View Full Version : X11R7.0 diventa modulare
Redazione di Hardware Upg
22-12-2005, 16:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16051.html
X.org Foundation annuncia il rilascio della release 7.0 di X11, la principale novità consiste nell'abbandono della struttura ad albero in favore di un modello basato su singoli moduli
Click sul link per visualizzare la notizia.
era tanto che aspettavo l'uscita di xorg7.... stanotte si compila!!!!
share_it
22-12-2005, 17:02
lo voglio anche io, ma aspetterò un pochino!!
DevilsAdvocate
22-12-2005, 17:10
Aspetto una ebuild stabile visto che c'e' ancora qualche glitch nelle configurazioni
(su Gentoo) che altrimenti va risolto "a mano".
Comunque dovrebbe essere un grande passo nello sviluppo di X11
speriamo che la fluidità dell'interfaccia aumenti in maniera visibile, credo che sia l'unica pecca del "vecchio" X.Org 6.8 rispetto a quanto fa il sistema grafico di Windows o OSX :)
appena esce nei repositry di Debian lo installo :) (a quanto pare c'è già in Experimental)
DevilsAdvocate
22-12-2005, 18:16
speriamo che la fluidità dell'interfaccia aumenti in maniera visibile, credo che sia l'unica pecca del "vecchio" X.Org 6.8 rispetto a quanto fa il sistema grafico di Windows o OSX :)
appena esce nei repositry di Debian lo installo :) (a quanto pare c'è già in Experimental)
Se parli del problemino di Damage (accelerazione hardware 2D non completa) temo che
ancora non sia risolto del tutto, comunque la modularita' dovrebbe consentire ai progetti
in sviluppo proprio per questo (come il noto xgl) di procedere un po' piu' spediti....
speriamo che magari implementino (anche se non indispensabile) qualche modulo per demandare alla vga il calcolo della grafica del desktop come fa osx e come farà vista (ed in parte xp)
è possibile anche senza i sorgenti dei driver e le specifiche delle schede?
nudo_conlemani_inTasca
22-12-2005, 19:59
Ciao,
seguo Hw Up.it da almeno 1 anno (quasi 2 va..)
ma di questo argomento non ne ho mai sentito parlare..
mi spiegate un po' bene di cosa si tratta, e i suoi possibili benefici/sviluppi e migliorie che porta con sè!?
Grazie, cercate di essere il + esaustivi possibile.. :help:
manu@2986
22-12-2005, 20:14
se io installo questa nuova versione di X, c'è qualche possibilità che i driver ati (per cui ho trafficato non poco per farli funzionare decentemente) funzionino?
Motosauro
22-12-2005, 20:22
Ciao,
seguo Hw Up.it da almeno 1 anno (quasi 2 va..)
ma di questo argomento non ne ho mai sentito parlare..
mi spiegate un po' bene di cosa si tratta, e i suoi possibili benefici/sviluppi e migliorie che porta con sè!?
Grazie, cercate di essere il + esaustivi possibile.. :help:
In sostanza Xorg è il server grafico di linux. Al link trovi una spiegazione molto chiara.
Per tagliarla corta, in sostanza linux non ha una interfaccia grafica integrata sul tipo di quella di windows. Piuttosto se la vuoi devi installare il server video e un DesktopManager che crea le finestre, le gestisce e via così.
Al netto delle minchiate che potrei aver detto :D
Di linux sono ancora un niubbone ;)
Gentoo rulezz (ma che fadiga.... )
ShadowX84
22-12-2005, 21:37
Gentoo rulezz (ma che fadiga.... )
Quoto....anche io mi stò facendo le ossa, ma è abbastanza dura... :cry:
Comunque mi sembra che ne valga la pena! ;)
X.org Foundation annuncia il rilascio della release 7.0 di X11, la principale novità consiste nell'abbandono della struttura ad albero in favore di un modello basato su singoli moduli
Evvai finalmente! Speriamo bene.
benissimo!!!!
sono contento ma non la metto...
non credo che apporti modifiche sostanziali, modularità a parte...
aspettero' i frutti, questa potrebbe essere una svolta!!
che bello vedere tanti gentooisti!! :D
DevilsAdvocate
23-12-2005, 01:25
Ciao,
seguo Hw Up.it da almeno 1 anno (quasi 2 va..)
ma di questo argomento non ne ho mai sentito parlare..
mi spiegate un po' bene di cosa si tratta, e i suoi possibili benefici/sviluppi e migliorie che porta con sè!?
Grazie, cercate di essere il + esaustivi possibile.. :help:
Si tratta del sistema grafico presente su tutti i sistemi operativi attualmente aggiornati
che non siano di Microsoft o Apple (linux, unix, solaris, freeBSD, ed anche quel darwin da cui
apple ha fatto discendere i suoi sistemi). La sua particolarita' e' che e' portabile
(gira su un discreto numero di processori non-intel-compatibili, come i powerpc).
Fino ad oggi (da parecchi anni) era un pacchetto di sorgenti/eseguibili monolitico (tutto in un
archivio), invece da questa release lo hanno frammentato, cosa che permette di migliorarne
e velocizzarne lo sviluppo.
