 Mhz ho (1,45/1,35)^2*(2600/1800) = 1,66 volte i watt default
a 1300 Mhz ho (1,45/1,35)^2*(1300/1800) = 0,83 volte i watt default
E' corretto il ragionamento? Se è così vale comunque la pena usare questi software anche senza variare dinamicamente il voltaggio.
Ma siamo sicuri che continuando a variare il moltiplicatore non si creino problemi a livello software o hardware?
Ho avuto un po' di problemi di instabilità in avvio e in chiusura di Windows sul pc nuovo, non so se siano dovuti a questi tipo di softare che variano il moltiplicatore della cpu o se dipendano da altri fattori.

sacd
27-12-2005, 15:30
Se il processore nasce con una capability, nn veddo perche` usandola si dovrebbe rovinare :)

master3000
30-12-2005, 22:07
esit: opps ho sbagliato thread

Hazon
14-04-2006, 16:51
Io sto usando rmclock e riesco a portare il voltaggio fino a 1.45V e non oltre. Un bel problema.

sacd
18-04-2006, 22:19
Io sto usando rmclock e riesco a portare il voltaggio fino a 1.45V e non oltre. Un bel problema.

Sì, con la tua scheda madre nn puoi andare oltre

Hazon
18-04-2006, 22:46
Sì, con la tua scheda madre nn puoi andare oltre

E pensare che da bios posso arrivare sino a 1,65V

Rog
19-04-2006, 10:02
E pensare che da bios posso arrivare sino a 1,65V
Non significa nulla, perchè ho letto mi pare sul forum di RMClock che il bios usa un sistema per variare il voltaggio, i software ne utilizzano un altro completamente differente (variano il VID, che ha dei limiti determinati dal tipo di cpu), e quindi i software non riescono in nessun modo ad impostare gli stessi voltaggi del bios.