DevilsAdvocate
23-12-2005, 01:29
benissimo!!!!
sono contento ma non la metto...
non credo che apporti modifiche sostanziali, modularità a parte...
aspettero' i frutti, questa potrebbe essere una svolta!!
che bello vedere tanti gentooisti!! :D
Beh, oddio.... QUESTI (http://wiki.x.org/wiki/ChangesSince68)
sono i cambiamenti dalla 6.8 , mica pochi....
DevilsAdvocate
23-12-2005, 01:34
se io installo questa nuova versione di X, c'è qualche possibilità che i driver ati (per cui ho trafficato non poco per farli funzionare decentemente) funzionino?
Che io sappia ci sono stati problemi (su Gentoo) fino alla 7.0_rc4 coi drivers ATI:
problemi con le schede PCI-E, problemi coi drivers forniti da ATI (nell'accelerazione Opengl),
mentre i nuovi dri/EXA dovrebbero andare lisci e supportare anche r300 oltre alle r200.
Comunque ti conviene andare a leggere su qualche forum specifico della tua distro o non ci
cavi le gambe...
(soliti macelli coi drivers ATI, io son passato ad nvidia)
Certo che rilasciare 2 versioni diverse con numerazioni diverse cambiando esclusivamente il build tool mi sembra un po una minchiata... :rolleyes:
X.org 6.9 ---> Imake
X.org 7.0 ---> Autotools (GNU Make, Autoconf, Automake)
Ma chi usa piu' Imake nel 2006 :D :D
share_it
23-12-2005, 08:06
ati sucks, compratevi la nvidia
RedDrake
23-12-2005, 08:21
cavolo !
sono quasi 9 anni che uso linux e X11R6 era rimasta una costante,
ora finalmente una major release !
(slackware)
ShadowX84
23-12-2005, 08:40
benissimo!!!!
che bello vedere tanti gentooisti!! :D
Già...ma credimi...i primi tampi mi sentivo molto spaesato (non che ero vada eccessivamente meglio), però un pò più di confidenza ce l'ho presa.
Io le uniche righe di comando prima di utilizzare Gentoo...le avevo scritte solo con buon vecchio DOS :D
ati sucks, compratevi la nvidia
Eccoci... :rolleyes:
va beh dai...è una costante che NVIDIA con Linux vada molto meglio di ATI...
comunque io continuo ad attendere che venga incluso nei repository di Debian Sid (magari ci stesse anche in quelli di Testing) :D
Gentoo...l'ho usata per um mese, purtroppo con un P3 dovevp sacrificare la produttività se volevo tenere la distro aggiornata, quindi sono tornato alla cara vecchia Debian :)
ati sucks, compratevi la nvidia
Mi spiace deluderti caro il mio FanBoy, ma la mia 9700 Pro va più che bene tanto sotto WinXP quanto sotto Ubuntu Breezy, e onestamente rispetto al passato installarla come si deve è stato anche molto più facile del previsto.
Tra l'altro devo dire che queste uscite sono molto in sintonia con lo spirito di Comunità che dovrebbe unire tutti quelli che usano Linux :angel:
DanieleC88
23-12-2005, 08:52
Ma porca zozza... proprio adesso che avevo installato X.Org da CVS...!!! Uff...
DevilsAdvocate
23-12-2005, 09:36
Mi spiace deluderti caro il mio FanBoy, ma la mia 9700 Pro va più che bene tanto sotto WinXP quanto sotto Ubuntu Breezy, e onestamente rispetto al passato installarla come si deve è stato anche molto più facile del previsto.
Tra l'altro devo dire che queste uscite sono molto in sintonia con lo spirito di Comunità che dovrebbe unire tutti quelli che usano Linux :angel:
In effetti "queste uscite" non sono in sintonia con lo spirito di community, comunque che ci
siano problemi coi drivers ATI e' innegabile: con i drivers ufficiali di ATI ti puoi scordare
composite (finestre "aggiornate" con l'accelerazione 2-d e gli effetti ombra e transparenza)
effetti che puoi avere coi drivers dri/EXA a patto di sacrificare un po' opengl.
(c'e' tutta una diatriba in corso visto che ATI ha gia' implementato queste stesse funzioni,
ma nei drivers di Vista, s.o. non ancora rilasciato di Microsoft, parthner commerciale di
ATI).
Mentre con i opengl/i giochi, c'e' tutta una lista di giochi che sotto wine funzionano solo
con le nvidia, al limite se ti funziona tutto cosi' bene provane qualcuno,magari hai tu la
configurazione che la community cerca da mesi.....
Infine le varie community stanno impazzendo nel cercare di far andare fglrx (driver binari
ufficiali) con xorg 6.9/7.0 , soprattutto per le schede PCI-E.
Io ho tenuto su una 9100 fino a pochi mesi fa, poi non potendone piu' dei suddetti problemi
son passato ad nvidia (per carita', non e' che abbia drivers "perfetti", ma comunque hanno
un decimo dei problemi dei miei vecchi drivers)
In effetti "queste uscite" non sono in sintonia con lo spirito di community, comunque che ci
siano problemi coi drivers ATI e' innegabile: con i drivers ufficiali di ATI ti puoi scordare
composite (finestre "aggiornate" con l'accelerazione 2-d e gli effetti ombra e trasparenza)
effetti che puoi avere coi drivers dri/EXA a patto di sacrificare un po' opengl,
mentre con i opengl/i giochi, che' tutta una lista di giochi che sotto wine funzionano solo
con le nvidia, al limite se ti funziona tutto cosi' bene provane qualcuno,magari hai tu la
configurazione che la community cerca da mesi.....
Onestamente non ho provato molti giochi, uso Linux per alcuni programmi dell'uni, massimo che ho giocato sono stati Ultima Online e Neverwinter Nights, e vanno bene entrambi (vabbeh, Uo è 3D); comunque col mio post non intendevo negare la superiorità di nVidia su ATI in ambito Linux, sarei un bugiardo o un pazzo ad affermare il contrario, ma il supporto ATI è altrettanto innegabilmente in crescita, e coi programmi che uso io (Modellatori 3D per analisi Termofluidodinamiche o Fem) anche nella visualizzazione di rendering piuttosto complessi la mia ATI lavora egregiamente sotto Linux.
Infine come ho detto, e come hai giustamente sottolineato, le diatribe "Ati Sukcs" "Ati Powah" "nVidia rulezz" "abbasso nVidia" le lascerei fuori da un contesto come Linux, al massimo le vedo bene in un asilo nido...
DevilsAdvocate
23-12-2005, 09:49
Certo che rilasciare 2 versioni diverse con numerazioni diverse cambiando esclusivamente il build tool mi sembra un po una minchiata... :rolleyes:
X.org 6.9 ---> Imake
X.org 7.0 ---> Autotools (GNU Make, Autoconf, Automake)
Ma chi usa piu' Imake nel 2006 :D :D
E' per garantire un passaggio con meno sforzi alla versione modulare, perche' il passaggio
non e' una bazzecola per i niubbi, e perche' ha ancora dei discreti problemi a girare su
macchine che non siano x86/amd64/ppc , per ovvia carenza di testers.
Inoltre se tanto arriva "come bonus" con la 7.0 e non ne ritarda l'uscita, perche'
lamentarsi???? :boh:
ilsensine
23-12-2005, 11:47
In questa versione c'è il supporto preliminare per i chip r3xx/r4xx in DRI; nessuno ha notato questo piccolo particolare? :)
SilverXXX
23-12-2005, 14:01
:mbe: Anche r4xx? Chi è che inizia a testare? :D
Release davvero epocale. Speriamo che tutto ciò porti dei netti benefici ai driver del progetto DRI, in particolar modo a quelli per le schede ATI che, a tutt'oggi, presentano dei gravi memory leak a runtime che durante l'uso di programmi di modellazione 3D portano a catastrofici e frequenti crash specie in fase di rendering.
Speriamo bene, anche se la migliore soluzione per Linux attualmente risulta sempre essere quella di passare a nVidia :asd:
Per FreeBSD, invece, la scelta resta ancora obbligata :asd:
ma tra X11 e Xorg mi sapete dire che differenza c'e'?
ma tra X11 e Xorg mi sapete dire che differenza c'e'?
X.org è la fondazione che rilascia le varie versioni di X. Adesso siamo a X11R7.
X.org è la fondazione che rilascia le varie versioni di X. Adesso siamo a X11R7.
Scusami, ho sbagliato, volevo chiedere, in realtà, che differenza c'è tra Xfree86 e X.Org
Scusami, ho sbagliato, volevo chiedere, in realtà, che differenza c'è tra Xfree86 e X.Org
Da quel che ho capito X.org è nata dalle ceneri di XFree86, penso per una questione di licenze pià che altro.
esatto! xorg è un fork di xfree86! perkè non era abbastanza libero e inoltre era un collo di bottiglia x lo sviluppo di linux nell'ambiente desktop (gli sviluppatori di xfree hanno sprecato un sacco di tempo a implementare cose inutili)! penso ke tutti ne hanno tratto beneficio!
ps. viva la modularità
esatto! xorg è un fork di xfree86! perkè non era abbastanza libero e inoltre era un collo di bottiglia x lo sviluppo di linux nell'ambiente desktop (gli sviluppatori di xfree hanno sprecato un sacco di tempo a implementare cose inutili)! penso ke tutti ne hanno tratto beneficio!
ps. viva la modularità
quindi ne deduco che la maggior parte di voi usa Xorg e non Xfree86?
quindi ne deduco che la maggior parte di voi usa Xorg e non Xfree86?
Penso di sì, Xorg sta andando avanti a sviluppare nuove versioni, mentre XFree86 è più vecchio e "morto".
quindi ne deduco che la maggior parte di voi usa Xorg e non Xfree86?
penso ke sia ovvio! xorg sta portando una serie di novità ke lo rendono migliore sotto ogni aspetto!
penso ke sia ovvio! xorg sta portando una serie di novità ke lo rendono migliore sotto ogni aspetto!
Diciamo che piu' che per le novità il motivo risede nel fatto che X.org è il default nella maggiorparte delle distribuzioni :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.